The Project Gutenberg eBook of La spada di fuoco

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: La spada di fuoco

racconto

Author: Anton Giulio Barrili

Release date: February 11, 2023 [eBook #70020]

Language: Italian

Original publication: Italy: Treves

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by the HathiTrust Digital Library)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA SPADA DI FUOCO ***

LA SPADA DI FUOCO.


LA
SPADA DI FUOCO

RACCONTO

DI

ANTON GIULIO BARRILI

MILANO
Fratelli Treves, Editori
1909

Quarta edizione.


PROPRIETÀ LETTERARIA.

I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda.

Tip. Fratelli Treves.



INDICE


[1]

LA SPADA DI FUOCO

I. Dieci anni dopo.

Al teatro Apollo di Roma, si era aperta la stagione invernale (o di carnevale e quaresima, se vogliamo stare ai cartelloni dell’impresario), si era aperta, dico, con l’«Aida» del Verdi. Sempre nuova quella musica, dopo dieci anni che la duchessa Serena di San Secondo l’aveva udita per la prima volta: sempre nuova e sempre bella, come ogni opera d’arte che abbia forte struttura, larghi contorni, giusta distribuzione di parti, sobrietà d’ornamenti. Così il Partenone.... Ma noi parliamo dell’«Aida», e il paragone ha da essere un altro. Così un tempio egiziano, massiccio insieme ed elegante, disfida i secoli, non pure col granito di Siene, onde ha le colonne formate, ma ancora con la policromìa vivace dei capitelli figurati, o delle fasce istoriate; e dopo aver detto tanto, co’ suoi enimmi scolpiti, ad un Belzoni, ad un Champollion, ad un Mariette, ha ancora qualche cosa da dire, e chi sa? forse la miglior parte, al Maspèro.

Una bella donna, se mi permettete il salto prodigioso (ma qui, lettori miei, si può cascare senza pericolo perchè si cascherebbe in ginocchio) una bella donna del pari. Quante cose non dice una bella donna, dai primi sorrisi dell’alba vermiglia, alle ultime carezze di un tramonto dorato! Degnatevi di osservare che io non conto gli anni, ma uso l’eufemismo di una [2] garbata perifrasi. A certi narratori della scuola moderna piacque di mettere i puntini sugli «i», e di tradurre in cifre arabiche il principio e la fine della età romanzesca di una bella donna. Uno, il maestro, studiò la donna a trent’anni, e non ricordo che la trattasse coi guanti; un altro, lo scolaro, la prese a quaranta, e la mise senz’altro in berlina. Più felice da questo lato, e più galante, con tutta la sua terribil fama di uomo salvatico e dal cuore di macigno, un illustre italiano uscì in questa dimanda, che è come un grido dell’anima: «Si ama egli forse col calendario alla mano?»

Diciamo, per essere nei confini del vero, che una donna è amabile, nel primo significato della parola, fino a tanto che le apparenze l’aiutano. Beata sicuramente colei che ai trionfi della bellezza, così presto invidiata dal tempo, può accompagnare in propizia stagione i piaceri indefettibili della intelligenza e le ineffabili consolazioni della bontà: due provvidi innesti, che le consentiranno di non rimaner mai con l’anima vuota e col cuore inaridito. Incomincierà allora per lei l’autunno dai frutti più saporiti e fragranti, l’autunno tiepido co’ suoi meriggi gloriosi e le sue sere solenni. Lo stesso inverno, al riparo dalle gelate, avrà per lei, nella conscia stanza dei padri, come un allegro scoppiettìo di focherello domestico, il passeraio ameno, i vezzi amorosi, i baci vivificanti delle nuove generazioni.

Ma questo è un andare troppo in là; ritorniamo dunque in misura. Dieci anni non son bastati a intaccare le scultorie forme di Aida; dieci anni non hanno solcato di una ruga il volto di Amnèris, le cui collere gelose son sempre verdi, come.... guardate! mi fiorisce il bisticcio sotto la penna.... come l’autore dell’aspettatissimo «Otello». Gli amori della schiava, figliuola di re, son sempre soavi, e si muore ancora classicamente volentieri, quando la romantica Etiope, dopo avervi fatto perdere il vostro buon nome di soldato Egiziano, viene poeticamente a morire con voi della più prosaica di tutte le morti: la fame.

[3]

Dieci anni, per altro, dieci anni! Ci pensava, la duchessa Serena, salendo lo scalone del teatro, in compagnia della vecchia marchesa Flora.

Non era stata una scelta pensata, quella di una vecchia accompagnatura; bensì una necessità del suo stato civile portava che la duchessa Serena si fiancheggiasse d’una appendice del suo sesso, e possibilmente più matura di lei. Per la prima volta, dopo aver deposte le «vedovili bende», la duchessa si mostrava a teatro, e fra le sue amiche mature era naturale che scegliesse la più volenterosa, come tra i suoi maturi amici aveva scelto per cavaliere il più serio, a giudicarne dal pelo, il meno pericoloso di certo, quell’accompagnatore fidato di cui nessuno mormora, che un amante ha permesso, quando l’amante c’è, o di cui questi è geloso solamente per celia.

Ordinariamente, la vecchia dama non ignora di esser presa per guardia d’onore della dama più giovane. In queste cose, e in altre molte, la donna di una certa età si mostra più intelligente dell’uomo; e quando ella si adatta ad un simile ufficio, gli è per davvero, senza inganno possibile. Aggiungete che nella sua rassegnazione entra sempre un granellino di compiacenza; poichè le gaie frivolezze, di cui non si era intieramente divezzata, accompagnano sempre la sua giovane amica. Non sia troppo giovane, per altro, poichè le amiche troppo giovani sogliono essere spensierate e crudeli: vi considerano il più delle volte come una muta tappezzeria, e vi mettono facilmente in angustie. Ad acquetare lo spirito della vecchia dama, a consolare il suo resticciuolo di vanità, basterà il poter pensare, che fra non molti anni la giovane amica sarà come lei; frattanto, per trovare un bel punto d’eguaglianza, parleranno delle donne più giovani e più celebrate, delle spose più fresche, delle ragazze più in vista, e daranno i loro giudizi, che non saranno sempre quelli del re Salomone.

L’uomo, in quella vece, non capisce nulla. Beato [4] lui! forse per questo egli è il re del creato. Gli han detto da principio, anzi gli han posto per assioma, che un uomo è sempre bello, e questo è stato il dirizzone della sua vita. In fondo, non si può negare che la proposizione abbia una tal quale apparenza di vero, data la costituzione del civile consorzio, che ha fatto di lui un necessario gerente di giornali di mode: giornali ambulanti, si capisce, che sono poi le donnine belle. Gli han detto ancora che un uomo è sempre giovane; ed anche questo si può credere, se un dotto parrucchiere aiuti coi suoi maravigliosi specifici alle naturali illusioni. E poi, diciamo tutto; da giovane ebbe distrazioni d’ogni maniera, i giuochi, le cavalcate, le cene, le cacce, le conversazioni e i teatri; la vita gli è tornata assai facile, quando del rigore di una Giunone, o d’altra delle divinità maggiori, lo consolavano tante altre dèe minorum gentium (passatemi qui il latino, per un’eccellente ragione che ha detta il Boileau), dèe senza diadema, in verità, ma egualmente piacenti, se non forse di più. Questa facilità di vita lo ha avvezzato a confidare, a presumere molto di sè. In progresso di tempo, alle vanità non succedettero, ma si aggiunsero le ambizioni, quelle care ambizioni, così grandi e così piccine ad un tempo, sopra tutto così contentabili, che gli hanno ottenuto tre dita di nastro verde, o rosso e bianco, da mettere al collo, magari una piastra d’argento, in forma di rosone, o di stella, da appiccicarsi al costato, un posto alle mense solenni, il nome di personaggio necessario in ogni serata, e finalmente, oh colmo di gloria! la citazione sui giornali quotidiani. Allora, vedete, anche le Giunoni e le Minerve lo cercano; lo cercano tanto più, e magari se lo contendono, quanto più è stagionato. Egli già non s’avvede del doloroso perchè; aspira il profumo, e continua imperterrito nella sua parte di Nume. Così doveva far Giove negli ultimi cent’anni del suo imperio cadente. Sentiva odore d’incensi, il povero iddio, e non badava più che tanto a quel che succedeva di fuori. Poi venne un vescovo, seguito da [5] una turba di fedeli infuriati; gli dètte una mazzata, e gli cascarono i fulmini; un’altra mazzata, e gli cascarono le braccia; un’altra ancora, bene assestata tra capo e collo, e la testa del dio imbelle rotolò in un canto della cella, andò a far numero con tanti altri nobili cocci, prezioso argomento di studio agli eruditi di quindici secoli dopo.

Ma vedete la conseguenza fatale di un primo dirizzone! l’uomo fino al giorno del proficiscere può credersi ancora un gran che, fare il galante e non avvedersi mai di essere un coccio. Al Circolo, al Senato, alla Camera, gli amici del suo tempo, e giù di lì, sono sempre disposti a dirgli, con accento d’invidia:

— Briccone fortunato! Sempre sulle galanterie, non è vero? Ier l’altro con una bella signora; ieri con due; con quante, domani? Ma già, si capisce: abbiamo sempre vent’anni! —

Il fortunato briccone sorride e tace. Chi tace acconsente.

— Come è sempre bella, sempre fresca, quella diavola d’una duchessa! — ripigliano quegli altri. — Il tempo non può nulla su lei. Dovrebbe avere i suoi trentacinque, oramai.

— Che! Ne ha trentuno.

— Trentuno? Avrei scommesso per trenta. Ricordo ancora quando s’è maritata. Allora ne aveva diciotto.

— Perciò dovrebbe averne ventotto, ora; e ventotto, via, mi paiono troppo pochi.

— La verità è nel mezzo, tra ventotto e trentotto.

— Chi ha detto trentotto? Datela almeno tra ventotto e trentacinque. —

Questi computi cronologici non turbano punto il fortunato briccone, a cui per intanto nessuno rinfaccia i suoi sessanta, col vantaggino di costa! Egli è uomo, è sempre giovane, è sempre bello, è sempre irresistibile, come a vent’anni, quando tutte gli resistevano, non credendolo serio affatto, nè discreto abbastanza.

Così era avvenuto che il vecchio commendatore [6] Buonsanti accompagnasse al teatro, come cavalier d’onore, la duchessa Serena di San Secondo e la sua vecchia amica marchesa Flora Terenziani. Di questa gl’importava pochino, si capisce, e molto invece dell’altra; ma intanto, da cavaliere compito, si mostrava cortese con tutt’e due.

— Dieci anni! — pensava la duchessa, entrando nel suo palchetto. — Dieci anni! — ripeteva, dopo quel fruscìo di seta, che segue, tra i due divani di velluto, la deposizione delle pellicce, e mentre, non senza un pochino di batticuore, prendeva posto al davanzale.

Molto discretamente, per verità, la duchessa Serena era giunta delle prime a teatro. Era forse per amore della musica? o per desiderio di non farsi troppo osservare? o per una di quelle delicatezze che le regine della bellezza e della moda usano qualche volta ai loro fedelissimi sudditi?

Centinaia d’occhi si rivolsero a lei; centinaia di binocoli si puntarono su lei dalle sedie chiuse e dai palchi; un bisbiglio incominciò da questa parte e da quella. E il bisbiglio e la curiosità e l’ammirazione, erano cose a cui era avvezza; per parecchi anni era stato quello il suo trionfo di vanità innocente. E là, davanti a lei, incominciava la rappresentazione dell’«Aida», e le poteva parere, udendo il bisbiglio, intravvedendo i binocoli puntati su lei, di assistere per la prima volta a quello spettacolo.

Dieci anni! Il pubblico era ancora lo stesso che l’aveva acclamata regina; ella era sempre quell’astro nuovamente apparso sul meridiano di Roma, e di cui tutti gli Herschell delle sedie chiuse e dei palchi si erano provati a determinar l’orbita, misurando la distanza perielia, il nodo ascendente, l’inclinazione all’eclittica, pronti ogni anno, anzi ogni stagione, a ricominciare i calcoli e le operazioni, cercando ancora le eccentricità, se mai ce ne fosse traccia, per essere padroni della curva. Quegli Herschell erano suppergiù i medesimi d’una volta. Qualche zazzera appariva brizzolata, qualche cranio; si vedeva [7] denudato. Ahimè! questo è il destino. Ma finalmente, ci sono dei calvi e dei canuti anche all’età di trent’anni, a quell’età che è la gioventù vera e la forza dell’uomo. È anche l’età delle ambizioni; ma di solito gli elettori si mostrano restii a secondarle subito; qualche volta si muovono a compassione quando l’ambizioso ha toccati i quaranta.

— Come? — domanda allora la bella dama all’eletto. — Così giovane, e già deputato?

— Ah, signora! non sa che si può esserlo a trent’anni? La disposizione dello Statuto è tassativa al riguardo. —

L’accenno allo Statuto e alla disposizione «tassativa» dispensa l’eletto dall’obbligo di rispondere: — Signora, ne ho quaranta.... due.

Or dunque, dicevamo: erano gli stessi i contemplatori; era anche lei quella di dieci anni addietro, quando, sposa novella, al fianco del maturo ma sempre brillantissimo duca di San Secondo, aveva fatta la sua prima comparsa all’«Aida», confondendosi un pochettino, tra le ammirazioni di cui essa era argomento e la novità di quella musica, bella anch’essa come lei, superba dei suoi recenti trionfi del Cairo e di Parigi, col fiore di loto della sua fragrante giovinezza tra le mani. Ah, rimaner sempre gli stessi, che bella cosa!

Ma era così anche il conte di Riva? Egli, per esempio, l’inevitabile Massimo, non era quella sera a teatro. Caso grave, in una prima rappresentazione; ma il conte Massimo non aveva potuto fare altrimenti. La necessità non ha legge.

Quanto l’aveva amata, il conte di Riva! La giovane duchessa Serena, fin dai primi anni del suo matrimonio, non incontrava che lui; dovunque ella andasse, non era sicura di vedere che lui, sempre là, muto osservatore, estatico fachiro in cravatta bianca. Incontrandolo sempre, avendolo sempre sotto gli occhi, era naturale che si avvedesse della presenza sua, più che degli altri mille a cui ella certamente piaceva come a lui. La donna non dovrebbe [8] accorgersi di queste adorazioni, si dice; almeno almeno, non dovrebbe osservarle. Ahimè! dovere non è potere. Infine, è egli proibito di farsi guardare? O perchè allora c’è l’obbligo di andare ai balli, ai ricevimenti, ai teatri nelle serate di gala, con le braccia e le spalle audacemente ignude, con un fiore fresco, o una stella di brillanti nei capegli, un vezzo di perle intorno al collo, o un nastrino sottile da cui pende un gioiello di gran prezzo, vero tesoro sopra altri tesori? Chi provoca la curiosità non accetterebbe l’ammirazione? Quella di tutti, si risponde, che è meno, assai meno, dell’ammirazione di un solo.

Ma qui si prende a giuoco l’aritmetica; e la severissima tra tutte le scienze non ama queste sottigliezze, questi sofismi. Aggiungete che è dell’ammirazione, come della lode: due sorelle finalmente, e nate ad un parto, poichè la lode è ammirazione parlata, e l’ammirazione una lode muta. Ora, se tra cento lodi una ha valore per noi più delle altre novantanove, sarà gran peccato che si noti l’ammirazione di uno, tra le ammirazioni di mille? Il conte di Riva non lo aveva inventato lei. A buon conto, lo avrebbe fatto biondo, poichè preferiva il biondo, con gran consolazione del duca, che lo era stato ai suoi tempi. Inoltre, quel contino dai capegli bruni l’aveva.... come si ha a dire? Annoiata? No. Seccata? Nemmeno. Irritata? Sì, diciamo pure irritata, con la sua insistenza, con la sua ostinazione. Che cosa aveva, quel grazioso signore, e che cosa voleva da lei, facendosi scorgere in quell’atteggiamento da tutti? Il primo atto della duchessa Serena fu adunque di ribellione. Quell’ammiratore, quell’adoratore, era indiscreto, sciocco, noioso, opprimente. Tuttavia, era anche mesto. La giovane duchessa se ne avvide un giorno guardandolo alla sfuggita, con la coda dell’occhio. Dopo qualche tempo non lo vide più; era sparito, non senza stupore di lei, sparito davvero. La bellissima donna respirò, ed abbracciò anche più teneramente del solito il duca suo marito. Era salva.

[9]

Salva! C’era dunque stato un pericolo? Eh, che cosa posso dirvene io? Lo spagnuolo in questi casi risponde: «quien sabe?» e il francese: «peut-être;» l’arabo: «Allah Kerim» che dice ogni cosa; il malese, che è il malese, soggiunge con classica breviloquenza: «Ugian, pajong», che vuol dire a un dipresso: quando piove, prendete l’ombrello. Si è poi così felici di non essere stati neanche al risico di osservar troppo una cosa!

Anche per un’altra ragione era bene che fosse andata così. Ben leggera quella fiamma, che si era spenta così presto! La donna che ci credesse, a questi cascamorti, sarebbe sciocca davvero! La freddezza è una prova sicura, infallibile; fingere di non curarsi di loro, e vanno via come il vento. Ma no, si era troppo affrettata a conchiudere. Un mese non era scorso da quella sparizione improvvisa, e più mesto, più pallido, più fatale del solito, il conte di Riva era ricomparso, riprendeva le sue contemplazioni da lungi. Noioso, sì, come prima; questo andava da sè. Ma almeno non si poteva pensar male di lui. Certo, in quei trenta giorni, gli era accaduto qualche cosa di grave. Ma che, di grazia? Gli amici del bel mondo son sempre lì per darle, certe notizie, chi sappia condurli bel bello sull’argomento. — Ah, il conte Massimo! il solitario delle Ardenne! Vuol fare ogni cosa come un eroe da romanzo della vecchia scuola. S’è ammalato, e i medici non hanno saputo indovinare la sua malattia. Chi ha detto languore, chi anemia, chi iperemia, chi nevralgia, chi altra diavoleria. Uno solo contro tutti aveva sentenziato: — Per il male del conte di Riva non ha rimedi la scienza; egli è innamorato.

— Innamorato, tanto da farci una malattia! — esclamavano le amiche di Serena. — E non si sa di chi?

— Non si sa.

— Questa è forte! Non si sa dove capita?

— In nessun luogo; da un anno ha trascurato tutte le sue relazioni.

[10]

— Ecco un enimma! Ci sarà da studiare per tutto l’inverno. —

Di questi nonnulla è intessuta una conversazione elegante. Sono essi i polviscoli che il vento solleva a miriadi e distribuisce a caso; si posano, entrano nel sangue, e ci fanno i guasti che la scienza descrive.

Più mesto, adunque, più pallido e più fatale di prima, il conte di Riva era tornato al suo ufficio di fachiro; ma altresì più guardingo, e la cosa va detta ad onor suo, come ad onor suo era stata notata. Guardava lei di tanto in tanto, e solamente lei; ma spesso non guardava in nessun luogo. Nei ritrovi del bel mondo, tanto per mettere a lavoro gli Edipi, era anche ricomparso; ma non ci si lasciava vedere che nelle grandi occasioni, dove il numero confondeva e il solenne apparato copriva. Era stato presentato a parecchie dame, che ancora non conosceva, ed anche alla giovane duchessa di San Secondo. Ma a tutti era parso molto discreto; a lei perfino freddo, sebbene con intenzione visibile, per un certo sforzo di muscoli facciali; e si era presto tirato in disparte, con una compunzione meravigliosa. La duchessa gli era stata grata di quel nobile contegno. Da quel giorno, vedendolo ancora, vedendolo spesso da lungi, non le parve più noioso, nè opprimente, nè sciocco. Anche nella faccenda dei colori, la duchessa aveva temperate le sue opinioni. Che c’era da far caso del colore dei capegli? Ci sono degli uomini antipatici, e di tutti i colori, dei biondi come dei bruni. Un certo color di capegli si confà con una certa forma di bellezza: ecco tutto.

Così aveva dischiuso il suo cuore, così si era mutata a grado a grado per lui. Quando si avvide di amarlo, lo amava già troppo, non era più padrona di scacciarne l’immagine. Per vincere, sarebbe stato mestieri di combattere; ma come si combatte, se non si ha di rincontro il nemico? Massimo non era già al suo fianco, per incalzarla con le sue supplicazioni, per turbarla co’ suoi furori, chiedendo all’occasione, aspettando da uno smarrimento della ragione [11] di Serena il frutto della vittoria riportata sul cuore di lei. Misurato sempre negli atti suoi per necessità esteriori, Massimo si era fatto anche più riguardoso per intime ragioni, non volendo perdere con un solo errore ciò che tanti accorgimenti gli avevano guadagnato. D’altra parte, la duchessa sarebbe stata tanto più severa con sè medesima, quanto più si era mostrata debole con lui. Le consuetudini della casa, il genere di vita che seguivano i signori di San Secondo, tutto si frapponeva, tutto pesava su quella coppia d’innamorati. Il duca, come vi ho detto, era un brillantissimo gentiluomo; amava i piaceri sfoggiati, la pompa, l’apparato; era a tutte le feste ed apriva anche spesso la sua gran casa alla gente; stancava e stordiva la sua giovane compagna, tenendola in mostra continua ed in moto perpetuo. A scatti, poi, fosse astuzia o capriccio, cambiava paese; correva con lei a Parigi, a Londra, a Vienna, a tutte le acque più famose, poichè il brillantissimo gentiluomo aveva tutte le infermità che domandano le cure più costose, e che non trovano benefizio in nessuna. Apparizioni, barbagli, scintillamenti di stella, corse vertiginose di cometa, erano le gioie della duchessa Serena. E durarono qualche mese oltre i nove anni, destando in molte donne l’invidia di una così varia esistenza, mantenendo in lei l’illusione di non esser nata per quella condizione di luce elettrica, sempre viva ed intensa in ogni densità dell’ambiente. Nelle regioni elevate e sotto il raggio del sole meridiano, tutti provano le vertigini dell’altezza ed il fastidio della luce; di lassù si sospira più facilmente la pace umile e la oscurità di un angolo ignorato. Se poi questi desiderii fossero esauditi, povera filosofia, come rinnegherebbe sè stessa! Ma lassù, in quella luce, la duchessa Serena sentiva così; quello era il suo modo di vedere le cose. Ah, un angolo del mondo e il suo Massimo! Anch’egli, l’amato, doveva sentirlo il desiderio dell’egloga, ascosa nel verde di una magnifica villa del Seicento, tutta condotta a lunghe ed alte siepi di [12] lauri e di querci; con gradinate gigantesche per loro due soli; fontane sostenute da grandi pilastri di travertino, corrosi dall’aria e pittorescamente chiazzati d’ogni generazione di licheni; templi in rovina; urne antiche scoperchiate, con trionfi di poeti e coro di Muse festanti; infine, sulle rive del laghetto tranquillo, belle ninfe di pietra che si recano il dito alle labbra, in atto d’invitarvi al silenzio, mentre un giovane Fauno, sorgendo dal mezzo delle acque, cava dalla rustica zampogna una melodia che l’orecchio non ode, ma che il cuore indovina e raccoglie. Pensoso com’era, Massimo la sognava sicuramente, la desiderava anch’egli una esistenza di quella fatta; egli così pronto a rubare i minuti al destino, per giurare a lei una eternità di amore e di fede. Si giura tanto bene, una eternità, quando non si possiede che il momento fugace! La passione non ha che un accento; e suona bene, quell’accento, quando è concentrato nella brevità di un attimo, in mezzo ai contrasti, alle angustie, ai terrori.

Al suo giorno, alla sua ora, il duca di San Secondo era morto, e della malattia che non aveva curata: una congestione cerebrale. Rimasta vedova, la duchessa Serena aveva pianto con lacrime di tenerezza, non senza qualche rimorso, un gentiluomo che aveva avuto per lei tutte le buone intenzioni di un amico e di un padre, e che, circondandola di fasto e di eleganza, trascinandola di passatempo in passatempo, senza un giorno di tregua, le aveva pur date tutte le apparenze della felicità. Gran cosa, queste apparenze, in una società come la nostra, dove è così raro conseguir la sostanza! Dicono che la felicità si sia rifugiata anche lei nel fondo di un pozzo. È forse per questo che tanti disgraziati la vanno a cercare là dentro? Ahimè! forse ella non ha che un istante, come la passione non ha che un accento. Passato quell’istante, quell’attimo, incomincia il ricordo; e noi, aspettando quel che sarà, viviamo di quello che è stato.

La duchessa Serena pianse adunque il marito. Ma [13] il cuore ha i suoi diritti, che non è dato di sopprimere, comprimendolo. Al cessar delle lacrime, la pupilla riappare scintillante come la faccia del sole tra le ultime gocce del nembo. Cessate le strette angosciose della pietà, il cuore riprende i suoi battiti, il sangue scorre vivace e richiama il pensiero ai sogni giocondi della vita. L’uomo che ha saputo misurare e dividere il tempo come lo spazio, ha pure assegnato un termine equo al dolore, come un freno decente agli impeti della gioia. E si obbedisce alla legge, e si contengono quegli impeti, quelle impazienze del sangue. Il nero non è più nell’anima nostra, ma è tuttavia negli abiti; aspettiamo. Il grigio è appena sottentrato al nero, che già l’anima è in festa: aspettiamo ancora. La triste crisalide è presso a rompere i suoi involucri; la farfalletta bianca libererà le sue ali, spiegherà presto il suo volo nella verde allegrezza dei prati. La donna non aveva ancora che le sue passeggiate, in atteggiamento composto, in aspetto severo; rieccola alle feste, ai balli, ai teatri. Il sogno della vita ripiglia il corso interrotto.

Sarà poi quello di prima? senza nulla di mutato? Una piega invisibile, o inavvertita da prima, non darà un altro indirizzo alle cose? Pensando al caso suo, la duchessa Serena poteva sperare di no. Vedeva immutato il suo dolce imperio sugli occhi; doveva crederlo immutato sui cuori. Sopra un cuore, almeno; chè poco, anzi nulla, le premeva degli altri.

Lo spirito più grave ha le sue fanciullaggini, come il più leggero, e si compiace qualche volta di giuocare la sua posta sui capricci del caso. «Se la tal cosa mi va in questo senso — si dice — è segno che la tal altra riescirà intieramente secondo il mio desiderio». Anche la duchessa Serena aveva giuocata la sua posta, e si consolava della sua vittoria. Ammirata con la solita costanza da tutti i suoi vecchi astronomi, probabilmente invidiata da tante nemiche intime, i cui occhi e le lenti si volgevano a lei così spesso, come non doveva ella prendere buon augurio [14] dal fato? Come non doveva esser certa del cuore di Massimo?

Il conte di Riva, lo sapete, non era quella sera a teatro: cosa strana abbastanza per una prima rappresentazione all’Apollo. Ma che volete? c’era di mezzo ima questione d’onore, nella quale Massimo entrava come padrino. Si trattava di rappattumare due vecchi amici, se la cosa era possibile; di stabilire le condizioni dello scontro, se di pace non avessero voluto sapere. Massimo non aveva accettato l’ufficio, che a patto di tentar tutte le vie onorevoli, per giungere ad un lieto fine. Era lodevole l’intento, e giustificata la intromissione di lui. Ma queste buone intenzioni non poteva averle anche un altro? Perchè andava egli a ficcarsi in quei ginepreti? Quando si ama una donna, non si ha forse tutto quel che bisogna, per la felicità del cuore e per la pace dell’anima? E c’è mestieri di altre occupazioni, le quali, alla stretta dei conti, potrebbero guastare quella felicità e turbar quella pace?

Ah! nei primi giorni dell’amor loro, quando ella, dovunque andasse, era sicura di trovare il conte di Riva, e lo vedeva tanto da dolersene, da offendersi quasi della sua insistenza, allora il conte di Riva non aveva amici da condurre sul terreno, o da rappattumare in un camerino di trattoria! Non aveva neanche vecchi zii da visitare e da accarezzare, come qualche volta pur gli accadeva, in quegli ultimi tempi della vedovanza di lei.

Ma non s’ingannava ella forse, dubitando così? Animo, via, un pochettino di ragionamento; bisognava andare al fondo delle cose. Anche quel vivere solamente per lei, dei primissimi tempi, poteva dirsi una bella impresa di Massimo? E non doveva credersi invece che egli avesse danneggiati in qualche modo, con la sua trascuranza, i più gravi interessi? A questo bisognava por mente, non fermarsi alla superficie, alla prima buccia delle cose. Allora, per farsi scorgere da lei, per averne uno sguardo, per dirle con la sua presenza: «vi amo» quanti sacrifizi [15] non aveva egli fatto? Domandarne di nuovi non era egli forse un chieder troppo alla vita di un uomo? La società, infine, ha i suoi diritti anch’essa, come il cuore di una donna; chi vive in società deve rispettarne le leggi; se si hanno relazioni che possono giovare, è onesto di giovare ad esse, coltivandole; se si hanno amici a cui in un giorno di necessità suprema si può chiedere un servizio delicato e pericoloso, occorre saper rendere a tempo un servizio agli amici. Povero conte! anche per lui c’erano le piccole noie; e bastavano quelle piccole noie per costringerlo a lasciare una prima rappresentazione dell’Apollo; niente di meno! Ammessi i costumi e le usanze, bisognava notare anche questo, come un grave sacrifizio per lui.

Così consolata, poichè ci si consola facilmente, quando qualche certezza regna nell’animo, o qualche speranza sorride, la duchessa Serena si mostrò degna del suo bel nome. I suoi grandi occhi morati rifulsero; la sua piccola fronte alabastrina si spianò; l’anima sua, raffidata e contenta, fu tutta alle celesti armonie dell’«Aida».

II. Raggi filati.

La duchessa Serena provò ad una ad una tutte le soavi commozioni d’una volta. Ed anche le piccole seccature: quella tra l’altre del continuo aprirsi e richiudersi dei palchi, che riesce tanto molesta agli orecchi, durante il primo atto di una rappresentazione. Ad ogni tratto si sentiva il fruscio delle sete, il saltellìo degli sgabelli urtati da un piede statuario, e via via tutto quel complesso di strepiti, mal dissimulati dalla lentezza dei movimenti, che vuol dire al buon pubblico: «guardatemi, son qua io, venuta [16] a bella posta sul tardi». Alle apparizioni delle Dee, sorridenti o accigliate, graziose o solenni, entro nuvole di rasi e di trine, con aureole di diamanti e di perle, seguivano le distrazioni dell’uditorio, le voltate, i bisbigli, i nomi susurrati, i giudizi, le confidenze tra vicino e vicino. Qualche volta ai rumori di curiosità si aggiungevano i segni di disapprovazione. Le Dee non erano sempre di quelle a cui tutto si permette, e i loro strepiti, prolungati oltre il necessario, e il cinguettìo che soverchiava i più delicati passaggi della musica, o balzava fuori più stridulo dagli intervalli delle battute d’aspetto, provocavano le interiezioni della platea, dove protestavano dai loro posti numerati tutti coloro che avevano pagato uno scudo per sentire il canto di Radamès e non il passeraio delle dame ciarliere.

— Zitto là! — brontolava una voce.

— E che? — osava soggiungere un’altra, facendo dare i vicini in uno scoppio di risa. — Siamo forse a ora di vespro sotto gli olmi del Pincio?

Roma, fra tante sue cose buone, ci ha questa, di saper ridere a tempo e di acquetarsi ad un motto scherzevole, anche di poco valore, quando sia detto con garbo. Il popolo romano, ordinariamente così grave, e alle volte così fiero, si adatta, si contenta, purchè gli diciate un’arguzia. Se non gliela dite, non c’è niente di male; basterà lasciargliela dire a lui, che n’ha sempre da rifarvi il resto.

— La Polidori, manco male! — mormorò la marchesa Flora, osservando una signora apparsa dianzi in un palchetto di seconda fila. — Volevo ben dire se non si faceva zittire un po’ lei!

— Ah sì; — rispose il commendatore Buonsanti. — La bella Didina!

— Bella? — ripigliò la marchesa. — La trovate bella, cavaliere?

— Io? no, veramente; dico quel che dicono gli altri. È uso di chiamarla «la bella Didina» ed io ripeto, tanto per intenderci, e senza metterci di mio nè sal, nè pepe.

[17]

— Confessate, — replicò la marchesa Flora, — che almeno un po’ di sale ci vorrebbe. Ne ha così poco in zucca, la Polidori! —

Il commendatore Buonsanti sorrise e s’inchinò approvando con tutto il busto, come s’usa a teatro.

— È strana questa usanza di giunger tardi, — entrò a dire la duchessa Serena, che non aveva preso parte alle mormorazioni della sua dama d’onore. — Pare una bella cosa, ed è così brutta! Che ne dite voi, cavaliere? —

Il commendatore trovò che la duchessa Serena aveva centomila ragioni; e allargò gli occhi e inarcò le sopracciglia quanto bisognava per quel numero spropositato.

— Sì, lo ripeto; — soggiunse, — centomila ragioni. Ma una mi basterà. Si è belle e riconosciute regine tra le belle, anche arrivando modestamente le prime. Cosa o persona che abbia un merito reale ed intrinseco, non ha bisogno di trombe e colpi di gran cassa. —

L’osservazione, così volgaruccia com’era, voleva un sorriso: e lo ebbe, in grazia della diretta allusione che l’aveva preceduta. A quel sorriso, a quel premio, il Buonsanti fece gloriosamente la ruota.

Perchè lo chiamavano cavaliere, se era commendatore? Per un vezzo, o lettori, per una quintessenza della moda. Pare una diminuzione, a tutta prima, ed è invece un accrescimento di dignità. La commenda, sì, mio Dio, la commenda sta bene al collo di un gentiluomo, e rompe piacevolmente quella uggiosa monotonia dell’abito di società: «bianco calzato di nero», come si direbbe in araldica. Ma il dare a uno del commendatore, a questi lumi di luna, è troppo poco, essendo troppi i commendati. Voi osserverete che di cavalieri ce n’è dieci e venti volte di più. Sì, veramente, son numerosi come le cavallette nel deserto; ma c’è anche il vantaggio che se ne hanno di tre specie: i troppi di cui sopra: i pochissimi dell’Annunziata, che son cugini del re, [18] niente di meno; finalmente i cavalieri di nascita, secondogeniti, o terzogeniti delle nobili famiglie, dove non c’è un titolo o un nome di feudo da applicare ad ognuno dei rampolli viventi. Il commendatore Buonsanti, per esempio, si sottoscriveva nelle lettere e si faceva stampare sui biglietti di visita: Buonsanto di Carpigliano; e questo Carpigliano, comunello di montagna sotto le Alpi, dove il commendatore Buonsanti aveva un podere con la rispettiva bicocca, poteva benissimo assumere una cert’aria feudale. Dopo ciò, come non chiamarlo almeno cavaliere? L’effetto era anche più grande, quando gli si dava quel titolo nelle occasioni solenni, mentre portava al collo il gran nastro d’ormisino verde, con la croce trifogliata e smaltata di bianco dei cavalieri mauriziani.

Ma lasciamo stare da parte queste piccolezze. Il cavaliere commendatore aveva fatta la sua osservazione galante, e la marchesa Flora, intanto, adocchiava qua e là le ultime arrivate.

— Ah! — esclamò la vecchia marchesa. — Ecco la Wiedersehen, con le sue perle scaramazze. Le mette proprio a tutte le salse!

— Si vede che non è Cleopatra; — notò il commendatore.

— Perchè, cavaliere?

— Perchè quella le mangiava senza salsa.

— Bravo! Siete in vena, questa sera.

— Non tanto, Donna Flora, non tanto. Infatti, questa non m’è venuta buona. È scaramazza anche la mia. Dovevo ricordare che Cleopatra ha bevuta la sua, non mangiata, e l’ha bevuta disciolta nell’aceto, che può benissimo ammettersi come un principio di salsa.

— Altro arrivo! — disse la marchesa Flora, puntando il cannocchiale da un’altra parte. — Vedo un naso....

— La Sant’Oronzio? — domandò il commendatore.

— Per l’appunto. Quando si parla d’un naso, non può essere che lei. Che naso! Ai miei tempi, vedete, non usavano.

[19]

— Ed oggi, Donna Flora, posso assicurarvi che sono appena tollerati.

— Ah, meno male! E così strano! strano quasi come il suo casato. Che santo è questo Oronzio? Esiste nel calendario?

— Chi lo sa? Certo, non è dei buoni.

— Ah, questa è nuova. Perchè?

— Perchè quello è laggiù, Donna Flora, e i Buonsanti son qua. Me la passate, questa?

— Come no? è spiritosissima. Lo hai sentito, Serena? —

La duchessa rispose con un cenno del capo e con un sorriso blando; ma tornò subito con gli occhi alla scena.

— Ancora un arrivo! — mormorò la marchesa. — Ma questa sera, tanto per cominciare, vogliono venir tutte verso la fine del prim’atto? Vedete un po’ cavaliere, da questa parte, tre palchi dopo il nostro. Son due dame; madre e figlia, a quanto pare, o zia e nipote. —

Il Buonsanti impugnò il binocolo, e piantatosi col busto avanti e i gomiti alti nel mezzo del palco, puntò le lenti sulle nuove venute.

— Propenderei piuttosto verso la seconda supposizione, — diss’egli. — La ragazza mi pare carina. —

Non osava più dir bella, il commendatore Buonsanti. Per questa volta, del resto, non avrebbe più avuto la scusa di ripetere ciò che tutti dicevano, poichè egli non conosceva quelle due signore, e le vedeva per la prima volta.

— È giovane assai; — rispose la marchesa. — Serena, vedi un po’ da questa parte. Conosci tu queste due signore? —

La duchessa dovette voltarsi ancora una volta per contentare la sua vecchia amica, curiosa come una bambina.

— Di chi parli? — domandò.

— Di queste qua, tre palchi più avanti del nostro; — bisbigliò la marchesa.

[20]

Serena allora guardò e vide le due dame che la sua vecchia amica le aveva indicate. Una di esse, attempata, che dava loro le spalle (magre, ossute ed angolose spalle, per fortuna poco scoperte alla vista) aveva una testa lunga e stretta sopra un collo lungo e smilzo. Si era voltata allora di profilo e mostrava una faccia asciutta e dura, l’occhio grigio, a cui toglievano anche lucentezza i colori vivaci della sua abbigliatura, i diamanti ond’era costellata, agli orecchi, al collo, e perfino nei capelli rossigni, molto lisciati alle tempie, e tirati dietro la nuca. L’altra, seduta di contro a lei, era una fanciulla, vestita di bianco, semplicissima, senza il minimo ornamento, ed anche senz’ombra di civetteria, poichè, appena arrivata, e preso il suo posto, senza dare un’occhiata in giro, aveva rivolta tutta la sua attenzione alla scena.

— Non so; — disse la duchessa, dopo aver guardato un istante. — Saranno forastiere.

— Ah sì, mi fate ricordare... — esclamò il Buonsanti. — Le americane! Sicuro, dovrebbero essere le americane.

— Quali? — domandò la marchesa Flora. — Ce ne son tante! Se fossi forte di statistica, vi potrei dire quante ce ne sono, di americane!

— In America, capisco; — disse il commendatore. — Ma in Roma dovrebbero essere assai meno.

— Ragion di più per sapere chi sono quelle due.

— Ma, ecco... un certo nome.... L’ho sentito ancora ier l’altro, in piazza Colonna, all’ora del corso. Wilson, Thompson, Jackson, Dikson.... Son tutti in son, questi benedetti nomi! e non si sa mai come son! —

L’uomo saggio deve saper bastare a sè stesso. Il commendatore Buonsanti, per quella volta, dovette farsi i complimenti da sè. Proprio in quel punto entrava un visitatore nel palco.

Quel visitatore era Almerico di Montegalda, vicentino, conte, non ricchissimo di censo, ma gentiluomo [21] compito, cortese di modi e semplicissimo; con quel suo aspetto severo, che gli aveva meritato presso gli amici il nomignolo di Guardasigilli. Non era, in verità, che segretario particolare del ministro di grazia e giustizia; ma la gran dignità del portamento, la compostezza, direi quasi la rigidità della persona, e la gravità del discorso, che contrastava anche molto con la sua aria di gioventù, facevano dire agli amici che il portafogli sarebbe stato meglio nelle sue mani, anzi che in quelle del piccoletto, irrequieto e nervoso suo principale. — «Hai l’istinto della grazia; — gli dicevano; — hai l’amore della giustizia; sei un guardasigilli nato». — «Sì, — rispondeva egli ridendo, — e morrò procuratore generale del re, se pure mi avverrà di restare in servizio. Perchè, già, a dirvela schietta, una casina sul monte Berico, con un migliaio di scelti amici sugli scaffali, dovrebbe valere tutte le grandezze del mondo». —

Lo innalzavano, ed egli si schermiva, non voleva saperne di ambizioni; possedeva anche la modestia, quella cara modestia, che accresce tutte le altre qualità dell’uomo, agli occhi di coloro che sanno apprezzarla. Ordinariamente, si sa, riesce meglio la sfacciataggine.

La duchessa Serena accolse benissimo il Montegalda. Quel simpatico giovane era un amico sincero e discreto, non invasore, non desideroso di parere intimissimo, come sogliono essere gli amici delle belle signore; misurato nelle sue relazioni, rifuggente dalle modeste assiduità, non reputava necessario di buttarsi ai piedi di una donna, per il solo fatto di esser ricevuto in casa sua, e di essere amico dell’uomo preferito da lei. Un miracolo, vi dico, un miracolo d’uomo. Ne nascono ancora, sapete? quantunque, riconosco ancora io che non se ne trovano ad ogni cantonata, come avviene di tanti altri documenti umani.

— Son venuto per tempo, duchessa, per esser dei primi a salutare la vostra apparizione, — disse Almerico, prendendo accanto a Serena il posto che [22] gli aveva ceduto il Buonsanti. — Tra poco ci sarà piena, ed io avrei corso il rischio di non giungere fino a voi.

— Credete che ci sarà piena? — domandò la duchessa.

— Signora, non si parlava d’altro, poc’anzi, che della vostra venuta, — rispose Almerico. — È naturale che tutti gli amici che l’hanno osservata, vengano a farvi riverenza.

— Gli amici son molto gentili, — diss’ella, — aspettiamoli dunque. E frattanto datemi una notizia. Sapete nulla della quistione che è nata ieri, o ier l’altro?

— Tra chi?

— Tra il Savelli e il Riccoboni. M’hanno detto che era il grande avvenimento del giorno.

— Ah, sì... — rispose il Montegalda. — Ora me ne ricordo. Ma si saranno strette le destre, «siccome tra cortesi alme si suole».

— Davvero? e quando? —

Dal gesto e dall’accento animato della duchessa, Almerico capì d’aver detto troppo. «Ecco una cosa, — pensò egli, — che non s’imparerà mai abbastanza. Bisogna astenersi sempre dal riferir notizie che riguardino le persone, fossero pure le meno importanti per chi ce ne parla».

— Non so, — rispose egli poscia, ravvedutosi a tempo. — Non ne sono neanche informato, e non manifestavo che una speranza mia. Sapete pure, signora! Noi, guardiani della legge, non vediamo di buon occhio le soluzioni estralegali. Desidero di cuore che la cosa finisca con una stretta di mano.

— Tanto più, — soggiunse la duchessa, — che la questione non sarà grave.

— Non so, signora. Ho inteso che son corse delle parole vivaci, ma non ne ho chiesto il perchè.

— «Cherchez la femme», mio caro guardasigilli, «cherchez la femme»! — disse il commendatore Buonsanti.

— Ah sì? — balbettò Almerico, tanto per dire [23] qualche cosa, ma non mostrando nessun desiderio di saperne di più.

— Certo — riprese il Buonsanti. — E se non fosse per mormorare....

— Mormorate, cavaliere! — disse la marchesa Flora; — mormorate, voi che mormorate così bene.

— Direi, — continuò allora il Buonsanti, inchinandosi al complimento, e al ricordo delle «Mille e una notte», — che la causa degli sdegni non è molto lontana di qui. Conosco i miei polli, io, e so che sono d’oro.

— Ah, questa poi, vi riesce male! — osservò la marchesa. — Ai vostri polli ci cresce un’elle, e l’oro va mandato al plurale. —

Almerico, prudentissimo uomo, finse di non badare al modo in cui il nome della Polidori era messo in ballo da quei due. Veramente quel nome ricorreva spesso nelle conversazioni, e la marchesa Flora e il commendatore Buonsanti non facevano nulla di nuovo. Era noto a tutta Roma che la bella Didina, finito un romanzetto col marchese Sernicoli, ne aveva imbastito un altro col duca Savelli, e si sospettava, senza aver mai potuto venir in chiaro del perchè e del come, che un duello del Savelli, con un amico della famiglia Polidori, fosse stato cagionato da lei. Il Riccoboni era succeduto al Savelli, nelle grazie della capricciosa signora: niente di più naturale che tra lui e il Savelli non ci fosse rimasto buon sangue. Perciò, udito d’un alterco tra i due, si era subito ripetuto il famoso «cherchez la femme», oramai diventato più fastidioso del mal di stomaco.

Il primo atto era finito, e subito dopo capitò a far visita Nino Mattei.

— Tu giungi a tempo, — gli disse il Buonsanti. — Si vogliono molte notizie da te.

— Eccomi qua: il Ministero ha i giorni contati....

— Che, che! Lasciami stare il Ministero. Vogliamo sapere chi sono quelle signore, a sinistra, tre palchi più avanti: una, la più vecchia, vestita di colore azzurro marino, e la più giovane di bianco.

[24]

— Ah, le americane! — disse il Mattei, dopo aver guardato dove gli indicava il Buonsanti.

— Lo avevo ben detto io! — esclamò il commendatore. — Ed hanno un nome che finisce in son. Jackson, Thomson....

— No, caro; si chiamano Lockwood.

— Senti! avrei giurato che finivano in son.

— E invece cominciano, — ribattè Nino Mattei. — Sonanti, lo sono, e come! Mister Montgomery Lockwood, rispettivo marito e padre, possiede laggiù, nel nuovo mondo, una miniera d’argento, che farebbe buon giuoco a qualcheduno, nel vecchio.

— Credi? — replicò il Buonsanti. — Col monometallismo che invade, c’è da augurarsela d’oro.

— Non sarò io che la rifiuterò, se me la regali, — disse il Mattei. — Per altro, prima che il tuo monometallismo abbia vinta la causa, il sor Montgomery degnissimo avrà tempo a dare parecchi milioni di dote alla bionda Evangelina.

— Si chiama Evangelina?

— No, mi pare anzi che si chiami Madge, diminutivo, vezzeggiativo di Margaret, — rispose il Mattei, pronunciando quei nomi a denti stretti. — Ma quando vedo una ragazza americana, mi viene sempre in testa che si chiami Evangelina. Ricordi della famosa «Capanna»!

— Che non dovrebb’essere annessa al cuore di miss Madge, se c’è una miniera di mezzo, — notò saviamente il commendatore Buonsanti. — È carina, sai? — soggiunse, dopo aver guardata ancora una volta la giovane americana.

— Carina! — esclamò il Mattei. — Tu m’hai l’aria di farle grazia. È una bellezza. Ci sono tutti i nostri giovinotti in subbuglio, per quel bottoncino di rosa.

— Infatti, — disse la marchesa Flora, — nessuno va a prender aria, o a fumare l’orribile spagnoletta nell’atrio. Vedeteli tutti là, nelle sedie chiuse e nei palchi di prima fila incantati a guardarla. E mi pare che la guardino anche dalle altre file, — soggiunse, levando gli occhi e passando tutti i palchi in rassegna. — C’è [25] un gran lavoro di binocoli, per miss Madge, e per la sua miniera d’argento. Vo’ vederla meglio ancor io.

— La miniera? — domandò il commendatore Buonsanti. —

Donna Flora non gli rispose; non si voltò neanche dalla sua parte. Quella sciocchezza non meritava l’incomodo. Del resto, la curiosissima signora voleva veder bene quella fanciulla, tanto decantata dal Mattei, tanto ammirata da tutto il teatro.

Anche la duchessa guardò, non potendo fare altrimenti, poichè tutti parlavano della bionda americana.

— Sì, è bella, — mormorò, deponendo tosto il binocolo.

— È bella d’un genere strano; — ripigliò il Mattei. — Vi prego, Donna Serena, di badare ad una particolarità. Ho detto un bottoncino di rosa, per la gioventù e la freschezza; ma nel fatto la bellezza di miss Madge è sul fare della viola mammola. Poca apparenza a tutta prima: una figurina gentile, ma di lineamenti forse troppo raccolti, o non ancora formati, non sviluppati del tutto; ma poi, a ben guardare, una grazia che incanta, una finezza di carnagione.... Proprio come i petali della viola mammola, con quel calicetto nel mezzo, così soavemente colorito e delicatamente venato!... Una bellezza profonda, intensa, ottenuta nella semplicità delle forme.

— Che ardori, caro Mattei! che cognizioni della materia! — esclamò il commendatore Buonsanti. — Anche la semplicità, ci hai trovata, per andare in visibilio?

— Che vuoi? Siamo grandi, noi altri, ed accogliamo tutti i generi. Roma qualche volta si ricorda delle sue origini, e s’innamora della semplicità.

— Sfido io, con una miniera d’argento in prospettiva! — replicò il commendatore. — È una semplicità... composta di molti numeri.

— Altre notizie, Mattei? — disse la duchessa, sviando il discorso. — La questione del Savelli col Riccoboni è finita?

[26]

— Sì, finita, finitissima. Ci sono state spiegazioni soddisfacenti, e i due campioni si sono rappattumati quest’oggi. Me ne ha parlato Massimo, ancora pochi minuti fa. —

La duchessa Serena represse un piccolo moto del suo cuore. Massimo a teatro? Ah, tanto meglio! Ogni pericolo era svanito, e il conte di Riva sarebbe venuto a vederla. Ma perchè non era egli ancor giunto?

— Ne sono contentissima; — rispondeva frattanto a Nino Mattei. — Sono sempre cose dispiacevoli, questi dissapori tra amici! —

Almerico di Montegalda si era alzato, per prender congedo.

— Ve ne andate, conte? — diss’ella.

— Sì, duchessa, e il perchè ve l’ho detto; — rispose Almerico, sorridendo.

— Vi vedremo qualche volta? — ripigliò, stendendogli la mano.

— Sicuramente! Grazie! — rispose Almerico, inchinandosi di bel nuovo. —

E stretta la mano gentile che gli era proferta, e ripetuto l’atto e il saluto per la marchesa Flora, Almerico di Montegalda prese commiato.

— Guardasigilli, ti saluto; — gli disse il Buonsanti, prendendo l’ultima stretta di mano.

Anche il Mattei non si trattenne più molto. Aveva da fare almeno una dozzina di visite, il poverino. Così, nel palco della duchessa non rimase altri, del sesso forte, che il commendatore... scusate, volevo dire il cavaliere Buonsanti di Carpigliano. Nè per un pezzo capitarono più visite. Almerico, in verità, si era troppo affrettato a dire: ci sarà piena. C’erano tutti, in teatro, i conoscenti della duchessa, gl’inevitabili delle sue veglie e dei suoi pomeriggi; ma tutti stavano ai loro posti, come inchiodati, guardando estatici il bottoncino di rosa, miss Madge Lockwood. Dal bianco della sua semplicissima abbigliatura esciva fuori, come da una candida spuma, quella carnagione rosea, periata, a cui dava risalto [27] la bocca vermiglia, ingenua nella espressione del labbro superiore un tal po’ rialzato, e l’occhio vellutato, spesso attonito, donde qualche volta si sprigionava un lampo d’intelligenza. La bellezza, si sa, è quasi sempre intelligente; bellezza e ricchezza lo sono poi sempre; c’è una miniera di spirito, accanto ad una miniera d’argento. Del resto, miss Madge meritava tutte quelle ammirazioni. Il collo di ninfa, condotto in una linea purissima fin sotto a quell’orecchio fine di cammèo, le ciglia lunghe, i capegli d’oro, il busto che sporgeva bianco dal velluto del parapetto, snello e timidamente rilevato nel timido rigoglio della prima gioventù, quali tesori di bellezza nascente! Entro quella candida spuma l’occhio vagheggiava la forma ascosa, e vedeva una statua di Cleomene, figlio d’Apollodoro, come dice la scritta. L’occhio è un grande indiscreto, e il pensiero è più indiscreto di lui: ma la statua di Cleomene è una immagine che dice e non dice, e la impresto io, per l’occasione, senza essere il padrone legittimo, e neanche il custode della Galleria degli Ufizi.

— Miss Madge, che nome! — mormorò la marchesa Flora. — Margherita non andrebbe egualmente bene, anzi di più? Mi figuro che Madge suoni in inglese come Ghita in italiano. Ma vedi un po’! detto in inglese non è più volgare, per orecchi italiani. Osserviamola un pochino, questa ottava maraviglia. In verità, non pare neanche la figlia di sua madre.

— Per ora; — disse il Buonsanti; — ma poi!...

— Come? credete voi, cavaliere, che abbia da somigliare un giorno a quella... come chiamarla, sua madre?

— Donna Flora, chiamiamola pure giraffa, o manico di granata, — rispose il Buonsanti. — Tanto, non c’è nessuno a sentirci. Quanto a ciò che avverrà, ne son certo. Vedete il collo dell’ottava maraviglia; è un pochino più lungo del necessario. Vedete la testa; è piccina, più lunga che larga. Le spalle non mi paiono neanche alte abbastanza. Date tempo al tempo, e vedrete.

[28]

— Ahimè, cavaliere! — esclamò la vecchia marchesa. — Noi non ci saremo più, per vedere. Ed è il presente, che vale; il presente, a cui bisogna guardare. —

Serena sospirò. È il presente che vale! E per il presente, quella fanciulla era la regina del teatro.

La marchesa Flora aveva dato di piglio al binocolo, e lo puntava verso quella figurina di fanciulla, col dorso della mano in fuori, secondo la vecchia costumanza, incomoda ma graziosa tanto, che permetteva di mostrare quella mano al pubblico e di far vedere la pozzetta al gomito, quando il braccio era bello. Abitudine, oramai, in Donna Flora, e non atto premeditato, poichè da un pezzo la marchesa portava il braccio coperto. Ma, lo sapete, anche quando veste il braccio e le spalle, una donna che è stata bella non perde mai la vecchia abitudine.

— È carina, sai! — ripigliò donna Flora, dopo aver minutamente osservata la giovane americana.

— Sì? — disse di rimando Serena, levando anch’essa il binocolo, per guardar la fanciulla.

Era bella come un bel fiore, miss Madge Lockwood; e la duchessa Serena n’ebbe una stretta violenta al cuore. Perchè? C’è egli qualche cosa che ci avverte, vedendo una persona, come se volesse dirci: questa ti farà soffrire? Non andiamo tant’oltre. La duchessa soffriva già fin d’allora, pensando che se la bellezza di miss Madge era molta, non era altrimenti nuova, nè strana; che ella pure, la duchessa Serena, era stata un giorno così, un bel fiore appena sbocciato. Non l’avevano paragonata alla rosa, che dieci anni addietro non era più, o non era ancora ritornata alla moda; l’avevano paragonata alla «Vergine di Colle beato», che era tuttavia la regina delle camelie, ahimè prima che per essa e per tutta la sua numerosa famiglia si mutasse, insieme con la moda, il gusto del pubblico. Ed era una festa, dovunque ella apparisse, e i cuori volavano a lei, visibili immagini entro una atmosfera vermiglia, ardente del fuoco di mille desiderii. Così era stata [29] ancora da sposa, e forse di più, perchè più fatta, più rigogliosa e fiorente. Le ammirazioni erano cresciute, i cuori volavano più numerosi, più ardenti, e tra quelle vampe più fitte fremevano le prime audacie della giaculatoria, della invocazione, della preghiera, mormorata con accento profondo, quasi singhiozzata, tra i versetti dell’inno. Ahimè, quanto era durato l’incantesimo, per cui aveva potuto credersi una divinità scesa in terra? Dove era andata quella dolce illusione che non dovrebbe nascer mai, o non morire mai più?

L’illusione aveva fatto capolino, per un istante, al primo riapparire della duchessa Serena in teatro. Di quelle ammirazioni, come di un grato aroma, aveva aspirate le più sottili fragranze, e dentro di sè ne aveva fatto omaggio, come suole una donna amante, al diletto del cuor suo. Ed egli frattanto non appariva; ed ella provava intorno al cuore come una sensazione di freddo. Le vampe non salivano più a lei, non la circondavano più; quella colonna di fuoco, visibile agli occhi dello spirito, andava su su ad involgere quella fanciulla bionda e rosata; d’ogni parte a miss Madge lunghe occhiate d’invidia, lunghe occhiate di desiderio. Invidia o desiderio, ammirazione o gelosia, che importano i nomi? Una sola è la cosa: il trionfo.

E Massimo non appariva ancora. Come si sentiva sola in quella moltitudine! Tutto ad un tratto si aperse l’uscio del palchetto. Oh, finalmente! era lui? La duchessa volse gli occhi a guardare. No, non era lui: erano i due fratelli Siamesi. Vogliate scusarmi, il nome non l’invento io. So bene che quei due giovani personaggi si sarebbero potuti chiamare più nobilmente i Diòscuri, Castore e Polluce, anzi, poichè si era in Roma, a dirittura i Càstori. Ma che ci volete fare? Siamo in tempi prosaici, e a chi aveva imposto un nome ai due personaggi inseparabili era parso di dire una cosa meglio intesa da tutti, chiamandoli i fratelli Siamesi. Non erano già appiccicati da un muscolo comune; ma il legame [30] morale che li univa era ancora più visibile di ogni vincolo materiale.

Non erano nati ad un parto; eppure si erano avviati a scuola nel medesimo giorno. Il maggiore aveva aspettato un anno il minore, per andare con lui ad attingere alle fonti del sapere; insieme avevano fatte le medesime classi, e ricevuti perfino i medesimi premi. «Pares merito», come si diceva nelle antiche scuole! Fosse per giustizia assoluta, o per giustizia relativa, o perchè meritassero il premio tutt’e due, o perchè non si volesse aver aria di commettere parzialità a danno dei terzi, i maestri solevano dare un premio di diligenza a tutt’e due; era l’ultimo, e non faceva nascere invidie troppo forti. All’università si erano laureati il medesimo giorno. Spettacolo commovente per la famiglia! due tesi stampate, due corone di lauro, due avvocati, in quel giorno, nella medesima casa! Ma non si spaventi nessuno; non mi dica nessuno che due avvocati sarebbero già abbastanza per un rione. I nostri due laureati erano ricchi, e non dovevano patrocinare. Dio buono, se avessero mai dovuto cogliere le medesime palme alla sbarra, polverizzare due volte in un giorno il faticoso edifizio dell’accusa! No, no, questi pericoli erano fortunatamente evitati. Ci sarebbe stato quello che prendessero la stessa moglie; ma erano avvocati, e non avevano durato fatica ad intendere che la cosa non sarebbe stata legale. Per altro, si rifacevano di quel piccolo guaio, restando scapoli ambedue. Marciavano sempre in pariglia; facevano insieme le stesse visite, dicevano le medesime cose; o più veramente, uno diceva e l’altro ripeteva. Se eran cose da dover ridere, ridevano insieme, o alternamente, secondo i casi.

Erano baroni tutti e due; ma, perchè viveva il babbo, li chiamavano anche i baroncini. Biondi, rosei di buccia, come due mele appiole; uno aveva molta barba, e l’altro un po’ meno; per pareggiare, portavano ambedue la faccia rasa. IL più alto andava a capo chino, il più piccolo a capo diritto, ed anche [31] in questo riescivano a far pari. Uno si chiamava Pietro e l’altro Paolo, sicchè il loro onomastico ricorreva nel medesimo giorno: il ventinove di giugno, salvo errore.

La duchessa Serena fu costretta a godersi la conversazione di tutti e due per una mezz’ora buona. Povera «Aida», se a quell’ora la bella e malinconica dama avesse ancora avuto desiderio di ascoltare la musica!

— E così, duchessa, si diverte? — diceva Pietro.

— Le piace lo spettacolo? — soggiungeva Paolo.

— Una bella mostra di fiori in teatro, le pare?

— C’è da scegliere, non è vero?

— Dite barone, — interruppe la marchesa, per introdurre qualche novità nel discorso, — quale scegliereste voi? —

Paolo rimase un po’ sconcertato, e si volse a Pietro, che rispose per lui, sorridendo:

— Si capisce, marchesa... non c’è da domandare.

— Non c’è da dubitare nemmeno, — soggiunse Paolo, sorridendo anche lui.

— Lasciamo i presenti, — disse la vecchia marchesa, che ci si divertiva mezzo mondo. — I presenti non contano.

— Se è per obbedirla! — disse Pietro.

— Se è per contentarla! — soggiunse Paolo.

— Obbedite e contentate, — replicò Donna Flora. — Che vi pare della Polidori?

— Non c’è male.

— È passabile.

— Non vi riscaldate molto, a quel che pare. E della Santangeli?

— Bella, sì, ma infine....

— C’è di meglio, marchesa!

— Ah, bravi! Avete dunque una preferenza? Meno male. E tutti e due per la stessa?

— Perchè no? Quando si ammira!...

— Quando si ha da dire la verità!

— Avanti dunque! che cosa preferite? Sentiamo.

— Marchesa, ci sono certi raggi filati! — rispose Paolo.

[32]

— Raggi filati, marchesa! — ribadì Pietro.

Per quella volta la marchesa Flora dovette tener bordone a quei due, e ripetere la stessa frase anche lei.

— Raggi filati! — esclamò. — Che roba è?

— La novità della serata; — rispose Paolo.

— L’ultimissimo figurino; — soggiunse Pietro. — Veda qui presso, tre palchi dopo questo.

— Ah, davvero? L’americana?

— Sì, per l’appunto.

— E dite raggi filati!

— Perchè no? — rispose Pietro. — Non si dice aria tessuta? Non si dice capegli d’oro? Non si dice anche oro filato?

— Qui, — soggiunse Paolo, — è un oro filato, che risplende come il sole. Si potrà dir dunque raggi filati. —

E rise, il baroncino Paolo, e gli fece la terza il baroncino Pietro.

— Benissimo! — disse la marchesa. — E l’avete trovata voi, signor Paolo?

— No, marchesa, — rispose questi, facendosi rosso, — è mio fratello Pietro!

— Complimenti a voi, dunque!

— Oh, non è il caso, — disse Pietro. — A me era venuta senza pensarci; è mio fratello Paolo che l’ha osservata.

— Nobile gara tra fratelli! — esclamò Donna Flora. — Diciamo dunque raggi filati. È carina, la frase, carina tanto! Non pare anche a te, Serena? —

La duchessa rispose con un leggero movimento di labbra. Ella oramai non poteva più sorridere. Poco dopo, offrendole la marchesa di cambiar posto, accettò; ma, com’ebbe ceduto il suo all’amica, ella si ritirò in fondo al palchetto, pregando uno dei Diòscuri di far riscontro a Donna Flora.

— Che hai? — domandò questa all’amica.

— Niente; — rispose Serena. — Mi dà un po’ noia la luce.

— Già! — disse il Buonsanti. — Con tanti raggi filati!

[33]

— Oh, ci son quelli del gas, che stasera sono più molesti del solito; — replicò la duchessa, non volendo sentir l’allusione, del resto involontaria, del cavaliere degnissimo.

E rimase nel suo angolo, all’ombra, felice in apparenza di aver cansato il riverbero di quella gran luce; mentre i due fratelli si offrivano il posto buono a vicenda.

— Vada Pietro; — disse il Buonsanti, per far finire la scena; — Pietro è il principe degli apostoli.

— Grazie; — rispose Pietro. — Ma Paolo è l’apostolo.

— Già, per antonomasia! — soggiunse Paolo.

— Bravi, bravi! — esclamò la marchesa. — Gareggiate sempre; non vi sorpassate mai. Se tutti facessero così, non ci sarebbero più gelosie, nè invidie, nel mondo. Non ti pare, Serena? —

Serena rispose con un altro cenno del capo. Non sorrideva più, non coglieva più il senso. Povero regno finito! il regno effimero, il regno della luce, dei raggi, degli ardori! Quanti madrigali, una volta, quante ammirazioni e quante frasi per lei! Ora non più; la gran folla aveva un altro argomento alle sue ammirazioni; per altre bellezze torniva le sue frasi, cesellava i suoi madrigali. E Massimo era comparso in teatro, e non era salito da lei.

Dieci anni dopo! Dieci anni! Triste cosa, quei dieci anni dopo, nella bellezza, nella gioventù di una donna!

III. Servizio da amico.

Escito dal palco della duchessa, Almerico di Montegalda aveva fatto due altre visite, e, dopo aver fumata una spagnoletta nell’atrio, se ne ritornava dentro, per andare a prendere posto nella sua poltrona, [34] volendo sentire a suo bell’agio i due ultimi atti dell’opera. Ma aveva fatti i conti senza l’oste, il nostro bravo Almerico. Entrato a mala pena nel corridoio, s’imbattè nel conte di Riva.

— Oh, Massimo, buona sera! — gli disse.

— Buona seral — gli rispose quell’altro, un po’ seccato dell’incontro e desideroso di proseguire la sua via.

Almerico non aveva nessuna ragione per trattenerlo; ma credette necessario di dirgli:

— Sei stato dalla duchessa di San Secondo?

— No, — rispose Massimo.

— E non fai conto di andarci?

— No, stasera non posso.

— Bada! — disse Almerico. — Non ti avevo fatto una domanda per sapere che non puoi, bensì per raccomandarti... di potere.

— Raccomandarmi! E perchè?

— Perchè ci sono stato io, tra il primo atto e il secondo. La signora non era molto tranquilla, per quella certa questione d’onore, in cui eri impegnato come padrino.

— È finita, oramai, con una stretta di mano; — rispose Massimo.

— E gliel’hanno detto, me presente; — replicò il Montegalda. — E le hanno detto ancora che tu eri a teatro. —

Massimo fece un gesto di stizza.

— Ah, maledette lingue! — esclamò. — C’è egli bisogno di andare attorno, per raccontare a questo e a quello chi s’è visto e chi non s’è visto? Tessere il discorso con gli affari degli altri è un mostrar chiaramente che non se ne hanno di proprii; non ti pare?

— Così penso ancor io; — disse Almerico. — E con tutto ciò, sono stato lì lì per fare lo stesso. Veramente, non era per un moto spontaneo; — soggiunse il giovanotto. — La duchessa Serena mi aveva chiesto se sapevo niente della questione tra il Riccoboni e il Savelli.

[35]

— E tu?

— Ed io lo dissi che la credevo finita. Ma mi balenò alla mente che a te potesse premere di non farla finita così presto, e soggiunsi che non sapevo nulla di certo, che manifestavo solamente una mia speranza, che esprimevo anzi un mio desiderio. Ma che vuoi? gli altri, sopraggiunti a far visita, non furono così discreti come il tuo povero amico.

— Grazie! — disse Massimo. — Grazie a te, per la buona intenzione. Avevo bisogno di un po’ di tregua... nella mia felicità! E le hanno detto ancora che io ero in teatro?

— Sì, ed anche in principio di spettacolo. Capirai! Perciò ti ripeto, va a far la tua visita.

— Non posso.

— Non puoi?

— Non posso, non devo e non voglio.

— Ah, diamine! Un caso grave, adunque! — osservò il Montegalda. — C’è qualche nube per aria? Gelosie, forse? Avresti il torto, perchè non ne vedo argomento. —

Massimo rispose a quella riflessione dell’amico con una crollata di spalle.

— Oh Dio! — mormorò. — Vuoi proprio saperlo?

— No, non voglio, io; — disse Almerico. — Perdonami, anzi, se sono stato indiscreto con la mia domanda, e forse imprudente con la mia buona intenzione. Non c’è amicizia, lo capisco io per il primo, non c’è amicizia che giustifichi la spontaneità di certi servizi.

— Senti, — rispose Massimo, vedendo che quell’altro si metteva sul grave, — fammi il piacere di non ritirarti ora nel castello delle cerimonie. Ti ho ringraziato poc’anzi; ho dunque ammesso implicitamente la buona intenzione tua e il servizio che mi hai reso. Ora, se io te ne chiedessi un altro?...

— Sarei qui pronto a’ tuoi ordini; — disse Almerico.

— Sì, — mormorò Massimo, — sei capitato in buon punto. Ma bada, sarà un discorso lungo, e tu [36] dovresti sacrificarmi questa ultima parte dello spettacolo. Hai da fare, tu?

— No, mio caro, son libero, e di testa e di cuore.

— Beato te!

— Come lo dici!

— In quel modo che si dicono queste cose. Ti pare strano che io t’invidii? Ho il cuore in fiamme, la testa fuori di squadra, e un diavolo per occhio.

— Povero Massimo, quante disgrazie in una! Vieni dunque, e lasciamo «le foreste imbalsamate» per un’altra sera. Dove vuoi che andiamo? Da te?

— No, — rispose Massimo, — è troppo lontano, dai Santi Apostoli. Non abiti tu qui presso?

— Eh! — disse Almerico. — Qui presso, non tanto! a Fontanella Borghese. Ma perchè ad ogni modo bisognerebbe passare di lì o molto vicino, andiamo pure a casa mia. —

Erano scesi, frattanto, e avevano presi i loro pastrani dal custode.

— Anch’io ero sciocco, — borbottava Massimo — a credere di poter dare una capatina in teatro, senza essere veduto e annunziato alle turbe.

— O perchè venirci, allora?

— Non te l’ho detto? ero sciocco.

— E perchè poi esser sciocco?

— Perchè... perchè sono innamorato.

— Questo lo sapevo, — disse Almerico. — Ma è sempre bene sentirlo dalle tue labbra, perchè già incominciavo a dubitarne.

— T’inganni, — mormorò Massimo. — Io non ti parlavo... di lei.

— Allora, — replicò Almerico, — io non capisco più nulla.

— Vieni, ti dirò tutto quando saremo a casa tua, — disse Massimo. — Tu sei un vero amico; tu puoi rendermi un grande servizio. Non so ancora quale, o in che modo; ma tu vedrai, giudicherai, e con la tua esperienza troverai quel che bisogna. Perchè, vedi, è necessario trovarla, una via; altrimenti, io sono un uomo perduto. —

[37]

Almerico di Montegalda incominciò a spaventarsi. Veramente, il linguaggio di Massimo era sempre un po’ esagerato; ma, anche a voler fargli la tara, il turbamento del conte di Riva, quella sua medesima ripugnanza a recarsi nel palco della duchessa di San Secondo, indicavano già che il caso era grave. Dopo quella chiusa tragica: «sono un uomo perduto», Almerico non ebbe più coraggio di ridere.

— Andiamo, via! — diss’egli, mettendo amorevolmente una mano sulla spalla di Massimo. — Non veder le cose tanto brutte. Se una via si ha da cercare, si cercherà e si troverà. Eccoci intanto a casa. Vieni con me, sono a mala pena tre scale. —

Massimo di Riva seguì l’amico, senza far altre parole. Giunto al secondo piano della casa, fu introdotto nel quartierino tranquillo, dove Almerico di Montegalda aveva raccolti i suoi vaganti penati. Era scapolo, il nostro Almerico, ma era anche avvocato, e in quel piccolo quartierino di tre stanze il salotto si era tramutato in uno studio, dove, scambio di sofà, di cantoniere, di quadri, si vedevano scansìe piene di libri. Unica eleganza, sulla tavola rotonda che stava in mezzo alla sala, sorgeva un minuscolo cavalletto da pittori, e su quel cavalletto era posto un ritratto.

Al primo raggio di luce che Almerico aveva ottenuto, accendendo un torchietto di cera, Massimo vide il ritratto, chiuso in una bella cornice di velluto, e non seppe resistere alla tentazione di guardarlo da vicino. Niente donne, in casa di Almerico! Quello era il ritratto di Sua Eccellenza il ministro di grazia e giustizia.

— Ah, meno male! — esclamò Massimo. — Credevo già che tu pure dovessi cedere al capriccio di far vedere a tutti la vera e miracolosa effigie di Nostra Signora del perfetto amore. Son pur curiose, le donne, con la loro manìa di far sapere certe cose!

— Non mi pare che abbiano poi tutti i torti; — disse Almerico. — Se regnano nel cuore di un uomo, è giusto che vogliano regnare nella sua casa; non [38] foss’altro, per discacciarne le altre, o per tenerle lontane.

— Eppure, tu non ce l’hai in mostra, il ritratto della tua bella; — replicò Massimo che voleva aver sempre ragione. — C’è invece il ritratto del tuo ministro.

— Me lo ha regalato; — disse Almerico. — Non potevo fargli il torto di chiuderlo in un cassetto.

— E quello di Madonna?

— Caro mio, quello non c’è, perchè Madonna mi manca. Hai tu mai veduto il ritratto di una donna che non esiste?

— Eh via! Tu non l’hai, proprio, l’innamorata?

— Non ho innamorata; — rispose Almerico.

— E come vivi? alla tua etàl

— Miracoli, amico mio, miracoli che facciamo noi. Non credere per altro che al ministero di grazia e giustizia siano tutti così. Ti parlo per me, e solamente di me. Alla mia età, non ho innamorata, e la cosa, che ti par triste, ha ancora i suoi piccoli vantaggi. Vedi, per esempio: non mi procuro occasioni di pentimento.,

— Ah, sì! — gridò Massimo allora. — Se tu sapessi come son pentito io! Perchè, infine, queste son sempre catene. Paiono di rose, da principio; e poi, quando uno si prova a spezzarle....

— Sono di ferro, non è vero? — disse Almerico. — Ma bisognerebbe guardarci prima: e vedere se convengono.

— Sì, tu hai un bel dire, tu che hai il cuore tranquillo! Prova a innamorarti, e vedrai se ti basta il tempo di studiare, di prevedere certe cose! Intanto, eccomi qua, come tu mi vedi, capitato male. Compiangimi!

— Scusami, non me ne verrebbe voglia; — disse Almerico. — Una donna così bella!... E così innamorata, poi!...

— Anche tu! — esclamò Massimo. — Anche tu? Caro Almerico! se tu sapessi come le apparenze ingannano! Senti; comunque possa soffrirne la mia [39] dignità, voglio dirti ogni cosa, e davvero sarai costretto a compiangermi. Prima, viveva lui; dunque, come puoi immaginarti, doveri! Lui morto, altri doveri; anzi, doveri più che mai. Queste cose non si dicono, naturalmente; s’indovinano, si sentono nell’aria; e quando non si sentissero, quando non si indovinassero, te n’accorgeresti egualmente, alla prima parola un po’ calda che ti escisse dal labbro. Il dovere è sempre lì, guardia armata, che ti esorta a star cheto, e che al bisogno potrebbe far uso delle armi. L’intimazione, tre squilli.... I regolamenti della pubblica sicurezza son chiari. Nel fondo, una donna fredda, una donna gelata. I francesi hanno scoperto le donne di marmo. Inezie, caro mio! Del marmo si fa ancora la calce, con l’aiuto del fuoco vivo. Ma la donna di neve! ma la donna di ghiaccio! Che se ne fa? A me, per tutti i diavoli, è capitata una di queste. Vedi tu il caso mio. —

E si fermò, il conte di Riva, si fermò con l’aria disperata della donna biblica. «O voi che passate per questa via, fermatevi e vedete se c’è dolore che s’agguagli al mio».

— Sia pure; — disse Almerico gravemente. — Ma la vedovanza è finita.

— Ebbene, ecco il guaio. I doveri verso il vivo, i doveri verso il morto, non ti accennano altri doveri alle viste? C’è là, davanti a me, l’ombra di un ufficiale dello Stato civile, e l’ombra di un prete. Io faccio la debita stima del duca Torlonia, che è un degno gentiluomo. Ne faccio altrettanta del parroco di Sant’Eustachio, di cui tutti dicono un gran bene. Ma vedi come certe condizioni ti guastano un uomo! Quella sciarpa tricolore e quella stola, mi dànno noia!

— Non ti capisco; — disse Almerico. — Hai incontrata una relazione di cuore. Si chiamano così, non è vero? Ebbene, tu l’hai avuta, con tutte le sue ebbrezze fugaci....

— Ma niente di ciò, te l’ho detto! — interruppe Massimo. — Niente fugaci! niente ebbrezze!

— Lasciami finire, benedetto ragazzo! — ripigliò [40] Almerico. — L’hai incontrata, con le sue ebbrezze fugaci, e si capisce allora che la sazietà sia venuta. C’è della gente che ama per saziarsi, e della gente che ama e non si sazia di amare. Ma tu, felice mortale, nella tua stessa infelicità, hai avuto il meglio; l’amore che si confessa e non cede, l’amore che attira e trattiene, mantenendo viva la fiamma. Hai potuto vedere, e non senza ammirazione, m’immagino! com’ella, anche amando te, perchè l’amore non si comanda, rispettasse nondimeno l’uomo di cui ella portava il nome. Hai veduto che in lei non era solamente paura, ma anche e sopra tutto delicatezza di sentire, poichè ha rispettati i suoi doveri di vedova. — Dei buoni! — esclamò Almerico, saltando, in una esclamazione classica, una triplice fila di ragionamenti inutili. — È proprio il caso di andar da lei in gran cerimonia e di dirle: Signora duchessa, vi degnereste voi di scendere un paio di gradini, diventando contessa?

— Ed è ciò che mi turba, — rispose Massimo. — Proprio questo discorso, che a te sembra tanto facile....

— Quanto necessario! — interruppe Almerico.

— Necessario, poi! Alla fin fine, niente è necessario, nello stato in cui sono rimasto. Ti dirò che ciò mi turba, perchè credo che ciò si aspetta da me. E sono due mesi che si aspetta da me, e son due mesi che ci penso, divorando la mia rabbia.

— Infatti, — disse Almerico, — da due mesi è finito l’anno di lutto. Io, vedi, credevo che tu avessi già fatta la tua brava domanda.

— L’avrei fatta... forse.... — balbettò Massimo, — se avessi potuto credere che non fosse aspettata con tanta severità di contegno. Ma sai che è una cosa che offende?

— Quale?

— Che su questa brava domanda, come tu la chiami, si facesse tanto assegnamento, perbacco!

— E te ne duole? Ma io ne sarei felicissimo, — disse Almerico. — Infine, la signora ebbe il rispetto [41] del matrimonio, quantunque potesse dirsi mal maritata. Ebbe il rispetto della vedovanza, quantunque potesse credersi liberata da ogni obbligo. Ha oggi il rispetto dell’amor suo.

— Ed io non so che farmene! — gridò Massimo inviperito. — Non amo questo rispetto, io! L’amore... è l’amore.

— Definizione nuova!

