The Project Gutenberg EBook of Rime, by Tullia d'Aragona Copyright laws are changing all over the world. Be sure to check the copyright laws for your country before downloading or redistributing this or any other Project Gutenberg eBook. This header should be the first thing seen when viewing this Project Gutenberg file. Please do not remove it. Do not change or edit the header without written permission. Please read the "legal small print," and other information about the eBook and Project Gutenberg at the bottom of this file. Included is important information about your specific rights and restrictions in how the file may be used. You can also find out about how to make a donation to Project Gutenberg, and how to get involved. **Welcome To The World of Free Plain Vanilla Electronic Texts** **eBooks Readable By Both Humans and By Computers, Since 1971** *****These eBooks Were Prepared By Thousands of Volunteers!***** Title: Rime Author: Tullia d'Aragona Release Date: November, 2004 [EBook #6938] [This file was first posted on July 15, 2003] Edition: 10 Language: Italian Character set encoding: ISO-8859-1 *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK, RIME *** Claudio Paganelli, Carlo Traverso, Charles Franks and the Online Distributed Proofreading Team. This file was produced from images generously made available by the Bibliothèque nationale de France (BnF/Gallica) at http://gallica.bnf.fr. This project has been prepared in common with the Progetto Manuzio, http://www.liberliber.it _corsivo_, =grassetto= LE RIME DI TULLIA D'ARAGONA CORTIGIANA DEL SECOLO XVI EDITE a cura e studio DI ENRICO CELANI BOLOGNA, 1891 Poichè la carità del natìo loco mi strinse, raunai le fronde sparte... (DANTE, _Inf_. XIV). Uno dei fatti più notevoli al principio del decimosesto secolo è senza dubbio l'apparire della _cortigiana_; figura degna di considerazione e di esame non ebbe pur anco uno storico che di lei si occupasse scrupolosamente e gelosamente, e, diseppellendo dalle biblioteche ed archivii i numerosi documenti che la riguardano, dasse compiuta questa pagina di storia che non è tra le ultime del nostro rinascimento. Il nome di _cortigiana_ si collega certamente alla storia dell'umanesimo, ma quando, dove e come ebbe principio? Tale quesito non ha ancora risposta sicura. Arturo Graf [1], che si occupò ultimo della questione con quell'acume di critica ed abbondanza di erudizione ben note, esita a dare giudizio decisivo, attendendo pur lui che nuovi studî e documenti traccino via più ampia e sicura per definire tale punto. Lo sviluppo della _cortigiana_ prodotto dalla rivoluzione sociale che si svolgeva nel rinascimento, adattato al nuovo regime di vita che rese allora meno dure e servili le leggi sul costume, viene certamente a smentire l'asserzione che il cinquecento fosse l'età più feconda di turpi vizii, e l'amor patico, nato nelle epoche di maggior coltura e diffuso su larga scala nel medio evo, trova a combatterlo questo sviluppo della cortigianeria e le leggi civili di quasi tutti gli stati italiani, mentre dal pergamo tuona aspra e minacciosa la voce di S.Bernardino [2] e del Savonarola [3]; l'Ariosto stesso che non ne fu immune dichiara che nel 1518 il vizio si restringeva a pochi umanisti. Ed allora si disputa sulla teorica dell'amore che ha forti e strenui campioni; dell'amore libero tra liberi discorre Speron Speroni nel _Dialogo d'amore_ ove introduce a parlare la Tullia d'Aragona e Bernardo Tasso, innamorati, e costretti a separarsi dovendo quest'ultimo andare a Salerno; dell'amor platonico, primi il Bembo e il Castiglione, il Piccolomini poi, che lo definisce "un desiderio di possedere con perfetta unione l'animo bello della cosa amata [4]" contrastando all'amore che anela il solo possesso del corpo. All'amore assolutamente libero, per il quale era inutile insistere dopo il lavorìo dell'Aretino, sono infirmate quasi tutte le liriche di cortigiane del cinquecento; rispecchiano quelle l'ambiente nel quale furono create, queste la cortigianeria nei luoghi ove la coltura era più vasta e diffusa: dalla corte pontificia a quella dei Medici, da Venezia a Siena. Il rinascimento, rotti gli argini che opponevansi nel medio evo alla coltura della donna, condusse a due estremi sostanzialmente diversi che si disputarono il campo per quasi tutto il secolo decimosesto: la coltura seria e positiva da un lato, la licenza dall'altro: prodotta quest'ultima da male intesa libertà, condusse poi per inevitabile antitesi all'educazione claustrale. Di tale antitesi tramandarono documenti il Castiglione e il Garzoni; il primo, attribuendo al Bembo la dichiarazione poetica dell'amore e trasportando il lettore nella Corte di Urbino, ove le lettere e le arti erano tradizione, appalesa per bocca di Giuliano de' Medici, la cui consorte Filiberta fu cantata modello di femminili virtù, che "la coltura della donna deve rassomigliare a quella dell'uomo, cui ella è pari. Nei diversi rami della scienza e dell'arte essa deve possedere la conoscenza necessaria per parlarne con intelligenza e con senno anche quando queste non sono professate. La donna deve essere versata in letteratura, aver conoscenza di belle arti, essere esperta nella danza e nell'arte del vestire, saper evitare non meno ciò da cui si può supporre vanità e leggerezza, che quanto palesa mancanza di gusto. Il suo conversare, serio e faceto, dev'essere adatto alla convenienza de' casi, essa non deve mai parlare ad alta voce e con iscostumatezza, nè con malizia ed in modo da offendere, deve corrispon[spon]dere alla sua condizione con modestia e con modi convenienti, a cui è obbligata, verso quelli che costituiscono abitualmente la sua compagnia. Nel suo presentarsi e nel contegno sia aggraziata senz'affettazione. Le sue qualità morali, l'onestà e le virtù domestiche devono essere d'accordo con le intellettuali. Debb'esser casta, ma cortese: arguta ma discreta; ad ogni parola libera non dee fare un volto troppo severo. Sappia governar la casa e la sostanza e guidar l'educazione de' figliuoli. Non tenti d'imitar l'uomo negli esercizi del corpo, che a lui sono adatti ed a lui si richieggono. In tutto il suo essere, nel portamento, nell'andare e stare, nel parlare, mostri grazia, dolcezza femminile e non rassomigli all'uomo". E questi ammaestramenti seguirono donne d'illustre casata, quali Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este, Ippolita Sforza, Elisabetta Gonzaga, e delle città ove l'elemento borghese ottenne spesso la supremazia ed il potere, resta il ricordo di Antonia Di Pulci e Lorenza Tornabuoni. L'ambiente elevato e colto nel quale visse la cortigiana nel cinquecento non poteva non influire su di essa e spingerla a gareggiare con le donne oneste, spesso coltissime; troviamo infatti in tutte le nostre storie letterarie, vicino ai nomi di quelle due grandi che furono Vittoria Colonna e Veronica Gambara, due cortigiane: Veronica Franco e Tullia d'Aragona; e se tra loro molto lungi per costumi, non certo per meriti letterarii. Data questa coltura nella donna onesta doveva alla cortigiana richiedersi necessariamente di esserle pari se non superiore, avere vivace ingegno, voce bella e gradita, essere esperta nel suono e nella danza, maestra insomma in tutte quelle arti che, bramate o volute, erano poi, strano a considerarsi, altamente biasimate da uomini come l'Aretino e il Garzoni, che definiscono tali doti atte solo a sedurre ed attrarre. "Onde pensi che nascano i canti, i suoni, i balli, i giuochi, le feste, le vegghie, i concerti, i diporti loro, se non da quell'intento di aver l'applauso, il commercio, il concorso della turba infelice di questi amanti, che rapiti da quelle voci angeliche e soprane, attratte da quei suoni divini di arpicordi e lauti, impazziti in quei moti e in quei giri loro tanto attrattivi, consumati in quei giuochi sfarzevoli, rilegrati in quelle feste giulive, addormentati in quelle vegghie pellegrine, immersi in quei conviti di Venere, di Bacco, morti nel mezzo di quei soavi diporti, restino prigioni e servi del lor fallace ed insidioso amore? [5] "E dacchè siamo col Garzoni, che lasciò della cortigianeria la migliore delle testimonianze, non possiamo esimerci dal citare un altro particolare degno di nota che egli ci offre e riguarda il _mezzano_, che, dovendo esser in tutto degno della cortigiana che l'aveva prescelto, serve a gettare luce in quell'ambiente triste e tuttora oscuro. "Imita il grammatico nel scrivere le lettere amorose tanto ben messe, e tanto ben apuntate che rendono stupore, nel dettar politamente, nel spiegar galantemente, nell'esprimer secretamente il suo pensiero... appare un poeta nel descrivere i casi acerbi con pietà di parole, i fatti allegri con giubilo di cuore... porta seco i sonetti del Petrarca, le rime del Cieco d'Ascoli, l'_Arcadia_ del Sannazaro, i madrigali del Parabosco, il _Furioso_, l'_Amadigi_, l'Anguillara, il Dolce, il Tasso, e sopra tutto i strambotti d'Olimpo da Sassoferrato, come più facili, sono i suoi divoti per ogni occasione... Si reca dietro qualche sonetto in seno, un madrigale