The Project Gutenberg eBook of Garibaldi This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. Title: Garibaldi Author: Francesco Crispi Release date: April 18, 2011 [eBook #35914] Language: Italian Credits: Produced by Carlo Traverso and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK GARIBALDI *** Produced by Carlo Traverso and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net. FRANCESCO CRISPI Garibaldi__ ROMA STABILIMENTO TIPOGRAFICO ITALIANO diretto da L. Perelli — 1884. [pg!1] _PROFILO_ _tratto dalla_ _Nuova Antologia_, _giugno 1882_ [pg!3] La _Nuova Antologia_ vuol rendere anch’essa il suo tributo alla memoria di Giuseppe Garibaldi. Ed il suo direttore, con una squisita cortesia, della quale gli son grato, ha invitato me, che non sono redattore della rinomata effemeride, per adempiere tale ufficio. Dopo tutto ciò, che in questi giorni fu detto e scritto di Garibaldi, è un’opera assai difficile il poterne ancora degnamente ragionare. Non già che il tema sia esaurito, ma perchè mi sembra esser necessaria un’abilità che confesso di non avere, per soddisfare le non ordinarie esigenze dei lettori. [pg!5] La biografia di un uomo—sia pure un grande statista od uno scienziato—è subito fatta. Ma non si può tesser la vita di Garibaldi senza fare la storia italiana degli ultimi 50 anni. E non basta! Se Garibaldi, sin dalla prima sua giovinezza, ebbe un culto per la patria, se i suoi pensieri, i suoi studî, le sue cure, le sue opere non ebbero altro scopo—l’anima sua generosa spaziava nell’infinito; il dovere per lui non aveva limiti di territorio, egli era il cavaliere dell’umanità. Ed allora come ricordare questa parte della sua vita senza toccare il problema ancora insoluto delle nazionalità, senza parlare dei popoli, che lo invocarono nei momenti del pericolo, che sperarono in lui, ed alla difesa dei quali egli concorse colla spada o con la parola? Nato dal popolo, educato ai principii della democrazia in un paese dove infrenata era la libertà, egli intravide la istituzione della republica con un Re. Ciò parve una contraddizione agl’ideologi della politica: ai republicani che non ritengono possibile e duraturo il regime da essi prediletto senza il periodico mutamento delle persone nella suprema magistratura dello Stato; ai monarchici, [pg!6] i quali presentono la instabilità delle dinastie nel trionfo della democrazia. Garibaldi al contrario trovava ad armonizzare nella sua mente questi due estremi, Popolo e Re. Laonde egli non credeva tradire la sua coscienza quando al 1859 ed al 1860 scriveva nella sua bandiera il motto: _Italia e Vittorio Emanuele_. Molto meno credeva poter offendere il Re, quando parlava della republica italiana e del suo avvenire. S’illudeva intanto, quando, pei loro fini particolari, i monarchici al 1859 si vantavano di aver conquistato Garibaldi; e più tardi, al 1879, i republicani s’illusero sperando che Garibaldi fosse ritornato a loro e ch’essi avrebbero potuto valersi di lui per la distruzione della monarchia. Io non so come sarà governata l’Europa da qui a 50 anni. Penso intanto e sono profondamente convinto, che per la monarchia del diritto divino non vi sarà posto. Quello che valgono i grandi Stati costituiti in republiche, ve ne dà un esempio la Francia; e però, per dare pace duratura alle nazioni, non ci si offre che un solo rimedio, ed è l’attuazione del concetto garibaldino di un Re capo della [pg!7] democrazia. Fortunatamente per l’Italia, Garibaldi s’è fidato ad una dinastia, la quale comprende le tendenze dei tempi. Essa non può dimenticare che il principato nazionale è sorto dai plebisciti, e che tradirebbe le sue origini, se osasse arrestare il progresso. Fin qui ho definito, senza volerlo, la mente politica del nostro eroe; ma ciò non basta, perchè il quadro sarebbe incompleto, se non delineassi l’uomo nella società. Noi siamo nel secolo delle plebi, e nessuno più di Garibaldi ne presentì il prossimo avvenimento e ne patrocinò la redenzione. Ma anche in questo s’ingannarono quei socialisti, i quali avendolo attirato nei congressi internazionali, credettero valersi del suo nome per legittimare le loro teorie. Le sofferenze dell’operaio e la tirannide della borghesia, gli scioperi e le coalizioni, la necessità di mettere l’accordo tra coloro che lavorano e coloro che ne profittano, erano tanti problemi la cui soluzione egli spingeva col cuore. Ed ammirava il lavoratore della terra e degli opifizi, e onorava i sacrifici dei suoi militi sui campi di battaglia. Quando nel 1863 ferveva il brigantaggio nelle Provincie napolitane, e le Camere [pg!8] discutevano le leggi eccezionali per estirparlo, egli osservava che erano imputabili il governo e la borghesia. Il suo cuore si spezzava alle notizie degli stragi e del sangue versato; e quando gli parlavano di quegli sciagurati, i quali assaltavano e distruggevano le fattorie, scannavano il bestiame, bruciavano gli alberi e le messi, egli rispondeva che colà era una questione sociale, la quale non si poteva risolvere col ferro e col fuoco. Un giorno, raccontandogli uno de’ suoi amici che i briganti, condannati dai consigli di guerra, affrontavano imperterriti la morte, egli ebbe ad esclamare quanto eroismo miseramente sciupato! cotesti uomini, traviati dal delitto, sarebbero stati soldati valorosi all’appello della patria. Il partito internazionale si lusingò un momento di aver l’ausilio di Garibaldi, dopo che gli aveva consentito a recarsi al congresso di Ginevra. Nulla di più assurdo; e se i socialisti non se ne sono convinti, basterebbe ricordar loro il fatto che Garibaldi si rifiutò al 1871 di portare la sua spada in difesa della Comune di Parigi, e nol permise a suo figlio Menotti, che vi era