— O nuova o vecchia, è la buona! Quando un metallo si trova nella miniera mescolato ad un altro, sai che si fa? Si manda nel forno, a farne la separazione. Coi mezzi appropriati che io non ti ho da dir qui, il piombo si manda di qua e l’argento di là. Che cos’altro ho da aggiungerti? Ho amata quella donna: sì, l’ho amata come un pazzo; ho pianto, ho ruggito, ho sofferto, ho fatto delle vite orribili, delle vite infernali. Ella vedeva tutto ciò; aveva l’aria di compatirmi. Dico l’aria, perchè di parole non ne ho sentito pur una. Erano balsami che teneva sotto chiave, a quanto pare! Poi il caso l’ha fatta libera. Era il momento di parlare, Dio mio! almeno di dirmele, quelle buone parole! Ebbene, vuoi saperlo? Sempre quella di prima. Cortesie, gentilezze, desiderio di vedermi quel giorno, e il giorno dopo... e nient’altro. Dicevi una parola più ardente del solito? Calma, vi prego! Perdevi a dirittura le staffe? Mio Dio! non fate così; abbiate un po’ di pazienza. Caro mio, ne ho avuta della pazienza! Ma proprio allora mi sono convinto che quella donna aveva fatto il suo calcolo.

— Tu, ne avevi ben fatto un altro! — osservò placidamente Almerico.

— No, ti assicuro. Io amavo. Chi ama non calcola, — sentenziò Massimo con la sua sicurezza maravigliosa.

Almerico non ne era troppo persuaso, e tentennò la testa, prima di rispondere al ragionamento di Massimo.

— Capisco, — diss’egli, — capisco per l’uomo. Come potrebbe mai calcolare, in questi momenti difficili, [42] egli che di questi momenti ne ha avuti dieci, venti, forse più nella sua vita?

— Tu mi biasimi! — esclamò Massimo, che sentì l’ironia.

— Un pochino, — rispose Almerico. — O piuttosto, vediamo diversamente, su questo particolare, ed è naturale che io te lo confessi; il che non toglie che io ti voglia bene egualmente.

— Ah sì! Non ci mancherebbe più altro che per un modo diverso di pensare intorno alle donne noi non fossimo più amici! — gridò Massimo, riscaldandosi a freddo. — Io, vedi? ho dell’amore un’opinione mia, che credo giustissima. L’amore è una passione ardente, che è accesa dal desiderio. Ciò non è bello, lo so, ma è vero. Comunque sia, il giuoco potrebb’essere leale, se ci fosse sincerità da una parte e dall’altra. Ma questa sincerità, che in noi è grandissima (e chiamala pure brutalità, purchè tu la veda sincera), non è egualmente nelle donne, ed io, per la parte mia, ne so qualche cosa. Giuocano, sì, ma per amore del giuoco; se guadagnano, vogliono tutta la posta tua; se pèrdono, non vogliono pagar che l’invito. È un giuoco, e sia; si ha da vincere, o si ha da perdere, passi ancora; ma, vivaddio! si vinca o si perda, non bisogna esser vittime. Così la penso io in amore. Ma nell’amicizia! — gridò Massimo, infervorandosi. — Nell’amicizia è un’altra cosa. Io, lì, sono costante, e mi dò tutto intiero. Quando ho detto ad un uomo: «siamo amici», quando ho posta la mia mano nella sua, è un contratto per tutta la vita. Non mi credi?

— Ti credo; — disse Almerico, prendendo la mano che Massimo gli offriva. — È qualche cosa esser costanti in un affetto, fra tanti!

— Lord Byron lo ha detto; — replicò Massimo. — L’amicizia è l’amore senz’ali.

— Meno male! — rispose Almerico. — Povera umanità, se anche l’amicizia fosse provveduta di queste appendici!

— Dunque — ripigliò Massimo — io conto su te. [43] Tu sei un vero amico; amico fino all’eroismo, non è vero? Ed io ho bisogno di un eroe. «I want a hero an uncommon want».

— C’è bisogno di dirmelo in inglese? — domandò Almerico, sorridendo.

— È un verso di lord Byron; — rispose Massimo.

— Che tu mi citi per la seconda volta. A momenti m’aspetto un po’ di Shakspeare. Ma per che cosa conti su me? Quale eroismo mi chiedi?

— Eccoti, mio buon Almerico. Ti ho detto che sono stanco. Il mestiere di vittima non mi conviene.

— E lo dici ora, che sarebbe venuto il momento di diventare altra cosa? Sii ragionevole, Massimo! Se la signora ti ama, se vuole esser tua davanti a tutte le autorità costituite, non pare a te che ti dia una bella prova di amore? Infine, guardaci bene! non è una donna che abbia mestieri di te, nè di un altro. —

Massimo di Riva sbuffò un tantino, lasciando passare quella ràffica di buon senso.

— Vuoi proprio sapere la verità? — gridò egli, come quell’altro ebbe finito.

— Ma sì, se credi, come in Corte d’Assise: la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità.

— Ebbene, sappi; — disse Massimo; — son per dare della testa in un muro. Sono.... innamorato.

— E di un’altra; mi pare di capirlo; — rispose Almerico.

— Di un’altra; — replicò Massimo. — E quest’altra è.... miss Lockwood.

— Ah! — gridò Almerico. — «The United States»? Lascia il Byron, allora, e cita il Longfellow.

— Non lo conosco; — rispose Massimo. — Del resto non occorre. Miss Madge ama lord Byron.

— Sai già chi ama, dei morti; — ripigliò Almerico. — Saprai ancora chi ama, dei vivi.

— Sì. Almeno.... non potrei dubitarne più, dopo certi discorsi che le ho fatti, e ch’ella ha benignamente ascoltati.

— Ma bravo! Sei dunque già avanti!

[44]

— Ti prego di giudicarne. Prima di tutto, hai da sapere dove l’ho conosciuta: al ballo dell’ambasciata inglese.

— Me ne rammento, di questo; — disse Almerico. — E la duchessa non c’era.

— Già! — rispose Massimo. — Non ci sarebbe mancato altro! C’era invece lei, miss Madge, che io vedevo per la prima volta. Che maraviglia! che fior di bellezza! che stella! Ma questi paragoni non dicono abbastanza. Miss Madge è un’angiolessa.

— Chiamala almeno angeletta! — disse Almerico. — Ti troverai d’accordo con la buona lingua, e con Dante Alighieri, suo padre.

— E sia, diciamo angeletta, sebbene questo diminutivo non si attagli che al giro della sua vita così snella. Per venire al fatto, sono stato presentato alla signora Lockwood, ed ho, Dei immortali! ballato con lei. Ma poi mi sono ricattato, ballando con sua figlia. Oh se mi son ricattato! Se rammenti, sono stato il suo cavaliere per il cotillon. Che incantesimo il mio, con quel tesoro di freschezza, di grazia, di profumo, tra le braccia!

— Permetti un’osservazione; — disse Almerico. — Sai quel che succede dai profumieri? L’ultima essenza che si fiuta par sempre la migliore. —

Massimo rispose all’osservazione con una crollata di spalle.

— Ora continua; — soggiunse Almerico; — non t’interrompo più.

— Ah! meno male! Dov’eravamo rimasti? Al ballo, non è vero? Ebbene, caro mio, mi sono inebriato di quella freschezza, di quel profumo, di quel candore. Io, io, che non credevo all’attrattiva delle fanciulle, che le dicevo insipide! Dio degli Dei! Forse pensavo così, perchè non mi ero imbattuto ancora in quella che doveva colpirmi. E gliel’ho detto, sai? Sono andato il giorno dopo a far visita. Vuoi credere? Miss Madge mi ha ricevuto.... sola.

— Sola?

— Sola, solissima. Pare che sia l’uso, in America. [45] La mamma venne, ma più tardi, e poi se ne andò ancora, per ritornare un’ora dopo.

— Che visita! Si usa di farle così lunghe, in America?

— Non ne so nulla. Si chiacchierava così bene, che ho dimenticato l’orario e le convenienze europee.

— E mister Lockwood?

— Oh, quello si vede poco. L’ho incontrato solamente alla seconda visita. Mi ha dato una stretta di mano.... una stretta! Figùrati che la sento ancora. Dev’essere un uomo sincero, mister Lockwood. Dei nostri costumi sa poco o nulla. Mi ha domandato se da noi c’è differenza di grado tra conte e marchese, o tra marchese e duca. Gli ho spiegata la cosa per filo e per segno. Una volta, sì, quando ai titoli corrispondevano gli uffici, la differenza c’era; oggi non son più diversi che i nomi. «Capisco, — mi disse, — non significano più nulla. Eppure, vi raccomando di non buttarli via: una corona sta bene, allo sportello della camozza».

— Saggio americano! — esclamò il Montegalda. — Come vede subito il lato pratico delle cose!

— Ritorniamo a miss Madge; — riprese il conte di Riva. — I parenti sono due strane figure, in verità! e non si capisce come da un così ruvido tronco sia nato un fiorellino così gentile. La rosa dal ramo spinoso, capisco.... la gaggìa.... la «mimosa pudica».... Ma vedi, Almerico? Queste son tutte immagini scolorite di ciò che appare quella stupenda creatura, in mezzo ai suoi rispettabili genitori. Egli è rustico, si conosce alla prima: non s’intende che di dollari. Chi sa? era forse un minatore, innalzato dalla fortuna, che è cieca. Il senso degli affari, lo ha, e molto, sviluppato; ma si vede chiaro che la sua intelligenza non s’è accresciuta che di lì, lasciandolo corto in tutto il resto. La madre, poi, non è nulla; forse era una buona diavola di cameriera, che oggi, trovandosi tante volte milionaria, e non volendo sfigurare in mezzo alla gente colta d’Europa, sta più zitta che [46] può. È un portadiamanti, un servizio da tè, una dama di compagnia, e fermi lì, non le domandiamo più altro, alla povera mistress Lockwood. Ma sua figlia! sua figlia! Io ne son pazzo, Almerico, e sento che morrò di dolore, o d’invidia, se miss Madge non diventerà la contessa di Riva. Capirai che non ho indugiato molto a spiegarmi, rimanendo solo così lungamente con lei. Si parlava dei monumenti, dei capilavori d’arte, che sono sparsi con tanta profusione per tutta l’Italia. Ah, signorina! — le dissi. — Quanti de’ suoi tesori artistici ed archeologici non darebbe l’Italia, per possedere eternamente miss Madge! Ella sorrise, e chinò la fronte, con atto di cara modestia. «Veramente?» mi rispose. Io, vedi, quel suo «veramente?» non te lo so esprimere in tutta la sua grazia, in tutta la sua soavità incantevole.

— Te lo avrà proferito a denti stretti e con le labbra un pochino aperte, secondo l’uso della razza anglo-sassone; — disse Almerico.

— Sì, come tu vuoi; — rispose Massimo; — ma aspirando con amabile lentezza le due prime sillabe, e poi mollemente scivolando sulle due ultime, e trasformando in un suono indistinto l’ultima «e». Caro mio, lèvati dal capo i tuoi pregiudizi.... fonologici! È bella, sommamente bella, una parlata a denti stretti e a labbra aperte, quando i denti sono trentadue perle, e le labbra due pètali di rose.

— Allungati, non è vero? — disse Almerico. — Bisogna immaginarli allungati, per adattarli alla forma della bocca. Del resto, hai rinunziato alla eterna citazione del corallo, ed io te ne ringrazio.

— Incorreggibile! — mormorò Massimo. — Le dissi ancora ch’ella era in Roma l’ammirazione di tutti, che molti l’avrebbero amata, ma che per un cavaliere di mia conoscenza la cosa era già fatta. — «Veramente?» mi rispose ancora. E sorrise, ed arrossì, come.... Va là; ti risparmio il paragone. Tanto, non se ne troverebbe uno adattato.

— Veramente? veramente? — ripetè a denti stretti Almerico. — E non ti disse mai altro?

[47]

— Mai altro; — rispose Massimo. — E che cosa avrebbe dovuto dirmi di più?

— Capisco, sì, una fanciulla!....

— Ah, manco male! Ma dopo tutti i suoi dolcissimi «veramente», i suoi amabili rossori e i suoi divini sorrisi, mi disse che la mattina seguente dovevano andare ai musei Capitolini. Mi offersi cicerone, e fui naturalmente accettato. Che ingegno! che sentimento! E ancora, che cognizioni! Riconobbe i Diòscuri e Marc’Aurelio alla bella prima.

— Sfido io! con tanto di «Baedeker»! — esclamò il Montegalda. — Chi non è erudito, oramai? Ti parlano del Gladiatore morente, del Satiro di Prassitele, del sarcofago di Agrippina, e di non so quant’altre cose, tutti i droghieri viaggianti del vecchio mondo e del nuovo.

— Vero; — disse l’altro; — ma miss Madge va più oltre dei nomi; ha la sua storia antica sulla punta delle dita. E che dita, a proposito!

— Affusolate, si capisce.

— E alabastrine, e venate d’azzurro, e unghiate di rosa, gentili come il raso, morbide come la giuncata.

— Un po’ troppo, questo, un po’ troppo! — osservò Almerico. — Tira via. Dicevi dunque, una grande erudita....

— Ma niente noiosa, mio caro! Miss Madge ha l’erudizione delicata, che volge facilmente alla poesia, all’entusiasmo. Tu dirai quel che vorrai; ma è sempre piacevole una bella creatura che non ignora nulla di ciò che ammira con te, e che sarà capace di partecipare a tutte le tue commozioni, mentre si avanzerà sospesa al tuo braccio, argomento d’invidia a tutti gli astanti. Quando fummo davanti alla Venere Capitolina, sai, gliene ho detta una....

— Più forte delle altre, m’immagino.

— E come! ma in due sole parole. Ella aveva esclamato: «Dio! come è bella!» Ed io, sospirando, sottovoce: preferisco voi!

— Allora lei, lo indovino, — disse Almerico, ridendo, — ti ha replicato: «veramente?»

[48]

— Sì, hai indovinato; ma proferì la parola con un filo di voce, e i suoi begli occhi lampeggiarono. Sono innamorato, ti dico, son pazzo di quella creatura divina. Ieri mattina mi disse: «andiamo all’Apollo, sapete?» Lo immaginavo, e incominciavo appunto a tremare. — «Vi vedremo?» soggiunse. Capisci, Almerico, che condizione terribile, la mia! Avevo la questione del Savelli e del Riccoboni, che per verità non mi dava molto pensiero, ma l’aggravai anche per miss Madge, come l’avevo aggravata per.... quell’altra. — «Un minuto, per salutarvi, per rallegrarmi l’anima in un raggio di luce» — le dissi. E andai a teatro; con che timore, lascio immaginare a te. Entrato nel palco, stetti indietro, accanto a mistress Lockwood. Miss Madge avrebbe voluto farmi guardare qua e là, per dirle il nome di alcune dame romane, che erano nei palchi dietro di noi. Era un bell’impiccio per me! Trovai una scusa. Non volevo farmi vedere da mia zia, la vecchia marchesa Villabruna, che altrimenti sarei stato costretto a visitare nel suo palco. — «Andateci, e ritornate ancora da noi» — mi disse miss Madge. Sì, proprio, andarci! Avevo i minuti contati; ero aspettato ad un appuntamento dei padrini avversarii. Così mi salvai. Ma mi salverò egualmente un’altra volta? È uno stato intollerabile, il mio; capisci? intollerabile. Ed amo miss Lockwood! l’amo, l’amo, l’amo! —

Ripeteva il suo gran verbo, il conte Massimo di Riva; lo ripeteva, rinforzando la voce e l’accento, per farsi coraggio, per fortificarsi nella sua risoluzione.

— È una fanciulla; bada! — rispose Almerico, dopo un istante di pausa ed un pensiero malinconico rivolto alla duchessa di San Secondo. — Qui c’è il duca Torlonia e c’è il parroco di Sant’Eustachio. Cioè, no, il parroco non ci ha da essere, ma non mancherà il suo riscontro della chiesa riformata, od altra delle cento che fioriscono nella libera America.

— Ebbene, che importa? — gridò Massimo. — Quella è una fanciulla, tu stesso l’hai detto; una fanciulla è tutt’altra cosa. —

[49]

Almerico di Montegalda fece qui una pausa più lunga assai della prima.

— Che cosa pensi, ora? — gli chiese quell’altro.

— Penso alla tua distinzione; — disse Almerico. — È curiosa ed ha una grande parte di vero. Sarebbe bene che, scambio di abolire la bella usanza in India, si volesse estenderla anche all’Europa.

— Quale usanza?

— Quella di far bruciare le vedove sui roghi dei loro rispettivi mariti.

— Ah sì! — esclamò Massimo.

— E aggiungerei, per mostrarmi imparziale, — ripigliò Almerico, — che i vedovi a lor volta fossero bruciati sul rogo delle rispettive mogli. —

Massimo non mostrò di gradire la seconda parte della nuova legge, come aveva gradita la prima.

— La cosa è da proporsi; — continuò Almerico. — Tanto più ora che in ogni città italiana è nata una società col pietoso intendimento di sbrigarsi dei morti col metodo antico ed accetto della incinerazione. Là, dentro con le mogli, nel forno crematorio, i mariti superstiti! Sarà anche un bel modo per non avere tra i piedi un così numeroso stuolo d’inconsolabili. Che bella e commovente cerimonia! Fuori di celia, — soggiunse Almerico, — c’è del vero, in quella tua distinzione. Le ragazze han diritto di amare e di farsi sposare, non solamente come tutte le altre donne, ma molto di più, perchè esse dànno il fiore della loro esistenza all’uomo che amano. Il resto.... il resto non si considera che come un grazioso e piacevole scambio di galanteria. Per gli uomini, si capisce. E noi due, qui, siamo uomini, e ragioniamo da uomini. Mio caro, — esclamò Almerico, sospirando, e cambiando tono ancora una volta, — tu sei Massimo di nome, ma non sei l’ottimo degli amanti per la duchessa Serena. Ed ora, vediamo un po’, ragioniamo sul sodo, come te ne esci?

— È quello che mi domando, e che domando a te: come ne esco?

[50]

— Con una scenata, in cui il torto sarà tutto dalla parte tua; non vedo altra via.

— Ed è brutta, — disse Massimo, — ed è anche difficile. Come farla nascere, questa scenata, con una donna che non si lagna, che sta lì fredda, da due mesi, immobile come una statua, vedendomi tutti i giorni ed aspettando una parola, che io non posso più dire, e non voglio? Ci vorrebbe.... so io quel che ci vorrebbe.

— Parla; giudicheremo; — rispose Almerico.

— Ci vorrebbe una bella invenzione.

— Una bugìa?

— Pietosa, nella sua crudeltà; — disse Massimo; — del resto, una bugìa la quale non nuocesse che a me, nella stima del mondo. Una grossa perdita al giuoco; la rovina.... il bisogno di nascondermi.... di cambiar paese....

— Dio! anche di queste? — gridò il Montegalda, levando gli occhi ai cassettoni del soffitto.

— Eh, caro mio, per uscire da un guaio come questo, non so che cosa farei! Credi pure che io sono come l’uomo che affoga. Mi attaccherei perfino ai rasoi.

— Veramente, — osservò Almerico, — è difficile che l’uomo, in quel brutto momento, trovi di simili arnesi a fior d’acqua. —

Massimo diede in uno scoppio di risa, a quella osservazione dell’amico, che gli mandava a male il più stravagante de’ suoi paragoni.

— Mi fai ridere, e non ne ho voglia; — disse egli. — Son disperato. Perchè non potrei esserlo al proprio, se lo sono al figurato? Metti che io abbia perduta una grossa somma al giuoco, e che io non possa pagarla, se i miei non m’aiutano. Ora, perchè essi m’aiutino, una lettera non serve; è necessario che vada io; ed è ancora dubbio se riescirò ad intenerire due avarissimi zii. Quanto al mio patrimonio.... ipotecato, non c’è più da contare.

— Veramente? — disse Almerico.

— Metti che sia così; è la conseguenza necessaria dell’invenzione. In queste circostanze, io non ardisco [51] presentarmi alla duchessa. Sono più che un uomo rovinato; sono un uomo che per molto tempo ho lasciato credere di star bene, probabilmente col mio secondo fine; ma questa perdita improvvisa, rendendomi impossibile di continuare l’inganno, aiuta pur troppo a scoprirlo. Un uomo di spirito non si vergogna di confessare un rovescio di fortuna; ma nessuno vuole arrossire davanti ad una donna, lasciandole scorgere che la rovina era già antica, e che egli edificava sul falso. Ti capacita?

— Eh, capisco che se fosse vera, tu non dovresti aver più il coraggio di presentarti. Ma non è vera, e tu, per non arrossire in presenza, ti fai disprezzare da lontano.

— È una disgrazia, lo so; — rispose Massimo. — Pure, non vedo altro che faccia al caso mio, e non ho neanche da scegliere. Rovinato, e col pericolo di essere disonorato (tutti questi mali si possono aggravare, in principio), sono partito da Roma. E parto difatti. Vedi, Almerico! sono anche un vile, perchè ti prego di non scrivermi nulla di ciò che ella avrà detto, fino a tanto tu non mi possa annunziare che tutto è finito il meno male possibile.

— Senti, — disse Almerico, — poichè tu vuoi ad ogni costo....

— Sì, ad ogni costo, — interruppe Massimo, — è la mia risoluzione fermissima.

— Ebbene, — ripigliò Almerico, — poichè lo vuoi, si può anche fare. Ma io ti pongo un dilemma. O le cose sono più inoltrate che tu non abbia voluto confessarmi, e in questo caso mi dài una parte odiosa. Il giorno ch’ella sapesse che io ho mentito, per procacciarti una fuga, non potrei più presentarmi in sua casa. Sarei un uomo disonorato, e per davvero, mentre tu non lo sei che per celia. Ora, vedi, Massimo! il mio blasone è povero, o poco ci manca. Si sono presentate le occasioni di fargli una doratura nuova; e non ho voluto, amando meglio di lasciarlo com’è. Vuoi tu ora che io mi persuada a tingerlo?

— Ti giuro, — rispose Massimo, — che il primo [52] corno del tuo dilemma è falso, come quello del rinoceronte. Spero che su questo paragone almeno non troverai nulla a ridire. Quello che io ti ho confessato è tutto il vero. È una cosa strana, lo so, lo vedo ancor io, che un capitano si ritiri da una piazza forte, alla vigilia della sua capitolazione. Ma che vuoi? fin qua ero arrivato, senza pensarci troppo, attirato e contenuto da tutte le circostanze che ti ho dette; il resto mi annoia; levo l’assedio, come un capitano che ha formato altri disegni più vasti. E questi disegni li sai, e non occorre che te ne dica più altro.

— Veniamo allora al secondo corno; — disse Almerico. — Questo non è di rinoceronte; è un corno autentico, sebbene sia il meno pericoloso. O non è niente, non son state che ciarle, servitù cavalleresca, adorazione platonica, e non vedo il bisogno di farti nero a quel modo, di addossarti tanti peccati, dove uno basterebbe.

— E quale, di grazia?

— La tua leggerezza, perbacco! Ti troverà leggero, e dirà che non meritavi di esser pianto. Ora, mio caro Massimo, per giungere a questo fine, non mi par necessaria una bugìa così grossa.

— Ma pietosa; — soggiunse Massimo.

— Pietosa, ma grossa; — ribattè Almerico. — E son io che debbo dirla! So bene che si calmerà; con me, poi, fingerà di calmarsi anche prima, non dolendosi d’altro che della tua perdita al giuoco, se pure vorrà prestar fede al racconto. Ma io, quando saprà il vero, che figura ci avrò fatto?

— Ebbene, — disse Massimo, — io ammetto che la cosa vada come tu prevedi. Ma qualcheduno ci vuole, per aiutarmi. Quanto a me, non posso andarci. Fossi matto! Ho parlato tanto, che non saprei come liberarmi dal viluppo delle mie parole.

— C’era il miele, nelle tue parole! — esclamò il Montegalda. — Il miele è appiccaticcio.

— Bella scoperta! Ma tu che la fai, devi anche intendere che io non posso più presentarmi. La fuga [53] è il minor male; ma la fuga non salva ancor nulla, se un amico non s’intromette e non parla per me.

— Sì, con la bugìa! — disse Almerico. — Perchè non puoi caricartene tu? scrivendo, per esempio?

— Scrivere! che cosa?

— Quello che hai detto a me. —

Massimo stette alquanto sovra pensiero; poi disse risoluto:

— Si può farlo. Dammi un foglio di carta.

— È tutta con le mie iniziali. Scriverai domattina. Intanto, la notte porta consiglio, e penserai meglio alla sciocchezza che vuoi fare.

— Oh, ci ho pensato abbastanza. Tieni bene in mente ciò ch’io ti dico. O tu mi rendi il servizio da amico che ti chiedo, aiutando le cose a cader dolcemente; o io le fo cadere rumorosamente, e penso in cuor mio che tu, per essere un amico d’infanzia, potevi trattarmi un po’ meglio. È un inferno, caro mio, continuare così, ed io non ci posso durare.

— Bada, Massimo, bada! non rinunzierai tu al paradiso?

— Di’ quel che vuoi. Per me è l’inferno. Son fuori di me; ho perduta la testa.

— E dove andrai, si può sapere? — domandò il Montegalda.

— A Napoli.... per ora.

— Come? I Lockwood vanno a Napoli?

— Sì; — mormorò Massimo, chinando gli occhi vergognosi; — tra pochi giorni. Non si son fermati tanto a Roma, che per assistere alla prima dell’Apollo.

Almerico di Montegalda chinò la fronte anch’egli e rimase un istante pensoso.

— Povero Massimo! — esclamò. — Sei bene impaniato!

— Ah sì! ci ho le penne maestre.

— E poi durerà come l’altro! — riprese il Montegalda. — Anzi, durerà meno, perchè qui non ci hai nemmeno le circostanze in aiuto. È una ragazza, la Lockwood: o si fanno le nozze, o s’infila l’uscio.

— Oh, non sarà il caso, — replicò Massimo, inalberandosi. — Che [54] vuoi, che mi dicano di no? Miss Madge mi vede volentieri; è lei che mi ha parlato di Napoli, manifestando il desiderio di avermi per guida. La madre, dopo che ho ballato con lei, non vede altri che me. Figùrati! dice che gl’italiani non sanno ballare, e che io solamente so. A dirtela in confidenza, così asciutta come pare, è una foca, ed io ci ho preso un dolore al braccio, per farla girare. Quanto al padre, che ti dirò? L’americano è felice, perchè farà la figliuola contessa. Io, da ultimo, vorrei esser re, per farla regina. Vedi dunque che l’accordo è perfetto.

— Egregiamente! — disse Almerico, che si sentiva stanco di quella lunga chiacchierata. — Come scriverai?

— Come vorrai tu, — rispose Massimo.

— Io, caro amico, ti prego a credere che non vorrò nulla. Sei tu che crei questo nuovo mondo, per liberarti dal vecchio.

— Hai ragione. Scriverò dunque press’a poco in questi termini. Una disgrazia.... son rovinato.... debbo partire sul momento. O salvarmi, se ci riesco, o sparire. Il conte di Montegalda che ha il mio segreto....

— È troppo, — interruppe Almerico. — Io non ho altro segreto se non questo: che la tua è un’invenzione. Cambia, te ne prego.

— Ebbene, — ripigliò Massimo, — diremo così: il conte di Montegalda, a cui ho narrato queste cose, potrà dirgliene più lungamente. Io non potrei farlo, nello stato in cui sono. Eccoti dunque il concetto; — concluse Massimo, — scriverò la lettera domattina, la manderò, e sparirò.

— Ci penserai prima, non è vero, — disse Almerico, — ci penserai ancora due volte? —

Massimo di Riva era ostinato; gli pareva di avere architettata una favola stupenda. Conosceva il Montegalda per un savio giovanotto, per un amico buono e compassionevole. «Egli aggiusterà tutto» concluse Massimo tra sè, prendendo congedo dal suo compagno d’infanzia.

[55]

IV. Buon avvocato e causa cattiva.

Almerico di Montegalda era rimasto pensoso. Che stravaganza, quella di Massimo! E così, come i bovi, quando li ha pinzati l’assillo, così gli uomini, dunque! Un bel caso per la scienza moderna, che riduce tutte le azioni degli uomini ad una maggiore o minor quantità di pazzia! Amato da una delle più belle donne di Roma, che era per giunta una donna notevole per altezza di pensiero, per delicatezza di sentimento e per dignità di carattere, vicino a raccogliere il premio legittimo di una corte assidua che lo aveva tanto onorato, il conte Massimo di Riva, mutato da un giorno all’altro, se ne andava sulle orme di una bionda straniera, che gli aveva detto: «veramente?» a denti stretti, e della cui famiglia non conosceva niente più dell’albergatore che le aveva affittato il quartiere sul Corso, o del banchiere presso cui era accreditata? Ah sì, davvero, un bel caso di pazzia! E come aveva ragione la scienza moderna a concludere che non ci sono teste sane per tutti i trecento sessantacinque giorni dell’anno!

Questo era, se è lecito di chiamarlo così, il pensiero filosofico di Almerico di Montegalda. Per solito, filosofiamo sui casi degli altri; ma non ci è dato di filosofare egualmente sui nostri. Almerico provava tutte le ripugnanze della difficoltà, o, se volete meglio, tutte le difficoltà della ripugnanza, ad eseguire la commissione di Massimo. Si può e si deve render servizio ad un amico, accompagnandolo in una congiuntura solenne, assistendolo in un momento critico, e magari coprendolo discretamente in un giorno felice. Ma andar per lui da una dama, e dire a questa dama: «badate, egli è partito, ed ecco qua le ragioni che debbono consolarvi», è un.... che so io? [56] un altro paio di maniche. Dirle una bugìa sarebbe ancora il meno. Ma doverla dire, con aria di compassione, ad una donna come la duchessa di San Secondo, non era solamente un altro paio di maniche; era addirittura un abito nuovo, e non tagliato per lui.

Almerico andava in casa della duchessa, ed anche con una certa assiduità, come sapete; ma non aveva altrimenti confidenza con lei. Le persone educate, nelle loro relazioni sociali, si somigliano un po’ tutte; e le signore, che si vedono soltanto nelle loro ore di ricevimento solenne, hanno tutte una medesima figura morale. Chi può dire di conoscere una donna, dopo averla veduta cinquanta volte in società? È facile ad un uomo, in società, di mostrare i propri difetti; la donna sa nascondere molto bene anche quelli, ed anche quando lascia scorgere i minori, i più comuni, che sono poi come gli spiccioli della sua moneta, destinati ai bisogni della conversazione, ella non mostra mai il suo intimo carattere, nè quel complesso di linee, di angoli e di sottosquadri, che formano la personalità vera, sotto la maschera gentile ma fredda, sorridente ma inanimata, della gran dama pel consorzio de’ suoi pari, che potrebbero anch’essere i suoi inferiori. Come avrebbe accolti la persona vera i discorsi ch’egli, povero Almerico, doveva fare alla donna da lui conosciuta, cioè alla dama di tutti i giorni di ricevimento, alla superficie, alla maschera?

Almerico di Montegalda ci pensò una notte e un giorno, senz’altro risultato fuor quello di lasciare senza i promessi aiuti l’amico. Aveva tradito tanto l’amore, il signor Massimo di Riva, che l’amicizia poteva tradire un pochettino anche lui. Almerico non andò quel giorno, nè il giorno seguente, a visitar la duchessa. E non era mica colpevole di mancata parola. Due volte si era incamminato; ma, giunto davanti al portone, aveva dovuto ritornarsene indietro.

— Ah, perdio, non me la sento! — esclamò egli, la seconda volta che fu appunto il secondo giorno [57] dopo il suo colloquio con Massimo. — Ho promesso più che le mie forze non permettessero. Ho poi veramente promesso? Sì, mi pare, gli ho detto, per farla finita con le sue sollecitazioni, che avrei appoggiata coi miei discorsi la sua lettera. Ma è proprio necessario che vada io incontro alle difficoltà? Mettiamo che la duchessa non mi dica niente di averla ricevuta, che non mi parli nemmeno di lui; dovrei io, in questo caso, parlare? No, di sicuro. Dunque, è chiaro che non sono neanche obbligato a correre da lei. Veramente, per esser giusti, non si tratta più di correre, poichè un giorno è passato, e l’altro s’incammina a tenergli dietro. Ma infine, e che per ciò? Massimo ha scritta ieri la sua lettera. Io andrò domani.... o doman l’altro. Tanto, diciamo le cose come stanno, io non so ancora la parte. —

Con questi ragionamenti aveva messo lo spirito in pace. Una pace relativa, come tutte le paci di questo mondo! Il terzo giorno, andando al Ministero, trovò sulla scrivania del suo studio una lettera, che gli fece inarcare a tutta prima le ciglia. La busta era di carta greggia, di filo, coi margini diseguali ed intatti, vera carta a mano, secondo lo stile antico, rimesso oggi in onore; ma, per dar tono di eleganza all’anticaglia, quella busta portava sul capo del suggello un gonfaloncino in rilievo, che i suoi nobili possessori avevano inalberato, come parte dell’arma di famiglia, dopo una certa battaglia navale contro i Turchi, in cui uno dei loro ascendenti aveva combattuto al fianco di Marcantonio Colonna. Sul gonfaloncino era posto «in abisso» lo stemma di rosso, al leone rampante d’oro, addestrato dalla mezzaluna d’argento. Arme parlante, se altra fu mai. E parlante sopratutto agli occhi di Almerico, che riconobbe lo stemma dei signori di San Secondo.

Tremò, il giovanotto, e aperse la busta con un’ansia indescrivibile. Pochi versi erano scritti nel foglio, e si leggevano presto; ma egli si fermò un istante a considerare il caratterino nervoso della duchessa Serena, che nel momento in cui aveva scritto [58] non era certamente in uno stato d’animo pari al suo nome.

Ed ecco, mentr’egli considera, io vi riferisco, senz’altri ragionamenti e supposizioni, la lettera della signora duchessa:

«Signor conte,

«Mi hanno scritto che voi sapete una cosa utile a conoscersi, e che potrete riferirmene i particolari un po’ meglio che non mi siano stati accennati. Quando vi vedrò? Sono in casa tutti i giorni, e vi aspetto. Potendo aiutarmi a fare un’opera buona, verrete con la maggior sollecitudine, non è vero?

«Saluti amichevoli.

«Serena di San Secondo.»

Almerico lesse, rilesse e poi tornò a leggere, rimanendo anche un po’ istupidito, davanti a quei caratterini nervosi.

— E adesso, che si fa? — aveva l’aria di dire. — Non c’è più da rimandarla da oggi in domani. Io so.... quello che so, pur troppo; ma apparentemente non posso saper niente più di quello che hanno scritto a lei. Basta, ci penseremo; ora lavoriamo. Sua Eccellenza non tarderà molto a venire, e bisognerà avergli finita la relazione. —

Il ministro non ci aveva Camera, poichè, se ricordate, si era nelle vacanze di Natale e Capo d’anno; perciò lavorava e faceva lavorare. Ma quel giorno si avvide che faceva lavorare senza buon frutto il suo segretario particolare. Almerico ci aveva messa tutta la sua buona volontà, ma era facile d’indovinare che il poveretto aveva la testa a tutt’altro.

— Conte, — gli disse il ministro, — oggi avete le lune.

— Le mezze lune, — fu per rispondere Almerico; ma si trattenne in tempo, e balbettò qualche parola di scusa.

[59]

— Bene; — ripigliò il ministro; — quando non si può, non bisogna sforzare la mente. Anch’io mi sento i nervi in trambusto. Se vorrete, andremo a fare una scarrozzata.

— Eccellenza.... — rispose Almerico, — quest’oggi in verità.... qualche faccenda di famiglia....

— E perchè non dirlo subito? — interruppe il ministro. — Se è cosa in cui un amico possa servirvi, son qua, fate assegnamento su di me. Se non posso servirvi, come mi par d’intendere dalla vostra mimica, mio caro conte, non voglio trattenervi; andate.

— Grazie! — disse Almerico, respirando. — Vostra Eccellenza ha un gran cuore!

— Ah! — gridò il ministro, ridendo. — Come vi vorrei deputato di opposizione! I miei avversari non me ne dànno mai, di queste consolazioni.

— Per questo, Eccellenza, ci sono gli amici.

— Parlate dei politici? Povero me! Quelli non hanno che favori da chiedere. Voi lo sapete pure, mio caro Almerico, che cosa domandano al ministro i suoi amici politici. I tribunali condannano, e tutti gli amici non fanno altro che domandar grazie, condoni, esenzioni. Se si concede, si è deboli; se si nega, si è crudeli, e valeva meglio l’antecessore. Oh l’antecessore! Quello era un uomo di cuore! amico per i suoi amici! come meritava di essere sostenuto! Del resto, a farlo apposta, non lo hanno sostenuto; l’hanno aiutato a cascare. Benedetto voi, conte, che lavorate tanto per me, senza domandarmi mai nulla!

— Sono qualche cosa di più di un amico politico, Eccellenza! — rispose Almerico, inchinandosi.

— Lo so, e vi ricambio con tutta l’anima, sapete? — disse il ministro, stendendogli la mano. — Ora andate, mio buon amico; andate alle vostre faccende. —

Erano le tre dopo il mezzodì, quando Almerico di Montegalda escì dal ministero, avviandosi verso il Pantheon e di là proseguendo verso il Gesù. Strada conosciuta! l’aveva fatta due volte inutilmente, in [60] due giorni, e forse l’avrebbe fatta inutilmente una terza. Ma per quella volta c’era una lettera, una chiamata, e l’educazione da una parte e l’invito di una bella signora dall’altra, cospiravano a fargli di quella visita un obbligo. Ci son cose da nulla, che bastano a muoverci più delle cose importanti, avendo più forza, su noi, di tutte le nostre ripugnanze. Si va come la biscia all’incanto; ma infine, si va, e questo è l’essenziale.

La duchessa di San Secondo abitava un palazzo nelle vicinanze del Campidoglio: uno di quei palazzi alti e robusti, in cui il travertino e il peperino, con le tinte scuricce, correggono le immani storture architettoniche del Borromini e del Maderno; palazzi di nobile aspetto, e pur così malinconici nella loro grandezza fastosa. È questo, infine, il guaio di tutta l’arte barocca. Vorrebbe attenuare il pesante delle forme con lo spezzato dei contorni, e riece in quella vece al mostruoso. Tutte quelle cornici mozze, tutti quei fregi contorti, tutti quei profili fuor di squadra, vorrebbero essere allegri, e sembrano intanto avvertirci che tutto è caduco nel mondo, anche uno dei loro aggetti, una delle loro volute, che potrebbe cascare da un momento all’altro, e sfondarvi assai più che il cappello. L’arte barocca sogghigna, non ride; sopratutto non sorride.

Non sorrideva neanche Almerico Montegalda, entrando nel portone del palazzo San Secondo. Passò, riconosciuto e salutato da un portiere enorme quanto l’ingresso, e troppo incappellato del pari. Salì al secondo piano, entrò in una vasta anticamera, inchinato da un servitore in alta livrea, e fu introdotto in una gran sala di ricevimento, donde passò in un salottino. Non so che uso sia questo, di ricevere la gente nei salottini. Non siamo noi dunque più fatti per le grandi linee prospettiche? In mezzo alle grandi si va come paurosi, in fretta, seccati del rumore che ci fanno i nostri medesimi passi; non si vede l’ora di esser giunti al porto di rifugio, dove si respira tanto più liberamente, quanto più il porto [61] è ristretto. I nostri nonni non erano già più della statura dei nostri arcibisnonni (parlo al figurato, s’intende), e ad essi le grandi sale incominciavano a parer troppo vaste; tuttavia ci restavano, usando l’arte di tagliare a spicchi l’ambiente, facendo con mensole, paraventi cinesi, canapè ed altri arnesi consimili, tanti piccoli ridotti nel grande, che li comprendeva tutti sotto un medesimo padiglione. Il cavaliere, o l’abate, quando aveva detto nel suo angolo una cosa molto arguta, poteva arrovesciare la testa sulla spalliera del seggiolone, e vedeva in alto un trionfo d’imperatore romano, un banchetto di Dei, un’Aurora in tiro a sei, e ciò lo riposava dallo sforzo. Nei salottini d’oggidì, quando si è detta una cosa arguta, si può essere modesti quanto si vuole, ma si ha sempre timore che scoppino le pareti, o salti in aria il soffitto. Forse per questo tanta brava gente dà un tuffo nello scimunito. Non è debolezza di mente, credetelo; è compassione per i padroni di casa.

Io ho sempre pensato che i padroni di casa siano in questo particolare più infelici che colpevoli. Anche la moda è governata dal tornaconto, e il tornaconto, in questo caso, ci consiglia senz’altro la mano del tappezziere. Forse anche tutti questi rimpianti non sono altro che sottigliezze di spirito infermo, che anela ai vasti orizzonti, e sarà molto più bello di una gran sala seminuda il salottino fiorito, imbottito, partito a quadrelli, a losanghe, pieno zeppo di belle cosine d’ogni forma e d’ogni stile, che son lì pigiate, accatastate, perchè non facciano a pugni tra loro. Sia bello o brutto, poi, è forse meglio di seguire l’andazzo, come faceva la duchessa Serena: anche per cansare il rischio di sentirsi dire da un’amica: — Come puoi stare così al largo? Io ci morirei dal freddo in estate! —

Non era giorno di visite, quello; ma tutti i giorni può capitare l’amica intima, che si annunzia con un bigliettino, o viene alla ventura, per una cosa o per l’altra, magari per nulla, che è il motivo più importante e il più giusto delle visite. Le amiche [62] intime sentono ancora qualche volta il bisogno di portarvi una notizia e un conforto; se si tratta di un dispiacere, non vogliono che vi sia dato da altre che da loro, perchè esse ci hanno più grazia, e sanno all’occorrenza addolorarsi con voi.

Almerico di Montegalda, affacciandosi sulla soglia del salottino, temeva già di doversi trovare da solo a sola con la duchessa Serena. Per fortuna, c’era compagnia: non molta, poichè si trattava di una dama soltanto, ma che faceva per molte, poichè era la baronessa Coselli, quell’amabile chiacchierina che sapete, o che potete immaginarvi, se non avete pratica della società romana. La baronessa Coselli era venuta a vedere perchè mai la sua buona amica Serena mancasse la sera innanzi al famoso concerto dello Zskotche (pronunziate come vi pare, ma sternutando); un concerto maraviglioso, che pur troppo sarebbe stato l’unico, essendo il celebre pianista aspettato in settimana a Parigi.

— Anche voi mancavate, Montegalda; — disse la baronessa, volgendosi al nuovo venuto.

— Baronessa, io non conto, e dove sono mi contento di far numero; — rispose Almerico. — Spesso il lavoro mi trattiene allo scrittoio, e questi giorni, per l’appunto, il mio ministro....

— Era più nervoso del solito? — interruppe la baronessa.

— Non saprei dirvi; — rispose Almerico. — Non so neanco che sia tanto nervoso, da esser citato come un caso patologico.

— Ma, lo dicono tanti!

— I suoi nemici, baronessa, e voi non potete esser tra questi.

— No, davvero; anzi tutt’altro. È un uomo d’aspetto molto simpatico, il vostro ministro.

— E d’animo altrettanto gentile; — riprese Almerico. — Per nessuna ragione al mondo egli direbbe una parola spiacevole a chicchessia.

— Bella cosa! — esclamò la baronessa. — Gli vorrò bene anch’io al vostro ministro.

[63]

— Debbo dirglielo, baronessa? — domandò il giovanotto, sorridendo.

— No, per carità! — gridò la baronessa, simulando uno spavento che non sentiva affatto. — Voi non siete uomo da fare di queste ambasciate, neanche per celia. Sebbene, — soggiunse, con una sospensione malignamente lunga, la graziosa signora, — è voce universale che voi, conte Almerico, vi teniate troppo volentieri in seconda linea, dove potreste coi meriti vostri esser primo. Non siete l’eroe di nessun romanzo, voi! siete l’amico, il fratello, il consigliere....

— Dite pure il confidente da tragedia! — aggiunse Almerico, accettando lo scherzo.

— No, confidente no, — riprese la baronessa; — ma c’è per esempio nella «Corinna» della signora di Stael un principe siciliano, che vi somiglia tanto tanto. A proposito, che ne avete fatto del vostro lord? del conte di Riva? L’avete lasciato partire così solo soletto per Napoli? —

La duchessa Serena sorrideva a quella piccola scherma di motteggi, come si sorride in società, anche quando non se ne ha punto voglia, per semplice convenienza e per essere dispensati dal prendere nella conversazione una parte più viva. Ma a quell’accenno di Napoli la duchessa non sorrise più, e volse uno sguardo pieno di stupore ad Almerico, quasi volesse dirgli: — che novità sono queste? —

Almerico intravvide il lampo di quegli occhi; ma non era più tempo di confondersi. La domanda incalzava, e a quella bisognava rispondere.

— Baronessa, — incominciò egli, facendo bocca da ridere, — voi capirete che io non posso sostenere una parte così bella fino all’ultimo. Non sono il principe siciliano, io; sono segretario particolare al ministero di grazia e giustizia, con obblighi d’orario quotidiano, ai quali non vorrei mancare, se anche il mio ministro me ne concedesse licenza. Se non fossi suo segretario, andrei sostituto procurator generale presso qualche Corte d’Appello. Vedete che [64] lunghezza di titolo! E se anche mi sbalestrassero a Napoli, avrei il dolore di non ritrovarci l’amico mio, che non è andato laggiù.

— Davvero? Ed io che avevo sentito!... Anzi, guardate, lo avevano veduto partire. Chi me l’ha detto? Non so più, ora; ma certamente ieri l’altro, in una conversazione delle cinque ore. Per dirvi tutto, si voleva anche vedere nella partenza del vostro amico.... e nella sua coincidenza con un’altra partenza....

— Ahi! — disse Almerico. — Ci siamo. —

Capirete, per altro, che disse dentro di sè, meditando le parole, senza lasciarle sfuggire di bocca. Alla baronessa Coselli diceva in quella vece, inarcando le ciglia:

— Coincidenza!... Non capisco.

— Sì — rispose la baronessa — coincidenza di una certa miniera d’argento, che andava a Napoli anch’essa.

— Diamine! Una miniera!... — balbettò Almerico, costretto a seguitare un discorso che gli dava una noia maledetta.

— Una miniera viaggiante; — replicò la baronessa. — Vi fa forse maraviglia?

— Eh, vi confesso ingenuamente che me ne fa, e molta! — diss’egli. — Se si trattasse della Valigia delle Indie, meno male. Quella, oramai, c’è avvezza a viaggiare; ma una miniera....

— Americana e bionda; — aggiunse la baronessa Coselli.

— Allora, — disse Almerico, sforzandosi tuttavia di sorridere, — una miniera d’oro.

— No, bionda e d’argento. Contraddizioni, che volete! Ma non vi parranno più tali, quando saprete che è miss Lockwood.

— Tombola! — fu lì lì per esclamare Almerico.

Ma si trattenne anche qui, e fingendo una tranquillità di spirito che non gli soccorreva davvero, rispose:

— Ah, sì, ho capito: una metafora! Mi avevate [65] già spaventato, baronessa, con le miniere viaggianti. Ma che relazione vedete voi tra il mio amico e.... e quella miniera?

— Non la vedo io; l’hanno veduta altri, dopo aver veduto, scusate la ripetizione! dopo aver veduto il conte Massimo in visita da miss Lockwood al teatro Apollo. Voi già ve lo figurate, conte: si chiacchierò subito. Si chiacchiera tanto, nel mondo! —

Almerico avrebbe voluto dirle: «Parlate per voi, baronessa». Egli disse invece, mettendosi sul grave:

— Signora, io non intendo come e perchè il mondo voglia ingannarsi con così pochi argomenti. Ma ognuno ha suoi gusti, e si contenta a suo modo. Lasciatemi dire, per altro, che questi sono gli effetti di una informazione erronea. Si crede che quella informazione sia vera; si ravvicina ad un fatto che per sè stesso sarebbe insignificante, e lì, come da due brave premesse, si trae una conseguenza....

— È proprio così! — disse la baronessa Coselli.

— Ma una conseguenza erronea, — soggiunse Almerico, — una conseguenza strampalata. Questa poi, è la più strana di tutte! Massimo di Riva, il mio amico Massimo, che lascia di fare il gentiluomo per buttarsi al minatore!... Permettete, baronessa.... permettete che io rida un pochettino del mondo.

— Ebbene, che male ci sarebbe? — domandò la baronessa. — Si può essere gentiluomini come il conte di Riva, e non ricusare una miniera.

— Non ricusarla, passi; — replicò Almerico — ma andarla a cercare!... Massimo di Riva può in certi momenti aver bisogno di una miniera d’oro, non che d’argento; ma proprio allora sdegnerebbe di averla, sotto forma di dote.

— Il principe siciliano, l’ho detto! il principe siciliano della «Corinna»! — esclamò la baronessa Coselli. — Siete un amico impareggiabile. Ma infine, sarà come voi dite; e frattanto il vostro Massimo è partito.

— Sissignora!

— Per Napoli.

[66]

— Prendendo la direzione di Padova. Non so se sia tutta strada.

— No davvero! — disse la baronessa dando in uno scoppio di risa. — E siete ben certo che il vostro amico è andato a Padova?

— L’ho accompagnato io alla stazione di Termini; — rispose Almerico.

Era una piccola bugìa, ma si sentiva di dirla, poichè egli non rispondeva ad una domanda della duchessa Serena. Intanto il povero Montegalda faceva la mano alle altre, che avrebbe dovuto dire, o convalidare più tardi.

La baronessa Coselli non aveva più niente da opporre a quella testimonianza. Rivolse un’occhiata a Serena, fece un atto delle labbra, come se volesse dire: «mi avranno ingannata, meglio così!» poi, dopo qualche altra chiacchiera vana, prese commiato.

— Ah, finalmente! — mormorò la duchessa, quando quell’altra se ne fu andata con Dio, o col diavolo, che bene non saprei dirvi quali fossero le sue preferenze.

— Ora, poi, ci siamo a capo fitto! — disse Almerico tra sè. — Vorrei essere mille miglia lontano.

— Vedete che allegrezze, Montegalda! — ripigliò la duchessa Serena. — Neanche un giorno di tregua ci dànno!

— La baronessa ha molto spirito; — disse Almerico.

— E aggiungete pure altrettanta cattiveria! — rispose Serena.

— Signora, poichè voi me ne date licenza — disse di rimando il giovanotto — vi manifesterò tutta la mia maraviglia, la mia ingrata maraviglia, per quel lungo e insistente discorso che la baronessa non ha dubitato di fare.

— Oh, questo sarebbe il meno. Lo aveva già fatto a me, quantunque con tutte le più delicate reticenze. Foste annunziato voi, Montegalda, mentre si parlava appunto delle chiacchiere di Roma; ed io stessa le diedi facoltà di ripeterle a voi.

[67]

— È stato un interrogatorio in tutta regola; — osservò Almerico, tentennando la testa.

— Perdonate! — rispose Serena. — A tante altre domande dovete rispondere ancora! Con voi, conte, non ho, non debbo, non voglio avere segreti. Sapete già tante cose, e tutte da potersi confessare a fronte alta! Siate sincero con me.

— Voglio esserlo, sicuramente; — disse Almerico.

— Ma non troppo sollecito, nella vostra amicizia! — replicò la duchessa, con accento di dolce rimprovero. — Perchè non venire ier l’altro da me? Perchè non venire almeno ieri?

— Ve lo confesserò; — rispose Almerico. — Sono stato vile. Due volte, in questi due giorni, ho fatto la strada; due volte mi è mancato il coraggio di entrare. Credo anzi che alla seconda io fossi già tanto presso alla soglia del portone, che lo svizzero si era perfino tirato indietro, per lasciarmi passare. Signora! sono così triste anch’io, se sapeste!...

— Ma ditemi dunque, che c’è egli di vero? — domandò la duchessa.

Almerico non sapeva donde incominciare.

— Massimo vi avrà scritto; — balbettò.

— Ecco che cosa mi ha scritto; — rispose ella aprendo il cassetto d’un tavolincino di lacca giapponese. — Avevo riposta qui la sua lettera, per farla leggere a voi. —

Almerico prese la lettera e lesse. Pochi versi di scritto: niente più di quello che era stato concertato in casa sua. Correggiamo, per altro; c’era qualche cosa di più, che Almerico non avrebbe mai consigliato, nè ammesso: un’aridità spaventosa. Massimo aveva pensata la sua grande bugìa, ma non l’aveva altrimenti circondata di nessun fiore d’eloquenza. Almerico tremò. — «È impossibile, — pensava egli, leggendo, — è impossibile che ella si persuada, con queste ragioni. Se egli ha creduto che i fiori dovessi aggiungerli io, s’è ingannato. Mentire, quando non si può far altro, pazienza! Ma mentire anche artisticamente, e per gli altri, no, mille volte no!» —

[68]

Trasse un sospiro, poichè fu giunto alla fine, e rese la lettera alla duchessa.

— Ma sapete che è orribile, quello che il vostro amico ha fatto! — esclamò la signora. — Giuocar la sua fortuna a quel modo!

— Pur troppo! è orribile! — mormorò tristamente Almerico.

— E dove, poi? — ripigliò la duchessa. — Ho chiesto, come si possono chiedere queste cose, ma senza venire a capo di nulla. Ci sono tante brave persone, a questo mondo, così felici, così contente, quando possono darvi un dispiacere, che io mi maraviglio come m’abbiano risparmiata, in questa occasione. Neanche la baronessa Coselli sapeva niente di ciò; lei che sa tutto! Mi son confidata, ier l’altro.... non vedendovi giungere!... mi son confidata al cavaliere Buonsanti; ed egli, molto discretamente, ha cercato d’informarsi. Inutilmente! In nessuno dei circoli conosciuti di Roma, frequentati dal conte Massimo, in nessuno il vostro amico era più stato da molti giorni; in nessuno si aveva notizia di grosse perdite al giuoco. Che vuol dir ciò, Montegalda? Che cosa debbo pensarne?

— Signora mia.... sono tanti, in ima grande città, i luoghi infami, dove si può essere svaligiati!

— Infami, voi dite, ed egli ci andava? —

Almerico voleva dirle ancora: «Non son io che debbo rispondere a questa domanda». Ma la duchessa non aspettò nemmeno ch’egli girasse in altra forma la risposta.

— E non venire a dirmi nulla! — continuò. — Si sarebbe potuto provvedere in qualche modo, senza dare un dispiacere ai suoi parenti. Sapete che i suoi zii di Padova son molto ricchi, ma saprete ancora che hanno altri congiunti, a cui potranno lasciare le loro sostanze, vedendo ch’egli è sulla via di farne mal uso. Ha fatto male, assai male, il signor Massimo. Doveva parlar prima, parlar subito a me. Che amicizia è la nostra, se queste cose si tacciono?

— Duchessa, vi pare? — esclamò Almerico. — Ad una donna?...

[69]

— Fatemi il piacere! — interruppe Serena. — Che cosa vuol dire, ad una donna? Non ero una donna per lui; avrei potuto invece essere.... la donna! — soggiunse con accento di sublime orgoglio. — Per intanto, ero un amico. Un amico, mi capite?

— Lo so, signora, lo so, — rispose egli volentieri. — E un amico in miglior condizione di me.

— Infine, che male c’era? — proseguì la duchessa. — Io sarei stata un giorno o l’altro la contessa di Riva. Si possono dire a voi, queste cose, senza arrossire. Si sarebbe salvato l’onore in faccia ai parenti, e non si sarebbe obbligati a vendere la casa dei padri. Anche queste son cose brutte, Montegalda; brutte e vergognose, davanti al paese in cui si è nati. Sapete? dice la gente. Il signor conte ha venduto il castello. Ed anche per poco: cinquantamila lire, mentre ne valeva dugento. E perchè? Col coltello alla gola; un debito di giuoco; debito d’onore. Sì, bell’onore! valeva meglio non giuocare. Che malattia li ha presi, tutti questi gran signori, che vogliono finire così male, con un suicidio morale, in attesa dell’altro? Vi parrà strana, Montegalda; ma io ci penso, a queste cose, quantunque donna, e non madre. Son brutti esempi che si dànno al mondo, e la vecchia nobiltà mostra veramente di non servire più a nulla, se non crede nemmeno più di giovare alle nuove generazioni con l’esempio della sua dignità.

— Come avete ragione, signora! — gridò Almerico, infiammato. — Come avete ragione!

— Anche poveri si può essere, — continuò la duchessa, — ma con lo stemma pulito e lucente, senza macchia e senza paura. E queste son parole vane, oramai! Si può sapere almeno a che somma ascende questa perdita al giuoco? —

Almerico era colto alla sprovveduta. Nella sua ultima conversazione notturna con Massimo di Riva, non aveva pensato più che tanto alla somma che questi poteva aver perduto al giuoco, e forse gli era passato per la mente che Massimo dovesse ancora meditarci su, e fissarla egli, quella somma benedetta, [70] nella lettera di commiato che avrebbe scritto alla duchessa. Soltanto allora il nostro Almerico rammentava che la lettera di Massimo non diceva nulla in proposito. Certamente, il buon Almerico, per far servizio all’assente, avrebbe potuto inventare lì per lì un bel numero, con quattro zeri di costa, e magari con cinque; ma che volete? non seppe. Non è mica sempre lì, pronta alle invenzioni, la fantasia dell’uomo; sia egli poeta, come generalmente nasce, o avvocato, come ordinariamente diviene.

— Non so, signora; — rispose egli adunque, confuso.

— Come? — gridò la duchessa. — Non lo sapete? Non ve l’ha detto?

— Signora no. Ed è naturale, naturalissimo; — replicò il giovanotto. — Avrà temuto di spaventarmi, dicendo la somma, e pensato ancora di far cosa inutile, sapendo benissimo che io, uomo di modeste fortune, e figlio di famiglia per giunta, non avrei potuto in alcun modo giovargli. So bene che mi ha parlato di una somma ingente, favolosa... cioè, intendiamoci, favolosa in proporzione delle sue forze; — soggiunse tosto Almerico, per mettere un limite all’esagerazione dell’epiteto, che aveva incontrato per via e afferrato senza scegliere.

— È strano! — osservò la duchessa. — È strano! — ripetè. — E allora, che cosa sapete voi, signor conte? —

Almerico sentì la bottata, e vacillò. Ma non poteva difendersi.

— Niente più di quello che m’ha voluto dir egli, e che brevemente ha scritto a voi; — rispose Almerico alla duchessa. — È venuto l’altra mattina da me, piangente, disperato, parlando a frasi interrotte, accennando più che non raccontasse; nè io, confuso com’ero, ho pensato a domandargli di più. Forse, nel suo turbamento, egli ha creduto di dirmi ogni cosa.

— Ed è partito! — esclamò la duchessa. — Il giorno dopo l’apertura dell’Apollo, dov’era andato, dove non era venuto a vedermi, e dove aveva potuto [71] fare altre visite, lasciando credere, immaginare Dio sa che, architettare dei romanzi... che gli fanno il massimo torto! —

Era un appiglio, e Almerico lo colse.

— Vedo, signora, — diss’egli — che qui almeno voi giudicate con giusta severità, come il mondo tutto. E ne ho piacere, per il caso generale, in cui poc’anzi non mi sembravate persuasa di certe ripugnanze. Nel caso particolare, poi, il mondo si è ingannato, mi pare, mandando il nostro amico alla conquista d’una miniera d’argento; ed io non ho tralasciato di dirlo alla baronessa Coselli.

— Ma allora, — domandò Serena — perchè andare nel palco dell’americana? Che significa quella visita?

— Credo che possa prestarsi ad una interpetrazione onorevole; — disse Almerico. — Egli aveva una questione d’onore da risolvere, due amici da rappattumare.

— Da miss Lockwood?

— Lasciatemi finire, vi prego. Padrino con lui era il Mattei. Era andato a cercarlo in teatro, per intendersi con esso. Il Mattei era in visita dalla Lockwood. Mettete che gli bisognasse vederlo ad ogni costo....

— Ve lo ha detto? — chiese Serena.

— No, ma me lo immagino. È naturale, è probabilissimo. Non vedo, del resto, altre ragioni che possano giustificare il suo atto, che altrimenti sarebbe inconcepibile. Notate che egli escì subito dal teatro. E là, sicuramente, nella gioia di aver composta amichevolmente la questione del Riccoboni col Savelli, avrà ceduto all’invito di uno dei contendenti, forse di tutti e due. Sono stati a cena? Io non lo so. Ma una cosa è sicura, che andò con amici, che erano in parecchi, e che sono andati a finire davanti ad un tappeto verde.

— Ve lo ha detto? — tornò a chiedere Serena.

— No, ma è facile immaginarlo; — cascò da capo a rispondere Almerico.

[72]

— Infatti, — ripigliò la duchessa, — egli vi ha parlato di una grossa perdita, che aveva fatta in quella notte al giuoco.

— Per l’appunto; — disse Almerico.

— Ebbene, Montegalda, — conchiuse la duchessa, — voi ora mi sollevate da Un peso terribile.

— Io? in che modo?!

— Vi dico che mi sollevate, — replicò ella. — Temevo il peggio, e ora non temo più.

— Ma che cosa, di grazia? — ridomandò Almerico, che non capiva affatto quel mutamento improvviso.

— È presto detto; — rispose la duchessa, parlando con nervosa volubilità, e ridendo di un riso che sapeva di convulso. — Non vi parlo già di me. Io non conto. Il mio dolore non è nulla. Gran che, una donna che soffre! Colpa sua, se soffre!

— Ma signora... io non v’intendo più, ora.

— M’intenderete poi. Ricapitoliamo, prima di tutto. Il conte Massimo di Riva, quella sera aveva da sciogliere, da comporre, tutto quel che vorrete, la questione del Riccoboni col Savelli. Qualcheduno mi aveva pur detto che fosse sciolta, composta nella giornata, e che del resto nessuno temeva di vederla finire altrimenti. Ma passiamo su ciò; passiamo anche sulla visita all’americana. Non franca la spesa che ci fermiamo, una miniera d’argento! Gentiluomini veri, lo avete detto voi, conte! non s’inchinano, non si umiliano a raccattare in questa guisa i milioni.

— E lo sostengo; — disse Almerico.

— Ciò vi onora; — ripigliò la duchessa. — Passiamo dunque, tiriamo un velo. Resta il fatto che quella medesima notte si cena con gli amici della famosa questione, o con altri, sconosciuti per ora, e si fa baldoria, per finir poi in un luogo infame, davanti a un tappeto verde, di quelli che ognuno conosce e che nessuno denunzia, e che bastano, senza arricchir mai i loro tenitori, a mandare in rovina i puntatori. Massimo non è ricchissimo: ha da vivere, e non gli mancano le speranze di meglio. Ha giuocato, [73] ha perduto; voi non lo sapete, egli non ve l’ha detto, ma ha perduto una somma ingente, favolosa... in proporzione, lo so, in proporzione con le sue sostanze. Diciamo centomila lire. Vi par troppo? Diciamo cinquanta. È troppo poco? Mettiamoci in mezzo: settantacinquemila! E allora che succede? Non si ha la somma, e bisogna trovarla. Si domanda tempo, per correre a casa, a far saltare il patrimonio, o farsi saltar le cervella, altra eredità dei padri, che non si è saputa far fruttare, nè custodire. Non è così? E si tenta la via di salvezza; si va a vendere... si fugge.... Ebbene, Montegalda, tutto ciò è un romanzo, un volgare e sciocco romanzo; e mi stupisco come voi, sostituto procurator generale....

— Non lo sono, duchessa.

— Lo sareste, uscendo dal vostro segretariato; lo avete detto voi. E mi stupisco, — soggiunse la duchessa Serena, — come voi, che dovreste aver pratica delle indagini giudiziarie, non abbiate veduto, non abbiate trovato il difetto di questa favola sciocca.

— Ma io, signora, vi prego di credere... — balbettò Almerico. — Io, infine, non avevo obbligo di vedere, di indagare nulla, di sceverare il falso dal vero, come nei processi criminali. Non era un’istruttoria, che dovessi condurre, non una dichiarazione che dovessi vagliare, non una prova che dovessi cercare: bensì il racconto di un amico stimato, che dovevo accogliere tal quale.

— Ah, bene! — esclamò Serena. — E vi lasciate raccontare di queste favole, dai vostri amici? Vedete me, che son donna e non ho l’esperienza vostra di magistrato. Anch’io potevo credere a ciò che il conte Massimo aveva scritto; ma il dubbio mi assaliva, la improbabilità del racconto mi saltava agli occhi da tutte le linee. Volevo sentir voi, per credere, o non credere. Perchè, in verità, troppe cose mi dicevano di non credere. Voi siete venuto, voi avete dato il tracollo ai miei dubbi, voi che non conoscete a qual somma ascenda la perdita fatta dall’amico, mentre sapete il quando e il come egli [74] ha giuocato e perduto. Conte Almerico, io posso darvi una buona notizia. La notte, di cui parlate, egli l’ha passata dall’una alle cinque con otto o dieci amici, al Circolo delle Cacce, ma senza giuocare neanche al più innocente dei giuochi, e discorrendo allegramente, di musica, di cavalli, di scherma, e di tante altre bellissime cose. Alle cinque, o poco dopo, è uscito, ma non aveva sonno, ed è andato ancora a passeggio. Volete che vi dica dove, fino a che ora del mattino, e con chi?

— Signora, — disse Almerico — non sento il bisogno di questi particolari. Ciò ch’egli mi ha detto io vi ho riferito; non altro io so, non altro debbo sapere. —

E dentro di sè, il giovanotto soggiungeva:

— Testa sventata! Ed io sciocco, a tenergli bordone! Che bisogno c’era di andare al Circolo, a farsi vedere da tutti? Egli è fuori del tiro, oramai: io sono qua nei pasticci per lui, e ci rimetto ancora la mia riputazione d’uomo serio. —

A volte giova più il silenzio che la parola, per levar dagli impicci un galantuomo. Almerico taceva, restando a capo chino, con un’aria tra severa e contrita, che il lettore certamente s’immagina. La duchessa Serena si avvide forse di essere andata troppo oltre; fors’anche ebbe compassione dello stato in cui le sue acerbe parole avevano posto il Montegalda.

— Se vi ho offeso, perdonate! — diss’ella, con accento mutato. — Ma sono stata offesa io tanto crudelmente!

— Mi duole, signora; — rispose Almerico. — Ma voi non crederete già che io....

— No, conte, no; — interruppe Serena. — Voi non avete colpa. Voi, poveretto, non venivate da me, forse immaginando che la mia fede non sarebbe stata pari alla vostra. —

Almerico fece un gesto che voleva escludere quella supposizione sul conto suo. Ma la duchessa non badò a quel gesto, e proseguì:

— Son io che vi ho chiamato, io sciocca, che in [75] mezzo ai miei dubbi, avvalorati da tanti ragguagli di amici e di amiche, serbavo ancora un’illusione, un filo di speranza.

— E forse, signora... — disse Almerico. — Chi vi assicura che tutti questi ragguagli non siano falsi e troppo facilmente raccolti, fino a parere una prova contro la sincerità dell’amico? Chi vi assicura che tanti dubbi accumulati contro di lui, non abbiano a svanire, come un miraggio, quando egli sarà ritornato? —

Almerico parlava, studiandosi di tessere un’apparenza che ella aveva accennato. La duchessa rimase un istante pensosa, con gli occhi immobili, fissi in quel punto dello spazio, dove si guarda tanto più, quanto meno ci si vede. Finalmente si scosse e rispose:

— È doloroso, conte Almerico, che voi abbiate più fede di me, tanta fede e così forte, da resistere alle prove più certe! A me un presentimento aveva già detto: è una bugìa! A voi una certezza d’animo onesto e leale.... —

Almerico pensò alla sua famosa certezza, e tentennò involontariamente la testa.

— A voi una certezza d’amico onesto e leale — proseguiva la duchessa, — persuade il contrario. Chi ha ragione, tra noi? chi ha più merito? Una cosa io vi prometto, Montegalda; — diss’ella, sospirando — che se voi avete ragione, io farò la più umile ammenda. Cercate, indagate, persuadetemi, se vi riesce di trovarne argomento. Io chiederò perdono a lui.... e a voi! —

Almerico s’inchinò, e tristamente le disse:

— Che posso cercare e indagar io? Voi non avreste da chieder perdono a me, quand’anche io avessi ragione, poichè a me non avete detto nulla che potesse particolarmente spiacermi. Sono un amico onesto e leale per voi, come per il conte di Riva. Mi sento onorato della schiettezza con cui avete parlato in questa occasione con me. Poi, dove sarebbe l’amicizia, se non fosse lecito di fare uno sfogo, di [76] dire all’amico tutto ciò che può venire alle labbra, in un impeto di dolore? Non mi dite dunque altro, signora. Piuttosto, consentite che io non cerchi e non indaghi più nulla. Mancherei all’amicizia, facendolo. Non posso e non debbo dimenticare che son debitore al conte di Riva dell’onore di esservi stato presentato. —

La duchessa di San Secondo intese che Almerico di Montegalda aveva ragione. E non gli rispose più altro.

V. Il consiglio dei vecchi.

Sollevato da un grave peso, ma tuttavia molto triste, Almerico di Montegalda escì dal palazzo San Secondo, a respirare l’aria fresca di piazza Venezia. Ne aveva bisogno, per isnebbiarsi il cervello. Era come ubbriaco, per quello sforzo lungo che aveva fatto, di tenersi in bilico sulla corda tesa: di non dire alla duchessa se non quel tanto di bugìa che non potesse essergli rimproverato più tardi: frattanto, di sentire come ella avesse veduto giusto in mezzo a tante invenzioni, e come fosse impossibile che altri ragguagli non la conducessero a vedere anche più giusto in processo di tempo. Ah, povera signora! e come avrebbe sopportata la doppia offesa recata dal conte di Riva all’amor suo, al suo giusto orgoglio di donna? Egli, Almerico, lo aveva pure veduto, l’attacco di nervi! Ma quelli sono i punti in cui una donna si sente più forte, e quasi non è da far caso di uno sdegno in cui la fibra si esalta, parendo anzi meglio adatta a resistere. Ma alle esaltazioni seguono tosto gli abbattimenti. E allora, che sarebbe avvenuto? Almerico non ci voleva pensare, e ci ritornava sempre col pensiero, come [77] porta qualche volta la necessità, più forte di tutte le nostre ripugnanze, di tutte le nostre risoluzioni.

Ci sono i momenti, ed anche lunghi, se Dio vuole, che le nostre relazioni sociali non ci dànno altro che piaceri. L’uso delle visitine, a mano a mano più frequenti e più lunghe, i grati incontri, le gaie conversazioni, i piccoli servigi scambievoli, e via via tutte le bellezze di una intimità di secondo grado, consolano l’animale socievole, che gode di tutte le eleganze, di tutte le raffinatezze, delicatezze ed armonie della vita. Qualche filosofo sostiene che siamo al mondo solamente per questo; ed anche quelli a cui sembra che ci siamo per altri uffizii, godono ciò non ostante di queste bellezze, fino a tanto che dura la gioventù, come in Almerico di Montegalda, o se ne fanno una cara abitudine anche nell’età matura, come nel caso del commendatore Buonsanti di Carpigliano. Ma viene il momento che questa dolce intimità vi regala le sue noie; quando, per esempio, si rovesciano su voi, consolatore preparato, i dolori della intimità di primo grado, a cui non avevate aspirato mai. E allora vorreste non esserci, a quel posto di fiducia; vorreste esser rimasti nel terzo, dove non giunge l’eco di certe afflizioni, e dove, quando pure si tratti di una sventura domestica, siete facilmente sciolto da ogni obbligo, e liberato di pena, con un biglietto di visita. Maraviglioso, stupendo, salutare biglietto di visita! Un giorno, tant’anni fa, venne la moda di stampare sugli angoli le quattro formole d’uso: «per visita, per congedo, per condoglianza», e.... non so bene che altro: forse «per augurio». Si faceva un corno, un orecchino, là dove occorreva, e così, senza bisogno di scrivere, l’obbligo della cortesia era adempiuto. La moda durò poco. Parve orribile, e non era che ingenua. Il biglietto di visita aveva detto in quel giorno il suo segreto: il segreto d’Arlecchino.

Almerico aveva promesso di ritornare, e presto, ma non aveva detto quando, e indugiava. Che cosa [78] sarebbe andato a dire? Peggio, poi, per quello che sarebbe andato a sentire, delle gesta di Massimo! Notate che a lui Massimo non aveva scritto da Napoli, neanche per fargli sapere a che albergo fosse smontato. Tanto aveva paura di ricevere una lettera sua!

Due giorni dopo la sua visita alla duchessa Serena, il nostro giovinotto era seduto nel suo gabinetto, quando giunse l’usciere e gli disse:

— Signor conte, chiede di lei il commendatore Buonsanti. —

Per una volta, l’amico si serviva della commenda, e rinunziava al cavalierato, che poteva prestarsi a più ristrette interpetrazioni.

Almerico andò nel salotto, dove il Buonsanti aspettava.

— Buon giorno, amico! — gli disse il commendatore. — È dunque vero?

— Che cosa? — domandò Almerico.

— Che sei guardasigilli. Stai tanto a guardarli, i tuoi sigilli, che non ti curi più se ci sono degli amici a questo mondo, o se son passati nell’altro, cosa che dovrà pure un giorno accadere, e tu non te ne darai per inteso!

— Io? — disse Almerico. — Che discorsi son questi?

— Sono i discorsi di chi si lagna, ed ha ragione di lagnarsi. Perchè non vieni dalla duchessa? Rimango io solo, in questi momenti difficili, e oramai non so più che dire. Tutti i miei ragionamenti li ho esauriti, oramai. Aggiungi che Donna Serena è ammalata.

— Dio! a letto?

— A letto no, ma molto sofferente. Sa tutto, mio caro. Sa dove è il signor Massimo, che fa, dove va, che cosa spera, e via discorrendo. Anche una lettera del marchesino Paoli Daguro alla baronessa Coselli è venuta a dar notizie molto minuziose, che la baronessa, come puoi immaginare, si è affrettata a portare. Aveva incominciato, la baronessa; era giusto che finisse.

[79]

— Che lingua! — esclamò Almerico. — E che gusto ci trovano, poi?

— Probabilmente molto; — rispose il Buonsanti. — Ma non è neanche a dolersi che cantino, perchè la verità va sempre riconosciuta. Per certi mali è il rimedio migliore.

— Lo credi?

— Ne son certo. So bene che tu non la pensi così; che hai cercato di attenuare, anzi di nascondere.

— Io? — disse Almerico. — Di nascondere?

— Di negare, almeno; — replicò il Buonsanti, — e sapevi pure ogni cosa!

— Io sapevo quel tanto che a Massimo era piaciuto di dirmi; — rispose Almerico, volendo dire e non dire.

— E lo hai creduto, quel tanto? — esclamò l’altro. — Almerico mio, abbi pazienza, ma son costretto a levar molto dalla stima che facevo di te, come guardasigilli futuro!

— Dato e non concesso, per parlare in linguaggio forense, — rispose Almerico, dopo un istante di pausa, — dato e non concesso che avessi saputo qualche cosa di ciò che tu dici, avrei dovuto far contro a Massimo, nuocergli io nell’animo della duchessa Serena?

— Non nuocere a lui, ma dire la verità; — ribattè il Buonsanti, inflessibile.

— Già, per mettere il dito tra due, che a parer mio dovevano diventare marito e moglie? — esclamò il Montegalda.

— Parere sbagliato, amico mio, parere sbagliato! — rispose il Buonsanti. — Io, per esempio, non ho consigliato mai alla duchessa un simile errore. Per fortuna, siamo oramai fuor di pericolo.

— Lo credi? — domandò Almerico.

— E come non crederlo, dopo ciò che è avvenuto? Non sai ancora che donna sia la duchessa. Romana antica, mio caro! Una lama d’acciaio!

— Allora si piegherà; — mormorò Almerico, sforzandosi di sorridere.

[80]

Il commendatore Buonsanti rispose a quella frase con un gesto d’impazienza.

— Ho detto acciaio, per la nobiltà della tempera; — rispose. — Ma se vuoi, diciamo ferro, platino, diamante. Che uomini siete voialtri? I giornali ameni vi guastano. Appuntate ogni parola e ne fate argomento di celia.

— Come t’inganni! — disse Almerico. — Ho altra voglia che di celiare.

— Perchè? Con che aria lo dici! Per caso, saresti innamorato, tu?

— Io? e di chi?

— Della duchessa, poichè si parla di lei.

— Ma che? sei matto, Buonsanti mio. Vedete che idea! — conchiuse Almerico, chiamando a testimoni della sua maraviglia tutte le potenze invisibili.

— O perchè? — domandò il vecchio gentiluomo. — Vorrei un po’ sapere che cosa ci vedi di strano. Tu meglio d’ogni altro, Montegalda! Se la duchessa ha da discendere i due famosi gradini della gerarchia, meglio con te, serio cavaliere, che con quella banderuola di Massimo. Io darei la mia approvazione senz’altro.

— Ah, mi fai ridere! — disse Almerico, non riuscendo ad altra dimostrazione, fuor quella di un risolino stentato.

— Non te la darei, perdincibacco, se mi potessi levare vent’anni di dosso; — continuava il Buonsanti. — Che donna! che donna! Quando penso a quel Massimo, e alla sua stupidità.... poi al rischio che ha corso la duchessa, di sposare quel ragazzaccio!...

— Buonsanti, te ne prego! Dianzi banderuola; ora lo chiami ragazzaccio. Dove andrai a finire?

— Dove mi porterà il mio libero giudizio. Ebbene, vuoi leticare con me? Dico quel che penso, io, e lo chiamo banderuola, ragazzaccio, monello. Glielo dirò a lui, se mi capita fra i piedi.

— Speriamo che non lo faccia; — rispose Almerico. — Se è vero che abbia trattato così male, come [81] voi sapete, che sia corso a Napoli sulle tracce di miss Lockwood, della miniera d’argento, come la chiamate, è da credere che per un pezzo non voglia presentarsi più a Roma.

— Oh, per questo, puoi star sicuro che non è calunniato! Mi fa maraviglia che tu abbia potuto prestar fede a una invenzione così grossolana, come quella che il tuo amico ha trovata, per andarsene. Io, vedi, non bevo così grosso, checchè si dica del vino piemontese. Appena la duchessa mi ha parlato della fuga di Massimo, e mi ha mostrata la sua lettera, mi son messo a ridere. Cioè, a ridere no; ma ho detto: non è possibile, non è vero, permettete che io prenda le mie informazioni. E le ho prese, senza bisogno di correr troppo, ed ho saputo che il signorino, scambio di andare a Padova, era corso a Napoli. E prima che il marchesino Paoli Daguro mandasse tante curiose notizie di lui alla baronessa Coselli, anch’io avevo scritto a Napoli, e la risposta mi è giunta stamane. È qui, vedi, è qui; so tutto io, vita e miracoli. Vuoi tu sapere dov’era, per esempio, ier l’altro a sera, il tuo Telemaco? Al San Carlo, con miss Lockwood e coi suoi legittimi ascendenti, atteggiato a pretendente, se non già a promesso sposo.

— E la duchessa lo sa?

— Lo saprà.

— Le farai vedere la lettera?