in mano, una sestina galante, una canzone polita, con un verso sonoro, con uno stil grave, con parlar fecondo, con tropi eleganti, con figure eloquenti, con parole terse, con un dir limato, che par che il Bembo, o il Caro, o il Veniero, o il Gorellini l'abbiano fatto allora allora; e si mostra alla diva con lettere d'oro, con caratteri preziosi; si legge con dolcezza, si pronunzia con soavità, si dichiara con modo, si scopre l'intenzione, si manifesta il senso, e si palesa il fine del poeta... Con la musica diletta sovente le orecchie delle giovani, mollifica l'animo d'ogni lascivia, ruina i costumi, disperde l'onestà, infiamma l'alma di cocente amore, incende i spiriti di concupiscenza carnale; mentre si cantan lamenti, disperazioni, frottole, stanze e terzetti, canzoni, villanelle, barzellette, e si tocca la cetra, o il lauto, a una battaglia amorosa, a una bergamasca gentile, a una fiorentina garbata, a una gagliarda polita, a una moresca graziosa, e pian piano s'invita ai balli e alle danze, dove i tatti vanno in volta, i baci si fanno avanti le parole scerete... [6] ". Questo procuratore di amore non è egli un tipo abbastanza curioso e interessante? La _cortigiana_ apparisce in Roma alcuni anni prima del 1500 [7] e come tale è ufficialmente, se così è lecito dire, riconosciuta in documenti autentici della curia papale. In un censimento [8] compilato d'ordine della suprema autorità di Roma, redatto certamente nel settennio corso dal 1511 al 1518, ove trovansi numerate case, botteghe, proprietari ed inquilini, e di tutti o quasi tutti si nota la patria, condizione ed arte, le _cortigiane_ sono notate in numero esorbitante, spagnuole e veneziane in massima parte, e distinte in _cortesane honeste, cortesane putane, cortesane da candella, da lume, e de la minor sorte_. Una sola volta, e forse senza alcuna malizia, il compilatore della statistica dimentica l'aridità del suo lavoro e nota: "La casa di Leonardo Bertini habita Madonna Smeralda cura 3 figlie _piacevoli_ cortegiane". Il tipo dell'elegante cortigiana, dell'Aspasia del cinquecento, è l'Imperia, morta in Roma nel 1511 a soli ventisei anni, [9] ricordata egualmente con ardore da storici e romanzieri, amata da Angelo del Bufalo e da Agostino Chigi il famoso banchiere [10] celebrata da poeti e letterati, e presso la quale adunavasi il fiore della romana aristocrazia e convenivano uomini quali il Sadoleto, il Campani, il Colocci. Ebbe per maestro Domenico Campana detto Strascino. Di altre citansi le doti singolari: "Lucrezia Porzia, dice l'Aretino, pare un Tullio, e sa tutto il Petrarca e il Boccaccio a memoria ed infiniti e bei versi di Virgilio, d'Orazio e d'Ovidio e di molti altri autori" [11]: la Squarcina conosceva benissimo il greco: la Nicolosa leggeva i salmi in ebraico, e molte ancora che sarebbe ozioso il ricordare. Malgrado tutto ciò la cortigiana del cinquecento era pur sempre quella del medio evo: tolta dall'ambiente che l'avvinceva, costringendola a piegarsi al rinascimento classico, rimaneva di essa la donna nella quale si alternavano tutti quei bassi sentimenti che erano diretta conseguenza della vita che conduceva. Però qualche barlume di affetto vero, potente, trovasi pur nella storia della cortigianeria: il Molza ed il Bandello non erano alieni dal credere che la cortigiana potesse veramente amare, noi, più scettici, crediamo con riserva a questo amore che poteva esser cagionato da interessi troppo palesi e reali, dubitiamo che la cortigiana avesse il cuore al di sopra della ragione, mentre accettiamo senza dubbio alcuno il fatto che nella prostituta di più bassa specie si rinvenisse l'amore nelle più forti sue manifestazioni. È questo un fatto che si ripete continuamente anche ai nostri giorni, e se discutibile dal lato psicologico, non cessa per questo di essere men vero. Ricordasi l'Aragona innamorata del Varchi e del Manelli: Camilla pisana dello Strozzi; Marietta Mirtilla del Brocardo, ed una certa Medea che in morte di Ludovico dell'Armi veniva consolata per lettera dall'Aretino; ma vogliamo proprio credere sul serio all'amore ispirato alla cortigiana da letterati? Questi erano allora come adesso, e come forse disgraziatamente lo saranno sempre, più ricchi d'ingegno, di madrigali, di epistole che di quattrini, esaltavano le cortigiane, dedicavano loro libri e capitoli e col sacrificio dell'amor proprio ricambiavano i favori lor concessi: Antonio Brocardo scrisse un'orazione in lode loro, il Muzio, il Tasso, il Varchi esaltarono l'Aragona: il Molza, Beatrice spagnola: Michelangelo Buonarroti, Faustina Mancina: Niccolò Martelli l'onorata madonna Salterella; e le cortigiane si abbarbicavano a questi letterati perchè da essi dipendeva in massima parte la rinomanza loro [12]. La Tullia d'Aragona è quella che nelle sue rime lascia maggiormente scorgere l'influenza dei letterati, sino a dubitare che alcune di esse siano opera del Varchi stesso, e dà in pari tempo la figura spiccata della strisciante cortigianeria che avviluppava anche allora i più minuscoli principi. L'antitesi è in Veronica Franco della quale daremo in breve le rime, divenute di meravigliosa rarità, desiderio ardente e inappagato di bibliofili senza numero, orgoglio di alcuni pochissimi più venturati [13]: essa è l'incarnazione della donna libera del cinquecento ed è l'unica che canti liberamente i suoi amori: non s'informa a platonismo o castità irrisori, ama per amare e soddisfare i sensi, e i suoi liberi amplessi, dice il buon P. Giovanni degli Agostini "con tal'arte seppe dipingerli e con tal frase adornarli che servono agl'incauti di vigoroso solletico alla concupiscenza [14] ". Tale non può essere oggi il parere di coloro che si occupano seriamente della nostra letteratura: ogni pagina, bella o brutta, sana o impura, che venga a chiarire la nostra rinascenza, non è che contributo a lavoro maggiore, e come tale spero vorrà essere accolta questa mia debole fatica. * * * Della Tullia d'Aragona parecchi si occuparono, in questi ultimi tempi: forse ne parlerà ancora il Bongi nel seguito de' suoi _Annali del Giolito de' Ferrari_, editi dal Ministero della Pubblica Istruzione; certamente poi il Biagi in altra edizione di un suo scritto apparso nella _Nuova Antologia_ del 1886; ma stimo che la biografia della poetessa poco abbia più da offrire a così insistenti e dotti ricercatori, perchè la sua vita è quasi tutta delineata, e molto nettamente per l'epoca nella quale visse e la vita nomade che ebbe a condurre. In ogni modo augurando sempre nuova luce, basta al mio assunto ritrarre in poche linee la vita della Tullia, servendomi anche di documenti finora non messi a profitto dai due egregi scrittori. Il Crescimbeni [15], il Quadrio [16], il Mazzuchelli [17], il Tafurri [18], e ultimo ancora Pietro Vigo [19] credettero la Tullia napolitana; lo Zilioli [20] seguito dal Canestrini [21] e dal Labruzzi [22] la dissero romana a ciò confortati, prima che altre testimonianze venissero a luce, dalle precise dichiarazioni che Girolamo Muzio fa nell'egloga _Tirrenia_ a lei dedicata [23]. Infatti la Tullia nacque in Roma da Giulia Campana ferrarese [24] e dal cardinale Luigi d'Aragona [25]. L'anno di sua nascita è ignoto: il Labruzzi e poi il Biagi [26] considerando che nel 1519 il padre di lei era già morto e che nel 1527 ella era già nota nel mondo galante, pongono la nascita circa il 1505, basando anche tale congettura sulla novella VII degli _Ecatommiti_ di Giovanni Battista Giraldi. Sta infatti che il Giraldi finge sia raccontata la novella di Nana e Saulo nel 1527 al tempo del sacco di Roma, ma vuolsi proprio accettare quella data senza dubbio alcuno e su di essa basare deduzioni storiche, quando nella stessa opera rinvengonsi altri episodi che forse non reggerebbero ad una severa critica e sono falsati nelle date come quelli di Celio Calcagnini e del Giovio? Non potrebbe il Giraldi aver fatto risalire la partenza della Tullia al 1527 per acconciarvi quella pur strana e sudicia novella, scritta molti e molti anni dopo il sacco di Roma e che vide la luce, se non erriamo, solo nel 1565? A noi il Giraldi non prova nulla; più fiduciosi in un passo dei _Ragionamenti_ dell'Aretino che rivelano come l'anno 1519 la Giulia ferrarese partisse da Roma per Siena con la sua _picciola figliuola_, siamo stimolati a credere essere la Tullia nata sullo scorcio del primo decennio del decimosesto secolo. Della giovinezza della nostra poetessa poche notizie giunsero sino a noi; forse visse in Firenze circa il 1517 e 1518 [27], indi a Siena, ove "imparò a parlare sanese" poi "vedendo la madre che costei haveva di virtù principio grande considerò che Roma è terra da donne, e massime che ella sapea l'usanza della corte e così l'ha fatta cortigiana [28] ". E questo _principio grande di virtù_ era infatti posseduto dalla Tullia, alla quale gli agî procuratile dal cardinale d'Aragona avevano permesso di addestrarsi in tutte le arti della seduzione, vivendo tra le delizie e le comodità d'una onorata fortuna che l'amorevolezza del padre le aveva lasciata tendendo agli studi nei quali fece tanto