stato chiamato. Il partito internazionale rinnega la patria [pg!9] e la famiglia. Pe’ suoi apostoli la costituzione spartana è un rancidume, perchè essi vogliono abbattere le frontiere domestiche e le frontiere nazionali. Le frontiere domestiche e le frontiere nazionali erano sacre a Garibaldi. Egli aveva una venerazione per la famiglia; e la patria per lui era una religione. Garibaldi voleva l’indipendenza e la libertà di tutti i popoli; ma non soffriva che l’Italia perdesse la sua autonomia. Quanto egli amasse la famiglia, lo sanno coloro che lo videro in mezzo ai suoi cari, e che dal 1874 in poi assistettero alle lotte del suo cuore, ardente come egli era di assicurare l’avvenire a’ suoi bimbi. Il ministro Mancini ed io abbiamo preziosi autografi di Garibaldi, diretti a noi prima e dopo la celebrazione del suo matrimonio. Scelgo una delle sue lettere, e ne fo dono ai lettori della _Nuova Antologia_, perchè nelle parole di lui si rivela la grande anima dell’uomo e del patriota. Agl’internazionalisti varrà di lezione: «Caprera 13, 1880. «_Mio carissimo ed illustre Crispi._ «Da molti anni vincolato a voi nel mutuo amore per questa nostra Italia—che ebbimo la fortuna di servire [pg!10] insieme sui campi di battaglia—io vi devo la generosa cooperazione al compimento del mio sacro dovere, che mi ha costituito oggi felice e tranquillo sulla sorte dei miei cari. «Con somma gratitudine sono per la vita «_vostro_ _G. Garibaldi_.» Quando fui a Caprera pei funerali del compianto Eroe, la vedova mi volle nella sua camera per dirmi, che egli le aveva raccomandato più volte di ringraziare gli amici di quello che avevano fatto per la sua famiglia, e che l’aveva incaricata di dichiarar loro che egli moriva tormentato dal pensiero che Nizza appartenesse ancora ai francesi. Coloro che dopo la sua morte han parlato e scritto di Garibaldi, han ricordato le cento battaglie da lui vinte, la strategia del gran capitano, la preveggenza e la calma di lui sul campo di battaglia. Io non sento il bisogno di ripetere le stesse cose, perchè nulla direi di nuovo e nulla aggiungerei a ciò che tutti sanno. Sul campo di battaglia Garibaldi era un veggente. Il suo viso splendeva, i suoi occhi fulminei sorridevano, egli vedeva tutto, prevedeva tutto, nulla gli sfuggiva, [pg!11] avreste detto che egli assistesse ad una festa: _ludum bellicum_. Era un eroe? No, più che un eroe: egli creava gli eroi, perchè accanto a lui non si poteva essere codardi. E la codardia fu il solo peccato che Garibaldi non perdonava. Ricorderò un aneddoto. Il 26 giugno 1860 scoppiò in Palermo una di quelle agitazioni, che si dicono dimostrazioni popolari. Era la prima del genere, ma sventuratamente non fu l’ultima, perchè essa fu di esempio ai partiti, i quali poscia ne usarono e ne abusarono. Le grida di _morte_ e di _evviva_, gli schiamazzi indescrivibili giunsero alle orecchie del Dittatore, il quale ordinò che una deputazione si presentasse da lui per informarlo dei desiderii del popolo. Quattro o cinque tribuni improvvisati salirono le scale del palazzo reale e furono tosto alla presenza di Garibaldi. Ed egli: —Che vuole il popolo? —La dimissione del Ministero. —Va bene. Ma chi mettereste al posto di coloro che oggi governano?— E qui, uno della deputazione uscì fuori con una carta, nella quale erano scritti [pg!12] sette od otto nomi. Il Dittatore, letto il nome di colui che era a capo della lista, rispose immantinente: —Non lo voglio, perchè questo fugge nei pericoli, e noi abbiamo bisogno di persone che affrontino il fuoco.— E poichè mi è caduto dalla penna la parola _dittatore_, mi permettano i lettori che io ne spieghi il significato, e dica in qual modo Garibaldi esercitasse il suo ufficio sovrano. Ricordando ch’egli era un soldato e che l’unione in un uomo dei poteri civili e militari mena spesso al dispotismo, più d’uno potrebbe in questo argomento cadere in errore. Garibaldi aveva molta dimestichezza coi classici antichi. Egli conosceva a menadito la storia della repubblica romana, ed ammirava il valore e la sapienza dei suoi capitani. Egli ricordava sovente, che in tempo di guerra la salute della patria s’era dovuta alla dittatura. Il 12 maggio 1860, alle 4 1/2 del mattino, uscivamo da Marsala per avviarci verso i monti vicini. Precedevamo Garibaldi, io ed un altro condottiero dei Mille. Il mio compagno impegnò il suo discorso sulla necessità della costituzione del nuovo governo, e consigliava la formazione [pg!13] di Comitati secondo lo stile del 1848. Ed il Generale: —No, mio buon amico. Io non sono del vostro avviso. Coi Comitati avremmo il disordine. Un solo, un solo dev’essere alla testa del governo.— Dopo questa sentenza, fu fatto il silenzio. La sera pernottammo a Rampagallo, ed il 13 verso le 7 pomeridiane abbiamo fatto il nostro ingresso a Salemi. Il 14 fu fatto il decreto col quale Garibaldi dichiarava di assumere la dittatura in nome di Vittorio Emanuele Re d’Italia. Il 15 maggio abbiamo vinto i Borboni a Calatafimi, il 21 ci siamo battuti presso Monreale e S. Martino, il 27 siamo entrati in Palermo, il 3 giugno abbiamo ricostituito il Governo con la nomina dei segretari di Stato pei varii rami della publica amministrazione. Prima di giungere a Palermo, un solo segretario di Stato era agli ordini del generale. La dittatura liberò la Sicilia e le provincie napolitane, e fondò l’unità della patria italiana. Nessuno dirà, che con tanta autorità esercitata da un sol uomo la libertà ne rimanesse offesa. Quantunque non aiutato dalle assemblee, Garibaldi [pg!14] governando seppe interpretare il pensiero del popolo. Nessuno avrebbe detto che quello fosse un regime militare, perchè in nissun caso fu vista la spada dominatrice e