— Certamente. Io non ho i tuoi scrupoli pietosi e pericolosi. Aggiungi che ho il mio metodo di cura. Io, caro Montegalda, sono un amico così fatto. Che? Una donna come la duchessa Serena mi concede la sua fiducia, mi fa suo cavaliere «en tout bien tout honneur»; ed io avrò il coraggio di non dirle la verità tutta quanta? Lascerò a voi, giovanotti, di spartire così la vostra fedeltà, tra una donna che è degna di tutta la devozione possibile, e un amico.... che va a cercar le miniere?

— Non ti alterare, Buonsanti! E non mi opprimere, poi! non mi trattare così duramente!

[82]

— Non badare! e se eccedo, perdonami. È uno sfogo necessario. Tu mi conosci; ho bisogno di dire tutto quello che penso. Se non mi sfogo, schiatto. Ma ti amo, lo sai, e ti amo, perchè ti stimo. E perchè ti stimo, vorrei che tu giudicassi più severamente quel ragazzaccio; che tu lo giudicassi come veramente si merita... E ancora ti prego, Montegalda.... Anzi, per questo ero venuto da te. Làsciati vedere dalla duchessa. Iersera siamo rimasti soli due ore. Donna Serena diceva: verrà il Montegalda. E il Montegalda non venne. Io ho parlato, ho chiacchierato, ho vuotato il sacco: ma poi.... capirai! si esaurisce anche il Vesuvio. E allora si ricascava nella tetraggine. Un terzo fa bene, in questi casi. La duchessa è molto abbattuta. Dovendo sostenere la conversazione, fa uno sforzo continuo. Se siamo in due, a farle compagnia, si ciarla magari noialtri, ella può distrarsi ascoltando, e senza essere obbligata a rispondere. Infine, tu riconoscerai, senza bisogno d’altri discorsi, la necessità di non mancare. Siamo due amici sinceri, per lei; è nostro dovere di assisterla. Ed anche, — soggiunse il vecchio cavaliere (chiamiamolo pure così, che se lo merita) — ed anche di consigliarla.

— Noi? — disse Almerico. — E come?

— Se ti dicessi, — ripigliò il Buonsanti, — che il soggiorno di Roma in questi momenti le nuoce, non mi crederesti tu?

— Ma io, veramente, non saprei. Spiegati meglio, ti prego.

— Ecco qua. Noi, per esempio, amici intimi e al fatto d’ogni cosa, possiamo parlare benissimo di ciò che l’affligge. In questi primi tempi è anzi necessario, per non parerle ipocriti, salvo il diritto di non parlargliene più fra un mese. Ma con noi, intanto, ella si può sfogare; non ha almeno da contenersi, quando certe cose le tornano a mente. Gli altri, anzi le altre (perchè son sempre donne!) si pigliano il gusto matto di portarle notizie e particolari ch’ella deve accogliere sorridendo, come cose [83] che non la toccano. Ora, tu immagini, Montegalda, com’ella debba soffrire. Tutte sanno che Massimo le faceva la corte, e già tutte, finito l’anno di lutto, s’aspettavano l’annunzio del matrimonio. Bella impresa, in fede mia! — esclamò il cavaliere, con accento sarcastico. — Ma passiamo pure su ciò! Sapevano tutto, ti dicevo; ed ecco, ora che il signorino è partito, fingono tutte di non sapere più nulla, e in mezzo a tutti i fatterelli della cronaca quotidiana, a tutti i pettegolezzi della high life, le sciorinano anche quello del rapimento operato dalla biondina di Nuova York. Ti dico, è una cosa intollerabile. Bisognerà provvedere. È da amici provvedere.

— Provvederemo; — disse Almerico. — Ci vai, questa sera?

— Sicuro.

— Ebbene, ci verrò anch’io. A che ora?

— Ma!... intorno alle sette.

— Benissimo; alle sette in punto sarò dalla duchessa.

— Bravo! — disse il cavaliere Buonsanti.

— Che! ti ringrazio di avermi dette queste cose; — ripigliò Almerico. — Io non vedevo l’utilità della mia povera persona in queste faccende. Si può essere ignoranti, o sbadati, fino a questo segno, non è vero? — soggiunse egli, col suo sorrisetto malinconico. — Specie quando non si crede di essere necessari in alcun luogo! Eppure, lo vedo bene, ognuno è necessario la parte sua, quando si tratta di porgere una consolazione, o solamente di recare un sollievo pur che sia.

— Bravo! — ripetè il cavaliere, stringendo la mano di Almerico. — Tu sei un galantuomo. Perdonami se ti ho fatto perdere un tempo prezioso, con le mie chiacchierate. Ma anch’io, vedi, anch’io cedo all’opinione volgare, che le cose del paese, ci si lavori o no, vadano sempre ad un modo.

— Eh, quasi! — disse Almerico, accettando la celia finale. — Una cosa è fuor di dubbio: che, quando non ci si lavora, vanno meglio.

[84]

— Ottimamente! Una burletta, per fare un po’ di buon sangue! — esclamò il vecchio gentiluomo. — Anche tu hai bisogno di stare più allegro, giovanotto mio. Ridi sempre a fior di labbra, e si vede che non viene dal cuore. Troppo grave, Montegalda! troppo grave per la tua età! Non sei ancora guardasigilli.

— Tu mi degradi, adesso! — notò Almerico.

— Per innalzarti domani. Ma in fondo, caro mio, penso che è meglio non esser nulla.

— E sei commendatore!

— Di due santi, ed anche di un falso profeta, mio caro; dell’ordine Mauriziano e del Niscian Iftikar, con molta gloria, come ti dice il suo nome, e niente brillanti! — rispose l’altro, ridendo. — Ricordi della Crimea, mi capisci? coi baffi grigi, troppo grigi, ma col polso ancora ben saldo.

— Per farmi male! — disse Almerico. — Ecco una stretta di mano che non vorrai dare certamente alle signore. —

Partito il Buonsanti, Almerico ritornò nel suo gabinetto, dove trovò il ministro, che lo aspettava, per dargli certe istruzioni.

— Colloqui lunghi! — esclamò il ministro, appena lo vide comparire.

— Un po’ troppo, Eccellenza, non è vero?

— Se sono stati piacevoli, non me ne dolgo; — disse il ministro. — Sapete, conte, che io non sono un tiranno. Qui poi ci guadagnano i miei nervi, perchè godono della vostra contentezza. Vi vedo ilare.

— Io? — esclamò Almerico stupito.

— Sì, voi. Avete l’aspetto più sereno e l’occhio più vivo. Da parecchi giorni mi parevate assai triste, e ancora questa mane imbronciato. È dunque virtù del lungo colloquio, se siete mutato in meglio. Caro amico! se non avessi sentito dall’usciere che avete ricevuto un commendatore, avrei creduto si trattasse di una commendatrice. E forse, chi sa? grammaticalmente parlando, ogni maschile domanda il suo femminile.

[85]

— Non negli ordini equestri, Eccellenza. Che idea, del resto!

— Ah sì, scusate; ho fatto una supposizione temeraria. So bene che siete misògino!

— Vostra Eccellenza è di buon umore quest’oggi! — disse Almerico.

— Caro mio, che volete? Siamo nelle vacanze, e si lavora un po’ meglio, senza l’incubo delle interpellanze minacciate, e delle interrogazioni di tutti i giorni. Non vi fate venir voglia di questa roba, mi raccomando! La politica è donna, dicono! capricciosa, gelosa, prepotente, tirannica, come tutte le donne. Ebbene, non restate in forse un momento; mal per male, scegliete una donna vera, che vi darà almeno qualche giorno lieto. Sceglietela, dico, e per non avervi a pentire, sposatela.

— Mi fa ridere, — mormorò il Montegalda. — Se sapesse!...

— Sentiamo. Perchè vi fa ridere il mio consiglio?

— Perchè c’è una strana relazione fra ciò che ella mi dice ora, e quello che mi diceva poc’anzi l’amico commendatore. Anch’egli voleva ammogliarmi. E per mettermi sulla via, mi faceva già innamorato....

— Ah, bravo il commendatore! — gridò il ministro, scattando. — È una bella cosa, essere innamorati. È l’unica cosa bella. Quando lo fui io.... Me no ricordo ancora, sapete? Quantunque, lontanamente.... — soggiunse, crollando il capo, come se vedesse le cose attraverso una nube. — Trent’anni fa, mi capite? trent’anni fa! Ero nel mio bello, allora, e sciocco su tutti gli sciocchi, anelavo ad altro, io! a tornire i periodi, a far la voce sonora ed armonica, a concionare le turbe, a guidare le moltitudini col filo della parola, a dominarle con lo scoppiettìo della frase, a far penetrare, a forza di ragioni, il mio pensiero nella mente degli altri.

— E n’è venuta a capo, Eccellenza! — rispose Almerico. — Dica di no, se le riesce!

— Sì, sì, ne sono venuto a capo, e più presto [86] che non credessi; — replicò il ministro, con accento di sottile ironia. — Avvocato alla sbarra del tribunale, vinsi una causa spallata; e allora pensai: sarebbero forse i sofismi, che han vinto, e non le buone ragioni? Basta, ragioni o sofismi, è l’eloquenza che ottiene i suoi frutti. Già, pare che io non fossi mai stato così eloquente, come in quel giorno memorabile. Forse la mancanza di buoni argomenti mi aveva condotto ad uno sforzo titanico. Eloquentissimo, dunque, e come tale celebrato dai popoli. Ma i frutti non furono sempre quelli della causa cattiva; ne perdetti delle buone, capite? delle buone, tanto buone, che c’era da scommettere la testa. Peggio ancora, qualche volta la mia grande eloquenza non riesciva a vincere la sonnolenza dei giudici. Erano, s’intende, i giudici di trent’anni fa; — soggiunse pudicamente il guardasigilli. — Ora è tutt’altra cosa. Poi vennero le glorie del Parlamento. Che paura, mio Dio! Nei primi giorni, sentendo parlar tanti e con tanta sicurezza, ero rimasto come attonito. Mi parevano tutti semidei, che facessero cose inaudite. Le ripetizioni, gli annaspamenti, mi parevano grazie dello stile piano, conveniente al soggetto; le improprietà, i solecismi, altrettante sprezzature del discorso familiare. — «E tu perchè non parli?» mi disse un amico. — «Io? sei matto? Io non oserò mai» rispondevo. — «Bada, se non parli subito, sei un uomo perduto; bisogna rompere il ghiaccio.» L’amico diceva anzi di più, diceva: la faccia. E volli parlar subito, perchè non si dicesse che un avvocato, un atleta del Foro, avesse paura di chiedere la parola sopra un emendamento, o per una semplice raccomandazione. Ma era un’altra cosa, mio caro. L’eloquenza del tribunale, tutta infarcita di «attesochè», di «veniamo al merito», di «edifizi dell’accusa», con le facili riprese del patetico: «Signori giurati!» o del nobile: «La corte eccellentissima intenderà», non mi serviva a nulla, in quel nuovo teatro; non mi aiutavano le frasi fatte, non mi soccorrevano gli articoli del Codice, non mi [87] salvava la giurisprudenza, che a farlo apposta offre argomenti e dà ragione a tutti, nella «soggetta materia». Ero là, su d’un terreno ignoto ed instabile: il mio banco mi pareva un proscenio, donde io dovessi attaccare una cavatina, mentre all’intorno stavano a sentirmi, a giudicarmi, duecento e più altre prime donne, soprani, mezzi soprani e contralti. Credetemi, Montegalda! a parlare la prima volta in una assemblea politica, ci vuole una buona dose di coraggio; a parlare con sicurezza, ci vuole molta ignoranza del vero pericolo. Io volli, ed ebbi la febbre. Intorno a me, mi pareva silenzio di tomba; le mie parole mi ritornavano all’orecchio, ora ingrossate a rumore di tuono, ora scemate, assottigliate in uno scampanìo lontano lontano, portato da un soffio di vento. Aggiungete che sentivo ridere, quando non mi pareva d’aver detto nulla di gaio, mormorare, quando mi sembrava di aver trovato un bell’effetto. Basta, come Dio volle, finii, e con nobile ipocrisia ricusai l’acqua inzuccherata che mi offriva un vicino. Ne avrei avuto tanto bisogno! Il mio maiden-speech mi fruttò molte strette di mano e la più grata fra tutte le parentesi nel rendiconto stenografico. Ero soddisfatto, liberato da un peso, e laureato oratore politico. Ma i giornali vennero a temperarmi il vino della gloria. Uno se la cavò con una frase: «L’onorevole tale fa osservazioni e raccomandazioni»; un altro mi fece dire l’opposto di quel che avevo detto; un altro, che mirava a dare «la fisionomia della seduta» mi trovò l’accento drammatico e mi paragonò ad un attor giovane in voga; un altro ancora (ed era un collega parlamentare) notò che abusavo delle metafore e che avevo parlato molto per la tribuna delle signore. Figuratevi! Sapevo proprio che ci fossero delle signore a sentirmi!

— Ognuno vuol dire la sua, si capisce! — notò il Montegalda.

— Lo so bene; — riprese il ministro. — Nel complesso non ebbi da lagnarmi, perchè non mi dissero [88] un cane. A poco a poco mi agguerrivo; mi feci una eloquenza nuova, la parlamentare, piana, familiare, con qualche pizzico di sale, con qualche rara volata, molte parole, sopra tutto, molte parole per dire il meno possibile. A farvela breve, vinsi un ordine del giorno, e feci cascare un gabinetto. Almeno, così credetti allora; ma ad un altro ordine del giorno, e in condizioni più gravi, non feci cascar nulla. I ministeri, conte, cadono come le pere dall’albero, quando sono mature; e noi non ci abbiamo merito, nè con gli ordini del giorno, se si tratta di ministeri, nè con le scosse all’albero, se si tratta di pere. Quando un ministero ha fatto tutto ciò che doveva, e tutto ciò che non doveva, quando ha contentato quel certo numero e scontentato quell’altro, è maturo per la caduta, e gli uni e gli altri si associano per dargli il crollo. L’ordine del giorno è l’occasione; la maturità è la causa operante. Eloquenza, politica, ambizione, desiderio di fare.... quante vanità! Chi ve ne tien conto, nei giorni di prova? E allora si ritorna indietro, col pensiero, ai bei tempi perduti. Ma col pensiero soltanto! Bisogna restar sulla breccia. Se ve ne andate, dicono che vi sentivate mancare il terreno sotto i piedi. C’è troppa gente che ride apertamente; troppa che vi compiange a fior di labbra! Tutti i vecchi sdegni ci accompagnano, tutte le antiche rivalità, tutti i livori, tutte le invidie; perfino quelle della prima ginnasiale; perfino le antipatie che seguivano vostro padre, o vostro nonno, tutto vi accompagna, tutto vi segue, fino alla tomba. Là, siamo giusti, c’è la battuta d’aspetto; la marcia funebre della «Jone» e l’elogio commovente sulla fossa; la stonatura, e la bugìa. Ma qui, finalmente, direte voi, si riposa; c’è la posterità che può amarvi sinceramente, essa, quando tutte le ire contemporanee sorto morte. Ebbene, no, Montegalda! ci sono ancora i figli, o gli eredi dei vostri rivali e nemici; voglio dire i critici acuti e severi, che vi rifanno il processo, con le migliori intenzioni del mondo. Vedete quel ch’è toccato [89] al Foscolo! quel che è toccato al Leopardi! O, per rimanere nell’ordine nostro, vedete che cosa s’è fatto del Mirabeau e via via di tutti gli uomini della Rivoluzione. Ci sono i figli dei figli, i pronipoti, non già delle vittime, ma degli stessi complici, degli stessi emuli e rivali, che lavorano con un gusto matto a demolirveli tutti. Vi dico, è una cosa sciocca, scalmanarsi tanto per la politica. Amate, mio giovane amico: amare vuol dire esser giovani e forti. Peccato che non si possa amare tutte le ventiquattro ore del giorno e tutti i trecento sessantacinque giorni dell’anno! Non pretendo già che non vada lasciato il suo giorno alle cure dello Stato. C’è ancora libero, per esempio, il trecentesimo sessantesimo sesto dei bisestili! Ed ora, ditemi amen, caro segretario particolare e confidente dei miei nervi, ditemi amen.

Amen, Eccellenza! — rispose Almerico, ridendo. — E grazie, sopratutto, perchè mi ha data una buona lezione. Mi verrà in taglio; chi sa? —

VI. Dubbio e dilemma.

Quel giorno Almerico di Montegalda pensò lungamente su ciò che gli aveva detto il ministro. Prima di tutto per dare la parte sua alla gratitudine. Il suo ministro era davvero un amico, punto orgoglioso, e ad onta dei nervi, che qualche volta gli guastavano l’umore, sempre un buon figliuolo, come negli anni più verdi. Come era poco conosciuto, quell’uomo! E come ragionava bene! Era pericoloso stargli oppositore nell’aula, quando faceva i suoi discorsi, così forti di dottrina e densi di pensiero, così stringenti nella forma socratica dell’argomentazione, che metteva l’avversario con le spalle al muro, obbligandolo [90] a darsi per vinto, o a fare una figura anche peggiore, col mostrarsi egli solo restìo, mentre gli ascoltatori erano già tutti persuasi; ma il resistere era impossibile addirittura nel discorso familiare, quando svelava il suo pensiero, rimasto così ingenuo e così puro nel lungo attrito e nei turbamenti continui delle gare politiche. Poi egli venne anche a pensare su certe osservazioni che il ministro gli aveva fatte.

— In che m’ha visto ilare? e di che? — domandava Almerico. — Sarei curioso di saperlo dal mio signor me. Ho sentito dire da uomini di valore, essere buono studio meditare sulle proprie idee, considerarne la formazione e ricercarne le origini. Sì, certamente, è un nobile studio, e più utile di tanti altri. L’uomo che sa esser giudice di sè medesimo, può esserne anche il correttore. Se il ministro mi ha veduto così sereno, è segno che lo ero. Ma perchè tanto mutato? Forse per la conversazione col Buonsanti? E che m’ha detto il Buonsanti, da rallegrarmi così? Da farmi ridere, passi; una risata non è ancora l’allegria, molto meno la serenità dello spirito. Che strana idea, quella dell’amico Buonsanti! Io pretendente?... Ah, sì, davvero, avrei scelto bene il momento! Eppure, perchè no? Il posto non è mai così libero, come quando un altro lo ha lasciato allora allora. Si leva un’immagine dalla cornice, e se ne sostituisce un’altra. Lavoro di scavazione, lavoro improbo, sotterraneo, da nichilisti, e per riuscir dove? Non già al trono, ma al patibolo; non già al sole del trionfo, ma ai geli della Siberia! E ancora, per nutrir la speranza, bisognerebbe possedere la fede, essere scaldati dall’amore. Son io forse innamorato? —

A questa domanda Almerico fece una pausa. Era grave, la domanda; bisognava pensarci due volte, prima di rispondere.

— È bellissima, non lo nego; — ripigliò, facendo l’esame di coscienza. — È anche un angelo di bontà. Ed io.... Sta a vedere che ci penso sul serio! No, no, non è possibile. Perchè, infatti, se mai c’è stato un [91] pericolo, bisogna andarlo a cercare molto indietro. L’ho guardata assai, quando l’ho veduta per la prima volta. Che sera, al teatro Valle, dove si rappresentava per la prima volta la «Cecilia» del Cossa! Tutta Roma era là, intenta a guardare la scena. Io, me lo perdoni l’ombra dello Schiller italiano, guardavo spesso in quel palco, ammiravo molto quella figura stupenda, che mi faceva pensare. Ebbene, che male c’era? Guardando, mi parve più caldo e più bello il lavoro del poeta; gustai bellezze recondite, ebbi dal dramma sensazioni profonde, perfezionate da quella sensazione di.... Di che, vediamo, di che? Di maraviglia, di simpatia artistica, mi pare. Ad un certo punto aveva veduto entrare nel palco il conte di Riva, un mio compagno di collegio, e mi sembrò che fosse accolto assai bene, come un amico aspettato e desiderato. Tremai forse? Soffrii? Niente affatto. Massimo, qualche tempo prima, rivedendomi dopo anni ed anni di separazione, mi aveva fatto gran festa; poi aveva avuto occasione di domandarmi un servizio, una raccomandazione presso il ministro, a favore di un suo conoscente. Così fu rinfrescata la nostra amicizia, che non doveva più cessare. Sarebbe durata così, se ci fosse passata sopra un’ombra di gelosia? —

L’argomento era forte; parve irresistibile ad Almerico.

— Un giorno, — continuò egli, per averne l’intiero, — un giorno l’amico Massimo mi domandò: «Perchè non ti si vede mai in società? saresti forse un uomo salvatico? Voglio addomesticarti io, presentarti alla duchessa di San Secondo». Immaginai subito che fosse la dama del palco. In che modo si capiscono, queste cose? Via, non ci perdiamo in sottigliezze. Era la dama presso cui lo avevo veduto quella volta, ed altre parecchie dopo quella. Era assiduo, il più assiduo di tutti; aveva l’aria di un cavalier servente. Ecco perchè mi venne in mente che fosse quella dama, la duchessa di San Secondo, a cui voleva presentarmi. Non dissi nè di sì, nè di [92] no, per allora. Una sera tornò a parlarmene; mi lasciai piegare e ci andai. Divenni presto un amico di casa, amico discreto, terzo non incomodo. La condizione è buona, quando il cavaliere primo occupante è gentile, riguardoso, e non ha l’aria di prendervi per testimone della sua conquista. Conquista, a dir vero, non ce n’era neanche; io non m’avvidi di nulla che potesse darmi sospetto; vidi anzi e certo fui (guarda dove si ficca una frase dantesca!) e certo fui che eravamo nel platonismo schietto. Bene! così va bene! E rimasi, gradito a lei, gradito a lui, non meno gradito al duca. Morì quest’ultimo, e fui uno degli intimi consolatori d’un dolore nobilmente sentito. E poi.... e poi, ho io mai invidiato il conte di Riva? No, mille volte no, e questa è una giustizia che mi posso rendere. Io non ho mai patito del brutto male. Ma per contro.... per contro, ecco una prova convincente che non soffrivo dell’altro male, che chiamano il dolce. E allora, di che mi turbo? Sì davvero, ho riso oggi, e di cuore. Quel Buonsanti ha delle idee così strane! Diamine! non ci sarebbe mancato altro, che io fossi innamorato di quella povera duchessa! —

Almerico di Montegalda fu molto contento del suo esame di coscienza, e sorrise, pronosticando bene della sua prima requisitoria. Era allegro, e se il suo ministro lo avesse veduto in quel punto, si sarebbe arrischiato a domandargli: — «Per caso, Montegalda, avreste guadagnato una quaderna alle finanze dello Stato?»

— Non siamo troppo allegri, per altro! — disse Almerico, temperando la sua contentezza. — È una buona amica, la duchessa; sopporta il dolore di una grave offesa, e dobbiamo pensare a consolarla, a risanare il suo cuore infermo. Ma sì, risanarlo; si ha pur da trovare il rimedio. L’amico Buonsanti ha delle idee strane, ma ne ha ancora delle buone. Ecco un vero amico, onesto, leale, a tutta prova. Ha le sue debolezze. Chi non ne ha! È un soldato che ama vivere i suoi anni di ritiro alla luce del mondo [93] elegante. Ha lasciato il servizio con dignità e con gravità militare. Lo avevano saltato nelle promozioni, ed egli, fiera indole piemontese, non si è lagnato, non ha strepitato, non ha mosso cielo e terra, ha scritto una lettera breve breve, presentando la sua dimissione. Pregato a ritirarla, ha nobilmente resistito. Per fortuna, era ricco, e non ha avuto da soffrire del danno. Cuore ancor giovane, ha cercato nella vita signorile i conforti e gli svaghi che la vita militare non gli aveva sempre consentito. Frequenta i teatri, i circoli, le conversazioni, e lo chiamano un gaudente. Ha ragione, dopo aver fatto il suo dovere di cittadino. Il ministro vorrebbe l’amore e la gioventù; il Buonsanti va più in là, o resta più in qua; non vuol neanche l’amore, e si contenta della sua maturità. Ha mutato il collarino ritto nella cravatta bianca; gode il fresco e il soffice dell’abito aperto sul petto. E non è un egoista, no, perchè ama i suoi amici, povero Buonsanti, ma nel servirli mette lo stesso impeto delle cariche di San Martino e della Cernaja. —

Tornava in quel punto al pensiero di Almerico la furia con cui il commendatore Buonsanti aveva detto alla duchessa Serena tutto ciò che sapeva di Massimo, ed altro si disponeva a dirle, dopo ricevute le nuove informazioni da Napoli.

— È questo il suo metodo di cura; — disse egli. — E chi sa? può essere il buono. Verrà a capo egualmente di muoverla da Roma? Mi par difficile. Con chi viaggerà la duchessa? Se non si risolve egli di accompagnarla, prevedo un triste viaggio. Basta, ci ha da pensar lui, che ha avuta l’idea. A me non resterà che di appoggiar la proposta. Ah, bene! ecco il frasario politico che fa capolino! — esclamò Almerico, ridendo. — E il ministro, che mi ha consigliato con tante buone ragioni di fuggir la politica! Ma oramai è penetrata dappertutto, la politica; l’abbiamo perfino negli abiti, e ci ammorba, come il puzzo del sigaro. —

Si finiva con lo scherzo, come vedete. Sicuramente, [94] e più che mai, Almerico di Montegalda era soddisfatto del suo esame di coscienza.

Quella sera, alle sette in punto, più calmo, sicuro di sè, desideroso di giovare, entrò nel palazzo di San Secondo. Trovò la duchessa sola nel suo salottino, e con un libro fra le mani. Un libro! il Leopardi, senza dubbio, od altro poeta del dolore. Ma no, a farlo a posta, con un libro gaio, o giù di lì; un libro di viaggi.

— Ah! — disse Almerico, vedendo il titolo: «Le regioni polari». — Si va al polo, con lord Dufferin, signora?

— Che volete? — rispose ella, deponendo con aria stanca il volume. — È il cavaliere Buonsanti che me lo ha portato. Vuole che io lo legga, e pretende di sapere che mi piacerà.

— Come relazione di viaggio dev’essere vecchio; — ripigliò Almerico, guardando la data. — Vedete, signora, siamo al 1859. Ma già, capisco, il nostro amico s’è fermato alle sue letture di gioventù. Speravo di vederlo da voi; — soggiunse. — Mi aveva detto che sarebbe venuto.

— È uscito poc’anzi; — rispose Serena.

— Ah! e come?

— Non vi maravigliate, conte. Era venuto in giornata, per leggermi una lettera. Forse ne saprete qualche cosa....

— Sì, — disse Almerico, — me ne aveva fatto cenno.

— Ebbene, — ripigliò la duchessa, — quella lettera mi aveva rattristata. Allora il nostro amico è rimasto a tenermi compagnia. In penitenza! — soggiunse ella, accompagnando la frase con un sorriso malinconico. — Poi, dopo il pranzo ha chiesto di prendere una boccata d’aria, per fumare il suo sigaro. È una abitudine che non può lasciare; e del resto farebbe male a lasciarla. Fanno parte di noi medesimi, le nostre abitudini; senza quelle non saremmo più interamente noi. Ma il cavaliere ritornerà subito; lo ha promesso, e voi lo rivedrete.

[95]

— Fedele alla consegna; — rispose Almerico. — Il Buonsanti è soldato, anche nell’amicizia.

— Ah sì, conte, un amico prezioso, un’anima leale, un cuor d’oro, un uomo eccellente, del vecchio stampo! —

Almerico pensò: — Ecco un ardore d’ammirazione, che potrebbe convertirsi benissimo.... — Ma discacciò tosto il pensiero. In verità, quel giorno i suoi esami di coscienza lo avevano guastato; girava troppo facilmente alla requisitoria.

— Crudele, qualche volta, nella sua sincerità; — proseguiva intanto la duchessa. — Con che gusto si è fermato su tutti i punti più.... dispiacevoli della lettera che aveva da leggermi! Ma infine, non è meglio sapere che ignorare? E voi, che avete letto, conte, credete voi ancora al racconto del vostro amico?

— Io, signora, non ho letto; — rispose Almerico. — Poi, non ho il diritto di creder altro, intorno ai fatti suoi, fuor quello che ha voluto raccontarmene. Dovrei vederlo, interrogarlo, sentirlo, per dare un giudizio sincero.

— Siete molto.... circospetto; — replicò la duchessa. — Io non posso aspettare come voi; ho il diritto di non aspettare. Se anche fosse andato dove ha detto a voi, ingannandovi senza ragione, il suo silenzio, dopo la partenza, lo condannerebbe egualmente. Per me, l’ho giudicato. Ma se non gli dava l’animo di scrivere a me, poteva però scrivere a voi. Come? Vi fa una dolorosa confidenza, vi contrista l’animo col racconto della sua rovina, e non crede più necessario di darvi segno di vita? Voi, conte Almerico, potreste ben credere ch’egli si sia fatto saltare le cervella! —

Almerico sentiva il peso dell’argomentazione; sentiva anche la punta dell’ironia; ma non sapeva che rispondere.

— Non vi offendete, vi prego; — ripigliò la duchessa. — Voi non avete colpa, neanche per ciò che fingete di credere. Voi adempite un dovere, che vi [96] costa. Io che non ho doveri, ma diritti, potrei fare ben altro, che mi costerebbe assai poco.

— Che cosa? — balbettò Almerico.

— Una vendetta, conte, una giusta vendetta.

— In che modo?

— Così; — rispose Serena, aprendo il cassetto del suo tavolincino di lacca giapponese, e traendone fuori un piccolo involto. — Vedete, Montegalda? Queste son lettere del signor Massimo. C’è tutto il suo romanzo, qua dentro. Si potrebbe fare una cosa.... Oggi fui sul punto di risolvermi, e perciò avevo preso questo involto dal mio stipo, per levar le soprascritte, e metter tutto in una bella busta nuova. Si potrebbe, dico, mandar queste lettere alla gentilissima miss Madge Lockwood, a Napoli, all’albergo di Russia, con una letterina d’introduzione che dicesse presso a poco così: «Signorina! Poichè il conte Massimo di Riva è valente scrittore nel genere sentimentale, non è giusto che lo conosciate soltanto dai suoi discorsi. Dovete farvi anche un’idea del suo stile, per la ragione conosciuta ed ammessa che lo stile è l’uomo. Eccovi dunque il signor conte di Riva, dipinto da sè medesimo, e sotto la luce più bella, in queste quindici lettere, scritte in tempi diversi, l’ultima delle quali ha per altro una data molto recente. Se egli dovrà allontanarsi qualche giorno da voi (cosa naturalissima, poichè siete fanciulla, e i vostri parenti potranno benissimo trovar pericolosa la sua assiduità, anche giustificata da tutti i diritti che voi voleste accordargli) egli sicuramente vi scriverà. Farete allora un confronto, non inutile per i vostri studi di lingua italiana. Inoltre, se egli vi dirà cose troppo ardenti, non vi giungeranno più nuove». Eccovi, Montegalda, che cosa si potrebbe scrivere a miss Madge, accompagnandole un presente come questo, forse non intieramente gradito, ma certamente prezioso per lei.

— E avete pensato di far ciò? — chiese Almerico.

— Sì, ve l’ho detto, ci ho pensato; ci pensavo da [97] ieri; mi ero quasi risoluta di farlo, dopo aver letta la lettera che il cavaliere Buonsanti ha ricevuta da Napoli. Non vi pare che sarei nel mio diritto di donna offesa?

— Signora, vi prego.... — balbettò Almerico. — Sarebbe una cosa orribile.

— Che paura è la vostra, conte, se il vostro amico è a Padova? — gridò la duchessa, con accento sarcastico.

Almerico si morse le labbra. Era colto in fallo, vinto, atterrato dalla logica sottile di una donna.

— Signora duchessa, io non so.... — rispose egli, dopo un istante di pausa. — Foss’egli dovunque.... fosse pure dove il nostro amico Buonsanti pretende che sia, la vostra vendetta, per quanto giustificata, non tralascerebbe di essere....

— Orribile, non è vero? Lo avevate già detto una volta; perchè temete ora di ripeterlo? — disse tranquillamente Serena. — Sarebbe orribile; l’ho riconosciuto ancor io. Prendete voi queste lettere.

— Io?

— Sì, Montegalda, custoditele voi. Ho veduto in un modo oggi; potrei vedere in un altro domani. In mia mano ci stanno male, oramai; c’è sempre da temere d’un momento di collera. —

Almerico prese l’involto e strinse la mano della duchessa: una mano che ardeva, come per febbre, e che egli sentì tremar nella sua.

— Siete grande, signora; — diss’egli.

— Grande! — esclamò Serena. — Dopo aver pensato una cosa orribile?

— Ma discacciandone tosto il pensiero; — replicò Almerico. — Io vi ammiro, e vi ringrazio della vostra fiducia. Custodirò io queste lettere. Ho la speranza che il conte di Riva ve le riporterà. Se così non fosse, le riprenderebbe un giorno, per consegnarvi in cambio le vostre.

— Oh, non occorre! Tenga pure le mie. Sono lettere che si possono leggere da tutti, le prime come le ultime. Non ebbi mai nulla di segreto da dirgli, [98] nessuna febbre da descrivere, nessun sogno da raccontare. Queste, invece, con tutte le furie che ci son dentro, sepolte! renderebbero lui molto ridicolo. —

E diede in uno scoppio di pianto, che contrastava con le parole, ma che si vedeva già preparato dai moti convulsi ond’esse erano accompagnate.

— Ebbene, signora, che è ciò? — disse Almerico, turbato. — Siete voi così debole?

— Sì, son debole; — rispose ella, tra i singhiozzi. — Ah se fossi un uomo, signor Almerico! Se fossi un uomo! Vedete, non mi si offenderebbe impunemente. Voi uomini avete un genere di vendetta che vi concede lo sfogo, senza avvilirvi il carattere. Un duello in piena regola! Anche una frustata sul viso, quando par necessaria! E poi siete tranquilli. Le conseguenze son tristi, o non sono; ma non vanno mai per le lunghe, e non vi bisogna neppur star continuamente in orgasmo, coi nervi tesi. Noi, quando ci sentiamo offese, non abbiamo altra vendetta che quella da voi chiamata orribile. E poi, quando abbiamo castigato a modo nostro, ci dicono cattive. Dateci le vostre armi, e saremo come voi.

— V’ingannate, signora; — disse Almerico. — Gli uomini che voi dite, son qualche volta serii, ma più spesso leggeri. Il duello lo fanno per vanità, ancora più che per amor proprio, che non sarebbe una buona ragione, ma almeno almeno una scusa sufficiente. Bisogna avere un duello nel proprio stato di servizio, e per averlo non si bada con chi, nè per quali cagioni. Cionondimeno, siamo giusti, se costoro sono cervelli leggeri, non sono almeno cuori cattivi. I cattivi sono il maggior numero: son gli odiatori per il gusto di odiare, i delatori, gli scrittori di lettere anonime: tutti coloro che non si appagano di dar dispiacere a voi, che non li avete offesi, ma vogliono darlo a tutte le persone che vi amano, o che essi sospettano amiche vostre; e sono i nemici giurati di tutto ciò che risplende, i detrattori della onestà e della fama, i cercatori delle riposte intenzioni, tutti coloro che quando non trovano inventano. Questi, [99] signora mia, son legione. Contentatevi di esser donna, e di non potervi vendicare, chè altrimenti dovreste esser sempre con la spada alla mano, e far passo d’armi ad ogni canto di strada; contentatevi di esser donna, e d’animo così alto, da non sentire il bisogno della vendetta. Una grave offesa, lo so, un profondo dolore, possono turbare lo spirito.... Ma non c’è qualche cosa che val meglio della vendetta più allegra? Se il conte Massimo è quell’uomo che le apparenze vi dimostrano, meriterebbe il vostro disprezzo e niente di più. Infine, veniamo alle conseguenze. Che ha fatto egli, sempre secondo le apparenze? Vi ha forse tolto il vostro buon nome? Quattro o cinque donne maligne possono credervi disprezzata; dieci lo crederanno, se vi vedranno infelice. Ma neanche allora, badate, neanche allora verrà meno il rispetto di Roma per voi. Ammettiamo pure che sian vere le voci sparse sul conto di Massimo, e che egli sia andato sulle tracce di miss Lockwood. Non vedete già come è punito del suo fallo? Per il solo sospetto della cosa, tutti parlano già della miniera d’argento che gli ha fatto dar volta al cervello. Non ha egli la sua condanna con sè? Vi prego, signora; asciugate quelle lacrime! Non sentite? Hanno suonato. Se fosse una visita?

— Non credo; — mormorò la duchessa. — Sarà il cavaliere Buonsanti che ritorna.

— Ebbene, ragion di più per calmarvi. Sapete che uomo terribile è l’amico nostro. Vi sgriderà senza misericordia, e sgriderà anche me, cavaliere disgraziato, che non ho saputo sviare il vostro pensiero da un doloroso argomento. —

Povero cavaliere Buonsanti! Per i bisogni del momento, passava anche per un uomo terribile.

Era proprio lui che ritornava. Non aveva solamente fumato il suo sigaro, ma era anche capitato a casa sua, per vedere se ci avesse lettere, e ciò lo aveva fatto ritardare un tantino di più.

Rientrato nel salottino della duchessa, il cavaliere Buonsanti ricominciò le sue chiacchiere amene, ragionò [100] e sragionò gaiamente di cento cose, perfino di politica. Quella sera l’aveva con l’amministrazione della giustizia. Almerico la difendeva, per ragione d’uffizio, ma il Buonsanti non gli dava quartiere, lo soverchiava, lo subissava con una valanga di argomenti e di paradossi, in mezzo ai quali si notava ancora qualche buona ragione.

— Se il mio ministro ti sentisse, ti abbraccerebbe! — gli disse ad un certo punto Almerico.

— E perchè? — domandò il Buonsanti.

— Perchè gli ricorderesti quello che egli pensava dell’amministrazione della giustizia.... trent’anni fa.

— E adesso?

— Adesso, mio caro, tutto è cambiato. Ha avuto la bontà di riconoscerlo egli, e di dirmelo. Parola di ministro non può mentire. —

Serena ascoltava e non ascoltava. Intanto le ore passavano.

— Ebbene, duchessa, avete letto il viaggio alle regioni polari? — le chiese il Buonsanti.

— Incominciavo appena, quando giunse il conte Almerico; — rispose Serena.

— Ah sì, che idea! — entrò a dire il Montegalda. — Vorresti mandar la duchessa Serena allo Spitzberg!

— Perchè no? L’accompagnerei; — rispose il cavaliere. — Capisco che questa non sarebbe una buona ragione per farla risolvere; ma infine, lo dico perchè ne sarei capace. Non lo saresti anche tu? —

Almerico s’inchinò. Anche quella era una maniera di rispondere.

— Del resto, non ti spaventare; — proseguì l’amico. — Si domanda cento, per ottenere cinquanta. Donna Serena ha bisogno di muoversi, di prender aria. Consiglierei....

— Sentiamo, che cosa consiglieresti.

— Consiglierei.... Parigi,

— Ci sarà troppo freddo.

— Allora da un’altra parte: consiglierei Costantinopoli.

[101]

— Laggiù ci sono i Turchi; — disse Almerico.

— E che? Vorresti aspettare che ci andassero i Russi? —

Molti itinerarii furono così ventilati, ma senza concluder nulla. Serena sorrideva e taceva.

Alle undici i due amici si congedarono.

— Non vieni a capo di nulla; — disse Almerico al cavaliere Buonsanti, quando furono per via.

— Che! Vuoi scommettere che in una settimana ci riesco? Quando si è in due, si fa passare il tempo, ma si discorre male di certe cose; — replicò il Buonsanti. — Ne discorrerò meglio a quattr’occhi. A me l’età permette di dir tutto. Benedetta, o piuttosto maledetta età!... Se avessi vent’anni di meno....

— Che faresti, con vent’anni di meno?

— Te l’ho già detto: la mia brava corte. E vincerei.

— Diamine, che sicurezza!

— La sicurezza dell’uomo onesto, quando ha da fare con una donna onesta. Ora, mio caro Almerico, il posto è per te. —

Il conte di Montegalda sorrise.

— Sempre la stessa idea! — esclamò. — Che ostinazione è la tua!

— Bravo! Aspetta a dirmelo più tardi; — ribattè il cavaliere Buonsanti. — Finora non è che la seconda volta. Alla centesima, ti voglio.

— Come? Giungerai fin là?

— Sicuramente. E non mi prendere per l’incaricato d’un’agenzia di matrimonii! Penso e sento così. La duchessa è una donna onesta; vorrei che sposasse un onest’uomo.

— Te ne ringrazio; — mormorò Almerico.

— Ah, bene! Tu dunque accetterai?

— Come corri! Anche non accettando un consiglio, si può ringraziare un amico della sua buona intenzione, quando è accompagnata da un complimento, e sopra tutto quando la buona intenzione e il complimento vengono da un uomo come te.

[102]

— Quante parole, buon Dio! — esclamò il cavaliere. — Non sei più guardasigilli.

— Che sarò dunque?

— Ministro degli esteri, mio caro! Ci hai la frase diplomatica. Non hai mai pensato ad entrare in diplomazia?

— Mio padre l’avrebbe desiderato; — rispose Almerico. — Ma io non ho voluto.

— Male! — gridò il Buonsanti. — È vero che tu saresti ora a Berlino, a Vienna, che so io, a San Salvador, ad Haiti, e noi non ti avremmo compagno in un’opera buona. —

Almerico non s’indugiò quella notte per le vie di Roma. Aveva nella tasca del soprabito un involto che gli premeva di deporre. Giunto nel suo quartierino, aperse lo stipo e collocò le lettere di Massimo in uno degli scompartimenti del fondo; poi si mise a passeggiare per la camera. Altro soliloquio, come potete immaginare.

— Perchè son triste? — diss’egli. — Ah, ecco, in fede mia, uno studio curioso. Oggi chiedevo a me stesso perchè fossi ilare; ora perchè son triste. Ma andiamo al fondo delle cose, poichè ognuna di esse ha la sua ragione. Quel diavolo del Buonsanti mi ha messo certe spine nel cuore! Vediamo, dunque. Sono innamorato, forse, e già soffro di vedere che ella ama ancor tanto quell’uomo, da pensare alla vendetta? Oh Dio! ma sono pur sciocco, io! Eccola lì, la prova, la pietra di paragone. Se sono innamorato, sono anche geloso, e leggo quelle lettere, e vi cerco le tracce di una passione che mi fa soffrire. Ma se non le leggo, se non sento neanche il desiderio di guardarle, è segno che non sono geloso, e che non sono innamorato. È un dilemma, questo, o non è? —

Stette un poco davanti allo stipo, rimirando le lettere, o per dire più esattamente, l’involto in cui erano chiuse. Finalmente distese la mano e riprese ciò che aveva poc’anzi collocato là dentro. Guardò la sopraccarta, che appariva recente, e il cordoncino ond’era legata in croce; la rigirò un pezzo tra le [103] dita, e poi.... E poi gittò l’involto in un cassettino, rialzò la lastra dello stipo, chiuse con due mandate di chiave, e se ne andò subito a letto.

Ah, santi Numi! Il dilemma lo aveva aiutato a veder chiaro nei penetrali del suo cuore. Non era innamorato. E il cavaliere Buonsanti di Carpigliano, con tutte le spine che gli aveva messe nel cuore, con tutti i consigli che aveva creduto opportuno di dargli, poteva andarsi a riporre.

VII. La discrezione.

Seguirono parecchi giorni in cui non si parlò più di andare, nè di restare. Almerico di Montegalda e il cavalier Buonsanti erano assidui a palazzo San Secondo, e da leali amici adempivano l’ufficio di non lasciar sola nelle lunghe sere la bella addolorata. Donna Serena appariva tranquilla, com’era sempre stata; forse più pensosa dell’usato, per chi la conosceva tanto e quanto; distratta e facile alle mute concentrazioni, per chi viveva in maggiore intimità di consuetudini con lei. Di solito, faceva molte parole in principio, come per animare i suoi gentili visitatori; poi, mentre quei due s’infervoravano nella disputa, ella a grado a grado si faceva fuori del giuoco, spettatrice in apparenza, ma nel fatto, poi, tutta intesa a seguire il corso di un pensiero dominante, che offuscava i suoi grandi occhi e increspava la sua candida fronte. Allora, non più attacchi del Buonsanti, o difese di Almerico; ci voleva un silenzio improvviso, per farla ritornare alla coscienza del luogo e dell’ora. — «Perdonate, pensavo....» diceva allora; e si sforzava di sorridere, mentre Almerico abbassava gli occhi, e il cavaliere Buonsanti, forte [104] di una maggiore autorità e di una maggior confidenza, batteva le labbra ed aggrottava le ciglia.

— Non ne verrai a capo; — diceva Almerico al Buonsanti, quando escivano insieme da quelle conversazioni serali. — Ella non seguirà il tuo consiglio.

— Ti ho proposto di scommettere! — rispondeva il cavaliere.

— Sì, di riescire in una settimana; — replicava Almerico; — e la settimana è passata.

— Perchè non scommettere allora? Avresti vinto. Perchè non scommettere adesso? Puoi sperare di vincere; — ribatteva il Buonsanti.

— Ebbene, sì, scommettiamo; — disse Almerico. — Ti concedo dieci giorni.

— Ho detto una settimana, e una settimana sarà, — rispose il Buonsanti. — Che cosa vuoi scommettere? Una discrezione?

— Vada per la discrezione.

— Ma intendiamoci, sul serio? La pagherai?

— Se avrò perso. E tu pure?

— Quanto a me, non dubitare: non perderò.

— Fiducia maravigliosa! Se almeno, ora che abbiamo scommesso, tu avessi la bontà di dirmi il tuo segreto!...

— Non c’è segreto, — rispose il Buonsanti. — Nella prima settimana, forse, avrei potuto parlare più forte. Ora lascerò parlar gli altri. Aggiungi che nei primi giorni, dovendo noi toccare certi argomenti, ella poteva ancora sfogarsi; ora non più, perchè noi, su quegli argomenti, siamo muti come pesci. Almeno, — soggiunse il cavaliere, — io spero che tu non vorrai guastarmi il giuoco, richiamando i morti in ballo.

— Oh, per questo, non temere! — gridò Almerico. — M’avrebbe a cascare la lingua.

— Bene! allora è cosa fatta, — ripigliò l’altro. — Così non può durare più a lungo. Al primo discorso maligno, o soltanto impreveduto, di qualche cara donnina, o di qualche bel cavaliere, vedrai che [105] non regge più. Quest’oggi, caro mio, era giorno di visite. Ero presente, ed ho capito che ci voleva poco più di quello che è stato detto, per farle perdere la pazienza.

— Che cosa le hanno detto?

— Ma.... che so io? i soliti accenni lontani. Il nome di Massimo è venuto fuori una volta. Io ero là, con tanto d’occhi, ed ho veduto le contrazioni del suo volto. Guai se ritornava qualcuno a nominarglielo! —

I giorni passarono, e seguitava il silenzio sul capitolo dei viaggi, quantunque il volume di lord Dufferin fosse ancora e sempre sul tavolincino di lacca giapponese. Ma il Montegalda e il Buonsanti avevano egualmente mantenuto il patto di non accennare in alcun modo al conte di Riva.

Alla fine del sesto giorno, il Montegalda disse all’amico:

— Caro mio, preparati a pagarmi la discrezione.

— Perchè?

— Perchè siamo alla fine del sesto giorno, e domani si chiude.... per Roma.

— Ah, davvero? — mormorò il cavaliere, ammiccando co’ suoi occhi celesti sotto le folte sopracciglia. — Come passa il tempo! —

E si fermò su quel vecchio epifonema; poi mutò discorso, come un uomo seccato.

Il giorno appresso era ancora giorno di visite, a palazzo San Secondo. Il cavaliere Buonsanti non si fece vedere nel salotto della duchessa. Ma andò, e mezz’ora prima di tutti, la marchesa Terenziani. Da oltre una settimana Donna Flora non vedeva la sua giovane amica. Già, che volete? la povera signora non si ritrovava bene in quei luoghi, dove non c’era da stare allegri. Era fatta così: teatri, feste, veder gente, stare in mostra, brillare, anche di luce riflessa, ma brillare: quello era il fatto suo. I dolori del prossimo le facevano troppa pena; perciò, dovunque ne fiutasse uno, si tirava indietro alla svelta. — «Se si tratta di dispiaceri, ne ho troppo di quelli [106] che mi dà ogni mattina il mio specchio», diceva ella ne’ suoi momenti di sincerità.

Donna Flora fu accolta dalla duchessa come se fosse stata appena il giorno innanzi a vederla. Serena non era permalosa; e poi, non domandava consolazioni, non ammetteva che le amiche avessero a dargliene, in un caso delicato come il suo. Ma la Terenziani era un’amica intima, un’amica matura, e da lei la duchessa poteva stare a sentire ogni cosa. Infatti, ella non s’inalberò, quando la marchesa, venendo subito a mezza spada, le disse:

— Cara mia, fai male a startene così rinchiusa. Bisogna far tacere le male lingue.

— Su che? — domandò Serena, tenendo gli occhi bassi, in atto di guardare il suo tappeto persiano.

— Su tutto quello che vogliono dire, interpetrando a modo loro le tue sparizioni; — rispose la marchesa. — Per esempio, dà molto da dire il tuo palco sempre vuoto, all’Apollo.

— Vuoi andarci tu? — disse allora Serena. — Così non sarà più vuoto e le male lingue non avranno più da fare osservazioni.

— Grazie, accetterò per domani, che è serata di gala. Ci sarà la regina, sempre cara, sempre bellissima. Poi, si aspetta anche l’ambasciata birmana. Saranno le prime maschere di questo carnevale, con le loro zimarre di raso e i loro cappellacci di metallo lucido. Ma bada, Serena mia, non salveremo niente. Le male lingue diranno: «Come! la Terenziani sola? E la San Secondo? Già, si capisce; tutta nel suo dolore». E si dirà anche più che non si sia detto finora. Quantunque.... — soggiunse Donna Flora, — si è già detto abbastanza. Ieri, vedi, non ti dirò dove, perchè si dice il peccato, non il peccatore, ieri mi hanno domandato così a secco: «Che fa Calipso?» Io ho finto di non capire, ed ho chiesto spiegazioni, che naturalmente non hanno voluto darmi. Infine, mia cara Serena, vorrai dirmi perchè ti ostini in questa tua solitudine?

— Non sono sola; — rispose Serena. — Vengono [107] parecchi amici a trovarmi. E che si credono, poi? Che io pianga e mi disperi, come Didone abbandonata?

— Non crederanno tutto questo, davvero. Sai bene che i maligni credono poco alle lagrime. Ma al dispetto, al malumore, sì, certamente, ci crederanno. Ti consiglio di farti vedere, per confonderli tutti.... e tutte.

— Tutti.... tutte!... — esclamò Serena. — Tutta gente che mi annoia! Perchè occuparsi tanto dei fatti miei, quando io non mi occupo punto dei loro?

— Cara mia, come impedirglielo? Sei ricca, sei duchessa, sei bella; tre qualità per essere in vista, tre ragioni per chiamar l’attenzione. E brilli ancora per l’assenza, come per la presenza. Di chi si parlerebbe, se si tacesse delle donne come te? Infine, mia cara, il mondo è un sovrano che non ammette ribelli. O dentro, o fuori.

— L’esilio, dunque? Ci penserò; — rispose Serena.

— Chi ti dice di esiliarti? — ripigliò la marchesa. — Dico che il mondo vuol vedere le sue stelle, e sapere dove sono andate, e al mondo, bella mia, non si può turare la bocca che con atti chiari, aperti, di facile spiegazione. —

Il discorso non prendeva ima buona piega. Ma la marchesa Terenziani aveva detto quello che voleva dire, e non mostrò di esserne pentita. Del resto, sopraggiunsero altre visite: la Sant’Oronzio col suo gran naso, e subito dopo, ma non certamente per seguir lei, gl’inseparabili Pietro e Paolo, i due baroncini, i due fratelli Siamesi.

La conversazione, dopo le cerimonie d’uso, prese tosto un andamento più sciolto. I fratelli avevano già fatto parecchie visite e venivano con la bolgetta piena zeppa di notizie: tutte scioccherie, si capisce, ma di quelle che bisogna ascoltare, come grandi novità: per esempio, il cane della marchesa Ferroni, che aveva divorato un quaderno di musica sacra, la più bella che Donna Olimpia avesse mai scritta, anzi l’unica bella; poi il principe di Valgrana, che aveva [108] perduto seicentomila lire nella Banca dell’Universo, fallita a Parigi; poi la duchessa di Stellanello che voleva separarsi dal duca, suo marito, per incompatibilità di carattere, e ritirarsi a vivere in Carinzia; poi ancora un’altra, la Polidori, la bella Didina, che aveva detto al suo signore e padrone, in piena società: «voi sarete sempre uno sciocco»; ed altre graziose novità di questo genere. Tutto ciò a pezzi e bocconi, alternandosi, come i pastori di Teocrito, dandosi aiuto a vicenda, chiedendosi l’un l’altro un particolare dimenticato, o una frase non bene udita. Insomma, i fratelli Siamesi erano due amenissimi noiosi. A voi parrà che ci sia contraddizione in termini; ma la contraddizione non c’è. Infatti, guardate, quando la società si è appigliata per disperazione al partito di annoiarsi, ha ancora da scegliere tra noiosi e noiosi. Ci sono gl’insopportabili, che dànno ai nervi e fanno sbadigliare; ci sono gli ameni, che chiamano un sorriso sulle labbra; mettete pure di compassione.

Ora lo sbadiglio bisogna nasconderlo, per la decenza; il sorriso si può lasciar correre, potendo aver una interpetrazione più blanda.

Fatti i complimenti d’uso, i due biondi e rosei fratelli Siamesi incominciarono il loro duettino a frasi spezzate.

— Duchessa, come voi ci vedete, — disse Pietro, — noi siamo incaricati....

— Sì, — soggiunse Paolo, venuto in aiuto al fratello, — abbiamo l’incarico....

— Di che? — domandò la duchessa.

— Di farvi una domanda, — rispose Paolo.

— Una rispettosa domanda, — soggiunse Pietro.

— E da parte di chi?

— Di Roma.

— Di tutta Roma.

— Niente di meno! — esclamò la marchesa Flora, vedendo che Serena aveva poca voglia di parlare. — E come ambasciatori, m’immagino, avrete le vostre credenziali.

[109]

— Ah, bella, bellissima! — disse Pietro.

— Stupenda! — disse Paolo. — Ma, in verità, non abbiamo pensato....

— Era del resto una domanda così semplice! — rispose Pietro. — E se Donna Serena permette....

— Permetti, Serena, — disse la marchesa. — Bisognerà bene passar sopra a qualche piccola irregolarità. —

Serena rispose all’esortazione con un gesto, che voleva dire: parlate una volta, e finiamola.

— Ecco qua, — disse Pietro. — Domandiamo perchè la signora duchessa da qualche tempo non si lasci più vedere.

— Perchè ci abbia privati.... — soggiunse Paolo.

Ma la duchessa non gli diede tempo di finire la frase.

— Non vi ho privato di nulla, — rispose. — Siete romani anche voi, e mi vedete. E quanti vengono a visitarmi, non possono dire che io mi nasconda.

— È vero, questo; ma si parla di farsi veder fuori....

— Di farsi vedere nel mondo....

— E fuori, e nel mondo, è facile di vedermi, quando non si è ciechi, — rispose la duchessa. — Ieri ancora sono andata in carrozza scoperta, fuori porta Pia.

— Ma non era giorno di porta Pia, ieri! — osservò Paolo.

— Era giorno di villa Pamphili; — soggiunse Pietro.

— E che ci posso far io? Debbo anche andare di qua, o di là, secondo il gusto degli altri? A me piaceva di andare a porta Pia, e sono arrivata fino a Sant’Agnese. È fuori, Sant’Agnese, ed è anche nel mondo, mi pare!

— Verissimo, — disse Pietro, inchinandosi.

— Giustissimo, — disse Paolo a sua volta. — Ma a teatro, per esempio....

— All’«Aida», che va così bene! — riprese Pietro. — All’«Aida», che vi piaceva tanto! —

[110]

La marchesa Flora rivolse un’occhiata a Serena, come per dirle: vedi? queste cose si notano, e non sono io che invento.

Serena vide lo sguardo ed intese che cosa volesse dire l’amica. Ma per intanto bisognava rispondere a quei due noiosetti.

— Signori miei, — diss’ella, — a quanto pare, voi volete condannarmi all’ammirazione quotidiana.

— Infine, — disse Paolo, — una sola volta si è avuta la fortuna di vedervi a teatro.

— E quella volta mi è bastata, — rispose Serena.

— Permettete, — disse Pietro, — noi non possiamo dire lo stesso di voi.

— Grazie, barone! Ma dovete contentarvi così. Anche Roma, di cui mi portate i gentili rimproveri, dovrà abituarsi a non vedermi per un pezzo.

— E perchè? — domandarono ad una voce i fratelli Siamesi.

— Perchè partirò presto, — rispose Serena. — Tutti questi giorni che non mi avete veduta, li ho dedicati ai miei preparativi.

— Ah, è dolorosa! — esclamò Paolo. — Ci lasciate?

— E dove andrete, se è lecito saperlo? — domandò Pietro. — Siamo ancora d’inverno. Andrete al sole, m’immagino. A Napoli, non è vero?

— Anche a Napoli; — rispose la duchessa, seccata.

— Fate bene, signora. Ci andremmo tanto volentieri anche noi. Ieri l’altro c’è andato Memmo Savelli.

— Anche Nino Mattei doveva partire quest’oggi per Napoli; — disse Paolo. — Tutti vanno a Napoli, imitando l’esempio del nostro amico Massimo di Riva. Pare che sia la moda, quest’anno.

— Ah, se è la moda, non ci andrò più io; — disse Serena, con un risolino stentato.

— E perchè? — domandò Paolo. — Non ne siete voi la regina?

— Se lo fossi, come voi dite, sarei già partita.

— Oh, non è necessario. È costume dei sovrani [111] mandare innanzi il corteggio; — rispose Paolo, ridendo.

Ma poi, vedendo che nessuno rideva, tranne suo fratello Pietro, un pochettino impacciato, soggiunse:

— Del resto, corteggio o no, siete regina dovunque andate. E i vostri fedeli di Roma non sapranno più che fare, quando sarete partita.

— Oh Dio! me ne duole tanto e poi tanto; — esclamò la duchessa. — Ma vedrete, barone, che vi avvezzerete tutti quanti. Per ora, potete occuparvi dando la notizia. Se la gente si dà pensiero di me, ecco un argomento di conversazione. Se Roma vi ha incaricati di una domanda, ecco la risposta. —

I due fratelli Siamesi avevano l’ottavo dono dello Spirito Santo; non capivano nulla. Perciò non capirono neppure che Serena era seccata a quel modo.

— Ma, se non dite dove andrete!... — osservò Pietro.

— Volete proprio saperlo? A Firenze.

— C’è più freddo che a Roma; — osservò Paolo.

— Non temo il freddo, io. Poi, mi fermerò pochi giorni, e andrò molto più in là.

— A Milano?

— Sì, a Milano.... od altrove! — rispose Serena, traendo un sospiro tanto fatto.

Oramai non ci reggeva più. Se quei due continuavano, ella perdeva la pazienza di sicuro.

— Come t’invidio! — entrò a dire la Sant’Oronzio, movendosi a compassione. — Non c’è niente di così brutto, come il restare inchiodati per tutta una stagione a casa sua. Se mio marito non avesse quella benedetta politica!... Ma che vuoi? Quando non c’è di mezzo il Senato, salta in ballo il Municipio; e così, tra palazzo Madama e il Campidoglio, siamo condannati all’eternità di Roma. —

La conversazione andò avanti così, maravigliosamente vuota; nè io posso infarcirvela di bei pensieri, che non vennero sotto le mani di nessuno, o di dottrina o di cognizioni utili, che non ci avrebbero proprio che fare, e m’allontanerebbero anche [112] dalla descrizione del vero. Giunsero altri visitatori, e se davvero non dissero le stesse cose, potete star certi che ne trovarono altre della stessa importanza. Imitando la Sant’Oronzio e i fratelli Siamesi, la marchesa Flora Terenziani avrebbe voluto prender commiato; ma Serena trovò il momento opportuno per bisbigliarle all’orecchio:

— Aiutami un poco a portar questa croce. È troppa fatica per me. —

Così la marchesa Terenziani era rimasta, apparendo a tutte le nuove visite come la penultima arrivata. Quando finalmente fu chiusa la serie, e la duchessa ebbe salutata con un gran respiro la sua liberazione, Donna Flora chiese alla sua giovane amica:

— Dunque, tu parti davvero?

— Sì; — rispose Serena; — tu stessa mi hai fatta risolvere.

— Ne ho piacere; — disse la marchesa; — ed anche mi rincresce. Son io la prima ad aver danno dai miei consigli.

— Senti; — rispose Serena. — Fai una bella cosa: vieni con me.

— Con te! A viaggiare? E per quanto tempo?

— Fino a che non mi dirai d’essere stanca. Via, buona Flora, lasciati tentare!

— Eh, non me lo dire due volte! La tentazione ci sarebbe, e come! Veramente, avevo promesso a me stessa che il primo viaggio lo avrei fatto a Parigi. Dicono che bisogna veder Parigi, almeno una volta, prima di morire. Ma andiamo pure: ti seguirò dove vorrai.

— Brava! — esclamò la duchessa, abbracciandola. — Fa dunque i tuoi preparativi. Io non ti trattengo più, per oggi. Stabiliremo domani l’itinerario e l’ora della partenza. —

La marchesa Flora aveva fatta la visita di santa Elisabetta, ma non per sua volontà; Serena l’aveva trattenuta.

Quella sera la duchessa, appena vide il fedelissimo Buonsanti, gli disse:

[113]

— Avete ragione, cavaliere. Voglio partire.

— Ah! — gridò egli, fingendo una grande maraviglia. — Come mai una così pronta risoluzione?

— Che volete? La curiosità di tanti amici e di tante amiche mi annoia. Tutti a maravigliarsi, tutti a domandarmi perchè non vado di qua o di là, dove vanno essi, e negli occhi di tutti leggo la seconda intenzione. Non li vedrò più, non avrò più nulla da leggere. Anch’essi finiranno con dimenticarsi di me. Ma che si credono tutti costoro? che io voglia morir di dolore? Orbene, io non darò spettacolo di me a tante anime caritatevoli.

— Ah, bene, benissimo! — gridò il Buonsanti, battendo le palme come un fanciullo. — Tutte le grandi romane in una sola! Parlo delle grandi nel bene, come Clelia, Camilla, Lucrezia, ed altre che non ricordo; — soggiunse il cavaliere, pensando a quell’êra imperiale, che gli premeva di escludere. — Dunque a noi; scendiamo al tempo nostro. Dove si va?

— Se interrogassi il mio cuore, in campagna; — rispose Serena.

— Male! — esclamò il Buonsanti.

— E perchè, tanto male?

— Perchè.... perchè non è ancor tempo. C’è troppo poco verde finora. E poi, ci si annoia.

— So bastare a me stessa; — rispose Serena. — Ma non temete, cavaliere; non si andrà in campagna. Ho pensato che vi annoiereste voi.

— In vostra compagnia, duchessa? Mai e poi mai.

— Allora si annoierebbe la Terenziani, che è donna, e non obbligata a fare complimenti con me.

— Come? — disse il buon cavaliere, avendo l’aria di cascar dalle nuvole. — Anche lei?

— Sì, ha promesso di accompagnarmi.

— Eccellente amica! E quando?

— Oggi stesso; è lei che mi ha fatta risolvere. —

Il cavaliere Buonsanti se la rideva sotto i baffi. Ma non promise di ringraziare l’alleata, poichè era [114] una cosa già fatta. Figuratevi! ritornava allora da casa Terenziani.

— Siamo dunque bene accompagnati; — disse egli, approvando.

— E se non basta, — ripigliò la duchessa, — contate ancora la signora Geltrude.

— La signora Geltrude, — ripetè il Buonsanti, che non ci si raccapezzava, con quel nome, sentito per la prima volta.

— Ma sì, la signora Geltrude, la mia dama di compagnia.

— Ah! la signora Tuta! — esclamò il cavaliere, ridendo. — Io non la conosco che per il suo diminutivo, che somiglia così poco al vero nome!

— Tre donne, Buonsanti! — rispose Serena. — Non vi daranno troppo noia?

— Che dite mai? Certo non saranno le tre Grazie, duchessa. Bisognerà dire piuttosto una delle tre Grazie, accompagnata da due delle tre....

— Buonsanti! — interruppe Serena.

— Sia pure, non le nominiamo; — ripigliò il cavaliere. — Diremo invece due delle tre.... Che cos’altro c’è di tre, nella storia? Ah, ecco! le tre parti del mondo.

— Come? — esclamò Serena, non potendo trattenere un sorriso. — Non sono più cinque?

— Può darsi benissimo che lo siano; — rispose il cavaliere, che dava un legittimo sfogo al suo buonumore. — Ma io ricordo Arlecchino nel suo esame di geografia. Il professore, incominciando lui a sbagliare, gli domandò quante fossero le quattro parti del mondo. «Son tre» rispose Arlecchino. «Oriente.... e Levante». Ma basti con gli scherzi. Torno a domandarvi: dove si va?

— Scegliete voi, cavaliere. Anche fra i Turchi....

— No, fra i Turchi, no! — disse il Buonsanti, spaventato. — Mi farebbero Caimacan, come è successo a Taddeo de’ Taddei, nell’«Italiana in Algeri». Se permettete, scelgo Parigi. Agli occhi di tutta la Francia.... di quella almeno che passeggia sui «boulevards», [115] passerò per il marito della più bella donna d’Italia, e ciò mi darà un’aria di principe. «Tiens! tiens!» diranno, ammiccando «cet affreux barbon, quelle chance!» ma non temete, duchessa; mi farò radere i baffi, e sembrerò un vecchio cherubino. —

Udendo quella chiacchiera del gaio cavaliere, non si poteva non ridere.

Sopraggiunse Almerico, e fu grande il trionfo del Buonsanti, quando egli udì dalle labbra della duchessa quel disegno di partenza.

— Sapete, Montegalda? — aveva detto Serena. — Partirò, per contentare gli amici.

— Benissimo! — rispose Almerico. — Era anche il mio desiderio.

— E tu non verrai? — domandò il Buonsanti. — Ce n’è anche per te. Ti passeremo per il legittimo sposo della marchesa Flora, o della signora Tuta, a tua scelta.

— Ahimè! — disse Almerico. — Se anche potessi scegliere, non me lo permetterebbe il mio ministro.

— Come? è così feroce, così tiranno, il tuo signor ministro? Avrebbe egli così poca grazia e così poca giustizia, nel suo portafogli, per negarti un permesso?

— No, son certo che non me lo negherebbe; — rispose Almerico. — Ma è impossibile che io lo desideri. Il mio è un posto di fiducia, che non ha surroganti. Per me ci sono tutti i permessi immaginabili, e non ce n’è nessuno, perchè io non vorrei domandarlo.

— Capisco; — disse il Buonsanti; — capisco, e ti lodo. Non se ne parli più. —

Non parlò più, davvero, il buon cavaliere. E quando uscirono dal palazzo San Secondo (era l’ora, come sapete, delle confidenze scambievoli) non si ragionò fra i due che della vittoria dell’uno e della sconfitta dell’altro.

— Hai perduto, Montegalda; — disse il Buonsanti. — Hai perduto. —

— Ma!... proprio all’ultim’ora; — rispose Almerico. — Devi [116] esser sincero, e confessare che hai rischiato di perderla tu, la scommessa.

— Sì, lo confesso; ma che ti giova? Non è che un punto, quello per cui si guadagna. Quel punto è stato per me, dolce amico, e tu mi pagherai la discrezione.

— Saprai contentarti, m’immagino.

— Vuoi dire che saprò esser discreto. La discrezione non hai mica da fissarla tu; — rispose Buonsanti. — Infatti, da dove è venuto l’uso? Dalla resa a discrezione, cioè a discrezione del vincitore. Sicuramente, io posso mostrarmi discreto, e non domandarti, per esempio, un milione.

— Ecco — disse Almerico; — avrei caro che tu mi domandassi il milione, e non una lira di meno. Io non potrei dartelo, e sarebbe finita. —

Così andarono celiando un pezzo; poi parlarono d’altro.

— Ah, prima che io mi dimentichi! — disse il cavaliere Buonsanti, quando furono a mezzo il Corso. — Tu devi farmi un piacere.

— Anche due, se posso; — rispose Almerico.

— Puoi certamente. Si tratta di presentarmi al tuo ministro.

— Che ci hai da fare?

— Poca cosa: una raccomandazione, ed onesta, come puoi immaginarti.

— Non ne dubito punto. Ma non posso servirti io, senza che tu t’incomodi?

— No, sai, è anche una buona occasione per far conoscenza. Me ne parli sempre tanto bene! e mi hai tanto decantata la sua cortesia!

— Sì, davvero; — rispose Almerico. — È la cortesia fatta uomo. Se vuoi un’ora buona, capita dal ministro domani, verso le sei pomeridiane. Ha finito di lavorare e fa quattro chiacchiere con me, aspettando l’ora del pranzo.

— Finito di lavorare! aspettando l’ora del pranzo, — notò il cavaliere Buonsanti. — È certamente di buon umore. Verrò dunque domani, alle sei. E grazie anticipate!

[117]

— Gran che! — disse Almerico. — Se fosse questa, la tua discrezione!

— No, caro; — rispose il Buonsanti. — Per mia discrezione ci ho qualche cosa di più. Te la caveresti con poco. La discrezione è una cosa che deve costarti una spesa, od altra forma di sacrifizio; ne convieni? Ora, una presentazione della mia persona al ministro, voglio sperare che non ti costerà nulla, neanche un rimorso.

— Che dici? Ora mi metto sul grave, — replicò Almerico, — e ti dichiaro solennemente che mi onoro molto di una amicizia come la tua, e non meno di far sapere che la possiedo. Va bene così?

— Che capo ameno! — esclamò il Buonsanti. — Sei allegro, stasera.

— Ma sì, — rispose Almerico, — ma sì! La risoluzione della duchessa val bene una discrezione perduta. Questo viaggio la distrarrà, forse anche la consolerà. Hai tu mai osservato, Buonsanti, come si consola, chi parte? —

Il cavaliere voleva soggiungere: «e come è desolato chi resta?» Ma si tenne, da prudentissimo uomo, la sua osservazione tra i denti. Era del resto una osservazione inopportuna, e non poteva attagliarsi ad Almerico di Montegalda.

VIII. Tra Roma e Parigi.

I preparativi delle signore non vollero che un paio di giorni, e questi due giorni piuttosto per la marchesa Terenziani che non per la duchessa di San Secondo. Donna Flora portava di molta roba, e il cavaliere Buonsanti, vedendo arrivare tutti quegli impicci alla stazione, osservò che la marchesa voleva fare una «campagna» in piena regola.

[118]

— Questo è un vero arsenale! — diss’egli. — Si vuole espugnar Parigi. Avrete anche il parco d’assedio, m’immagino! —

Quanto a lui, era uomo, e le sue valigie erano presto fatte. Il vecchio soldato avrebbe potuto partire un’ora dopo ricevuto l’avviso.

Almerico di Montegalda accompagnava i suoi amici alla stazione di Termini. Avendo licenza per tutta la giornata, deliberò di accompagnarli un tratto di strada, fino a Civitavecchia; cortesia profumata, di cui gli furono riconoscenti le dame.

— Làsciati sedurre; — gli disse il Buonsanti, come furono là. — Prosegui fino a Parigi.

— Il dovere, caro mio! — rispose Almerico.

— Che dovere! Scrivo io un biglietto al guardasigilli, e non c’è più doveri. Sai che è un uomo per bene, il tuo ministro? Un buon figliuolo, anzi, che ti mette in confidenza alle prime. Io non so già più quando ci siamo conosciuti; mi pare che siamo andati a scuola insieme, parola d’onore!

— Te l’avevo pur detto, che è un angelo! — replicò Almerico. — Ma appunto per ciò non bisogna abusarne.

— Un mesetto, via! — mormorò il Buonsanti, ammiccando. — Che cos’è un mesetto, davanti all’eternità?

— No, niente mesetto; — disse Almerico. — Relazioni, lettere confidenziali, questioni personali, delicatissime.... Chi lo aiuterebbe, in questi ufizi gelosi? Buon viaggio, mie signore! E comandino al loro segretario di mandarmi qualche volta le loro notizie. È un certo tomo, questo cavaliere Buonsanti! Ora mi fa carezze, ma poi!... Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

— Eh, meriteresti che non ti scrivessi affatto! — rispose il Buonsanti, mentre i frenatori chiudevano gli sportelli. — Ma prenderò ordini. Ciao! —

Almerico stette ancora un paio di minuti ritto sul marciapiede. Poi la campana suonò, la vaporiera fischiò, le catene si tesero stridendo, il treno si mosse, [119] ed Almerico si levò il cappello, facendo il suo ultimo saluto. Passarono otto o dieci carrozze, e la linea si sgombrò davanti a lui. Il treno della maremmana andò via sbuffando e fumando, verso Tarquinia e Montalto.

Che fare, a Civitavecchia, quando non ci si ha da far nulla? e quando non ci si conosce nessuno? Almerico aveva molto tempo da annoiarsi, sotto la tettoia della stazione; non ne aveva forse abbastanza per una visita al porto. E neanche un giornale da leggerlo tutto, dal primo articolo all’ultimo avviso! Son quelle, per solito, le occasioni in cui si legge religiosamente anche una quarta pagina. Ma il cavaliere Buonsanti, oltre i giornali suoi, aveva insaccati anche quelli dell’amico. Il povero Montegalda non possedeva neanche un orario, a cui confidar le sue noie. Entrò al caffè, sorseggiò un ponce, e non riuscì che ad ammazzare dieci minuti di tempo. Allora escì da capo sul marciapiede, e passeggiò lento, taciturno, come una coppia di reali carabinieri, contando i lampioni, leggendo i numeri della portata sui carri delle merci, fantasticando sulle lettere strane scritte di rosso accanto o sotto quei numeri, non perdonando neanche ai nomi di lontane stazioni, segnati a matita su quei carri, da frenatori e facchini in esercizio di calligrafia. Dopo un secolo di quella occupazione mentale, e peripatetica insieme, giunse il treno che doveva ricondurlo a Roma. Le carrozze erano tutte quasi piene di viaggiatori, e il nostro Montegalda ebbe per gran ventura di trovarne una, dove non erano che tre prima di lui. Erano tutti e tre infervorati in una disputa, che toccava molti punti di politica parlamentare, programmi, discorsi, cose e persone; a farla breve, interessi del paese. L’emendamento, la questione pregiudiziale, la chiusura, la condizione del ministero, la legge di qua, la leggina di là; c’era da averne la testa intronata. Per fortuna, nessun dei tre conosceva, o nessuno riconobbe, vedendolo, il segretario particolare del ministro guardasigilli; altrimenti, povero a lui! lo [120] avrebbero costretto a parlare, con quella poca voglia che ne aveva. Almerico si rannicchiò nel suo angolo, e si volse al finestrino, per guardare il paese.

Come è triste, la campagna romana! L’osservazione è vecchia, ma è anche vecchia la cosa. Ora, la desolazione è grande, sopra tutto da Civitavecchia a Roma. Pare che quel largo tratto della costa italiana fosse il prediletto dei Saraceni, nelle loro scorrerie secolari. Se sono essi che hanno fatto quel deserto, e senza mestieri di sabbie, bisogna dichiararli più valenti a gran pezza del Simoun. Ma pensateci bene, e vedrete che non sono stati i soli, e che qualche figlio di cristiani ha tenuto il sacco ai seguaci di Maometto. La natura, senza dubbio, ci aveva avuto fin da principio la parte sua, foggiando quella costa grigia e giallognola, davanti a quel mare che l’eterno libeccio, o poco o molto che sia, non lascia mai tingere di turchino, e con quelle pietruzze ferrigne che spuntano, qua e là, Nereidi immote, quasi per dirvi, nel loro muto linguaggio: «qui non c’è fondo d’acqua, miei cari!»

Che pensare, inoltre, di quelle stazioni di strada ferrata, senz’ombra di paesi, e nemmeno d’alberi, che Iddio le benedica? Chi prenderà mai per alberi quegli eucalitti magri, allampanati, che hanno l’aria di compiangere il signor capostazione ed il signor capotraffico, sbadiglianti sul marciapiede? Davanti a quelle case gialle e solitarie, intorno a cui non è sorriso di aiuola, nè fiorisce l’ibisco, nè fa pompa del suo grand’occhio d’oro il girasole, passano i treni malinconici, e sembrano quelli di Geremia. Desolazione dell’abominazione! Palo! Palidoro! Sì, metteteci pure la compagnia del nobilissimo tra i metalli; son sempre pali, e mai alberi. Poi, qua e là, ma a grandi distanze, negri casolari che sudano la miseria e la febbre da ogni screpolatura; qualche pezzo di terra smossa, qualche buca di pozzolana, degli abbeveratoi, degli stecconati, oh sì, sopra tutto degli stecconati, con molti buoi dalle corna lunghe, assai lunghe, più lunghe d’un periodo del Guicciardini. [121] Amici buoi! neanche voi contenti all’aspetto! La gente che passa e vede le vostre corna inusitate, s’immagina che siate voi i bufali decantati, e fa l’atto di ammirarvi. Unico sollievo, in quella triste campagna, un errore di zoologia! Ma quando si penserà alla botanica? Quando si spezzetteranno questi latifondi noiosi, e vigne ed orti e giardini daranno argomento di stupore più lieto? O almeno, perchè il tornaconto ci sarebbe, quando si dissoderanno questi maggesi, per piantarli a caffè? Vi hanno fatto il conto, o signori, dopo una prima e felicissima prova; guadagnereste otto volte tanto. Ma è proprio vero che per mutarti faccia, o campagna romana, ci vorranno due generazioni di scialacquatori? O Dei.... Consenti, protettori di Roma! se non c’è altro da sperare, nè previdenza di privati, nè provvidenza di leggi, consentite voi che venga a fare il miracolo tutta una legione di vizi, tra nostrali ed esotici.

Io qui non avrei neanche mestieri di avvertire il benigno lettore che queste malinconie non mi appartengono in proprio. Io, già, per dir le cose come stanno, non ho malinconie di nessuna specie; sto coi frati e zappo l’orto. Erano queste, invece, le malinconie di Almerico di Montegalda, che passava, con la velocità media di cinquanta chilometri all’ora, e cionondimeno era assai triste. Che ci posso far io? Doveva esserci ne’ suoi tessuti un leggero spargimento di fiele; perciò, come in simili casi può accadere ad ogni fedel cristiano, vedeva più giallo del vero.