profitto che non senza stupore degli uomini dotti fu sentita in età ancor fanciullesca disputare e scrivere nel latino e nell'italiano cose degne di ogni maggior letterato, onde arrivando al fine dell'età e accompagnando alla sapienza e virtù sua un'isquisita delicatezza di maniere e di costumi, si acquistò il nome di compitissima sopra ogni altra donna del tempo suo. Compariva con tanta leggiadria in pubblico e con tanta venustà ed affabilità d'aspetto che aggiungendovisi la pompa e l'adornamento degli abiti lascivi, pareva non potersi ritrovare cosa nè più gentile nè più polita di lei. Toccava gli strumenti musicali con dolcezza tale e maneggiava la voce cantando così soavemente che i primi professori degli esercizi ne restavano meravigliati. Parlava con grazia ed eloquenza rarissime, sì che o scherzando o trattando davvero, allettava e rapiva a sè, come un'altra Cleopatra, gli animi degli ascoltanti e non mancavano sul volto suo sempre vago e sempre giocondo quelle grazie maggiori che in un bel viso per lusingar gli occhi degli uomini sensevoli sogliono essere desiderate [29]. La Tullia tornata in Roma certamente poco dopo la morte del padre vi rimase, secondo ogni probabilità, e magari contro il malevolo Giraldi, sino al 1531, e in questo stesso anno si recò a Ferrara ove conobbe Girolamo Muzio. L'autore degli _Ecatommiti_ dà alla partenza da Roma della Tullia, una ragione abbastanza disonorevole. Egli narra, come convenendo in casa dell'Aragona parecchi giovani romani, uno di questi, che chiama Saulo, invaghitosene al sommo, molto spendesse e si adoperasse perchè a lei nulla venisse a mancare delle agiatezze nelle quali era cresciuta. Dimorava nella stessa epoca in Roma un tedesco, detto Gianni, uomo ricchissimo, ma così sudicio e pieno di lordura che faceva nausea a solo vederlo; costui innamorato della Tullia, tanto insistette che ottenne di essere compiaciuto di lei per una settimana di seguito al prezzo di cento scudi per notte. La Tullia acconsentì; non resse però che una sola notte tanto era il puzzo che esalava quel ricco tedesco. Risaputosi ciò da Saulo e da' suoi amici, ne furono sdegnati, e mai più vollero metter piede in casa dell'Aragona; talchè ella vedendosi disprezzata e sfuggita, se ne partì da Roma. Il Tiraboschi cita una satira di Pasquino contro di lei [30], dalla quale parrebbe che si fosse diretta a Bologna, ma se veramente vi andasse, e certo dopo il 1531, non si conosce, come del pari rimase sinora ignota la satira summentovata. Che l'Aragona fosse in Roma nell'anno suddetto è chiaramente provato da una lettera che Francesco Vettori scriveva da Firenze a Filippo Strozzi li 14 Febbraio 1531. Questi chiamato in Roma da Clemente VII sotto pretesto di rivedere alcuni conti, ma in realtà per aiutarlo a introdurre in Firenze "un governo o vogliamo chiamarlo stato, nel quale i magistrati della città governino in nome suo, in fatti il Duca governò in tutto, [31]" scriveva al Vettori richiamandolo di aiuto e consiglio; e questi rispondendo conchiudeva: "E perchè mi scrivete con la Tullia accanto, non vorrei la leggessi similmente con essa accanto, perchè amandola voi come femmina che ha spirito, perchè per bellezza non lo merita, non vorrei mi potesse nuocere con qualcuno di quelli ch'io nomino. Io non sono per ammonire Filippo Strozzi, ancorachè, se le ammonizioni ricorregghino, non avete aver per male essere ammonito, ma ho inteso di non so che cartelli e di sfide andate a torno che mi hanno dato fastidio pensando che un par vostro, uomo di 43 anni, voglia combattere per una femmina, e benchè io creda sareste così atto all'arme come siete alle lettere ed a ogni altra cosa dove ponete la fantasia, non vorrei di presente vi metteste a questo pericolo di voler combattere per causa tanto leggiera; e vi ricordo che degli uomini come voi ne nascono pochi per secolo; e questo non dico per adulazione. Assettate le faccende vostre e poi tornate a rivederci". Pare che il consiglio del Vettori riuscisse caro e salutare allo Strozzi: in un cartello di sfida che conservasi in un codice Rinucciniano, ed è di quell'anno stesso in vano si cercherebbe il suo nome tra i sei campioni della Tullia [32]. Partita da Roma, la Tullia si recò certamente a Ferrara, ed ivi reduce di Francia capitava poco dopo il Muzio; nel 1535 era a Venezia ove nacque la sorella Penelope [33], e nel 1537 nuovamente a Ferrara seguendo di pochi giorni l'arrivo in questa città della marchesa di Pescara. Conobbe certamente allora il sanese Bernardo Ochino che appunto nella quaresima avea predicato ivi con mirabile fervore, e gli diresse il sonetto XXXV trattandolo poco cortesemente, e chiamandolo arrogante, perchè avea dal pergamo fulminato "le finte apparenze, e il ballo, e il suono", dono fatto da Dio agli uomini "ne la primiera stanza". Nello stesso anno le accadde una strana avventura, narrata da un Apollo novellista alla marchesa Isabella d'Este con lettera dei 13 giugno [34], e tale avventura servì mirabilmente per porla in buona vista, formare quella reputazione di onesta che la fama e le pasquinate avevano molto deteriorata, radunarle intorno un'eletta schiera di poeti e gentiluomini che adulandola, corteggiandola, facessero dimenticare il suo passato poco onorevole per riconoscere solo in lei la poetessa, la letterata, la discendente di sangue reale: e riuscì in massima parte; il Muzio e il Bentivoglio le profusero lodi e adulazioni in rima e in prosa, e la Tullia era posta al di sopra di Vittoria Colonna. Ancora una volta la cortigiana trionfava. Da Ferrara la Tullia ritornò forse a Venezia, almeno così il _Dialogo_ dello Speroni fa credere; poi a Siena ove si accasò nel 1543 [35]. I documenti senesi che riguardano la Tullia dànno a conoscere una circostanza abbastanza seria per non essere lasciata senza esame e cioè che ella era, legalmente almeno, figlia di Costanzo Palmieri d'Aragona; ed infatti nell'atto di matrimonio è detta _Tullia Palmeria de Aragonia_, ed in altro documento ancor più chiaramente "_Filia quondam Constantii de Palmeriis de Aragona_". In base a tali documenti, eliminando del tutto l'ipotesi che ella fosse stata adottata da un Palmieri, conviene credere ad un matrimonio della Giulia Ferrarese, al quale non possiamo dare, neppure per approssimazione, una data qualsiasi. L'Aretino, il Domenichi, il Franco che citano la Giulia e ne parlano spesso diffusamente, mentre dànno particolari su altri amanti tacciono affatto di tale matrimonio; neppure un barlume ne apparisce nelle rime della Tullia e nelle lettere che di lei ci pervennero; parlando della propria famiglia dice _mia madre, mia sorella, ed io_; tace il Muzio, che, pur dando la paternità del cardinale d'Aragona alla Tullia, nulla impediva potesse parlarne nell'egloga dedicata alla Penelope nata molti anni dopo; ne tacciono assolutamente tutti i biografi. Ed apparisce del pari per la prima volta, almeno così ci consta, una casata Palmieri che abbia aggiunto il nome d'Aragona al proprio; rimangono tracce dei Piccolomini-Aragona, dei Tagliavia-Aragonia, dei _de Aragonia_, romani, ma nessuna dei Palmieri-Aragona. Questa casata non viene poi più a luce nè sulla tomba della Penelope che porta solo il nome di Aragona, nè nel testamento della Tullia ove non sono più mentovati nè padre, nè madre, nè marito. Una volta ancora, innanzi all'arida autenticità dei documenti, si oppone la tradizione, ferma, costante; essa vuole la Tullia figlia del cardinale d'Aragona e nel fatto nulla varrà a scemarla. Su questo padre più o meno putativo, che apparisce quasi per sua disgrazia, molte sarebbero le supposizioni a farsi; era forse un familiare del cardinale d'Aragona che acconsentì a sposare la Giulia Campana a prezzo d'oro, o qualche vanitoso che a scapito del suo amor proprio con l'acquisto della Tullia aggiunse al suo il casato degli Aragonesi? in ogni modo è assolutamente da escludere che quel _de Aragonia_ stia lì per fissaril luogo natio di quel buon Palmieri. Non ci peritiamo rispondere a quesìti così ardui ed anche inutili; bastano per noi tutte le testimonianze dei contemporanei a stabilite che la poetessa fu, pure illegittimamente, del sangue d'Aragona. Sembra che in Siena ella fosse perseguita da malevoli che l'accusarono agli Esecutori Generali di Gabella di vestire e portare ornamenti vietati alle meretrici dagli statuti del Comune; fu agitato per ciò un processo nel febbraio del 1544, dal quale constando la vita onesta e morigerata della Tullia, le fu permesso di vestire ed abitare al pari di altre persone nobili ed oneste [36]. Non cessò per questo la malevolenza contro la Tullia e nell'agosto dello stesso anno [37] fu ancora denunciata per aver portato la sbernia il giorno di Pasqua, e tra i denunziatori apparisce Ottaviano Tondi, novesco, causa di torbidi in Siena per avere ucciso uno di parte popolare [38], e che la Tullia pianse morto un anno appresso in un sonetto diretto al fratello Emilio [39]. Certo ella ignorava il servizio che il buon novesco aveva tentato di renderle. Sullo scorcio del 1545 la Tullia se ne venne a Firenze ove contrasse