tiranna. Garibaldi era accessibile a tutti, poveri e ricchi, plebei e borghesi; ed il diritto di stampa e quel di riunione non furono frenati da legge alcuna. In tutta la Sicilia non vennero eseguite che tre sentenze di morte: un ribaldo fu fucilato perchè, durante la guerra, aveva messo a sacco e fuoco alcuni Comuni della provincia di Palermo; altri due furono fucilati nella provincia di Trapani, colpevoli di assassinii e di rapine. Garibaldi non trovò ostacoli nell’esercizio delle sue funzioni. Appena nel giugno 1860, i borbonici ebbero lasciato Palermo tutto procedette come nei tempi normali, le imposte furon riscosse senza difficoltà, i commerci ripresero il loro movimento, i cittadini ritornarono alle loro abituali occupazioni. Quello che meravigliò gli uomini d’affari, fu il pagamento delle cedole del debito publico, ordinato sin dai primi giorni del nuovo Governo e regolarmente eseguito. I siciliani, i quali ricordavano il governo parlamentare del 1848, i disordini [pg!15] di allora, le difficoltà finanziarie e politiche, non sapevano darsi ragione come da Garibaldi si fosse mantenuto tanto ordine con tanta libertà. Era la Dittatura con tutti i beneficii, senza i suoi vizii, l’unità del potere illuminata dalla publica opinione, la sovranità della ragione, senza violenze e senza i traviamenti della passione. Fin qui, l’uomo di Stato ed il Capitano. Ma non sento aver compiuto il debito mio, senza inoltrarmi nei penetrali del gabinetto, e senza aver detto quello che era Garibaldi tra le quattro mura. La reggia di Palermo e quella di Napoli non turbarono la mente sua, ed a Palermo e a Napoli egli aveva scelto una modesta cameretta, e dormiva in un letticciuolo non dissimile da quello nel quale ultimamente giaceva nella sua Caprera. Ed in tanta potenza egli non dimenticò gli amici, non i compagni de’ suoi primi anni, non i patrioti coi quali aveva comunanza di aspirazioni e di affetti. Il 3 ottobre 1860 Giorgio Pallavicino fu nominato prodittatore nelle provincie napoletane. Prima che ricevesse il decreto—egli l’ebbe da me nel pomeriggio del [pg!16] giorno 4—aveva fatto stampare nei giornali una lettera a Mazzini, nella quale lo consigliava ad allontanarsi dalle provincie meridionali, dicendogli che la sua presenza creava imbarazzi e metteva a repentaglio quella concordia che tanto era necessaria al trionfo della causa italiana. Quella lettera ferì gravemente il cuore di Garibaldi. La coincidenza di quelle parole col contemporaneo decreto, che investiva Pallavicino dei supremi poteri dello Stato, avrebbe potuto suscitar dubbii che Garibaldi voleva dissipati. Volle veder Mazzini per potersi spiegare con lui, e Mazzini venne a Caserta la sera del 4 ottobre. Garibaldi era nel letto, e i due, appena furon vicini, si strinsero cordialmente la mano, come amici che si vedono la prima volta dopo lunga e penosa lontananza. Garibaldi fu il primo a parlare: —Spero che non vorrete lasciar Napoli dopo i consigli che vi furono dati. La lettera di Pallavicino è un’aberrazione e capirete, che io non posso diffidare di voi, nè supporre che la vostra presenza in Napoli sia d’imbarazzo al trionfo della [pg!17] causa nazionale, per la quale ambedue abbiamo lavorato. —Generale, io era sicuro dell’animo vostro; ma la lettera ha fatto profonda impressione nel paese, perchè scritta dal vostro prodittatore. —Pallavicino è da poche ore prodittatore, e quello che egli ha scritto è di sua competenza, e non può essere un atto di governo. Comunque sia, io domando che non vi moviate, e vi assicuro che nissuno oserà portarvi molestia.— Mazzini e Garibaldi, dopo questo incidente personale, scambiarono poche altre parole sulle condizioni d’Italia, sulla necessità di compiere l’opera nazionale. Verso le 8 pomeridiane l’antico triumviro si levò, e, congedatosi, riprese la via di Napoli. Questo episodio, ignoto a molti, compie il ritratto del nostro eroe. Il dottor Riboli, il quale nella sua permanenza a Caprera nel 1861, studiò fisicamente Garibaldi, scriveva che la craniologia della di lui testa presentava un fenomeno originale dei più rari, anzi, senza precedenti: l’armonia di tutti gli organi perfetta, e la risultante matematica del loro insieme, la quale, indicava: [pg!18] l’abnegazione anzitutto, e ovunque la prudenza, il sangue freddo, l’austerità naturale dei costumi, la meditazione quasi continua, l’eloquenza grave ed esatta, la lealtà dominante. [pg!19] _DISCORSO_ _improvvisato al Teatro Brunetti di Bologna, per invito del Circolo Universitario Vittorio Emanuele il 1º Giugno 1884_ [pg!21] _Signore e Signori_, Io non so se debba ringraziare più il Circolo universitario il quale mi volle onorare dell’incarico di commemorare Giuseppe Garibaldi, o questo eletto uditorio che non mi attendevo. Io credeva che sarei venuto a fare una conferenza ai giovani dell’Università; trovo invece tutto un popolo innanzi a me. La conferenza per la sua modestia, parrebbe inferiore ad un discorso che converrebbe tenere innanzi a voi. [pg!23] Il popolo di Bologna per me è stato uno dei più simpatici dell’Italia. Non dimenticherò, signori, quello che fu fatto da questa eroica città nei momenti terribili in cui il governo del prete, baldanzoso delle baionette austriache, insolentiva su voi, e come voi più di una volta tentaste di rompere le catene che vi tenevano nella schiavitù. Non dimenticherò che in questa città sorse il primo Ateneo scientifico del mondo, che qui fu la sede del diritto, e che innanzi ai vostri giureconsulti si inchinavano reverenti gli imperatori di Germania, quando anche erano padroni del paese nostro. Comprenderete dunque con quale animo io debba parlare, e come sia titubante al pensiero se potrò riuscire a soddisfare le vostre