Ora, perchè i lettori hanno orrore della tristezza come la natura del vuoto, salteremo l’arrivo a Roma e il ritorno alle occupazioni quotidiane. Delle quali dirò solamente, che Almerico si diede a lavorar più che mai, offrendo occasione al suo ministro di scherzare su quella assiduità portentosa.

— Per caso, Montegalda, aspettate una gratificazione? Badate, è per impiegati inferiori, e non per voi. A voi daremo una commenda, che diamine! [122] Ma non c’è proprio bisogno che lavoriate anche di sera. Che razza d’uomo mi diventate? Non più passeggi, non più teatri, non più conversazioni.... Son tutte in campagna le vostre conoscenze? —

Almerico sorrideva, ma seguitava a lavorare.

— Non si maravigli, Eccellenza! — diss’egli una volta, rispondendo ad una di quelle esortazioni straordinarie. — Anch’io sono stato pigro; ma poi mi son vinto. Un giorno, quando mi vidi davanti una catasta di carte, una congerie smisurata di lavoro, scambio di abbattermi, saltai su come un capriuolo. Aspettate! gridai; ora v’accomodo io. E senza guardar più a quella montagna, senza perder tempo a scegliere, incominciai a lavorare. Uno, due, tre giorni di lavoro fitto fitto, e la montagna pareva sempre alta egualmente; ma poi incominciò anche lei a dar giù. Ed io a lavorare, a lavorar sempre, come un disperato, come un dannato, cinque, sei, otto giorni alla fila, cioè fino a tanto che non ebbi sgombrata la tavola, mandando insieme con l’avanzato anche quel soprappiù che mi capitava via via. Che giorni furono quelli, Eccellenza! Non era una voglia di lavorare, la mia; era una rabbia, un furore. Mi persuasi allora di una grande verità. L’unica vendetta che l’uomo possa fare contro la ferrea necessità, è quella di prenderci gusto.

— Vi faccio i miei complimenti — disse il ministro. — È un rimedio eroico. L’ho usato ancor io, nei miei primi anni di avvocatura, ma non ci avevo mai ragionato su, come voi. Animo, ora, mio caro Almerico; lasciate lo scrittoio e venite a prender aria. Tanto, non ci sarà pericolo che le montagne vi crescano davanti come allora. —

E lo conduceva a fare una scarrozzata fuori porta Pia, o verso ponte Molle, procurando di distrarlo, se non per avventura di tenerlo allegro, con l’eterno romanzo della politica parlamentare.

Frattanto passavano i giorni. Ne erano già trascorsi sei, dacchè Almerico aveva fatta la gita di Civitavecchia, e nessuna notizia giungeva da Parigi. [123] Dovevano aver molto da fare, gli amici suoi, o quel diavolo di cavaliere l’aveva ancora con lui e voleva punirlo col suo silenzio ostinato. Oh, infine, che bisogno c’era di aver lettere? «Pas de nouvelles, bonnes nouvelles!»

— Beati loro, che se la passano allegramente! — pensava Almerico. — L’essenziale è che la duchessa dimentichi. E quell’altro di Napoli, che fa il morto! Oh, davvero, son sciocco, io, a darmi pensiero di lui. In fondo, siamo tutti sciocchi, quando pensiamo agl’impicci degli altri, come se fossero i nostri. È poi vero che siano così gravi gli affanni del prossimo, come noi ce li figuriamo qualche volta? Il dolore morale è forse un affar di epidermide, come i geloni. Par di morire, tanto sono acute le trafitture. Ma poi, un cambiamento di temperatura, con qualche linimento di glicerina.... «tout passe». Già! ed anche «tout lasse, et tout casse!» —

Pensava anche in francese! Ma sì, lettori, e non ci vedete nulla di strano. Il suo amico Buonsanti era a Parigi, obbligato a parlare quella lingua con albergatori e camerieri, con tavoleggianti e cantinieri, merciai, giornalai, portieri, guardiani «et omni genere musicorum». Qualche spruzzatina di francese ne’ suoi soliloqui romani era il meno che Almerico di Montegalda potesse fare per il commendatore Buonsanti di Carpigliano.

Alla fine del decimo giorno, Dei immortali! capitò una lettera col francobollo azzurro della repubblica francese. Era tempo, perbacco! Almerico poteva già pensare che fossero tutti morti, laggiù.

Aperse la sopraccarta con una ingiusta impazienza; spiegò il foglio, e incominciò a leggere, dopo il «Caro amico» di rito, un verso di questa fatta: «Mi affretto a scriverti....»

— Sì, davvero, gran fretta! — borbottò Almerico tra parentesi. — Ma andiamo avanti.

«M’affretto a scriverti, nel primo momento di libertà, e temendo ancora che mi manchi il tempo per giungere alla fine. Se tu sapessi che da fare è [124] il mio! Ma incominciamo dal principio. Ti dirò che abbiamo fatto il solito viaggio lungo lungo. Trentotto ore di strada ferrata, caro mio, stancano un bue; figurati un uomo. Aggiungi un tempaccio; le signore avevano freddo; si stette sempre coi finestrini chiusi, appannati dalle solite cause fisiche, di cui ti farò grazia.

«Siamo giunti a Parigi di sera, e con una nebbia uggiosissima. Siamo smontati all’«Hôtel de Bade», sul nostro «boulevard». Dico nostro, perchè lo hanno dedicato a noi, Italiani. Ti raccomando l’«Hôtel de Bade», e la sua cucina; per la colazione s’intende. Quando avrai occasione di venirci, domanda una costoletta con patate. Dio, che costoletta! E che patate! oro ammorbidito, mio caro. E poi, se vedessi come gli fanno sollevar la crosta, a quelle fette di patata! Ti pare di avere nel piatto dei piccoli croccanti. Ho domandato al cameriere come facevano ad ottenere quel doppio rigonfiamento, e m’ha risposto con aria misteriosa: «c’est le secret de la maison, monsieur!» Bisognerà crederlo, non potendo andarci a vedere più addentro.

«Eccoti del resto, la mia giornata parigina. Mi alzo per tempo: verso le otto. Scendo sul «boulevard» un po’ prima delle nove, per prendere una boccata d’aria. È l’ora in cui si spazzano le strade; la qual cosa ti porge argomento di correre a farti lustrare le scarpe. Io, seguitando la mia passeggiata, vado dal lustrascarpe che è sotto la galleria «de l’Horloge»; bel luogo, pieno di botteghe di fiori e di ninnoli, e con un maestro di scherma il cui nome non promette niente di buono alla pelle degli avversari. Si chiama «Gâtechair». Ma andiamo dal lustrascarpe. Egli ti fa salire un alto gradino, ti fa sedere sopra un trono alto di velluto, dove hai il «Figaro», il «Gaulois» ed altri giornali da scegliere. Leggi, vedi, e cinque minuti dopo senti un colpo di spazzola sul gradino del trono. «Monsieur est servi» ti dice il tuo ministro della pubblica lustrazione; e allora tu scendi dal trono, e vai da «madame», per pagare al [125] suo banco la tenue moneta di venti centesimi, essendoti anche permesso di lasciarne cinquanta.

«Finita quella operazione, dirò così, preliminare, esco da capo sul «boulevard», fermandomi a tutte le vetrine, specialmente a quelle dei fotografi. Ci sono tutti i grand’uomini, mescolati a tutte le gran donne del tempo presente. I grand’uomini hanno nome e cognome; le gran donne non hanno che il nome di battesimo, se pure è quello, veramente, e non un nome di guerra. Inclino a crederlo un nome di guerra, perchè tutte queste donne celebri hanno dei tipi d’amazzoni. Poi faccio un’altra fermatina davanti alle mostre dei librai: un’altra ancora davanti a quelle dei tappezzieri; un’altra ancora davanti a quelle dei venditori di quadri, dove l’arte moderna guadagna il suo pane, facendo esposizioni di croste. Dico per celia, sai, perchè ci sono anche delle cose bellissime.

«Mi dirai: e dal parrucchiere.... Ah, caro mio, ci sono stato una volta, ed ho subito ripreso a farmi la barba da me. Se vai da un parrucchiere per barba e testa, come canta Figaro nel suo recitativo, son tre lirette di prima spesa. Ti riducono all’ultimo figurino, lo capisco, ma tre lirette son troppe. E poi, non bastano ancora. «Est-ce que monsieur ne veut pas qu’on lui fasse une lotion?» Credi che si tratti di una lavata di testa, ed accetti. Allora il giovane va alla vetrina, prende una bella custodia tonda di bosso, gira il coperchio, ne cava una boccetta stupenda, l’apre, e la mette lì. «D’abord, il vous faut une friction, pour degraisser les cheveux». Diamine! C’è dunque un’altra operazione preliminare? E vada per la frizione. «Au Quinquina, naturellement? Monsieur ne voudrait pas d’autre chose. Les propriétés du Quinquina....»

«E qui una lezione scientifica, che va risparmiata. Intanto ecco un’altra boccetta. Ed ecco una spazzola nuova, per la «lotion». Ed ecco un barattolo nuovo per la manteca, che si può usare dopo la «lotion». Ed ecco ancora non so che altro. Intanto l’operazione [126] procede, e tu leggi un giornale, politico, faceto, illustrato, come ti pare. Il giovane ha finito, ti guardi allo specchio. Dio di misericordia, come sei bello! E nero, poi, neri i capegli, d’un nero che incanta. «O come? tu gridi. Ed io che non volevo tingere!...» Il giovane ti guarda con aria di stupore. «Monsieur a désiré une lotion?» Ah, è vero, sì, «une lotion». Non l’hai chiesta, l’hai accettata, il che torna lo stesso. «Du reste, vous étes si bien! Si jeune encore! Les cheveux blancs vous déparaient». Già, era vero; quei capegli bianchi ti facevano scomparire. E ancora così giovane! Il complimento ti va all’anima, sorridi, e domandi il conto. «Trente-sept francs, monsieur». Come? Così caro? «Oh, monsieur, pas trop cher, puisque c’est garanti. Ajoutez que vous en avez pour dix lotions, au moins, c’est-à dire pour cinq mois, après quoi... vous savez l’adresse, qui est ci-jointe. Voulez-vous emporter ça, ou bien permettez-vous qu’on vous l’apporte à l’hôtel?» Sono cortesissimi, non c’è che dire. E te ne vai con quaranta lire di meno in saccoccia; ma nero, poi, nero, a quel dio! Credilo, Almerico, tu non sei così nero; io non lo sono mai stato tanto, neanche a vent’anni. Oh le risate delle signore, quando mi videro comparire! Temevo anche quelle delle persone di servizio. Ma qui non si ride. Già, devono essere avvezzi a queste trasformazioni dei viaggiatori. Il cameriere che ci serve a colazione non ebbe neppur l’aria di avvedersi della mia. La cameriera non mi sorrise niente più dell’usato. È vero che mi sorrideva già molto.

«Oh, scusami! debbo lasciarti. Le signore mi chiamano, per andare al bosco di Boulogne. La giornata è passabile, e godremo tutto quello che si può godere attraverso i cristalli. Dunque, addio, chiudo la lettera, salutandoti di cuore. Il tuo, ecc.».

Ne sapeva molto, dopo aver letta quella prosa internazionale, il nostro Almerico! Voi già immaginate quel che fece. Mandò al diavolo il prosatore.

La seconda lettera, capitata cinque giorni dopo, incominciava così:

[127]

«Dov’eravamo rimasti? Ah, in carrozza, per andare al bosco di Boulogne. Di questo ne avrai piena la testa. E d’altre cose ancora, tutte descritte un migliaio di volte. Vuoi il pozzo di Grenelle, dove non si vede pozzo, nè acqua? l’«Hôtel des Invalides»? Non offre più grande interesse, dopo che non fanno più vedere «le grenadier à la tête de bois». Dev’esser morto, il pover’uomo, che aveva lasciata la testa a Waterloo. Eccone uno che non faceva uso della «lotion» di «monsieur Louis» della strada di Helder! Non vorrai, spero, che io ti descriva la tomba di Napoleone I. Gli han posto addosso un gran coperchio di pietra, che un gigante non alzerebbe; forse temendo che a quell’altro gigante non venga il ticchio di escire. È un uomo che amo. Sia storia o leggenda il suo genio militare, quell’uomo ha messa a soqquadro l’Europa. E i Moreau, i Bernadotte, i Marmont, e tutti gli altri che una tarda critica ha voluto anteporgli, non avrebbero fatto la decima parte di quello che ha fatto egli, se anche fossero stati al suo posto. Ma ora la passione politica entra da per tutto, anche nella storia. Ah, purchè non la mettano nella «bisque aux crevettes» e nella «sôle à la Normande»! Due piatti, caro mio! cioè una minestra ed un piatto, da leccarsi le dita; se fossimo antichi romani, ben inteso, e non si adoperassero cucchiai nè forchette.

«Ah, queste trattorie! Non ti puoi immaginare come pelano. Suppergiù come da noi; ma con quanta differenza nel modo! Da noi, anche in un albergo di prim’ordine, vorranno farti passare per fresco della giornata il pesce, o la pera, o il grappolo d’uva che ti mettono in tavola, mentre tu giureresti che è tutta roba del giorno innanzi, a volergli usare cortesia! Qui invece non ardiscono imbandirti dopo mezzogiorno la roba fresca della mattina. Tutto quello che mangi è dell’ultimo arrivo. Piuttosto che darti una vivanda o un frutto della sera innanzi, sarebbero capaci di trucidarsi con le loro proprie mani, come Vatel, il loro sublime esemplare.

[128]

«Capisco che tutto il segreto di questa freschezza è nella rotazione della derrata. La trattoria di prim’ordine cede ogni mattina tutto l’avanzo della sua mostra serale alla trattoria di second’ordine. Questa, a sua volta, cede sul mezzogiorno l’avanzo della sua mostra a quella di terzo; e così via, d’ordine in ordine, lasciando a te la dolce sicurezza di mangiare anche in una trattoria di terz’ordine il pesce arrivato la sera innanzi dall’Havre, o la pera colta nella giornata antecedente a Melun. Del quarto ordine non so. Forse c’è ancora il quinto ed il sesto: sicuramente c’è della gente che si contenterebbe del settimo. Ma queste sono miserie di tutto il mondo, pur troppo».

— Ma si può dar di peggio! — borbottò Almerico, leggendo quell’altra tantafèra. — Non ci ha proprio altro da raccontarmi? —

S’intende che aveva risposto alla prima lettera, imparando anch’egli l’arte sopraffina di non dir niente in quattro pagine di scritto. Qual è quel gentiluomo che non scrive le sue quattro pagine, quando la lettera è diretta ad una dama, o deve andare, od è probabile che vada, sotto gli occhi di una dama? La cosa è tanto naturale, che si è inventata a bella posta la carta di piccolo sesto, e con essa una certa calligrafia lunga, mezzo coricata, con filettature e svolazzi, a tutto spiano. Scorrete quelle linee con una facilità maravigliosa; siete giunti alla fine senza avvedervene, e quando vi pareva di avere appena cominciato. Ma le quattro paginette ci sono, tutte debitamente inchiostrate. Così fanno anche i notai, senza lesinare, viva la faccia loro, sulla carta bollata. Ma io vorrei sapere come scrivono i notai, quando scrivono per sè, in carta semplice. Ora, a farlo a posta, di amici notai non ne ho che uno; il quale non mi scrive mai; e non son donna, per innamorarlo di me.

[129]

IX. Chi ha perso paghi.

Alla prima risposta di Almerico replicò la terza lettera del Buonsanti.

«Vedo che a Roma, dopo l’«Aida», non ci son più buoni spettacoli. Poveri nostri Romani! Se non hanno un po’ di «Carmen», non si ritrovano più in nessun luogo. La cosa è antica quanto le Georgiche. Anche Virgilio Marone, se voleva divertirli, era costretto ad usare di quello spartito. «Romana per oppida Carmen»; ricordo di averlo tradotto in prima rettorica.

«Vengano qua, i Romani; avranno spettacoli a bizzeffe. L’altra sera siamo andati alla Commedia Francese, alla casa di Molière, come dicono qui. Ho notato che c’è un gran rispetto per le fame stabilite, e alla centesima rappresentazione di un lavoro la stessa curiosità, quasi direi lo stesso entusiasmo che alla prima. Sai la ragione. L’uditorio si rinnova ogni sera, e non ci sono abbonati per contender le repliche e gl’introiti al poeta. Abbondano i forastieri, gente per solito civile, e sempre fresca di sensazioni artistiche.

«Al «Grand Opéra» poi, si pontifica a dirittura. Non per niente lo chiamano «Académie Nationale de Musique». L’esecuzione musicale è qualche volta pari, qualche volta inferiore alle nostre, della Scala di Milano, o del San Carlo di Napoli; ma la decorazione scenica non teme confronti, e spesso si lascia indietro il meglio dei nostri primari teatri. E i prezzi? Bassini, mio caro. Figurati che una poltrona nell’anfiteatro, dove le signore vanno in tutta gala, non costa che quindici lire. È vero che gli sportelli si aprono mezz’ora prima dello spettacolo, e c’è sempre [130] una coda di mille persone. Tu non puoi andar là, ad aspettar la fortuna, col rischio di non trovare il fatto tuo, specialmente se hai da condur signore al teatro. Ma per questo hai i «bureaux de location», botteghini di rivendita, dove quel posto da quindici lire te lo dànno per sessanta, ad ogni ora del giorno. È caro, sì, non lo nego; ma non fai coda; e sopra una pianta topografica del teatro, coi numeri corrispondenti ad ogni posto, puoi scegliere il luogo che ti pare; e ciò val bene le sessanta lire che spendi. Iersera, per l’appunto, ci eravamo slanciati, avevamo spesa l’egregia somma, felici del pensiero di assistere ad uno spettacolo, di cui i giornali ci annunziavano mirabilia magna. Ma vedi disdetta! Alle sei si ammala il tenore: non si può ripiegare con altra opera; per conseguenza «Relâche», cioè il famoso spettacolo che spesso si annunzia, e non si gode mai. Ce ne siamo vendicati, andando al Circo d’inverno; ma questa mane, veduto l’avviso dell’«Opéra», che si restituivano i denari ai possessori di biglietti della sera innanzi, andai subito al mio «bureau de location», per ritirare le nostre centottanta lire. «Monsieur, ce n’est pas ici»; mi dice cortesemente l’impiegato. «Pour la restitution de l’argent il faut aller au guichet de l’Opéra». Ringrazio, e vado. Cento ottanta lire, capirai, non si perdono mica volentieri. Disgraziatamente c’era un po’ di coda: almeno ottocento persone prima di me. Dopo una mezz’ora di aspettazione, con interiore attaccatura di moccoli, mi avviene di barattar parole con un vicino, gentilissima persona, che aveva da farsi restituire il prezzo di una sedia di platea: sette lire. «Du moins je n’aurai tout perdu»; mi dice il vicino. «J’ai acheté ça vingt francs au bureau de location». Come! esclamo. Non rendono il prezzo che si è pagato colà? — «Non, monsieur; le bureau de location est censé acheter les billets aux mêmes prix que vous et moi. Le bureau du theâtre ne fait aucune différence entre ceux qu’il passe en bloc au bureau de location et ceux qu’il débite lui même».

[131]

«Dunque i miei tre biglietti d’anfiteatro? «On vous rendra vos quarante-cinq francs, n’en doutez pas. Seulement, ce sera un peu long. Vous voyez que de monde avant nous!» Ah davvero? Ma il mio tempo vale di più; rinunzio ai quarantacinque franchi. — «Comment! Mais c’est de l’argent, ça!» — Ebbene se non è per offendervi.... mettete questi quarantacinque insieme ai vostri sette. — «Ça fait cinquante-deux, monsieur». — Onore all’aritmetica! Il vicino accetta e mi ringrazia. Non ne franca le spesa, gli rispondo. Del resto, una buona lezione non si paga mai abbastanza».

Così folleggiava nella sua lettera il cavaliere Buonsanti. Solo nel poscritto accennava alle sue compagne di viaggio. E con un verso, niente di più: «Le signore stanno bene, e ti ricambiano i saluti».

Ah briccone d’un cavaliere! Non lo faceva forse a bella posta?

Un’altra lettera, venuta dopo i soliti cinque giorni, continuava le descrizioni e gl’inni a Parigi. «Caro mio, debbo dichiararti che noi non abbiamo intesa la vita. Parigi è la vera patria dell’uomo: specie dell’uomo che invecchia. Qui non ci si avvede più degli anni che passano; tutto distrae; tutto consola. Che dintorni, poi! Siamo stati a Saint-Germain-en-Laye, ed abbiamo pranzato nel padiglione Enrico IV, proprio al posto dove Anna d’Austria, di romanzesca memoria, mise alla luce Luigi XIV, Luigi decimoquattordici, come diceva il mio maestro di storia, buon’anima sua. Che dirti della Senna, fuor di città? Par d’essere sull’Oceano. Ad ogni passo un’isola di Robinson. Non c’è pericolo di trovarci il cannibalismo in fiore? Si evita volentieri la costoletta, chiedendo un fritto di pesce, sempre squisito, e non si corre il rischio di mangiar l’avventore del giorno innanzi.

«E Versaglia! Ah, caro mio, che gran cosa, che mondo, che visibilio di grandi cose! Come s’intende a Versaglia il gran re! Mi dicano quel che vogliono gli storichetti alla moda. Se non era un gran re, bisogna dire che ha saputo recitar bene la parte, e [132] senza uno straccio di suggeritore, perbacco! Vedi che contorno ci ha avuto! una nazione ammirabile di valore e di spirito; una nobiltà fastosa e colta, un popolo che gli dava Corneille, Racine, Molière, Lafontaine, Bossuet, Larochefoucauld, ed altre piccolezze! Crudele con le donne! Sarà. Ma non è forse da supporre che fossero troppo tenere loro? Anche la duchessa ne ha convenuto con me».

— Ah, meno male! — esclamò Almerico.... — Si parla un pochino delle signore.

Ciò detto, proseguì la lettura.

«Ne ha convenuto con me. Ho sempre pensato che la signorina della Vallière non avrebbe avuto tanti dispiaceri, se avesse amato un suo pari. O che voleva costei? metter le barbe sul trono? E la povera Maria Teresa, santa donna e legittima moglie, non avrebbe neanche dovuto avere il conforto di vederle passare, l’una dopo l’altra, tutte quelle illustri sciagurate? O perbacco, chi ha voluto andare dal carbonaio, si tinga! La Montespan non si discute nemmeno. Ambiziosa e interessata, ebbe tutto quel che voleva. O che meritava proprio di esser trattata coi guanti? Ma vedilo un poco, il mio re, quando trova una donnina di garbo, che lo ama per davvero e si contenta di stare nell’ombra! Egli vuole innalzarla, ed ella resiste a tutte le tentazioni. La povera Maintenon ha nemici tutti i romanzieri, dai quali per solito impariamo la storia francese di quel tempo.

«Ha consigliato un grande errore, una grande ingiustizia, mi dicono. Ma è poi certo che l’abbia consigliata lei? Non è lei, a buon conto, che ha inventati i gesuiti. Ha chinata la testa davanti alla terribile Compagnia, come tanti e tanti, uomini e gran signori, che avrebbero potuto ribellarsi meglio di lei. Perchè rovesciare su lei ogni colpa? Infine, un errore non basta ancora ad offuscare l’immagine di una donna, che è bella, nobile e seria. Il re crudele l’ha amata, quantunque essa non gli abbia dato figli; l’ha rispettata, sopra tutto. Ecco una virtù.

[133]

«Ma che mi salta in capo di difendere la signora di Maintenon? Ha forse bisogno delle mie difese costei, che passò la sua vita consolando infelici? Scarron, un povero poeta paralitico; Luigi XIV, un povero re pieno d’acciacchi, ma sempre simpatico a me, come a lei. Un re assoluto? Ah sì bella forza! Ha servito a tavola il Molière; eccoti il suo dispotismo. Ha detto: «lo Stato son io», ma a chi? Ad uno di quei parlamenti, che non piacquero nemmeno agli uomini della grande rivoluzione. Per me, ha fatto Versaglia, e basta. Versaglia io la sceglierei per mio dormitorio.

«Povero amico! Ti ho seccato abbastanza, togliendoti per giunta alle tue belle dissipazioni romane. A proposito, ne sappiamo delle belline, sul conto tuo! Si dice che sei sempre in giro, come un leone in cerca di preda. Si aggiunge che fai una corte spietata a certa madama Lucrezia, che sta in fondo di piazza San Marco. Altri pretende di sapere che corteggi la moglie di Cesare. Bada, perdio! la moglie di Cesare non dev’essere sospettata. E poi quel povero ministro che lasci sempre così solo! È una perla d’uomo, e tu ne abusi. Mi raccomando, dedica almeno qualche ora del giorno allo scrittoio; altrimenti finirai con perderci la mano. A proposito del ministro, se hai occasione di vederlo, offrigli la mia servitù, te ne prego....»

Almerico sentì la celia e sorrise. Ma a tutta prima, vedendosi accusare di dissipatezza e di corteggiamenti, si era fortemente turbato. In verità non era un uomo, il Montegalda; era una sensitiva.

Quel giorno, come potete credere, egli portò i saluti del Buonsanti al suo ministro. L’occasione di vederlo era là, non più distante di un uscio.

— Ah, bene! grazie! — rispose il guardasigilli, ritornato allora da una seduta di Montecitorio. — Che fa il commendatore vostro amico? Si gode la vita, non è vero? Gli si può permettere, dopo che l’ha esposta tante volte in servizio della patria. Questi vecchi soldati, che uomini! Nel periodo eroico [134] han fatto, com’era naturale, gli eroi; ora si riposano sugli allori mietuti, e fanno da vecchi tutto quello che non hanno potuto fare da giovani. Quantunque, — soggiunse il ministro, — c’è qualche eccezione da fare. Gli alunni di Marte non hanno mai tralasciato di sacrificare alle Grazie, tra una campagna e l’altra; anzi, diciamo pure che non lasciavano sempre finir la campagna. Il Cinquantanove, per esempio, è stato un’epopea tutta piena di episodi. E la critica li ha rimproverati al Tasso, nella sua «Gerusalemme»! Come si vede che non capisce niente, la critica! Vedete, conte! Io so di un bravo capitano che dopo la giornata di San Martino, scambio di andarsene a letto, passò la notte in casa del sindaco di Pozzolengo a descrivere la battaglia in versi francesi, per una gentil principessa polacca. Io ebbi la fortuna di leggerli nel salottino della signora. — «Si ha da credere?» mi diceva lei. «Il nostro eroe mi racconta che, marciando all’assalto della Cascina Bianca, gettò il mio nome in faccia ad un cannone austriaco, che tirava a scaglia contro la sua compagnia». Ricordo ancora questo verso, fra tanti che ne aveva scritti il capitano poeta: «Je lui disais: Mathilde! Il répondit: mitraille!» Ma non divaghiamo. Salutatemi quel caro commendatore e ditegli che si diverta molto. Vorrei fare lo stesso ancor io. Ma non è permesso, pur troppo; io ho da invigilare l’esecuzione delle leggi! Ah, se torno a nascere, Montegalda mio, se torno a nascere!...

— Ebbene, se torna a nascere, Eccellenza, sarà il guardasigilli del secolo venturo.

— Grazie dell’augurio! Ma ci saranno ancora sigilli da guardare?

— Ne dubita forse, Eccellenza?

— Eh, caro conte! a veder la piega che piglia il mondo, c’è da scommettere che nel secolo venturo non ci sarà più nè giustizia nè grazia. —

Era una giornata di nervi, ed Almerico rispettò la piega che prendeva la filosofia del suo ministro. Anch’egli, il nostro giovanotto, era nervoso la parte [135] sua. Che istoria lunga, quella di Luigi XIV e della signora di Maintenon! Francava la spesa di scriver lettere da Parigi.... e di leggerle!

Quasi in punizione della poca stima che ne faceva Almerico, per sei giorni alla fila fu interrotto l’epistolario del cavalier Buonsanti. Allora, anche a costo di sentire che cosa pensasse l’amico suo di Luigi XV e delle sue invocazioni al diluvio universale, Almerico avrebbe voluto lettere di laggiù. Ma il sesto giorno passò ed anche mezzo il settimo, senza che il corriere di Francia gli portasse ciò che aspettava.

— Se l’ho detto io! — esclamò. — È felice chi parte! —

Che c’entrava il Buonsanti, in quella felicità? Ma il nostro Almerico aveva detto così, ed io riferisco testualmente.

A mezzo il settimo giorno, il ministro lo chiamò nella sua stanza, lo fece sedere sulla poltrona dei seccatori, e gli disse:

— Conte, voi dovreste farmi un piacere.

— Che dice, Eccellenza? Mi dia un comando.

— No, si tratta di un piacere, e voi potreste anche dirmi di no. Ma non me lo direte, io spero. Dovreste viaggiare.... per me.

— In capo al mondo, Eccellenza.

— Oh, non così lontano, — rispose il ministro; — neanche alle colonne d’Ercole. Solamente a Parigi. —

Almerico guardò in faccia il ministro.

— A Parigi! — ripetè, quasi temendo di aver male udito.

— Sì; vi dispiace forse! Vorrei aver copia di certi atti del secolo scorso, che sono conservati nell’archivio del ministero di grazia e giustizia, a Parigi, e mi premerebbe anche di averli presto. Laggiù non me li negheranno di certo; ma io non posso apparire noioso, sollecitando la spedizione. Una persona che se ne incarichi, e all’occorrenza si prenda la briga di trascrivere, può farmi avere in otto giorni ogni cosa. Ora, voi lo sapete, ci son tre modi di [136] spender male i denari dello Stato, dando ad altri un incarico di questa fatta: o una somma abbastanza rilevante, alla cieca, col rischio di non essere servito, ma con la certezza di non vedere più un soldo; o l’indennità quotidiana secondo le competenze gerarchiche di un ufficiale dello Stato, che approfitta dell’occasione per fare una passeggiata, e sa anche farla durare; o finalmente il rimborso delle spese, secondo una nota che l’incaricato fa di sua testa, mettendoci il fiaccheraio a tutte l’ore del giorno, le cinque lire date al facchino, le dieci al portiere, e le venti alla cameriera dell’albergo. A proposito di questi incarichi straordinari, c’è una storia, nei ministeri (ma forse non è che una leggenda), di diecimila lire spese per mandare una commissione fuori Stato, e sapere ciò che già da un anno era stampato in un volume da due lire e cinquanta. Or dunque, e ritornando al caso nostro, noi non ci appiglieremo a nessuno di questi tre modi, signor conte. Voi mi farete il piacere tutto intiero, andando a Parigi per me, ma a spese vostre.

— Grazie! — proruppe Almerico. — È un delicato pensiero.

— Con uomini come voi non si può fare altrimenti; — disse il ministro. — Ho pensato che avete bisogno di una piccola licenza, per riposarvi da tante fatiche, durate in questi ultimi tempi. Amo darvela ora, che il lavoro non è più così urgente. E perchè voi neppur oggi la gradireste, colgo l’occasione di uno studio che mi preme sia fatto da qualcheduno, e vi dico: volete farmi il piacere?

— Eccellenza, — rispose Almerico, — voi nascondete sotto il velo della commissione un favore, ed è questo il modo di raddoppiare il prezzo. Ma se io non potessi andare a Parigi?...

— Che? come? — gridò il ministro. — Ditemi la ragione.

— In verità.... — balbettò Almerico. — È un caso tanto delicato!...

— Quand’è così non insisto. Ma voi, conte, mi [137] permetterete di dirvi che io credevo di meritare una confidenza. —

Il povero Montegalda si pentì di aver tirata fuori la delicatezza in mal punto.

— Ed eccola, se il mio pensiero può dare argomento ad una simile interpetrazione, eccola in poche parole, Eccellenza; — diss’egli. — Ci ho degli amici, a Parigi, degli amici che sono andati da qualche settimana laggiù.

— Ebbene? Tanto meglio.

— No, Eccellenza: nel caso mio, tanto peggio. —

Qui il ministro non potè trattenersi dal ridere.

— Ecco un ragionamento più sottile dei miei di poc’anzi; — diss’egli. — Con voi, caro Almerico, non si può giuocare d’astuzia. Io dunque metterò carte in tavola. Conosco uno degli amici vostri, ai quali accennate; voi stesso me lo avete presentato. È per l’appunto il cavaliere di Carpigliano quegli che m’ha chiesta la licenza per voi, ricordandomi una promessa che io gli avevo fatta a voce. Ecco qua la sua lettera; — soggiunse il ministro, prendendo un foglio sulla scrivanìa e spiegandolo sotto gli occhi del Montegalda; — leggetela pure. L’amico vostro ha certi suoi interessi da curare in Piemonte, per la morte d’una vecchia zia; deve lasciare per alcuni giorni Parigi; forse a quest’ora ha già ripassato il Cenisio. Ora voi sapete che l’amico vostro accompagnava due dame, le quali non si possono muovere così facilmente come lui, e che del resto non avevano nessuna ragione di muoversi, avendo fatto disegno di rimanere ancora un po’ di tempo laggiù. «Non c’è altri che il Montegalda» mi scrive il cavaliere di Carpigliano «non c’è altri che lui per tenere il mio posto; amico al pari di me della duchessa di San Secondo e della marchesa Terenziani; gentiluomo, onest’uomo, la man di Dio, in questa congiuntura. Potrei volgermi direttamente a lui, ricordandogli che abbiamo fatta una scommessa e che egli ha perduta una discrezione. Ma perchè egli potrebbe non pagarla, scusandosi con un caso di forza [138] maggiore, mi rivolgo a Vostra Eccellenza, che ama tanto il conte Almerico, che rispetto a lui mi ha fatta una gentile promessa, e la prego di dire all’amico mio che la discrezione è questa, d’un suo viaggio a Parigi. Non è un capriccio mio, ma una necessità; se anche non fosse tale, egli dovrebbe inchinarsi egualmente ed arrendersi. Chi ha perso paghi: è la legge del giuoco. Capite, Almerico? — riprese il ministro, deponendo la lettera. — È la legge. Ed io che veglio alla osservanza delle leggi, debbo anche far osservar questa a voi, sebbene la discrezione non abbia ancora il suo articolo corrispondente nel Codice civile. —

Almerico capì che il ministro era stato bene informato, messo a parte d’ogni segreto, dal suo amico Buonsanti. L’accenno alla gentile promessa dimostrava chiaramente che tra il cavaliere di Carpigliano e Sua Eccellenza si era parlato a lungo di lui.

— Ma io.... — si provò egli ancora a rispondere.

— Almerico! — esclamò il ministro, mozzandogli le parole in bocca. — Non so come nè perchè l’autorità ministeriale si trovi impegnata in questo negozio. So che vi amo come potrebbe amarvi un padre. E da padre vi dico: siete un gentiluomo, avete perso, pagate. Infine, è una licenza che vi dò, poichè l’avete ad ogni modo meritata, e ve la dò insieme con una commissione, la quale, per gran novità, non costa un soldo allo Stato. Vi aiuto a fare il debito vostro di cavaliere, e faccio un buon affare per giunta. —

A quelle argomentazioni non c’era da replicare più altro. Almerico di Montegalda accettò la licenza e la commissione a Parigi.

Le sue valigie furono presto fatte. Prese la commissione, si congedò dal suo ministro, e partì, senza mandare avviso del suo arrivo al Buonsanti.

Perciò, immaginate la sua maraviglia, quando egli, smontando dal treno d’Italia alla «gare de Lyon», trovò il Buonsanti che lo aspettava sul marciapiede.

[139]

— Tu qui? — esclamò, dopo averlo abbracciato. — Come sapevi?...

— Caro mio, — rispose l’altro, ridendo, — abbiamo i nostri referendarii, e in alto luogo, come ti è lecito di argomentare.

— Io ti credevo già partito; — riprese Almerico.

— Avrei dovuto partire, infatti, fin da ier l’altro; — disse il Buonsanti. — Ma non ho saputo risolvermi, lasciando le signore sole in un albergo. Sicuro che saresti venuto, ho preferito aspettarti. Ma tu mi vedi qua in abito da viaggio. Non rientro neanche in Parigi. Ti metto in carrozza e me ne ritorno dentro, ad aspettare il mio treno. Orsù, dunque, vieni; consegna la tua sacca da viaggio a questo giovanotto, ed usciamo. —

Almerico lo seguì, in mezzo alla calca dei viaggiatori. Sulla piazzetta della stazione, un po’ lungi dalla fila degli omnibus, stava una vettura di rimessa, aspettando. Verso questa vettura andava il Buonsanti. Due figure apparvero allo sportello, due figure appaiate e digradanti in prospettiva, come su certe medaglie a due teste; e nella prima di esse, alla mezza luce della sera, Almerico riconobbe il profilo della duchessa Serena. Il giovanotto si accostò, grandemente turbato, come potete immaginarvi. In verità, non aspettava tanto. Ma egli, se era modesto, non era meno intelligente, e potè spiegarsi la presenza delle dame laggiù, pensando che avevano accompagnato il cavaliere, per dargli il buon viaggio.

Le due signore accolsero lietamente il Montegalda. La Terenziani, amabile ciarliera, dopo aver stretta la mano d’Almerico, disse al Buonsanti:

— Cavaliere, faccio ammenda onorevole. Avevate ragione voi.

— Grazie; — rispose il Buonsanti. — Ma guai a me, non è vero? guai a me, se il nostro Montegalda non giungeva stasera. Sarei passato ai vostri occhi per un cattivo negromante, che non sa far gli scongiuri. —

[140]

Il Montegalda, argomento di quel discorso, non capì nulla, e non domandò di essere informato della cosa. Egli guardava davanti a sè, naturalmente confuso, come il viaggiatore che per la prima volta arriva in una grande città. Un fattorino, col berretto gallonato, gli si accostava in quel mentre, domandandogli lo scontrino per ritirargli il bagaglio.

— Consegnalo pure a questo giovanotto; — gli disse il Buonsanti, vedendo che Almerico rimaneva perplesso. — È un fattorino dell’albergo, e ti porterà le tue robe laggiù. Frattanto tu accompagnerai le signore. Come vedi, entri in servizio fin d’ora. —

Almerico aveva cercato un pochino, e finalmente trovato il biglietto nel suo portafogli. Non gli restava che di obbedire al Buonsanti, e di salire in carrozza. Il buon cavaliere lo aiutò in quella difficile impresa, e richiuse poi lo sportello.

— Adesso, signore mie, — diss’egli, — buona sera e buona permanenza.

— Buon viaggio! — disse di rimando la duchessa, stendendogli la mano. — Cinque giorni, non è vero?

— O sette; — rispose il Buonsanti. — Dipenderà dal notaio di Carpigliano. Ma sicuramente non più di sette giorni. Se potrò sbrigarmi prima, tanto meglio. Non son niente contento di lasciare questo soggiorno. Ora vado; ma al ritorno, volerò. —

Le signore salutarono ancora il Buonsanti; Almerico rispose con qualche frase scucita alle raccomandazioni dell’amico, e ad un cenno di quest’ultimo il cocchiere sferzò i cavalli. — Buona sera! buon viaggio! — e la carrozza si avviò per la discesa, verso la piazza di Mazas; donde, piegando verso la Senna, e costeggiandola un lungo tratto, andò a cercare la strada di Rivoli.

— Eccovi dunque a Parigi, Montegalda! — esclamò la marchesa Flora, vedendo che Almerico, nella sua confusione, non riesciva ad attaccare il discorso. — Sapete che non lo speravamo?

— E perchè, signora?

— Perchè pensavamo al vostro gran da fare. Il [141] cavaliere, invece, era sicuro del fatto suo, ma senza volerci dire le ragioni della sua certezza. Stamani ancora, non vedendo vostre lettere, si era detto al cavaliere: «voi fate i vostri preparativi di partenza, ma il vostro amico non verrà, a cambiare la guardia».

— Così poca fede avevate in me, Donna Flora! — rispose Almerico, non osando estendere il discorso alla duchessa di San Secondo.

— Eh, ve l’ho detto; — replicò la Terenziani. — Non avevate dato un cenno del vostro arrivo. Aggiungete che noi non sapevamo di quali scongiuri si fosse servito il cavaliere, per farvi venire a Parigi.

— Marchesa, mi fate torto; — disse Almerico. — Non occorrevano scongiuri; bastava il desiderio.

— Eppure, a Civitavecchia non vi era bastato.

— Allora, non avevo licenza dal ministro. Ora l’ho avuta, ed eccomi. —

Serena non prendeva parte alla conversazione; ma era presente, e l’interno della carrozza era pieno di una luce viva, da non confondere con quella che mandavano dentro i lampioni, accesi allora allora lungo la calata del fiume; nè solamente di luce viva, ma anche d’una fragranza arcana e penetrante, che non era quella dell’asfalto parigino.

— Ma tutto ciò, — ripigliava la marchesa, — non ci spiega ancora come vi siate risoluto di partire, voi, così attaccato ai sassi di Roma.

— Signora, — rispose Almerico, — il nostro cavaliere mi ha scritto che doveva allontanarsi per alcuni giorni, chiamato da affari urgenti di famiglia, e che gli doleva di lasciar le signore sole all’albergo di Baden. Per la prima volta in vita mia mi son veduto utile a qualche cosa nel mondo. Finora, — soggiunse egli, mezzo ridendo e mezzo sospirando, — non mi ero fatto un’idea molto chiara del perchè fossi nato. —

[142]

X. Giornate di sole.

Possiamo ben dire che Almerico di Montegalda è giunto in porto, quantunque Parigi non sia ancora un porto di mare, come Marsiglia, Genova e Napoli. A proposito di Napoli, dobbiamo ricordare che laggiù è andato da un pezzo il conte Massimo di Riva. Ma si può dire ch’egli sia in porto egualmente? Vediamolo, anche a risico di ritornare qualche passo indietro. Fortunatamente i passi del narratore, e quelli del lettore per conseguenza, non sono i passi del camminatore, e si fanno comodamente, in un batter d’occhio, senza muoversi dalla scranna.

Forte della sua maravigliosa invenzione, Massimo era partito da Roma. A quella invenzione, per altro, ci pensava il meno che poteva; su quel punto critico della sua vita amava far notte, non pure agli occhi degli altri, ma ancora ai suoi occhi medesimi. Non avendo nessuno ai fianchi per sentirsene a parlare, avendo pregato l’amico Montegalda di non gliene scrivere, era nella felicissima condizione di tacerne anche a sè stesso. Ma spesso gliene tornava alla mente il pensiero, e Massimo lo discacciava, alzando le spalle, scuotendo la testa, fremendo, come farebbe, punto dai ferri delle banderuole, un toro infuriato.

Giunse a Napoli, e Napoli lo calmò. La regina del Sebeto è una grande Sirena. Come resistere al suo canto? Come pensare alle tristezze, nella gaia confusione del suo regno?

C’è un luogo di Napoli, la badìa di San Martino, sotto il castello di Sant’Elmo; c’è un punto della badìa, il Belvedere, con un terrazzino alto, a capo di un lungo corridoio. Di lassù vedete tutta Napoli, [143] sdraiata ai vostri piedi: tutta Napoli, meno i quartieri di Chiaia e Mergellina, che son nascosti dal contrafforte di Pizzo Falcone, e che ad ogni modo lo sporto dell’edifizio monastico non vi consentirebbe di vedere: tutta Napoli popolosa, mezzo patrizia e mezzo plebea, offrente ai vostri occhi una immensa testuggine di tetti e di terrazzi, donde vi sbucano qua e là campanili, palme, aranci dai frutti dorati, e oleandri dalle rappe vermiglie. Più in là, sulla vostra diritta, si stende il gran golfo turchino, con l’isola di Capri che rosseggia nel fondo. Davanti a voi, oltre il gran colmo della città, si allarga la valle dei Paduli, chiusa dagli immani fabbricati rossastri dei Granili, nelle cui vicinanze san Gennaro sta preparato, in atto di arrestare le lave del Vesuvio, caso mai volessero rovesciarsi dalla parte della città prediletta, che custodisce il suo sangue. Anche il terribile vulcano è laggiù, non troppo lontano, davvero, e tuttavia (tanto a Napoli è artista anche il cielo!) già velato ai vostri occhi d’una gratissima tinterella d’azzurro sperso.

Affacciati a quel grande spiraglio di vita, vi par di essere tra cielo e terra, immersi in una pace profonda. Ma, subito dopo, qualche cosa di strano vi giunge all’orecchio: un rumore sordo dapprima, poi a mano a mano più chiaro, che sale, cresce, e si diffonde, come una sinfonia rossiniana. Cesserà? Niente affatto, crescerà ancora dell’altro, e vi parrà da un momento all’altro di dover presto sentire, non più quel confuso gridìo, ma voci e frasi distinte. È Napoli, tutta Napoli, laggiù; Napoli che parla, gesticola, grida, canta, suona, si lagna, si rallegra e vive; smisurato alveare, dove le api sono creature umane, e il ronzìo continuo, incessante, ha suono di cateratta. Per un tratto la cosa vi dà gusto, poi incomincia a turbarvi, mentre durate a star là, sul terrazzino solitario, e finisce con intronarvi gli orecchi, come un concerto di musica dotta. C’è modo da pensare altro, lassù? E laggiù, nell’alveare, che manda ai luoghi eccelsi un così grande frastuono, [144] peggio che mai; bisogna vivere di quella vita, dimenticar tutto il resto.

Sentite il parere di un uomo da nulla: se avete un dolore da dimenticare, correte a Napoli, dopo aver scelta sull’orario delle strade ferrate la via più spedita. Laggiù il dolore vi passerà, fosse pure il dolore di denti, che certi filosofi hanno sentenziato essere il peggiore fra tutti. Perfino il pensiero della morte, che riesce uggioso a tanta brava gente, perde molto della sua tristezza sotto il cielo di Napoli. Nelle regioni medie e nelle settentrionali, la malinconia di quel pensiero ha in sè qualche cosa del freddo che vi pare di dover sentire nella buia dimora. A Napoli, con quel caldo estivo, con quel tepore invernale, vi è già risparmiata quella anticipazione di brividi. Se poi avete una gioia da conservare, un affetto da ravvivare, portatelo con voi a Napoli. Sarà, non sarà, ma c’è da scommettere che ve ne dimentichereste, lasciandolo, puta caso, a Domodossola. Amico, od amica, secondo che siate lettrice o lettore, la vostra gioia vi segua. Laggiù potrete ossigenarvi insieme; sarete allegri, espansivi, felici; poi, per tutto il rimanente della vita, ricorderete quei giorni. Anche l’odor d’aglio di basso Porto, e quello d’ostriche di Santa Lucia, ritorneranno a voi trasformati in quintessenza di rose. È piacer vero, e veramente sentito, quello che lascia grata memoria di sè.

Miss Madge, o bionda fanciulla, o fiore americano dalle forme eleganti e dai vivaci colori! Il sole di Napoli v’illuminava, v’inondava tutta, e non metteva in evidenza la più piccola menda sulla vostra superficie di porcellana di Sèvres. Ma che porcellana vado io ricercando? Eravate un bel fiore metallico, finamente smaltato, di quelli che l’industria moderna ha trovati, gareggiando con la natura e con l’arte ad un tempo: uno di que’ fiori che fanno venire la voglia matta di brancicarli e di romperli, almeno di sbreccarli un tantino sugli orli. Ci sono di questi desiderii nell’ammirazione, di queste follìe nell’amore.

Massimo guardava, ma non toccava. Il fiore americano [145] era un fiore animato, e non avrebbe permesso tanta confidenza di ammirazione. Ma egli sospirava, respirava, aspirava; ed era felice, correndo qua e là, sempre in compagnia di miss Madge. Erano viaggiatori ambedue; erano a Napoli tante cose da vedere, che due persone come loro, anche senza vincolo di parentela, potevano benissimo andar di conserva, per ricevere le medesime sensazioni. Guai, se nel ritrovo della sera, a pranzo, o alla distribuzione del thè, uno di loro avesse raccontato di avere ammirata una cosa che dall’altro non fosse stata veduta egualmente. Ci sarebbe stato da morire d’invidia, da schiattare di gelosia: almeno almeno da farci una cattiva nottata.

In quelle corse quotidiane, c’era anche da stancarsi. Ma niente affatto! Miss Madge, fiore americano e metallico, non si stancava mai. Alla mattina erano escursioni a Posilipo, a Capri, a Pozzuoli, a Cuma, a Baia, a Miseno, oppure a Portici, ad Ercolano, a Pompei, a Castellamare, a Sorrento, al Vesuvio; si vedevano ruderi, case antiche, grotte, laghi, solfatare, vulcani, e magari s’andava più in là, a visitare qualche tempio greco, o qualche repubblichetta medievale lungo le rive del golfo Salernitano. Poi, quando le corse mattutine non erano così lunghe da occupare tutta la giornata, si visitavano chiese, palazzi, giardini e musei. Dopo il pranzo, in carrozza, e via per il corso di Chiaia e di Mergellina, godendo il fresco della sera e la sfilata dei ricchi equipaggi. Da ultimo, la fermata dei gelati, in piazza del Plebiscito, e per ultimissimo un po’ di musica, o di Pulcinella, nei piccoli teatri, che bisognava vedere.

Infine, era una festa continua degli occhi, un’orgia dello spirito, ma altresì uno strapazzo enorme di nervi e di tèndini. Ma che? il fiore metallico non sentiva nulla di nulla; a tarda sera appariva ancor quello del mattino. Che fibra maravigliosa! Ed anche la mamma, Dei buoni! Quella non si poteva paragonare [146] ad un fiore; ma neanche si voleva fargli torto, paragonandola ad uno struzzo, ad una giraffa. Questi animali si citano per dare un’idea della sua forza di resistenza, in un clima come quello. Del resto, non son io che li cerco, i paragoni; è il conte di Riva che li ha trovati. Questo vi parrà dal canto suo un mancar di rispetto alla sua futura suocera; ma io non so proprio che farci. Del resto, a scusare i pensieri, soccorrevano gli atti. Massimo era assai cortese, cerimonioso, ossequente con mistress Eliza, che suo marito chiamava familiarmente Assy, ed egli decorava sempre del titolo di milady.

Quella mamma, del resto, non era di quelle che pensano ancora a sè, avendo già delle figliuole da marito. Difettava di fantasia, la buona mistress Eliza, e la sua vita intellettuale era scarsa. Spesso pareva che non pensasse nemmeno. Come certi organismi inferiori, in cui il tronco materno non sembra sopravvivere che per servire di sostegno e di guardia alla prole, così mistress Eliza non viveva che per miss Madge, per quel bellissimo fiore, di cui si riduceva ad essere la stipula protettrice. Figuratevi che quando andavano fuori di città, la fredda e taciturna madre portava col suo anche lo scialle che doveva riparare la personcina elegante della sua stupenda figliuola. Inseparabili, naturalmente, vedevano ed ammiravano le medesime cose; ma era miss Madge che dava il segnale della maraviglia. Ambedue si mostravano riconoscenti al loro gentil cicerone: miss Madge con un sorriso incarnatino, rugiadoso e luminoso, donde sbocciava un «veramente?» deliziosissimo: mistress Eliza con un asciutto «beautiful» che non oltrepassava la chiostra dei lunghi denti bianchi e delle labbra sottili come due listerelle di pergamena.

E mister Montgomery Lockwood? Il grand’uomo, il re di denari, decorato da Massimo del titolo di «Sir», non si divertiva in Napoli al modo delle sue donne. Le accompagnava ancora nelle corse lunghe, [147] all’aperto; ma, per le gite in città, si era presto seccato di veder chiese e palazzi. Nella reggia dei Borboni, e a Capodimonte, loro estiva dimora, gli avevano dato noia quei pavimenti di legno gentile, così tersi e lucenti, dove non si vedeva pur l’ombra d’una di quelle utili cassette, piene di segatura, che nella sua patria si mettevano in tutti gli angoli delle case, perfino nei salotti, e a Washington nell’aula magna del Congresso! Meno male a Pompei! Anche nel tempio d’Iside e nella casa di Pansa, si poteva fumare, segnando di spruzzi moderni i lastroni e i tesselli venti volte secolari.

Perciò il signor Montgomery Lockwood amava stare all’aperto, e soleva fare le sue più lunghe fermate al caffè del Palazzo Reale, l’unico caffè napoletano, dove, per la condizione del luogo, si potesse star seduti comodamente di fuori. Colà sedeva il cittadino della libera America, fumando i suoi eterni «trabucos» e bevendo birra nel cospetto dei cieli. A Napoli, birra? Sicuramente. Ci sono anche degli Italiani che trovano gusto in questo fermento di luppoli (quando son luppoli!) nelle regioni del sole. Iddio li confonda in questa vita, se anche è disposto a perdonarli nell’altra.

Fumava, adunque, il nostro personaggio, e frattanto formava davanti a sè un arcipelago. Le sue donne andavano attorno con Massimo; e poi, quando avevano girato abbastanza, sapevano dove trovarlo; là, davanti al caffè, con le spalle al muro, la testa ripiegata sul petto, gli occhi grigi affondati sotto le ispide ciglia, le lunghe gambe accavalciate l’una sull’altra, terminate da due lunghissimi piedi.

Miss Madge aveva sfoderata a Napoli una nuova virtù; se pure non è più giusto il dire che l’aveva anche a Roma, e la esercitava liberamente, ma lungi dagli occhi di Massimo. A Roma il conte di Riva non aveva occasione di accompagnare le signore Lockwood nelle loro escursioni. Or dunque sappiate che miss Madge aveva studiato il disegno, e portava sempre attorno albo e matita, per fissare sulla carta [148] le sue impressioni dal vero. Con tante fotografie, ripetute a migliaia d’esemplari, d’ogni monumento e d’ogni scena della natura, quella fatica poteva parere sprecata. Ma no; miss Madge voleva esprimerlo a modo suo, il ricordo, con la sincerità del suo sentimento e la ingenuità dell’arte sua. Spesso non erano che poche linee; ma le linee tracciate dalla mano di una bella ragazza, si sa, valgono tutte le fotografie della terra.

— Napoli è tutta nel colore; — le disse un giorno il conte di Riva. — Perchè non dipingete, miss? La cosa vi riescirebbe a maraviglia.

— Veramente?

— Ve lo assicuro. Col vostro ingegno, in pochi giorni colorireste come il nostro grande Morelli.

— Non lo farò; — rispose miss Madge. — Il colore insudicia troppo le mani. —

E guardava, così dicendo, le sue, che erano bellissime. Anche Massimo le guardava, e gli facevano dimenticare la poca perizia della disegnatrice. Che importavano gli errori di prospettiva, quando erano fatti da quelle mani gentili? Nè solamente queste guardava, ma ancora quella graziosa testina, e quel collo di cigno, su cui scendevano scherzando i bei riccioli d’oro.

Una volta, al Museo Nazionale, al pian terreno, nella galleria delle statue, davanti al torso delicatissimo di Psiche, il giovane innamorato fece osservare molto giudiziosamente a miss Madge che l’attaccatura del collo e la curva dell’òmero erano pari, nella statua ed in lei. Il lettore indovina l’avverbio e l’interrogazione con cui rispose la bionda americana al complimento del suo cavaliere. Quasi sarebbe inutile di soggiungere che ella arrossì dal piacere.

Veramente, per dir come lei, veramente miss Madge vedeva volentieri il signor conte di Riva? Sì, confessiamolo pure, assai volentieri. Era sempre un tal po’ compassata negli atti, duretta nell’espressione, ma sorrideva, e lo stesso carattere esotico di quel sorriso era una grazia di più, agli occhi innamorati di [149] Massimo. A Pompei la gentile americana ebbe un moto di viva gratitudine, che potè parere una dichiarazione tanto fatta. In una casa della via di Mercurio, era una grande fontana, dove la nicchia, le colonne, i capitelli, il fregio, il timpano, ed ogni altra parte della membratura architettonica, s’incrostavano di conchiglie e pietruzze vivamente colorate. Miss Madge si maravigliava che quelle conchiglie così brillanti ed intatte fossero durate mille ottocento e più anni là dentro. E Massimo, quantunque non fosse nato Vandalo, ebbe la barbarie di spiccare cinque o sei conchiglie, per farne un presente a miss Madge.

— Ah, come siete gentile! — esclamò la fanciulla.

E lo guardò, arrossendo, e strinse in atto di riconoscenza quella mano che le offriva il prezioso ricordo.

Per un’altra di quelle frasi, per un’altra di quelle strette, Massimo avrebbe compiuta l’opera del Vesuvio, distruggendo Pompei.

Più in là, nella casa del Fullone, egli aveva scoperto, o per lui lo aveva scoperto una guida compiacente, un deposito di sapone. A vederlo, in un anditino cieco, sotto una scaletta di fabbrica, pareva un cumulo di terriccio, o di cenere.

— Vedete, miss? — diss’egli, conducendo la fanciulla a guardare là dentro. — Questa cenere che vedete, non è cenere: è sapone. Pare che gli antichi Romani non conoscessero il sapone in pezzi formati, ma che lo usassero in polvere. Questo qua leva la schiuma bianchissima, e ripulisce le mani in un modo maraviglioso.

— Madre mia, — disse la fanciulla, rivolgendosi a mistress Eliza, — lo senti? Sapone degli antichi Romani! e superiore a quello di Windsor! Amerei portarne un saggio alle mie amiche. —

Il conte di Riva non se lo fece dire due volte. Preso un giornale che aveva comperato quella mattina alla stazione di Napoli, fece un grosso involto di quel terriccio grumoso, e lo cacciò in una tasca [150] della sua spolverina. Ritornata nel pomeriggio all’albergo, miss Madge provò subito il sapone «degli antichi Romani» e lo trovò eccellente. Era dunque naturale che ne desiderasse una maggior quantità, per distribuirne un pugno a tutte le sue amiche degli Antipodi. E perchè a Pompei si andò parecchie volte, essendoci molto da vedere e molto da consegnare nelle pagine del famoso albo, il provveditore di sapone pompeiano ne raccolse tanto da riempirne poi, a Napoli, una sacca da viaggio.

— Come siete gentile! — gli disse ancora una volta miss Madge, mentre erano in un salottino dell’albergo, aspettando mistress Eliza, che finiva di abbigliarsi per la scarrozzata serale.

— Signorina, è ben poca cosa! — rispose Massimo. — Vi obbedisco assai volentieri, lo sapete. Sebbene, — soggiunse egli, sospirando, — questa volta, l’obbedienza mi faccia esser triste.

— Triste! — esclamò la fanciulla. — E perchè?

— Perchè pensate di fare un presente alle amiche; segno evidente che meditate di ripassare l’Atlantico. Ed io.... ne morrò.

— Veramente?

— Non lo credete? Chi v’ha conosciuta, miss Madge, non può vedere più altro, nel vecchio Mondo.

— Allora, si può far meglio che morire; — rispose giudiziosamente lei.

— E che cosa? — domandò Massimo, accostandosi.

La fanciulla arrossiva, forse, di aver dimostrato tanto giudizio.

— Ma.... che so io? — balbettò ella. — Viaggiare. C’è tanto da vedere sulla terra! Non siamo noi per ciò venuti in Europa? —

E si fermò, guardando maliziosamente il signor Massimo.

— Finite, miss, ve ne prego; — diss’egli.

— Finite voi, signor conte; — rispose ella, mentre apriva, richiudeva e tornava ad aprire il suo ventaglio giapponese.

Il conte Massimo si provò a dire il resto.

[151]

— Mi date licenza, — mormorò egli, — di venire.... in America? —

Miss Madge sorrise, arrossì ancora; e poi, con la sua ingenuità birichina, gli disse:

— Signor conte, l’America è grande, è ospitale. Non c’è bisogno di licenza, per visitarla.

— Ah! — gridò Massimo infervorato.

Il fruscìo d’una veste si udì e la porta della camera attigua si aperse. Massimo aveva già afferrato l’albo della signorina, che era posato sulla tavola.

— Che c’è? — domandò mistress Eliza, entrando nel salottino.

— Ammiro i disegni di miss Madge; — rispose Massimo. — Questo, per l’appunto, è la verità vera.

— Non è più dunque tanto necessario il colore! — osservò miss Madge.

— Incomincio ad esserne persuaso, signorina. Tutto ciò che fate è ben fatto; tutto ciò che dite è ben detto; tutto ciò che volete.....

— Calmatevi, conte! — entrò a dire mistress Eliza. — La mia figliuola non vorrà niente, non avendo ancora l’età e lo stato di volere. —

L’osservazione era giusta, e il conte di Riva s’inchinò.

— Non la guastate un po’ voi, coi vostri elogi? — ripigliò la signora Lockwood, temperando con quella mezza spiegazione la severità delle sue prime parole.

— Signora, io dico quel che sento; — rispose Massimo. — Per altro, è tanta saviezza in voi, che io amo obbedirvi tacendo, anzi che insistere nella espressione dei miei giudizi artistici.

— Italiani! — disse la signora Lockwood, tentennando la testa. — Italiani! sempre esaltati! —

E rise, la brava signora, a modo suo, mettendo in mostra la doppia fila di perle.... occidentali.

Ogni sera, già ve l’ho detto, si andava al corso delle carrozze nella Villa Nazionale e lungo la riviera di Chiaia, Mergellina e Posilipo. Quella è veramente una delle maraviglie di Napoli, e per il quadro e per la cornice, cioè a dire non solo per il [152] numero e la varietà degli equipaggi, ma ancora per il luogo stupendo in cui la passeggiata si svolge. Il signor Montgomery si degnava di accompagnare qualche volta le signore; ma più spesso lasciava andar solo il conte di Riva, non piacendogli molto di tenere accostate al sedile quelle sue lunghissime gambe e di trattenere le sue boccate di fumo, coi rispettivi amminicoli. Mistress Eliza stava in contegno come una moglie di Pari; sembrava che pontificasse. Il fiore metallico si contentava d’esser grazioso, come sempre, e sorridente, sebbene con un po’ più di misura. E madre e figlia chiedevano spesso al conte di Riva il nome delle signore napoletane che si vedevano passare, in quei loro equipaggi fastosi, con tanto di livrea. Chi è questa? chi è quella? chi è quell’altra? Volevano saper tutto, e Massimo non poteva sempre appagare la loro curiosità. Qualche nome aveva imparato a conoscerlo, ma faceva spesso delle grandi confusioni, e più spesso inventava. — Quella è la duchessa di Melito; quell’altra la principessa d’Ottaiano; questa la duchessa del Vallo; quest’altra la duchessa di Montemignano. Ecco l’Altavilla; due carrozze più indietro la Francavilla.... E così di seguito, arricchendo di sempre nuove ville la Villa Nazionale e il corso di Chiaia.

— Tutte duchesse? — domandava mistress Eliza.

— Sì, tutte, o quasi. —

Allora tornava in campo il discorso sui gradi di nobiltà. Il nostro Massimo doveva rifarsi sempre da capo, e spiegare che i titoli di nobiltà, specie per quanto riguardava il loro ordine gerarchico, avevano avuto un valore in altri tempi, sotto la monarchia assoluta. Soggiungeva, nondimeno, come la regola soffrisse anche allora le sue brave eccezioni. C’erano stati, per esempio, e duravano ancora, dei titoli di conte che non si abbandonavano più, in certe famiglie principesche e ducali, ed anzi primeggiavano su titoli di grado apparentemente superiore. Per non uscire da Napoli, c’erano i conti di Locri, che possedevano i ducati di Montemignano [153] e Castroforte. Il padre era conte di Locri, i figli erano duchi. Morto il padre, diventava conte il figliuolo, lasciando il suo titolo ducale al rampollo, già nato, o nascituro che fosse. Anche a Roma si vedeva qualche cosa di simile, cioè il caso d’un figlio principe, mentre il padre non era che duca.

— Questo è meno grave; — diceva il signor Montgomery Lockwood, che prendeva parte assai volentieri alle araldiche discussioni della sua signora con Massimo. — Da duca a principe la distanza non è tanta, come da duca a conte.

— Pure, — rispondeva Massimo, — questa distanza che vedete voi, «Sir» Montgomery, non esiste più. I titoli di nobiltà, rimasti come ricordo storico, si pareggiano tutti.

— Scusate, caro amico; — ribatteva il Lockwood. — O la nobiltà non conta più nulla, neanche come ricordo storico, o principe e duca valgono un po’ più di marchese, e molto più di conte e barone. Ne convenite?

— Ho il dispiacere di non poterlo ammettere. Avrei anche altri argomenti da opporvi.

— Sentiamoli, caro amico, sentiamoli.

— Ma vi annoieranno.

— No, vi assicuro. Si viaggia per istruzione, e bisogna saper tutto. —

Al conte di Riva non piaceva molto di dover servire con la sua dottrina araldica alla istruzione dei signori viaggiatori. Ma si trattava del padre di miss Madge, e bisognava adattarsi. Del resto, tentando di far penetrare le sue idee nella dura testa del signor Montgomery, egli difendeva un pochino la propria causa.

Secondo lui, due esempi erano convincenti: quello della nobiltà genovese e quello della nobiltà veneziana. Le dame dei patrizi di quelle due grandi Repubbliche italiane avevano diritto di tabouret alla corte di Luigi XIV, così puntiglioso in materia di cerimoniale. Nei ricevimenti di Versaglia, esse venivano dopo le principesse del sangue, e sedevano [154] alla presenza della Corte, sebbene non fossero decorate di titoli feudali, mentre stavano in piedi tante mogli di duchi e marchesi. Soltanto alcuni patrizi genovesi, perchè possedettero feudi imperiali fuor dei confini della loro repubblica, aggiunsero qualche volta il titolo marchionale di essi feudi al nome della loro famiglia; dond’era avvenuto che alla caduta di Genova sotto il dominio dei re di Sardegna, volendosi foggiare i titoli del patriziato genovese sullo stampo di quelli della nobiltà piemontese, paresse più comodo a tutti i nobili di Genova assumere il titolo che già possedevano alcuni tra loro. Similmente la nobiltà di Venezia, poichè la repubblica di San Marco era caduta sotto il dominio dell’Austria, aveva fatto suo il titolo di conte, che era il più illustre negli Stati di Terraferma, e niente inferiore a quello di marchese. Infatti, che voleva dire marchese, se non conte di Marca, ossia di confine? Nobili genovesi e nobili veneziani erano forse discesi di grado, assumendo quei titoli? o men pareggiati tra loro? No davvero: l’essenziale non era nel titolo feudale e gerarchico, ma nel carattere storico, nella importanza antica delle rispettive famiglie. A Roma, per esempio, in mezzo a tanti principi, nepoti di papi, le vere famiglie storiche erano pochissime, discendenti dai vecchi baroni del medio evo: i Savelli, i Colonna, i Caetani, gli Orsini, e quattro o cinque altri. Finalmente, e sempre a Roma, c’erano titoli di duchi e principi che risalivano a dugent’anni, a cento, e taluni stentatamente a cinquant’anni di data.

— Capisco, capisco; — rispondeva mister Montgomery Lockwood. — Ma questi sono casi speciali. E voi, conte di Riva, a che età risalite? —

Poteva essere una impertinenza; certo era una domanda temeraria. Ma il signor Lockwood si prendeva spesso e volentieri siffatte libertà di linguaggio.

Massimo, adunque, passò tranquillamente sopra quest’altra mancanza di galateo, e rispose. La sua famiglia era antichissima. I genealogisti ci avevano [155] veduto un ramo dei famosi conti di Trevigi, che poscia si erano chiamati di Collalto: nobilissima gente, già chiara innanzi il Mille, illustrata da frequenti parentadi con famiglie principesche di Germania, e tuttavia potentissima a Vienna per uffici ed onori.

— Bene, benissimo! — esclamò mister Lockwood. — Non sapevo che i Riva fossero così alti, e ve ne faccio i miei complimenti.

— Fateli ai nostri consanguinei di Collalto; — rispose Massimo, arrossendo un pochino. — Tutte queste grandezze appartengono ai Collalto, non al ramo collaterale di Riva. —

Il signor Montgomery capì di aver commesso un errore. Ed era già molto, da parte sua.

— Comunque sia, — replicò egli, — avete un bell’albero. E conterete ancora, m’immagino, i vostri grandi capitani, nella famiglia, i vostri diplomatici, i vostri cardinali.

— Sì, per l’appunto; — disse l’altro, respirando.

— Anche dei Dogi? — ripigliò mister Lockwood.

— No, nessun Doge; — rispose Massimo, nuovamente impacciato.

— Come? Niente Dogi? E siete nobile veneziano?

— Veneto, non veneziano.

— Non è lo stesso?

— No, sir Montgomery. Siamo nobili di Terraferma, quantunque antichissimi. Venezia, nel 1297, per il colpo di Stato del doge Pietro Gradenigo, operò la Serrata del Maggior Consiglio, e capirete....

— Che cos’è questa Serrata?

— Una legge per cui quanti appartenevano in quell’anno al Maggior Consiglio, o ci avevano appartenuto nei quattro anni precedenti, dovessero d’allora in poi appartenerci inamovibilmente, non lasciando posto ad altri. Così, essendo il doge eletto dai membri della Quarantìa, ne venne che nessuno potè più giungere a quell’altissimo grado, se non era di quel patriziato ristretto.

— Un tiranno, questo Gradenigo! — esclamò il [156] signor Lockwood. — Egli ha così impedito ai vostri antenati di dar dei dogi a Venezia, e alle loro dame di aver diritto di tabouret alla corte di Francia.

— Tutte anticaglie, del resto! — disse Massimo. — Ora non valgono più nulla; è la ricchezza che vale.

— Non lo dite, mio caro! A buon conto, son titoli, e uno stemma e una corona decorano bene un sacco di dollari. —

Così rispondeva mister Lockwood, e il conte di Riva non fu poco maravigliato di sentir parlare a quel modo un re di denari, cittadino della libera America. Ma infine, se quello amava gli stemmi e le corone, egli, conte di Riva, poteva mettere una cosa e l’altra a decorare la sua carta da lettere. Lo stemma di Massimo era bello e vistoso; aveva anche dato negli occhi a Miss Madge, che ne aveva voluta la spiegazione in termini araldici. I conti di Riva portavano «interzato in banda, d’oro, d’argento e di rosso, e il capo dell’Impero», come indizio di concessione imperiale e di benemerenza ghibellina.

XI. I terzi incomodi.

Ma un altro e nuovo amico aveva maggior lusso di araldica, agli occhi dei Lockwood. Costui portava «d’argento, con un leone azzurro, coronato d’oro, caricato nel cuore d’uno scudetto di rosso, alla croce d’argento, e il capo di Francia, d’azzurro, coi tre gigli d’oro». Scambio della corona comitale, che cimava lo scudo di Massimo, portava corona marchionale, e con tanto di mantello di porpora, foderato di vaio.

[157]

Chi era costui? Vi contento subito: era il marchese Gerolifi di Monte Carmelo. E come era entrato nella intimità dei Lockwood? Anche questo si può dire in poche parole. Mister Montgomery lo aveva conosciuto in casa del Mapleson, suo banchiere, e ventiquattr’ore dopo la fatta conoscenza, il marchese di Gerolifi di Monte Carmelo aveva portato i suoi due biglietti di visita ai Lockwood, consegnandoli, con la piega di rito, al portiere dell’albergo. Mister Lockwood aveva chiesto a Massimo un cenno delle usanze italiane, in materia di visite e di biglietti di visita. Massimo non aveva potuto ricusarglielo. Così, per opera sua, il Creso americano aveva ricambiato la cortesia; e due giorni dopo il marchese Gerolifi di Monte Carmelo si era presentato ad ossequiar le dame all’albergo. Bell’uomo, non più giovane, ma ben conservato (Massimo soggiungeva: e ben restaurato!), cortesissimo, con un’aria di gran signore, anzi di sovrano in vacanza, il marchese Gerolifi piacque molto a mistress Eliza. Che si fa celia? Una corona marchionale! e il mantello di porpora, foderato di vaio! e i gigli di Francia! Per concessione, si capisce. Ma lo scudetto di Savoia, nel cuore del leone! Perchè doveva essere di Savoia, e non d’altra famiglia. E messo là dentro significava un certo grado di parentela. Il Gerolifi, destramente interrogato, non disse di sì, ma non disse neanche di no. Cose antiche! Chi se ne ricordava, oramai?

Non vi dirò una cosa strana, annunziandovi che il personaggio piacque poco al conte di Riva. Quando si è innamorati, ogni nuova figura dà noia, nel piccolo mondo in cui abbiamo concentrati tutti i nostri pensieri, dimenticando le cure e i desiderii, le vanità e le ambizioni del grande. E lo aveva tirato egli in casa, quel marchese Gerolifi! Perchè, infatti, era egli, Massimo, che aveva istruito l’americano intorno agli usi italiani, in materia di biglietti di visita. Ma sì! Se non fosse stato lui, sarebbe stato un altro: il banchiere Mapleson, per esempio, a cui il [158] signor Lockwood si sarebbe certamente rivolto per consiglio. Ebbene, fosse pure così: glielo avrebbe potuto dire il banchiere: che sciocchezza era stata la sua, d’informarlo così minutamente egli stesso? A buon conto, sarebbe stato anche possibile che il banchiere avesse altre usanze, e non vedesse la necessità di un così pronto ricambio di cerimonie. Ah noioso Gerolifi, con quella sua corona marchionale! e con quel signor Montgomery, poi! con quel cittadino della libera America, che non studiava niente, che non aveva bisogno di studiar niente, e nondimeno si occupava con tanto amore di notizie araldiche!

Un giorno, all’ora del thè, Massimo aveva avuto occasione di fare uno sperticato elogio dell’America settentrionale. Beato paese nuovo! Le vecchie razze europee erano andate a rifarcisi, a prender laggiù nuovo vigore e bellezza. Capirete che a questo punto del suo inno, Massimo mandò una languida occhiata a miss Madge. Paese nuovo, sì, bisognava insistere sull’aggettivo. Laggiù non si era portato nessuno dei sopraccapi della vecchia Europa: nè le grandi signorie ereditarie d’Inghilterra, nè le contee di Pomerania, nè le grandezze di prima classe della Spagna, nè i ducati d’Italia: a farla breve, nessuna tra le forme dell’aristocrazia e del feudalismo, che guastavano il vecchio mondo. Era laggiù una grande espansione, un rigoglio di vita giovane, la poesia del lavoro, la ricchezza, la libertà. Gran cosa, la libertà, figlia della nativa eguaglianza, madre della fraternità, fonte di tutte le virtù, custode e dispensiera di tutti i beni del mondo!

Mister Lockwood ascoltava e sorrideva.

— Ebbene, mio caro, — gli disse, come quell’altro ebbe finito, — fatevi cittadino degli Stati Uniti. —

Massimo aveva dato un balzo sulla sedia.

— Sotto il vostro patrocinio, sir Montgomery, — gridò egli allora, — quando vi piacerà!

— Badate, giovinotto! — riprese il signor Lockwood, continuando a sorridere. — Anche quando [159] sarete cittadino americano, vi chiameranno il signor conte. E voi non perderete l’orgoglio del vostro titolo, vedendolo apprezzato anche laggiù; e farete dipingere il vostro stemma, la vostra corona, sugli sportelli delle vostre carrozze. Chi ne ha diritto nella vecchia Europa, trapianta assai bene e volentieri questi ricordi nella vergine America. I titoli son sempre titoli, anche dall’altra parte dell’Atlantico.

— Ma non ci son re per distribuirne, tra voi.

— È vero, ci manca il re. Ma credete che non nascerà, un giorno o l’altro? Mio caro amico, voi siete entusiasta, e vedete le cose attraverso il prisma della vostra immaginazione italiana. Ma tutto il mondo è paese, e gli umori degli uomini, come tutti gli altri liquidi, posti in comunicazione tra loro, tendono a prendere uno stesso livello. L’Europa invidia a noi le nostre miniere d’oro e d’argento, i nostri grandi depositi di petrolio, le nostre ricche foreste, e quelle immense vie commerciali che sono i nostri fiumi. Noi invidiamo alla madre Europa quelle antiche istituzioni che a voi sembrano tanto fastidiose. —

Massimo non poteva riaversi dallo stupore, udendo quei ragionamenti all’europea. Una cosa, per altro, lo rallegrava: il consiglio di mister Lockwood. — «Fatevi cittadino degli Stati Uniti». — E come aveva sorriso maliziosamente, dicendolo! Il vecchio americano aveva dunque indovinato il segreto del suo cuore? e non mostrava di sgradire l’omaggio che si faceva alla bellezza di miss Madge? Ah, meno male! Se così pensava il padre della bellissima fanciulla, si poteva anche passargli qualche eresia di discorso. Ma bisognava parlare, far la domanda. Sì, un giorno o l’altro l’avrebbe fatta, ma dopo aver tastato il terreno con mistress Eliza. Per quanto vedesse di non essere sgradito compagno, non poteva dimenticare che era un compagno di viaggio, e che in viaggio si suol correre, così nella scelta delle relazioni, come sulle rotaie delle strade ferrate. A tentare un’apertura di quella fatta, ci voleva una bella dose di coraggio: anzi, diciamo meglio, d’audacia. [160] Massimo era ricco, ma non esageratamente: ricco per una gran città di provincia. Un paio di eredità che aspettava, lo avrebbero fatto ricco per una città capitale. Ma che cos’era tutto ciò, a petto d’una miniera d’argento? Egli non conosceva le fortune dei Lockwood che per sentita dire; ma così a occhio e croce poteva credere che miss Madge fosse venti volte, e magari quaranta volte più ricca di lui. Quello era un guaio. Massimo non poteva mettere sull’altro piattello della bilancia che il suo stemma e la sua corona di conte. Un bel peso, se mister Lockwood pensava quel che diceva! Ma proprio allora che la contea gli avrebbe fatto giuoco, Massimo si vedeva capitare nei fianchi un marchesato. Gerolifi! Monte Carmelo! Nomi sonori, troppo sonori! E donde veniva quel marchesato del diavolo?

— Voi che siete forte di storia, — gli disse una sera mister Lockwood, — diteci un poco che nobiltà è questa dei Gerolifi di Monte Carmelo.

— Non ne so nulla; — rispose Massimo.

— Come? E siete italiano?

— Sir Montgomery, vi prego di considerare che io sono delle provincie settentrionali, e faccio già molto a raccapezzarmi tra le mille e una famiglie storiche di lassù. Conosco poco la nobiltà delle due Sicilie, tanto più numerosa della nostra, per cagione dei tanti governi che si son seguiti in questa parte d’Italia. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnuoli, Borboni.... c’è da confondersi. Del resto, il casato di cui mi chiedete ha un’aria tutta egiziana.

— Egiziana! — esclamò mistress Eliza. — Come è possibile?

— Lo dice il nome, che sa di Geroglifici; — replicò Massimo, contento di avere scagliata la sua freccia. — Piuttosto m’impaccia un pochino quella giunta di Monte Carmelo.

— È in Terrasanta — osservò miss Madge. — Forse il titolo risale al tempo delle Crociate.

— A prima vista pare così; — disse Massimo, inchinandosi. — Ma non dimentichiamo, signorina, [161] che ci sono in Italia i frati Carmelitani, e che ogni loro convento ha il suo Monte Carmelo. Se il nome vien di lì, la nobiltà dei Geroglifici potrebb’essere molto recente.