stretta amicizia col Varchi, col Martelli e parecchi altri, dei quali ci rimasero testimonianze nelle rime e nelle lettere di lui edite dal Biagi e dal Bongi [40]. E qui ancora doveva essere perseguitata dalle severe leggi sui costumi e sugli _ornamenti et habiti degli huomini e delle donne_. Il 19 ottobre 1546 il Duca Cosimo promulgava una di quelle leggi [41], ma la Tullia che credeva oramai per la fama di poetessa di non essere più compresa nel ruolo delle cortigiane, non se ne diè per intesa, sin che nell'aprile dell'anno appresso fu invitata dal Magistrato ad ottemperare alla legge mettendo sul vestito qual cosa di _giallo_ che doveva servire a distinguerla dalle oneste gentildonne. La Tullia ricorse a D. Pietro di Toledo nipote della duchessa Eleonora, che la consigliò presentare alla Duchessa una supplica unita ai sonetti a lei scritti da illustri letterati, a significare l'errore del magistrato di giustizia nell'annoverarla tra le cortigiane. Per correggere la supplica, se non per averla bell'e fatta ricorse la Tullia al Varchi [42], ed il dabben uomo volentieri si prestò a tanto urgente favore, e della Tullia non è forse nel seguente documento che il nome solamente. "Ill.ma ed Ecc.ma Sig.ra Duchessa, "Tullia Aragona, umilissima servitrice di V. E. Ill.ma, essendo rifugiata a Firenze per l'ultima mutazione di Siena, e non facendo i portamenti che l'altre fanno anzi non uscendo quasi mai da una camera non che di casa, per trovarsi male disposta così dell'animo come del corpo, prega V. E. affine che non sia costretta a partirsi, che si degni d'impetrare tanto di grazia dall'Eccell.mo ed Ill.mo S.or Duca suo consorte, che ella possa se non servirsi di quei pochi panni che le sono rimasi per suo uso, come supplica nel suo capitolo, almeno che non sia tenuta all'osservanza del velo giallo. Ed ella, ponendo questo con gli altri obblighi molti e grandissimi che ha con S. E., pregherà Dio che la conservi sana e felice". La cortigiana ottenne favore presso la duchessa; Cosimo scrisse di suo pugno sull'istanza "_Fasseli gratia per poetessa_"; e queste parole sono autenticate dalla soscrizione di Lelio Torelli, ministro del granduca. I luogotenenti del duca rilasciarono quindi all'Aragona, in data 1 maggio 1547, copia della deliberazione nella quale riconoscendo "la rara scientia di poesia e filosofia che si ritrova con piacere di pregiati ingegni la detta Tullia Aragona venga fatta esente da tutto quello a che ell'è obbligata quanto al suo abito, vestire e portamento [43] ". Un anno appresso, e precisamente nell'ottobre, scriveva al Varchi annunziandogli la sua partenza, gli mandava in dono _un paio di colombi, due fiaschi d'acqua ed uno di malvagia, una saliera di alabastro_, e da lui toglieva commiato per sempre con lettera che il Varchi avrà certamente preso per buona moneta; partiva quindi per Roma, dove il primo di febbraio del 1547 veniva a morte la sorella Penelope, seguita poco appresso dalla madre. La Tullia abitava in Campo Marzio nel palazzo Carpi, e nel libro della _Tassa fatta alle cortigiane per la reparatione del ponte_ (Rotto) [44] consta che ella pagava di pigione 40 scudi (in ragione tassata per scudi quattro) ed è una delle cortigiane che pagava di più; poche giungono ai cinquanta scudi, rare quelle che superano tal somma: evidentemente le condizioni finanziarie della Tullia non erano troppo rilassate, e non crediamo, come dubita il Bongi, che il poco profitto da lei ritratto in Firenze ed il desiderio di far esordire la Penelope nella più vasta e ricca scena di Roma fosse causa della sua dipartita di colà; nulla accenna pertanto avere la Penelope esordito nella triste carriera, anzi l'essere ella morta non ancora quattordicenne fa credere, magari con un poco d'ottimismo, che il desiderio della Giulia Campana forse più che della Tullia, se esistito, non rimase che semplice desiderio. La Tullia visse certamente in Roma sino all'epoca di sua morte, che avvenne il 12 o 13 marzo del 1556. Era andata ad abitare nel rione Trastevere, in casa dell'oste Matteo Moretti da Parma, ed ivi il 2 marzo dello stesso anno dettava le sue ultime volontà al notaio Virgilio Grandinelli[45] Morta la Tullia ed apertone il testamento alli 14 di marzo, Pietro Ciocca in suo nome e per gli esecutori testamentari mons. Antonio Trivulzio vescovo di Tolone e Mario Frangipane, chiese all'auditore della Camera Apostolica un tutore per il giovinetto Celio. Tale ufficio fu conferito a D. Orazio Marchiani chierico pistoiese. Redatto l'inventario della roba lasciata dalla Tullia si procede alla vendita secondo le sue volontà; gli ori e le gioie furono acquistati dagli orafi Pompeo Fanetti a Santa Lucia della Chiavica, Maurizio Grana piemontese e Francesco Alarçon spagnolo al Pellegrino; la mobilia da Giovanni Battista della Valle fiorentino e Francino Francini d'Arezzo rigattiere a Monte Giordano. A quest'ultimo toccò in un con gli arnesi di cucina "una cassa vecchia nella quale c'erano trentacinque libri tra volgari e latini di più et diverse sorte, et tredici di musica tra usati, vecci, et stracciati et diverse altre carte et libri già stracciati". Ai singoli legati fu adempiuto con rogiti speciali; in uno di questi Celio non solo _herede_ della Tullia ma _figliuolo_ è chiamato. Di questo Celio e del Marchiani nessuna notizia giunse sino a noi; forse lasciarono Roma, ed il tutore, pistoiese, riedendo alla nativa citta, avrà menato seco il fanciullo: è certo che di essi perdesi la traccia dopo la morte della Tullia, nè le carte dell'archivio romano, esaminate dal cav. Corvisieri, ci possono dire quale sia stata la sorte del fanciullo. Che il padre fosse lo stesso Ciocca come altri supposero, non crediamo, parendoci allora superflua la nomina di un tutore, e dovendo in tal caso ammettere che il Celio fosse nato in Roma dopo il 1547, cosa molto improbabile e per le condizioni fisiche della Tullia e per l'appellativo di _giovinetto_ che viene dato al Celio, come ancora non lo supponiamo figliuolo del Guicciardi. L'Aragona conobbe forse il Ciocca in Venezia, essendo questo al servizio del Cornaro, ma a tale epoca non può risalire la nascita di Celio; dubitiamo anzi, sempre però su deduzioni, che la nascita di questo fanciullo fosse causa della dipartita dell'Aragona da Firenze. La Tullia era di alta statura, non bella ma piacevole [46], gli occhi bellissimi e splendidissimi, e "nei movimenti loro una certa forza vivace che parea gittassero fuoco negli altrui cuori", forza provata dal Muzio che cantava: .....occhi belli, occhi leggiadri, occhi amorosi e cari, più che le stelle belli e più che il sole, i capelli finissimi di un biondo oro, esaltati spesso da' suoi ammiratori, tra i quali il cardinale Ippolito de' Medici, al quale la porpora non impediva di bruciare innanzi alla bella Aragonese il suo granello d'incenso cantando: se 'l dolce folgorar de i bei crini d'oro, e 'l fiammeggiar de i begli occhi lucenti, e 'l far dolce acquetar per l'aria i venti co 'l riso, ond'io m'incendio e mi scoloro... Nella pinacoteca Tosio di Brescia è conservato il ritratto della poetessa dipinto da Alessandro Bonvicino detto il _Moretto_, altri due veggonsi nell'edizione delle _Rime_ fatta dal Bolifon e nel vol. XII del _Parnaso italiano_. Di questi ultimi quale sia il valore non possiamo certo dire. Tra i molti adoratori che ebbe a vantare la Tullia, Girolamo Muzio fu certo uno dei più costanti e veritieri, e benchè quando fu preso d'amore avesse oltrepassati i quarant'anni, si sente dalle sue rime che quell'affetto era serio e sincero, e che i versi esprimevano molto meno di quel che il cuore sentiva; dedica alla Tullia le sue egloghe _Amorose_ che in realtà parlano assolutamente di lei sola, e del suo amore non cela nè gli ardenti desideri nè le bramate conquiste. Con un verismo poco desiato certo da qualsiasi donna, anche abituata alla rilassatezza della vita di Ferrara, egli diceva alla Tullia: Vien, Ninfa bella, e fra le molli braccia raccogli quel che con le braccia aperte, disioso t'aspetta, e nel tuo grembo ricevi lieta l'infocato amante; stringi e 'l bramoso amante, e strette aggiungi le labbra a le sue labbra, e 'l vivo spirto suggi de l'alma amata, e del tuo spirto il vivo fiore ispira a le sue brame. Le belle membra tue, morbide e bianche, ad Amor le consacra; ed al tuo amante, qual vite ad olmo avviticchiata e stretta, con lui cogli d'amore i dolci frutti. Ma ben presto il Muzio recatosi a Milano in missione per il Duca Ercole d'Este, fu obliato, almeno per del tempo, e sostituito dal Bentivoglio; passata poi la Tullia da Ferrara a Venezia, Bernardo Tasso prese il posto dei precedenti, almeno così ci lascia credere lo Speroni che nel suo _Dialogo_ la introduce "a far l'amore con lui, presenti ed accettanti Nicolò Grazia e un altro spasimante Francesco Maria Molza"; indi a Firenze variò tra il Varchi, Ippolito de' Medici, il Tolomei, il Fracastoro, il Martelli, il Lasca, il Mannelli e lo Strozzi. Vario e non sempre imparziale fu il giudizio dei contemporanei e dei posteri verso l'Aragona; aspro e satirico spesso sino a dare diritto