legittime esigenze. ―――― Oggi, signori, è la festa dell’unità nazionale; domani sarà l’anniversario della morte di Garibaldi. Ben fecero gli studenti nell’aver voluto commemorare il luttuoso anniversario in questo giorno sacro alla patria, alla quale è indissolubilmente legato il nome dell’Eroe. [pg!24] La festa dell’unità nazionale ricorda a tutti noi che lo Statuto di Carlo Alberto, promulgato spontaneamente al 1859 e al 1860 dai governi insurrezionali, fu completato dai plebisciti. Con essi sorse e si consolidò il nuovo giure publico italiano, contemperandosi il diritto regio col diritto popolare, l’autorità di Vittorio Emanuele colla volontà di Garibaldi, il quale fu ai tempi suoi la vera personificazione del popolo. (_Applausi_). E poichè dovrò parlare di Garibaldi, che potrò dire di lui che voi non sappiate? Nei due anni che sono corsi dopo la morte dell’Eroe, furono scritti su lui opuscoli e libri di ogni genere. È possibile, signori, che la sua vita sia una miniera non esaurita, e che io possa dirvi cose nuove, e dipingere con nuovi colori la figura dell’uomo che ha tanto operato per la patria? È possibile che io vi parli convenientemente e come si deve dell’uomo innanzi al quale si inchinarono reverenti popoli e principi? ―――― Garibaldi a 25 anni fu affigliato alla _Giovane Italia_ e si fece cospiratore; a 27 anni fu proscritto. [pg!25] Presa la via dell’esilio, si rivelò grande ammiraglio e potente capitano. Al 1860 quando compiè l’impresa di Sicilia, si scoprì ch’era in lui la mente del legislatore. I suoi storici non hanno saputo dirci dove abbia fatto gli studii; quale Università abbia frequentato, in qual collegio militare, in quale istituto di marina abbia appreso l’arte della guerra: e non lo potevano. Dal 1837 al 1846, nelle libere terre di America, nei tempestosi flutti dell’Oceano egli apprese a combattere e a vincere. Ivi il suo genio si scoprì ai popoli attoniti, o l’eco lontana ripercosse sulla vecchia Europa, mentre la patria nostra era schiava, i plausi delle città redente dal valore italiano. Garibaldi come matematico non ebbe rivali. Gli erano famigliari i nostri grandi poeti e i nostri publicisti. Seppe la storia meglio di uno dei nostri accademici: e fu entusiasta di quella di Roma, i cui ruderi aveva visitato all’età di 15 anni, e n’era rimasto meravigliato. Ai nostri giorni si osò dubitare che fossero sue alcune considerazioni di diritto publico internazionale, fatte al Parlamento [pg!26] subalpino, sol perchè si era avvezzi a vedere in lui il marinaio e il soldato. Orbene, nell’aprile 1860, quando si preparava la spedizione dei Mille, Bixio ed io lo trovammo collo Statuto in mano che commentava meglio dei professori emeriti delle nostre Università. Allora l’animo suo era tutto compreso nella difesa della sua Nizza nativa che una crudele ragione di Stato aveva deciso di strappare alla madre Italia (_Applausi prolungati_). Dissi che, presa la via dell’esilio, egli si è rivelato gran capitano e grande ammiraglio. Permettetemi, signori, che io accenni, senza estendermi, ai primi anni della sua vita militare, e che non vi narri in tutti i particolari quello che egli abbia fatto prima del 1860. A Montevideo ed a Roma, in Lombardia, in Tirolo, e poscia nei Vosgi egli non era signore di sè, altri esercitando l’impero e l’autorità nei paesi in cui ebbe a combattere. La storia ricorderà le virtù del gran Capitano, la strategia, le risorse sul campo di battaglia, il coraggio col quale seppe vincere un nemico dieci volte superiore di forze; ma l’epopea di Garibaldi, [pg!27] il suo grande poema è la campagna del 1860. Dittatore e capitano, libero delle sue azioni, ha provato quanto egli sapeva e quanto poteva. La storia del 1860 fu scritta da parecchi, ma non tutti seppero e poterono farla con precisione e senza commettere errori. Certamente non ve la farò io oggi questa storia, così ampiamente come la vorrei, imperocchè il breve spazio di una conferenza, non me lo permetterebbe. Ve ne dirò abbastanza, perchè ve ne formiate un esatto concetto. ―――― La notte del 5 maggio i Volontari si raccolsero a Quarto; la mattina del 6 si imbarcarono sul _Piemonte_ e sul _Lombardo_ che una mano poderosa di nostri giovani amici aveva strappato al porto di Genova. I primi due giorni, tutti ignoravano dove andasse la piccola flotta, la quale veramente questa volta portava i destini d’Italia. Taluni credevano che andasse nel territorio allora pontificio; altri in Calabria; pochi ancora si persuadevano che l’impresa era destinata per la Sicilia. Quando fu saputo che Garibaldi il 7 maggio era stato a Talamone, che si era provveduto di munizioni e n’era partito, [pg!28] la mente degli uomini di Stato vagò in mille fantasie. Quando un pugno di Garibaldini sconfinò il territorio romano, le paure crebbero; si credette che Garibaldi avrebbe attuato quel progetto che gli era stato impedito alla Cattolica, e ne fu ordinato l’arresto. Navigammo in alto mare, e per vie non consuete ai nocchieri. Abbiamo fatto in sei giorni un viaggio che suol farsi in ventiquattr’ore. All’alba dell’11 maggio la piccola flotta surse vicino alle Egadi. Quando partimmo da Quarto, Garibaldi aveva deciso di sbarcare a Porto Palo, fra Trapani e Girgenti; ma essendo presso le Egadi, seppe che le truppe borboniche avevano lasciato Marsala la notte prima, e che la flotta di re Francesco aveva preso per le coste del Levante; Garibaldi decise per Marsala. Non saprei esprimervi lo stato degli animi nostri quando fu preparata la spedizione, durante il viaggio ed al nostro arrivo in Sicilia. Erano gli anni della poesia (_Grandi applausi_). Accanto a Garibaldi tutto pareva possibile; non si vedevano pericoli, non si temevano