— Dimenticate la croce di Savoia; — entrò a dire mister Lockwood.

— Ah, sir Montgomery! Vi prego di considerare ancora che ce ne son mille, di famiglie nobili, che portano di rosso alla croce d’argento, ed altre mille che portano d’argento alla croce di rosso. Poi la croce di Savoia è caricata nel cuore di un’aquila. Questa dei Gerolifi è caricata nel cuor d’un leone. —

Erano in questi discorsi, quando capitò, «lupus in fabula», il marchese Gerolifi. I Lockwood continuarono a parlare d’araldica, con gran noia di Massimo, che vide il nuovo venuto farsi liberale della sua erudizione alle dame. Il Gerolifi era espertissimo nella materia, e in mezz’ora di parlantina sciorinò davanti a miss Madge tutto un trattato sull’arte del blasone, colori e metalli, partizioni, pezze onorevoli, figure, armi di padronanza, di successione, di adozione, di concessione, e via discorrendo. Numerò le principali famiglie dei Sedili di Napoli e del reame di Sicilia, e trovò ancora il tempo di blasonare lo scudo del conte di Riva, suo buon amico, facendogli complimento per il capo dell’Impero, che denotava grandi benemerenze della sua casa verso la fazione ghibellina. Udito poi da miss Madge che i conti di Riva erano una diramazione dei Collalto, prese a magnificare questi ultimi, lagnandosi garbatamente che avessero abbandonato il loro primitivo nome di Trevigi, che ricordava i fasti della gioiosa Marca Trivigiana.

Il conte di Riva lì per lì fu contento, udendo esaltare la sua famiglia, e miss Madge richiamarne in campo le illustri parentele. Ma di parentele sue proprie il Gerolifi ne aveva da citarne a diecine. Tutti i primi nomi di Napoli erano collegati per qualche vincolo al suo. Passando in rassegna solamente i tre ultimi secoli, con molta disinvoltura, [162] senza insisterci punto, il marchese di Monte Carmelo si dimostrava consanguineo di tutta l’aristocrazia delle Due Sicilie.

Interrogato dal curiosissimo signor Lockwood, venne da ultimo a discorrere sull’origine del suo casato. I Gerolifi si erano chiamati in principio Gerosolimi, o Gerosolimiti, come discendenti di antichi pellegrini e guerrieri di Terrasanta. Ma il nome si era sformato in processo di tempo, e la sformazione incominciava ad apparire in atti notarili del 1300. A Monte Carmelo uno de’ suoi maggiori aveva resistito lungamente alle armi vittoriose di Saladino, dopo il mal esito della seconda crociata; donde il titolo era venuto alla famiglia, e riconosciuto da tutti i principi cristiani. Da quel tempo i Gerolifi non si erano mai lasciata fuggire nessuna occasione di combattere contro i figli di Maometto; e quando la Palestina fu perduta irremissibilmente per la Chiesa latina, essi avevano dato quasi ad ogni generazione uno dei loro all’ordine dei cavalieri di Rodi, che poscia erano diventati cavalieri di Malta.

Tutto questo racconto, sebbene fatto con molta discrezione, faceva restare a bocca aperta i due coniugi Lockwood. Una considerazione di mister Montgomery urtò maledettamente i nervi al conte di Riva. Il marchese Gerolifi aveva chiuso il suo discorso con queste malinconiche parole: — «Oramai, son glorie morte, e non si tengono più in conto che come ricordi di famiglia».

— Ah, un bel nome e con tanti ricordi, — aveva esclamato mister Lockwood, — val bene una miniera d’argento! —

Briccone d’un Montgomery! Pensava egli dunque di regalare un altro cittadino alla libera America?

I poveri conti di Riva, che non avevano difeso nessun Monte Carmelo contro le forze soverchianti di nessun Saladino, rimasero male, nella persona del loro ultimo discendente, per due giorni alla fila. Miss Madge se ne avvide e volle chiedere spiegazione di quel malumore.

[163]

— Che avete? — diss’ella a Massimo. — Perchè siete così triste?

— Quel Gerolifi mi turba; — mormorò egli; — mi rende la vita infelice.

— Veramente? Ma è un compitissimo cavaliere.

— Con voi, miss!

— Ed anche con voi, conte Massimo. Ha perfino blasonato il vostro stemma, e fatte le lodi del vostro casato.

— Ah sì! Poteva provarsi a fare altrimenti! Il mio casato è modesto, ma storico.... il suo.... mi pare un romanzo.

— Via! — esclamò la fanciulla. — Non siete buono, quest’oggi.

— Sono geloso; — rispose Massimo.

— Veramente?

— Sì, veramente, verissimamente. —

Miss Madge a tutta prima sorrise; ma poi, a grado a grado, si fece seria. Il conte di Riva, notando quel mutamento, incominciò a temere d’essere andato tropp’oltre. Voleva parlare, ma ella non gliene diede il tempo, e andò a rifugiarsi sotto le ali materne. Per tutto quel giorno non gli diede più occasione di parlarle da solo a sola.

Il giorno seguente, mentre erano al Museo Nazionale, al piano superiore, nella galleria dei quadri. Massimo trovò il buon momento per bisbigliarle:

— Sempre in collera, miss?

— Io? — esclamò la fanciulla, con aria di stupore. — E perchè? contro chi?

— Ah, siete cattiva! — mormorò Massimo, vedendo ch’ella non voleva ricordarsi. — Ed io che vi amo tanto! —

Temette lì per lì di vedersi dare una voltata di spalle. Ma la signorina Madge non cedeva a questi impeti subitanei di sdegno meridionale europeo.

— Signor conte, — diss’ella, con accento tranquillo, ma un tantino sarcastico, — c’è un proverbio, al mio paese.... —

E si fermò a mezza strada, come se volesse con [164] la sua sospensione dare maggior forza a ciò che si prometteva di soggiungere.

— Quale? — domandò Massimo allora.

— Bel fuoco divampa: buon fuoco è sotto cenere; — rispose la fanciulla.

— E sia, — replicò Massimo, — ma dopo aver divampato. —

La fanciulla non disse altro. Le sue cognizioni in materia di fuoco non le permettevano forse di ribattere la sentenza del suo interlocutore. Il quale, con tutta la sua vittoria di parole, rimase anche più male dei giorni antecedenti. Credete pure che aveva un diavolo per occhio.

Quel giorno i Lockwood erano invitati a pranzo dai Mapleson, nella loro villa di Posilipo. Fino allora mister Montgomery, col pretesto delle corse al Vesuvio, a Sorrento, a Cuma, e via discorrendo, si era schermito da quella gran noia dei pranzi solenni. Ma oramai le grandi escursioni erano state fatte: al nuovo e formale invito non si poteva dire di no.

— C’è il giardino, del resto; — osservò giudiziosamente mistress Eliza. — Voi, caro amico, salvo nell’ora di tavola, potrete passeggiare, fumare e.... respirare liberamente. —

Massimo, adunque, per una mezza giornata era libero. Triste libertà, che lo costringeva a pranzare e a passeggiare da solo! Ma al cattivo umore, quando si è impadronito di noi, questi momenti di libertà, vere interferenze di luce, non fanno male: aiutano qualche volta a dissiparlo, per via di smaltimento.

Purchè i Mapleson non avessero invitato a pranzo anche il Gerolifi! Ma!... questo poteva darsi benissimo. Il signor Lockwood non lo aveva conosciuto per l’appunto in casa del suo banchiere, quell’uggiosissimo tra tutti i marchesi della cristianità?

— Che cosa farete voi della vostra libertà? — aveva chiesto la signora Eliza al conte di Riva, nell’atto di prender congedo da lui.

— Milady.... scriverò delle lettere; — rispose Massimo.

[165]

— Benissimo! Ne avrete anche molte da scrivere. Noi vi facciamo perdere tanto tempo, ogni giorno!

— Ah, che dite mai? Tempo guadagnato, milady, a stare nella vostra amabile compagnia! —

Il complimento era portato dalla necessità; non fioriva spontaneo. Comunque, mistress Eliza lo ricompensò con un sorrisetto. Ahimè, non era un sorriso di miss Madge.

— E poi, — soggiunse la signora Lockwood, — spero che vi vedremo al corso di Chiaia. —

Massimo ringraziò la signora; quantunque a dirvi tutta la verità, egli avrebbe amato assai più che l’invito gli fosse stato fatto dalla sua graziosa figliuola. Ma la bella dai capegli d’oro, dai raggi filati, non diceva nulla, non esprimeva nulla, in quel punto. Non gli stava già sostenuta, come un’italiana avrebbe fatto in una simile occasione; spegneva la luce de’ suoi occhi, e allora, buona notte! il viso della graziosa americana era muto come il suo labbro. Care donnine d’ogni paese, come siete brave voialtre, quando vi prende il capriccio di far disperare il prossimo!

Il conte di Riva pranzò dunque da solo, sforzandosi di parere gaio ai suoi commensali della tavola rotonda. Non ci vedrete contraddizione, io spero, tra i commensali e la solitudine sua. Si è soli ad una tavola d’albergo, quando non si ha la propria società. Tutti gli altri commensali sono pranzatori della medesima ora, coi quali è già molto che si scambi un cenno del capo, quando si son veduti a quell’ora per otto giorni di seguito. A questi ultimi desiderava di apparire gaio quel giorno, affinchè non lo prendessero per un ragazzo abbandonato, per un cane sperduto.

Finito il pranzo, escì subito dall’albergo, e andò a fare una scarrozzata in Toledo. Di là, a piedi, si avviò per Chiaia, lentamente, guardando le botteghe, e giunse finalmente alla Villa, dove si fermò in vicinanza dell’entrata, come tutti gli altri eleganti giovanotti, per vedere i cavalli, le livree, gli equipaggi [166] e le dame. Era là da parecchi minuti a piuolo, quando si sentì mettere una mano sulla spalla.

— Massimo! — gli disse una voce, accompagnando quell’atto di grande familiarità.

Il conte di Riva si volse e riconobbe il personaggio.

— Oh, Memmo! — diss’egli. — Tu qui? —

Era infatti Don Memmo Savelli, suo amico di Roma. Non avrete già dimenticato che Massimo era stato padrino in una quistione tra il Savelli e il Riccoboni, avendo anche la fortuna di rappattumare quei due vecchi amici. Don Memmo veniva per l’appunto da Roma, e si disponeva a fare un giretto nelle Puglie, per vedere certi suoi fondi. Ne aveva anche laggiù, e un vecchio castello per giunta, nelle vicinanze d’Atripalda. Ma non si passa da Napoli senza fermarcisi almeno un paio di giorni; e Don Memmo aveva fatto disegno di rimanere anche una settimana, per vedere tutte le novità di quegli ultimi anni.

Massimo in sulle prime temette che quell’altro gli parlasse della società romana e di certe cose su cui egli non voleva tornare. Da un mese che era a Napoli, le aveva dimenticate così bene! E adesso capitava Don Memmo, a rinfrescargli la memoria! Gli avrebbe incominciato a parlare del Montegalda, poi.... poi di chi sapete. Pensando a queste cose, il conte Massimo tremava. Ma il Savelli era pieno di prudenza; fors’anche era scarso di memoria; fatto sta che non toccò nessun tasto spiacevole. Parlò invece e lungamente di Napoli. Era giunto nella mattina e sentiva un gran bisogno di sfogare la sua ammirazione, specie per tutti i cambiamenti che erano stati fatti in quella parte signorile della città.

Veramente, non erano tutti cambiamenti in meglio. Ma il giudizio dipendeva dal modo di considerare le cose. Il corso di Chiaia antico era più rumoroso, più pittoresco, nella sua confusione. Oramai, ridotto nei viali della Villa Nazionale, senza le dissonanti compagnie di carri e carretti che passavano per la [167] via provinciale, era diventato una cosa molto elegante, più elegante del bosco di Boulogne, a Parigi. Nondimeno, aveva perduta la sua curiosa impronta napoletana, e tutta la bellezza naturale che gli era data in altri tempi dalla gran scena del golfo. Verissimo che si poteva anche andarci, sulla strada antica, a Mergellina, al palazzo di Donna Anna Carafa, a Posilipo. Del resto, una trottata fin là, tutti gli equipaggi solevano farla. Ma perchè il vero corso signorile era nella Villa, addio lunghe andate e lunghi ritorni, col facile incontro, la comodità di una lunga guardata e di un lungo saluto. Tutto non si può avere ad un tempo; pazienza! Così com’era diventato, e dimenticando le usanze anteriori, il corso di Chiaia era bellissimo. Don Memmo lo gradiva assai più di quell’altro, a Roma, nella eterna Villa Borghese, co’ suoi alti e bassi, co’ suoi stecconati, e con la inevitabile umidità della sera.

Don Memmo non parlava di nessuna cosa che potesse dargli noia. Era dunque un ottimo compagno per quelle ore disoccupate. I due amici stettero insieme a chiacchiera, vedendo passare le carrozze. Il Savelli ravvisò qualche conoscenza di Roma, e salutò. Massimo, dal canto suo, vide passare la carrozza dei Mapleson, tirata da quattro cavalli, niente di meno! e il Savelli ammirò quelle due stupende pariglie di rovani, in quella che Massimo salutava le dame. Mistress Eliza rese il saluto con un mezzo inchino; miss Madge non fece che un cenno impercettibile degli occhi; mister Montgomery salutò a mano aperta e soggiunse ad alta voce: — Addio, conte! —

Il Savelli, quasi sarebbe inutile il dirlo, aveva salutato per consenso, vedendo l’atto di Massimo. Nè altrimenti fece caso di quella apparizione; non mostrò neanche di aver riconosciute le americane, la cui presenza, per la bellezza di una tra loro e per la notizia della miniera d’argento, aveva fatto chiasso in Roma, tanto da non poter essere ignorata da un giovanotto della buona compagnia.

[168]

Poco dopo giungeva il Gerolifi, e si fermava a discorrere col conte di Riva. Questi fu lieto di vederlo capitare dalla parte di Pizzo Falcone, anzi che da quella di Posilipo: segno che il marchese di Monte Carmelo non era stato a pranzo dai Mapleson.

Ma dopo questo primo senso di piacere, Massimo ne ebbe un secondo, e fu di noia. Gli toccava infatti di presentare scambievolmente i due personaggi. Ne avrebbe fatto volentieri di meno; ma sarebbe stata una villanìa, e Massimo non poteva risolversi a commetterla.

— Il signor marchese Gerolifi di Monte Carmelo; — diss’egli allora. — Don Memmo Savelli, barone di Monte Savello. —

I due personaggi, che già aspettavano quella doppia esposizione di generalità, si salutarono, molto cerimoniosamente: poi subito attaccarono discorso. Evidentemente si riconoscevano di giusta misura l’un l’altro. Il Gerolifi, del resto, assai disinvolto cavaliere, sfoderò tosto la sua amabilità di sovrano in vacanze. Era anche un bell’uomo, col suo occhio nero e grande, il suo volto roseo dorato e i baffi neri, fin troppo neri, ammagliati con garbo.

— È una fortuna per me di conoscere il signor duca di Palombara; — diss’egli, soggiungendo quel titolo, come per mostrare che conosceva la storia di casa Savella. — Godo anche di questa occasione, la quale mi permette di ricordare che una Savelli, Donna Barbara, gran letterata, e tra gli Arcadi «Amarilli Tiburtina», sposò nel 1774 un duca di Santa Maria, mio bisavolo paterno.

— Rammento benissimo questa gloria della famiglia; — rispose Don Memmo, stendendo la mano al marchese Gerolifi. — E mi stimo fortunato di riconoscere un consanguineo. —

Diavolo d’un Gerolifi! Era dunque consanguineo di tutto il genere umano?

Pochi minuti dopo passò ancora l’equipaggio del Mapleson. Il marchese Gerolifi fece il suo saluto alla [169] grande, il saluto delle occasioni solenni, a mezzo arco di cerchio.

— Savelli mio, — diss’egli, poichè la carrozza fu passata, — ecco un fiore che Napoli ha rubato a Roma.

— Ah, sì, la Lockwood; — mormorò il Savelli. — Mi ricordo, infatti, di aver veduta questa famiglia a Roma.

— Un fiore di bellezza, di bontà, d’intelligenza! — riprese con la sua abbondanza di frase il Gerolifi. — Non è vero, conte? —

Massimo, così interrogato, assentì del capo; ma con una voglia matta di mandare a quel paese tutta la discendenza dei Gerolifi di Monte Carmelo.

Frattanto il Savelli, messo in sulla via dalla parlantina del suo interlocutore, aveva preso a dirgli, con lo stesso suo tono confidenziale:

— Ne parlate con un grande entusiasmo, marchese! Per caso, avrei io salutata con voi una futura parente?

— Ah, ah, mi fate ridere! — rispose il Gerolifi. — Ecco l’impossibile di tutti gl’impossibili.

— E perchè, di grazia?

— Per una ragione semplicissima: la mia ascrizione all’Ordine sovrano di San Giovanni di Gerusalemme. —

A quelle parole, proferite con grande solennità, Massimo aveva rizzato l’orecchio.

— Voi siete cavaliere di Malta? — esclamò.

— Non ve l’ho detto, mio caro conte? — riprese il Gerolifi. — Credevo che oramai lo sapeste. Ad ogni modo, ve lo dico ora: son cavaliere di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, comunque vi piaccia chiamare il vostro servitore ed amico.

— Me ne congratulo con voi; — disse il conte di Riva. — Ma in che l’esser cavaliere di Malta potrebbe impedirvi il matrimonio? Ci son forse più voti?

— Altro! — replicò il Gerolifi. — E voti solenni.

— Così, dunque, il vostro bel nome.... si spegnerà con voi?

[170]

— No, caro amico. Vive ed ha figli il mio fratello maggiore, il duca di Santa Maria. —

Qui, se Massimo non abbracciò il marchese Gerolifi di Monte Carmelo, cadetto della casa ducale di Santa Maria, credete pure che fu per riguardo al luogo pubblico, e per timore di far ridere la gente.

XII. Tempo grigio.

Dopo quella scoperta del cavalierato di Malta, il conte Massimo ebbe un istante di felicità, e di felicità tanto più profondamente sentita, quanto più gli giungeva inaspettata, fra i sospetti e i timori di quegli ultimi giorni. E che scappate di allegrezza, da quella profonda felicità! Non erano sicuramente più vivaci nè meglio colorite le fiammate di zolfo, dallo sfiatatoio del cratère di Pozzuoli. Con che gusto matto pensava egli allora al domani! Perchè, infatti, gli era sembrato di capire che mister Montgomery Lockwood, ad onta di tutte le dimostrazioni araldiche di lui, anteponesse i marchesi ai conti: preferenza di nessuna importanza, se si fosse trattato di ogni altro cittadino della libera America, ma importantissima, e grandemente pericolosa, trattandosi del padre di miss Madge. Ah, ah, povero signor Montgomery! Egli non aveva ancora una giusta idea di ciò che fossero i cavalieri di Malta. Con che gusto matto si sarebbe incaricato egli, Massimo di Riva, dell’ufficio amorevole d’istruirlo in proposito!

Glorioso, trionfante, Massimo non sentì neanche il bisogno di correre quella sera all’albergo. Notate, del resto: era la prima volta che passava la giornata lontano dai suoi compagni di viaggio, e Massimo non credette fosse conveniente di presentarsi [171] all’ora del thè. Il Gerolifi non aveva parlato di andare all’albergo, per fare una visitina che era passata oramai in consuetudine; e Massimo non ne parlò nemmeno lui. Stette adunque con l’amico Gerolifi e con Memmo Savelli; passeggiò lungamente con ambedue, facendo poi una bella fermata al caffè dell’Europa, ritrovo serale di tutta la gioventù elegante. Si ritirò molto tardi, e i due compagni di passeggiata lo accompagnarono all’albergo. Tanto, era tutta strada, anche per Don Memmo; e il marchese Gerolifi di Monte Carmelo avrebbe poi accompagnato quest’ultimo, cinquanta passi più in là, ritornandosene a casa sua per la riviera di Chiaia.

Quando fu all’albergo, non era più ora di bussare dai Lockwood. Massimo scrisse alcune righe in fretta sopra un biglietto di visita, e questo biglietto consegnò al cameriere, perchè lo portasse la mattina seguente a mister Montgomery, insieme col suo caffè nero; poscia si ritirò nel suo quartierino, consolandosi di non aver data la buona notte a miss Madge, col pensiero di quella nobilissima istituzione che era l’ordine antico ed accetto dei Cavalieri di Malta.

Ah, sì, veramente egli amava quella bionda fanciulla. E le gioie del futuro, come gli passavano gloriose davanti agli occhi della fantasia! Trascorrere nel mondo, ricchi, belli e felici, come in un cocchio d’oro, e con tanto d’aureola d’intorno, che sogno maraviglioso! Perchè questa è consuetudine in noi, anche quando l’esperienza vorrebbe insegnarci il contrario: noi pretendiamo di godere nell’eternità quella gioia sperata, che è un punto luminoso, ma un punto unico, un istante, un attimo, nella vita dell’uomo.

Ma il conte di Riva non doveva per allora fermarsi a raccogliere le ammonizioni dell’esperienza. Sognava, sognava bene, e chi sogna bene non ama svegliarsi.

Il sole, puntualissimo principe, apparve dai monti Amalfitani, stendendo i suoi raggi vermigli sulla quieta marina del golfo. Ma il conte di Riva non si svegliò per lui dal suo sogno. Venne più tardi a [172] risvegliarlo il cameriere, portandogli la risposta di mister Montgomery Lockwood. Massimo gli aveva domandato, nel suo bigliettino, che cosa contavano di fare le signore nella mattina seguente, per essere anch’egli ai loro ordini; e mister Montgomery gli rispondeva: «nessuna decisione è stata presa; si risolverà all’ora di colazione; felicissimi di concertare con l’aiuto del vostro consiglio».

Non c’era niente di strano; era anzi naturalissimo che, trattandosi di andare in giro per Napoli, o per i dintorni di Napoli, si aspettasse il consiglio di Massimo, accompagnatore costante. Ma per quella volta gli parve d’essere un gran personaggio! tanto è vero che le cose più naturali e le più comuni possono parere straordinarie e maravigliose, secondo il momento in cui le vediamo, o secondo il colore degli occhiali che la nostra fantasia, miope graziosa, ha voluto inforcare. Lo dice anche un proverbio spagnuolo:

Todo es segun el color

Del cristal con que se mira.

Il conte di Riva si vestì in fretta, andò a farsi bello, più bello del solito, poi capitò nel salottino dei Lockwood. Miss Madge era là, seduta accanto alla finestra, leggendo, in attesa della madre, che finiva di abbigliarsi, e del babbo, che era andato a fare la sua passeggiata mattutina alla Villa.

— Non vi abbiamo veduto, iersera! — gli disse la fanciulla.

Le parole potevano essere di rimprovero; ma l’accento non c’era. Miss Madge parlava italiano, ma non dava colore alla frase.

— Signorina! — esclamò Massimo, mettendo egli in una sola parola tutto il colore che sarebbe potuto bastare al più lungo dei discorsi. — Fu un giorno di pena, quello di ieri. Doveva essere intiero. Ed io lo segnerò tra i nefasti.

— Veramente? —

E gli sorrise, miss Madge, gli sorrise, mormorando [173] il suo deliziosissimo avverbio. Ah, il sole, apparendo dai monti Amalfitani, e stendendo i suoi raggi vermigli sulla quieta marina del golfo, non era più bello di lei in quel punto.

Poco stante, capitò mister Montgomery, e dopo di lui mistress Eliza.

— Vi abbiamo veduto alla Villa; — disse il Lockwood. — Perchè non siete venuto a prendere il thè?

— Perdonate, sir Montgomery! Avevo trovato un amico di Roma, e mi ero trattenuto a discorrere con lui; — rispose Massimo. — Poi capitò il marchese Gerolifi, e dovetti presentare l’uno all’altro. S’incominciò a chiacchierare, e si fece tardi, non potendo io più liberarmi dalla compagnia, del resto piacevolissima. Quel marchese Gerolifi è un così grazioso discorritore!

— Ah, davvero? — esclamò mister Montgomery.

— Certamente! Ho conosciuto in vita mia pochi uomini la cui conversazione fosse tanto piacevole come quella del signor marchese di Monte Carmelo.

— Gli siete diventato molto amico; — notò mistress Eliza, che non aveva mai sentito parlar Massimo in tal modo del Gerolifi.

— Milady, che debbo dirvi? — rispose il conte di Riva. — Io non ho l’uso di giudicar gli uomini alla prima. Li studio molto attentamente, e quando li ho conosciuti, la mia amicizia ha fondamento sicuro nella stima che meritano. Il marchese di Monte Carmelo è un perfettissimo gentiluomo.

— E di buona nobiltà; — soggiunse mister Montgomery.

— Eccellente; — replicò Massimo. — Può aggiungere al suo titolo quello dei duchi di Santa Maria. Sotto questo nome, che appartiene di diritto al ramo primogenito, i Gerolifi hanno bellissime pagine nella storia del reame di Napoli.

— Oh! — disse l’americano, col suono gutturale e lungo, che rende così importante e fa parer così piena di significato la interiezione sulle labbra del ceppo anglo-sassone.

[174]

Quell’«oh!» voleva dire, per esempio, al signor conte di Riva: — Caro amico, in verità, mi fate stupire. È la prima volta che io vi sento parlare con tanto calore del nostro bravo Gerolifi. Che cambiamento è avvenuto in voi, da un giorno all’altro? —

Ma quell’«oh!» poteva anche non dir nulla di ciò, ed esprimere soltanto un sentimento di soddisfazione, per il reame di Napoli.

Comunque fosse, mister Montgomery si era fermato lì, e Massimo non ebbe modo di aggiunger altro al suo inno. Con che gusto avrebbe conchiuso: — il nostro Gerolifi è cavaliere di Malta! — Il signor Lockwood avrebbe fatto un altro: «oh!» Miss Madge avrebbe esclamato: — veramente? — Ed egli allora si sarebbe fermato con molta compiacenza a spiegare che cosa fossero i cavalieri di Malta, quali i loro uffici, quali i voti che pronunziavano, entrando in quella vecchia religione. Ma l’occasione di fare tutti quei discorsi mancò, e il conte di Riva sentì la inopportunità di venire a quei particolari, senza averne un appiglio.

— E così, — diceva intanto mistress Eliza, — siete andato a passeggio, col nuovo amico di Roma.

— Sì, milady, col vecchio amico; — rispose Massimo, cambiando destramente l’aggettivo. — Mi era capitato tra i piedi, e non potevo liberarmene. Lo avevo anzi presentato al marchese di Monte Carmelo, e la conseguenza fu questa, che si dovette rimanere tutta la sera insieme.

— Ah, ricordo che eravate in tre, alla Villa Nazionale; — disse mister Montgomery. — Ed era quel signore alto e bruno?

— Per l’appunto.

— Romano, avete detto. Chi è?

— Un Savelli.

— Savelli! — esclamò l’americano. — Aspettate! Colonna.... Orsini.... Caetani.... Mi avete detto i nomi delle più antiche famiglie di Roma. E tra queste c’è anche la Savelli, non è vero?

— Verissimo; potete dire la più antica, perchè è [175] citata nella storia prima di tutte le altre. Ha dato due papi, nei primi secoli della Chiesa, e questi papi furono anche santi. Ma a voi questo particolare importerà meno, sir Montgomery....

— Oh! importa moltissimo; — rispose il Lockwood. — In Germania abbiamo conosciuto un discendente di Lutero. Tutte illustrazioni! Stanno bene, in famiglia. E questo principe Savelli è venuto a Napoli?

— Sì, di passaggio. Va nelle Puglie, dove ha qualche possessione. Credo che parta domani.

— Che peccato! — esclamò mister Montgomery. — Se si fosse fermato, avreste potuto presentarmelo. Amo tanto le famiglie storiche della vostra bella Italia! —

Massimo incominciò a pentirsi di aver magnificate le grandi famiglie storiche d’Italia, in confronto alla poca nobiltà dei Gerolifi. E più ancora incominciò a pentirsi di avere accennato quell’incontro del Savelli alla Villa Nazionale. Con quei cittadini della libera America era molto pericolosa l’araldica. Per fortuna il Savelli doveva partire. Non così presto, com’egli aveva detto a mister Montgomery; ma infine, giorno più, giorno meno, sarebbe sparito, e non era il caso di fare la presentazione d’uno dei quattro o cinque più antichi nomi d’Italia al padre di miss Madge, della bionda divina.

Quel giorno si doveva andare a Pozzuoli, che un’altra volta i Lockwood avevano veduto passando, senza fermarsi, avviati com’erano a Cuma e al Capo Miseno. Ma il conte di Riva pensò che si sarebbe passati per Chiaia, e che c’era pericolo d’incontrare il Savelli. Propose adunque di fare una gita ad Ischia. Ma il signor Lockwood non voleva per quel giorno mettersi in mare. Aveva anche da vedere il suo amico Mapleson, che gli proponeva l’acquisto di due bei quadri antichi, per il suo salotto di Baltimora.

— Ebbene, — osservò Massimo, allora, — ecco una ragione di più per non andare nemmeno a Pozzuoli. Voi, sir Montgomery, andrete dal signor Mapleson; io accompagnerò le signore a vedere il Tesoro [176] di San Gennaro. Sarà una gita in città, e ci ritroveremo all’ora del pranzo.

— Mi conviene; — rispose mister Montgomery.

Conveniva anche alle dame. Mistress Eliza amava molto le pietre preziose, le oreficerie, le stoffe antiche e i merletti: tutte cose che sicuramente avrebbe vedute nella cappella del Tesoro. Miss Madge avrebbe potuto ammirare dei quadri di Luca Giordano, un pittore col quale ella aveva un punto di somiglianza, artisticamente parlando. Un punto solo, per verità, e non il migliore. Luca Giordano era stato dai suoi contemporanei decorato del soprannome di Luca «Fa presto», e la bella biondina tirava giù i suoi disegni sull’albo, con una rapidità portentosa.

La giornata fu buona. Si andò al Duomo e si ritornò all’albergo, senza aver veduto ombre pericolose, od altrimenti moleste.

Ma più tardi, quando capitò il marchese Gerolifi a far visita, Massimo ebbe la noia di sentir parlare da capo del suo buon amico Savelli. Ed era mister Lockwood, che lo rimetteva in ballo, accennando ancora all’incontro e al saluto del giorno innanzi, sull’ingresso della Villa Nazionale. In verità, io vi dico, quel cittadino della libera America aveva la manìa dei titoli, dei privilegi e di tutte l’altre malinconie della povera Europa.

Il marchese di Monte Carmelo non mostrò di dolersi d’una conversazione che tendeva a glorificare gli assenti. In ciò, veramente, era superiore al conte di Riva. — «Bella forza!» pensò quest’ultimo. «Egli è cavaliere di Malta». Comunque fosse, il Gerolifi lodò grandemente il suo amico Savelli, ricordando ancora una volta, con nobile compiacenza, i vincoli di parentela che stringevano la sua famiglia a quella di Don Memmo. E quando il signor Lockwood, nella sua ingenua tenerezza per le grandi famiglie storiche, ebbe detto al marchese Gerolifi: «dovreste presentarcelo», il cavaliere di Malta rispose prontamente:

— Ci avevo già pensato, e volevo appunto parlarne [177] al conte Massimo, per procurarmi questo piacere insieme con lui. La nostra parentela coi Savelli è antica e lontana, oramai; la mia amicizia col suo ultimo rappresentante è di ieri soltanto, e ne son debitore al conte di Riva.

— Ma... — balbettò questi, schermendosi. — Sarà difficile, per ora. Il nostro amico va nelle Puglie.

— Non ancora, mio buon Massimo, non ancora; — rispose il Gerolifi. — Ho fatto io il miracolo di trattenerlo.

— Davvero? E in che modo?

— In un modo semplicissimo. Quando abbiamo accompagnato voi all’albergo, siamo andati oltre chiacchierando, verso la Riviera di Chiaia. Si parlò, naturalmente, del troppo breve soggiorno che Don Memmo voleva fare tra noi. Che diamine! gli dissi. Ciò non va bene. Un proverbio, che ha ricevuta la sanzione dal tempo, comanda a tutti i viaggiatori: vedi Napoli e poi mori. Qui non si vuol più la morte del viaggiatore; gli si domanda almeno di veder Napoli; e non si chiama vederla il restarci tre giorni. Neanche si può dire di averla veduta, quando ci si capita dopo cinque o sei anni di assenza, com’è per l’appunto il caso di Don Memmo Savelli. Di questo egli ha dovuto convenirne con me. Gli ho poi ricordato che egli ha qui dei parenti, oltre i duchi di Santa Maria. Il principe di Serra Grimalda è suo alleato, perchè figlio di una Savelli. Tutti i Palombara di qui sono parenti dei Savelli alla quarta generazione. Non gli pareva necessario di fare una visita? —

Massimo avrebbe mandato volentieri a quel paese tutti i Palombara, tutti i Serra Grimalda della terra e il marchese Gerolifi per giunta. Oh andate a fidarvi d’un cavaliere di Malta!

— Tutte illustre parentele! — esclamò il signor Lockwood. — E siete così riescito a trattenerlo?

— Sì, ha dovuto arrendersi a discrezione; rimarrà un paio di settimane.

[178]

— Da bravo, dunque, presentateci il vostro amico. Mi ha l’aria di un gentiluomo.

— Oh, per questo, — rispose il Gerolifi, — lo è fino alla punta dei capegli. Domandatene al conte di Riva, che lo ha tra i suoi amici migliori. —

Massimo, così tirato in ballo, rispose con un cenno del capo.

— Abbiamo anche parlato dei signori Lockwood; — proseguiva intanto il Gerolifi. — Io gli avevo chiesto come mai non avesse conosciuta questa rispettabile famiglia, nel suo passaggio a Roma....

— Ah sì! — interruppe il signor Lockwood. — Mi maraviglio anch’io di non aver conosciuto il principe Savelli.

— La maraviglia è reciproca; — rispose il Gerolifi. — Ma egli diede una spiegazione della cosa, osservando che sir Montgomery Lockwood aveva fatto una troppo breve sosta nella eterna città.

— Oh, ci ritorneremo! Dopo Napoli e Palermo, ci ritorneremo sicuramente; — replicò mister Lockwood, decorato dal marchese Gerolifi del titolo di «Sir».

E forse non solamente da lui, ma anche da Don Memmo Savelli. Non riferiva egli, infatti, un discorso di Don Memmo? E Massimo, che aveva fatta egli la maravigliosa trovata, se la vedeva sfruttare dagli altri. Era proprio il caso di ripetere con Virgilio: «Sic vos non vobis mellificatis apes!»

— Siamo dunque intesi; — ripigliò il signor Lockwood. — Voi ci presenterete il principe Savelli.

— Barone, sir Montgomery! — notò Massimo, che sentiva l’americano già per la terza volta risciacquarsi la bocca con quel titolo di principe. — I Savelli sono baroni.

— Sì, baroni romani; — ribattè il signor Lockwood. — Me le avete insegnate voi, queste cose, mio caro conte Massimo. I baroni romani son tutti di là dal Mille, e se il mondo fosse finito nel Mille, sarebbero morti baroni. Ma il mondo non è finito, ed essi hanno ancora avuto il tempo di diventar conti, marchesi, duchi, principi, ed anche grandi di [179] Spagna. Ho notato, — soggiunse l’americano, — ho notato, leggendo l’almanacco di Gotha, che i principi romani son tutti grandi di Spagna.

— Non tutti, veramente, ma una gran parte sì; — corresse discretamente il marchese di Monte Carmelo.

— È del resto una particolarità di minor conto; — osservò Massimo, sforzandosi di dare alle sue parole un tono accademico. — Son grandi di Spagna, ma non hanno avuto dogi in famiglia.

— Ci hanno avuti dei papi; — ribattè il signor Lockwood. — E alcuni di essi ci hanno anche avuto dei santi.

— Ah, questo è innegabile; — disse il conte di Riva, inchinandosi all’evidenza.

Del resto, il signor Lockwood non faceva che ricordare le sue stesse lezioni. In una sola cosa il cittadino della libera America non si era voluto piegare alla dottrina del conte di Riva. Nell’ammettere la piena eguaglianza dei titoli di nobiltà, mister Montgomery, peccatore ostinato, seguitava a credere nella gerarchia. Che tenesse un conte superiore ad un barone, poco male! Ma egli teneva un marchese superiore ad un conte, e questo era un guaio; teneva un duca od un principe superiori a un marchese e ad un conte, e questo era intollerabile senz’altro. Povero Massimo di Riva, che i suoi antenati avevano tenuto alla misura di conte, con nove perle in vista, e neppur l’ombra di un doge!

Le dame tacevano, lasciando al capo della famiglia il carico di quella conversazione, che dava tanta noia al signor Massimo. Delicatezza, od istinto, consiglia certi silenzi alle donne? Le due cose si confondono spesso, tanta è la sottigliezza loro; e la psicologia e la fisiologia non arrivano a sceverarle, nella traccia sinuosa dei loro incerti confini.

Frattanto il signor Massimo aveva un diavolo per occhio. E a proposito di diavoli, quale fra i tanti aveva condotto a Napoli il Savelli, per cacciarglielo tra’ piedi? Di sicuro, in tutto ciò che era avvenuto, non aveva ombra di colpa Don Memmo. Si va a Napoli [180] come in ogni altra città, per semplice diporto, e Don Memmo ci aveva anche la ragione naturalissima del viaggio nelle Puglie. Quando si è in Napoli, non è meno naturale che sull’ora del passeggio si vada anche alla Villa Nazionale. Fin qui non c’era nulla a ridire. Tutto il resto, poi, era avvenuto per colpa di Massimo. Gran sciocchezza, la sua, di presentare il marchese Gerolifi al nuovo venuto! Maggior sciocchezza, di citare i Savelli come una delle primissime famiglie storiche italiane, ad un uomo tanto desideroso di fumo quanto era provveduto di arrosto, come quel signor Lockwood, re di denari e possessore d’una miniera d’argento!

Era egli, conte di Riva, che aveva tirato in casa dei Lockwood il gran signore romano! Era egli, che, uscito a mala pena di sospetto per uno, apriva la porta ad un altro!

Vi parrà strano, ma questo pensiero lo calmò. Virtù di analogia! L’uomo, già lo sapete, è un animale superstizioso e cabalista per eccellenza. Or dunque, il nostro Massimo pensò che aveva temuto tanto del Gerolifi, e che il pericolo di un pretendente, di un rivale, gli era svanito ad un tratto. Temeva tanto del Savelli, e non doveva egualmente svanirgli quel nuovo pericolo? Ma sì; la cosa era chiara, andava pari pari come la regola del tre. Infine, il Savelli non era noto a tutta Roma per i suoi corteggiamenti da Don Giovanni? E questi non erano tali da escludere ogni idea matrimoniale? Don Memmo aveva una avversione profonda contro ogni vincolo eterno. Quante volte non gli aveva sentito dire: i Savelli finiranno con me!

Non c’era dunque da temer tanto; anzi, non c’era da temere affatto. Il primo dei sospettati, il Gerolifi, non poteva; il secondo, il Savelli, non avrebbe voluto. A premunirsi contro il pericolo di un terzo pretendente, Massimo voleva fare la sua brava domanda di matrimonio.

Era un giovedì, giorno eccellente per ogni impresa che debba essere tentata in buon punto. Ma [181] disgraziatamente quel giorno era anche trascorso mezzo. Occorreva dunque rimandare l’attacco. Ma il domani era un venerdì, giorno nefasto tra tutti. Nel sabato, adunque, nel sabato avrebbe aperto il suo cuore a sir Montgomery, messo un termine a tante incertezze proprie, a tante debolezze pericolose di quel ricco plebeo.

Al pari di Massimo non era superstizioso il Savelli? O forse aveva il venerdì per un giorno fortunato? O forse non pensava affatto al calendario? Comunque fosse, Don Memmo Savelli si lasciò presentare in venerdì. Bel giovanotto, alto, bruno, tutto d’un pezzo, piacque molto al signor Lockwood.

— Come si vede che è romano! — esclamò questi, parlando al conte di Riva. — C’è in lui il tipo degli antichi dominatori del mondo. —

Massimo avrebbe voluto temperare un pochino quegli ardori di romanità: parlar d’innesti servili, della Grecia e dell’Asia minore; poi d’invasioni barbariche, di Vandali, di Goti, di Bisantini, di Longobardi e simili altri elementi perturbatori; poi delle condizioni particolarmente infelici di una città discesa a poche migliaia d’abitanti, e dovuta rinsanguare con nuovi e ripetuti arrivi di Toscana. Ma il signor Lockwood non gli avrebbe dato retta. — «Tutto bene, quel che voi dite», gli avrebbe risposto quell’ostinatissimo uomo «ma questi Savelli sfuggono alla vostra statistica. Non mi avete detto voi medesimo che le memorie della loro famiglia risalgono al terzo secolo dell’Era cristiana?» Massimo pensò queste cose, e si astenne prudentemente da una serie di osservazioni critiche ancor più pericolose d’ogni entusiasmo. Infine, non voleva aver l’aria di temere. Egli era il conte di Riva, perbacco!

Le dame fecero lieta accoglienza al nuovo venuto, ma senza follìe di gente nuova. Mistress Eliza era compassata per indole, e le sue articolazioni avevano anche poca elasticità di movimenti. Miss Madge, nella sua condizione di fanciulla, non poteva apparire niente più espansiva, ed era già molto quando esciva dal [182] suo «veramente?» per arrisicarsi ad una frase formata. Anche il Savelli fu molto misurato nelle parole e negli atti; non andò in visibilio per la conoscenza dei Lockwood, non rimase in estasi davanti alla unica erede d’una miniera d’argento. Checchè ne pensi il signor Massimo, conte di Riva, e geloso feroce, il romano moderno ritiene ancora molto de’ suoi antichissimi progenitori; egli conserva per intanto la loro bella gravità. Niente lo stupisce; niente gli par superiore a sè stesso. Era ben romano quel Don Camillo Borghese, che non mostrò di aver perduta la testa per l’altissimo onore d’imparentarsi con Napoleone Bonaparte, primo console, poi imperatore dei Francesi ed arbitro dei destini d’Europa. Forse gli parve naturalissimo d’esser cognato al grande uomo. Men naturale dovette parergli che il grande uomo non facesse di lui un re di corona. S’aspettava un trono, il bravo Don Camillo; e non ebbe che uno straccio di prefettura; come a dire una derisione, un affronto!

Presentato in venerdì, Don Memmo fu subito invitato ad una gita per il sabato. Si andava all’isola di Capri. Niente noioso, quel Savelli! Non ebbe l’aria di voler disturbare nessuno. Stette tutta la giornata a far conversazione col vecchio Lockwood, che non era sempre piacevole. Massimo potè credere che il suo amico romano avesse un gran rispetto per tutti i diritti acquisiti.

Una gita all’isola di Capri non si racconta più, dopo tante descrizioni che ne son state fatte, in libri di viaggi e romanzi. Chi non sa che si parte da Napoli in piroscafo, o direttamente per l’isola, o per la spiaggia di Sorrento, donde poi vi porta alla marina di Capri la famosa barca postale di Don Michele Desiderio? Dalla marina di Capri alla grotta Azzurra non si va che in piccole barche, ognuna delle quali è capace di tre viaggiatori. Veramente potrebbe contenerne di più; ma c’è una ragione fortissima per restringere il numero a tre persone, anche lasciando l’antica e proverbiale dell’«omne trinum [183] est perfectum»; e la ragione fortissima è questa, che entrando nella grotta bisogna coricarsi in fondo alla barca, non essendo l’ingresso più alto d’un metro sul livello dell’acqua.

La distribuzione di sei viaggiatori in due squadre non costò nessun dispiacere al conte di Riva. Don Memmo pareva attaccato ai panni del signor Lockwood, e il marchese Gerolifi si attaccò facilmente per quella occasione ai panni di tutti e due. Massimo rimase con le signore, e senza aver dovuto fare il menomo sforzo. Fin qui, tutto bene; e fu anche meglio, allorquando, costeggiata un tratto la rupe e veduta apparire la bassa apertura, per cui doveva entrare la barca, i viaggiatori dovettero accoccolarsi sotto il capo di banda. In quel punto la guancia di Massimo (e quasi potremmo dire il suo labbro) si ritrovò naturalmente sopra una mano di miss Madge. Ci fu uno sfioramento lieve lieve, che non doveva esser poi contro le leggi di una garbata «flirtation», e che ad ogni modo era giustificato dalla incomoda postura del conte di Riva. Voi mi direte che il signor Massimo avrebbe potuto piegarsi da un’altra parte, dov’era mistress Eliza. Lo so anch’io, che avrebbe potuto; ma forse non ci pensò, e dovendo piegarsi, seguì ciecamente l’istinto, quel benedetto istinto che ci tien di qua o di là, secondo che una parte mette più conto dell’altra. Anche miss Madge, benedetta fanciulla, perchè era rimasta con quella mano distesa?

Si dolse ella dell’atto? Voglio creder di no. Era una cosa da nulla, e poteva attribuirsi al caso, cieco anche lui, come è cieco l’istinto. Del resto, la bionda fanciulla aveva altro da pensare in quel punto. Entrata là dentro con un po’ di terrore, era rimasta presa da una grande maraviglia. E non già per l’ampiezza della grotta. Il barchettaiuolo aveva un bel dire che la vôlta era alta tredici metri, e l’acqua profonda quindici, che la lunghezza della grotta era di cinquantatrè e la larghezza di trentadue. Quelle misure potevano strappare qualche «oh!» al labbro di [184] mistress Eliza; ma la sua bella figliuola non ascoltava neanche, colpita com’era dalla bellezza dello spettacolo, affascinata dal colore azzurro che prendeva ogni cosa fuor d’acqua, e dal colore d’argento che aveva ogni cosa entro l’acqua, perfino l’immagine sua, riflettendosi, fuori dal capo di banda, in quel magico specchio.

Nei luoghi topici d’ogni escursione ci sono le consuetudini inveterate, le esperienze inevitabili, obbligate in chiave. Sulla via di Pozzuoli, e presso le stufe di San Germano, è una piccola grotta, celebre per le sue esalazioni di gas acido carbonico, dove fanno entrare un povero cagnolino, per darvi lo spettacolo di una passeggiera asfissia, e per dimostrarvi che se il cane è l’amico dell’uomo, l’uomo non è altrimenti l’amico del cane. Nella grotta Azzurra di Capri vi dànno volentieri l’altro spettacolo, fortunatamente più umano, del marinaio che si butta nell’acqua, e nuota un pochettino sotto i vostri occhi. Così quando è sott’acqua, come quando ne esce fuori, il nuotatore vi offre la grata illusione di un pesce rivestito di scaglie d’argento.

— Vedete! — esclamò miss Madge, osservando il palombaro, che si era buttato in acqua per lei. — Poc’anzi lo abbiamo veduto color di rame, dalla marina di Capri alla Grotta; qua dentro era d’acciaio brunito; ora è d’argento. Pare un Dio marino.

— E voi, miss?... — mormorò il conte Massimo. — E voi, con quei capegli d’oro, e con quella figura dolcemente azzurrina, sembrate una Dea del mare, la più bella tra le figliuole di Nettuno; se non forse Venere istessa, quando apparve la prima volta dalle spume dell’Oceano. —

Vi fo grazia della risposta di miss Madge (una risposta che oramai conoscete), e vorrei tenere per me il suo divino sorriso. Ho sempre amato un bel sorriso, anche quando l’anima non era bella egualmente. Qui poi non è il caso di far distinzioni, poichè niente ci offre argomento a credere che l’anima di miss Madge non fosse bella come la sua bocca.

[185]

Mister Montgomery Lockwood vedeva l’argento nell’acqua, e sebbene non si trattasse che di una immagine, di un riflesso ingannatore, possiamo dire che fosse nel suo proprio elemento. Il marchese Gerolifi faceva da Cicerone, ed essendo napoletano, da Cicerone «pro domo sua»; anch’egli, adunque, si ritrovava nel proprio. Don Memmo Savelli era calmo; fu calmo, impassibile, per tutta quella giornata di Capri. Non maravigliarsi di nulla, era questo il suo programma. Infine, non era egli romano? E non si poteva supporre, pensando all’antichità della sua stirpe, che uno de’ suoi maggiori fosse vissuto a Capri, fin dai tempi dell’imperatore Tiberio?

— Sono molto contento di Capri; — disse il signor Lockwood, ritornando quella sera a Napoli.

Frattanto, perchè il sabato era stato dedicato all’isola di Capri, Massimo non potè colorire il suo disegno di parlare a quattr’occhi col signor Lockwood. La domenica, poi, fu destinata ad un’altra corsa fuor di città. Si andava a Pozzuoli, per vedere il suo magnifico anfiteatro e il tempio di Serapide, con le sue colonne bucate dai molluschi litofagi, di cui è fatta menzione in tutti i trattati di geologia per le scuole.

Don Memmo fu ancora della brigata: con che gusto per Massimo, lascio immaginare a voi. Ah perchè il Savelli non era anche lui cavaliere di Malta? Il conte di Riva, per verità, pensava spesso all’avversione di Memmo per lo stato matrimoniale, e ricordava volentieri la frase di lui: «i Savelli finiranno con me». Ma questi conforti non gli bastavano ancora: un cavalierato di Malta per quell’inevitabile amico gli avrebbe fatto più comodo.

L’albergo della «Bella Venezia», dov’erano andati a pranzo, diede occasione di un mezzo trionfo e di un gran dispiacere al conte di Riva. Mistress Eliza aveva notato, prendendo argomento dal nome dell’albergo, che ancora non erano stati a vedere la città delle lagune.

— Come, signora? — esclamò il Gerolifi. — Avete [186] veduto Torino, Genova, Milano, nell’Italia superiore, e non siete giunti a Venezia?

— No, siamo invece discesi nella Toscana, per veder Pisa e Firenze. L’itinerario è stato fatto da mio marito.

— «Seigneur et maitre»! — ripigliò il Gerofili, sorridendo. — Ma io già capisco che sir Montgomery, dopo aver veduto Palermo, vorrà risalire per la spiaggia Adriatica fino a Ravenna e Bologna. Di là, veduta Ferrara e il suo maraviglioso castello, proseguirete per Padova e Venezia. Là, poi, signore mie, avrete un ottimo cicerone, la perla dei ciceroni, nel nostro buon amico, il conte di Riva. —

Quella era una gran cortesia del marchese Gerolifi, che con poche parole buttate là a caso, offriva al conte Massimo un eccellente appiglio per fare accanto a miss Madge tutto il giro d’Italia. Massimo ringraziò il cavaliere di Malta con una occhiata amorevole. E subito, cogliendo la palla al balzo, fece di Venezia una pittura stupenda. Venezia non era men bella di Roma e di Napoli; era una bellezza d’altro genere, circondata dalle acque, vera perla del mare. Quei miracoli di architettura che nel mezzogiorno d’Italia si vedevano in tanta parte distrutti, erano rinnovati e freschi a Venezia. L’arte bizantina non si vedeva in piedi che là, nella basilica di San Marco; l’arte gotica e quella del Risorgimento offrivano i loro più graziosi esemplari nei palazzi del Canal Grande, sulla riva degli Schiavoni, sulla piazza monumentale di San Marco, sulla famosa piazzetta. Il palazzo dei dogi, da solo, era un mondo di maraviglie. E qui molto Byron, per dar colore al discorso. Non ignorate che il conte di Riva, dopo aver fatta la conoscenza di miss Madge, si era dato a rileggere tutte le opere di lord Byron, l’autore prediletto della bionda americana.

Miss Madge ascoltava con molta compiacenza, gustava gli accenni veneziani del poeta, attraverso le descrizioni del prosatore.

— Ah! — mormorò ella, levando i suoi begli occhi al cielo. — Vedrei volentieri Venezia!

[187]

— E ci andremo, figlia mia, ci andremo; — disse il signor Lockwood, con accento di promessa solenne. — Dovreste venire anche voi, signori miei; — soggiunse egli, volgendosi al Gerolifi e al Savelli. — Questa sarebbe una scappata per voi, e un gran piacere per me. —

Il marchese di Monte Carmelo non poteva allontanarsi da Napoli, ed espresse con molto garbo il rammarico che sentiva, di non poter accettare una proposta così bella, così onorevole, così degna dei più caldi aggettivi. Don Memmo Savelli era più calmo e più sobrio nell’espressione dei suoi sentimenti. Egli rispose brevemente:

— Perchè no? In vostra compagnia, caro amico, si può fare anche questo. —

Qui il conte di Riva s’inquietò per davvero.

— Ma che gli salta in testa? — pensò. — Di seguirci dappertutto? Sarò io condannato a vedermelo tra’ piedi per tutta l’eternità? —

Ah no, conte Massimo! non per tutta l’eternità. In queste cose le grandi parole non servono. O giù l’uno, o giù l’altro: resta nella posizione chi ha vinto, e l’eternità non ci ha nulla a vedere.

Ma intendiamoci bene: queste cose il conte Massimo le intendeva, senza mestieri delle nostre osservazioni critiche. La sua esclamazione interiore, con tutta quella forma iperbolica, non esprimeva altro che un gran timore di dover lasciare a Don Memmo Savelli il benefizio della eternità sullodata. Gli accresceva il timore quella medesima calma olimpica del principe romano; gli schiudeva orizzonti paurosi quel «caro amico» che egli non s’era mai arrischiato di dire a mister Lockwood, e che Don Memmo Savelli aveva messo fuori con tanta prontezza, con tanta facilità di discorso familiare. Caro amico! che si fa celia? Bisogna esser molto sicuri del fatto suo, per chiamare in tal forma il padre di una bella ragazza, il possessore di una miniera d’argento.

— Tutto ciò non va bene; — diss’egli ancora tra sè. — Ho veramente indugiato troppo a parlare. [188] Ma, Dio santo, chi poteva prevedere queste noie? Ci metteremo buon ordine. Oh, se ce lo metteremo! Il signor Savelli mi dirà donde ha preso questo «caro amico» e il diritto di servirsene. —

Miss Madge, per altro, non era niente mutata con lui. Quel giorno, fosse il pensiero di Venezia, o la poesia di lord Byron, Massimo trionfava ancora con lei, ne otteneva qualche frase gentile, oltre il solito avverbio. Don Memmo, poi, non aveva punto l’aria di contendergli la compagnia nè la conversazione della fanciulla. Andava sempre col vecchio, e lasciava a lui la sua bella figliuola. Non a lui solo, veramente! non a lui solo, poichè c’era anche la mamma, e non mancava, tratto tratto, l’accompagnatura del cavaliere di Malta.

Curiosa brigata, del resto! Quella bionda fanciulla, decorata di quel babbo e d’una miniera d’argento, si trascinava dietro, satelliti costanti, un conte, un marchese, un principe. Vedute da vicino, sembrano cose da nulla; ad una certa distanza, e ragionandoci su, fanno senso. Se verbigrazia quei tre signori avessero portate in capo le rispettive corone dei loro biglietti di visita, ci sarebbe stato da filosofare, e da ridere, filosofando, a vedere quei tre satelliti coronati, che descrivevano la loro orbita intorno ad una bella massa d’argento.

XIII. Come fu? come non fu?

La notte che seguì alla gita di Pozzuoli, il conte Massimo non potè chiuder occhio. Era fortemente irritato contro il mondo e contro sè stesso. Voleva escire ad ogni costo da quello stato d’incertezza in cui era vissuto fino a quel giorno; cercava le vie, [189] senza trovarne una buona; mulinava cento disegni, uno più strambo dell’altro. Ora chiedeva un abboccamento a sir Montgomery, e tremava di averlo chiesto; ora aveva un dialogo con miss Madge, da cui non poteva cavar altro che un dolcissimo ma oscurissimo avverbio. Ritornava al babbo di lei, e ne aveva molte dichiarazioni d’amicizia, ma tanti se, tanti ma, che avrebbero levato di speranza il più ostinato dei postulanti. Ah, egli la intendeva bene la ragione di tutti quei se, di tutti quei ma, del signor Montgomery Lockwood. Era una ragione araldica! Il conte di Riva non gli pareva abbastanza alto nella gerarchia del patriziato italiano, per ottenere la mano della figlia d’un minatore americano. Con mistress Eliza il conte Massimo era più fortunato. Brava donna, quella signora Lockwood; ma un’oca, Dei immortali, e non avrebbe salvato Massimo, come le sue sorelle del vecchio Mondo avevano salvato una volta il Campidoglio. Mistress Eliza poteva poco sull’animo duro del minatore. Da giovane, forse, era stata bella, e amata, per conseguenza, ed ascoltata; ma per allora, diventata una giraffa.... Badate, o lettori, non le invento io, tante bestie; è il signor Massimo, nella sua notte tormentosa. Vedeva tutto nero, il signor conte di Riva, tutto nero! e sotto quel cielo di Napoli, così sereno e bianco nelle sue notti divine! Ma forse il cielo di Napoli non ha mai avuti e non avrà mai i sopraccapi del signor conte di Riva. È alto, prima di tutto, così alto, che nessuna gerarchia umana può offenderlo; inoltre, le bellezze sovrane non ha avuto da cercarle, perchè son giunte a lui, desiderose de’ suoi sorrisi immortali, da Clodia Metella ad Emma Liona. Massimo di Riva non era per verità in una condizione così bella, per essere egualmente sereno. E come mai era venuto a mettersi in tante difficoltà? Perchè non aveva colto il primo momento, l’unico buono, per parlare ed essere ascoltato, quando i suoi dolci americani gli avevano detto: venite a Napoli con noi?

A giorno chiaro, il conte Massimo rise un pochino [190] dei suoi timori della notte. Ma il suo era un riso superficiale, e sentiva di convulso. Quella doveva essere la sua grande giornata. Non era necessario farsi coraggio, molto coraggio, per attaccare quel benedetto discorso con mister Lockwood? Proprio uno dei tanti discorsi che aveva abbozzati nella notte, e che gli erano riesciti tutti così male! Perdio! male o bene che dovessero riescire, non si doveva indugiare dell’altro. Voleva parlare, voleva averne l’intiero. Avrebbe lasciato andar le dame col marchese Gerolifi; magari con Memmo Savelli; ma avrebbe dato battaglia a sir Montgomery; e battaglia campale.

Si vestì, e andò fuori a prender aria. Per far ora, e per dare un pochino di elasticità alle sue fibre, entrò all’Haman, novità balnearia parigina, da poco tempo introdotta anche a Napoli. Ma le sudate del «Laconicum» e il tragitto a nuoto nella gran vasca d’acqua fredda non valsero a calmarlo: gli accrebbero in quella vece la tensione dei nervi.

Riprese la via del Chiatamone e del Giardino d’Inverno, passò davanti all’Albergo, senza pure alzar gli occhi, e proseguì verso la Riviera di Chiaia, andando a fermarsi davanti al portone di una casa elegante, ridotta ad albergo, ma senza insegna, e gradito ritrovo di gran signori in viaggio, che amano avere il loro bel quartierino, senza l’apparato e le seccature della vita d’albergo.

— È in casa il principe Savelli? — domandò Massimo al portiere gallonato, che era escito dalla sua loggia per fargli riverenza.

— Sì; — disse il portiere; — ha preso ora il suo caffè. Ma non riceve ancora.

— Fategli passare questo biglietto e vedrete che mi riceverà; — disse Massimo allora. — In caso diverso, mi farà sapere a che ora potrò ritornare. —

L’asseveranza del visitatore vinse la ritrosìa del portinaio. La corona di conte e lo stemma, veduti sul biglietto di visita, lo fecero correre. Pochi minuti dopo egli discendeva le scale, dicendo a Massimo:

[191]

— Eccellenza, degnatevi di salire. Il signor principe vi aspetta. —

Don Memmo si degnava anche lui, venendo sul pianerottolo per fare accoglienza all’amico.

— Oh, che fortuna! — esclamò, mentre stendeva la mano.

Si accorse allora che Massimo era molto serio, e la mano distesa per offrirsi descrisse un giro sapiente nell’aria, come per indicare la strada. Don Memmo frattanto sorrideva, ma d’un sorriso interrogativo. Sapete pure che c’è anche questa forma di sorriso, tra i molti della buona società, che debbono naturalmente servire ad ogni maniera di casi.

— Don Memmo, — incominciò Massimo, appena fu entrato, — vorrei avere un colloquio, e piuttosto lungo, con voi. —

L’esordio fece senso a Don Memmo. I due amici si davano ordinariamente del tu. E il conte di Riva passava di schianto a dargli del voi! Novità, dunque, e novità di mal augurio. Ma niente paura, il principe Savelli si strinse nelle spalle, ed accettò quella variante, senza discuterla.

— Vi ascolterò; — diss’egli. — Ma voi mi sembrate molto inquieto, stamane.

— Or ora ne udrete la ragione; — replicò il conte di Riva.

— Sedete, ad ogni modo; — ripigliò il Savelli. — Sedete, prima di tutto. Si può sedere, anche dandosi del voi.

— Il voi, — rispose Massimo, — è la forma di discorso che si conviene ancora ad un certo grado di conoscenza, ed anche, se volete, d’intimità. Il tu non è che dell’amicizia, e della fede scambievole. Posso io aver fede in voi, Savelli? Non fate voi la corte a miss Lockwood?

— No; — rispose pronto il Savelli.

— Veramente no? — disse il conte di Riva. — Potreste giurarmelo? —

Il Savelli aggrottò le ciglia, e stette alquanto sopra di sè, guardando il suo interlocutore.

[192]

— Ah, sentite, signor conte; — riprese egli poscia, con accento severo. — Vi ho detto di no, perchè non è vero, e non ho potuto resistere al primo sentimento, che fu quello di respingere un vostro erroneo giudizio. Avrei dovuto custodir meglio la mia dignità, rispondendovi.... che non rispondo. Ma basti di ciò: attribuite il mio no alla schiettezza naturale dell’animo, ed anche ad un resto d’amicizia, di intimità, di consuetudine, di tutto quel che vorrete. Ed ora ditemi voi: con che diritto mi fate certe domande? —

Massimo rimase un istante perplesso.

— Vi ho per un gentiluomo.... — diss’egli.

— Lo sono, e me ne vanto; — rispose Don Memmo.

— Io dunque vi credo; — soggiunse Massimo. — Ma che debbo io pensare di ciò che avviene? Amo miss Lockwood; per lei son fuggito da Roma.... ho dimenticato ogni cosa....

— E non fu bene; — osservò freddamente il Savelli.

— Perchè?

— Il perchè lo sapete; lo sentite voi stesso, poichè riconoscete di esser fuggito. Vi si faceva il più felice degli uomini.

— E non era vero; — gridò il conte di Riva.

— Me ne accorgo ora; — riprese Don Memmo. — Perchè, infatti, la dama.... di cui non dirò il nome nè il titolo, è di quelle che si amano per tutta la vita; poichè esse, come son fatte per ispirar l’amore più forte, comandano ancora il rispetto più grande a chi le avvicina. Comunque, vi si credeva un uomo felice. Nessuno ha turbata la vostra felicità. E ce n’erano, ne converrete con me, ce n’erano moltissimi che avrebbero potuto invidiarvela, molti che avrebbero potuto contendervi il posto. Non lo hanno fatto, e voi avete creduto che fosse per timore. Troppa sicurezza, conte!... Lasciatemi dire tutto quello che penso, come lo dite voi: troppa sicurezza era la vostra. Ed ora v’è piaciuto di cambiare. Non eravate il felice che tutti credevano, ed io non insisterò [193] su questo punto, poichè la vostra lealtà e il fatto istesso lo dimostrano. Eravate in quella vece innamorato della signorina Lockwood. Anche questo è dimostrato dalla vostra confessione leale. Ma ditemi: con quali speranze?

— Perchè mi domandate ciò? Con quale diritto? — gridò Massimo, che era stato già troppo ad udire la predica.

Il Savelli sorrise, vedendo che il cavaliere, sceso in giostra con lui, perdeva le staffe.

— Non ho nessun diritto, in verità! — diss’egli, continuando a sorridere. — Non lo avevate neppur voi, a farmi una domanda consimile. Riconosciamo sinceramente di essere due matti.

— E sia! — rispose Massimo. — Ma io.... sono un matto furioso.

— Voglio sperare che non lo sarete con me; — replicò tranquillamente il Savelli. — Se parlate da amico, e solamente da amico, ci sarà modo d’intenderci. Altrimenti, no. —

Il conte di Riva stette pensoso un istante, considerando il pro ed il contro dell’alternativa di Don Memmo. Poi, ravveduto a mezzo, gli disse:

— Voi mi domandavate poc’anzi quali fossero le mie speranze?

— Sì, — rispose il Savelli, con quella sua calma maravigliosa, — e se permettete rinnovo la domanda. Avete voi una promessa?

— No; — disse quell’altro.

— O allora?... — esclamò egli, accompagnando le parole con un gesto di trionfatore.

— Allora.... — rispose Massimo, messo alle strette, — allora io perdo il lume della ragione. Son venuto a Napoli.... perchè mi hanno detto di venirci. Non pare a voi che un invito così formale.... quando si ha una figliuola da marito....

— Ahimè! — interruppe il Savelli. — Voi, caro mio, fate i conti senza gli usi americani, che non conoscete niente più di me; fate i conti senza le [194] costumanze di viaggio, assai più libere e sciolte di quelle della vita sedentaria, nel proprio paese, nella propria città. Se non avete altri.... argomenti.... — (e voleva dire: moccoli, il trionfante Savelli; ma si trattenne in tempo) — se non avete altri argomenti, potete far conto di non esser neppure escito da Roma. Vi concedo, per altro, che se voi avete dalla vostra il cuore di miss Madge....

— L’ho sperato; — disse Massimo.

— È già qualche cosa; — ripigliò il Savelli. — Di solito, queste speranze non nascono senza aiuto di parole. Voi avete detto, miss Madge vi ha risposto....

— No; — interruppe Massimo. — Ella non ha avuto da rispondermi, perchè io non ho detto nulla di molto chiaro. Certi discorsi aperti non si fanno senza averli incominciati prima col padre.

— Vi lodo, signor conte; — disse il Savelli. — E perchè non li avete incominciati col padre?

— Stavo per farlo, quando voi siete capitato. Introdotto da me, diventato compagno nostro a tutte le ore del giorno, siete stato, ne converrete anche voi, un elemento perturbatore.

— Ma non il solo, conte, non il solo. C’è anche il marchese Gerolifi, non lo dimenticate.

— Che! quello è cavaliere di Malta.

— È vero; — riprese il Savelli; — e voi ragionate benissimo. Ma perchè presentar me, elemento perturbatore?

— È il mio torto; ma potevo io pensare che foste mai un pretendente, voi, nemico giurato del matrimonio?

— Giurato! è un po’ troppo; — rispose Don Memmo. — Avevo un’opinione. Si può cambiar d’opinione.

— Ora, dunque? la cambiate ora?

— Ora.... o un’altra volta, non importa cercare. Stabilisco il mio diritto. Che volete, conte mio? Si deve pur mettere un fine, alla propria gioventù e a tutte le graziose follìe che l’accompagnano. Ci si stanca d’ogni cosa, alla lunga; perfino della libertà!

[195]

— Perciò, — chiese Massimo, volendo metter egli alle strette il suo avversario, — vi atteggiate a pretendente presso i Lockwood? Chiederete la mano di miss Madge?

— No, nel senso che voi immaginate; — rispose Don Memmo. — Sentite, conte; ho incominciato con la sincerità, e con la sincerità voglio finire. Non chiedo io.... son chiesto. —

Qui il conte di Riva diede un balzo sulla seggiola.

— Come? — gridò egli. — Voi chiesto? È nuova!...

— Negli annali del mondo, sia pure; — rispose placidamente Don Memmo. — Quantunque, badate, mio caro! gli annali non dicono, non possono dire ogni cosa. Quanti sono i matrimoni combinati per offerta, nel vecchio mondo e nel nuovo! Le grandi alleanze di famiglia, come le grandi operazioni commerciali, si trattano con molta delicatezza, per via d’intermediarii....

— Ma qui non ne vedo, intermediarii! — esclamò Massimo. — Se pure non è stato il cavaliere di Malta....

— No, niente Malta. Non accusate quel povero Gerolifi, così garbato nella sua galanteria, così misurato in ogni suo atto, che vive in società stando sulla vita e sempre in guardia, come se fosse sul tavolato di una sala di scherma.

— Non accusiamo il Gerolifi; — rispose Massimo. — Voi mi direte allora come sia andata la faccenda.

— In un modo semplicissimo, quantunque possa parervi strano. Il signor Montgomery ha fatto egli stesso le prime aperture. Pare che sia l’uso, in America. Ieri, nel bel mezzo dell’anfiteatro di Pozzuoli, mentre voi, con le dame e col marchese Gerolifi eravate scesi a visitare i sotterranei, mister Lockwood mi ha sparato il suo colpo a bruciapelo. Sì, caro mio, quell’ottimo gentiluomo mi ha invitato a fare una passeggiatina in America.

— Come ha invitato me! — disse Massimo. — Anche a me, sui primi giorni del nostro soggiorno in Napoli, egli ha fatto questo discorso.

[196]

— Benissimo! — esclamò il Savelli. — Quasi quasi ci sarebbe da credere che il signor Lockwood fosse un agente di emigrazione. Ma sentite il resto, e vedremo poi se combinerà con tutto quello che egli ha detto a voi. Il nostro amico deve ritornare agli Stati Uniti, ma non fa conto di rimanerci. Vuol liquidare in due anni, al più, le sue grandi fortune. È stanco di lavorare, è sazio di arricchire. Gli piace immensamente l’Italia. La nostra patria, per sua confessione, è un paese privilegiato. «Tutto è fatto, da voi» si è degnato di dirmi. «Qui solamente si capisce e s’impara la bellissima arte di non far niente. Io l’ho capita, l’ho imparata in due mesi, e non desidero altro che di venire ad esercitarla nella vostra gran Roma». Basta, — soggiunse Don Memmo, — lasciamo le chiacchiere e veniamo al punto essenziale della conversazione. Il signor Montgomery, dopo avermi preso per il braccio, e quasi parlandomi all’orecchio, mi fece quest’altra confessione sincera, che un genero come me gli andrebbe moltissimo. Io, capirete, rimasi di stucco. Avevo indovinato l’animo suo, ma non potevo immaginarmi che dovesse venire così presto a mezza spada. Aggiungete che avevo indovinata la vostra passioncella per miss Madge, e mi pareva strano che a quest’ora non aveste parlato. Infatti, è una cosa strana, stranissima, che siate giunto a quest’oggi, senza fare un passo decisivo.

— Aspettavo ancora qualche giorno; — disse il conte di Riva, un po’ stordito dalla parlantina del Savelli, ma più da quel tegolo che gli rovesciava sul capo la stravaganza del Lockwood. — Capirete.... non si fanno questi discorsi senza pensarci molto. Io non sono ricchissimo....

— Neppure io lo son tanto da aspirare a venti, trenta, forse quaranta milioni di dote. E gliel’ho detto, sapete? gliel’ho confessato candidamente. «Che importa?» mi ha ribattuto il degno signor Lockwood, ficcando a dirittura il suo braccio sotto il mio. «Voi siete ricco per due, ed io son ricco per venti. [197] Debbo forse andare a cercare uno che sia ricco per venticinque? Non badiamo, per carità, a queste miserie». C’è da ridere, non è vero? — soggiunse Don Memmo. — Il signor Lockwood ha proprio detto: miserie! —

Massimo non aveva nessuna voglia di ridere, e però non tenne bordone alla ilarità del Savelli.

— E voi, — diss’egli, dopo un istante di pausa, — che cosa gli avete risposto?

— Che ci avrei pensato, perbacco! Sentivo tutto l’onore che mi faceva; ma in verità non ne sarei stato degno, se avessi accettato con tanta prontezza il largo partito che egli mi offriva. Ero confuso. Si poteva esser confusi per molto meno. Gli domandavo perciò di lasciarmi un po’ di tempo, per raccapezzarmi, e per ringraziarlo degnamente più tardi. Allora il signor di Montgomery si staccò da me, mi guardò in faccia e mi disse: «Patti chiari, principe mio! Vi ho parlato da uomo per cui il tempo è moneta. In tutte le cose mie son sempre andato diritto al fine, e così pure ho amato di fare con voi, perchè mi piacete moltissimo. Quello che io vi ho detto sia pure per non detto, se la cosa non vi torna. Voi ci pensate, naturalmente, ed anche prendete le vostre informazioni. Il signor Mapleson è il primo banchiere di Napoli. Egli conosce lo stato della mia casa. A Roma, poi, mi conoscono i Flaminii, gli Spada, i Marignoli, gli Schmid, Krüger e compagno, e a farvela breve tutti i banchieri primarii della città. Se la cosa vi conviene, voi già conoscete l’animo mio ben disposto per voi; mi fate la vostra domanda, io l’accolgo, e non vi resta più che di piacere a mia figlia, come piacete a me. Di mistress Lockwood non vi parlo neanche; ella vede con gli occhi di suo marito». —

Massimo era sconfitto, senza speranza di tornare alla riscossa.

— E siete rimasti così? — domandò.

— Così; — rispose il Savelli.

— Liberi, dunque?

[198]

— Liberissimi.

— Potete dire di no, — riprese Massimo, — o non dir nulla, che sarà come un no.

— Potrei benissimo; — replicò il Savelli; — ma per una liberalità del signor Lockwood, della quale io non vorrei approfittare. Del resto, sentite, signor conte, io vi fo una proposta da gentiluomo, anzi meglio, da galantuomo. Volete battervi con me? Lo farò, per compiacervi, ma senza trovarci nessun gusto, perchè non ho da prendere più, nè da voi, nè da altri, i miei sproni di cavaliere. Un duello, se vorrete, ci sarà sempre tempo a farlo; ma io, che non lo fuggo, non lo desidero; credo anzi che sia, nel caso nostro, una cosa ridicola. Fate meglio: inoltrate, come si dice in lingua ufficiale, la vostra brava domanda. Io vi prometto di stare in disparte. Se il vecchio mi chiede parere (e lo farà certamente, dopo il discorso di ieri) io gli rispondo che siete un partito eccellente e per tanti rispetti superiore a me. Infine, caro mio, vi son debitore di questa cortesia, perchè voi eravate primo sull’orma. Se dopo ciò egli s’incoccia a non volervi per genero, la colpa non sarà mia. E voi, cavaliere come siete, non vorrete mica condannare miss Madge a morir fanciulla, perchè l’avranno ricusata a voi!

— Allora, — disse Massimo, andando diritto in fondo al pensiero di Don Memmo, — sarete voi, che la sposerete?

— Mio Dio! non lo so; — rispose languidamente Don Memmo. — Io sono capriccioso, e non posso dirvi oggi quel che farò domani, in materia di sciocchezze. Ma voi pensate al patto che vi offro. È leale, e risponde con molta liberalità, con molta benevolenza, alle intenzioni quasi feroci con cui siete venuto a farmi visita. Pensateci dunque. Siamo qui, l’uno davanti all’altro, come i Francesi e gl’Inglesi alla giornata di Fontenoy. Arrivati a cinquanta passi dalla linea francese, gli ufficiali inglesi salutarono, levandosi il cappello, e al saluto inglese risposero con pari cortesia gli ufficiali delle guardie francesi. [199] Allora milord Hay gridò: «Signori delle guardie francesi, tirate!» Il conte di Hauteroche rispose: «Signori, non siamo mai i primi, a tirare; tirate voi!» Allora gl’inglesi fecero una scarica, che mise fuori di combattimento ventitrè ufficiali e trecento ottanta soldati. Non c’è male, come vedete; — soggiunse il Savelli. — Io dunque non vi dico nemmeno, come in queste occasioni si suole: «chi ha più polvere spari»; vi offro di sparare per il primo.

— Se siete sincero.... — balbettò il conte Massimo.

— Voi dubitate ancora? — disse il Savelli. — Ebbene, in questo caso, non più parole. Esciamo, cerchiamo un paio d’amici, andiamo al Vomero, ai Bagnoli, dove vorrete, e facciamo una cosa ridicola, dopo la quale nessuno di noi potrà presentarsi più ai signori Lockwood.

— Avete ragione; — rispose Massimo. — Scusate! Accetterò il primo partito. Ma voi mi prometterete almeno una cosa.

— Quale?

— Di rimanere un giorno fuori di scena.

— Anche due, conte. Aspetterò le vostre notizie. Se la risposta del signor Lockwood sarà quale la desiderate, o tale da lasciarvi una fondata speranza, io me ne andrò nelle Puglie. Se non lo sarà, vedete la mia larghezza, andrò egualmente; ma libero io di ritornare, e lasciando ancora a voi la facoltà di tentare la prova, in virtù della massima: «chi ha più polvere spari».

— Grazie! — disse il conte di Riva.

— Ah, sia lodato il cielo! — esclamò allora Don Memmo. — Voi fate giudizio. Vedete, Massimo, che io non sono quel cattivaccio che voi immaginavate, insidiatore della vostra felicità, o dei diritti che credeste di averci.

— Vado; — disse il conte di Riva, desideroso di metter fine a quella scena, che ancora non distingueva bene se fosse girata a suo vantaggio, o a suo danno.

Il Savelli lo accomiatò con garbo signorile, non [200] potendo con dimostrazioni di affetto, e cerimoniosamente lo accompagnò sulle scale; quindi rientrò nel suo quartierino, stropicciandosi allegramente le mani.

— Non ci sarebbe mancato altro che un duello inutile! — pensava egli frattanto. — Ora se la intenda un po’ lui col signor Montgomery, che vuol regalarmi la sua miniera per forza. Miss Madge è una bella ragazza, e vale anche il sacrifizio della nostra libertà. Ma sono ben sicuro io che ella non veda il conte Massimo più volentieri di me? Ecco qua, dunque: ciò che il mio rivale otterrà oggi, facendo il maggiore sforzo possibile con le sue batterie, sarà un ottimo elemento di prova per me. —

Massimo non faceva di questi ragionamenti. Massimo, per dirvi la verità, non ragionava affatto. Gli passava per la mente di aver guadagnato un gran punto, ed anche di non aver guadagnato nulla; ma era una coscienza oscura e confusa. Infine, il Savelli restava inerte, ed egli, Massimo, poteva operare. Se il signor Lockwood aveva manifestato un suo pensiero a Don Memmo, la signorina Lockwood non aveva ancora manifestato il suo a nessuno. Le preferenze di miss Madge non potevano essere diverse da quelle di suo padre? Ma a chi avrebbe egli parlato prima? al padre o alla figliuola? Non lo sapeva ancora; non lo cercava nemmeno. Aveva la giornata davanti a sè, e la sorte per condurlo. In questa confusione di pensieri andò verso l’albergo, non vedendo nulla, neanche una frotta di persone che facevano circolo intorno a due suonatori di piazza, davanti all’ingresso e sotto le finestre dei Lockwood.

Salì al primo piano e bussò all’uscio del quartierino occupato dai suoi compagni di viaggio. «Entrate!» disse una voce argentina, che gli fe’ battere il cuore. La sorte lo favoriva; miss Madge era sola nel salottino, accanto alla finestra, donde si mosse, per salutare il conte di Riva.