di vilipenderla all'Aretino [47] e al Razzi [48]; buono e cortese ancora, come le testimonianze del Nardi e del Muzio. Il Nardi, tradotta in lingua toscana un'orazione di M. T. Cicerone (Venezia 1536) ne indirizzava un esemplare a Gian Francesco della Stufa con incarico di presentarlo alla Tullia _che per sè stessa oggi dirittamente da ogni uomo è giudicata unica e vera erede così del nome e di tutta la tulliana eloquenza_; Girolamo Muzio che si consolò del matrimonio della Tullia sposando circa il 1550 una damigella d'onore di Vittoria Farnese duchessa d'Urbino, nella lettera dedicatoria premessa al _Trattato del matrimonio_, scriveva: _Già avviso di vedere in voi quella donna la grazia della cui vergogna, come si legge nell'Ecclesiastico [49], è più che oro preciosa... Tale avviso che dovete esser voi facendo in tal guisa al mondo manifesto che della vostra passata vita ne è stata cagione necessità, et di questa la vostra libera volontà: che nel passato vi ha trasportata fortuna e che hor vi governa la vostra virtù_. Frutto d'amore, ella visse sacra all'amore e nulla varrebbe a scusarla della poca onestà della sua vita; ma se è pur vero che gli abbietti trionfando della loro caduta trovano i buoni che li ricoprono, concediamo a lei le attenuanti dell'esempio: e di esempio ne ebbe a sufficienza, e per l'ambiente viziato nel quale nacque e visse, e nella stessa madre che allegramente dava alla luce figliuoli sino al 1535 e con la massima indifferenza li intitolava d'Aragona dopo sedici anni che il povero cardinale era andato all'altro mondo. * * * Tenuto conto delle condizioni in cui svolgevasi la poesia nel XVI secolo, le rime dell'Aragona non mancano certo di pregio; quantunque ancor essa che "volle avere il suo canzoniere [50]" non eviti quella freddezza che nasce da ogni ripetizione, quella noia che s'ingenera dalla descrizione di una passione misurata su i precetti rettorici e smentita dal fatto e dai costumi. La Tullia fu petrarchista della miglior acqua, e non poteva certo essere altrimenti; il Petrarca era l'idolo al quale si prostesero quasi tutti i rimatori del cinquecento ed il modello su cui si formarono, ricavando stima maggiore chi imitasse più servilmente il cantore di Laura, rubandone al tempo stesso il pensiero e la forma. Tutte le cortigiane letterate del cinquecento furono petrarchiste, se per altri il Petrarca era l'oracolo del purismo, per esse non rappresentava che la teorica dell'amore; quest'amore ideale o platonico, di Venere celeste, era cantato su tutti i toni, salvo poi ad avere, di altro amore, una più ampia e sicura conoscenza, e tale influenza, per donne quali l'Aragona, la Franco, la Stampa è spiegata dalla stessa relazione del petrarchismo con la cortigianeria. Un Petrarchino di piccolo formato, di edizione elegante era indispensabile al cortigiano effeminato e strisciante, i leggiadri cavalieri di Roma mostravansi per via "andando soavi soavi co' loro famigli a la staffa, su la quale tenevano solamente la punta del piede, col Petrarchino in mano, cantando con vezzi [51] ", ed i vagheggini più aridi e stucchevoli, appena ricevuto un sorriso della donna amata correvano "a casa a comporre una sestina, un madrigaletto, dove il cieco d'Adria non s'accorge che la mariuola gli ha furfato in versi, senza essere discoverta da nessuno". Dell'amore teoretico il Petrarca era il gran maestro per pratica e per scienza; il suo canzoniere si allontana da quell'amore pratico del cinquecento che si svolge in brutale sensualità, e in una brama di appetiti animali trascinarono la società nella più completa dissolutezza, nelle forme più sozze delle aberrazioni e del vizio; esso risponde all'amore intellettuale, richiesto dall'umanesimo, che veniva considerato quale anello di congiunzione con l'amore divino, e della cui infinità tratta l'Aragona in un suo dialogo [52]. Al contrario della Franco che canta l'amore dei sensi, l'Aragona è tutto ideale, tutto spiritualismo; i suoi affetti vogliono rasentare il cielo, e solo raramente trovasi qualche accenno alla triste sua vita; è invasa dalla manìa di passare ai posteri insieme ai letterati che ella canta, cerca ogni maniera di ricoprire la cortigiana con la poetessa, ed eleva i suoi canti indistintamente a tutti, principi e cardinali, letterati e soldati, uomini serii e burloni quali il Lasca; per lei l'uomo, essere animato, è nulla: la fama di un uomo, il tutto; il solo affetto per il giovane Mannelli si può credere sincero, tutte le altre proteste che inficiano le rime e quei sonetti che cambiato indirizzo, giravano d'adoratore in adoratore in edizioni stereotipe e consolavano tanto il Muzio che il Martelli [53], fanno a buon diritto dubitare di tutte queste espansioni cantate così altamente e serenamente. E la manìa dell'Aragona è anche spiegabile in altro senso. Cessate le seduzioni della bellezza tentava con l'arte di riunire la compagine di quegli adoratori che si venivano allontanando, e con la musica, il canto, le lettere cercare di sostenere i bisogni della casa: le sue rime sono spesso forzate, e la eco dell'onda classica da Orazio a Virgilio, da Dante a Petrarca viene spesso ad alimentare l'agonia di una vita finita. Delle imitazioni al Petrarca, evidentissime e nel pensiero e nello stile, ne citeremo solo alcune poche a titolo di saggio [54]. Sonetto X, v. 12-15: E se quassù giungesser gli occhi vostri, vedendo fatto me novo angeletto qui bramareste, e non vedermi in terra. (PETRARCA, Madrigale III, v. 1-2). Sonetto XXXI, v. 7-9: E l'alto Iddio lodar ben spesso suole, dopo l'aspra fortuna, spaventato nocchiero al porto intorno. (PETRARCA, Sonetto C, v. 1-2). Sonetto XXXVIII, v. 12-14: Non contenda rea sorte il bel desìo, che pria che l'alma del corporeo velo si scioglia, sazierò forse mia brama. (PETRARCA, Sonetto IX, v. 12-14). Sonetto XLII. S'io 'l feci unqua, che mai non giunga a riva l'interno duol, che il cuor lasso sostiene; s'io 'l feci, che perduta ogni mia spene, in guerra eterna di vostr'occhi viva. (PETRARCA, Canzone XV) Sonetto XLIV, v. 13-14: ...volgendo a Roma 'l viso e a lei le spalle, se vuol l'alma trovar col corpo unita. (PETRARCA, Sonetto LXXXI, v. 3-4). Sonetto LI, v. 12-14: Benchè vostro valor eterna fama per sè vi acquisti, caro mio signore, quanto 'l sole gira e Battro abbraccia e Tile. (PETRARCA, Sonetto XCVI, v. 9-11). Della Tullia giunsero a noi un _Dialogo dell'infinità di amore_ [55], giudicato "uno dei dialoghi più vivi che noi abbiamo, nell'ordine più basso degli scritti letterari del secolo decimosesto..... per una certa franchezza e disinvoltura, e anche talvolta per una certa saporita fiorentinità ch'ella attinse per avventura dal suo consorzio coi fiorentini e singolarmente col Varchi", ed un poema in ottava rima: _il Meschino e il Guerino_ [56]. Il Crescimbeni fa di questo poema elogi sperticati, dicendo che "nella tessitura può paragonarsi all'Odissea di Omero [57] ", esso però è così inverosimile e contrario tanto alla storia, alla cronologia, alla geografia, e con buona pace dell'ottimo abate, anche al buon senso, che non sappiamo invero trovarvi alcuna analogia con l'opera dell'Omero; lo stile ne è trascurato, e spesso conviene lavorare di serio proposito per raccapezzare il senso di qualche ottava, i canti, trentasei in tutto, appaiono disordinati e spesso senza nesso tra loro. La Tullia avverte che trasse il poema da un vecchio romanzo spagnuolo in prosa, ma certamente ella si servì di una traduzione e non del testo originale che vuolsi scritto in italiano [58]. L'Aragona nella prefazione di questo poema si scaglia contro il Boccaccio, e mentre lo compassiona perchè non seppe eleggere il verso a forma del _Decamerone_, lo accusa che _tante sue scellerate_ novelle scritte con altrettante _scellerate parole_, servendo solo a demoralizzare e rendere ridicoli i più santi vincoli della società, siano impossibili a leggersi, senza frutti nocivi, da maritate e nubili, vedove e monache, e persino cortigiane. Questi scrupoli che parrebbero curiosi nella Tullia, sono da ella medesima spiegati, non essendo cosa nuova che ad una donna per necessità o per altra mala ventura sua sia avvenuto di cadere in errore del corpo suo e tuttavia si disconvenga non men forse a lei che alle altre l'essere disoneste e sconcie nel parlare e nelle altre cose; ed ella, contrariamente al Boccaccio, vuole scrivere per tutti, il suo poema potrà essere dato in mano alla più pudica donzella senza alcun pericolo, volendo con esso porre un debole argine a quell'invadente corruttela che ogni dì spandeasi con maggior forza e brutalità, e pur sempre per opera dei letterati ed anche degli _umanisti_. L'idea della Tullia, se togliesi quella sfuriata contro l'umanismo che proprio non aveva a che fare, non era cattiva e sinceramente credette averla attuata col suo _Guerino_; dichiarandosi di tutto debitrice a Dio solo "dal quale solo viene ogni bene e da cui solo io riconosco questa gran grazia d'avermi in questa mia età non ancor soverchiamente matura, ma giovenile e fresca, dato lume di ridurmi col cuore a lui e di desiderare e