ostacoli. Il desiderio affrettava il momento dell’azione; [pg!29] a nessuno pareva che l’azione potesse essere inferiore alla volontà, e che il più ardito desiderio potesse essere una esagerazione (_Approvazioni_). Siamo entrati nel porto. Garibaldi approdò a sinistra, sul _Piemonte_. Bixio con quella furia che fu memorabile in lui, virò a destra, arenando col _Lombardo_; La flotta napoletana, informata col Semaforo del nostro arrivo, ci corse subito incontro; siamo scesi in mezzo alla mitraglia, ma Marsala fu occupata. La notte dall’11 al 12 maggio la passammo vegliando ed aspettando il nemico, che non si fece vedere. Abbiamo dovuto marciare su Calatafimi per incontrarlo. A Calatafimi il generale Landi disponeva di 8 mila uomini di ogni arma; cavalleria, artiglieria, fanteria e cacciatori. Garibaldi aveva il comando di appena 1600 uomini con cattivi fucili, meno le 100 carabine, che erano in mano ai genovesi; e dei 1600 uomini non tutti entrarono in battaglia. Il nemico era postato sopra una collina, la quale chiamasi il _pianto dei Romani_. [pg!30] Questa collina è sottostante al monte sul quale siede la città di Calatafimi. Fummo più volte provocati dal nemico; ma Garibaldi impose di stare tranquilli, anche quando il nemico era alla portata del fucile. Finalmente la battaglia si impegnò; i volontari, Garibaldi alla testa, montarono all’assalto, decimati dalla mitraglia; si giunse sul luogo nel quale era schierato il nemico; la lotta divenne ostinata e dura; più volte si venne all’attacco, e più volte i soldati regi soperchianti con forze nuove, pareva volessero superarci. La bandiera italiana, sulla quale era lo scudo di Savoia, fu poderosamente contrastata, e Schiaffino cadde morto stringendola e impedendo che altri la prendesse; Menotti allora l’afferra, e la lotta continua, senza permettere ai Borbonici che si impossessassero del sacro vessillo; Garibaldi, in mezzo a suoi, grida: «Qui bisogna vincere o morire. Non si indietreggia (_Applausi frenetici_).» Ancora una carica alla baionetta; ed il nemico è vinto (_Nuovi applausi prolungati_). ―――― La presa di Palermo si dovette non solo al valore dei legionarii e del loro [pg!31] capitano, ma sopratutto alla sua strategia. La marcia su Palermo, quanti uomini dell’arte l’han giudicata, la ritennero come uno dei fatti più memorabili delle guerre moderne. Dopo alcune avvisaglie, sui monti presso Monreale, Garibaldi ordinò che si piegasse a destra; il nemico era superiore di forze a noi. Il giorno 24 fu ordinata l’ascensione del monte vicino, nella cui valle, che è al lato opposto, siede il comune di Piana dei Greci. Non si perdè tempo: erano le 6 di sera, e ci trovammo in un bivio che tiene a destra la strada rotabile che conduce a Corleone e Giuliana; a sinistra un sentiero che porta al bosco di Ficuzza (questo nome vi ricorderà altre date ed altri fatti). Garibaldi, Bixio, Sirtori ed io ci siamo raccolti a consiglio. Era la prima volta che si teneva un consiglio di guerra, perchè Garibaldi preferiva deliberare lui e comandare. Dopo che gli fu fatta una descrizione dei luoghi, il generale decise di mandare Orsini coi cannoni e con quanti volontari avrebbero voluto seguirlo, su Corleone [pg!32] e Giuliana; nessuno ne capì lo scopo. Il grosso dei volontari restò con lui e pernottò alla Ficuzza. Quando Orsini marciava coi suoi compagni, Garibaldi si abbassò, si avvicinò ai mio orecchio, e pronunciò queste parole che parevano misteriose: «Povero Orsini! Lo mandiamo al sagrifizio:» per me era un’ incognita. Siccome dissi, la notte dal 24 al 25 pernottammo nel bosco di Ficuzza. La mattina seguente fummo a Marineo, la sera a Misilmeri, dove il Comitato insurrezionale di Palermo aveva mandato i suoi emissarii a raggiungerci. Il 26 fummo a Gibilrossa, e li 27 eravamo padroni di Palermo. Il colonnello Bosco, credendo di correre dietro a Garibaldi, trovò Orsini; la diversione era mirabilmente riuscita. Garibaldi, innanzi a Palermo trovò i 16 mila uomini che il generale Lanza, alto commissario del Borbone, teneva a difesa della capitale. Anche ivi la lotta fu calda; si passò dal ponte dell’Ammiraglio al ponte delle Teste in mezzo al saettare dei cacciatori che erano appostati ai due lati della via; ma al piano di Sant’Erasmo le truppe borboniche dovettero battere in ritirata; siamo subito corsi dietro [pg!33] di loro, lungo la strada che oggi porta il nome di Lincoln. Era bello il vedere Garibaldi in quei momenti. Sui campi di battaglia il suo volto era radiante di gioia; non pareva che fosse in una lotta dove cadevano da ogni parte morti e feriti, ma ad una danza di nozze. Egli si fermò sul suo cavallo, dinanzi alla via che oggi porta il suo nome e dietro all’altra che ha quello di Lincoln. A destra la flotta napoletana fulminava colla mitraglia, a sinistra i cacciatori borbonici saettavano colle palle. Fermo, impassibile non si mosse se non quando l’ultimo dei suoi volontari fu entrato in città (_Vivissimi applausi_). In otto giorni, Palermo fu sgombra dalle truppe regie, e Garibaldi le andò a raggiungere a Milazzo, e le vinse. Passato il faro, corse trionfante fino a Napoli con pochi o niuni contrasti; entrò quale Cesare vincitore nella grande città, e le truppe borboniche, sbalordite, gli resero gli onori. Il Borbone era partito sin dal giorno innanzi. ―――― Il 1º ottobre, fu il giorno della più difficile, della più terribile battaglia del 1860; [pg!34] Re Francesco era alla testa di 42 mila uomini, quanto vi era di più fresco nei suo esercito; Garibaldi non ne comandava che appena 20 mila. La lotta fu lunga, ostinata, da Santa Maria a Maddaloni, in tutta la linea del Volturno; ma anche quel giorno l’Eroe fu vincitore, e prima che la battaglia fosse