— Buon giorno, signorina! — diss’egli. — E la mamma?

[201]

— È ancora nella sua camera; — rispose la fanciulla. — Non ha passata bene la notte!...

— Oh Dio! ammalata?

— No, niente di grave. Era un po’ stanca della gita di ieri.... con quel sole!...

— Capisco; — disse il conte Massimo. — Infatti se ne lagnava un poco, mentre salivamo all’Anfiteatro. Speriamo che qualche ora di riposo le giovi. E voi, miss, niente stanca? Sempre forte ed alacre come Diana.... a cui somigliate tanto!

— Veramente? Avete conosciuto Diana?

— Sì, come è stata raffigurata dai grandi scultori di Grecia. Sapete, signorina, che per dare un’immagine alle loro divinità, gli artisti greci andavano a cercare le più perfette creature.

— Benissimo! — esclamò miss Madge, ridendo. — Venite a sentire questi cantatori. Mi diverto tanto anche senza capirli. Voi mi direte che cos’è questa povera Cicuzza.

— Cicuzza! — chiamò il conte Massimo. — Ah sì, è il titolo d’una canzoncina popolare. Una scioccheria, veramente. Si racconta la storia di una fanciulla che è stata presa dai Turchi, perchè si lasciò cogliere a passeggio lungo la spiaggia del mare. —

Frattanto, i suonatori ambulanti, vedendo la giovane coppia che si era affacciata alla finestra, riprendevano lena, uno con la chitarra, l’altro col suo passagallo e con la voce, attaccando non so bene se l’ultima o la penultima strofa della canzone. Qualunque fosse, il ritornello era sempre il medesimo:

E come fu? come non fu?

Povera figlia, contalo tu.

Quel ritornello, già tanto ameno nelle parole, annegava nella sua onda melodicamente canzonatoria ogni tristezza di racconto; e miss Madge rideva, e col suo accento anglo-sassone si provava a ripeterlo, canterellando sottovoce.

Il conte di Riva gittò uno scudo d’argento al [202] suonatore, che gli diede dell’Eccellenza e del principe a tutto spiano.

— Lo avvezzerete male; — disse miss Madge.

— È piaciuto a voi, signorina; — rispose Massimo. — Non gli avrò dato mai abbastanza.

— Veramente?

— Veramente, e col cuor sulle labbra, perchè voi.... — siete un angelo. Vogliate ascoltarmi, signorina. Posso io confidarvi un mio segreto? —

La fanciulla levò gli occhi a guardarlo; arrossì, vedendolo così infervorato, e scosse ripetutamente la sua bella testina.

— No, no; — rispondeva frattanto.

— Perchè, signorina? Perchè mi negate la prima grazia che io vi domando?

— Perchè, signor conte, io non posso sentir segreti, non potendo custodirne.

— Neanche di persone amiche?

— Neanche.

— È triste; — riprese il conte Massimo. — Ma potrò almeno confidarlo a vostro padre? Mi date licenza di far ciò? —

La fanciulla rimase un istante perplessa.

— Per darvi licenza, — rispose poscia, — dovrei conoscere questo segreto. E siccome non posso saper nulla.... —

Qui, senza finire la frase, miss Madge si riaffacciò alla finestra, sperando di potere con quell’atto troncare egualmente il discorso.

— Siete molto severa, stamane! — mormorò Massimo, offeso e contristato da quella durezza.

— Son quella di tutti i giorni, — rispose miss Madge, non voltandosi che a mezzo.

— No, permettetemi di dirlo; — replicò il giovanotto; — eravate più buona con me, nel tempo passato. A Roma, per esempio!... Napoli vi ha cambiata, miss Madge!

— Questo non è bello nè per Napoli, nè per me; — disse miss Madge. — Voi mi fate pensare che a Roma io abbia potuto parere un’altra da quella [203] che credo di essere sempre stata. Signor conte, vi prego!... Voi non siete buono, quest’oggi.

— Ah, io? io non sono buono? Non siete voi, che vi siete mutata? — mormorò Massimo, con accento d’amarezza. — Ma come fu, ve lo domando con le stesse parole che poc’anzi vi piacevano tanto sulle labbra d’un povero cantastorie, come fu che il vostro amico devoto, il vostro servo obbediente, ha perduta la vostra grazia? —

Il conte di Riva credeva di averla intenerita, o almeno almeno di averla disarmata, con quell’accenno alla canzone di piazza. Ma niente gli valse.

— Dite piuttosto come non fu; — rispose miss Madge; — perchè io non ho avuto nulla da mutare, e non ho nulla da dire. Aggiungete che non ho servi, io; non ho altri amici che quelli di mio padre. —

C’era da andare in collera, non vi pare? Davanti agli occhi di Massimo passò come una nube; e in quella nube si addensavano tutti i ricordi di due mesi di follìa, gli atti continui di una amorosa servitù, che doveva parergli accettata, poichè era ricambiata da gentili sorrisi e da una dolce intimità di consuetudini. Ahimè! consuetudini di viaggio! intimità di strada ferrata! sorrisi di tavola rotonda!

— Capisco... — rispose il conte Massimo, non potendo più reggere a tanta freddezza. — Capisco benissimo. Il barone Savelli è il nuovo sole, che si è levato sull’orizzonte di Napoli. —

Miss Madge fece un gesto d’impazienza, e si spiccò dalla finestra, con impeto subitaneo.

— Permettete! — diss’ella. — Credo che mia madre abbia bisogno di me.

— Signorina!... perdonate!... vi prego, vi supplico, rimanete un istante... un solo istante!... —

Ed era per inginocchiarsi, il pentito. Ma l’America non vide l’umiliazione dell’Europa, poichè miss Madge era andata risolutamente verso un uscio, lo aveva aperto, ed era sparita, richiudendolo dietro di sè. L’Europa, nella persona del conte Massimo [204] di Riva, sentì il bisogno di sfogar le sue collere, e stracciò con le sue dita convulse un fazzoletto di tela batista.

Ah, perdio, era dura! e per un semplice accenno al Savelli, a quell’ultimo venuto, che miss Madge conosceva a mala pena, e da cui non aveva avuto che riverenze cerimoniose, mentre egli, conte di Riva, si era dedicato a lei con tanta servitù cavalleresca! Il conte di Riva rimase un pezzo nel salottino, aspettando che la fanciulla ritornasse, pentita anche lei di averlo trattato con tanto rigore. Ma la bionda americana non ritornò, e Massimo escì disperato.

Mille idee, tutte feroci, gli passavano per la mente. Non si sarebbe già fermato a stracciar fazzoletti, nè a sfogar la sua rabbia contro gli oggetti inanimati. Volti d’uomini, avrebbe sfregiati; petti, e petti di traditori, avrebbe squarciati. Ah, Don Memmo Savelli, l’avreste pagata voi, quella fuga!...

Ma infine, vediamo, non poteva anche essersi ingannato? La colpa di quella fuga non poteva esser sua? Quando era entrato nel salottino, miss Madge gli aveva sorriso, come al solito; gli aveva dato la mano con la stessa intimità degli altri giorni. La dolce consuetudine non appariva punto mutata. Ad uno de’ suoi complimenti, ad una delle sue galanterie, miss Madge aveva risposto: «veramente?» Era poco, sì, ma era tutto quello che la bella biondina soleva dire di più vivo, in simili circostanze. Ebbene, di che si doleva egli dunque? Di un ritegno naturalissimo, rispettabilissimo in lei? Poteva ella accogliere una confidenza come quella che egli le aveva annunziata con tanta solennità? Dandogli licenza di fare quella confidenza al babbo, non avrebbe avuto l’aria di riceverla anticipatamente ella stessa? E poichè egli aveva insistito, poichè aveva fatta una scena di gelosia, non giustificata da veruna leggerezza di lei, poteva miss Madge rimanersene fredda? non fare quel che aveva fatto?

Il ragionamento andava, non faceva una grinza. Poteva esser falso, poteva esser vero; l’essenziale [205] era di assicurarsene, tenendo la via più diritta, per rintracciare la verità. Ora, la via più diritta era quella del Chiatamone, che, seguitando per Santa Lucia e per la salita del Gigante, riesciva alla piazza del Plebiscito e al caffè di Palazzo Reale.

XIV. Il resto del carlino.

Mister Montgomery era là, seduto al suo solito posto, col suo gran sigaro ai denti, il suo bicchier di birra daccanto e il suo arcipelago intorno: un arcipelago che non impediva ai venditori ambulanti di accostarsegli tratto tratto, per offrirgli la loro mercanzia, scatole di cartone, incrostate di nicchi marini, orecchini di lava del Vesuvio, corni di corallo contro la jettatura, libriccini di amena e scorretta letteratura, nè ai piccoli lustrascarpe di presentargli la cassetta, accompagnando l’atto col loro piangoloso: «Eccellenza, vulìte?»

— Oh, caro amico, siete voi? — gridò il signor Lockwood, alla vista del conte. — Posso offrirvi qualche cosa?

— No, grazie, sir Montgomery; non prenderei nulla; — rispose Massimo; — ho la bocca amara.

— Un bicchierino di ginepro, allora; — ripigliò il signor Lockwood. — È indicatissimo.

— Grazie, non mi sento di bere.

— Voi avete dormito male, caro amico! Siete anche molto pallido.

— È vero, ho dormito malissimo; — replicò Massimo. — E mi pare che dovrei farvi un certo discorso, per rimettermi un poco.

— Un discorso, a me? Fatelo subito.

— Voi non mi giudicherete un impertinente, poi?

— Come? che c’entra l’impertinenza? Spero bene [206] che non vorrete offendermi; — disse il signor Lockwood, aprendo le vaste mascelle ad un sorriso di caimano.

— Che dite, sir Montgomery? Per quanto riguarda le mie intenzioni, la cosa è impossibile affatto. Ho un gran rispetto per voi e per tutta la vostra cara famiglia. Solamente questo rispetto mi aveva trattenuto fin qui dal parlarvi di cosa che a me preme assai, ma che potrebbe non premere a voi nè punto nè poco.

— Fate conto che possa premermi, — rispose il signor Lockwood, — e parlate.

— Ma.... — disse il conte, perplesso. — Questo, in verità, non sarebbe il luogo più adatto. Siamo in mezzo a due usci.

— Verissimo; andiamo dunque al largo. Si potrà bene discorrere passeggiando?

— Certo, — replicò Massimo, — ed io vi ringrazio, sir Montgomery, dell’incomodo che vi prendete per me.

— Oh, niente, niente! — esclamò il signor Lockwood, sciogliendo l’intreccio delle due grandi seste che servivano molto bene alla sua locomozione, ma che spesso impacciavano i suoi riposi. — È anche bene di muovere un poco le gambe. La gran piazza del Plebiscito è fatta a posta per questo esercizio. Non vi darà noia il sole? —

La domanda non era fuori di luogo. A quell’ora la piazza del Plebiscito era tutta inondata di luce, un vero lago di sole.

— Non importa: suderemo; — rispose Massimo, sforzandosi di sorridere. — Purchè la cosa non dispiaccia a voi! Io, del resto, ho già un sudor freddo alla fronte, dovendo parlarvi di ciò che mi preme. E per cominciar subito, vi rammenterò un discorso che mi avete fatto a Roma, con la vostra solita bontà. Mi diceste allora, in un salotto dell’albergo del Quirinale, alla presenza delle vostre gentili signore: conte, volete venire a Napoli con noi?

— Mi ricordo benissimo di avervi detto ciò; — [207] rispose il signor Lockwood. — E vi dico oggi egualmente: volete venire a Palermo? Se non conoscete quella città, o se vi piace di rivederla, ecco un’occasione come un’altra. Voi siete un gentleman, un’eccellente compagnia. E poi, in viaggio, più si è, più ci si diverte. —

Non era la risposta che Massimo avrebbe desiderata; ma infine, poichè il signor Lockwood non aveva certe delicatezze di pensiero, bisognava contentarsi di un complimento come quello.

— Grazie; — riprese Massimo allora. — E mi avete anche detto un giorno: venite con noi agli Stati Uniti.

— Sicuro; — replicò l’americano. — È un paese da vedere. Noi siamo pur venuti nel vecchio Mondo! Perchè non verreste voi nel nuovo? L’uomo deve istruirsi, quando ne ha i mezzi, e il miglior modo d’istruirsi è quello di viaggiar molto, di osservare, di paragonare.

— Ebbene, è anche questa la mia opinione, sir Montgomery. Io verrò a Palermo, e verrò anche in America. Ma ditemi, ora, — soggiunse Massimo, con voce tremante, — posso io sperare che il conte di Riva, mio zio paterno, e il marchese di Villabruna, mio zio materno, gli unici parenti che mi rimangono e dei quali io sono l’erede, saranno bene accolti da voi, se verranno a chiedervi per me l’onore che ambisco.... di esser considerato da voi come figlio? —

Ah, finalmente, era detta! Massimo respirò, dopo aver messo fuori quella stentatissima frase.

Il signor Lockwood sicuramente si aspettava qualche cosa di simile. Tutti i preliminari della conversazione di Massimo accennavano ad un attacco di quel genere, e l’americano, appunto perchè immaginava di dover giungere fin là, aveva facilmente accettato di muover le gambe. Ma si fermò, quando Massimo ebbe finita la frase, si fermò su quelle lunghe gambe, guardò il suo compagno di passeggiata e gli disse:

— Ma come, signor conte?... Io sono troppo onorato.... [208] non incomoderò mai due persone così degne, che abitano tanto lontano di qua.

— Sir Montgomery, non dovete voi fare una gita a Venezia? — ripigliò il conte Massimo. — Essi, in tal caso, non avranno da fare un lungo viaggio, per giungere a voi. Ma, non pensiamo per ora all’incomodo dei due nobili vecchi. Son io che intanto vi prego, e vi domando, con molta temerità, ma con pari devozione: posso io sperare che mi avrete per figlio?

— Una adozione! — borbottò mister Lockwood. — Sapete bene che ho già una figlia.

— E di fatti, — rispose timidamente Massimo, — se non vi dispiacesse troppo....

— Capisco, sì, capisco: mi domandate la sua mano. È un modo di dire; ed anche molto grazioso! — rispose quel padre, con aria di somma benignità. — Ma voi giungete tardi, per questo; mi rincresce di dirvelo, giungete tardi.

— E perchè?

— Perchè.... sono impegnato, caro amico, impegnato.

— Col principe Savelli?

— Ah, lo sapevate! E come?

— Non lo sapevo; — rispose Massimo. — Mi è passato per la mente.

— Vi faccio i miei complimenti per la vostra penetrazione; — disse il signor Lockwood. — Sì, caro mio, così è; questo principe mi conviene. Ha un bel nome vecchio, di quelli che piacciono a me. Sarà una debolezza, ma già, chi non ha le sue? Sarà una debolezza, ed io non voglio nasconderla ad un amico come voi. Savelli.... con due papi in famiglia e principe.... Era proprio il fatto mio. Non ha che sessantamila lire d’entrata, ma che importa?

— Anche questo sapevate?

— Certamente; io so tutto quello che mi conviene di sapere. Son partito da Roma avendo in portafoglio una lista di tutti i principi e duchi scapoli della vostra capitale, con la cifra totale delle loro fortune a riscontro dei nomi. Non si sa mai! bisogna [209] essere preparati a tutto! Il signor Savelli, adunque va poco più su del milione; sottosopra, è come voi, caro amico. Voglio concedere che un giorno voi sarete anche più ricco, ereditando dai vostri due zii. Se vivono molto, e seguitano a far risparmi, potrete andare sui tre milioni; ed è una bella sostanza, in mano ad uno che sappia farla fruttare. Vi raccomando di essere accorto. Ma già, questi sono discorsi fuori di luogo, con voi che volevate parlarmi d’altro. Mio caro conte, che cosa debbo dirvi di più? Giungete tardi.... giungete tardi!

— È dolorosa! — gridò Massimo. — Uno strano timore mi aveva trattenuto finora. Ah, sir Montgomery! io non saprò darmene pace.

— No, caro amico, dovete darvene pace. È poi vero che se foste giunto prima la cosa sarebbe andata secondo il vostro desiderio? Non abbiate rimorsi; io voglio essere schietto con voi. Capirete, mio caro, che tanti milioni.... non li ho veramente fatti io; li ha fatti la fortuna, che mi ha messo sulla strada di una miniera. Non ero ricchissimo; anzi, per un minatore, per un armatore di laggiù, potevo dirmi povero, quando sono entrato nell’impresa. La miniera, dopo aver dato grandi speranze agli azionisti, non le giustificò. Erano tutti disanimati; si parlava già di smettere un lavoro che assorbiva tante migliaia di dollari ad ognuno di noi. Solo fra tutti ebbi fede, o cedetti ad un capriccio, dategli quel nome che volete. Comprai sottomano tutte le azioni, e quando le ebbi comprate mi ritrovai povero, più povero di Giobbe. Cattivi giorni furono quelli, cattivi giorni, mio caro. Vorrei avervi veduto ne’ miei panni, allora. Vi giuro io che avreste dato della testa nei muri.

— Perchè, poi? — disse Massimo. — Avevate pure una speranza, tentando quel colpo.

— L’avevo, sicuramente, o piuttosto diciamo che non mi ero disanimato come i miei soci. Ma quando mi vidi solo, incominciai a tremare. Per me, esser [210] povero, dover ricominciare la mia vita, non sarebbe stato nulla. Ma pensavo a mia moglie, che avrebbe dovuto adattarsi ad uno stato più umile; pensavo alla mia figliuola, che non avrei potuta mettere in un conservatorio, nè provvedere di maestri in casa. Ebbene, mentre io ero in quelle angustie, e andavo innanzi nei lavori, indebitandomi fino agli occhi, si scoperse il filone, il ricco filone che si credeva smarrito. Un atto di follìa, caro amico, è stato il principio della mia fortuna. Perciò, non mi credo autore di questa; mi tengo solamente per il suo depositario. Anche questa sarà una debolezza; ma io, vedete, non credo nel denaro; credo invece, e molto, nella nobiltà, nei titoli della storia. Questi milioni che vengono a me, ho detto fin d’allora, debbono servire per associare il mio ad un gran nome del vecchio Mondo.

— Poveri gran nomi! — esclamò Massimo, con accento che pareva di commiserazione, ed era di dispetto.

— Poveri gran nomi! Voi dite benissimo; — riprese il signor Lockwood. — E perciò bisogna arricchirli. I più vecchi sono appunto in Italia. La nobiltà inglese non può entrare in paragone con l’italiana. I nomi più antichi d’Inghilterra fanno molto se risalgono alla terza Crociata. In Francia, i nomi più sonori son più moderni; la maggior parte son debitori del loro lustro alla corte di Luigi XIV. Germania ed Austria non hanno nomi più antichi, o li hanno in condizioni molto oscure di piccola nobiltà provinciale. L’Italia, che ha avuto storia prima di tutte le altre nazioni d’Europa, ha essa i nomi più vecchi. Roma, Venezia e Genova (questo me lo avete detto voi) dànno i nomi più vecchi d’Italia. Ma a Genova e a Venezia, che furono repubbliche, i grandi nomi sono rimasti decorati di titoli gerarchicamente inferiori, mentre Roma non ha avuto che da lasciar fare i suoi papi, per accrescerne il lustro e l’importanza. Tutti i sovrani dell’Europa hanno fatto a gara per dar diplomi, titoli e privilegi alla nobiltà che [211] circondava il soglio pontificio. Sia dunque Roma, ho detto fra me, sia Roma l’erede dei milioni di casa Lockwood. Una modesta ambizione! — soggiunse mister Montgomery, chinando la testa ed allargando le braccia in atto di grande umiltà. — L’unica che fosse permessa ad un uomo senza figli maschi. Se avessi avuto un figliuol maschio, caro mio, ne avrei fatto.... un minatore, come me. Non ho avuto che una figlia: ne faccio una principessa romana.

— E siete venuto a Napoli?

— Per viaggiare, amico mio, per vedere. Non andrò ancora a Palermo? Non andrò a Venezia? Una cosa non ha da far nulla con l’altra. La mia scelta, per quanto riguarda il collocamento di mia figlia, è già fatta.

— Ma per intanto l’avete fatta a Napoli; — ribattè Massimo. — Ed ero io che dovevo presentarvi il principe romano! —

Mister Montgomery stette muto un istante e come chiuso in sè medesimo. Sicuramente egli, con tutta la sua abbondanza di parole, meditava molto quel che fosse da dire, e ancor più quel che fosse da tacere.

— Che ci volete fare? — esclamò egli poscia. — Il caso, amico mio, il caso che ha condotto me sul filone d’argento nativo, il caso ha voluto che trovassimo il romano per le strade di Napoli. Ma a Roma, dopo tutto, sarei ritornato. Non vi ho detto io che possedevo una lista di nomi? In questa lista era anche il vostro amico segnato, e dei primi. —

Massimo chinò la testa, abbattuto, ma non rassegnato.

— Io dunque, signor Montgomery, — diss’egli omettendo per la prima volta il «Sir», — non ho da sperare più nulla da voi?

— Ma.... non saprei! Che cosa intendete di dire? Potete contar sempre sulla mia amicizia; — rispose l’americano. — Se voi non foste ricco e vi bisognasse la mia borsa, sarei qua, pronto sempre ad offrirvela.

— Grazie, è troppo poco, in confronto di ciò che io [212] speravo da voi; — replicò il giovanotto. — Ma ditemi ancora; così disponete del cuore di miss Madge?

— Mia figlia obbedisce.

— È il suo dovere, lo capisco; ma potrebbe soffrirne. E se il suo cuore non ratificasse il vostro.... contratto?

— Caro mio, non sono così cattivo padre come voi mi credete; — rispose il signor Lockwood. — Mia figlia ha ratificato.

— Ah! veramente?

— Come ho l’onore di dirvi. Confido un segreto alla vostra amicizia, alla vostra lealtà. Iersera si è fatto in casa un piccolo consiglio di famiglia.

— E miss Madge ha detto di sì?

— Non era neanche da dubitarne. Ella mi ha risposto con queste semplici parole: «ciò che fa mio padre è ben fatto».

— Tutto bene, adunque! — borbottò il conte Massimo. — Tutto bene!

— Ma sì, caro amico, tutto bene; — ripetè mister Lockwood. — Ed ho piacere che in questa circostanza, molto spiacevole per me, ancora più che per voi, vi dimostriate così uomo.

— E cavaliere, anche, signor Montgomery; — ribattè il conte Massimo. — Non dimenticate che se l’uomo può inchinarsi alla vostra volontà, il cavaliere avrà qualche cosa da dire al barone Savelli.

— Qualche cosa da dire? — domandò il signor Lockwood, fermandosi e guardando negli occhi il suo interlocutore.

— Certamente, — rispose Massimo, — da dire.... e da fare. Gli chiederò ragione dell’avermi così attraversata la strada.

— Voi non farete ciò; — disse il signor Lockwood.

— Lo farò, vedrete.

— Voi non farete ciò; — ripetè quell’altro, riscaldandosi.

— Signor Lockwood! Vorrei sapere un po’ come potreste impedirmelo; — rispose con piglio severo il conte di Riva.

[213]

— Come? In un modo semplicissimo; — replicò il signor Lockwood. — Con una lettera circolare a tutti i giornali d’Italia, a tutti i giornali d’Europa.

— Una lettera! — esclamò Massimo. — Ai giornali? Che cosa potrete dire nella vostra lettera, che mi trattenga dal fare ciò che può consigliarmi l’onore, o solamente l’orgoglio ferito?

— Direi press’a poco così: «Signor Editore, io nel mio viaggio d’Italia ho conosciuto un signore.... il tal di tale.... che credevo un gentleman e come tale ho ammesso nella mia intimità. Protestandomi molta amicizia, mi seguì da Roma a Napoli; mi avrebbe seguito a Palermo, e in ogni altro luogo, perfino in America. Egli mi ha chiesto la mano di mia figlia, unica erede del poco che io possiedo.... una bagattella, che lascio stimare da tutti i primarii banchieri dei due Mondi! Io avevo già disposto della mano di mia figlia, ed ho dovuto ricusarla a lui, ma l’ho fatto con parole di cui ogni galantuomo avrebbe dovuto contentarsi. Egli no, non si è contentato; ha voluto offendere, provocare il gentiluomo che io avevo scelto per genero, trovandolo di mia convenienza. Denunzio a tutto il mondo civile il caso di questo conte italiano, che....»

— Basta! — gridò Massimo, non reggendo più a quello scherno, e immaginando con terrore che quel diavolo d’americano avrebbe fatto sicuramente quello che prometteva. — Non per niente voi siete della patria di Barnum!

— Barnum ha del buono, nei suoi metodi; — rispose tranquillo il signor Lockwood. — La stampa è una gran forza, e noi sappiamo servircene. Non ci venite a seccare, vecchi europei; se no, ci troverete, ve lo prometto io, ci troverete.

— Ebbene, lasciamo stare il Savelli; — rispose Massimo, con voce soffocata dalla rabbia. — Ma se io chiedessi ragione a voi?...

— Un duello con me? Non mi batterei; — disse il signor Lockwood. — Sarebbe una pazzia, accettare le vostre armi, rinunziando alle mie. Vedete, [214] mio caro, questo torace? Ha sessant’anni, ma è ancora quello di un atleta. Vedete questa mano? È larga tanto da contenere tutt’e due le vostre; così forte, poi, da prendervi per il petto e scaraventarvi al muro. Se vorrete provare, sarò disposto sempre a dimostrarvi tutto quello che affermo. Ma sono anche un brav’uomo, con tutti i difetti che ora vi piacerà di ritrovare in me; — soggiunse il signor Lockwood, aprendo le vaste mascelle ad uno de’ suoi sorrisi di alligatore. — E questa mano, signor conte, può anche stringere la vostra, senza farle alcun male. Volete ridere con me di ciò che si è detto, ed essermi amico?

— No; — rispose il conte di Riva.

— Avete torto. Nessuno ha dovuto mai pentirsi di avermi per amico. Ed io che contavo su voi per la gita a Venezia!

— Vi consiglierei di cercarvene un altro; — rispose Massimo, stizzito. — Già troppo tempo ho perduto in viaggi.

— Quand’è così, fate il comodo vostro; — disse il signor Lockwood. — A me, caro amico, avete fatto perdere un buon bicchiere di birra.

— Ritornate al vostro tavolino, signor Montgomery: io ho finito di darvi noia, e vi saluto.

— Ancor io, conte, ancor io. Ma badate! Son della patria di Barnum. Se mi fate qualche ragazzata col principe Savelli, io faccio uno scandalo europeo.

— No, non dubitate: ve lo lascerò intatto, il vostro principe. Con lui avremo sempre tempo a ritrovarci. —

Ciò detto, il conte di Riva si allontanò, senza aspettare altre gentilezze dal suo caimano, dal suo alligatore, dal suo coccodrillo.

— Ed io, sciocco, tre volte sciocco, ho potuto vivere un mese nella compagnia di quel villanaccio! — diceva tra sè il conte Massimo. — Ed è miss Madge figliuola a costui? Ebbene, che c’è egli di strano? Perchè non dovrebb’essere sua figlia? Non c’è ancora una rassomiglianza esteriore, ma verrà con gli anni, oh se verrà! Di dentro è già come lui: la medesima [215] ambizione sfrenata dei nuovi ricchi, la medesima durezza orgogliosa! Ah, il magnifico premio che ho ricevuto stamane di un amore come il mio. Soffrite per le donne, amatele, servitele, e vedrete quello che vi toccherà in contraccambio! —

Molte altre cose pensò il conte di Riva, egualmente giuste, egualmente assennate, mentre se ne andava sbuffando, sotto quella sferza di sole. Non voltò già dalla parte del Gigante, per ritornare all’albergo; andò verso il largo di San Ferdinando, e di là verso la strada di Chiaia. Oltre la piazza dei Martiri gli appariva in lontananza il verde della Villa Nazionale; ma egli tirò di lungo per Vico Freddo: il meglio che potesse fare, con le vampe al cervello. Ma là, in fondo al Vico Freddo, ove si sbocca sulla Riviera, il conte Massimo doveva imbattersi ancora ne’ suoi cantastorie, per sentire il maledetto ritornello:

E come fu? come non fu?

Povera figlia, contalo tu.

Che cosa gli restava di fare? Le valigie per andarsene da Napoli. Sì, andarsene, e al più presto possibile; ed anche senza vedere le dame. Una letterina di congedo, almeno, per salvar le apparenze? Il negozio urgente, la chiamata d’uno zio ammalato, od altro di somigliante, poteva sempre fornire il pretesto d’una fuga. Ma a che pro, quello spreco d’inchiostro? Non era anche una inutile menzogna? Se la sera innanzi i Lockwood avevano tenuto consiglio di famiglia, niente di più naturale che avessero parlato anche di lui, dei disegni suoi, di ciò che era e di ciò che rappresentava, al paragone di un Savelli e d’altri partiti possibili. Lo avevano discusso, sicuramente, e lo avevano scartato. Mandarli al diavolo, e senza commendatizie, era la cosa più spicciativa. A buon conto, li mandava tutti, padre, moglie e figliuola, dove avevano mandato lui senza aver l’aria di dirglielo.

Frattanto, proseguiva la sua strada. Dove andava [216] egli? Se ne avvide, il conte Massimo, quando fu davanti alla pensione dov’era stato quella mattina medesima.

— E ora, — pensò egli, — che ci vado a fare? Ho io risoluto che cosa gli dirò? —

Veduta la necessità di pensarci, tirò via, attraversò la strada ed entrò nella Villa Nazionale, dove tanti grand’uomini potevano dargli, con l’esempio della loro freddezza marmorea, il consiglio di mastro Raffaele. Quattrocento o cinquecent’anni prima, nel cuore del medio evo, la vista del simulacro di Virgilio Marone avrebbe potuto ispirargli il pensiero di consultare gli oracoli, aprendo a caso l’«Eneide» e leggendo il primo verso che gli fosse capitato sott’occhio. Ma ai tempi nostri queste cose non si usano più; si pensa, si medita, si risolve da sè, quantunque non si faccia niente di meglio. E là, passeggiando presso il tempietto del buon Virgilio, pensò, meditò, desideroso di risolversi. La voglia di leticare col Savelli non era poca; ma due pensieri dovevano trattenerlo. In primo luogo il terribile americano avrebbe fatto la pubblicità che prometteva, nello stile del Barnum, e la cosa si sarebbe risaputa subito a Roma, facendo rider di gusto qualche persona, in un certo palazzo, qualche persona di cui egli non aveva considerati i pianti, ma di cui temeva molto le risa. No, no, niente scandali, niente quistioni personali col Savelli. Poi, bisognava osservare un’altra cosa. Don Memmo si era dimostrato un falso amico; ma aveva almeno rispettate le forme della convenienza sociale. Siamo così fatti, nella civil compagnia. Si salvi la convenienza, si rispetti la forma, e tutto è lecito, di niente è permesso lagnarsi.

Ma se per allora non era da far nulla di grave, restava ancora la necessità di vedere Don Memmo. Andarsene senza dirgli una parola, dopo il patto di quella mattina, non era da buon cavaliere, e poteva anche sembrare da troppo timido uomo. Fatto adunque il suo proposito, il conte di Riva si mosse dalla Villa, per andare alla pensione dove alloggiava Don Memmo.

[217]

Il portiere lo riconobbe tosto.

— Vuol salire dal principe? — gli disse. — È in casa; poco fa c’è andato un vecchio signore a trovarlo.

— Ah! — esclamò il conte Massimo. — Un signore alto, dalle spalle quadre, con una barbetta rossigna, già brizzolata e tagliata a ghirlanda sotto il mento?

— Sì, Eccellenza, e dev’essere un inglese.

— Un inglese... d’America; — disse Massimo, in quella che metteva mano al suo portafoglio.

— Sarà come dice Vostra Eccellenza; — ripigliò il portiere. — Se vuol degnarsi di salire....

— No, non occorre; — rispose Massimo. — Gli porterai il mio biglietto di visita, con due righe di scritto. —

Preso frattanto la matita, vergò sul biglietto queste poche parole:

«Don Memmo Savelli!

«Vi sciolgo da ogni impegno con me. Avete più polvere; sparate liberamente. Buona caccia nelle tenute di Lockwood!»

E firmò, dopo avere scritta la sua piccola impertinenza; quindi consegnò il biglietto al portiere, che lo recò subito al principe Savelli.

— Ora, se vai in collera tu, tanto meglio; — borbottò il conte Massimo, riprendendo la sua via.

Don Memmo ricevette il messaggio, mentre stava a colloquio col signor Lockwood, suo grande amico e futuro suocero. Tra quei due, come vedete, si faceva tutto alla svelta. A giustificazione di mister Montgomery si può dire che un principe, da farne un genero, non si trova ad ogni cantonata. A giustificazione di Don Memmo va soggiunto che una miniera d’argento nativo ha i suoi pregi, anche per uno che fosse partigiano del monometallismo. Il Savelli, del resto, non si guastava il sangue con queste [218] malinconie economiche. Per lui, in materia di moneta, i metalli erano quattro: rame, argento, oro, e biglietti di banca.

Ritorniamo alla piccola impertinenza di Massimo. Il Savelli la sentì male e fu per andare in collera davvero. Certe volgarità si possono dire, ma consegnate alla carta dispiacciono. Che polvere! che sparare! Aveva egli, principe Savelli, bisogno della licenza del conte di Riva, e d’una licenza buttata giù con quella dimestichezza sprezzante, per chieder la mano di miss Madge?

Il signor Lockwood era corso dal suo grande amico Savelli, immaginando che Massimo avrebbe fatto qualche ragazzata. E vedendo giungere quel biglietto che dava tanto sui nervi al Savelli, intese facilmente che il biglietto era di Massimo. Anch’egli lesse ciò che il conte di Riva aveva scritto, poichè Don Memmo non voleva nascondergli nulla.

— Caro amico, — gli disse allora, — calmatevi. Io temevo di peggio. Ci siamo liberati ambedue. Quello che voi volevate fare, andando da lui, non fu più necessario, perchè egli è venuto da voi. Poc’anzi, passando all’albergo, ho saputo che il giovanotto era stato anche da mia figlia, che lo ha trattato secondo i suoi meriti. Dopo quelle due conversazioni è ancora venuto da me, a prendere, come dite voi altri, il resto del carlino. È battuto, battuto su tutta la linea; che il suo amor proprio ne soffra, mi par naturale, e noi possiamo perdonargli un po’ di dispetto.

— Avete ragione; — rispose Don Memmo. — Ma non mi capiti tra i piedi! —

E già aveva preso il biglietto, per farlo in pezzi; ma il signor Lockwood lo trattenne in tempo.

— Perdonate! — diss’egli. — Questo biglietto è prezioso; va conservato. Anche le lettere d’uno sciocco hanno il loro prezzo, in un dato momento. Imparate, mio caro genero, a non buttar via nulla, a riporre, a classificare tutto quello che ricevete di scritto. Vien sempre il giorno che dovrete lodarvi della vostra previdenza. Voi credevate di aver fatto [219] un magazzino: e in quella vece avevate preparato un arsenale. —

Don Memmo capì che il suo futuro suocero aveva ragione; e conservò il biglietto del conte di Riva.

Massimo era ritornato all’albergo. Sull’ingresso aveva trovato il portiere, che, sapendo le sue relazioni e la consuetudine delle gite quotidiane coi Lockwood, si era creduto in obbligo di dirgli:

— Le signore sono già escite.

— Ah, bene! — rispose egli, sorridendo, come uomo a cui non si dica una cosa nuova. — E ritorneranno per l’ora del pranzo, naturalmente. —

Così dicendo, spiccava dal quadro la chiave della sua camera. Aveva parecchie ore davanti a sè, per aspettare un messaggio del Savelli, se al suo fortunato rivale fosse venuto in mente di rispondergli qualche cosa, e per far intanto le sue valigie.

Il lavoro non era difficile e non sarebbe stato neanche lungo. Ma il conte Massimo ci perdette un po’ di tempo, perchè il cervello gli andava in processione. Di tanto in tanto, scambio di riporre qualche capo di vestiario nella valigia, il nostro giovanotto lo scaraventava contro la parete, e lo stazzonava fra le mani, passeggiando concitato, borbottando frasi vuote di senso e prive di grammatica. Si era ben lontani dalla pazzia di Orlando, sicuramente; ma anche Massimo di Riva era lontano dall’epoca dei paladini. Ogni età deve avere le sue proprie forme di sciocchezza: ci sono state le epiche; poi le drammatiche; ora siamo alle comiche.

Erano le quattro dopo il meriggio, quando il conte di Riva ebbe finito di far le valigie. Chiamò allora il cameriere e domandò il conto della settimana, annunziando che voleva partire.

— Si ha da mandar la roba al piroscafo? — chiese il cameriere.

— No, alla stazione.

— Ah, scusi, signor conte, credevo che andasse a Palermo.

— A Palermo! che novità?

[220]

— Ma.... sapendo che i signori Lockwood partono questa sera per Palermo....

— No, — interruppe Massimo, — io soffro il mal di mare, e Palermo non mi vedrà. —

Il cameriere non rispose più nulla, e andò a cercar la vettura.

Frattanto il conte Massimo sapeva le nuove risoluzioni dei Lockwood. Anche il signor Montgomery voleva fuggire. Andasse pure; andasse anche al diavolo. Ma chi gliel’avrebbe mai detto un giorno avanti, che la gita di Napoli dovesse finire a quel modo? E gli passavano davanti agli occhi della mente i giorni dell’amor suo, delle speranze, dei sogni, mentre gli suonavano all’orecchio gli ultimi echi del ritornello canzonatorio: «E come fu? come non fu? Povera figlia contalo tu».

Ah sì, povera figlia! Sciocca smorfiosa, piuttosto! E non meno sciocco lui, a lasciarsi incantare da quella bionda americana. Moglie e buoi, dei paesi tuoi. Gli era sempre parso volgare il proverbio, che appaiava le donne ai buoi; ma allora non più: allora gli pareva sublime, di giustezza e di verità. Come aveva egli potuto invaghirsi a tal segno, perdere il lume degli occhi per quella puppattola, che sapeva dir «veramente?», che sorrideva molto e non capiva nulla? E quel padre! Quel caimano vestito da uomo! Che smania, che furore di titoli sonori aveva egli portato dai cunicoli della sua miniera d’argento! E vedete da che dipendeva, se mai, la fortuna di un povero amore! Se i Riva avessero avuto un prete in famiglia, e quel prete fosse stato nominato vescovo, e quel vescovo creato papa, i Riva ci diventavano principi, grandi di Spagna, Dio sa che altro ancora! e miss Madge, della progenie boscaiuola e minatrice dei Lockwood, sarebbe stata felicissima di concedergli la sua mano. Ah, sposasse chi voleva, oramai! Il conte Massimo non ne poteva più dalla rabbia, dalla vergogna, e dal disprezzo di sè. Un’ora prima del bisogno, fece portare le sue valigie alla stazione; non gli parve di respirar bene, [221] se non quando sentì chiudere gli sportelli, gridar la partenza e fischiar la vaporiera del treno di Roma.

Bella gita di Napoli! come gli aveva fruttato! Partenope, lusinghiera e traditrice Sirena, quanto era stato saggio Ulisse, a non voler udire i tuoi canti! Di quei canti il viaggiatore aveva ancora intronato l’orecchio. «E come fu? come non fu?»

Il treno di Roma si avviò rumorosamente attraverso gli orti dei Paduli. Un grande scenario, il fondo di quella valle, chiusa a levante dall’azzurra montagna di Somma! Il Vesuvio fumava, nettamente profilato su quel cielo di madreperla. E la testa di Massimo fumava assai più del Vesuvio.

XV. Il poeta nelle nuvole.

Almerico di Montegalda aveva già ripreso da parecchi giorni il suo lavoro quotidiano nel gabinetto di Sua Eccellenza il ministro di grazia e giustizia. Era ritornato da Parigi, calmo secondo il suo costume e con la bianca faccia velata di soave malinconia, come tanti bei cavalieri di Antonio Van Dick, taciturni ma pieni di pensiero, che spiccano luminosi dal fondo scuro, e proprio «raggianti di pallore» come l’eroina del «Ballo in maschera». Non crediate che con questo paragone si voglia far onta al Montegalda, e neanche farvi ridere un pochino alle sue spalle. Almerico non potrebbe far ridere, come tanti eroi tenebrosi di romanzi e poemi alla moderna; al più al più, potrebbe far pensare che se gli uomini fossero tutti come lui, buoni, modesti, severi, animi aperti a tutti i grandi entusiasmi e chiusi a tutto il rimanente, il mondo sarebbe assai bello, tanto bello, da diventarne monotono. Ma quando una cosa simile si fosse pensata, verrebbe subito alla mente [222] lo stato vero della società civile; si riconoscerebbe che quella monotonia di perfezione non può essere raggiunta, e quei caratteri, esemplari rarissimi di bellezza morale, potrebbero nella peggiore ipotesi essere argomento di satira superficiale, ma altresì d’invidia profonda: come i ritratti di Van Dick, che possono far sorridere di compassione un’arte smargiassa, e sono in pari tempo il desiderio di tutti i Musei.

Il soggiorno di Almerico a Parigi non era durato più di due settimane. Fin dai primi giorni il nostro giovinotto aveva adempiuto l’incarico del suo ministro, e senza molta fatica. Le conoscenze che aveva dovuto fare per ciò negli alti uffizi della Repubblica giovarono anche alle dame, poichè esse, introdotte dal conte di Montegalda, videro un po’ più del meccanismo politico della Francia, che non fosse il recinto delle due Camere deliberanti. Così nella parte politica del viaggio era stato egli il cicerone; per tutto l’altro la duchessa Serena e la marchesa Flora avevano guidato esse il conte Almerico. Nella parte sua il Montegalda non abusò della pazienza delle dame, ben sapendo che i congegni politici, per chi non ha da usarne, son più noiosi di quelli d’un orologio, quando non si è orologiai. Le dame, per contrario, presero con gusto matto a condurre Almerico un po’ da per tutto, facendogli vedere ogni minuzia, delle tante ond’erano state colpite, in un mese di gite continue.

Le donne, diciamolo subito ad onor loro, hanno un lor modo particolare e bellissimo di vedere il mondo. L’uomo è sintetico; esse sono analitiche. Ma la sintesi ha un gran valore, quando riassume e compendia il frutto di molte osservazioni; ne ha poco, o non ne ha punto, quando si contenta di guardare a volo e di concludere da scarse premesse. Con tutti i suoi difetti, è dunque da preferire l’analisi, in viaggio, e per ragione d’analisi l’osservazione minuta di tutte le piccole cose. Voi andate per le vie, costretti dalle vostre gentili compagne a fermarvi ogni tre passi, e vi pare che si perda il tempo in scioccherie; [223] vi pare inoltre, sul finire della giornata, che la testa vi giri, per quella gran confusione; ma poi, con vostra maraviglia, guardandoci dentro con gli occhi della meditazione, ve la ritrovate stupendamente arredata di mille cognizioni utili. E Parigi si conosce bene, studiata attraverso le osservazioni di una donna. Essa è, del resto, la città più femminea del mondo: quella che ha più delicatezze, e mettiam pure esagerazioni di delicatezze, perchè di tutte le esagerazioni una sola è brutta davvero, cioè a dire la esagerazione della volgarità. Certuni vanno a Parigi per veder teatri, palazzi e musei; altri per goder la vita dei passeggi e delle trattorie; altri per veder biblioteche, istituti scientifici, fabbriche, magazzini e via discorrendo. Tutte cose bellissime, non lo nego. Ci sono anche dei libri, che vi istruiscono largamente intorno a tutte queste bellissime cose. Perfino gli uffici dei giornali, le scene drammatiche e le liriche, gli studi dei pittori in voga, i penetrali domestici dei commediografi e dei romanzieri di grido, così aperti al pubblico e chiassosi come i santuarii delle dive di palcoscenico, hanno i loro ciceroni, a tre lire il volume. Parigi delicata, femminea, pensosa ed operosa, che intende ed appaga tutti i bisogni della vita, offrendo ai più modesti spiriti come ai più ambiziosi la loro parte di felicità; non si vede bene, non si conosce intimamente che in quella minuta analisi, e con quella guida che vi ho detto. Utile guida, ma anche pericolosa! Se la bellezza è compagna all’uffizio, povero a voi! v’innamorate del vostro cicerone in gonnella. È anche vero che se voi non ve ne innamorate, il cicerone vi serve poco: la vostra intelligenza non ritrae nessun vantaggio da insegnamenti così fitti e minuti.

Povero Almerico! Non si vive impunemente al fianco di una bella persona, quando già da un pezzo tutti i moti dell’anima costringevano ad amarla. Spirando inavvertito da lei, involgendolo come in una nube, il dolce veleno gli era penetrato per tutti i pori. Non resisteva più; non si sforzava, come prima, [224] di negare il fatto a sè medesimo; amava ed era contento di amare. Frattanto, non aveva detto una parola, neanche la più timida e riguardosa, donde l’amor suo trasparisse. E questo io penso che non parrà tanto strano. Oltre che nell’amore è uno stadio di calma apparente, in cui si direbbe che l’animo si trattenga a meditare sulle novità delle sue sensazioni, come l’infermo, richiamato da morte a vita, non pensa per un tratto che alla gioia tranquilla di sentirsi vivere, dobbiamo ricordare che Almerico di Montegalda apparteneva a quella classe d’uomini che sentono molto e perciò durano maggior fatica ad esprimere. Acqua profonda è lenta; lascia intender poco delle interne correnti che le dànno la via.

Anche la duchessa appariva tranquilla; e fin troppo, Dio buono, fin troppo! Ora, una simile tranquillità di spirito, facilmente scambiata con la fredda immobilità d’una statua, sarebbe bastata a trattenere Almerico, quando pure egli avesse desiderato parlare. E così tranquilli, sebbene tanto vicini, facevano pensare alle due famose isole Aleardiane, che «si guardan sempre e non si toccan mai»; cosa naturalissima nelle isole d’uno stesso arcipelago, se nessuna eruzione sotterranea interviene a commuovere il fondo d’un braccio di mare, e con le sue lave a colmar l’intervallo.

Pure Almerico sentiva un vulcano nel suo cuore. Ma ne covava un altro nel cuore di lei? Nessun indizio poteva avere egli di ciò; e forte, quant’era timido, contenne gelosamente i moti del suo.

Il cavaliere Buonsanti era rimasto lontano parecchi giorni oltre il termine assegnato alla sua gita. Ma finalmente ritornò, e con lui la bella allegria che sappiamo. Aveva il buon umore comunicativo, il Buonsanti; era pieno di vita, quel vecchio soldato; l’uso dei campi, le fatiche e i pericoli, avevano formato una ruvida corteccia intorno al suo cuore, conservandoci dentro un tesoro di gioventù. Si rise molto con lui, e le ciceronesse parigine che con Almerico erano state tanti giorni sul grave, parvero ragazze [225] uscite di conservatorio, quando s’aggiunse alla brigata il cavaliere di Carpigliano. La marchesa Flora, a dir vero, non faceva una grande novità, essendo stata sempre di umore più gaio. Ma di lei v’importa poco, lo so, e vi confesso che non ne importa molto a me, quantunque io l’abbia per una brava signora. Vi parrà in quella vece più strano di veder ridere la duchessa Serena. Ed era strano davvero, ed anche piacevole, perchè madonna aveva una bocca stupenda. La serietà della duchessa era vinta, e molto naturalmente, dalla apparizione del Buonsanti. Non era giusto, infatti, che si festeggiasse il ritorno di quell’ottimo fra gli amici? Le gite della brigata furono da quel giorno più amene; i pranzi del quartetto riuscirono i più allegri del mondo. Almerico, a buon conto, non avrebbe osato condurre le dame a pranzare lungo la Senna, in un’«isola di Robinson». Ma bene l’osò il cavaliere Buonsanti: e il pesce fritto di un’osteriuccia campestre, mezzo ascosa tra i salici, col fiume davanti agli occhi, i vaporini che passavano oltre, carichi di gente allegra, le canòe lunghe e sottili che sfioravano l’acqua sotto l’impulso gagliardo di una squadra di rematori, diede argomento ad uno dei più graziosi idillii che l’uomo moderno possa immaginare, in mezzo ai sopraccapi, alle noie, alle volgarità della vita cittadina.

Quello fu anche l’ultimo giorno della lor dimora a Parigi. La mattina seguente si fecero le valigie, per ritornare in Italia. La marchesa Flora Terenziani era aspettata a Roma. La duchessa Serena voleva anche rientrare nel suo palazzo, per chiuderlo e andare in campagna.

— Senza di noi, duchessa, come farete? — le diceva il Buonsanti, ridendo. — Vi annoierete a morte, non è vero?

— Eh, non lo dite per celia; — rispose la duchessa. — Potrei annoiarmi davvero. Ma voi verrete a trovarmi. Tivoli non è in capo al mondo, che io sappia. —

[226]

Fin dai primi giorni che era ritornato a Parigi, il Buonsanti aveva preso in disparte Almerico, e passeggiando il «boulevard des Italiens», nell’ora mattutina che sapete, si era sfogato in una lunga conversazione con lui.

— E così in questo tempo che io son rimasto fuori, hai fatto il tuo dovere?

— Ci ho messa tutta la mia buona volontà; — rispose Almerico. — Ma sicuramente non ci son riescito come te. Vedi come per il tuo ritorno le dame si son rifatte allegre?

— Eh, caro mio! — esclamò sospirando il Buonsanti. — Son miracoli, questi, che non vogliono dir nulla. L’amicizia fa stare allegri, ed è poco; meglio vale l’amore, che fa pensare e soffrire.

— Ma bravo! — disse Almerico, sforzandosi di sorridere. — Ecco il mio Buonsanti romantico!

— Ebbene? Ti sembra strano? Pensa che quando son nato io, erano romantici tutti, perfino le balie: ed io ho succhiato di quel latte. Ai miei tempi si amava sospirando; e credo, senza far torto alle nuove generazioni, che dovrebb’essere così, anche ora, per tutti i cuori.... cioè, no, diciamo meglio, per tutti i polmoni ben fatti. Ma ritorniamo a noi. Tu hai fatto il tuo dovere, mi dici. Spero bene che avrai fatta la tua corte.

— Io, no.

— Come, no? Sei dunque un classico, tu?

— Che cosa intendi per classico? — disse Almerico.

— Eh, ai miei tempi era il contrapposto di romantico; — rispose il Buonsanti. — Si chiamava classico il genere noioso. La calma, la posa, tutto ciò era classico, tutto ciò era noioso in grado superlativo.

— Ebbene, — rispose Almerico, — che ci vuoi fare? Sono stato classico.

— Male, perdinci bacco! — gridò il Buonsanti. — Ed io che speravo!... La paglia accanto al fuoco, avevo detto tra me, conviene che arda. Senti, Almerico, [227] non vorrei che tu mi avessi per un curioso impertinente. Io non ho parlato per desiderio di sapere i tuoi segreti. Sono un maestro, vorrei che tu approfittassi delle mie lezioni: ecco tutto.

— Ed io vorrei dirti tutto, se qualche cosa ci fosse; — rispose Almerico. — Ma non c’è stato nulla, te lo giuro. Non ho parlato. Ho fatto male, tu dici. Chi sa? Permettimi di non essere della tua opinione. Vicino a quella donna un gran timore mi prende, e mi prende sopra tutto alla gola.

— Ah poveri noi! Che pesci si piglia, se tu non hai coraggio di spingerti in alto mare? Ed io che son partito a bella posta, con la speranza di.... di ciò che non è avvenuto! Capirai che per il mio gran da fare a Carpigliano un notaio bastava. Sono andato: ho fatto venticinque ore di strada ferrata andando; ne ho fatte venticinque ritornando; e non ti parlo neanche delle ore di carrozza. Tutto questo incomodo per farti servizio! E tu non ne hai approfittato; tu non hai detto nulla: sei rimasto lì, drago imbelle.... Scusami sai, dico imbelle, ma potrei anche allungar la parola! Sei rimasto lì, drago imbelle, a guardare il tuo tesoro, con gli occhi chiusi! Ma tu sei, per dirtela in altri termini, il modesto ignorante della parabola, che ebbe un talento da governare, e lo nascose sotto terra. Va, ti dirò col padre, quando venne e chiese conto di ciò che aveva fatto il figliuolo.... Che cosa disse il padre? Non lo ricordo più; ma sicuramente andò in bestia.

— Come te; — disse Almerico. — Ma non parlò così lungamente come te.

— Sfido io! — replicò il buon cavaliere. — L’entità del tesoro che ti avevo affidato val bene questa abbondanza di parola. Ora sentimi, caro il mio guardasigilli: quello che non si è fatto, può farsi. Tu devi finirla con la tua taciturnità; devi parlare.

— No, non parlerò.

— E perchè?

— Perchè, te l’ho detto, perchè non ardisco.

— E non ardisci, perchè non ami abbastanza. —

[228]

Almerico diede al cavaliere Buonsanti una guardata, più eloquente a gran pezza di tutte le risposte possibili.

— Allora, io non ti capisco — ripigliò il cavaliere. — Ami, sei un uomo leale, ti vedi bene accetto, ti sai apprezzato per quel che vali, e ti manca il coraggio di dire quel che senti? Il coraggio non è da tutti, lo so; ma il sentimento del dovere può comandare anche ai pusillanimi un atto di eroismo. E qui non ti si domanda neanche di essere un eroe. Vedete che gran sacrifizio, da tremar tanto!

— Tremo, sì; — disse Almerico. — È il caso di tremare, quando si ama davvero. A parlare, certe volte, si guasta.

— E a tacere non si fa strada; — ribattè pronto il Buonsanti. — Ah, se foss’io in ballo, e con vent’anni di meno!...

— Stile romantico, non è vero?

— Ma sì, romanticissimo. Mi sarei già buttato a’ suoi piedi, le avrei detta la grande parola, ed anche soggiunto: ora, voi disponete di me, signora, come di un vostro servo; la mia vita e la mia morte sono egualmente nelle vostre mani. Ma tu sei classico! Falle almeno un’anacreontica!

— Non so far versi; — rispose Almerico.

— Davvero, sei un miracolo d’uomo; — esclamò il cavaliere. — Neanche far versi, e ai tempi nostri, in Italia, dove grugniscono un’ode anche i porcellini da latte!

— Cavaliere! — disse il Montegalda, con aria di finta gravità. — Questo linguaggio....

— È orribile, lo so; — rispose il Buonsanti. — Così voglio che sia. Tu faresti perdere la pazienza a più santi che io non ne abbia nel mio riverito cognome. —

Checchè dicesse il Buonsanti per convincerlo, Almerico non aveva parlato. La cosa non gli era neanche possibile, come il Buonsanti credeva, fidando troppo nella efficacia dello stile romantico. Le occasioni che schiudono le labbra ad una dolce confidenza debbono [229] nascere spontaneamente. E se le occasioni non nascono, a che sforzare il terreno? In fin dei conti, c’è una intimità di consuetudini che ha pure i suoi pregi. Vivendo insieme, ragionando garbatamente di mille cose che si vedono insieme, due anime hanno tempo a rivelarsi scambievolmente. Non so se abbiate osservato mai che quando un uomo e una donna si son detti la gran parola a cui accennava il cavaliere Buonsanti, non hanno più altro argomento a trattare che quello (fino al giorno che se ne infastidiscono tutt’e due, soggiungerebbe uno scettico), e per tutto l’altro son come mutoli. Così non avviene più che le due anime si confondano in una piena e libera comunione di pensieri. Si è uniti per l’amore, unico nodo, mentre su cento altri punti, ed anche essenziali, può essere cagione di discordia: latente, fin che duri la fiammata della passione, aperta e palese e rumorosa, quando del primo incendio non rimangono che faville. Andare adagio sui principii, conoscersi intimamente, sapere che si pensa allo stesso modo su molte quistioni, temperare all’uopo le proprie opinioni, ricambiarsi le idee, conformare i sentimenti, non è bella cosa e savia per due anime che sperano di poter fare insieme il lungo cammino della vita? Così parrà certamente a tutti gli spiriti sani, che ragionino di queste cose tranquillamente, e diciamo pure accademicamente, come io e voi.

Ma così non pare che vada, quando si è in causa propria. Almerico non ragionava come io e voi; seguiva il costume di tutti gl’innamorati a buono; dubitava, e dubitando giungeva fino a credere che quella donna non avrebbe mai potuto amar lui. Il cavaliere Buonsanti, veramente, pensava il contrario. Ah sì, il Buonsanti, poteva dire quel che voleva, anima buona, semplice nella sua bontà, non andava al fondo delle cose, che infine non era affar suo. Non intendeva dunque ciò che vedeva così bene Almerico. Poteva questi, dopo essere stato quasi intermediario fra Massimo e la duchessa e confidente [230] di una gran pena, sperare di essere amato egli, da quella donna che aveva veduta così afflitta per il tradimento di Massimo? Anche il parlare, per indagar l’animo della duchessa, gli doveva parere una cosa impossibile, una enormità senza esempio. Non si sarebbe egli mostrato tracotante? non avrebbe corso il rischio di apparirle mosso da un secondo fine, in quel poco che aveva tentato di fare? Brutta cosa, il secondo fine, e non bella esserne sospettato. Perciò non avrebbe ardito mai di parlare. E così, non interrogando, non intendendo, o forse intendendo troppo, dal dubbio era passato alla certezza del peggio. Era una triste condizione, la sua; ma naturale, ma necessaria. E in quella condizione, meglio era un sollecito ritorno a Roma; dove almeno la intimità e il tormento di tutte le ore del giorno gli sarebbero mancati, ed egli avrebbe potuto affogare le sue tristezze nella furibonda assiduità del lavoro.

Così erano partiti da Parigi, per ritornare in Italia. E in viaggio parevano tutti allegri; tanta era la festività del cavaliere Buonsanti! così bene confondeva egli, nelle girandole scoppiettanti del suo buon umore, la calma pensosa di Serena e la mestizia contegnosa di Almerico. Della marchesa Flora non è mestieri parlare. La vecchia bella, se non era così allegra come il cavaliere di Carpigliano, poteva passare per un’ottima compagna di viaggio, disposta a prendere il colore del tempo e dell’ambiente, che nel caso nostro sarebbe il colore della brigata. Del resto, la marchesa Terenziani era per il momento una donna felice: portava da Parigi due nuove abbigliature, molti preziosi nonnulla, e grande provvista di cosmetici.

Rientrati in patria, si erano fermati ancora un paio di giorni a Torino. La cosa era stata solennemente dichiarata necessaria dal cavaliere, tanti erano in quella città i monumenti e i ricordi del risorgimento civile d’Italia. Città militare, fin che si vuole; anzi diciamo di più: è gran ventura che ce ne sia [231] stata una. C’è poi tanta poesia, in quella vasta caserma! e ce ne durerà tanta per i poeti futuri, se ai presenti non giova!

Nel monumento di piazza Carlo Alberto il cavaliere Buonsanti potè far ammirare alle signore la sua uniforme di ufficiale piemontese, dal Quarantotto al Cinquantanove. A farlo a posta, la figura di bronzo ch’egli accennava alla duchessa, aveva un’aria di famiglia con lui.

— Vedete un po’! — disse la dama. — Queste figure eroiche sembrano oramai di un tempo lontano. E voi, cavaliere, siete qui sempre giovane. Ciò mi avverte che quel tempo è di ieri.

— Ah, duchessa! — esclamò sospirando il Buonsanti. — Si è fatto un gran salto, da quell’ieri a quest’oggi. I giovani, per dirne una, son già più vecchi di noi. A me, qualche volta, par d’essere il personaggio della leggenda, che si svegliò dopo una notte di sonno, e trovò il mondo cambiato. Anch’io sarei per dubitare d’aver dormito cent’anni. —

Dopo aver filosofato abbastanza a Torino, i nostri personaggi ripartirono per Roma. Giunsero sulle undici del mattino a Civitavecchia, e il cavaliere notò che sotto quella tettoia si erano, quaranta giorni addietro, separati dal conte di Montegalda.

— Che cosa avete fatto del vostro tempo quando siete rimasto solo? — domandò la marchesa Flora ad Almerico.

— Non saprei, veramente; — rispose il giovane, alquanto confuso. — Ero come un povero uomo, rimasto lì, da un momento all’altro, senza impiego.

— Ah, bene! ecco una galanteria; — notò la marchesa Terenziani. — Che ne dite voi, cavaliere?

— Dico, — rispose il Buonsanti, — che dal conte Almerico potevamo aspettarci qualche cosa di più. Senza andare alle romanticherie, — soggiunse, battendo il sostantivo, — ed anche nel genere classico che a lui piace, aveva altri paragoni da trovare.

— Sentiamo che cosa avreste detto voi, nel suo caso; — replicò la marchesa.

[232]

— Io? Avrei detto un mondo di cose; tra l’altre questa: son rimasto, signore, come lo schiavo che vede partire i padroni.

— Sarà classica, questa, — osservò Almerico, — ma è debole più della mia. Lo schiavo può vedere nella partenza dei padroni una buona occasione di riconquistare la sua libertà. Chi perde l’impiego perde il suo pane.

— Ah, vivaddio! — esclamò il cavaliere. — Ecco qualche cosa che mi va. Il commento è migliore del testo. —

Si rise molto, seguitando sul tema, ed Almerico si maravigliò con sè stesso di aver potuto dir tanto. Gli pareva fin troppo, figuratevi!

Il nostro giovanotto si separò dalle dame alla stazione di Termini. Non era necessario ad esse, poichè avevano per cavaliere il Buonsanti; inoltre pensò che non fosse delicato andar quarto con loro, per le strade di Roma. Fece adunque riverenza alle dame, le accompagnò al landau padronale della duchessa e chiuse egli medesimo lo sportello, rubando la mano al servitore; poi rimase là, ritto ed immobile, a veder partire la carrozza.

La duchessa di San Secondo si volse ancora a salutarlo con un cenno grazioso del capo. Anche la marchesa e il cavaliere; ma egli, naturalmente, non vide altro saluto che quello. E gli parve che in quel punto gli fosse strappato il cuore dal petto. Ah, lo sentiva allora, quanto fosse stato dolce il suo tormento di quindici giorni alla fila! Era solo, oramai, solo, solo. L’avrebbe pur veduta, quella sera medesima. Ah sì, che era ciò, al confronto della vicinanza di tutte le ore del giorno? delle corse fatte insieme, della mensa comune, degli spassi in compagnia, del saluto serale, col pensiero di riposare sotto il medesimo tetto? Felicità, che sentiamo soltanto quando sei perduta, Almerico di Montegalda ti paragonò allora con la sua solitudine.

Almerico di Montegalda salì in carrozza a sua volta e si recò al suo quartierino solitario di Fontanella [233] Borghese. Un’ora dopo ricompariva al ministero di grazia e giustizia, per occupare il suo posto.

Il ministro era all’ufficio, e Almerico domandò di potersi presentare a Sua Eccellenza.

— Venga, venga subito! — gridò, balzando in piedi, il più nervoso e il più dolce dei guardasigilli. — Ebbene, così presto? — soggiunse, dopo aver stretta la mano del suo segretario. — Avevate libertà di più lunga assenza, e non vi è piaciuto di usarne?

— Eccellenza, non mi vuole? — disse Almerico. — Le son dunque così inutile?

— No, perbacco, e vi voglio. Mi siete mancato più volte, perchè, lo sapete, nessuno mi contenta come voi. Ma io abomino gli egoisti, caro Montegalda, e il mio odio, per essere ragionevole, deve incominciare da ogni sentimento di questa natura, che potesse nascere in me. Vi sapevo felice, e ciò bastava a farmi paziente. —

Almerico rispose alle parole del ministro con uno de’ suoi malinconici sorrisi.

— Ditemi ora; — ripigliò il ministro; — e non vi paia impertinente la domanda di un amico. Quando faremo le nozze? —

Qui non era più il caso di sorridere. Almerico si turbò senz’altro.

— Eccellenza.... che dice? — balbettò egli, confuso. — Non so di nozze, io.

— Come? Siamo ancora tanto lontani? — esclamò il ministro. — L’amico vostro, il cavaliere di Carpigliano, mi aveva pur lasciato trapelare....

— Il cavaliere è troppo buono per me;. — rispose Almerico, schermendosi. — Mi ama troppo....

— E vi dispiace che vi amino troppo? Badate, conte, mi metterete nella necessità di non potervi più esprimere la mia amicizia.

— Ah, fossero tutti come Vostra Eccellenza e come il cavaliere Buonsanti! — gridò Almerico, grato al suo nobile interlocutore del nuovo giro che aveva dato al discorso.

[234]

— Ebbene, — riprese il ministro, — chi vi conosce davvero non può far altra stima di voi; stimandovi così, non può far altro che amarvi, come noi due. Abbiate più fiducia in voi medesimo. Averne molta e mostrarla è da sciocchi; averne abbastanza è necessità, per non ricever danno da un eccesso di modestia. Questa è una virtù, sicuramente; ma nessuno è disposto a tenervene conto. Anzi, vedete, molti vi crederanno sulla parola, quando voi confesserete umilmente la vostra pochezza. Siamo così felici, quando riusciamo a farci intorno uno strato di mediocrità, su cui possa regnare, o creder di regnare la nostra! È un triste mondo, quello in cui viviamo, un triste mondo! —

Come andavano le cose per il ministero, alla Camera? O piuttosto, come andavano per il guardasigilli, nel ministero di cui era parte? Non lo sappiamo; ma dal vedere che quella era una giornata di nervi per lui, dobbiamo arguire che una ragione delle accennate ci fosse. Soltanto la improvvisa venuta del suo buon segretario poteva rasserenare un pochino il guardasigilli, che poco dopo parlò di smettere il lavoro, per andare a prendere una boccata d’aria verso il ponte Nomentano.

Ritornata in Roma, la duchessa di San Secondo aveva ripreso il suo tenore di vita: non quello degli ultimi tempi, intendiamoci, ma quello dei primi. Riceveva molto, andava spesso a teatro e ogni giorno alle solite passeggiate dell’alta società romana. Veramente, un po’ d’aria forastiera non fa bene soltanto al corpo, ma ancora allo spirito. Siamo di gran fanciulli, noi! Nati al mare, ci giovano le arie ossigenate della montagna; nati alla montagna, ci rimettono in salute le arie jodurate del mare. Colpiti da un gran dolore, ci abbattiamo facilmente; la casa nostra, le solite vie, la solita città, coi suoi aspetti noti e con le sue usanze quotidiane, ci riescono una morte continua. Ma se ci leviamo di lì, se andiamo a respirare in un ambiente diverso, ricevendo come una scossa morale dalla novità delle cose, ci sentiamo [235] rivivere, e ritorniamo a casa nostra così rifioriti da non parer più quelli di prima. — «Oh caro!» vi grida il conoscente, stendendovi le braccia. «Come vi ritrovo bene!» — «Ma sì, perbacco! Anche a me pare di aver guadagnato vent’anni». — Così non solamente voi crepate di salute; altri ne crepa di rabbia. E non crepi, poi; chè veramente non si ha da augurare la morte del peccatore; ma è sempre una gran soddisfazione interna poter dire al prossimo suo: «vi voglio tutto il bene.... che voi volete a me».

Orrori, concedo; ma qualche volta il mondo vi farebbe dir peggio. E non c’è bisogno, per questo, di essere il guardasigilli del nostro Almerico. Del quale nessuno domandò, nè fece discorso alla duchessa di San Secondo, fra tanti cavalieri, Pietri, Paoli e Mattei, che frequentavano il suo salotto. Nessuno seppe ch’egli fosse andato a Parigi, poichè con nessuno si era egli confidato di quella gita; nè il ministro ne parlò, nè il Buonsanti. Aggiungete che nessuno badò alla sua presenza in casa San Secondo, andando egli di rado ai ricevimenti della duchessa. Egli era poi di quegli uomini che vivono in società tenendoci il meno di posto possibile. Tanta gioventù frivola non pensa che a sè; ignora facilmente gli altri, quando non si mettono in mostra.

In questi, come in tanti altri casi, son più accorte le donne. Alla loro perspicacia, sempre desta, sempre in esercizio, non è facile nascondere il vero; dai più lievi indizii riconoscono qual sia l’uomo pericoloso e fatale, od altrimenti il preferito, anche se molti s’inframmettano a far da comparse. Dopo il ritorno della duchessa Serena parecchi si erano rifatti assidui nel suo salotto. Pietro e Paolo, per esempio, i due baroncini, i due fratelli Siamesi; ma quelli avevano un bel comparire: non davano ombra a nessuno. Assiduo del pari il Mattei, e si notava ancora una certa sua insistenza a farsi vedere accanto alla carrozza di Donna Serena, nelle fermate della fontana, a Villa Borghese. — «È il Mattei, questa volta» [236] s’incominciava a susurrare. «Nino, l’incostante Nino, si è finalmente posato». E Nino lasciava dire, felice in cuor suo che dicessero.

A questa sua nuova passione si accennava per l’appunto, lui presente, in casa Cempino. Dame e cavalieri a gara, quelle più copertamente, questi senza tanti riguardi, gli avevano tirate parecchie frecciate, accolte da lui col sorriso ineffabile di san Sebastiano dipinto dal Reni; un san Sebastiano che sente i colpi e intravvede la gloria dei beati.

La principessa, bella dama ed arguta, ed anche maligna parecchio, trovò il buon momento per dire a Nino Mattei:

— Badate, caro mio; giungete tardi.... nei pressi del Campidoglio.

— Davvero? e perchè? — domandò il giovanotto.

— Il perchè lo so io. Posto preso!

— Ed anche abbandonato, se mai.

— Ah sì, voi pensate al conte di Riva. Ma quella è storia antica; — replicò la principessa. — Temete di un altro.

— Non so di chi dovrei temere, perchè non ho da sperare; — disse il Mattei. — Ma, dato il caso, quale sarebbe il pericoloso rivale?

— Non ve ne siete ancora avveduto? Il conte di Montegalda.

— Ah, quello?... — esclamò il Mattei, sorridendo di compassione. — Quello è un poeta.

— Ebbene, che importa? Diffidate del poeta.

— Donna Emilia, io credo che v’inganniate. Il Montegalda non si vede mai, a far la sua corte.

— Come il poeta; — ribattè Donna Emilia; — precisamente come il poeta. Non appare in nessun luogo, ed è dappertutto. Non la conoscete voi la ballata tedesca? Il poeta era presente perfino alla creazione del mondo.

— Mi pare di ricordarla, così, vagamente; — rispose Nino Mattei. — Domineddio diede a tutti qualche cosa, e a lui nulla.

— È vero; ma spero che ne saprete il perchè.

[237]

— No, veramente. Vi ho detto, signora, che ho della ballata tedesca un ricordo assai vago.

— Rinfrescherò io la vostra memoria; — ripigliò la principessa arguta. — Eccovi quello che avvenne. Domineddio aveva creato, e non gli restava più che di regalare virtù, qualità ed altri bei doni a tutti gli esseri viventi, ch’erano esciti dalle sue mani. Quando ognuno ebbe la parte sua, anche il Signore aveva finita la sporta. Tutti erano andati; uno solo restava, e con le mani vuote. «E tu chi sei?» domandò. «Io non ho nulla per te. Che cosa facevi, che non ti sei avanzato, fin tanto che io avevo qualche cosa da dare?» Quell’altro, allora, timidamente rispose: «Sono il poeta: ero qua, mio Signore, tutto occupato a consigliare la vostra munificenza». Allora Iddio disse: «È vero; ma io frattanto non ho più nulla da darti in compenso, e tu non ti sei affrettato a chiedere. Bene! quel che è fatto è fatto, e non ci si rimedia. Se ti piace, mi farai compagnia; starai sempre con me, nelle nuvole». —

Rise il Mattei, a quella chiusa della ballata e del discorso di Donna Emilia; ma rise male, vi so dir io, rise male. Di quel riso certamente non rideva san Sebastiano, nel dipinto del Reni.

Almerico di Montegalda era dunque, per concessione di Nino Mattei, un poeta; secondo l’uso di tutti i poeti, e per benigno consenso della principessa di Cempino, viveva nelle nuvole. Ma anche dalle nuvole si casca; e ne cascò davvero, il nostro Almerico, quindici o venti giorni dopo il suo ritorno da Parigi, quando l’usciere del gabinetto entrò nel suo studio per annunziargli la visita del signor conte di Riva.

[238]

XVI. “Zefiro torna e il bel tempo rimena„.

Come l’uomo che si desta in soprassalto da un sogno felice e si vede ripiombato nella realtà dolorosa, così Almerico di Montegalda rimase, all’annunzio dell’usciere. Nondimeno, aiutando la consuetudine al mancamento dello spirito, le sue labbra mormorarono istintivamente un: «fate passare».

Si era alzato frattanto e andava incontro al visitatore, nel salottino attiguo allo studio.

Massimo, l’elegantissimo e sorridente Massimo, apparve poco stante sull’uscio.

— Buon giorno; — gli disse Almerico, non trovando lì per lì una frase più lunga, nè, sopra tutto, più calda.

— Come? — gridò Massimo. — E non mi abbracci nemmeno.

— Ma.... — balbettò Almerico. — Sei tu veramente?

— O l’ombra mia, volevi soggiungere? Son io, non dubitare; — rispose Massimo. — E se dubiti al vedere, ti permetto di fare come l’apostolo Tommaso.

— In verità, — disse Almerico, sorridendo alla celia, che gli dava modo di attaccare discorso, — io dovevo crederti morto. Vieni da Napoli?

— No, da Venezia e da Padova. Non volevo passare che dieci giorni tra i miei, e mi sono fermato un mese. L’uomo propone e gli zii dispongono. Sai, son l’erede naturale, ed ho fatto il mio dovere di erede. Ma eccomi qua, finalmente. E tu che fai?

— Come vedi, lavoro, dalla mattina alla sera; e qualche volta dalla sera alla mattina.

— Non ti rovinerai la salute? Sei molto pallido, infatti. Abbiti cura! La patria, di solito, non è riconoscente [239] che ai morti, ed anche di questo lascia l’incarico agli scalpellini. Essa ad ogni modo non ti darà in gratitudine quello che tu spendi in salute per lei.

— Che pensieri! — disse Almerico. — È un lavoro, il mio, da meritare che se ne rammenti la patria? Mi dica un «bene» il mio ministro, e mi stimerò pagato ad usura.

— Sempre lo stesso! — esclamò Massimo, chiudendo con quella brevissima lode il capitolo delle occupazioni di Almerico. — Ma tu non mi domandi neppure che cosa io abbia fatto, in tutto questo tempo che non ci siam più visti.

— Sei stato a Venezia.... a Padova.... Non me l’hai già raccontato tu stesso? — rispose Almerico.

— Sta bene; è l’ultimo mese. Ma dell’altro passato a Napoli, non hai curiosità di sapere?

— Non ne avrò che fin dove ti piacerà di confidarmi; — rispose Almerico. — Sai che sono discreto. Tu, poi, avrai fatto quel che ti sarà piaciuto di fare. Ricordo di averti sconsigliato il viaggio; ne sarò lieto, se saprò che ti sei divertito.

— Ma sì, perbacco, ma sì! — disse Massimo. — Come ci si diverte in tutte le follie passeggiere.

— Ah, passeggiere? Non c’è dunque più nulla?

— Fuochi di paglia, mio caro! Gran fiamma, e poi.... neanche un pugno di cenere.

— Me ne consolo; — rispose Almerico; — tu fai così tutte le cose tue, non è vero? Prendi il mondo come viene, e lo lasci andare come va.

— Sì, questo è il mio sistema, e mi pare il migliore; — disse il conte di Riva. — Accade negli amori come nelle ubbriacature, che la ragione sembra smarrirsi; ma poi ritorna, quando i primi fumi ti son passati dal cervello, e sei ancora quello di prima.

— Che paragoni! — mormorò Almerico, torcendo la bocca.

— Di che ti lagni? — chiese quell’altro. — Offendo io forse il buon vino, paragonandolo all’amore?

Almerico si avvide che la volgarità del pensiero [240] entrava come parte essenziale nel discorso di Massimo, e lo lasciò dire e pensare come voleva oramai.

— Sicchè, — riprese egli, — ti è passata, per parlare il tuo linguaggio, ti è passata l’ubbriacatura di Napoli?

— E come, mio caro! Vedi un po’; c’ero cascato da sciocco, da ragazzo, da vero collegiale. Non penai troppo a riconoscerlo, là, sotto quel cielo, dove certe malinconie non attaccano. Avvedermi e cambiare, è stato un punto solo. Ma la cosa non era facilissima, per quanto riguardava le convenienze sociali. Se ho voluto cavarmene con onore, o almeno con mediocre infamia, ho dovuto lavorare per un altro.

— Per un altro?

— Sì; non lo sapevi ancora?

— Io non so nulla.

— Come? Nessuna notizia è giunta a Roma.... della mia sublime trovata?

— Nessuna, ch’io sappia.

— È strano, perbacco! — gridò Massimo ridendo. — E poi diranno che la buona società si occupa dei fatti altrui! La buona società è calunniata. Eccone una, la prima d’Italia, poichè qui siamo nella capitale, che ignora il matrimonio di Don Memmo Savelli. —

Almerico era già cascato dalle nuvole una volta; egli non ebbe da cascare un’altra; ma certamente rimase stupito di quella gran novità che l’amico Massimo con tanta sicurezza annunziava.

— Il Savelli sposa la tua americana? — esclamò.

— Non la mia, poichè io l’avevo ripudiata; — rispose Massimo. — Ma egli la sposa, e diventerà per sua moglie l’erede di una miniera d’argento.

— Che tu hai ripudiata! — soggiunse Almerico. — Te ne faccio le mie congratulazioni sincere.

— Grazie, ma in verità, quello era sempre stato l’ultimo dei miei pensieri; — disse il conte di Riva, facendo una spallucciata. — Tu conosci le mie opinioni. Non ho mai badato al denaro, io, e la fortuna [241] mi ha posto anche in uno stato da non dover cedere a queste tentazioni. Ti confesserò, per altro, che son felice di una rottura, la quale farà evitare perfino il sospetto di un secondo fine da parte mia. —

Qui il signor Massimo, vedendo l’amico ben disposto, prese a raccontargli ogni cosa per filo e per segno. Era andato a Napoli, fieramente invaghito di miss Madge. Il paragone della ubbriacatura scusava quella grande follia. Ma giunto a Napoli, e vissuto qualche giorno nella intimità dei signori Lockwood, aveva incominciato a pensare che egli commetteva una insigne sciocchezza. Quei signori Lockwood, con tutti i loro quattrini, erano gente volgare. Un po’ di vernice esotica poteva a prima giunta farli parere una gran cosa; ma guardando meglio, e più da vicino, quella vernice non era di qualità sopraffina. Comunque fosse, non era poi che vernice, e il legno che stava sotto non era àcero, nè palissandro. Ma che palissandro, e che àcero? Non era neanche pitch-pine. La ragazza, sì, era belloccia; ma infine, Dei immortali! una vanerella, una puppattola, un grazioso automa, che apriva la bocca per dire: «Veramente?». Tutto ciò avrebbe potuto far grande onore all’arte di un Vaucanson e di un Faber; non ne faceva altrettanto a quella di casa Lockwood; e il signor Massimo, come gli si fu snebbiato il cervello, sentì che non avrebbe potuto vivere una settimana al fianco di quella donna meccanica.