operare quanto posso che il medesimo facciano tutti gli altri così uomini e donne". Ma Dio non aveva proprio nulla a che vedere col _Guerino_, ed è proprio il caso di ripetere che quantunque il diavolo si vesta da frate, quattro dita di coda gli spuntano sempre sotto la tonaca; infatti ciò che la Tullia narra del cavaliere di Durazzo, di Brandisio e della figlia dell'albergatore nel canto VIII [59], e di Pacifero innamorato di Guerino nel canto X [60], non è roba atta a far mettere il poema vicino al libro di devozione di una vergine o di una monaca. E pur tale era lo scopo. In produzioni di uno stesso autore, apparse anche a distanza di molti anni l'una dall'altra, ritrovasi sempre qualche analogia, qualche difetto, alcun che di speciale, quasi direbbesi di proprio, che le riavvicina e riunisce; nulla di ciò tra il _Guerino_ e le _Rime_, anzi una succinta critica forse allontanerebbe molto l'uno dalle altre. Quantunque non sia il caso ora di formare tale confronto ed esaminare a fondo il _Guerino_, non possiamo esimerci dal notare come la prefazione posta innanzi al poema ci abbia fatto triste impressione, fino a crederla apocrifa per ragioni che crediamo buone od almeno meritevoli di esame. Il Ranieri che pubblicò il poema nel 1560 dicendo di averne curato l'edizione sul manoscritto originale _già da parecchi anni da lui posseduto_, non fa parola dell'Aragona che era morta nel 1556, e si profonde solo in ampie ed ampollose proteste cercando di formare una dedica alla quale, per essere di qualche valore, manca solo un poco di senso comune. E quel _parecchi_, posto lì per indicare un lasso di tempo non superiore ai tre anni è per lo meno superfluo: nè più lungo spazio di tempo crederemmo possibile ammettere perchè è abbastanza ragionevole il supporre che l'Aragona avesse sino alla morte conservato presso di sè quel lavoro. Il ricordo ancora che i libri e le carte andarono in mano di un modesto rigattiere, non è privo di valore; se il manoscritto del _Guerino_ era tra la roba acquistata da Francino Francini, uomo probabilmente ignorante e privo di criterio letterario, la sorte del manoscritto era assicurata: finiva in qualche bottega di droghiere o salumaio. Converrebbe adunque credere che o il manoscritto fosse tra le carte devolute a Celio figliuolo dell'Aragona o che la Tullia ne avesse fatto un dono al Ranieri qualche anno prima; ma ancora queste due supposizioni rasentano l'assurdo. Il testamento della Tullia che pure è tanto minuzioso e preciso nei lasciti e legati, non accenna a carte ed altri documenti spettanti al Celio; nè la Tullia poteva donare il manoscritto al Ranieri o ad altri che a lui lo passassero, perchè dal momento che ne aveva condotto a termine anche la prefazione, era certo desiderio suo di darlo alle stampe, e per il nome che godeva e l'appoggio dei letterati che facevanle corona non sarebbe stato difficile trovare un tipografo che ne assumesse l'edizione. Se dobbiamo pur credere alla dichiarazione della Tullia di avere composto il poema "in età ancor giovenile e fresca", quando erasi decisa di darsi a Dio, conviene di necessità ammettere che ella l'avesse scritto in Siena poco appresso il suo matrimonio col Guicciardi, o in Firenze; mai in Roma ove tornando per l'ultima volta nel 1547 non era più in età giovenile e fresca, e l'essere ascritta nel ruolo delle cortigiane pubbliche non era il migliore indizio dell'essersi data a Dio. Anche a questa ipotesi si oppone una seria obbiezione. Era possibile all'Aragona dare ad intendere agli eruditi, massime fiorentini, di aver tratto il _Guerino_ da un romanzo in prosa spagnuolo? Pure ciò afferma nella prefazione, e se il poema non corrisponde esattamente al _Guerino_, in prosa, romanzo cavalieresco del ciclo della Tavola Rotonda, è indiscutibile che da questo ne trasse in massima parte le idee. Nessuno ignora la rinomanza che il _Guerino_ ebbe nei secoli XV e XVI; all'epoca dell'Aragona ne erano già state fatte sei edizioni [61], ed è certo sopra una di queste che fu condotta la riduzione in rima. In conclusione non rifiutiamo al _Guerino_ la maternità dell'Aragona, la sua differenza con le _Rime_ non è prova sufficiente a porre dei dubbi; respingiamo però assolutamente quella prefazione che non è, nè poteva essere della Tullia. Per la ristampa delle rime abbiamo usato l'edizione prima, Venezia 1547 (A) servendoci per le varianti delle edizioni di Venezia, 1549, (B): ivi, 1560 (C): Napoli, 1593 (D): e delle _Rime_ raccolte dalla Bergalli-Gozzi (E): le abbiamo fedelmente riprodotte, salvo allorchè gli errori erano evidenti, respingendo allora in nota la lezione originale; quando le varianti assumevano importanza assoluta, come per i componimenti tratti dai codici vaticano magliabecchiano, abbiamo stimato necessario riprodurre entrambe le lezioni avvertendo di collocarle l'una a lato dell'altra. _Dalla R. Biblioteca Vallicelliana maggio 1891._ ENRICO CELANI NOTE: [1] =Graf A.= _Atraverso il cinquecento_. Torino, Loescher, 1888, pag. 215 e seg.--Nell'_Hermaphroditus_ del =Panormitano= (1471) _(Quinque illustrium postarum_, =Antonii Panormitani=, etc. _lusus in Venerem_, Parigi, 1791), la cortigiana non apparisce ancora, come neppure ne è parola in =Giano Pannonio= (1472) _Poemata_, Trajecti ad Rhenum, 1784. [2] "Avetemi inteso voi donne? Che alla barba di tutti i sodomiti io voglio tenere colle donne, e dico che la donna è più pulita e preziosa della carne sua che non è l'uomo; e dico, che se egli tiene il contrario, egli mente per la gola" (=S. Bernardino=, _Prediche volgari_, ed. =Bongi=, pag. 380). [3] Le opere fatte da lui circa la osservanza dei buoni costumi furono santissime e mirabili, nè mai in Firenze fu tanta bontà e religione quanta a tempo suo... la sodomia era spenta e mortificata assai; le donne in gran parte lasciati gli abiti disonesti e lascivi; i fanciulli quasi tutti lavati da molte disonestà e ridutti ad uno vivere santo e costumato... portavano i capelli corti e perseguitavano con sassi e villanie gli uomini disonesti e giocatori e le donne di abiti troppo lascivi. (=Guicciardini=, _Storia, fiorentina_, cap. XVII) [4] =Piccolomini A.= _Istituzione di tutta la vita, dell'uomo nato nobile et in città libera_. Venezia, 1552. [5] =Garzoni T.= _La piazza universale di tutte le professioni del mondo_. Venezia, 1587, discorso LXXIV, pag. 597. [6] =Garzoni T.= Op. Cit., discorso LXXV, pag 605. [7] Giovanni Burchkardt maestro di cerimonie di Alessandro VI narra come l'ultimo d'ottobre 1501 cenarono nel palazzo apostolico, col Valentino, cinquanta cortigiane, le quali dopo cena danzarono ignude e diedero altre prove di valentia in presenza di Alessandro VI e della Lucrezia Borgia. "In sero fecerunt cenam cum duce Valentinense in camera sua, in palatio apostolico, quinquaginta meretrices honeste cortegiane nuncupate, que post cenam coreaverunt cum servitoribus et aliis ibidem existentibus, primo in vestibus suis, denique nude. Post cenam posita fuerunt candelabra communia mense in candelis ardentibus per terram, et projecte ante candelabra per terram castanee quas meretrices ipse super manibus et pedibus; unde, candelabra pertranseuntes, colligebant, Papa, duce et D. Lucretia sorore sua presentibus et aspicientibus. Tandem exposita dona ultima, diploides de serico, paria caligarum; bireta, et alia pro illis qui pluries dictas meretrices carnaliter agnoscerent; que fuerunt ibidem in aula publice carnaliter tractate arbitrio praesentium, dona distributa victoribus". _Diarium sive rerum urbanorum commentarii_, Parisiis, 1883-1885, tom. II, pag. 443, tom. III, pag. 167). [8] =Armellini M_.= Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone X tratto da un codice inedito dell'Archivio Vaticano_. Roma. Befani, 1887. [9] Cfr. =Bandello=, _Novelle_, parte III, nov. XLII; =Valery=, _Curiosités et anecdotes italiennes_, Paris, 1842; =Giovio P.=, _De piscibus romanis_, cap V; =Forcella V.