finita, annunciò la vittoria telegraficamente a Napoli (_Applausi vivissimi_). La battaglia di Calatafimi segnò la liberazione della Sicilia; la battaglia del Volturno la caduta materiale della dinastia dei Borboni. La battaglia di Calatafimi—avvertite che essa avvenne il 15 maggio 1860—vendicò le vittime del 15 maggio 1848; la battaglia del Volturno gettò le basi dell’unità italiana (_Applausi_). Al Volturno Garibaldi provò ai suoi detrattori che egli non era un semplice _guerrigliero_, ma che era un grande capitano e che aveva l’intelletto e l’arte di muovere grandi masse di truppe. La vittoria dell’1 e del 2 ottobre si deve agli ordini dati da Garibaldi ed alla sua presenza sul campo di battaglia, non meno che al valore, all’energia ed all’intelligenza dei suoi luogotenenti che sapevano [pg!35] ubbidirlo. Avvertite, signori, che Garibaldi non risparmiò mai la sua persona, come certi colonnelli e certi generali che comandano, stando lontani dal campo. ―――― Signori, abbiamo visto Garibaldi sotto un solo aspetto, che del resto era da voi conosciuto: il guerriero; e niuno negherà che dopo Napoleone, sia stato il più grande capitano del secolo. Vediamolo ora sotto un altro aspetto, quello del legislatore, che molti ignorano, e che taluni forse non sospettano che egli fosse. Avvertite, signori, che non è legislatore colui che redige le leggi, ma colui che le concepisce. I codici francesi non furono scritti da Napoleone I, ma ne ebbero il pensiero, e ne portarono l’impronta: potrei dire lo stesso di tutti i legislatori del mondo. ―――― Signori, molti di voi forse non sanno quello che sia un popolo in rivoluzione. Voi non avete forse visto un popolo, agitato, incerto, talora ardito, talora sgomento, una società che si scioglie ed un’altra che si ricompone, un governo che rovescia ed un altro che si ricostituisce. [pg!36] Grave è la responsabilità di coloro i quali mentre imprendono a distruggere un governo il quale ha i suoi publici funzionari; la sua polizia, la sua truppa, devono ricomporne un altro al quale mancano tutte le forze organiche, per esistere e farsi rispettare. Vi è un momento di transizione nei quale nessuno può comandare; è là che si sperimenta il vero uomo di Stato per sapere uscire dall’imbarazzo in cui si trova e per assicurare la società che nulla è caduto e che tutti gli interessi sono rispettati coi nuovo regime. ―――― Il primo scopo di Garibaldi era di gettare le basi dell’unità italiana con Vittorio Emanuele, re; il mezzo era l’ordinamento delle forze nazionali per distruggere il nemico, il quale era di ostacolo al conseguimento dell’unità. A questo scopo il 13 maggio 1860 furono fatti i decreti di Salemi. Ma ciò non bastava. Era necessario rendere impossibile ai Borboni di governare, ed organizzare intanto l’amministrazione nostra. Tanto fu stabilito coi decreti di Alcamo. Il governo politico, l’ordinamento dei municipii, le finanze furono materia di varii decreti allora publicati. [pg!37] E per le finanze fu principale intendimento di alleviare le classi non abbienti, e così fu abolita la tassa sul macinato e la tassa di importazione sui cereali. (_Sensazione_) Al tempo stesso, fu ordinato alle popolazioni di rifiutare il tributo al governo illegittimo, avvisandoli che da quel giorno tutto apparteneva alla nazione. Voi comprendete che la difficoltà maggiore non era nel consigliare il rifiuto dell’imposta al nemico, ma nel persuadere i contribuenti di pagare al governo che nasceva. Al tempo stesso bisognava persuadere i cittadini che il governo che nasceva non era nè avido nè dissipatore, e però Garibaldi ordinò che i suoi compagni non fossero trattati che colla razione da soldato. E ciò non bastava. Il 18 maggio, quando fummo a Partinico, trovammo i principali edifizi della città arsi dalle truppe borboniche. Garibaldi comprese quale guerra selvaggia si faceva in quei momenti dal nemico, e senti che bisognava incoraggiare il popolo e assicurarlo dell’avvenire. A tale scopo fu fatto il decreto che ordinava il risarcimento dei danni di guerra dallo Stato, e più tardi, a non aggravare [pg!38] della fortissima spesa l’erario nazionale, furono invertite a cotesto beneficio tutte le rendite di quelle Opere Pie di stato incerto—e ve ne sono ancora molte in Italia e non si sa chi le mangia (_Ilarità, applausi_)—escluse le rendite destinate agli Ospedali, all’indigenza, al publico insegnamento, e a tutto ciò che veramente dovrebbe essere la provvidenza dei governi. Giunti al _passo di Renna_, vennero desolanti notizie dalle terre vicine. Bande di scorridori portavano lo sconforto nelle tranquille popolazioni, col saccheggio e la rapina. Fu in conseguenza una necessità il fare leggi di guerra. Garibaldi allora istituì tribunali militari, a cui fu data la giurisdizione, per tutti i reati, durante il tempo della guerra. Più tardi di questi tribunali ne furono istituiti in ogni capoluogo di circondario. Nulla a Garibaldi faceva maggior ribrezzo del furto. Talora aveva compassione dell’imputato per reati di sangue nei quali poteva vedersi la conseguenza dell’affetto. Disinteressato, generoso, non tollerava gli abusi contro la proprietà altrui. [pg!39] Occupata Palermo, furono completate codeste leggi, e si riordinò con forme stabili l’amministrazione civile. E poichè le popolazioni giudicano la bontà dei governi dal bene che alle medesime ne deriva, il Dittatore decretò la divisione dei demanii comunali col diritto di una quota speciale a coloro che avevan prese le armi nelle guerre nazionali. In questo modo era doppio il vantaggio: avevamo una legge agraria colla ripartizione dei latifondi, la creazione di nuovi proprietarii e la soddisfazione alle plebi che per quell’atto di suprema economia