Egli era nondimeno gravemente impacciato. Voleva escirne, ma non trovava la gretola. «Cerca, cerca, alfin trovò» come il re della canzone di «Cenerentola». I suoi compagni di viaggio, democratici di tre cotte, non vedevano in lui, non amavano veramente che il suo titolo di conte. Quella era stata una luminosa scoperta. E da quel giorno aveva incominciato a fare un corso di araldica, dimostrando prima di tutto che marchese val più di conte. Come li ebbe persuasi di questa superiorità marchionale, Massimo presentò ai suoi compagni di viaggio un marchese; [242] ma invano; i Lockwood non avevano forse riconosciute in lui tutte le qualità necessarie. Allora egli aveva seguitata la lezione, dimostrando che duca era da più di marchese, e principe da più di duca. Gli era per l’appunto capitato fra i piedi un principe duca: i due più alti gradi di gerarchia in un solo personaggio; e allora, messo l’esempio di costa all’insegnamento, aveva presentato il principe duca, marchese, conte, barone, tutto quello che si poteva desiderare, di meno e di più.

— Mi rallegro; — disse Almerico, approfittando di una pausa che Massimo aveva fatta nel suo gaio racconto. — Ma tu non hai pensato che spesso una famiglia illustre si compiace di un titolo minore nella scala gerarchica, e lo antepone ai maggiori, quando quel titolo ricorda importanti fatti di storia a cui il nome della famiglia è associato.

— Verissimo, quel che tu dici; — rispose Massimo. — Ma per quella gente là sarebbe stato come dar perle.... alle galline. Del resto, capirai, mi sarei dato della zappa sui piedi. Mi è parso meglio star fermo alla gerarchia moderna. Avevo un principe; ho pensato che fosse la man di Dio, ed ho scaraventato un principe nelle braccia dei Lockwood. Non m’era andata bene con un marchese, forse perchè non giovanissimo, e squattrinato per giunta; mi andò meglio con un principe, giovane abbastanza, ricco egualmente, se la fama porge il vero, ed anche provveduto del nome storico. Due papi in famiglia, che si canzona? anzi, due santi in cielo, ad intercedere per tutta una razza di metodisti! Ah, ah! non ti pare un bel colpo?

— Se debbo dirti quel che ne penso, — rispose Almerico, — mi pare che tu abbia condotto quel povero principe a fare un grosso sproposito. Quello non è un matrimonio da pari suo.

— Ecco una delle tue esagerazioni cavalleresche; — replicò il conte di Riva. — All’onor del blasone ci ha da pensar lui. Del resto, senti, una ventina di milioni.... mettiamo anche una diecina, perchè non saranno poi tanti come ne corre la voce.... non sono [243] neanche da disprezzare. L’argento può ridursi in oro; ed oro ed argento sono metalli di grande riputazione, anche in araldica. Aggiungi che gli è piaciuta la ragazza meccanica; che egli è piaciuto molto al vecchio minatore; moltissimo alla sua degna metà. Io allora ho colto la palla al balzo; ho fatta una scena di gelosia.... Se tu mi avessi veduto in quel punto! Otello poteva andarsi a riporre. Ho gridato, ho fatto casa del diavolo; mi perdonino l’ombre degli avi, ho detto perfino qualche impertinenza. Ma era necessario, per escirne. E ne sono escito, mio caro, escito sano e salvo, che proprio non era più da sperarlo.

— Bravo! — disse Almerico, quantunque avesse poca voglia di lodare. — Ecco un talento di commediante che io non conoscevo ancora nel signor conte di Riva.

— E m’è costato, sai, m’è costato! Fino a quel giorno io non avevo saputo mai fingere. Tu mi dirai che con una finzione sono escito da Roma.... È vero; ma non ho saputo sostenerla io, la parte; ho scritto, ho pregato te di aiutarmi.... E che follia fu quella! fu la peggiore di tutte! —

Almerico lasciò cascar l’allusione al fatto di Roma, e alla parte che ci aveva dovuto sostenere egli stesso.

— Così, sei andato a riposarti della tua grande fatica a Venezia? — diss’egli, per dare un altro giro al discorso.

— Naturalmente; ero così stanco e seccato! — rispose Massimo. — Avevo bisogno di dormirci, su quella maledetta ubbriacatura. Ed eccomi ora libero e sano, nella nostra gran Roma.

— Quando sei arrivato?

— Stamane alle sei. E tu capirai, Almerico mio, che la mia prima visita doveva essere per te.

— Grazie! — mormorò Almerico, che volentieri avrebbe rinunziato ad un onore così grande.

— Non sei tu il mio migliore amico? — riprese Massimo. — Anzi, diciamo pure l’unico amico. Tu senti il valore dell’amicizia: lo senti all’antica, come [244] ai tempi di Niso ed Eurialo, di Oreste e di Pilade. Tu non sei capace di tradire l’uomo che ha riposta in te la sua confidenza. Oh, ti conosco bene, io! Sono anche certo che tu hai eseguito fedelmente tutto ciò che io ti avevo raccomandato, partendo. Non è così? Non hai tu parlato in quel senso che io ti scongiuravo di fare?

— Certamente; — rispose Almerico. — Non una parola di più, non una di meno.

— E sei stato creduto? — domandò Massimo, ansioso.

— Debbo confessartelo; — rispose Almerico chinando la testa; — assai poco.

— Ah! — gridò Massimo. — E come? Quella che tu dicevi era pure una ragione, a giustificare la mia partenza precipitosa.... e vergognosa per giunta!

— Era una ragione, sì, ma stravagante; — rispose Almerico. — Io te lo avevo pur detto, che non sarei stato creduto. Nessuno, tra le conoscenze.... di quella persona, sapeva di grosse perdite al giuoco. Si seppe invece che tu, la notte prima della partenza, eri stato al Circolo, e molto tranquillo, anzi allegro....

— O come? — interruppe Massimo. — Un cavaliere che ha perduto centomila lire al giuoco, sulla parola, e si dispone a partire, per trovar modo di pagarle, o per farsi saltar le cervella, non ha neppure il diritto di fingere allegria, in una brigata di amici, o di nemici intimi, che torna lo stesso?

— Sarà come tu dici; — replicò il Montegalda, pacato. — Ma il fatto sta ed è che non sono stato creduto; che nessun cenno d’altra parte venne a corroborare il mio racconto; che anzi parecchi indizi gli furono contrarii. Da amico leale, questo io ho l’obbligo di dirti. —

Massimo di Riva non diede tregua all’amico, fino a tanto che questi non gli ebbe raccontato minutamente ogni cosa. Contro sua voglia, anzi profondamente seccato di dover toccare tutti quei tasti, il Montegalda ritornò sui particolari di due conversazioni che gli spiaceva perfino di ricordare. Due conversazioni [245] soltanto! La cosa parve strana al conte di Riva. Ma come? la duchessa non aveva parlato con Almerico che due volte di lui, del gran Massimo, del prezioso, del non mai dimenticabile Massimo? Così era, pur troppo! e la vanità del personaggio toccava un colpo fatale. Si aggiunga che Almerico accennando i discorsi della duchessa, senza metterci malizia, e solamente per un intimo senso di delicatezza, attenuava le frasi, o non le rendeva intiere, o non dava loro il colore, il sentimento di tristezza profonda che avevano avuto sulle labbra della duchessa di San Secondo. E il signor Massimo, sapendo tutto, non aveva a insuperbirsi di nulla; ciò che in altri tempi, cioè due mesi prima, gli sarebbe parso un bel guadagno, gli suonava male all’orecchio, in quel punto, gli dava una noia ineffabile.

— Ma tu, almeno, — diss’egli, dopo che Almerico ebbe finito di raccontare, e di ripetere ciò che aveva raccontato, — hai sempre negato che altre ragioni mi facessero partire da Roma? Non ti sei sbilanciato mai, nè con discorsi tuoi, nè con cenni di consenso alle notizie degli altri?

— Ne dubiti? — rispose il Montegalda. — Io, quando non ho più potuto dir nulla che giovasse a te, mi sono chiuso nel più rigoroso silenzio. Avrei anche sfuggite le occasioni di fare il menomo cenno, che ti potesse nuocere. Ma le occasioni non sono venute, e ciò mi è stato di sollievo, te lo confesso; perchè infine, persistere in una bugia, sapendola tale, ostinarmi su ciò che tu avevi creduto necessario di dirmi, mentre tutte le prove erano contrarie, sarebbe stato un passare agli occhi della gente per uno sciocco a cui si può dar bere ogni cosa, o per un furbo che ha il suo tornaconto a mentire. —

Il dilemma era stringente, e Massimo non ardì replicare.

— E poi.... — diss’egli, invitando Almerico a proseguire il racconto. — Che cosa venne a pensare di me la duchessa?

— E poi, non so dirtene nulla; — rispose Almerico. — La [246] mia amicizia non era tale da permettere nessuna confidenza. Ella taceva, nè io ho ardito di domandarle nulla, o solamente di ricondurre il discorso su certi argomenti. Poi ella fece un viaggio a Parigi....

— Ah, davvero? — interruppe Massimo. — È stata a Parigi?

— Sì, col cavaliere Buonsanti....

— L’eterno, l’inevitabile Buonsanti! — borbottò Massimo, che aveva bisogno di sfogarsi su qualcheduno.

— E con la marchesa Terenziani; — soggiungeva frattanto Almerico. — Anch’io, dopo una ventina di giorni, ebbi occasione di andarci. —

Gli esciva a stento, la confessione; ma era necessario che escisse.

— Anche tu? — gridò Massimo stupito. — Anche tu, a Parigi?

— Sì, per un incarico governativo.... ed anche urgente. Dovevo trovare ed ottener copia di certi documenti, al ministero di grazia e giustizia della Repubblica francese; documenti che erano necessarii al mio ministro, e che ho avuto la fortuna di trovargli.

— Ah, già! dicevo bene, io! — esclamò allora il conte di Riva. — Tu non ti muovi così facilmente dal tuo guscio. E dimmi, era calma, a Parigi?

— Calmissima.

— Ne godo; — disse Massimo. — Ed ora.... non c’è nessuno.... sui ranghi?

— Che ranghi? Non ti capisco.

— Sì, dico, sulla linea, alle viste, come vorrai tu. Mi hanno parlato del Mattei, questa mane. —

Almerico era infastidito di quella conversazione, e lo muoveva a sdegno la leggerezza con cui Massimo buttava là quegli accenni pettegoli. Si fece forza, nondimeno, ed eludendo la domanda, rispose con un’altra all’amico.

— Hai già avuto di queste confidenze, stamane? Non sono dunque io il primo che tu vedi!

— Per via, sai! — disse Massimo. — È stata una [247] combinazione. Si parlò di conoscenze, e venendo per caso al Mattei, mi fu detto che corteggiava assiduamente la duchessa. Io, come puoi immaginarti, non andai al fondo di nulla. Non volevo aver l’aria di chiedere informazioni, di prendere interesse a certi particolari....

— Sei stato prudente, per la prima volta in vita tua; — notò il Montegalda. — E lo saresti anche più, non prestando fede alle chiacchiere degli sfaccendati. Nino Mattei è un grazioso giovanotto, ma niente di più, come sai.

— Eh, caro mio, son così strane, le donne!

— Che discorsi son questi? Non farai strada presso di loro, se incomincierai a stimarle così poco.

— Lascia correre; — disse il conte di Riva. — Io non mi lagno di farne poca, come non mi vanto di farne molta. Ho il mio modo di vedere, e non lo muto. —

Almerico si chiuse nelle spalle, come se volesse dirgli: fa il comodo tuo.

— Del resto, — proseguiva Massimo, — ammettendo ciò che tu affermi del Mattei, le cose vanno bene. Niente è dunque perduto. —

Quella conclusione inaspettata fece rizzar la testa ad Almerico.

— Niente perduto! — ripetè egli. — Che cosa vuoi dire?

— Che non c’è nessun aspirante, nessun pretendente, nessun preferito, ad impedirmi la strada; — rispose Massimo. — Un solo guaio ci vedo, e non gravissimo: ch’ella non ha creduto alla storia della mia perdita al giuoco.

— Aggiungi, poichè io te l’ho detto, ch’ella ha saputo del tuo viaggio a Napoli; — disse Almerico.

— Questo si capisce. Partito da Roma, poco importava che io andassi a destra piuttosto che a sinistra. L’essenziale è che tu sia stato fermo nella versione a te nota, e che dev’essere la vera, tranne un piccolo inganno, fatto anche a te, intorno alla strada che ho presa, partendo. Così tu puoi rendermi ancora un servizio da amico.

[248]

— Ancora! e quale?

— Ecco qua: devi dirle che son ritornato, e che imploro la grazia di esser ricevuto da lei.

— Io? io dovrò dir tutto questo?

— Sì, tu; non sei forse più il mio amico?

— Sono, sicuramente; — balbettò Almerico di Montegalda, confuso da tanta audacia di Massimo. — Ma tu mi domandi una cosa....

— Naturalissima. Non vedi come sono pentito!

— Tu sei pentito? tu?

— Ne dubiti forse? quando io te lo giuro?. —

Almerico rimase un istante pensoso; poi disse:

— Caro mio, vedendo la leggerezza con cui cambi d’amori, sì, ne dubito. Non ho forse ragione a dubitare?

— Ebbene, — rispose Massimo, — sappi che soffro; sappi che nel mio volontario esilio da Roma non ho fatto altro che piangere. Amico mio, — soggiunse il giovinotto, con voce lagrimosa, — io sono il più infelice degli uomini. Piango, ora, non vedi? piango come un bambino. —

E piangeva davvero, a lagrime dirotte. Pareva che tutto ad un tratto si fossero squagliati i ghiacci del suo cuore, e che un fiume si gonfiasse di quella piena improvvisa. Ma non diciamo il fiume, per carità; diciamo piuttosto il torrente. Le piene improvvise son proprie dei torrenti, anzi che dei fiumi, generalmente più calmi nella ampiezza del letto e nella costanza del corso.

Almerico frattanto pensava. Ma che uomo era quello che piangeva così? Un carattere esagerato, sicuramente. Tutto, nella vita, gli era andato a seconda; ragazzo viziato dalla fortuna, era diventato un uomo prepotente. Non cattivo, per altro, se Almerico lo aveva conosciuto tanto da poterne giudicare con qualche fondamento. Ad ogni modo, non ricordava di averlo veduto mai vile; scettico sì, qualche volta, ma per capriccio di atteggiamento; volgare, anche, ma per originalità; pieno di difetti, insomma, non di vizi propriamente detti. Anche i [249] difetti vanno biasimati; ma notate che Almerico non doveva fare lì per lì il moralista; ricordava e notava; notava tra l’altre cose che i difetti di Massimo erano quelli che comunemente piacciono, ottenendo ogni maniera di fortune a chi li possiede. In verità, bisogna credere che tanta varietà d’uomini civili possa ridursi a due specie, per ciò che riguarda i sorrisi della cieca Dea: i modesti e i vanagloriosi, i quieti e i romorosi; gli uomini che sentono e soffrono davvero, non conosciuti, nè apprezzati; gli uomini che fanno chiasso d’ogni cosa, anche del loro amor proprio ferito, e ingannano tutti, perfino la gente da bene, coi loro orpelli, con le loro mostre da cerretani. E Massimo, frattanto, il fortunato Massimo, dopo tanti errori che ad ogni altro avrebbero meritata una severa lezione, veniva ancora in tempo per guastare i bei sogni di Almerico, per rapirgli il fiore delle sue prime speranze. Ahi povere speranze, tenute così gelosamente, così scioccamente chiuse nel più profondo del cuore! E in quel punto gli veniva davanti agli occhi l’immagine del Buonsanti, del vero amico suo, che avrebbe voluto spingerlo innanzi, obbligarlo a parlare.... Ah sì, lo aveva ben secondato, l’onesto desiderio! lo aveva ben seguito il consiglio amorevole dell’amico Buonsanti!

Così pensava Almerico di Montegalda; e a Massimo che piangeva non seppe dir altro che questo:

— Calma, ti prego! che cosa sono queste lagrime?

— Calma! calma! — ripetè con accento drammatico il conte di Riva. — Tu ne parli facilmente, tu che hai il cuore di ghiaccio. Io, vedi, son fatto così: quando soffro, è uno schianto dell’anima. Ah, tu non sai che cosa sia l’amore; no, non lo sai, te lo dico io; tu non conosci, tu non senti che l’amicizia; l’amore ti è ignoto. È una fiamma, l’amore, una fiamma che divora. Ed io che avevo creduto, sciocco, di non amar più quella donna! Ben mi avvidi da lontano, e più veramente là, sui nostri colli Euganei, vulcani spenti, che potrebbero riaccendersi un giorno, dar fiamme, come il mio povero cuore. Almerico, [250] te ne prego, non mi abbandonare, in questo frangente. Mi sei amico? Devi assistermi; non puoi ricusare; io non ho più speranza che in te. Ebbene, parla, rispondi! che cosa pensi tu, ora?

— Penso al modo di servirti; — rispose Almerico, sospirando. — Farò anche questo; ma senti, vorrei che tu mi domandassi un altro sacrifizio.

— Che paura è la tua? — disse Massimo. — Ti negherà di ricevermi. Ma tu la pregherai tanto.... le dirai tante cose del mio stato compassionevole!... Infine, se anche negherà, sarà almeno avvertita del mio ritorno e del mio vivo desiderio di ottenere il suo perdono. Assistito da te, farò io il rimanente; scriverò....

— Potresti farlo prima; — mormorò il Montegalda.

— No, il primo annunzio deve giungerle per bocca tua. Ella andrà in collera, lo prevedo; ma una tua parola, come sai dirne tu, la calmerà. Ad ogni modo, il primo urto sarà sostenuto, e sarà come averlo respinto. —

Almerico pensò che il suo caro Massimo, per un amante acciecato dalla passione, ragionava assai sottilmente.

— Sia come vuoi; — gli disse; — parlerò. —

Il conte di Riva diede una rifiatata; le lagrime cessarono come per incanto, e i suoi occhi mandarono un lampo di gioia.

— Quando? — gridò egli.

— Questa sera.

— Così tardi? Non potresti prima? Va, te ne prego. Cerca un pretesto; ti sarà facile di trovarlo per via. Io ritorno da te alle sette. Si pranza insieme?

— No, grazie, non posso; — rispose Almerico, che non sentiva affatto la voglia di passare altre due ore a quella tortura. — Vieni pure alle sette, anche alle sei, e ti darò la risposta.

— Grazie! tu mi rendi la vita.

— Ma bada! non ti prometto di vincere.

— Oh, tu vincerai, ne son certo; — rispose Massimo, [251] stringendo la mano del suo Montegalda. — Tu sei il più fortunato degli uomini; tutto quello che vuoi ti riesce a bene.

— Ahimè! — mormorò Almerico, quando fu solo. — Gran fortuna, la mia! —

Il conte di Riva se ne era andato via saltellando, come un cardellino spensierato. Almerico di Montegalda era rimasto accasciato al suo posto, in un angolo del canapè. Pochi minuti dopo si affacciò sulla soglia l’usciere.

— Signor conte, che ha? si sente male? — domandò, vedendo Almerico in quella postura.

— No, grazie, — rispose questi; — non è che un capogiro, per il gran discorrere che s’è fatto, con quell’ottimo amico.

— Debbo dire a Sua Eccellenza che lei ha bisogno di riposarsi un pochino?

— Perchè? mi voleva forse?

— Sì, mi aveva detto di pregarla a passare di là quando fossero partite le visite.

— Bene! vado subito; — disse Almerico, facendo uno sforzo per levarsi di là.

Il ministro era ritornato da una mezz’ora nel suo studio, e desiderava sapere dal Montegalda se fossero state scritte certe lettere. Almerico le presentò, perchè veramente ci aveva pensato assai prima che gli capitasse tra capo e collo quella mazzata del conte di Riva. Sua Eccellenza lesse, approvò largamente, ringraziò l’estensore; ma notò che questi aveva la cera stravolta.

— Che c’è, conte, — disse il ministro, — che mi parete anche voi in una giornata di nervi?

— Nulla, Eccellenza! — rispose Almerico, sforzandosi di sorridere. — Sono stato affogato per un’ora dalle ciarle di un amico, che non vedevo più da tre mesi.

— E che voleva vuotare il sacco delle notizie, non è vero? — disse il ministro. — È una assai brutta usanza, questa di venirsi a sfogare con chi ne ha già troppo del suo lavoro! Dev’essere una eredità [252] delle tragedie dell’Alfieri; non vi sembra? Prime e seconde parti debbono versar tutto nel seno del confidente. Ma ora io non voglio fare come uno di quei personaggi. Andate a prender aria.

— Se Vostra Eccellenza non ha altro da comandarmi....

— Nient’altro. —

Il ministro consigliava bene: una passeggiata era il meglio che per allora potesse fare Almerico. Escì dal ministero, e prese aria, ma non andò veramente a passeggio; come va la biscia all’incanto, andò verso il palazzo San Secondo. Aveva promesso, e voleva mantenere; al resto avrebbe provveduto il destino.

Era degli intimi; non doveva aspettar giorni fissi, nè fare anticamera. Donna Serena lo ricevette subito nel suo salottino.

— Novità! ed anche bella! — esclamò la duchessa, stendendogli la mano. — Che buona ispirazione vi ha condotto?

— Ero triste, signora, — rispose il giovanotto, — e son venuto da Donna Serena.

— Per rasserenarvi lo spirito? Avete fatto bene; — diss’ella; — e vorrei che questo non fosse solamente un giuoco di parole. Animo, dunque! raccontatemi le vostre pene.

— Ahimè, signora! — esclamò egli allora. — Ce ne ho tante di quelle degli altri, che debbo pur mettere da banda le mie, quantunque non possa dimenticarle.

— Mi fate tremare, signor conte. Di che si tratta.... e di chi?

— Di un amico.... che è ritornato. —

Era detta, e Almerico trasse un respiro, dopo aver così incominciato il discorso.

La duchessa fremette, involontariamente; ma il Montegalda era così turbato egli stesso, che non si avvide di nulla.

— Ritornato! — esclamò Serena. — Di chi parlate voi?

— Del conte di Riva. —

[253]

Quelle parole furono seguite da una pausa, che ad Almerico parve lunghissima. Nè egli osò levar gli occhi a guardare che senso avessero fatto sull’animo di lei. Certo, se la duchessa fu colpita dall’annunzio inaspettato (e non poteva essere altrimenti), ella si riebbe subito, poichè con voce tranquilla rispose:

— Ebbene, speriamo che ci ritorni in salute. Non si viaggia, quando si è ammalati.

— No, non è ammalato, fisicamente; ma moralmente sì, — riprese Almerico. — È molto triste; è venuto da me poc’anzi, con le lagrime agli occhi, per chiedermi una grazia. Non a me, veramente; — soggiunse il giovane; — io non dovrei essere che il messaggero. La grazia egli la chiede a voi, Donna Serena. E voi la indovinate già.... Egli implora di essere ricevuto da voi.

— Quanta paura!... — esclamò la duchessa. — Ed ha bisogno d’intercessori, per fare una visita? Di gran peccati deve aver commessi, quest’uomo? E poi, a quale intercessore si volge per aiuto!...

— Signora, se potete.... — supplicò il Montegalda. — Egli mi ha detto di soffrir tanto.... di aver tante cose da dire! —

La duchessa stette alquanto in forse, guardando negli occhi il suo interlocutore, che veramente aveva un’aria molto compassionevole. Poi volle parlare, e già aveva dischiuse le labbra ad un «ma voi....» che rimase interrotto. Poi mutò pensiero, evidentemente; e la frase escì in questa forma dalle sue labbra:

— Me lo consigliate voi? Sta bene. Sentiremo quello che ci dirà. Egli può presentarsi. Del resto, signor conte, la porta di casa mia non era stata chiusa a nessuno.

— Ah! dunque.... gli perdonate? — domandò allora Almerico.

— Dunque, — rispose ella placidamente, — lo riceverò. Non si concederà qualche cosa all’intercessore? Il conte di Riva non deve credere di essersi [254] male appoggiato. Piace a voi che ritorni? Lo aspetto. —

Era un dire e non dire. Almerico non vide se non ciò che era detto.

— Signora, — mormorò egli, — voi mi togliete un gran peso dal cuore. Io vi ringrazio.

— Perchè? — disse a lui di rimando Serena. — Dovete ringraziarmi voi, conte Almerico? In verità, siete il re degli amici. —

Sì, povero conte Almerico; diciamolo anche noi con la duchessa Serena: il re degli amici, ma anche il più umile degli innamorati. Altri direbbe: dei poveri di spirito; ma io non l’ho per tale, e non posso farne un eguale giudizio, che sarebbe veramente eccessivo.

Il Montegalda stette alquanto senza dir nulla, non avendo nulla da dire, ed ascoltando la duchessa che aveva preso a parlar d’altro. Donna Serena, non mentendo al suo nome, appariva tranquilla. Poco dopo, giunse la Terenziani, e la duchessa, di tranquilla che era, diventò anche ilare, espansiva, abbondante di parole, com’egli non l’aveva vista mai.

Ah, proprio ci voleva il leggerissimo tra gli uomini, per vincere la più seria tra le donne? Ma così è, pur troppo, così è, nell’ordine delle cose naturali. Almerico rammentava in quel punto d’aver letto, nella sua infanzia, un graziosissimo verso, posto ad epigrafe d’una bella scena campestre: «Zefiro torna e il bel tempo rimena». Zefiro ritornava, infatti, ed era bel tempo nel palazzo San Secondo.

Almerico era diventato triste, tanto più triste, quanto più la duchessa gli appariva gioconda. Si congedò il più presto che potè, con un pretesto facilmente trovato. E quella sera disse al conte di Riva:

— Ho parlato alla duchessa. Va pure liberamente; sarai bene accolto. —

Massimo non s’aspettava una così pronta vittoria.

— Come? — gridò egli. — E non ha detto nulla? non ha resistito alle tue preghiere?

— No, affatto; mi ha ascoltato, e molto benignamente; [255] poi mi ha risposto: ditegli che venga a vedermi; la porta di casa mia non è mai stata chiusa per lui. —

Massimo stette a lungo pensoso.

— Ebbene, — gli disse Almerico, — che hai? Ti dispiace ora di avere ottenuto ciò che desideravi tanto ardentemente stamane?

— Mi dispiace, sì, — rispose Massimo, — mi dispiace una cosa, in tutto questo: la facilità con cui ella mi ha dato licenza di ritornare. E senza chiederti nulla delle cagioni che mi avevano fatto partire, che è peggio! Perchè sicuramente, se ella non ha voluto credere a quella che tu le avevi detta, e sulla quale avevi anche insistito....

— Sì, e di questo puoi esser certo, — disse Almerico. — Sebbene dentro di me avessi a vergognarmi di sostenere una cosa non vera, non ho mancato alla mia promessa, e quando mi sono avveduto di non poterla convincere, poichè tutte le prove erano contro di me, mi sono chiuso in un silenzio assoluto.

— Ed ella non è ritornata oggi su quella ragione che tu le avevi detta? — replicò Massimo. — Non ha ricordate neanche le prove in contrario?

— No, ed io ne fui molto contento, come puoi immaginarti. Che cosa avrei potuto risponderle? Ho solamente accennato a giuste discolpe, che potevi fare tu solo.

— Capisco.... — mormorò Massimo. — Capisco, ed è giusto che le spiegazioni debba darle io. Ma per intanto, andare al primo fuoco.... Senti, Almerico; sarà meglio che ci presentiamo insieme.

— Oh, questo poi no, — rispose Almerico.

— No? e perchè? Quale amico sei tu? Si va dovunque, per un amico.

— Non lo credo: e ad ogni modo, non mi sentirei di servirti. Ognuno fa quel che può, ed io quel che potevo ho lealmente fatto; non mi domandare di più.

— In verità, non ti capisco, — riprese il conte di Riva. — Hai fatto il più; potresti aiutarmi nel meno. Tu vieni con me, per sostenere il mio coraggio; [256] poi, se credi, e appena lo credi opportuno, te ne vai.

— Una cosa io credo, — rispose Almerico, mettendosi sul grave; — che tu ora voglia ridere.... e far ridere di me.

— Perdonami! — disse l’altro. — Riconosco di averti domandato troppo. Ma che vuoi? Ho tanta paura!... La tua presenza mi avrebbe dato un po’ d’animo. Non se ne parli più. Andrò io, solo, e succederà quel che vorrà succedere. Infine, ho meritato il mio male, e questo non sarà poi un mal da morire. —

Massimo se ne andò, ringraziando il re degli amici, in cui spero oramai che nessuno vorrà vedere un povero di spirito. Buono, troppo buono, lo doveva giudicare per altro il Buonsanti. Quella sera i due inseparabili cavalieri della duchessa Serena dovevano trovarsi insieme a pranzo. Ora, prima che il pranzo finisse, il Buonsanti chiedeva ad Almerico:

— Si va a salutar la duchessa?

— No, — rispose Almerico, turbato. — Questa sera no; debbo lavorare.

— Benedetto il tuo lavorare! Andrò io solo, allora.

— E se non ci andassi neanche tu?... — disse Almerico. — Senti, mio caro, — soggiunse, vedendo l’atto di stupore con cui accoglieva la sua proposta quell’altro; — lasciamola libera, per questa sera. La duchessa riceverà la visita di.... qualcheduno, la cui presenza ti seccherebbe.

— Ah diavolo, diavolo! — gridò il cavaliere. — È ritornato?

— Sì.

— Ed è venuto da te?

— Sì. —

Il monosillabo di Almerico diceva assai più di quello che domandava il Buonsanti.

— Non sarà dunque nemmeno il caso di chiederti se tu hai accettato l’incarico di negoziare questo trattato di pace! — disse il Buonsanti, con accento severo.

[257]

Almerico chinò la testa, senza risponder parola.

— Di te non mi maraviglio, — rispose quell’altro. — Tu sei un uomo d’altri tempi. Mi maraviglio invece ch’egli abbia avuta la sfrontatezza di chiedere a te un simile servizio.

— Che vuoi? Pare che abbia delle buone ragioni; — rispose Almerico; — Io penso che si sia pentito, subito dopo commesso l’errore. Certo, egli era in tempo per tirarsi indietro e cedere il suo posto di pretendente ad un altro. Fatto ciò, egli viene a ridomandare il suo, presso la signora.

— Che storia è questa? — borbottò il Buonsanti. — Come ha ceduto egli il posto ad un altro? —

Almerico raccontò tutto quello che aveva saputo da Massimo. Il cavaliere ascoltava, tentennando la testa e collocando qua e là, nel discorso dell’amico, certe sue interiezioni e certi suoi atti, che dimostravano la più ostinata incredulità.

— Capisco, — gli disse finalmente Almerico. — Tu non credi nulla, perchè non lo vedi di buon occhio.

— E ci ho, per bacco, le mie brave ragioni! — rispose il Buonsanti. — Tutti si può fallire; ma una volta presa una strada, non si ritorna più indietro.

— Neanche per segno di ravvedimento? Neanche per chiedere ed ottenere perdono? Tu sei più severo di Dio padre!

— E tu vuoi avere una virtù che è tutta propria della bontà infinita, — replicò il cavaliere, stizzito. — Perdono! perdono!... Lo abbia da Dio, non dagli uomini; e molto meno dalle donne.

— Sia come tu dici. Ma se le donne perdonassero, dovremmo perdonare anche noi. Vorrai tu esser più realista del re?

— Sì, perbacco, è la mia divisa. Quando si crede che una causa sia giusta, bisogna difenderla ad ogni costo. Io non credo alle invenzioni di quel.... figuro. Egli non ha ceduto nessun posto, ci giocherei la testa: è stato cacciato dalla miniera, e ritorna ai primi [258] amori; non lo hanno voluto laggiù, nell’orto delle Esperidi, e tenta di rientrare nel paradiso perduto. Ah, per tutti i diavoli, glielo darò io, il paradiso!

— Buonsanti!

— Non mi dir nulla. So quello che debbo fare, e lo farò.

— Quello che tu farai, — disse Almerico, — non sarà contrario alle convenienze, m’immagino. Tutte queste cose le sai in confidenza da me. Passerai sul mio corpo, prima di fare uno scandalo. —

Il cavaliere Buonsanti diede al suo giovine amico una guardata, che parve volesse passarlo fuor fuori.

— Ah, sciocco! — gridò poi. — Sciocco! Tre volte sciocco! Sii almeno sincero. Ami tu la duchessa?

— L’amo, sì, immensamente l’amo; — rispose Almerico. — Che importa ciò?

— E tu, amandola così, — riprese il Buonsanti, senza rispondere alla domanda, — non hai bocca per dirglielo! E ti ricordi di averla, quando si tratta di parlare per gli altri!

— Era l’obbligo mio; — disse Almerico. — Non potevo dimenticare di aver conosciuta la duchessa per lui. Ebbi, non chiesto, la confidenza di lui; costretto da un ufficio, leggermente accettato, se vuoi, ma pur sempre accettato, ebbi la confidenza delle tristezze di lei. Tutto ciò pesava sulla mia coscienza, sull’amor mio vivo, e grande e profondo, come pesa una pietra sepolcrale. Non mi far dire di più. Soffrirò, perchè amo quella donna. Amandola veramente, debbo soffrire; ella deve esser libera....

— Di scegliere, sì, — replicò il Buonsanti, compiendo egli la frase, che esciva stentata dalle labbra di Almerico. — Ma perchè ella scegliesse, tu dovevi metterti innanzi. E questo non lo hai fatto. Per buona sorte, sono qua io.

— E tu non farai nulla! — disse Almerico.

Il cavaliere Buonsanti guardò ancora il suo giovane amico, ma accompagnando l’occhiata con un riso sarcastico.

— Ancor qui dovrò passar prima sul tuo corpo? [259] — gli disse. — Bada, Almerico! non saresti più in tempo. Quello che tu non osavi fare, io l’ho fatto.

— Che? tu le hai detto?...

— Che sei innamorato, sicuro. Non ho detto immensamente, perchè il tuo avverbio lì per lì non mi è venuto alle labbra. Credo per altro di averle detto che sei innamorato violentemente di lei; che l’amor tuo è così grande da non poterti escire neanche la confessione sua dalla bocca, quantunque tanto già ne tralucesse dagli occhi.

— Tu hai detto ciò? Ed ella?...

— Ed ella, capirai, ha sorriso.

— Non era una risposta.

— Chi lo sa? Volevi forse una confessione per interposta persona? —

Almerico di Montegalda strinse la mano del suo caro Buonsanti; gliela strinse con violenza, quasi a sfogo della passione ond’era sopraffatto in quel punto.

— Bada, — gli disse il cavaliere, ridendo, — ho un pugno di ferro; non riescirai a stritolarlo.

— Ah, Sandro mio! — mormorò Almerico, non raccogliendo la celia, che non era tempo da ciò. — Vedi allora il bel guadagno che hai fatto, con le tue indiscrezioni. Ella ha sorriso a te; ma non ha detto nulla a me. Le ho parlato del conte di Riva, ed ella mi ha risposto: venga pure liberamente. A quest’ora egli è ricevuto da lei.

— Verissimo, — rispose il Buonsanti. — E ciò mi pare un po’ strano, e mi mette in collera con te. Vorrei andare a vedere quel che succede.

— Non lo farai! — rispose Almerico. — Te ne supplico. Lascia che il mio destino si compia.

— Che storie son queste? — gridò il Buonsanti, spazientito. — Io sarò, come tu dici, più severo di Dio padre e più realista del re. Ma tu, caro Montegalda, sei più fatalista dei Turchi. Pure, vedi quel che è successo ai tempi della Crimea. Se si lasciava fare il destino, addio Impero Ottomano. Ma noi siamo entrati in ballo, e le cose si sono mutate. Anche quello era destino.

[260]

— Come ti piacerà, — disse l’altro. — Ma tu mi vuoi bene, e lascerai per amor mio che le cose non si mutino dal loro corso naturale. Del resto, a quest’ora, sarebbe troppo tardi. Lasciami soffrire. Io ho fatto quel che dovevo. Sciocco fin che vorrai, e tacendo per me stesso, e parlando per altri!... Il cuore mi si spezza, ma la coscienza non mi rimorde.

— Che nobili sentimenti! O eroe, lascia che io ti ammiri! O santo, lascia che io baci un lembo della tua giubba! — esclamò il cavaliere Buonsanti, con un accento d’ironia, donde pur traspariva una grande benevolenza, mista di ammirazione. — Tu hai una bella forza, dentro di te: una forza maravigliosa, che non va lodata solamente in prosa, ma celebrata anche in versi. Di miei non so fame; ma ho ancora tanto di buoni studi, da citarti quelli di Dante. —

E il buon cavaliere di Carpigliano ripetè enfaticamente la famosa terzina:

Se non che coscienza m’assicura,

La buona compagnia che l’uom francheggia

Sotto l’usbergo del sentirsi pura.

XVII. Arte e natura.

Il conte Massimo di Riva era rimasto pensoso, dopo la risposta di Almerico. Il «faccio o non faccio?» di tutti i monologhi, il «vado o non vado?» di tutte le ariette metastasiane, gli girarono a lungo per la testa. E la cosa vi parrà naturale, io credo. Non era egli, a quel punto, un personaggio drammatico, anzi melodrammatico in sommo grado?

— Infine, — pensava egli, tentando di vincersi, — che cosa succederà? La duchessa mi farà una scenata.... Oh, questo, sì; e bisognerà anche dire che me la son meritata. Ma io, perbacco, piangerò.... [261] piangerò a calde lacrime. Massimo, amico mio dolce, non hai tu pianto mai? ed avresti già disimparata quell’arte?

Sorrise, il giovanotto, e il sorriso fu la risposta unica alla doppia domanda ch’egli faceva a sè stesso.

Povere lacrime, versate nelle grandi occasioni, nei solenni colloquii della vita, come vi si vede, dopo qualche anno, e quando son passati i bollori, i turbamenti, le angosce da cui prendevate origine! Vi consideriamo, generalmente, come bei ricordi della nostra abilità sopraffina. Perchè tutti, quanti siamo, ignoranti e dotti, ma la più parte ignoranti, ci abbiamo la dolce manìa di essere artisti finiti, e pur di gloriarci dell’arte nostra vittoriosa, non dubitiamo neanche di calunniare quei buoni momenti di sincerità, quei fieri impeti di passione, in cui e per cui fummo schiettamente e nobilmente inesperti. Quei dolori, quei rimescoli, quelle lacrime, che dovrebbero dimostrare alla nostra coscienza come anche noi fossimo uomini, e a certe ore buoni, ci appariscono allora come la quintessenza dell’ingegno e dell’arte mascolina. Così il bravo dottor Segato doveva ammirare le sue tavole simulanti il marmo, tutte composte di parti dei corpo umano, miracolosamente pietrificate, piallate, levigate, condotte a pulimento, terse e lucenti come specchi. Che bella cosa! che bella cosa! Questo, se crediamo al principe di Ligne, era anche il grido di un celebre concittadino di Massimo, quando aveva fatta qualche gran scioccheria e si fermava a considerarne il lato comico, il lato teatrale.

Massimo di Riva, all’età sua, non era tanto ricco d’avventure come quell’altro, concittadino suo, a cui il principe di Ligne aveva dato per l’appunto il nome di «Aventuros». Nondimeno, egli ne contava parecchie, e poteva ricordare d’aver pianto molto. Quante volte, e come, e sempre, era stato creduto alle sue lacrime! Già, non lo dimentichiamo, le donne non credono veramente che a quelle. Vi provate a ragionare? Si annoiano, a sentirvi, come quella principessa [262] tedesca, che ascoltava la disputa del cattolico e del protestante. Sottilizzate? Sono più sottili di voi, e vi mettono nel sacco. Piangete? Son vinte; non sanno più rispondervi nulla. Il pianto è lì, che sgorga, in frequenti luccioloni, e quello è un fatto fisiologico, che non si finge, da una parte, che non si può negare, dall’altra. Il fatto è vero; dunque è vera la passione che lo ha cagionato; la conseguenza par logica. Infine, è l’omaggio che gradiscono di più, nella loro divinità passeggiera. È di una donna questa frase, non detta solamente per celia:

— Amico, piangetemi qualcheduna di quelle lacrime, che voi piangete così bene! —

Dato il sorriso della intima compiacenza ai suoi dolci ricordi, e passate rapidamente in rassegna tante figure di care donnine che avevano creduto a queste secrezioni amarognole del sentimento, Massimo di Riva diede anche un’occhiata alla sua gentile persona. Non c’era male, perbacco! anzi, poteva dirsi senz’ombra di vanità che tutto era bene in lui; la chioma nera, ondata e lucente, la fronte bianca e nitida come alabastro, l’occhio vivo e fosforescente sotto il fino arco delle ciglia, il naso diritto e sottile, il labbro vermiglio all’ombra di due baffettini morbidi e profumati, l’orecchio.... Ah, l’orecchio meritava un paragrafo da sè, come la mano, come il ginocchio, come il piede: tutti miracoli di finezza, donde si conosce la purezza del sangue, condotta per otto o dieci generazioni di oziosi. Aggiungete che era elegantissimo nel taglio degli abiti, e concludete pure con lui che tutto andava a quel dio.

— Oh, perbacco! — esclamò, quand’ebbe finito l’esame. — Non vorrà mica divorarmi! Si tratterà di qualche graffiatura: divertimento che si può anche permettere. Io l’amo, infine, non ho mai amato davvero che lei. Che cosa potrà opporre a questo ragionamento? —

Così pensando, si avviò verso la regione Capitolina. Gli auspicii erano buoni: il Campidoglio pronunziava il trionfo.

[263]

— Strano animale è l’uomo! — proseguiva egli frattanto, degnandosi di filosofare sul suo caso. — Mi ero stancato. E di che? Dei suoi rigori? Sì, certo; ella non aveva saputo legarmi con vincoli abbastanza stretti. Alcina, Armida, Circe, e tutte insieme le grandi lusinghiere della favola, avrebbero fatto altrimenti. Fidando nella loro bellezza, non si sarebbero rattenute come lei, che veramente riconoscerà di essere stata troppo severa, troppo fredda con me. L’uomo si prende con la passione, come le mosche col miele. Ma già, non tutte le donne la intendono in questo modo. Quistione di temperamento! Ci son quelle che amano e chiudono il loro amore dentro di sè, non lasciandone trapelare una goccia. Son fatte per prender marito, costoro. E infine, non è meglio così? Di che cosa ci lagniamo noi? Non ci rivolgiamo forse a queste, quando vogliamo chiudere lo stadio delle pazzie? Son donne perfette: d’una perfezione che annoia, qualche volta, d’una perfezione che ammazza, ma che è sempre bene di avere in casa propria, scambio di tanti graziosi difetti che si preferiscono in casa d’altri. Il marito è un idolo, e vive tranquillamente da idolo. È lui che fa tutto bene; è lui che sa tutto, e nessuno potrebbe essergli paragonato. —

Passò in quel punto per la mente di Massimo il ricordo della signora di Girardin. Era stata bella anche lei, donna d’ingegno e di spirito tra le più celebrate di Francia; pure non aveva veduto che per gli occhi di suo marito, e l’uomo che si vantava di avere un’idea al giorno l’aveva affascinata, facendole dimenticare che ognuna di quelle idee era morta e sepolta il giorno dopo. Una sera, nel salotto della vezzosa Delfina si parlava dei mali della patria e della difficoltà di trovar uomini che provvedessero a tanti bisogni suoi. — «Speriamo, signori» diss’ella, levando i begli occhi in alto, «speriamo in quel di lassù». — La perifrasi accennava a Dio; in questo senso fu intesa da tutti, meno uno; e quell’uno pensò al signor Emilio di Girardin, che lavorava nella camera di sopra.

[264]

Con questi pensieri il conte di Riva giunse davanti al palazzo San Secondo. Tremò un pochino, quando fu là, sebbene non ci fosse subentrata nessuna scritta minacciosa.

— E se io commettessi una bestialità?... — diss’egli entrando. — A prima vista non pare. Tutti i principii si rassomigliano in questo, che non lasciano vedere la fine. Ecco la stessa quiete fastosa che ho sempre osservata in quest’atrio, e in quel gran giro di scale. Ecco il solito saluto cerimonioso e grave di un portiere, che darebbe dei punti a tutti i nove ministri del regno. Ah, se ci fosse qualcheduno, per compagnia! il Montegalda, almeno! Egli era particolarmente indicato, dal gran servizio che m’ha reso. E perchè non ha voluto compir l’opera? Che amici! Per un sentimento d’orgoglio, e della specie più sciocca, mi lascia andar solo. Che stupido animale è l’uomo! L’amico si vergogna di servire all’amico. Ah, non intendevano in questo modo l’amicizia, gli antichi. Per il suo Oreste, vivaddio, Pilade si metteva animoso ad ogni sbaraglio. Se almeno trovassi già qualcheduno, nel salotto della duchessa! Avrei tempo a ricogliere il fiato, ad osservare, a prepararmi. Quel suo noioso commendatore Buonsanti diceva un giorno che il capitare d’improvviso al fuoco dà una scossa maledetta anche ai più valorosi. Sarà vero? —

Frattanto era giunto davanti al grande uscio di noce, tutto partito a riquadri, ornato d’intagli e arricchito da fregi di bronzo dorato. Rimase un istante sospeso; poi si armò di coraggio e toccò il bottone del campanello, che mandò tosto uno squillo argentino. Ahi, campanello traditore! Massimo aveva suonato, e gli fu subito aperto, per dar ragione al detto evangelico. Il testo, veramente, diceva: bussate! ma bisogna pensare che i campanelli elettrici non erano anche inventati. Le cose non van prese alla lettera, perchè un altro testo soggiunge: la lettera uccide.

Massimo di Riva fu introdotto, ossequiato dal vecchio servitore, che lo rivedeva con giubilo, dopo tre mesi di assenza. Era là, quella vasta anticamera, nobilmente [265] vuota nel mezzo, severamente arredata di cassepanche di noce, sulla cui spalliera si vedeva intagliato a colorito lo stemma ducale dei signori di San Secondo. Era là, quell’uscio che metteva al salotto: un uscio su cui era teso lo stupendo arazzo, rappresentante un arciero del Quattrocento, in atto di armare la sua balestra, premendone la staffa col piede. Di gran giorni erano passati! A Massimo parevano anni. E l’arciero stava sempre là, curvo sulla balestra, che ancora non si era rotta allo sforzo. Paziente uomo di guerra! Egli non aveva provato stanchezza, ad aspettare quattrocento e più anni, impigliato ne’ suoi fili di seta. Egli non temeva, egli, d’essere accolto male: non temeva di doversi umiliare, egli che non si era mosso di là, che non aveva gittata la balestra, per correr sulle tracce delle bionde americane. Miss Madge.... che follia! La futura principessa Savelli.... che vergogna per lui!

Il giovinotto intravvide tutte queste cose, ed entrò nel salotto. Il pericolo non era ancora là; era di là da una bussola di panno cremisi, tutta ornata di borchie d’ottone. A quella bussola lo aveva preceduto il vecchio servitore; e la dischiudeva, proferendo ad alta voce il nome del visitatore. Massimo lo sapeva pure, che così doveva essere, che il suo nome doveva essere proferito in quella forma solenne. E nondimeno, quando il vecchio servitore ebbe detto, annunziando: «il signor conte di Riva», egli si sentì scuotere ingratamente per tutte le fibre.

Era ammesso nel santuario, finalmente, e la porta di panno cremisi, discretamente strisciando, si richiudeva dietro a lui!

La duchessa di San Secondo era sola nel suo salottino. Leggeva; ma appena fu annunziato il conte di Riva, depose il libro sulla tavola, davanti a cui stava seduta, e levò la bella fronte alabastrina. Sul volto di lei si diffuse allora il roseo lume della lampada alta, il cui bocciuolo di cristallo opaco esciva tondeggiante come un fior di magnolia da un gran vaso della Cina. Quel volto lumeggiato appariva anch’esso [266] un bel fiore, uscente da una gala di merletti, che spiccavano sul nero della veste di raso pieghettato, con frappe e sboffi di seta bianca, di bellissimo effetto. Così vestita ed illuminata, sembrava una figura di dama del Cinquecento, spiccata da una tela del Tiziano, o di Paris Bordone. Ah, miss Madge, biondina sciocca; ci dovevate esser voi, là, daccanto a quella maravigliosa figura; e si sarebbe veduto come avreste sopportato il confronto.

Massimo rimase un istante, da vero artista drammatico, immobile al suo posto, in vicinanza dell’uscio. Fu un gran silenzio, allora, un silenzio di quattro o cinque secondi, un silenzio in mezzo al quale si udì il passo discreto del servitore, che si allontanava, traversando il salotto. Massimo fece un gesto; la duchessa accennò un saluto; non una parola fu proferita dai due. Ma il ghiaccio era rotto; Massimo corse, si precipitò verso di lei, prese la sua mano, e cadde in ginocchio, mormorando qualche frase, vuota di senso, ed anche più di grammatica.

La mano si era lasciata afferrare; inerte da principio, come quando si concede per cerimonia; poi mezzo repugnante al bacio, che è tuttavia un atto di reverenza, ma può essere interpetrato come un segno di passione. E perchè Massimo baciava e ribaciava quella mano, non accennando a smetter subito, quella mano si ritrasse, e tutta la persona con lei.

— Alzatevi, conte! — mormorò la duchessa. — Che è ciò che voi fate?

— No, ve ne supplico, lasciatemi qua, ai vostri piedi! — rispondeva egli, con accento commosso. — È la mia posizione. Se sapeste quanto ho sofferto, duchessa!

— Anch’io; — diss’ella, costringendolo nondimeno ad alzarsi e accennandogli una sedia poco lungi da lei.

— Anche voi? — esclamò il conte Massimo. — Dolce parola! anche voi?

[267]

— Potevate dubitarne, signor conte? Dopo una notizia così orribile come quella con cui vi eravate congedato da noi?... La rovina delle sostanze.... il disonore, se non giungevate in tempo a pagare un debito come quello.... Non vi pare che fossero cose da rattristare profondamente i vostri amici migliori? —

Massimo ascoltava, e non osava credere alla testimonianza del suo orecchio medesimo. Era proprio lei, la duchessa di San Secondo, che parlava così? Gli passò per la mente che ella volesse prendersi giuoco di lui, e levò gli occhi a guardarla, cercando negli occhi di lei, o nelle labbra, il segno di una ironia che non appariva dalla frase.

— Il Montegalda, — balbettò egli poscia, — mi aveva detto che voi, Serena, non prestavate fede....

— Al vostro racconto, è vero; — rispose Serena, compiendo la frase di Massimo. — Il conte Almerico non vi ha riferito niente più di quello che io ho detto a lui e a qualchedun altro, con cui si è parlato di voi e della vostra improvvisa partenza da Roma. Con gli amici intimi ho mostrato di non credere alle vostre perdite di giuoco; con tutti i conoscenti, che parlavano di voi, e dei vostri viaggi, ho lasciato credere che voi mi pareste un uomo leggiero, dimentico di tutte le vostre consuetudini. Ho fatto questo, io, l’ho fatto risolutamente, amando meglio di farvi passare per un uomo leggiero, cosa che dopo tutto non poteva nuocere alla vostra riputazione di cavaliere, anzi che di compiangervi come un giuocatore disgraziato, che in una notte consuma un patrimonio, e in qualche ora di follìa rasenta il disonore, e non lo sfugge che riducendosi alla miseria. Voi conoscete il mondo, signor conte. Il mondo è cattivo; perdona ad un uomo di essere incostante, non gli perdonerà mai di esser caduto in bassa fortuna. Questo ho pensato io, ed ho preferito, in faccia al mondo, di credervi un uomo incostante, un uomo leggiero. Fu un atto d’amicizia, il mio; dovreste ringraziarmene. Ma dentro di me sapevo bene che se voi mi scrivevate: «ho perduto, [268] debbo partire, per trovar modo di soddisfare un impegno d’onore», quella e non altra era la verità, perchè voi non avevate mentito mai, ed io vi avevo sempre creduto. Una cosa, ve lo confesso, una cosa sola non ero riuscita ad intendere....

— Quale? — domandò Massimo, che ancora non era ben persuaso di ciò che udiva da lei.

— Dove e con chi aveste perduto; — rispose Serena. — Lascio stare la somma. Doveva esser forte, se vi costringeva a partire da Roma, per recarvi dai vostri. Ma chi poteva avervi guadagnata quella somma così forte? Doveva essere un amico, un conoscente, un gentiluomo; perchè certo voi non avete giuocato che con pari vostri....

— Sicuramente; — disse il conte di Riva. — Quantunque, alle volte, succede che la compagnia.... Ma non era il caso quella volta; — riprese egli subito; — la compagnia era buona, sebbene si facesse una cosa non buona, di cui porterò il rimorso per tutta la vita. Ma il Montegalda non vi ha detto?...

— Nulla, signor mio! Il conte Almerico non seppe dirmi nè dove, nè con chi. Voi, nella confusione del momento, avevate dimenticato di dirglielo; ed egli, nel turbamento che gli cagionava la notizia, non aveva pensato a domandarvelo.

— Proprio così! — sospirò il conte di Riva. — Fu una notte assai triste. Io ero fuori di me.

— Nè altri, — proseguì la duchessa, — volle dirmi di più. Come potevo io rintracciare la verità, nel silenzio ostinato di tutti coloro che dovevano saperla? Noi donne, di ciò che avviene non conosciamo altro se non quello che ai nostri visitatori piace di raccontarci. Ora, a farlo a posta, nessuno di tanti gazzettieri da salotto parlava di perdite al giuoco; accennando a voi e alla vostra partenza.... per Napoli, raccontavano tutti, o lasciavano indovinare dell’altro. So già quel che volete dirmi, conte Massimo. Noi siamo mal circondate. Intorno a noi non ci sono che insidie; ognuno guarda al suo fine; la notizia che potrebbe giovare ad altri non vuol darla nessuno; [269] soltanto quella che nuoce, o si crede che possa nuocere al vicino, al rivale, la dànno tutti e la commentano a gara. Così è avvenuto che io rimanessi al buio d’ogni cosa. Unico in cui si vedesse chiaro il desiderio di servire all’amicizia, era il conte di Montegalda. E a lui, dopo avergli detto già tanto, non avevate raccontato abbastanza. Così ci siamo trovati, fra una notizia incompiuta, insufficiente, che era stata data da voi, e tante altre che venivano d’ogni parte a screditarla. Anch’io, ve lo confesso, anch’io ho qualche volta dubitato, e non ci volle che il ricordo di tutto il vostro passato, per farmi vergognare dei miei dubbi intorno alla vostra sincerità. Che volete? Non si ha una fede da apostoli. Anche gli apostoli, poi, domandavano prove. E queste, nel caso presente, erano piuttosto contrarie che favorevoli a voi. Eravate a Napoli, mentre avevate detto di andare a Padova. Che si doveva pensarne?

— È vero; — disse Massimo; — le apparenze si erano voltate tutte contro di me. Ma a Padova ero andato; ed anche a Venezia; e aveva veduti i miei, ma senza trovare dentro di me il coraggio di esporre la triste verità. Son gente onorata, i miei; gente antica di costumi e d’idee, niente disposti a scusare ciò che non intendono, ciò che non farebbero mai. Pensate che io non avevo solamente perduto una somma enorme; ma che mi ero avvilito, giuocando una parte del mio patrimonio, come uno sciocco vizioso, senza aver dato mai a quei vecchi e venerati parenti ragione di credermi vizioso, nè sciocco. Tutte queste cose io le intesi benissimo, le vidi chiaramente, quando fui là. No, non parlerò, diss’io tra me; scriverò, ed essi sapranno il vero, quando io non sarò più in caso di arrossire. Sì, questo avevo pensato, — soggiunse Massimo, abbassando la fronte; — mi era parso minor vergogna il suicidio, che una confessione sincera a quei nobili vecchi. In quel punto mi giunse la lettera di Don Memmo....

— Don Memmo! — esclamò la duchessa. — Che c’entra Don Memmo?

[270]

— Non sapete? — riprese Massimo. — Ah, è vero; non lo avevo detto ancora. Don Memmo Savelli era il mio maggior creditore. Per quattrocentomila lire!... Una inezia per lui: una somma enorme per me. Potevo pagarla, vendendo una parte del mio; ma la cosa non sarebbe avvenuta senza scandalo, e mi avrebbe alienato l’animo degli zii, fatto perdere il loro affetto, per me più prezioso di tutta la loro eredità. Poveri vecchi! Come io abbia potuto mettermi al rischio di addolorarli tanto, non saprei dir veramente. Ci eravamo riscaldati al giuoco.... Notate, Serena! Io che non giuoco mai, che ho sempre avuto orrore per il tappeto verde, mi ero lasciato trascinare dalla compagnia. Quando ebbi perduto tutto il denaro che avevo con me, il demone ignoto mi afferrò, mi fece smarrire la ragione. Giuocai sulla parola; perdetti ancora, perdetti sempre, e nella speranza di rifarmi, nella vergogna di ritirarmi dal giuoco, venni fino a quel punto che vi ho detto. Il Savelli è un gentiluomo; neanche a lui piaceva di passare per un frequentatore di bische, fossero pure eleganti, e molto meno per un giuocatore troppo fortunato. Mi prese in disparte e mi disse: «Conte Massimo, s’intende che abbiamo giuocato per celia». Io non accettai, come potete immaginarvi; avevo perduto; volevo pagare. «Ebbene» mi disse allora «prendete tutto il tempo che vi piacerà». Risposi che quindici giorni mi sarebbero bastati, dovendo andare a casa mia, per raccogliere una somma così forte, che naturalmente non avevo sotto la mano. «E quindici, e venti giorni» mi rispose il Savelli, «anche un mese; fate il comodo vostro». Ringraziai, ma l’orgoglio mi consigliava di non approfittare della sua generosità. Partii ventiquattr’ore dopo. Avrei voluto partir subito; ma, se ricordate, una questione d’onore, in cui ero padrino, mi tratteneva; solo appena mi fui liberato dall’impegno, corsi alla stazione, dopo avervi mandato il mio triste biglietto, donde m’immagino che avrete capito ben poco. Ero tanto confuso! Anche al Montegalda non so che [271] cosa abbia detto. Ricordo ch’egli rimase esterrefatto, il mio povero amico; come se a lui, non a me, fosse toccato quel colpo!

— Ha un gran cuore, il conte Almerico! — esclamò la duchessa. — Ma voi mi avete parlato di una lettera del Savelli....

— Sì, la ricevetti quattro o cinque giorni dopo il mio arrivo in famiglia. Don Memmo mi chiedeva un servizio. «Lasciate stare» mi scriveva «lasciate stare il vostro debito, che penserete a pagarmi più tardi. Io vado a Napoli, e là mi bisognerebbe l’aiuto di un amico come voi; anzi, per dirvi tutto, mi bisognate voi, e un altro non potrebbe servirmi come voi». La lettera non diceva di più; solo insisteva sulla necessità di avermi a Napoli, e subito. Non posi tempo in mezzo, immaginando che si trattasse di cosa gravissima, e pensando che a Don Memmo Savelli io non potevo oramai ricusare nessun sacrifizio. —

Qui il signor conte di Riva sentì il bisogno di ricogliere il fiato. Aveva già detto molto; ma proprio allora veniva il difficile. La duchessa taceva, ma con molta attenzione seguiva il racconto, guardando fissamente Massimo, pendendo quasi dalle sue labbra. Buon segno, non è vero? E così doveva pensare anche lui.

Dopo un istante di pausa, Massimo ripigliò in questa forma:

— Che cosa vorrà il principe Savelli, che rinunzia alla speranza di un pronto pagamento, per avermi a Napoli con lui? Fatta questa domanda a me stesso, cercai tutte le spiegazioni possibili, senza appormi alla vera. Questa, io non la conobbi che a Napoli, e proprio alla stazione della strada ferrata, perchè egli era venuto ad aspettarmi, all’arrivo del treno. «Massimo, mi disse egli subito, voi solo potete rendermi il più felice degli uomini». E perchè io mi maravigliavo di tanto potere che egli supponeva in me, Don Memmo fu pronto a soggiungere: «Vi parrà strano, ma così è: la mia sorte è nelle vostre mani; sono innamorato.... di miss Lockwood».

[272]

— Ah! — esclamò Serena. — E che c’entravate voi, conte?

— Ecco qua; — rispose Massimo, con aria di sommo candore. — Dovete sapere che a Roma, sul principio dell’inverno, avevo conosciuto un signore americano. Era una conoscenza superficiale, di cui non avevo fatto caso, come non lo feci poi dell’incontro delle due signore, al ballo dell’ambasciata inglese. Il signor Lockwood, poichè di lui si parla, mi aveva preso in grande amore. Simpatie naturali, che non si spiegano, perchè non si bada alle loro origini, al modo in cui sono nate! Io avevo portati due biglietti di visita all’albergo di Roma, dove i signori Lockwood erano alloggiati, e poi.... m’ero anche dimenticato di loro.

— Non però di fare una visita nel loro palco a teatro; — osservò placidamente la duchessa.

— Me ne fate ricordare; — rispose Massimo. — Cercavo il Mattei, per quella certa questione d’onore, in cui eravamo impegnati; dovevo parlargli ad ogni costo, mi dissero che era nel palco dei Lockwood, e approfittai della conoscenza, per andarlo a cercare. Non rimasi là che due minuti.... Anche di questa circostanza ho parlato al Montegalda, mi pare. Comunque sia, ecco il fatto, spogliato di tutti i suoi abbellimenti; i signori Lockwood avevano lasciato Roma per andare a Napoli. Laggiù, non so come, nè perchè, aveva dovuto recarsi il Savelli. E laggiù, vedendo la signorina Lockwood, se ne era invaghito. Una delle sue stravaganze! Don Memmo, infatti, soleva dire che non gli erano mai piaciute le bionde.

— In queste materie si cambia così facilmente d’opinione! — notò la duchessa, sorridendo.

— Dev’esser così.... per Don Memmo; — rispose il conte di Riva, felicissimo di vedere accettate con tante benignità le sue stentate invenzioni. — Egli dunque si era invaghito di una bionda, e d’una bionda americana. Il caso aveva fatto che non fosse entrato in relazione con quella famiglia, quando era a Roma. Bisognava far conoscenza allora....

[273]

— Ed era necessario chiamar voi da Venezia? — esclamò Serena. — In verità, non credevo così povero di spirito il vostro Don Memmo!

— Qui forse non lo giudicate bene, signora. Egli non aveva modo di farsi presentare da nessuno, perchè i Lockwood, che a Roma facevano vita di società, a Napoli ci stavano da semplici viaggiatori, senza nessuna relazione con la buona compagnia. Un solo personaggio, non so come, era riuscito ad entrare in qualche dimestichezza con loro: un certo marchese Gerolifi di Monte Carmelo: gran nobiltà, con pochi quattrini, e urgente pericolo per l’innamorato Don Memmo. Fu allora che questi, ricordando di avermi veduto a Roma in compagnia con mister Lockwood, e non vedendo lì per lì altro modo di entrare in relazione con lui, mi scrisse la sua lettera, chiedendo soccorso. Gli ero obbligato da quel debito maledetto; non potei ricusarmi ad un appello, di cui ignoravo tuttavia le cagioni. «Non è che questo?» gli dissi, quando egli ebbe parlato. «Oggi stesso vi presenterò a mister Lockwood». Egli così freddo e contegnoso, come un antico barone, poco mancò non mi gittasse le braccia al collo. Quel medesimo giorno, per fargli servizio, andavo a visitare i Lockwood, ed accettavo di fare insieme una gita a Pompei. Due giorni dopo, presentavo Don Memmo. Era tempo. Infatuato dei titoli, il minatore americano aveva disegnato di fare della sua figliuola una marchesa di Monte Carmelo e di non so quali altre terre ipotecate e castella smantellate. Don Memmo aveva più titoli, ed era ricco per giunta: non si poteva credere che sposasse soltanto per entrare al possesso di una miniera d’argento. Egli, ad ogni modo, copriva le gracili spalle di miss Lockwood con un mantello di ermellino; cingeva la sua piccola fronte con una corona chiusa di principessa del Sacro Romano Impero. Mister Lockwood, una settimana dopo la presentazione di Don Memmo, non vedeva più che per gli occhi di lui. Il marchese Gerolifi se ne ritornò a Monte Carmelo, e il [274] principe Savelli ebbe la consolazione, che io veramente non riesco ad intendere, di vedere accolta la sua domanda formale.

— Di matrimonio? — gridò Serena.

— Sicuramente.

— Il principe Savelli.... il principe Savelli sposa miss Lockwood? E siete voi, conte, che avete combinato il matrimonio! Voi, al quale si attribuiva anzi l’idea....

— L’idea sciocca di essere andato a Napoli, perchè invaghito della bionda signorina, non è vero? — disse Massimo, torcendo le labbra con aria di superbo dispregio. — Queste cose poteva pensarle soltanto un uomo che non mi conoscesse; solo un nemico poteva dirle, ma ancora senza crederle. Ora eccovi la mia giustificazione nel fatto. Avrei lavorato per altri, se quella ricca dote e quella povera figura fossero piaciute a me? —

La duchessa taceva, guardando sempre fissamente il signor Massimo, come se volesse leggergli dentro l’anima quelle idee che egli andava vestendo così faticosamente di parole. E tacque ancora, nella pausa ch’egli fece, ammirato dell’antitesi che gli era fiorita dal labbro. Perdoniamogli questo gaudio d’artefice, noi che nel caso suo, o in altro consimile, faremmo altrettanto, e senza sentirne vergogna. Quante volte non ci avviene egli di ammirarci, ingenui fabbricatori di frasi, che volentieri abbiamo in conto d’idee!

— E così, — disse lentamente Serena, dopo quell’istante di pausa, — avete assistiti gli amori nascenti di Memmo Savelli e della signorina Lockwood? Non supponevo in voi tanta pazienza, davvero!

— Non è infatti nell’indole mia; — rispose Massimo, non intendendo il pensiero di lei, o prendendolo troppo alla lettera. — M’importava poco di assistere; mi cuoceva anzi di restare, poichè avevo reso all’amico il servizio che aspettava da me. Ma io, per rendere quel servizio a Don Memmo, avevo dovuto fingere un viaggio di piacere; e perciò fui [275] costretto a restare una diecina di giorni ancora, sempre in compagnia degli amici, girando di qua e di là, come un grande curioso, ammirando tutto quello che gli altri volevano ammirare, da Sorrento, dove il Tasso è nato, fino al capo Miseno, dove Augustolo è morto. Come avrei voluto correre a Roma, per raccontarvi ogni cosa! Ma ricordavo il mio debito; quantunque Don Memmo mi pregasse di non darmene pensiero, io non pensavo ad altro, in quei giorni. Orgoglio e vergogna volevano così, lo immaginate anche voi; più allora che mai, mi comandavano di provvedere a quel negozio, urgente fra tutti. Se il principe Savelli avesse potuto immaginare che nell’animo mio ci fosse la speranza di aver saldato un debito d’onore con una.... mediazione!... Anche il vocabolo, oggi che ho pagato, mi scotta le labbra. Ritornai a Venezia, e non osando confessare neanche allora il mio triste caso ai parenti, ma alquanto più calmo, poichè avevo più tempo davanti a me, ricorsi ai consigli di un avvocato. I miei beni non erano gravati di nessuna ipoteca; potevo ottenere un imprestito. La somma era forte, nè io avrei saputo a chi domandarla; ci pensò l’avvocato, e trovò egli il mutuante. Si chiama così, il personaggio che impresta; — soggiunse Massimo, sforzandosi di rallegrare la materia con una piccola celia. — Ma queste cose non si fanno alla lesta; il personaggio è lento a risolversi, minuzioso nell’osservare dove e in qual modo colloca il suo denaro. Soltanto otto giorni fa potei aver conchiuso il contratto. E neanche allora mi fu possibile allontanarmi da Venezia, perchè la cosa era giunta all’orecchio dei miei signori zii. Dovetti umiliarmi, raccontando come e perchè io mi fossi trovato in quel grave bisogno. Meglio così, finalmente! Fui sgridato, ma fui anche perdonato. Ora essi non hanno altro pensiero che di restituire la somma per me. Sul castello dei conti di Riva, mi dissero, non sono mai state ipoteche; sarebbe brutto incominciar ora, dopo seicent’anni di storia. Ah, nobili vecchi! Li ho abbracciati, piangente, [276] dopo aver fatto il giuramento solenne di non dar loro mai più un altro dispiacere come quello. Oggi finalmente respiro. Son ritornato a Roma, e mi sento quello di prima, poichè ho riconquistato me stesso, e mi pare di essermi svegliato da un sogno. Da un brutto sogno, diciamo, perchè il giuocatore è assai brutto.

— Dite benissimo, conte; — replicò la duchessa. — Il giuocatore non è neanche un uomo. Ma che racconto mi avete voi fatto! Anche a me par di sognare. Non avrei creduto mai che un uomo serio come il Savelli....

— Ah, che dirvi? — interruppe Massimo. — Certo la sente anche lui, la vergogna del fatto; anzi, diciamo pure che la sente più di me. Perchè, infine, tra due giuocatori brutti, il più brutto è ancora quegli che vince. Parlo di giuocatori gentiluomini, s’intende, e non considero i giuocatori di professione. Vergognato da parte sua, Memmo Savelli mi chiese il silenzio. Ma voi, Serena, dovevate sapere ogni cosa.

— Ed ora, speriamo, non giuocherete più.

— Ah, no davvero! Se anche non l’avessi giurato, me ne riterrebbe l’orrore della cosa.

— E il gran rischio, — aggiunse la duchessa, — il gran rischio a cui vi esponevate, di fare una brutta figura nel mondo. A quali pericoli si va incontro, in un momento di follia! —

Massimo era contento e mortificato ad un tempo. Contento prima di tutto, che la sua stramba invenzione fosse così facilmente creduta. Ma era poi così stramba, se veniva a corroborarla il fatto del matrimonio di Memmo Savelli? No, niente stramba, o non più di tante cose che paiono inverisimili, ma che hanno per sè la dimostrazione irrepugnabile dell’evidenza. Quanto all’essere mortificato, vi sarà facile intenderlo, se penserete, come lui in quel punto, alla prontezza con cui aveva riportata la sua grande vittoria. Quella donna non gli aveva neanche lasciato il tempo di piangere nessuna di quelle lacrime, [277] che egli avrebbe piante così bene. Ma già egli riconosceva anche in questo particolare la sua duchessa di San Secondo, gentile e buona, ma fredda, come una bella statua di marmo. Le belle donne, del resto, non sono un po’ tutte così, come le belle statue? A queste il sole più ardente, a quelle il fuoco della passione più viva, non riscalda che la superficie; alle une e alle altre non si può chieder di più.

Così pensava, il signor conte, e frattanto rispondeva a Serena.

— Ma se vi dico che fu un momento di aberrazione!... Io l’ho scontato con dolori ineffabili. Se sapeste come ho pianto, lontano da Roma.... e da ogni cosa più cara! Ma voi mi avete perdonato, non è vero?

— Sì, conte. E perchè non dovrebbe perdonarvi, l’amicizia, se ritornate pentito?

Non era ciò che Massimo voleva. E capì in quel momento che meglio del raccontare sarebbe giovato il piangere. Ma l’occasione di spargerle, quelle lacrime vittoriose, non si era offerta ancora: gli bisognava cercarla.

— L’amicizia! — esclamò, con accento drammatico. — È grande fortuna. Ma di certe donne.... e per me di una sola al mondo.... l’amicizia è poco. Voi solevate ridere, Serena, quando io, povero innamorato, vi parlavo d’altro; quando nell’impeto della passione prorompente....

— Ora, come allora, — interruppe la duchessa, — io vi dico: fermatevi! Non era bene, il ridere? Non era bene il trattenervi? Sapete pure che le parole mi son sempre parse parole. L’amore, poichè volete ancora ricordarlo, si conosce alla prova. E la prova è lunga, quando non può ottenere l’evidenza da una solenne occasione.

— È giusto; — rispose Massimo, intendendo che bisognava passare per un capitolo di filosofia. — E mancandomi l’occasione della prova solenne, io non potevo far altro che darvi la prova di un amore [278] continuo, paziente, che nessun rigore poteva comprimere, nessuna freddezza soffocarmi nel cuore. Fui sempre il vostro umile schiavo, ve ne ricordate? E voi, che da principio ridevate, incominciaste un giorno a non rider più. Mi fermavate ancora, lo so; volevate così, ed io vi obbedivo, riluttante. Ma allora anche il mio silenzio continuava a parlare. Serena, se conservate memoria di quei lunghi giorni d’angoscia.... Serena, se il vostro cuore non è mutato, se è ancora capace di compassione.... se avete perdonato ad un errore, che non poteva offendere la donna adorata, e di cui ho sofferto io le pene atrocissime.... se credete alle mie lacrime amare.... vi prego, vi supplico, lasciate l’amicizia, che è troppo, se io sono indegno di perdono, che è troppo poco, se io valgo ancora qualche cosa per voi. Serena, io mi butto ai vostri piedi. Calpestatemi, se volete; ma ditemi che mi amate ancora. —

E stava per inginocchiarsi, il lacrimoso eroe; ma la duchessa lo trattenne col gesto.

— No; — gli rispose poscia, con accento tranquillo.

— No? — gridò egli, turbato. — No, avete detto?

— Se debbo dirvelo ancora!... — riprese la duchessa. — Non so che gusto ci troviate a sentirlo ripetere. Ma sia pure come volete: no, non posso amarvi, non vi amo.

— Ma è possibile, Dio santo? — gridò Massimo, piangendo davvero. — Ma che ho fatto io, per dispiacervi così? Non intendete dunque come io sia stato travolto dalla fatalità? Non avete voi perdonato?... Ah no, pur troppo, voi non mi avete perdonato veramente, perchè non avete inteso.

— Ho inteso, conte; — rispose pacatamente Serena. — Calmatevi, signor Massimo, e ragioniamo. Ho inteso che noi non eravamo nati l’uno per l’altro. Anch’io ho sognato, un giorno. E quando sogno, credetemi, sogno bene. Non so pensarli e non li voglio, gli amori vili, che nascono nell’ozio elegante e si trascinano nella consuetudine, per morire nella [279] stanchezza. Valgo di più, e lo sento, e non mi abbasso. Sto sul mio plinto, se volete, come una statua di marmo. Mi pare che una volta siate arrivato a dirmelo voi, ed ho sorriso allora, come ora. Statua greca, o idolo indiano ch’io sia (anche questo m’avete detto un giorno, ed ho ancora sorriso), non sono una donna che si possa lasciare.... neanche per una tavola da giuoco. Non sono una donna a cui basti la prova di una servitù che tutte le abitudini di società rendono molto facile ai gentiluomini come voi. Eravate forse nel deserto, vivendo accanto a me? In questa Tebaide rumorosa, eremita da burla (ve lo lascerete dire da una statua greca e da un idolo indiano), voi passavate agli occhi di tutti per un cavalier servente.... chi sa? fors’anche per un cavalier fortunato. Non ho io fatto molto? non ho io fatto troppo, lasciandolo credere? Era venuto il momento di fare a vostra volta qualche cosa, un po’ più di quello che la mia passata condizione vi permettesse. Ma allora, proprio allora che io vivevo più ritirata, non più a teatri nè a feste, che facevate voi, conte Massimo? Seguitavate a frequentare i teatri, dove io non ero; a mostrarvi nelle feste da ballo, dove io non andavo; a far conoscenze e visite, che io non dovevo sapere. E mi son io lagnata? No. Son così fredda, io! così insensibile! Povero conte, non piangete, vi prego; le lacrime non ci hanno a far nulla.

— Son vere; — mormorò Massimo, tra un singhiozzo e l’altro.

— Lo credo; — ripigliò la duchessa. — Ora soffre in voi l’amor proprio, e per quello si piange davvero, la finzione non c’entra. Anche il mio ha sofferto, non mi vergogno di confessarvelo, ha sofferto più lungamente del vostro. Facciamo una cosa, signor conte, la migliore che possiamo fare in questo momento doloroso: prendiamo il vostro e il mio, buttiamoli a fiume, e ridiamo. L’amicizia che io vi offro, è sincera, consente almeno di ridere.

— E mi avevate permesso di venire da voi! — esclamò il conte Massimo, che non sapeva rassegnarsi.

[280]

— Dovevo io proibirvelo? — replicò la duchessa. — Ho pensato invece che l’onor vostro e l’onor mio domandassero questa scena. Ma noi, salvo l’onore, non lo faremo più triste che la cosa non meriti.

— Io vi amo, signora! — gridò Massimo, esacerbato da quell’accento tranquillo, donde traspariva lo scherno. — E voi.... amate un altro. —

A quel colpo inatteso, la duchessa rizzò fieramente la testa, saettando il conte Massimo di una occhiata severa.

— E se fosse?... — diss’ella.

— Ucciderei quell’uomo; — rispose Massimo, il cui amor proprio offeso aveva finalmente trovato la via di sfogarsi.

— Ah, veramente? lo uccidereste? Dovrò io dunque nasconderlo con molta cura, signor conte di Riva, per custodirlo dalle vostre vendette?

— Non lo custodirete, non lo nasconderete, signora. Saprò ben trovarlo io.... l’ho già trovato: è un vil traditore dell’amicizia.... è Almerico di Montegalda.

— Conte! Vi proibisco di offendere quell’uomo; — gridò la duchessa, levandosi in piedi, sdegnata.

Ma l’atto imperatorio e l’accento severo non valsero a trattenere la foga furibonda di Massimo.

— Ah, ah! — rispose egli, accompagnando l’esclamazione con un riso sarcastico. — Voi me lo proibite, signora? Non mi basteranno allora le parole, lo schiaffeggerò. —

La duchessa fu per replicare; e il gesto della mano distesa accennava già con la replica il comando. Ma in quel punto la bussola si aperse, e un nuovo interlocutore entrò in scena.

— Chi parla di schiaffeggiare? — diss’egli. — Chi alza la voce in casa vostra, signora duchessa? —

Massimo si era voltato in soprassalto, e aveva riconosciuto il Buonsanti. Irritato com’era, non poteva mutarsi di punto in bianco per l’arrivo di un uomo. Insolente con una dama, doveva essere impertinente col cavaliere che veniva in mal punto a sostenerne [281] le parti. Meglio così, del resto; aveva trovato con chi sfogare il suo grande dispetto.

Poc’anzi rideva sarcasticamente; fu allora il caso di ghignare. E ghignando rispose:

— Si ascolta agli usci! È usanza da servitori.