=, _Iscrizioni delle chiese di Roma_, Roma, 1878. Per l'epitafio che dicesi posto sulla sua tomba crediamo siasi roppo facilmente accettata la tradizione che fosse in S. Gregorio; oltre la stranezza della lapide che certo non faceva bella figura in una chiesa, è oramai accertato che se pure l'epitafio fu composto non fu mai elevato sulla tomba dell'Imperia. Di lei scrive il Bandello (op. cit, nov. XLIII): "Tra gli altri che quella (Imperia) sommamente amarono fu il signor Angelo del Bufalo, uomo della persona valente, umano, gentile e ricchissimo. Egli molti anni in suo poter la tenne, e fu da lei ferventissimamente amato, come la fine di lei dimostrò. E perciò che egli è molto liberale e cortese, tenne quella in una casa onoratissimamente apparata con molti servidori, uomini e donne, che al servizio di quella continovamente attendevano. Era la casa apparata e in modo del tutto provvista, che qualunque straniero in quella entrava, veduto l'apparato ed ordine de' servidori, credeva che ivi una principessa abitasse. Era tra l'altre cose una sala e una camera sì pomposamente adornate, che altro non v'era che velluti e broccati, e per terra finissimi tappeti. Nel camerino, ov'ella si riduceva, quand'era da qualche gran personaggio visitata, erano i paramenti che le mura coprivano, tutti di drappi d'oro, riccio sovra riccio, con molti belli e vaghi colori. Eravi poi una cornice tutta messa a oro ed azzurro oltremarino, maestrevolmente fatto, sovra la quale erano bellissimi vasi di varie e preziose materie formati, con pietre alabastrine, di porfido, di serpentino e mille altre specie. Vedevansi poi attorno molti cofani e forzieri riccamente intagliati, e tali che tutti erano di grandissimo prezzo. Si vedeva poi nel mezzo un tavolino, il più bello del mondo, coverto di velluto verde. Quivi sempre era o liuto o cetra con libri di musica, ed altri istromenti musici. V'erano poi parecchi libretti volgari e latini riccamente adornati. Ella non mezzanamente si dilettava delle rime volgari, essendole stato in ciò esortatore, e come maestro il nostro piacevolissimo messer Domenico Campana detto _Strascino_; e già tanto di profitto fatto ci aveva che ella non insoavemente componeva qualche sonetto o madrigale". Ed a proposito del celebre camerino seguita narrando come essendo andato a farle visita l'ambasciatore di Spagna, e avendo bisogno di sputare, trovò che il luogo meno improprio a ciò fare era il viso del servitore che gli stava alle spalle. [10] =Cugnoni G.= _Agostino Chigi il Magnifico_, Livorno, Vigo, 1879. [11] =Aretino P.= _Ragionamento fra il Zoppino fatto frate e Ludovico puttaniere_, Cosmopoli, 1660, pag. 442. [12] E poeti e letterati non isdegnavano la compagnia della cortigiana (=Burchkardt=. _Diarium_ etc., ediz. cit. tom. III, pag. 209); Marco Bracci in una lettera ad Ugolino Grifoni segretario di Cosimo I scrive nel novembre 1557 che giunto in Perugia il cardinale Caraffa nipote di Paolo IV e il cardinal Vitelli "dopo cena pubblicamente fece andare in palazo tutte le putane che a quelli tempi se trovavano in Perugia quale furono in tutte quattordici; e presene per sè una e una per el cardinale Vitello el resto acomodoli a la sua famiglia. (=Fabretti=, _La prostituzione in Perugia nei secoli XIV e XV_, Torino, 1885, pag. 46). [13] =Graf A.= op. cit., pag. 350. [14] _Theatro delle donne letterate_, pag. 296. [15] _Istoria della volgar poesia_, vol. IV, pag. 67. [16] _Storia e ragione d'ogni poesia_, vol. II, pag. 235. [17] _Gli scrittori d'Italia_, vol. I, par. I. [18] _Gli scrittori del regno di Napoli_, tomo III, parte I. [19] Il Vigo pubblicava nel 1885 per nozze Grassi-Rinaldi il sonetto della Tullia all'Ochino (nella nostra edizione a pag. 39), e nella breve prefazione la dice napoletana. [20] Presso il =Mazzuchelli=, loc. cit. [21] _Dell'infinità d'amore_di =Tullia Aragona= edito dal =Canestrini=, Milano, 1867. [22] _Bibliografia romana_, Roma, Botta, 1880, vol. I, pag. 13. [23] Vedi a pag. 189, versi 27 e seg. [24] La _Jole_ dell'egloga del Muzio è la Giulia ferrarese, anch'essa etèra famosa e della quale il =Domenichi= (_Facezie, motti e burle_, Venezia, 1558, pag. 28) ricorda un motto arguto e mordace. Papa Leone X aveva fatto aprire una nuova strada in Roma lastricata dai tributi che le puttane pagavano, nella quale scontrando la Giulia ferrarese una gentildonna l'urtò un poco. Allora la gentildonna adirata cominciò a dirle villania. Rispose la Giulia: "Madonna, perdonatemi, ch'io so bene che voi avete più ragione in questa via che non ho io". Nel citato censimento di Roma (pag. 42) ella apparisce come abitante nel rione Campo Marzio, in una casa sotto la parrocchia di S. Trifone di proprietà dell'Ordine Agostiniano. [25] Lo Zilioli che fu il più diffuso biografo dell'Aragonese le assegna per padre Pietro Tagliavia, di Aragona, arcivescovo di Palermo e cardinale di Santa Chiesa; e tale versione venne accolta dal Mazzuchelli, dal Tiraboschi, dal Cinguenè e dal Camerini. Ora nè quando il Muzio scrisse l'egloga alla Tullia nè quando l'Aretino nel dialogo tra il Zoppino e Ludovico, dialogo scritto certo prima del 1539, dice _cardinale_ l'amante della Giulia ferrarese, il Tagliavia era stato assunto alla porpora. Lo fu solo sotto Giulio III l'anno 1553; in tal guisa viene esonerato di sua paternità poco lodevole. Escluso costui, l'unico cardinale che cronologicamente può dirsi padre della Tullia è Luigi d'Aragona, ascritto al sacro Collegio da Alessandro VI nel 1493, promulgato solo nel 1497. Nato in Napoli nel 1474 morì in Roma l'anno 1519 e fu tumulato nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, ove vedesi tuttora il suo sepolcro con iscrizione fattagli fare dal cardinale Franciotto Orsini suo esecutore testamentario. [26] =Biagi G.= _Un'etèra romana, Tullia d'Aragona_. (_Nuova Antologia_. Serie III, vol. IV, 16 agosto 1886) [27] Dice il Muzio: Visse in tenera etate presso a l'onde del più bel fiume che Toscana onori. (_Sonetto I_, v. 12-13, pag. 69). [28] =Aretino P.= _Ragionamenti_. loc. cit. [29] =Zilioli=, in =Mazzucchelli=, loc. cit. Molto diverso è però il ritratto che ne fa il Giraldi, e dall'odio che palesa parlando della Tullia fa se non credere, almeno dubitare che invano abbia picchiato alla porta della bella cortigiana. "Non è alcuno di voi, per quanto io stimo, _egli dice_, il quale non habbia conosciuto Nana, così detta non perchè ella sia piccola della persona, ma per mostrare la sua sconvenevole et non proportionata grandezza, con voce di contrario sentimento. Questa di casa Aragona si fa chiamare quantunque io intenda che di madre vilissima e di quella medesima vita che ella è in alcune paludi sie nata senza che la madre le habbia mai saputo dire chi suo padre si fosse. Venuta adunque nella nostra città, ove hora le pari a lei, per lo mal costume del nostro secolo, sono in più abondanza che non si converrebbe, si diè a fare guadagno di sè disonestamente, allettando i giovani con quegli adombrati colori di virtù, di che innanzi dicemmo. Et non pure traheva costei a sè i giovani con simili arti, i quali per lo più sono di poca levatura, ma così toglieva ella il senno ad alcuni huomini maturi e scientiati, che col promettere loro di lasciarli godere di lei, qualunque volta danzassero mentre ella toccava il leuto, facevano scalzi la resina, o la pavana, o quale altra sorta di ballo più l'era grato et poscia beffandoli li lasciava del promesso scherniti. (_Ecatommiti_, nov. VII). [30] _Passione d'amore di mastro Pasquino per la partita della signora Tullia e martello di amore delle povere cortigiane di Roma con le allegrezze delle bolognesi._(=Tiraboschi=, Stor. letter. ital. vol. VII, pag. 1172). Di pasquinate alla Tullia o nelle quali ella sia mentovata non ci consta che il _Trionfo della lussuria di mastro Pasquino_stampato nel 1537, ove però è ricordata la Tullia solo come molto _favorita_. Il Biagi ricorda ancora lo sconcio sonetto: "_Mentre alla Tullia la madre ragiona_" firmato F. C. che conservasi in due codici Magliabecchiani. [31] =Biagi G.= op. cit. [32] "Considerando gli infrascritti cavalieri la virtù solamente esser quella che concede immortalità ad ogni animo generoso, liberandolo con la eterna fama da ogni oblivion che ne la labile e caduca memoria de li uomini aver loco possa, e che quella da ciascuno meritamente deve esser amata, reverita ed a quel sommo grado che per le umane forze sia possibile esaltata e tanto più quanto ella in persona si ritruovi di ogni altra grazia, e dono di fortuna e natura dotata; per tanto come veri fautori ed amatori di quella e per la verità della quale ogni nobil core deve sempre prender la protezione, e, quando in parte alcuna celarsi e occulta restarsi la veda, produrla in luce e qual chiaro sole farla a tutti risplendere ed apparire: non da alcuna altra passione o fine mossi ed indotti, si offeriscono non pregiudicando alle onorate leggi de la militar disciplina, a tutto il mondo, per un giorno valorosamente sostenere che la loro signora e padrona la Ill.ma S.ra Tullia de Aragonia per le infinite virtù quali in lei risplendono è quella che più merita che tutte le altre donne de la preterita, presente e futura etate; ed acciò che qualunque, de la sua immortal gloria invidioso, diversamente o parlasse o sentisse, possa presto certificarsi e risolversi; declarono detto sostenimento, doversi intendere totalmente secondo l'ordine de torniamenti de li antiqui e gloriosi cavalieri; e così gli inestimabili meriti de la prefata signora, se pure non fussino a sufficenza noti e chiari, secondo il dovere si manifesteranno a lo ardire e valor de li suoi servitori, similmente per tale occasione più celebri e palesi saranno, onde ciascuno poi non dubitano che confessare sarà costretto, sì come a loro non ritrovarsi cavalier di virtù superiori, così a la prefata signora pari o simile non esser mai stata o potere essere nei secoli futuri". I sostenitori del valore della Tullia erano Paolo Emilio Orsini, Accursio Mattei, Brunoro Neccia, Alberto Rippe, Marco da Urbino, e Bernardo Rinuccini. [33] Il Muzio nell'egloga VI del IV libro intitolata _Argia_, dice che la Penelope ebbe per patria l'orribil Adria e que' secreti stagni che le palustri lor superbe canne cercan di pareggiar ai