si interessavano all’opera dell’emancipazione politica, dalla quale ricavavano il beneficio. Nè ciò soltanto. Furono fatte varie leggi per la educazione militare dei fanciulli e per provvedere, con pensioni, agli orfani e alle vedove dei morti per la patria. ―――― Signori, da taluno fu censurato Garibaldi perchè egli aveva richiamato in vigore le leggi del 1848. Riflettendoci bene, i critici severi dovranno finire per dare ragione a lui che ne ebbe il pensiero ed a colui che ne fu l’esecutore. [pg!40] Le Insurrezioni del 1859 e del 1860 non furono che una rivendicazione del diritto italiano, affermato e sancito al 1848. Al 1848 furono distrutti i trattati di Vienna, che erano un vincolo internazionale per le dinastie straniere in Italia; e fu dichiarata la decadenza dei Borboni e degli altri principi che allora governavano nella penisola. Caduti al 1849 sotto il giogo delle vecchie tirannidi dovemmo subire la violenza, ma il diritto italiano non rimase spento; e solo si aspettava la risurrezione dei popoli per rivendicarlo e rimetterlo in onore. Il richiamo adunque delle leggi politiche del 1848 fu una logica necessità, e Garibaldi lo comprese e vi diè complemento col plebiscito del 21 ottobre 1860 che dichiarò l’Italia una e indivisibile dalle Alpi ai due mari (_Applausi_). ―――― Signori, io fo ora a me stesso una domanda: il mondo ufficiale ebbe fede in Garibaldi? Non posso affermarlo, e non oso negarlo. I fatti apparenti più di una volta mi han dato ragione di dubitarne. Prego intanto di non esser frainteso. In tutto questo non c’entra la monarchia, [pg!41] e molto meno Vittorio Emanuele, il più leale dei principi, il miglior amico di Garibaldi (_Applausi_). Signori, il mondo ufficiale consiste nel sistema, nelle abitudini, nei cortigiani che circondano il trono, nei bigotti che stanno sotto i gradini del trono, che temono le innovazioni e che non hanno fede nelle forze popolari (_Applausi_). Al 1848 quando Garibaldi venne da Montevideo, gli fu negato di comandare un corpo di truppe. Al 1849, dopo la caduta di Roma, si finse—lui nato a Nizza la quale allora faceva parte del regno—che egli, militando a Roma, avesse perduto la nazionalità sarda; e però fu mandato in esilio. Pei ministri che allora governavano egli era il condannato politico del 1834, il socio della _Giovane Italia_. Al 1859, contro la volontà del Re e del suo primo ministro, Garibaldi fu chiuso entro un angusto campo di battaglia, con pochi uomini e senza artiglierie, lungi dall’òrbita degli eserciti alleati, quasi dimenticato. Alla testa dei Cacciatori delle Alpi egli fece miracoli di valore, vinse il famigerato Urban; ma, per mancati aiuti, talora dovette sgombrare le terre da lui [pg!42] redente, non potendo resistere alle forze soverchianti del nemico. Al 1860, salpato da Quarto, poco mancò che non lo arrestassero nelle acque di Sardegna. Dittatore di Sicilia e di Napoli, la sua amministrazione fa continuamente insidiata e i suoi uomini bersagliati dalle calunnie. Nulladimeno, giunto a Marsala, egli aveva proclamato Vittorio Emanuele Re d’Italia; tutti i suoi decreti portavano in capo le parole: «Vittorio Emanuele» ed erano in nome del Re intestate le sentenze dell’autorità giudiziaria e tutti gli atti publici. Dopo il suo ingresso a Palermo fu elevato lo stemma reale in tutti i publici edifizi e lo stemma reale fu impresso nelle bandiere. E dopo ciò perchè dubitare di lui? perchè dubitare degli uomini suoi? Vi era forse un solo fra coloro che lo circondavano che non volesse l’unità colla monarchia? Garibaldi, imbarcandosi a Quarto, aveva inalberato la bandiera collo scudo di Savoia; tanto che alcuni cittadini i quali non credevano in quella bandiera, non vollero imbarcarsi, ed altri scesero a Talamone. [pg!43] Sul finire del luglio 1860, il mondo ufficiale gli suscitò ostacoli per passare il faro. Ed avvertite che l’impresa siciliana sarebbe rimasta infeconda, se i Garibaldini non avessero cacciato Francesco Borbone dalla sua capitale. Allora si temè che se la rivoluzione fosse penetrata sul continente, la monarchia italiana ne avrebbe patito. Impertanto i nostri avversarii congiurarono con un generale borbonico e con un ministro fedifrago, e mandarono emissarii perchè avessero provocato una insurrezione militare (_Profonda sensazione_). Si ideò—strano progetto—che si desse provvisoriamente il governo ad un principe borbonico, affinchè questi avesse preparato il nuovo regno di Vittorio Emanuele. Vani conati che spiegavano il malvolere e suscitavano sospetti in un momento in cui era necessaria la concordia per il compimento dell’unità nazionale. Coteste son macchie che non salgono in alto, ma si arrestano sotto i gradini del trono. Il 7 settembre 1860 Garibaldi entrò trionfante in Napoli, e il primo suo atto fu di affidare la squadra napoletana all’ammiraglio Persano. [pg!44] Quale pegno maggiore si poteva avere da lui? ―――― Quest’uomo singolare, disinteressato, generoso, provvidenziale, vera personificazione del popolo, aveva del soprannaturale. Nella vita di quest’uomo parrebbe che ci fosse del divino. L’Ercole e l’Achille degli antichi non valevano lui. Se fosse nato in Atene o in Roma, gli avrebbero alzato altari (_Applausi_). Percorriamo a brevi tratti i punti singolari di questa vita, straordinaria, tempestosa, difficile, e vedrete che le mie parole non sono una esagerazione. In America alla testa di 70 uomini contro 1000 nemici, al comando di due povere barche contro la flotta brasiliana, seppe uscire vincitore. Un giorno trascinò le sue barche sull’Oceano che le ingoiò; egli si salva a nuoto, ritorna a terra, ricompone la legione, combatte e vince. Quando nei principii del 1848 ebbe notizia del movimento italiano, si