— Non mi dispiace il nome; — replicò serio il cavaliere. — Quando la padrona è offesa da un mascalzone, il servo entra e mette l’insultatore nel caso di scegliere tra la porta e la finestra. Ho fatto promessa a me medesimo di castigarvi, signor conte di Riva. Escite! —

Massimo strinse i pugni, sbuffando, e si morse le labbra a sangue. Guardò il suo avversario; guardò la duchessa, che stendeva la mano al nuovo venuto; poi disse, con voce soffocata dalla rabbia:

— E sia. Ci rivedremo.

— Come, e dove, e quando vorrete; — rispose il cavaliere.

Ciò detto, gli volse le spalle, senza darsi più cura di lui.

Massimo balenò tra due pensieri un istante; poi scosse la testa, borbottò una minaccia e scomparve.

— Ah, cavaliere! che avete voi fatto? — esclamò la duchessa.

— Signora, il mio dovere; — rispose il Buonsanti. — Sapevo di questo colloquio. Quel povero ragazzo di Almerico non aveva potuto nascondermi nulla. Capirete che non ero tranquillo. Ho girato un pezzo per le vie; finalmente mi son risoluto di venire da voi. «Non disturbiamo la signora» ho detto al servitore «aspetterò, leggendo i giornali». Ed ho aspettato, pazientemente, finchè non ho sentito gridare a quel modo. Ah! il signorino vuol schiaffeggiare ed uccidere? Troverà il fatto suo. Non mi si tocca Almerico; non si va contro lui, senza trovar me sulla strada. Glieli darò io, gli schiaffi; in piombo, o in acciaio, a sua scelta.

— Ah! — gridò la duchessa, atterrita. — Non accadrà nulla per me. Questo duello è impossibile. Io non lo voglio. Qualunque cosa io farò, per impedirlo.

[282]

— Signora, — disse il Buonsanti, — voi rimarrete tranquilla e fiduciosa, nella vostra dignità di dama. Credete a me: le donne non debbono frammettersi in queste cose. Infine, dovete pensare che avete un cavaliere, e che in casa vostra non si alza impunemente la voce. —

Ma così non vedeva le cose la duchessa Serena. Come tutte le donne profondamente buone, aborriva da questi giuochi scellerati, non voleva a nessun conto che si spargesse sangue per lei. Salda nella propria dignità, quando era sola a custodirla, si sarebbe umiliata, prostrata ai piedi del più vile tra gli uomini, pur d’impedire uno scontro di cui ella fosse, o solamente dubitasse di poter essere la cagione innocente. Il cavaliere di Carpigliano non durò fatica ad intendere lo stato dell’animo di lei, e subito abbassò d’un tono la sua musica guerriera.

— Ebbene, — diss’egli mostrandosi scosso dalle sue paure, — sia come volete. Io sono andato troppo innanzi, e forse sarebbe bastato che io mi presentassi, visitatore discreto, per interrompere un penoso colloquio. Ma non restava egualmente il pericolo che il conte di Riva, escito di qui, andasse ad offendere, a provocare Almerico? Il conte di Montegalda è d’animo prode, e non si lascia intimidire dai rodomonti. Vedete, signora? è dunque assai meglio che il primo sfogo sia stato contro di me, e che con me sia impegnato, prima che con altri, qual birichino insolente. Impedire che egli si batta con me, mi pare impossibile, nel modo che vorreste voi. Pensateci, duchessa; mi fareste passare per un vile, che si trinciera dietro una gonnella.... scusate il vocabolo!... e un vile, perdio, non lo sono mai stato, nè incomincierò ad esserlo, a cinquantadue anni.... suonati. Andrei piuttosto io a schiaffeggiarlo, per ricominciar la partita.

— Ma allora.... — balbettò la duchessa.

— Ma allora, ecco qua; — rispose il buon cavaliere. — Ho forse ascoltalo agli usci più che non dovessi, e certamente più che non abbia detto poc’anzi. [283] Il signor conte, dimenticando la vecchia massima: «noblesse oblige», ha detto un sacco di bugie, per iscusare la sua partenza da Roma, e per colorire la sua presenza a Napoli, al fianco di madamigella Lockwood. Ma che colorire? A quel suo sciocco romanzo è mancata ogni tinta di verisimile. Come abbia osato tuttavia di sciorinarvelo, io non arrivo a capire. Forse ha fidato molto nell’audacia dell’invenzione, ed anche un poco sul vostro silenzio. Ma un terzo l’ha udito, e quel terzo son io, che so per l’appunto tutto il contrario di ciò ch’egli narra. Ora sentite: egli manda da me i suoi padrini; questo è naturale, è necessario, se egli non è vile, quanto è stato bugiardo. Io rispondo, mettendo le carte in tavola, convincendolo di menzogna; e scambio di condurlo sul terreno, lo faccio scappare da Roma. —

La duchessa era stata ad udire con grande attenzione il discorso del Buonsanti.

— Io non so come queste cose si facciano; — diss’ella, confusa. — Ma voi mi promettete che una via si può trovare....

— Vi dico che ne son sicuro, sicurissimo.

— E che voi la cercherete?

— Naturalmente; non dubitate. —

XVIII. Gli avanzi della Cernaia.

Sicurissimo? Non lo era punto, il buon cavaliere di Carpigliano. Aveva parlato così, per una di quelle ispirazioni subitanee, che qualche volta sono divinazioni del vero, ma più spesso gretole trovate in buon punto, per cavare un uomo d’impiccio.

Certo, il buon cavaliere non amava il conte Massimo; certo, dubitava della sua sincerità, come aveva dubitato della sua serietà; certo lo aveva per il [284] più bugiardo tra gli uomini. Ma in quel discorso di Massimo, discorso lungo, donde traspariva lo stento della invenzione, una cosa era notevole: l’annunziato matrimonio del principe Savelli. Di quel matrimonio, cosa strana, a Roma non si sapeva ancor nulla. E come poteva saperne già tanto, il signor conte di Riva? Con qual fiducia si sarebbe egli arrischiato a dar la notizia, se avesse pensato di dir cosa non vera? Sicuramente, egli annunziava un fatto, o il principio d’un fatto; sicuramente tra Don Memmo Savelli e la famiglia Lockwood erano corse promesse d’alleanza, e il conte di Riva ne era consapevole; fors’anche ne era stato testimone. Ma come poteva essere avvenuto ciò? e con qual gusto per il conte di Riva? Invaghito della bionda americana, o forse de’ suoi milioni (il cavaliere Buonsanti propendeva piuttosto per questa seconda opinione), fuggito a bella posta da Roma per correre sulla traccia luminosa di quella miniera d’argento e di quei capegli d’oro, come aveva potuto il conte di Riva lasciarsi prendere il fatto suo da Don Memmo Savelli? lasciarsi soppiantare da lui, senza far resistenza? ed apparendone ancora felicissimo?

Il nodo era lì. Al buon cavaliere di Carpigliano il cuore diceva: qui bisogna cercare.

Ma intanto che si disponeva a cercare, non era altrimenti disposto a mantener la promessa, che aveva fatta alla duchessa Serena, di evitare lo scontro. Son queste le bugie pietose che un galantuomo si fa lecito col sesso gentile, col sesso debole, il quale non ha, generalmente parlando, i nostri furori titanici e non usa la nostra logica, nella soluzione di certi problemi della convivenza sociale. Che belle parole, non è vero? e per dirvi che questo consorzio umano è una gran mescolanza di bestie d’ogni specie e d’ogni indole! Ma sì, lettori cortesi: non veniamo noi tutti dall’arca di Noè? Quello è stato l’esempio, il principio e l’archetipo della convivenza sociale.

La prima cosa che fece il cavaliere Buonsanti, a [285] mala pena uscito dal palazzo San Secondo, fu di andare al caffè Maravigli. Non si fermò alla prima sala, ritrovo di giornalisti; non alla seconda, conciliabolo di pezzi grossi del Parlamento; non alla terza, accademia di professori, più o meno Lincèi; andò diritto alla quarta, circolo di vecchi ufficiali. Colà, nelle prime ore della sera, si sentiva parlare il buon piemontese di Cuneo e di Fossano, di Pinerolo e d’Ivrea, di Cherasco e di Mondovì. Colà, secondo la piega della conversazione, si rifacevano piani di vecchie battaglie, o si ragionava pacatamente di stati, di competenze, di avanzamenti, di collocazioni a riposo, o in posizione ausiliaria. Ho detto pacatamente; ed erano infatti uomini calmi, contegnosi anche nella ilarità di certi momenti; avevano i baffi grigi, le fronti aperte e gli occhi sereni. Il soldato che ha fornita la sua lunga carriera, e la ricorre col pensiero e ci vede per entro, come pietre miliari, tanti bei nomi di battaglie che hanno rifatta l’unità e l’indipendenza della patria, ha questa serenità, questa limpidezza nell’occhio, dove pare che si rispecchino ancora le grandi cose compiute. Quando sono in parecchi, raccolti a discorrere in un’ora di svago, vengono fuori anche i morti, con le loro alte virtù militari, perfino coi loro difetti, trasformati, trasfigurati in qualità. Come si ricorda allora il buon Cerale, «Ceralin d’or», che distingueva, per le firme, il calamaio divisionale dal calamaio circondariale, ma che sapeva far tanto bene una cosa, da lasciar credere che non sapesse fame altra: andare avanti! E il maggior Quaglia, col suo cerimonioso «passi pure!» al sottotenente che gli aveva detto impossibile rimettere un cannone sul fusto, per fare una scarica di mitraglia, col nemico a quaranta passi, e a cui egli, il bravo maggiore, aveva dimostrato col fatto esser l’una cosa e l’altra egualmente possibili! E il capitano Gatti, col suo «silenzio!» proferito ad alta voce, dopo aver egli stesso interrogato l’inferiore! Era sordo, il valoroso, sordo ad ogni voce, fuorchè a quella dell’onore, e temeva sempre che il sergente, il caporale, [286] e il soldato, gli rispondesse male. Ah, bei tipi di valorosi estinti, come Arrigossi il forte, Pinelli l’erculeo, Ropolo il poeta, Longoni l’energico, Caminati l’eroico, e via via tutta una legione di luminose figure!

Colà si recò il cavaliere Buonsanti, tralasciando di andare in cerca del Montegalda, con cui pure aveva uso di passare le ultime ore della serata. Era tardi, per trovare molta gente, nell’ultima sala del caffè Maravigli. I vecchi soldati son mattinieri, ed è naturale che si ritirino presto. Seduti in quell’angolo, che egli conosceva benissimo, non ce n’erano rimasti che tre. Ma egli, infine, non ne cercava che due, e la fortuna lo serviva a dovere, poichè nella terna ce n’erano per l’appunto due dei più intimi, suoi compagni d’Accademia e fratelli d’arme nella stessa brigata, il conte Avogadro di Pamparato, oramai maggior generale nella riserva, e il cavalier Ruffini di Nisio, colonnello brigadiere, per ragioni di economia, com’egli diceva. Infatti, comandava una brigata, ma aveva ancora la paga da colonnello. E l’economia, per altro, non la faceva egli: la faceva il ministro Ricotti. Con essi due era seduto il colonnello Galleani, addetto al ministero della guerra.

Il cavaliere Buonsanti fu accolto a festa dai due vecchi compagni. Erano stati insieme a parecchi incontri; ma più vicini, perchè tutti e tre nello stesso battaglione, erano stati in Crimea, in quella memoranda e cara Crimea, dove l’esercito piemontese aveva data la prova del valor suo, vendicando Novara.

— «Ciaio, Carpijan!» — gli gridò il Pamparato. — Sei tu? che buon vento ti porta? —

Inutile riferir la risposta e tutti i discorsi che ne seguirono tra quei «vecchi della vecchia». La vecchia, se nol sapete, è un aggettivo sostantivato, che tra i militari antichi significa per l’appunto la vecchia guardia. Questo non è più un ricordo della Crimea; è un ricordo dell’esercito Napoleonico. Il Carpigliano fu felice di ritrovarsi una mezz’ora coi suoi commilitoni. Si stette sulla celia un pochino, [287] poi si ritornò sul grave. Così voleva l’argomento, che era in discussione, prima che il cavaliere giungesse quarto «fra cotanto senno». Figuratevi! si parlava del bollettino degli avanzamenti. Il Carpigliano, per altro, poteva metterci poco del suo. Da parecchi anni aveva perduto l’uso di quelle faccende. «La mia contabilità è in arretrato» diceva egli ridendo.

— Tu sei un viveur! — gli rispose il Nisio. — Un buontempone! — soggiunse, traducendo subito, secondo il costume dei vecchi piemontesi, quando hanno buttata là una parola o una frase d’oltr’Alpe. — Tu hai sempre vent’anni. Ah, che grazioso matto eri allora! Te ne ricordi, «Carpijan»? Ma non sempre grazioso; qualche volta anche feroce. Ai tempi della Generala.... —

Qui venne fuori, sebbene modestamente accennata, una storia d’amore. A Genova, prima dell’imbarco per la Tauride, il cavaliere di Carpigliano, biondo sottotenente, aveva avuto una fiera passione. La Generala, la bella Generala, come era costume chiamarla, anzi la bellissima Generala, come si sarebbe dovuto dire, per accostarsi alla verità, aveva fatto girar per davvero la testa del giovanotto, e n’era anche seguito un duello, riescito a grande onore del Buonsanti, ma non senza sospiri della stupenda creatura, nè senza fatica dei padrini, soldati tutti come i due combattenti, per dissimulare le cagioni del duello, che non andassero all’orecchio del generale consorte.

Il Carpigliano sospirò, a quell’accenno del Ruffini.

— Ahimè! — diss’egli. — Storie dell’antico Testamento, miei cari! —

E ricordava frattanto quell’alta e maestosa persona; quel viso di regina, quel portamento di Dea, quel piede di.... duchessa. Il titolo gli veniva naturale alla mente, per associazione d’idee e d’immagini. La bellissima Generala somigliava infatti a Serena, aveva moltissimo di lei. E il cavaliere Buonsanti pensò allora che ci dovesse entrare qualche poco delle sue reminiscenze giovanili, nel culto divoto [288] che aveva dedicato alla duchessa di San Secondo. Povera Generala! Dov’era andata a finire? Zia, forse (perchè nonna non era divenuta di certo), zia di belle o brutte nipoti, in qualche angolo oscuro della Savoia, o della contea di Nizza. A Nizza, sicuro, o a Mentone. Laggiù, come a Thonon, ad Annecy, a Pont-beau-voisin, si trovano ancora, questi avanzi della bellezza reggimentale e divisionale dell’antico Piemonte.

Per intanto, gli avanzi del valore erano là raccolti, in una sala del caffè Maravigli. Rimasero puri e schietti avanzi della Cernaia, del ponte di Traktir, quando fu partito il colonnello Galleani, che doveva alzarsi per tempo, e andare a vedere i lavori del forte Tiburtino.

Il discorso dei rimasti minacciava di volgere sulle fortificazioni di Roma, intorno alle quali il Pamparato aveva delle idee, che non erano intieramente conformi a quelle del ministero della guerra. Ma appena fu solo coi due compagni di Crimea, il cavaliere Buonsanti, il «Carpijan», com’essi piemontesemente dicevano, entrò subito in un’altra materia, che a lui premeva di più. Non era venuto solamente per salutarli e per restare una mezz’ora a chiacchiera con essi, ma per chiedere aiuto, assistenza agli amici. Diceva la cosa in poche parole: aveva un duello.

— Ah, bravo! — gridò il Nisio. — Se lo dicevo io! Sempre vent’anni! E per un’altra Generala, m’immagino....

— No; — rispose il cavaliere. — Se mai, oggi come allora, non si tratterebbe che di platonismo puro. Ma vi ripeto, non c’è neppur nulla di questo. Vi racconterò ogni cosa, perchè ad uomini come voi si può parlare col cuore sulle labbra, e giudicherete con piena conoscenza di causa.

— Andiamo a far due passi, allora! — disse il Pamparato. — Se tu puoi aver il cuor sulle labbra con noi, le pareti possono avere orecchi con te.

— Giustissimo; volevo appunto pregarvene; — rispose il cavaliere Buonsanti.

[289]

Il maggior generale e il colonnello brigadiere chiamarono il tavoleggiante, pagarono il loro grog (anche questo un avanzo della Crimea, un ricordo dei loro commilitoni d’Inghilterra) ed uscirono, avviandosi a San Silvestro, e di là proseguendo verso la piazza di Spagna. Su quella piazza vasta e a quell’ora solitaria, accanto al labbro della grande fontana, il cavaliere di Carpigliano raccontò, come aveva promesso, ogni cosa.

— Che ne dite? — domandò egli, conchiudendo.

— Che questo «bel merlo» ti manderà domattina una coppia di padrini; — rispose il Pamparato.

— Non c’è ombra di dubbio; — aggiunse il Nisio. — Se pure non è un codardo.

— E non lo è; — rispose il Buonsanti. — Dunque, veniamo all’essenziale: mi servirete, voi due? Incomincio da te, maggior generale.

— Dalla destra, numero! — esclamò il colonnello brigadiere. — Io del resto farò tutto quello che farà Pamparato.... tranne il giorno della paga.

— Mio caro Carpigliano, — incominciò allora con una certa sua gravità intenerita il conte di Pamparato, — ricorderò sempre che un giorno, nella guarnigione di Nizza, tu hai fatto da padrino a me, e che io non ho avuto ancora occasione di renderti il servizio.

— Allora aggiungo qualche cosa ancor io; — disse il cavaliere Ruffini di Nisio. — Ricorderò che ti ho fatto da padrino una volta, a Genova, ai tempi della Generala, e che ti son debitore di un ringraziamento. Se vuoi, questo sarà il mio modo di ringraziarti: servendoti ancora.

— Ah, bene! — gridò il cavaliere di Carpigliano. — Voi siete due veri amici.

— Come tutti i vecchi della vecchia, mio caro! — rispose il Nisio. — Ma aggiungi, per la parte mia, che c’entra anche un pochettino di curiosità.

— Davvero? e quale?

— Ecco; se tu hai la scelta delle armi.... e a mio avviso dovresti averla.... scegli sicuramente la spada.

[290]

— S’intende; — disse il Buonsanti. — E non solamente perchè è stata sempre la mia arme prediletta, ma perchè quel giovanotto dev’essere un gran frequentatore di sale di scherma, e tra i suoi amici passa per un tiratore di prima forza.

— Ebbene, — rispose il Nisio, — son curioso di vedere se hai ancora quel tuo giuoco indiavolato, quelle spaccate così pronte, e quella botta diritta di primo appetito.

— Sempre! — rispose il cavaliere di Carpigliano.

— Ah bravo! — esclamò il Pamparato. — Dunque abbiamo sempre in esercizio il cuore, e sempre in esercizio la mano?

— E sempre il pugno in linea; — replicò il Carpigliano. — Ho tirato di rado in sala di scherma; e a Roma, poi, non mi è avvenuto mai di far conoscere il mio giuoco. Ma in casa ho sempre il mio tavolato e il mio bersaglio di cuoio alla parete. La botta dritta va al cuoio, cento volte ogni giorno.

— Ma se lo dicevo io! — gridò il Pamparato. — Vent’anni! Il nostro bravo «Carpijan» non si è più mosso di là.

— Dunque, io conto su voi, cari amici; — disse allora il Buonsanti. — A che ora vi troverò, domattina?

— Se ti basta alle otto.... — disse il Nisio.

— Egregiamente; e dove?

— Da te, perbacco. Quando i padrini del tuo conte di Riva verranno a cercarti, dovranno trovare il nostro «Carpijan» armato di tutto punto, e disposto a servirli, di coppa e di coltello. —

Il Buonsanti strinse la mano ai suoi vecchi amici, e se ne andò via allegrissimo. Allora soltanto si ricordò del Montegalda, e nella speranza di ritrovarlo discese sul Corso, entrando finalmente in quel porto di mare che è il caffè Aragno, all’angolo delle Convertite.

Almerico era infatti colà, ad aspettarlo, leggendo, o fingendo di leggere una gazzetta. Il Buonsanti gli si accostò con l’aria più soddisfatta del mondo; ma [291] egli, il povero Almerico, non poteva imitarlo. Che c’era di nuovo? Niente. Come, niente? non era stato in nessun luogo, il Buonsanti? No, in nessun luogo, se per luogo Almerico intendeva il palazzo San Secondo. A lui, infatti, per una volta tanto, non premeva di far sapere ad Almerico d’essere stato a visitare la duchessa. Era andato a passeggio; aveva data una capatina al Quirino; egli, sì, egli, che non poteva soffrir l’operetta, questa caricatura della commedia e dell’opera in musica, era andato al Quirino, per deliziarsi nelle scioccherie del Re Pistacchio, come avrebbe fatto un giovinetto di belle speranze, o un uomo di Stato della novissima Italia. Al Quirino, dunque; e niente raccontò d’altre visite.

Ma ad Almerico non bastava. E subito gli domandò:

— Non sei stato dalla duchessa?

— No; — rispose il Buonsanti, cercando di dare al suo monosillabo un accento di verità che non aveva dal cuore.

— Tu ci sei stato, Alessandro.

— Ma no, ti dico.

— Ma allora, che significa?... — balbettò Almerico. — Qualche cosa è avvenuto, che io non riesco a spiegarmi.

— Qualche cosa? — ripetè il Buonsanti. — Mi farai piacere a illuminare anche me.

— Senti, — disse Almerico, — e giudica se non dovessi esserne inquieto. Poc’anzi ho incontrato il Riccoboni, e mi ha detto che Massimo cercava padrini. Non sapeva perchè; lo aveva sentito bisbigliare al Circolo, dove avevano veduto Massimo a confabulare con Mattei. Allora ho subito detto tra me: Alessandro è stato dalla duchessa; ha incontrato Massimo. Sapendo quel che tu pensavi un giorno di Massimo....

— E lo penso ancora, e lo penserò sempre; — interruppe il cavaliere. — Il tuo conte di Riva io non l’ho mai potuto digerire; l’ho ancor qui, sullo stomaco, e mi dispiace che tu continui a chiamarlo [292] Massimo. Chiamalo minimo; chiamalo infimo! È infatti il più vile degli uomini. È la mia opinione, e non me la farai cambiare, con le tue occhiate compassionevoli.

— Ah, vedi? Tu sei troppo in collera, e ti tradisci; — riprese allora Almerico. — Tu lo hai veduto, stasera: o dalla duchessa, o altrove, ti sei incontrato con lui.

— Ebbene, sì, come vuoi, l’ho veduto, mi sono incontrato, ci siamo detti i nostri pensieri, «siccome tra cortesi alme si suole». Sei contento?

— No, davvero; — rispose Almerico, con un accento malinconico, che fece dare il Buonsanti in una matta risata. — Rammento di essergli amico. Ma bada, Alessandro, lo sono anche più a te, e se posso servirti.... Per questo, appunto, sono stato qui ad aspettare, dopo essere passato da casa tua a cercarti.

— Grazie; — disse il Buonsanti. — Ma tu non puoi, tu non devi.... Per questa volta, caro mio, non ti voglio.

— Ma che avvenne? Quali parole son corse tra voi?

— Parole, parole, parole. Non ti sembro io un Amleto da stare in paragone con Ernesto Rossi? Ora andiamo, che è tardi. Se vuoi accompagnarmi a casa, non ti ricuserò. Ho un sonno.... un sonno, da cascarti nelle braccia. —

Così parlò il bravo cavaliere Buonsanti di Carpigliano. Nè ci fu più verso di cavargli altro, per quanto fu lunga la via, dal caffè Aragno alla sua abitazione. Almerico di Montegalda dovette andarsene con la voglia.

Il giorno seguente, Nino Mattei, padrino nato di tutti i duelli del mondo elegante di Roma, e un barone di Guasco, perfetto gentiluomo, da lui scelto a collega, si recarono, verso le dieci del mattino, alla casa del cavaliere Buonsanti di Carpigliano. Introdotti, esposero la commissione ricevuta. Il conte Massimo di Riva, tenendosi offeso di alcune parole del cavaliere di Carpigliano, e per le parole stesse [293] e per il luogo in cui gli erano state dette (ma nè le parole erano state specificate, nè il luogo accennato) mandava a chiedere al cavaliere qual fosse la sua arme e la sua ora.

Lo trovarono armato e pronto a servirli.

— Ecco i miei padrini, — rispose il Buonsanti. — Il conte di Pamparato, maggior generale; il cavaliere di Nisio, colonnello brigadiere. La mia arme è la spada; l’ora, la più pronta che vorranno stabilire. Per il luogo e per le condizioni dello scontro, s’intenderanno facilmente. —

I quattro personaggi, così posti in relazione, si salutarono cerimoniosamente; poi fecero riverenza al cavaliere Buonsanti, ed uscirono. Un’ora dopo ritornavano solamente due di essi, il Pamparato ed il Nisio, per dar notizia di ciò che era stato combinato. Alle tre dopo il mezzogiorno; in una vigna ai prati di Castello; arme, la spada; le condizioni, quelle della spada; seguire fino a tanto che ognuno dei combattenti, ferito o no, potesse regger l’arme nel pugno.

Il cavaliere Buonsanti aveva ancora quattro ore da attendere. Era un po’ troppo, per la sua impazienza, e per altre ragioni sue, facilissime ad intendersi, chi pensi alla grande amicizia che egli aveva per Americo di Montegalda. A lui, quando i padrini lo ebbero lasciato libero, a lui fece tosto una visita.

Almerico stava nel suo studio, ma inquietissimo. Il ministro non c’era. Se fosse stato presente, avrebbe mandato il suo giovane segretario a passeggiare, a prender aria, a distrarsi; ed Almerico avrebbe colta l’occasione per correre dall’amico Buonsanti. Perciò, immaginate con che cuore accogliesse la sua visita, e con che ansietà dipinta nel viso.

— Calma! — gli disse il cavaliere, stringendogli la mano. — Perchè così inquieto?

— Per te, Alessandro, per te. Non ne potevo già più. Volevo lasciare una lettera per il ministro, e venire da te, per sapere qualche cosa.

— Non avresti saputo nulla, caro mio; — rispose [294] tranquillo il Buonsanti. — Non c’è ancor nulla di stabilito. Fai dunque il tuo lavoro con animo sereno; ci vedremo ancora questa sera.

— Come? — esclamò il Montegalda. — Niente per oggi?

— No, forse domattina.

— C’è ancora un forse?

— Eh, caro mio, tu sai come si procede, in queste materie. Ci sono tante formalità, da dar dei punti all’amministrazione della giustizia italiana. Non ti confondere. Ho in questa opinione consenziente il tuo ministro. Benedetti padrini! Quando due coppie di gentiluomini sono nell’esercizio di queste funzioni, non c’è caso di farli andar lesti; pontificano, e con le cappe di piombo. Io sono venuto a dirti queste cose, perchè tu non avessi a stare in pena. A rivederci questa sera. Anzi, senti: vuoi che pranziamo insieme?

— Sì; dove?

— Alla fortuna. Verrò a prenderti alle sei, e allora risolveremo.

— Sta bene, — rispose Almerico. — Ti aspetterò qua. —

E respirò un pochino più libero, il povero Montegalda; respirò come il condannato a cui sia stato annunziato che l’esecuzione è prorogata d’un giorno. Ventiquattr’ore sembrano una eternità, a chi poc’anzi non aveva più che alcuni momenti da vivere.

XIX. La spada di fuoco.

Escito dal ministero di grazia e giustizia, il buon cavaliere si avviò al caffè di Roma, per far colazione. La sala era ancor mezzo vuota; anzi, si sarebbe potuta dir vuota affatto; se non ci fossero stati due signori, seduti ad una tavola del fondo. [295] Fu grande la maraviglia del cavaliere Buonsanti, ravvisando in quei due il principe Savelli e mister Montgomery Lockwood.

Don Memmo e il Buonsanti si erano veduti in società, almeno un centinaio di volte. Erano dunque amici, nè l’uno poteva fingere di non riconoscer l’altro. Don Memmo fu il primo a levar la testa, in atto di saluto, e a stender la mano al Buonsanti.

— Voi a Roma, Don Memmo! — esclamò il cavaliere. — Io vi facevo ancora a Napoli.

— Ne son ritornato questa mattina; — rispose il Savelli.

— Oh, bene! son proprio felice di potervi dare il ben tornato.

— Grazie, cavaliere. Permettete che io faccia una presentazione. Sir Montgomery Lockwood! il cavaliere Buonsanti di Carpigliano!

Seguirono alzate, inchini e strette di mano. Il signor Lockwood aggiunse un gesto di maraviglia e un «oh!» prolungato, che il cavaliere Buonsanti, non intendendolo, attribuì ad una usanza americana. Sedette allora, prendendo posto al tavolino più prossimo, e disse, per incominciare la conversazione:

— Son io dunque il primo amico che voi vedete in Roma, Don Memmo?

— Sì, se parlate di quell’amicizia che ha il suo fondamento in una stima profonda, — rispose amabilmente il Savelli, obbligando ad un inchino il cavaliere Buonsanti; — no, se parlate di quelle conoscenze a cui si dà comunemente il nome di amicizia. Ho già veduto qualcheduno dei nostri amici del Circolo, e debbo accennarvelo, perchè appunto da uno di essi ho avuta poc’anzi una certa notizia.... che non chiamerò strana, poichè si tratta di cose che succedono, ma che mi ha fatto senso.... una notizia che risguarda voi, cavaliere, ed un altro dei nostri.... conoscenti. È vera?

— Mio Dio, sì, — rispose il cavaliere, sorridendo alla distinzione garbata, tra amici e conoscenti, su cui batteva il Savelli.

[296]

— E questo vi spieghi una esclamazione del mio amico sir Montgomery, — riprese allora Don Memmo. — Avevamo ricevuto insieme la notizia. Egli non vi conosceva, ed io gli stavo per l’appunto parlando di voi, quando siete capitato, «lupus in fabula». Il signor Lockwood, ve ne avverto, non è amico del duello in genere; non ne intendeva le ragioni, nella specie. Io, poi, non sapendo niente più di quel pochissimo che mi era stato accennato....

— Sentite, Don Memmo, — disse il cavalier Buonsanti. — Poichè sapete di questo piccolo incidente, posso io, sotto il sigillo.... —

Un gesto di Memmo Savelli disse al cavaliere Buonsanti che poteva parlare liberamente e sicuramente.

— Posso io, — riprese allora il cavaliere, — farvi una domanda molto intima, e non parervi un impertinente?

— Lo potete benissimo, — rispose il Savelli. — Non siamo amici da starnuti, già ve l’ho detto.

— Ebbene, Don Memmo, eccovi la domanda. Che cos’è avvenuto a Napoli tra voi e il conte di Riva? che cos’era avvenuto tra voi due, prima che egli partisse da Roma?

— Nulla, in Roma. Ci salutavamo, incontrandoci, e qualche volta si barattavano quattro parole. Per quello che è avvenuto a Napoli, meglio potrebbe informarvi sir Montgomery, amico mio e futuro suocero. Il conte di Riva si era messo in testa di sposare la sua figliuola, contro il desiderio di lei e la volontà del padre. Perciò egli venne a fare una scenata a me, ed ebbe il coraggio di farne un’altra al signor Lockwood.

— Ma io, — soggiunse mister Montgomery, — l’ho minacciato di raccontare la cosa su tutte le gazzette d’Europa. Allora gli son passate le furie, al signorino. —

Il cavaliere di Carpigliano rimase attonito a quelle notizie, così brevi, ma per contro assai chiare.

— A questo era giunto? — esclamò. — E con voi, Savelli?

[297]

— Con me non fece strada più lunga. Se ne ricattò solamente con un biglietto, lasciatomi all’albergo: un biglietto orgoglioso e stizzoso. Vedetelo qua: lo conservo ancora nel mio portafoglio. Avevo in animo di farglielo ingoiare a quello sciocco insolente. E certo, se mi capita tra i piedi, ed ha la sfacciataggine di guardarmi, lo ingoia. —

Il cavaliere lesse il biglietto, che già conosciamo, scritto a matita dal conte Massimo, e lasciato da lui alla porta di Don Memmo, dopo la conversazione agrodolce che aveva avuta col padre di miss Madge.

— Che buffone! — mormorò, restituendo il biglietto al Savelli.

— Ben dite, buffone! — rispose Don Memmo. — E con lui vi battete! e perchè, se è lecito saperlo?

— Confidenza per confidenza, — disse il cavaliere. — Egli era venuto a raccontare di aver perduto, giuocando con voi, la bella moneta di quattrocentomila lire.

— Ah, questa è grossa! — gridò il Savelli. — Quattrocentomila lire? Neanche un soldo; ed io non ho mai avuto il fastidioso onore di giuocare con lui. Ma è un saltimbanco questo conte di Riva! Lo prendo a pedate, se lo incontro.

— Vi pregherò di non farlo, — disse il Buonsanti. — Queste cose io ve le ho dette in confidenza.

— Avete ragione; scusate. Ma è grossa!

— Parve grossa anche a me, — riprese il Buonsanti. — E mi parve più grossa quell’altra, soggiunta subito dopo, che voi, avendo bisogno di farvi presentare al signor Lockwood, chiamaste lui a Napoli; nè egli, per ragione di quella perdita fatta al giuoco, e dovendo pagarvi ancora il suo debito, potesse ricusarvi il servigio.

— Ah sì, davvero! Vi ho raccontato in che modo mi servisse, cotanto intercessore! — esclamò il Savelli. — Ma a qual pro’ un simile tessuto di bugie?

— Desiderio di persuadere una gentildonna, — rispose il cavaliere, abbassando la voce, e quasi [298] parlando all’orecchio di Don Memmo; — e una gentildonna che egli non è mai stato degno di avvicinare, quantunque l’abbia lungamente seccata della sua assiduità.

— Capisco, — mormorò Savelli. — Così voleva egli scusare l’assenza da Roma? Ecco una favola molto audacemente architettata. E poteva sperare che gli fosse creduta?

— Non dalla dama, sicuramente, — replicò il Buonsanti. — Essa non ebbe mai che amicizia per lui; alla sua amicizia, semplice, schietta e non sospettabile, una cosa sola poteva succedere, dopo quella favola sciocca: un benevolo disprezzo. Quanto a me, il mio disprezzo non ha nessuna ragione per essere benevolo.

— E il vostro duello ha origine da ciò?

— Sì; ho avuto occasione di dargli del bugiardo; senza prove, ma con molta sicurezza.

— Ora avete le prove; cavaliere.

— Certamente, e ve ne ringrazio. Così mi sento l’anima in pace.

— Voi vi battete? — entrò a chiedere mister Lockwood.

— Già, con quel grazioso personaggio! — rispose il cavaliere, sorridendo.

— Non vi battete! — replicò l’americano. — Io nel caso vostro gli stamperei sulle gazzette che non dò soddisfazione ai bugiardi.

— Sir Montgomery, che ci volete fare? È un uso nostro.

— Brutto uso, permettete, brutto uso! Noi non lo abbiamo. Quando un insolente ci provoca, lo castighiamo, dovunque ci pare, anche in mezzo alla strada, con un colpo di rivoltella.

— È in fondo un duello anche questo, — disse il cavaliere di Carpigliano. — L’insolente, che sa il giuoco, esce provveduto di rivoltella anche lui; e così fate un duello senza padrini, ma con un centinaio di testimoni. E non ne buscano mai, i testimoni innocenti? Capisco; da voi le strade son larghe. Qui, [299] caro signore, se si facesse uno di questi duelli sul Corso, ci sarebbe il rischio di sfondare una lastra di cristallo al Pontecorvo, o al Cagiati. Ma sapete, caro amico, — soggiunse il cavaliere, volgendosi a Don Memmo, — che le vostre notizie sono preziose? Se la vostra testimonianza, invocata all’uopo....

— È a vostra disposizione, — interruppe il Savelli. — Ed anche quella di sir Montgomery. È il meno che io possa fare al conte di Riva, in risposta alla impertinenza del suo biglietto a matita. —

Il cavaliere di Carpigliano assaggiò a mala pena la sua bistecca. Ma non aveva bisogno di mangiare. La contentezza gli aveva fatto andar via l’appetito. Si sentiva l’animo in pace, come diceva: e per sè, e per qualchedun altro.

Era rimasto un po’ lungamente a chiacchiera. Quando guardò l’orologio, erano le due dopo il mezzogiorno.

— Ho fatto tardi, perbacco! — diss’egli. — La buona compagnia mi toglieva ogni idea di tempo e di spazio. Ho ancora da correre mezza Roma. —

E si alzò, per congedarsi dai suoi vicini di tavola.

— Buona fortuna, cavaliere! — gli disse il Savelli. — Pensate che invidio il vostro posto.

— Posso io rendervi la pariglia e invidiare il vostro? — ribattè ridendo il Buonsanti.

Don Memmo si compiacque assai dell’arguta risposta.

— Invidiare è permesso, — diss’egli.

— Purchè non si vada più in là, non è vero? — riprese il Buonsanti. — Io, dopo questo piccolo moto d’invidia, metterò i miei augurii sinceri, che presenterete alla vostra gentil fidanzata. Ho avuto il bene di vederla prima che andasse a Napoli. È un occhio di sole.

— E di sole che riposa dalle fatiche del viaggio, — disse il Savelli. — Perciò vedete fuori solamente noi due.

— Benissimo! Quando il vostro sole risorgerà, ditegli, in nome di un vecchio cavaliere, come fossero [300] definiti certi capegli biondi, una sera che miss Lockwood comparve all’Apollo.

— Sentiamo la definizione.

— Raggi filati, Savelli mio, raggi filati. Sapete pure! Si tesse l’aria; si potranno anche filare i raggi di sole.

— Riferirò il vostro complimento a miss Madge, — rispose Don Memmo. — Ma, con vostra licenza, darò all’autore vent’anni di più.

— Troppi, perbacco! Ed io che vorrei averne ancora venti di meno!

— Bravo! chi vi resisterebbe, allora? Restate così, cavaliere. E vogliateci bene. Speriamo di vedervi. Finora, all’albergo di Roma; più tardi in casa Savelli. —

Il Buonsanti ringraziò, accettando, mentre si disponeva ad escire. Ma anche il signor Lockwood, ammirato dalla galanteria del cavaliere, volle dirgli la sua.

— Signore, onoratissimo di aver fatta la vostra conoscenza! Venite a trovarci. Anch’io vi dirò, come il principe Savelli: buona fortuna! Ma sarei più contento se voleste seguire il mio consiglio.

— Grazie, ma non si può, — rispose il cavaliere di Carpigliano. — Conoscete il nostro proverbio italiano? Paese che vai, usanza che trovi. La nostra usanza è di sbudellarci in tutte le regole. —

Se ne andò finalmente, ed uscì sul marciapiede, canticchiando, come il più felice degli uomini. Non aveva da correre mezza Roma, come gli era occorso di dire, per esagerazione di discorso. Dieci minuti dopo era a casa; mezz’ora più tardi era all’ordine. Vennero i suoi padrini; e con essi un terzo personaggio, che non fu il caso di presentare, poichè il Buonsanti lo conosceva benissimo.

— Ah, il dottor Bosany! — esclamò il cavaliere, stendendogli la mano. — Il nostro simpatico ungherese!

— Di nascita, — rispose quegli; — ed anche italiano di cuore.

[301]

— Si sottintende; — replicò il Buonsanti. — Italiani e ungheresi, ci siamo sempre amati. Siamo infine cavalieri che portiamo gli stessi colori: verde, bianco e rosso in ambedue le bandiere. Caro amico Bosany, ho per un lieto augurio la vostra presenza tra noi. —

I quattro amici scesero allora le scale. Un landau chiuso aspettava all’uscio di strada. Si ficcarono dentro, e via, andando incontro alla buona fortuna, augurata da Don Memmo Savelli. Ah, non dimentichiamo che l’aveva augurata anche il signor Montgomery Lockwood, grande amico della capricciosa dama, che gli era stata liberale di una miniera di argento.

Il cavalier Ruffini di Nisio, prendendo posto nella carrozza, aveva dovuto levar dal sedile e mettersi tra le ginocchia un lungo involto, assai più voluminoso e tondeggiante all’uno dei capi, e tutto rivestito d’una fodera di lana verde.

— Ti rammenti? — diss’egli al Buonsanti, che aveva gli occhi rivolti a quell’arnese muto, ma destinato a farsi sentire più di tutti loro, quando fosse giunto il momento.

— Di che? — domandò il cavaliere.

— Della bellezza di trentadue anni fa; — rispose il Nisio; — quando si fece quella scarrozzata da Genova a Rivarolo. Anche allora io dovetti prendermi fra le ginocchia l’involto di lana verde. Tu mi domandasti, ridendo: «Che istrumento hai portato? un trombone?» Ed io ti risposi: «Sicuramente, non dobbiamo forse suonare?».

Il cavaliere Buonsanti sorrise al ricordo, ed anche sospirò un pochettino.

— Anni volati! — esclamò. — La nostra vita è un soffio. A me pare che fosse ier l’altro, quel giorno. Povera e bella Generala!

— «Où sont nos amoureuses?» — cantarellò il conte di Pamparato.

Frattanto la carrozza, varcato il ponte di Ripetta, svoltava verso i prati di Castello. Pochi minuti dopo, [302] costeggiato un muro di cinta, si fermò ad un rustico portone.

— Ci siamo; — disse Nisio. E levato il suo trombone, lo consegnò al suo soldato, che era disceso da cassetta e si presentava allo sportello.

Smontati l’un dopo l’altro, i nostri quattro personaggi entrarono nella villa. Un vecchio contadino era là, sull’ingresso, ad attenderli, per ordine del suo padrone, amico del cavalier Ruffini di Nisio.

Salutò, il vecchio contadino; poi, vedendo tutti quei baffi grigi, borbottò sommessamente:

— Ne hanno voglia! alla loro età!...

Ma sì, vecchio abitatore dei campi; il sangue, fin che scorre franco nelle arterie, ha vent’anni.

Erano a mala pena entrati nella villa, che s’udì nella strada un fragore di ruote. Giungeva il conte Massimo, co’ suoi padrini e il suo medico. Due minuti dopo, quegli otto personaggi erano tutti raccolti sulla piazzuola, davanti alla casa, il cui tetto a quell’ora incominciava a gittare un po’ d’ombra, da tre a quattro metri di larghezza, su quindici di lunghezza. Era quanto bastava per combattere; ma bisognava anche tener conto del lato donde girava il sole.

I padrini del conte di Riva, come più giovani, lasciarono cortesemente ai padrini del cavaliere Buonsanti l’ufficio di dirigere il combattimento, e si rimisero a loro per la divisione del campo. I due vecchi soldati, da galantuomini, non vollero neanche lasciare alla sorte il vantaggio della parte dove l’ombra sarebbe cresciuta via via; stabilirono in quella vece che, prolungandosi il combattimento, ogniqualvolta uno dei duellanti, incalzato dall’avversario, escisse fuori dell’ombra, si dovesse dar l’alto. Era anzi da gentiluomini il fermarsi, senza mestieri di comando, a mala pena si vedesse l’avversario con gli occhi al sole.

Tutto concertato in tal guisa, il Riccoboni, che era il più giovane dei padrini, consegnò le spade ai due avversarii, che già avevano gittato in un canto i soprabiti e le sottovesti. I due levarono le spade, [303] salutando sui lati, poi si volsero l’uno all’altro e caddero in guardia, rimanendo ad osservarsi scambievolmente per cinque o sei minuti secondi; il cavaliere Alessandro, mettendo fuori per quella occasione un sorrisetto sarcastico che ricordava altri tempi, e il conte Massimo imitandolo come poteva.

Era in collera, il conte Massimo; rideva male con le labbra, mentre dagli occhi gli balenava il desiderio della vendetta. Incominciò tastando il ferro dell’avversario, ed anche tentò di guadagnarlo; ma una pronta sferzata lo rimise a posto. «Che si fa celia?» ebbe l’aria di dire con quella sferzata il cavaliere Buonsanti. «Mi si piglia davvero per un principiante!»

Andatogli a male il colpo di sorpresa, Massimo si diede alle finte, braveggiando irrequieto. Il cavaliere Buonsanti stava duro come un Artabano. Dianzi, salutando i suoi avanzi della Cernaia, aveva ammiccato, come per dir loro: «Vedrete ora se non ho davvero vent’anni!».

Massimo attaccava veloce, ma non ancor risoluto. Era di fronte ad uno che non credeva alle finte e presentava sempre la punta, non facendo quasi altro che un leggero movimento del pugno. Il Pamparato ed il Nisio pensarono allora che se l’occhio dell’amico era vigile, non fosse più egualmente agile il braccio, e che il «Carpijan» non volesse stancarsi prima del tempo.

L’assalto finì senza novità con due attacchi respinti.

— Bravo, perdio! — mormorò il Pamparato al Buonsanti, quando si fece il primo alto. Il cavaliere sorrise, inarcando le sopracciglia. Quell’altro avanzo della Cernaia aveva l’aria di rispondere: «Che! ora vedrete il meglio!».

Quando i due combattenti si rimisero in guardia, fu un nuovo attacco di Massimo, ma più serrato, senza le volate della prima volta. Il cavaliere di Carpigliano incominciò ad avanzare, e l’assalitore fu costretto a rompere. Come questo fu cacciato fuori [304] dell’ombra, il suo avversario, senza attendere il cenno dei padrini, si ritrasse, invitando; poi si fermò, e riprese il giuoco di prima. Il conte Massimo, indispettito, non volle più rompere, e fu suo danno, perchè l’avversario, con un colpo d’arresto, lo toccò all’avambraccio.

— Siete ferito? — gridò il Nisio, che aveva veduto giungere il colpo.

— No, nulla; — rispose il conte Massimo.

— Nulla è presto detto! — replicò il brigadiere. — Per la regolarità delle cose, vediamo di che si tratta. —

Massimo stese il braccio, sorridendo, perchè il signor brigadiere vedesse a sua posta. Aveva la manica della camicia lacerata, e sotto quel piccolo strappo una leggera ferita.

— Vedete, signor conte, che qualche cosa c’era; — disse il Nisio, mentre si accostavano i medici per osservare a lor volta.

— Non sentivo nulla, io; — rispose Massimo. — È del resto una semplice graffiatura.

— Siete nel vostro diritto, chiamandola con questo nome; — ripigliò il vecchio soldato. — E i dottori, che cosa ne pensano? —

I dottori osservarono, palparono, premettero, senza che il volto del conte tradisse alcun senso di dolore.

— Cosa di poco momento, infatti! — sentenziò il medico del conte di Riva.

Il duello ricominciò. Massimo si cacciò sotto con gran furia; ma tutto ad un tratto gli cadde la spada. Com’era avvenuto ciò? Prima che egli potesse raccapezzarsi, il cavaliere di Carpigliano aveva spiccato un salto di fianco e posto il piede sulla lama dell’avversario, mentre gli presentava al petto la punta della sua. Il conte Massimo, con un moto istintivo si era gittato per raccogliere la spada; con un altro moto istintivo si ritrasse indietro. Allora il cavaliere Buonsanti si chinò, raccolse egli la spada, e disse, porgendola al conte:

— Volevo avere l’onore di presentarvela io stesso.

[305]

— Un bel disarmo, non c’è che dire! — borbottò il conte Massimo.

Avrebbe voluto ridere, ma non gli venne fatto che di torcer le labbra. E ripresa la spada, tornò all’assalto; ma più guardingo, che non gli avesse a toccare un altro disarmo. Quel diavolo del Buonsanti era saldo come un macigno; e il suo ferro, che egli trovava sulla sua via, dovunque egli tentasse di penetrare, seguitava a guizzargli davanti agile e sicuro, ora giuocherellandogli con la punta sul petto, ora balenandogli sugli occhi, come una lingua di fuoco. Era quello il gran giuoco del cavaliere di Carpigliano; e così il vecchio schermidore era stato, trentadue anni prima; così il prode sottotenente aveva saputo comandare alla sua ira gelosa, pensando che il braccio del suo avversario poteva esser utile come il suo proprio alla difesa della bandiera; e perciò, mentre avrebbe potuto uccidere, si era accontentato di pungere.

Anche allora, trentadue anni dopo, il vecchio schermidore aveva la vita di un uomo nel pugno. Quell’uomo valeva poco, a’ suoi occhi; era un insolente, un bugiardo, a cui sarebbe stato bene ogni castigo peggiore. Ma vedendolo perdere in quella guisa il lume degli occhi, il cavaliere di Carpigliano sentì sbollire a mano a mano la collera. Seguitò a lavorare per l’amore dell’arte; gli piacque di mostrare agli astanti quale dei due si stancasse primo, tra il giovane e l’uomo maturo, quale dei due dovesse augurarsi un colpo non troppo grave, per farla finita una volta. Di toccare il Buonsanti non poteva esser più nessuna speranza nel cuore di Massimo. Quel pugno maledetto era sempre in linea; sul forte della lama del Buonsanti scorreva sempre, sgrigiolando, la spada del conte di Riva. Alla fine questi perdette la pazienza. Quel ferro sempre sugli occhi, e tra i guizzi di quel ferro il sorriso continuo del cavaliere, gli sapevano di canzonatura. Volle finirla: o dare o prendere, ma senz’altre lungaggini. Riuscitogli quasi, dopo tre finte alte, un guadagno di spada, [306] tentò di dar la fiancata. Ma quello era un colpo preveduto, e la punta di Massimo si trovò cacciata fuori di linea. Volle rimettersi, saltando indietro; ma già quell’altro incalzava, e la spada di lui si piantò veloce nell’omero del mal capitato assalitore.

— E là! — gridò il cavaliere Buonsanti, com’ebbe aggiustata la botta.

— Toccato! — mormorò il conte di Riva.

I padrini si fecero avanti con le spade levate. Ma non era necessario; il cavaliere di Carpigliano si era tirato indietro, chiuso nella sua guardia, come in una botte di ferro. All’altro, per l’improvviso intorpidirsi dei muscoli, cadeva la spada di pugno.

Vennero a lor volta i dottori, per visitare la ferita, e riconobbero impegnato il deltoide. Non era neanche mestieri di dire che non poteva continuarsi il duello. La cosa parlava da sè. I padrini tennero un brevissimo colloquio, e poi, con molta solennità dichiararono l’onore soddisfatto.

Profonda o no, la ferita era buona, e l’aveva resa anche lunga la posizione quasi orizzontale del braccio quando la spada del Buonsanti coglieva il deltoide contratto. I vasi arteriosi lacerati davano sangue; il braccio era intormentito ed anche enfiato ad occhi veggenti, intorno ai margini della ferita. Massimo sopportò con grande animo l’esplorazione e la fasciatura; soffriva, ad ogni pressione, ma non diede un lamento. Lo sosteneva un orgoglio naturalissimo in lui, ed anche giustificato dall’occasione, poichè aveva fatti tre assalti, e con una delle prime lame del vecchio esercito piemontese.

I padrini vollero che i due avversarli si riconciliassero. Al cavaliere di Carpigliano la cosa non andava; ma il Pamparato lo aveva persuaso con poche parole all’orecchio.

— Non far parere le cose più gravi di quel che sono! —

Così il nostro Buonsanti si era adattato a far pace, ed aveva toccato la mano del conte di Riva.

— Con voi non ho più nulla, — disse questi, [307] mentre i padrini andavano a prendere il suo soprabito, per gittarglielo sulle spalle. — Voi mi avete toccato, e sta bene. Ma c’è un altro che pagherà la festa.

— Un altro! — esclamò il cavaliere, aggrottando le ciglia. — E sarebbe?...

— Lo conoscete.

— Ebbene, se io lo conosco, non vi permetterò di toccargli un capello. Aspettate! — disse il Buonsanti. — Se potete venir fuori e montare in carrozza, potrete anche sentire quattro parole sincere. Se siamo amici, come i nostri padrini hanno voluto, dobbiamo far patti chiari. Del resto, signor conte, ho avuta tre volte la vostra vita sulla punta della mia spada, ed ho il diritto di farvi sentir ragione. Signori, permettete! — soggiunse ad alta voce il cavaliere di Carpigliano, volgendosi ai medici e ai padrini. — Debbo dire alcune parole da solo a solo. —

Padrini e medici si ritirarono, lasciando il cavaliere accanto alla sedia rustica su cui era seduto il conte di Riva. Il dialogo fu lungo; e parlò quasi sempre il Buonsanti.

Quando questi fe’ cenno agli altri che potevano accostarsi, il conte di Riva era bianco nel viso come un cencio lavato.

— Vi sentite male? — gli domandò il suo medico.

— No, — rispose Massimo; — il cavaliere di Carpigliano mi raccontava certe cose.... che hanno scombussolate tutte le mie povere idee. Debbo ringraziarlo.... — soggiunse, con voce stentata. — Debbo ringraziarlo.... della sua comunicazione. —

Di bianco che era, il povero conte Massimo era diventato livido, quasi verde. Non aspettiamo che gli venga l’itterizia, e seguitiamo la parte avversaria, che, dopo i saluti d’uso, è rimontata in carrozza.

— «Cribbio», che giuoco! — borbottò il conte di Pamparato, stringendo la mano al Buonsanti. — Permetti che io te ne faccia i miei complimenti. Quella tua spada fiammeggiante mi ha ricondotto col pensiero ai bei tempi che incominciavo a studiare la [308] Storia Santa. Mi pareva infatti quella del Cherubino, all’entrata del Paradiso terrestre.

— Ah sì, «Pamparà»! — rispose il Buonsanti, ridendo. — E dici più vero che tu stesso non pensi. È infatti un paradiso terrestre, quello che ho chiuso per sempre al signor conte di Riva; e in mancanza di Cherubini, veglia la spada del tuo vecchio «Carpijan», a custodia del passo. —

XX. Per finire.

Il conte Almerico di Montegalda aspettava l’amico Buonsanti, come aveva promesso. Alle sei il Buonsanti doveva venire; alle sei in punto comparve.

— Eccomi qua; — disse il cavaliere. — Metti in capo e andiamo.

— Ebbene? — domandò Almerico, fissando gli occhi negli occhi del cavaliere.

— Ebbene, si va a pranzo, m’immagino; — rispose questi, imperterrito. — Non ti nasconderò che ho una fame maledetta.

— Non c’è nulla? — riprese Almerico.

— Di che?

— Della tua questione.

— Ah, la questione? Pensavo di molto alla questione, ora! Caro mio, la questione va per le lunghe.

— Come?

— Che ne so io? I padrini trattano; lasciamoli trattare; è il loro mestiere. Abbiamo ancora da vederci.... domattina.

— Ah! — disse Almerico. — C’è dunque speranza che la cosa si aggiusti?

— Sì; — rispose il cavaliere; — di solito, quando le questioni si allungano, finiscono coi verbali. E questi si chiamano verbali, perchè sono scritti. Ma [309] senti, Almerico; devi farmi un piacere: non parlarmi più della famosa questione. È sempre stato mio costume di rimettere ogni cosa nelle mani dei padrini, e il mio onore e le noie che lo accompagnano. Il duello è una seccatura; perchè raddoppiarcela, quadruplicarcela, centuplicarcela, prendendo parte con l’ansia a tutti i suoi preliminari? Dunque, se mi vuoi bene, parleremo d’altro, per oggi. Metti in capo, ti dico, e partiamo. —

Almerico non insistette; spiccò il cappello dalla gruccia, mise in capo, e seguì il cavaliere di Carpigliano. Ma egli era rimasto pensoso, e senza idee, come tutti coloro che pensano troppo. Non seppe suggerire all’amico un luogo dove potessero andare a pranzo. Del resto sarebbe stato inutile; il Buonsanti li passava tutti in rassegna e li rifiutava tutti. Caffè di Roma, caffè di Venezia, caffè Cavour, Mortèo, Le Venete, Bucci, l’Aquila, l’albergo di Milano, l’albergo del Senato, tutti luoghi dove solevano andare, dispiacevano per quella sera egualmente al cavaliere Buonsanti. Erano sempre pieni zeppi; ci si pigiavano sempre deputati, senatori, giornalisti, corrispondenti di giornali di provincia, insomma tutto il brulicame politico della capitale del regno. Il cavaliere voleva per quella sera un luogo tranquillo; e di tranquillo, a ben cercare, non c’era che Spillmann. I prezzi alti del luogo, aiutavano, mantenevano ancora là dentro un vuoto relativo. E dico relativo, perchè l’assoluto, come i fisici sanno, non è dato ottenerlo neanche sotto la campana di una macchina pneumatica.

Il pranzo fu, mi perdoni l’oste, scolorito ed insipido. Così è sempre, del resto, quando non assiste l’appetito e il buon umore non è stato invitato. Al Montegalda l’uno e l’altro mancavano. Il Buonsanti, checchè dicesse di una maledetta fame che aveva, era svogliato come tutti coloro che tornano da una grande impresa e pensano volentieri a quella: e se il buon umore lo portava sempre con sè, bisogna anche pensare che la tristezza di Almerico non gli [310] dava occasione di metterlo fuori. Quel degno cavaliere, ricordando che quella sera bisognava andare al palazzo San Secondo, usava di tutta la sua eloquenza esortatoria per consigliare il Montegalda a parlare una volta. Almerico stava a sentire; non acconsentiva, non negava; scuoteva la testa, sospirava; ed era già molto, nella condizione in cui lo sappiamo.

L’innamorato è un essere che non agisce. Si direbbe che la più dolce delle umane passioni operi sull’uomo come certi veleni di specie narcotica. L’avvelenato d’amore ha intorpidito più particolarmente il sistema nervoso; istupidisce, non sa cavarsi da nessuna difficoltà, s’affogherebbe in un bicchier d’acqua. Ordinariamente ha gli occhi fissi, il polso teso, un senso di gravezza al cervello, una prostrazione invincibile per tutti gli arti; non sorride, non si anima un pochettino, se non quando gli parlate dell’oggetto amato. Nel complesso, sente una gran propensione ad astrarsi, qualunque sia l’occupazione. È sommamente pericoloso, allora, dargli da fare delle operazioni aritmetiche. Egli sarebbe capace di non ricordar più neanche la tavola pitagorica. Dategli piuttosto da guardar nello spazio e da far castelli in aria: unica cosa in cui riesca. Un simile stato psicologico dura quanto può durare; non c’è modo di determinarlo con sicurezza. Raramente, per fortuna, l’avvelenamento d’amore è seguito da morte, qualche volta da matrimonio. E questo io auguro di gran cuore a tutti gli avvelenati d’amore, se le rispettive condizioni di stato civile son tali da favorire questa felicissima risoluzione del male.

Almerico di Montegalda era innamorato a buono e presentava tutti i sintomi più gravi di quel genere di avvelenamento. La cura proposta dal cavaliere di Carpigliano era ottima, non c’è che dire, ma anche la più difficile di tutte. Far parlare i muti, e camminare i paralitici, che diamine! Non c’è niente di meglio per guarire il mutismo e la paralisi. Tutto sta a cominciare.

[311]

Frattanto erano giunte le sette. Un rivenditore di giornali osò entrare nello stanzino, per offrir la sua merce. Almerico, seguendo l’abitudine, diè il soldo e prese il giornale. Il Buonsanti continuava la sua predica; Almerico rispondeva di tanto in tanto a monosillabi, a scrollate di testa, e dava un’occhiata distratta al foglio che aveva comprato. Così giunse alla terza pagina, dov’era la cronaca di Roma. Un titoletto breve, ma chiaro, che spiccava sugli altri, nel suo tondo caratterino egiziano, trattenne gli occhi del Montegalda. Lesse, e subito diede in un grido di stupore.

— Che c’è? — domandò il Buonsanti, lasciando in tronco una sua bella dimostrazione.

— C’è, — rispose Almerico, — che tu non mi hai detto il vero.

— Di che?

— Leggi! —

Il cavaliere prese il giornale e guardò in quei punto dove Almerico accennava. L’indicazione era chiara: duello. In cinque o sei righe era detto ogni cosa; i duellanti indicati nelle loro iniziali e nei titoli; non dimenticato il luogo dello scontro; detta l’arme e la qualità della ferita, che il conte di R. aveva toccata; solamente si mostrava ignoranza intorno alle cagioni del duello, lasciando intravedere che si trattasse delle conseguenze di una discussione politica.

— Ah, linguacciuti! — borbottò il cavaliere.

— Ma dicono il vero; — rispose Almerico. — Perchè volevi tacermelo?

— Oh Dio! per aver pace, come il fiume Po, coi «seguaci sui». Tu sei tanto tenero per quel tuo conte di Riva!

— Tenero o no, se c’era qualcuno che dovesse battersi con lui, — replicò Almerico, — quell’uno ero io.

— Ah sì! proprio, sarebbe stato un bel fatto.

— Eh, infine, si crederà....

— Che cosa? non ci mancherebbe altro che si credesse il vero: cioè che tu, nella tua condizione d’innamorato, [312] non capisci nulla di nulla. Ma non intendi, ragazzo mio bello, che dopo tutto quanto era avvenuto dovevo battermi io? Se ti battevi tu, vediamo, che cosa si sarebbe detto dalle anime caritatevoli, di cui il mondo è pieno? Che tu avevi bisogno di lavare qualche cosa nel sangue, prima di dare il tuo nome....

— Un’infamia! — interruppe Almerico.

— Ah, bravo! ho piacere che tu lo dica: un’infamia! Ed io l’ho tolta di mezzo.

— Ma quell’altro.... — rispose Almerico. — Che penserà egli di me? In che condizioni mi hai tu posto di fronte a lui? Dovrò mettermi a sua disposizione, per quando sarà risanato.

— Senti! — disse il Buonsanti, spazientito. — Per provvedere all’onor tuo, vuoi batterti con me? Non alla spada, intendiamoci; con te mi batto alla sciabola; ti taglio la testa, e te ne appiccico un’altra, che ragioni un po’ meglio. Che diavolo! hai tanto bisogno di duellare? Letica sul conto e battiti col cameriere. Oppure, esci sul Corso, e dichiara al primo che incontri che la sua faccia non è quella di un antico romano. Ti permetto questo, e quell’altro; sarà sempre più savio di ciò che vorresti fare. —

Capì il Montegalda di non aver ragione? O aveva il suo disegno formato nella mente? Comunque fosse, chinò la testa e disse al Buonsanti:

— Lasciamo correre, e non se ne parli più.

— Ah, bene, lasciamo correre; è il partito migliore; — rispose il Buonsanti. — E andiamo dalla duchessa, che vorrà sapere qualche cosa, dopo ciò che è avvenuto iersera. —

Almerico non aveva più volontà; si lasciò condurre al palazzo San Secondo. Ma là, davanti al portone, il cavaliere di Carpigliano pensò saviamente che la duchessa poteva aver letto qualche giornale della sera, e che non era conveniente per lui di andar subito alla sua presenza.

— Precedimi! — diss’egli. — Hai da raccontare.... da spiegare tutto quello che è avvenuto. Capirai!... [313] non è bene che io sia il narratore. Io verrò poi, fra mezz’ora.

— Ma io.... — balbettò Almerico.

— Ma tu mi farai il piacere d’andar primo; — replicò il cavaliere. — Che amicizia è la tua, che mi ricusa questo servizio? Potrei dirti ancora: che amore è il tuo? Ma su questo tema ci sarebbe troppo da aggiungere. Va là, finiscila; se no, credi, ci guastiamo davvero. —

Almerico non sapeva risolversi.

— Verrai subito? — gli domandò.

— Ma sì, te l’ho detto, fra una mezz’ora; il tempo di arrivare a piazza Colonna e di ritornare.... dopo una piccola fermata. —

Almerico si armò di coraggio, sospirò, e si avviò per entrare, mentre quell’altro, data una giravolta, andava verso la via degli Astalli.

Compatite il mio Montegalda. Egli pensava ad un certo discorso che il cavaliere Buonsanti aveva fatto alla duchessa Serena, dichiarandole com’egli, Almerico, fosse innamorato violentemente di lei, e non si sentisse il coraggio di confessarlo. Che figura doveva esser la sua, presso quella donna adorata, dopo che il segreto del suo cuore le era stato palesato in quel modo?

Il giovanotto fece le scale, senza saper molto, anzi (diciamo le cose come stanno veramente) senza sapere affatto che cosa avrebbe potuto dire alla duchessa, nè da qual parte rifarsi. Per grande fortuna sua, non gli toccò d’incominciare. Serena aveva letto poc’anzi il giornale, e l’indiscrezione del cronista toglieva ad Almerico la grave molestia dell’entrare in materia. Egli trovò la duchessa grandemente turbata, desiderosa di sapere come fossero andate veramente le cose. Accolto come un messaggero, fu tratto senza preamboli nel cuore dell’argomento. Che cos’era avvenuto? Diceva il vero, quel giornale? Che triste cosa, il duello! A che rischio s’era messo il cavaliere di Carpigliano! E per lei! Ah, non sarebbe bastata lei, per levarsi ogni molestia di torno?

[314]

Almerico narrò quello che sapeva. Ma in verità sapeva poco, ed anche da pochi momenti. Fino a mezz’ora prima, il Buonsanti aveva voluto tenerlo al buio di tutto. Ed era stato male, da parte del cavaliere; perchè, infine, non toccava al cavaliere di farsi avanti; e a lui, Almerico, si doveva lasciare il diritto d’intromettersi. Se c’era uno che dovesse....

— Non eravate voi quello; — interruppe Serena. — Voi avete fatto assai più che da un amico non si potesse aspettare. Leale fino allo scrupolo, non dovevate essere sospettato da nessuno, e dal signor di Riva meno che da qualsiasi altro. Ma quello è un ragazzo; — soggiunse ella, scuotendo alteramente la testa. — Non parliamo più oltre di lui; bisogna perdonargli, dimenticandolo. Il Buonsanti è un gentiluomo, un vero gentiluomo, che dobbiamo amar molto. Ma voi non ne sarete geloso, conte?

— Ah! — gridò Almerico. — E con che diritto potrei esserlo io?

— Se mai.... — mormorò ella, arrossendo; — con quello che io vi concedo.

Almerico di Montegalda s’inginocchiò, e la duchessa Serena non gli disse: «alzatevi, conte!». E neanche ritrasse la sua bella mano tremante, che egli copriva di baci e di lacrime.

Sicuramente il cavaliere di Carpigliano era stato fermato in piazza Colonna, o gli era intervenuto uno di quei casi che mandano a monte i più saldi propositi, perchè la mezz’ora passò, e l’ora intiera, e tutta la serata, senza che egli si facesse vedere. Soggiungiamo, a sua confusione, che non fu neanche aspettato. Sono tanto egoisti, i felici!

Ma l’egoismo di Almerico non era di quelli che non lasciano luogo al pentimento. Il giorno dopo, il Montegalda sentì vergogna di aver dimenticato quel povero amico; andò a cercarlo, per dirgli la sua piccola bugia.

— Come va che non ti abbiamo visto più iersera? T’ho aspettato fino alle undici.

[315]

— Davvero? — disse il Buonsanti. — Guardami in faccia.

— Perchè?

— Perchè non credo un’acca della tua.... aspettazione.

— Tu non sei giusto con me; — disse Almerico. — La tua venuta sarebbe stata accolta assai volentieri.

— Ah, ecco una variante che mi garba! — esclamò il Buonsanti, ridendo. — Solo ci cresce l’assai.

— Ti ho detto il vero, Alessandro!

— Va là, che lo conosco, il tuo vero. Fortunato briccone! Credi a me; con vent’anni di meno, sarei capitato io per il primo, e non mi sarei fermato a perorar la tua causa.

— Sempre lo stesso! — esclamò il Montegalda, abbracciandolo. — E che cuore, il tuo!

— Adagio! non mi sciupare. Dimmi piuttosto come vanno le cose tue.

— Caro mio, sono un altr’uomo.

— Ah, sia lodato il cielo; perchè finora, a dirtela schietta, non mi parevi neanche un uomo. E quando facciamo le nozze?

— Non ti so dire. So che ho parlato.... come mi sia venuto il coraggio, lo ignoro. Ma ho detto tutto quello che sentivo; e iersera, prima di andare a letto, ho scritto a mio padre, sollecitandolo a venir subito a Roma.

— Bravo! per non perder tempo! Così mi piace; — disse il Buonsanti. — Sei lento a risolverti, Almerico; ma quando ti sei risoluto, avanti Savoia! Ti seguirà così svelto, il vecchio Montegalda, in questa carica alla baionetta?

— Mi ama; — rispose Almerico; — l’ho scongiurato di non ritardare un giorno; verrà. —

Almerico aveva ragione a confidare nella sollecitudine di suo padre. La lettera era così ardente, che il vecchio Montegalda capitò a Roma quarantott’ore dopo. E da una parte e dall’altra non si poteva fare più presto di così.

[316]

Quindici giorni dopo era annunziata alla duchessa Serena la visita di Sua Eccellenza il ministro di grazia e giustizia. Non doveva giunger nuovo l’annunzio, poichè la cosa era stata condotta a quel termine dal cavaliere di Carpigliano. Nè parrà altrimenti strano che il guardasigilli conoscesse la donna gentile che doveva portare il nome del suo segretario ed amico.

— Signora duchessa, — disse il ministro a Serena dopo i convenevoli d’uso ed altri discorsi che per brevità si ommettono, — il conte di Montegalda vuol rinunziare all’uffizio, abbandonare l’ordine giudiziario, in cui aveva fatto già tanto cammino. È possibile? Io, non accettando la sua rinunzia, gli darei due mesi di congedo, come si usa alla Camera dei Deputati. Ma sarò io ancora ministro allo spirare del termine? Mi permetta Lei che io faccia diversamente, mandandolo sostituto procuratore del re. Per uno sposo nelle sue condizioni, per un uomo felice, veramente e degnamente felice, è poca fortuna, questa, e temo che sia ancora gran noia. Ma io penso, signora, che se egli è ricco di casa sua, la sposa lo è più di lui. Voglia considerare questa circostanza. Aggiunga poi che l’ozio non gli conviene. È giusto che l’uomo lavori; per un uomo come lui, la cosa è più che mai necessaria. Obbligo di buon cittadino e ragionevole amore di gloria debbono sconsigliargli questa rinunzia ad un modo. Ella non crederà, signora, che l’amor della gloria faccia contro all’amore di una donna. Sono due amori che possono vivere insieme, rinvigorirsi l’un l’altro e confondersi. Io non ho lavorato mai così bene, come quando ero innamorato. Tra un periodo e l’altro delle mie faticose scritture, mormoravo un nome, e ciò mi dava forza; tra una frase e l’altra de’ miei troppi discorsi mi balenava davanti agli occhi una immagine cara, e ciò mi dava coraggio.

— Qual poeta, Eccellenza! — esclamò la duchessa.

— Non se ne maravigli, la prego; — ripigliò il ministro. — Guai a chi non lo è un pochettino. La poesia è il «granum salis» della vita. Ma scusi! ora parlavo latino.

[317]

— E con queste idee, come è rimasto solo?

— Necessità! ferrea necessità, che comanda a tutti, e a cui non può sottrarsi nessuno. Ella conoscerà la teorica delle anime gemelle. Quando si ritrovano, e libere, che gioia! Ma se una delle due non è libera, addio felicità! son condannate ambedue alla condizione delle due parti della cometa di Biela, che corrono la medesima via nello spazio, senza potersi mai ricongiungere; e l’una dice buon giorno all’altra, e sospira.

— È triste; — mormorò la duchessa.

— Sì, molto triste; — continuò il ministro. — Ma si spera in un mondo migliore, dove tutti i contrasti si comporranno. È opinione degli astronomi che tutti gli avanzi delle comete debbono essere attratti dal sole, e finire insieme nel sole. —

Ommettiamo, e sempre per amore di brevità, anche il resto della conversazione. La cui conseguenza fu questa, che il conte di Montegalda accettò la sua destinazione, preceduta da due mesi di congedo.

— La duchessa mi ha chiamato poeta; — pensò quel giorno il ministro. — Ritorniamo ora alla prosa. —

Proprio allora, nel bel mezzo di giugno, si discuteva a Montecitorio il suo disegno sulle nuove circoscrizioni giudiziarie: grossa riforma, peggio della perequazione fondiaria e della nuova legge comunale e provinciale. I colleghi lo sostenevano; il presidente del Consiglio aveva giurato di vincere o di morire con lui. La Camera non approvò; il ministro cadde, e il gabinetto rimase. Il caduto n’ebbe a tutta prima un po’ di stupore; ma tosto si rinfrancò, vincendo in lui l’amor della pace, così propizia ai suoi nervi. E uscito dal gabinetto, e allontanatosi da quel toro di Falaride che incominciava ad esser la Camera, se ne andò prima del tempo in villa, compatito dagli sciocchi, deriso dai cattivi, invidiato dai saggi.

E il conte Massimo? Non ci pensavamo più, noi; ma ci aveva pensato Almerico. Il quale, uno di que’ giorni, ebbe dal suo Buonsanti una ramanzina coi fiocchi.

[318]

— Ma che? davvero hai deciso di farmi disperare fino all’ultimo? Che cosa hai tu scritto al conte di Riva? Taci, ora, stai zitto e non rispondi! Ma io lo so, quello che hai scritto; eccola qui, la gran lettera, in cui ti metti a sua disposizione, se egli ha il menomo dubbio sulla tua lealtà. Ed ecco anche la sua risposta. Leggi! —

Almerico prese il foglio, che il Buonsanti gli offriva, e lesse:

«Cavaliere stimatissimo,

«Quello che voi prevedevate è avvenuto: il conte di Montegalda mi ha scritto, ed io vi mando la lettera sua. Per la promessa che vi ho fatta, non posso rispondere a lui. Ditegli, se vi pare opportuno, che io ho già fatto molte sciocchezze in mia vita. Ne faccio ancor una, che non sarà la peggiore. Appena sarò ristabilito, andrò in Africa, e prenderò parte alla prima spedizione che si farà per l’interno del paese. Quando avrò sposata la regina di Ghera, e se il mio matrimonio spiacerà al conte di Montegalda, me lo mandi a dire; sarò allora, con vostra licenza, il suo uomo».

Sempre un pochettino smargiasso, il signor conte di Riva! Ma di quella smargiassata poteva ridere Almerico. E se non rise di quella, bene ebbe a ridere del commento che le faceva il cavaliere Buonsanti.

— Quando avrà sposata la regina di Ghera!... Non si riscaldi troppo presto! Brutta com’è, giuoco che gli portano via anche quella. —

FINE


[319]

INDICE

I. Dieci anni dopo Pag. 1
II. Raggi filati 15
III. Servizio da amico 33
IV. Buon avvocato e causa cattiva 55
V. Il consiglio dei vecchi 76
VI. Dubbio e dilemma 89
VII. La discrezione 103
VIII. Tra Roma e Parigi 117
IX. Chi ha perso paghi 129
X. Giornate di sole 142
XI. I terzi incomodi 156
XII. Tempo grigio 170
XIII. Come fu? come non fu? 188
XIV. Il resto del carlino 205
XV. Il poeta nelle nuvole 221
XVI. “Zefiro torna e il bel tempo rimena„ 238
XVII. Arte e Natura 260
XVIII. Gli avanzi della Cernaia 283
XIX. La spada di fuoco 294
XX. Per finire 308

OPERE di A. G. BARRILI.

Capitan Dodèro (1865). 14.ª edizione L. 1 —
Santa Cecilia (1866). 13.ª edizione 1 —
Il libro nero (1868). 4.ª edizione 2 —
I Rossi e i Neri (1870). 6.ª edizione (2 vol.) 2 —
Le confessioni di Fra Gualberto (1873). 14.ª edizione 1 —
Val d’olivi (1873). 19.ª edizione 1 —
Semiramide. racconto babilonese (1873). 9.ª edizione 1 —
La notte del commendatore (1875). Nuova ediz. pop. 1 —
Castel Gavone (1875). 10.ª edizione 1 —
Come un sogno (1875). 28.ª edizione 1 —
Cuor di ferro e cuor d’oro (1877). 21.ª edizione (2 vol.) 2 —
Tizio Caio Sempronio (1877). 2.ª edizione 3 50
L’olmo e l’edera (1877). 24.ª edizione 1 —
Diana degli Embriaci (1877). 2.ª edizione 3 —
La conquista d’Alessandro (1879). 2.ª edizione 4 —
Il tesoro di Golconda (1879). 13.ª edizione 1 —
Il merlo bianco (1879). Nuova edizione popolare 1 —
— Edizione illustrata (1890). 5.ª edizione 5 —
La donna di picche (1880). 8.ª edizione 1 —
L’undecimo comandamento (1881). 13.ª edizione 1 —
Il ritratto del Diavolo (1882). 4.ª edizione 1 —
Il biancospino (1882) 11.ª edizione 1 —
L’anello di Salomone (1883). Nuova edizione popol. 1 —
O tutto o nulla (1883). 2.ª edizione 3 50
Fior di Mughetto (1883). 4.ª edizione 3 50
Dalla Rupe (1884). 3.ª edizione 3 50
Il conte Rosso (1884). 3.ª edizione 3 50
Amori alla macchia (1884). 3.ª edizione 3 50
Monsù Tomè (1885). Nuova edizione popolare 1 —
Il lettore della principessa (1885). 3.ª edizione 4 —
— Edizione illustrata (1891) 5 —
Casa Polidori (1886). Nuova edizione popolare 1 —
La Montanara (1886). 9.ª edizione (2 vol.) 2 —
— Edizione illustrata (1893) 5 —
Uomini e bestie (1886). 4.ª edizione 1 —
Arrigo il Savio (1886). 3.ª edizione 1 —
La spada di fuoco (1887). 4.ª edizione 1 —
Un giudizio di Dio (1887). 3.ª edizione 1 —
Il Dantino (1888). 3.ª edizione 1 —
La signora Autari (1888). 5.ª edizione 1 —
La Sirena (1889). 4.ª edizione 1 —
Scudi e corone (1890). 2.ª edizione 4 —
Amori antichi (1890). 2.ª edizione 4 —
Rosa di Gerico (1891). 3.ª edizione 1 —
La bella Graziana (1892). 3.ª edizione 1 —
— Edizione illustrata (1893) 3 50
Le due Beatrici (1892). 6.ª edizione 1 —
Terra Vergine (1892). 6.ª edizione 1 —
I figli del cielo (1893). 5.ª edizione 1 —
La Castellana (1894). Nuova edizione popolare 1 —
Tra Cielo e Terra (1894). Nuova edizione riveduta dall’autore (1907). 2.ª edizione 3 50
Fior d’oro (1895). 5.ª edizione 1 —
Il Prato Maledetto (1896). 2.ª edizione 1 —
Galatea (1896). 6.ª edizione 1 —
Diamante nero (1897). 4.ª edizione 1 —
Raggio di Dio (1899). 5.ª edizione 1 —
Il Ponte del Paradiso (1904). 2.ª edizione 3 50
 
Lutezia (1878). 2.ª edizione 2 —
Victor Hugo, discorso (1885). 2 50
Con Garibaldi alle porte di Roma, ricordi (1895). 4 —
Sorrisi di gioventù (1898). 2.ª edizione 3 —
Zio Cesare, commedia in cinque atti (1888). 1 20
Voci del passato, discorsi e conferenze (1909). 5 —
Canzoni al vento, poesie (in preparazione).  

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.