imbarcò sopra un facile brigantino che fu battezzato la _Speranza_ e con 85 legionari prese la via del mare. A metà del [pg!45] cammino, scoppia il fuoco e tutti si credono perduti, e lui con sangue freddo spegne le fiamme divoratrici e tutti giungono salvi in Italia. Il 26 agosto 1848, dopo aver vinto due volte gli austriaci, stremato di forze, scioglie la piccola legione, passa in mezzo all’esercito nemico, lo delude, entra non visto nella Svizzera, e ritorna per altre vie in Italia a combattere nuove battaglie. Il 2 luglio 1849, resa inutile la difesa di Roma, esce dalla porta opposta a quella dalla quale entravano i francesi; tenta di prendere la via di Venezia, e non gli riesce. Gli austriaci lo cercano, lo spiano, lo attendono, ed egli scioglie la legione, amareggiato il cuore per la perdita della sua compagna, sconfina il territorio toscano e si salva. Non vi dirò, signori, quale lo vidi a Calatafimi e a Palermo, in mezzo alle palle borboniche, sereno, raggiante il viso; fu sempre così in tutti i combattimenti. Ricorderò soltanto un episodio della battaglia di Milazzo. Il 20 luglio 1860 s’era impegnata la battaglia; e le sorti per un momento parvero incerte. [pg!46] Spunta da una viuzza un mezzo squadrone di cacciatori con un maggiore alla testa. Garibaldi, Missori e il giovane Bertini erano a poca distanza; l’ufficiale napoletano non se ne accorse, intento a correre per riprendere un cannone che i garibaldini avevano preso al nemico; ma i cacciatori borbonici sono ricevuti dalle fucilate dei nostri e ritornano indietro. Garibaldi, si getta sulla via, colla sciabola sguainata, e osa intimar loro la resa; Missori imbraccia la carabina ed uccide il cavallo del comandante. Costui alza il fendente sul capo di Garibaldi, e l’Eroe para il colpo e taglia la gola al nemico. Qui si impegna una lotta corpo a corpo; tre contro quindici; e dei soldati della tirannide, alcuni sono presi, altri sono fatti prigionieri (_Applausi vivissimi_). Ho detto, un momento fa, come il primo ottobre 1860 Francesco Borbone avesse raccolto tutte le sue forze; 42 mila uomini, la parte più scelta delle sue truppe, lungo la linea del Volturno, contro 20 mila volontari. Impegnata la battaglia, Garibaldi si dirige in carrozza da Santa Maria verso [pg!47] Monte Sant’Angelo, dove soleva stare ogni giorno per osservare il nemico e per dirigere i suoi. Improvvisamente da alcune vie coperte, sino ad allora ignorate, spunta un nugolo di nemici e la carrozza è circondata. Ferito il cavallo, ucciso il cocchiere, la carrozza forata dalle palle, Garibaldi e i suoi aiutanti scendono e si mettono in difesa. La meraviglia nei nemici per cotesto atto audace fu tanta che fu dato tempo a Simonetta ed a Mosto di accorrere coi cacciatori. Garibaldi è salvo; e riprende il comando della battaglia; il Borbone è vinto (_Applausi prolungati_). È inutile, signori, che io ricordi i pericoli corsi in altre battaglie, nel Tirolo, a Mentana, nei Vosgi, là, sulla terra francese, dove mentre tutta la Francia era sconfitta, Garibaldi solo era vincitore. Nulla dimanco non se n’ebbe riconoscenza all’Eroe, il quale più tardi venne fischiato a Bordeaux. Nelle cento battaglie se il suo corpo non restò sempre illeso, la sua vita fu sempre salva. Avvenne di lui come di Napoleone I, che i nemici non seppero fondere la palla che lo doveva uccidere. [pg!48] Signori, in certi periodi storici, nei momenti in cui l’umanità soffre ed attende la sua liberazione, avviene che la provvidenza faccia sorgere nel mondo una creatura straordinaria, i cui atti e le cui virtù escono dal comune. Dei suoi prodigi le immaginazioni restano colpite, e le popolazioni vedono in quella creatura un essere sovrumano. E lo dissi e lo ripeto: se Garibaldi fosse nato in Atene od in Roma, i popoli ne avrebbero fatto un semi-dio e gli avrebbero alzato dei templi. Ai nostri giorni siamo più modesti; l’altare di Garibaldi è nel cuore di ogni patriota, senza distinzione di partito nè di classe. Hanno un culto per lui, hanno venerazione per l’eroe quanti vogliono l’Italia quale la fecero i plebisciti, una dalle Alpi ai due mari, quanti amano la patria, forte, grande, prospera e rispettata (_Applausi prolungati_). ―――― Questo, o signori, dovevo dire ai giovani dell’Università, ai Bolognesi che mi hanno con tanta benevolenza ascoltato, alle popolazioni lontane alle quali forse giungerà l’eco della mia parola (_Applausi prolungatissimi insistenti_). [pg!49] _Nota dei trascrittori_ Sono stati corretti i seguenti evidenti refusi (tra parentesi il testo originale): p.8 - Garibaldi s’è [s è] fidato ad una dinastia p.9 - le leggi eccezionali per estirparlo [estiparlo] p.10 - Agl’internazionalisti [interzionalisti] varrà di lezione p.13 - alle 4 1/2 [4 1|2] del mattino p.14 - Dopo questa sentenza, fu [fa] fatto il silenzio. p.23 - il [i] Circolo universitario p.24 - rompere le [la] catene che vi tenevano p.36 - ed un’altra [un’ altra] che si ricompone p.36 - un altro che si ricostituisce [ricostituisco] p.41 - dalle Alpi [alpi] ai due mari p.43 - portavano [portavavano] in capo le parole La E maisucola accentata (nell’originale E’) è stata trascritta come È. Per il resto (punteggiatura, grafie alternative o desuete, date incomplete, ecc.) si è mantenuto invariato il testo originale. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK GARIBALDI *** Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that: • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws. The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate. While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate. Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org. This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.