nostri allori. Là per quelle contrade umide e salse a la dolce e vezzosa fanciulletta i lascivi delfin festosi giri tessean saltando intorno; a la sua culla le Nereidi portavano e i Tritoni conche da i marin liti e fresche perle. E più sotto lo stesso Muzio ci fa sapere come da Venezia muovesse con la madre e la Tullia per Ferrara. Indi pargoleggiar su per le rive fu vista un tempo del gran re de' fiumi; poi come la guidava il suo destino varcati d'Apennino i duri gioghi tenne lunga stagione adorni e lieti i poggi d'Arbia e le campagne d'Arno. La sorella della Tullia morì di 13 anni ed 11 mesi nel febbraio del 1549 e fu sepolta nella chiesa di S. Agostino, innanzi all'altar maggiore. L'iscrizione sepolcrale è riportata dal =Galletti= e dal =Forcella=; in essa è chiamata Penelope =Aragona=, quasi la Giulia ferrarese per essere un tempo stata l'amante di un cardinale di casa Aragona avesse il diritto di chiamare Aragonesi anche i figliuoli nati parecchi lustri dopo che il buon cardinale aveva reso l'anima a Dio. [34] Riportiamo per brevità solamente il brano della lettera alla Isabella d'Este che più particolarmente riguarda la Tullia. "V. Ecc. intenderà come gli è sorta in questa terra una gentil cortegiana di Roma, nominata la S.ra Tullia la quale è venuta per istare qui qualche mese per quanto s'intende. Questa è molto gentile, discreta, accorta et di ottimi et divini costumi dotata; sa cantare al libro ogni motetto et canzone, per rasone di canto figurato; ne li discorsi del suo parlare è unica, et tanto accomodatamente si porta che non c'è homo nè donna in questa terra che la paregi, anchora che la Ill.ma S.ra Marchesa di Pescara sia ecc.ma, la quale è qui, come sa V. Ecc. Mostra costei sapere de ogni cosa, et parla pur sieco di che materia te aggrada. Sempre ha piena la casa di virtuosi et sempre si puol visitarla, et è riccha de denari, zoie, colanne, anella et altre cose notabile, et in fine è ben accomodata in ogni cosa . . . . . (_Un'avventura di Tullia d'Aragona_, nella _Rivista storica mantovana_, vol. I, fasc. 1-2, 1885) [35] Anno Domini M.D.XLIII indictione secunda die vero martis VIII mensis Ianuarii Silvester olim . . . . . de Guicciardis ferrariensis contraxit matrimonium cum D. Tullia Palmeria de Aragonia per verba de presenti et anuli dationem et receptionem respective in forma iuris et sacrorum canonum et omni meliori modo, etc. Rogantes, etc. Actum Senis.--Ego Sigismundus Mannius Ugolinius notarius rogatus. (_R. Archivio di Stato in Siena, Scritture concistoriali_, ad annum). [36] 1544 Die dicto (5 februarii) de sero. Hieronymus de Ballatis _Prior_ D. Achilles Orlandinus Conterius de Sansedoniis Franciscus Arengherius . . . . . et deliberaverunt declarare et declaraverunt D. Tulliam de Aragona Sen. habitantem, non esse comprehensam in statuto meretricium, dantes licentiam omnibus et quibuscumque personis locandi domos dicte domine Tullie, et absque aliqua pena, et mandaverunt fieri decretum dicte declarationis et licentie in forma. Et fuit factum infrascripti tenoris: Spectatissimi Domini Executores Generalis Gabelle Magnifici Comunis Sen., convocati et congregati solemniter, etc., audito pluries Domino Aurelio Manno Ugolino procuratore et eo nomine Nobilis domine Tullie filie quondam Constantii de Palmeriis de Aragona et uxoris domini Silvestri de Guicciardis ferrariensis, producente eius mandatum manu Ser Sigismundi Manni notarii, etc., exponente qualiter praefata Domina Tullia ob novam compilationem Statutorum Reipublicae Sen., a nonnullis videlicet indebite et iniuste reputatur et diffamatur, eidem non licuisse nec licere deferre nec portare vestes et alia ornamenta muliebra que licite sunt et conveniunt personis honestis et nobilibus, et commorari et habitare in locis civitatis in quibus licitum est habitare omnibus personis honestis et nobilibus; et quia rei veritas est, quod praefata D. Tullia ducet vitam honestissimam et propterea ea que supradicta sunt sibi non debent quoque modo esse prohibita, producente ad iustificationem predictum processum in Curia Domini Capitanei Iustitie Civitatis Sen., manu ser Lactantii Lucarini notarii publici Sen., nec non decretum magnificorum D. Secretorum Officialium Balie manu Ser Alexandri Boninsegni Notarii publici Sen., et petente in, de ut super predictis de opportuno iuris remedio providero et pro iustitia consulente indemnitati prefate Domine Tullie, servatis servandis, omni meliori modo; Habita plena notitia et clara informatione de omnibus supra narratis de vita, moribus et honestate et qualitate dicte Domine Tullie, visu processu predicto et summa inde lata, testibus in eo examinatis decreto predicto, et omnibus denique visis, auditis et consideratis que videnda et consideranda erant, vigore auctoritatis eisdem concesse a Statutis Reipublicae Sen., servatis servandis et omni meliori modo, etc., Solemniter deliberaverunt prefatam D. Tulliam minime comprehendi in Statuto de meretricibus et questus sui corporis facentibus desponente, sibique licuisse et licere commorare et habitare in quibuscumque locis civitatis ad suum libitum, et vestes ac habitum deferre prout et sicut et in omnibus et per omnia licuit et licet personis et mulieribus honestis et nobilibus, et ita sibi licentiam et facultatem concesserunt, mandantes de predictis sibi publicum fieri decretum, et illud inviolabiliter osservari a quibuscumque personis tam publicis quam privatis sub pena comminationis arbitri quibuscumque in contrarium non obstantibus, et omni meliori modo, rebus tamen stantibus pro ut stant et non aliter nec alio modo. (_Archivio di Stato in Siena, Buste degli esecutori di Gabella, 1544 gennaio I, 1545 giugno 30, c. 12-13_). [37] Die 23 augusti (1544). Operta la cassa fu retrovata una politia et acusa del tenore susseguente, cioè: _La Signora Tullia de Aragona per la pascha di Spirito Santo portò la sbernia contro li Statuti. Ottaviano Tondi, Horatio Pecci, Il Signor Gaspare servitore del Signor D. Giovanni._ Vide in filo processum agitatum super vita causa ex quo apparet de sententia per quam fuit declaratum sibi licere portare sberniam istantibus omnibus, etc., (_R. Archivio di Stato in Siena, Decreti, polizze, ecc. del Capitano di Giustizia del 1544, luglio-dicembre, c. 53_). I documenti da noi riportati a pag. XXXI-XXXVI furono rinvenuti nell'Archivio di Stato di Siena dal compianto Luciano Banchi. [38] =Pecci G. A.= _Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena fino all'anno M.D.LII._Siena, Bindi, 1758, vol. III, pag. 143. [39] Sonetto XXXVI. [40] =Biagi G.= op. cit.--=Bongi S.= _Il velo giallo di Tullia d'Aragona_. Estratto dalla _Rivista critica della letteratura italiana_, anno III, n. 3, marzo 1886. [41] "Le meretrici non possino portare vesti di drappo e seta d'alcuna ragione, ma sibbene quante gioie e quanto oro e argento esse vorranno, et sia tenuta portare un velo, o vero sciugatoio o fazzoletto o altra peza in capo che habbi una lista larga un dito d'oro o di seta o d'altra materia gialla e in luogo che ella possa essere veduta da ciascuno; et tal segno debbia portare a fine che elle sien conosciute dalle donne da bene e di honesta vita, sotto pena se la ne mancheranno di scudi dieci in oro di oro di sole per ciascheduna volta che le trasgrediranno e sian sottoposte al Magistrato delli spettabili Otto di Balìa, alli spettabili Conservatori di Legge, et alli Offitiali dell'Honestà intra li quali magistrati habbi luogo la preventione da distribuirsi come l'altre pene che di sotto si dichiareranno. (=Contini=. _Legislazione toscana_, vol. I, pag. 332). [42] Edita dal =Bongi=, op. cit., ed ancora dal =Biagi=. [43] Archivio di Stato in Firenze. Luogotenenti e Consiglieri di S. E. il Duca di Firenze. Deliberazioni, _ad annum_. [44] "La S.ra Tulja d'Araona a fronte alle dette dee dar per sua tassa imposta come di sopra S. 40--4". Archivio di Stato in Roma, _Fabbriche camerali_. [45] Il testamento fu rinvenuto nell'Archivio di Stato di Roma dall'archivista Cav. Costantino Corvisieri.--"Del 1556 a dì 2 de marzo. Al nome di Dio, &. Io Tullia de aragona sana per gratia di Dio de mente et intelletto benchè inferma del corpo volendo disporre dei miei beni acciò che doppo morte mia non ne nasca ad alcuno lite o scandalo, ordino et faccio il mio ultimo testamento et mia ultima volontà in questo modo che seguita, cioè: In prima racomando l'anima mia all'altissimo Dio et alla sua gloriosa Madre Vergine Maria et a tutta la corte del cielo. Lasso alla Lucretia mia creata moglie di Matteo hoste questo fornimento di camera cioè queste spalliere verde et questo letto ove io ora giaccio con suoi matarazzi, lenzuoli para uno et una coperta, fuorchè lo sparviere, et più una vesta di rascia negra usata aperta denanzi; Item un roverso rosso nuovo, cioè una sottana de roverso, una saia biancha listata de pagonazo et una lionata, una montatura a la romana, cioè panno listato et lenzolo, dieci scudi d'oro et sia pagata del vino che io ho havuto da lei; Item lasso alla putta Christofora mia serva sia vestita di panno ordinario negro et datole dieci scudi d'oro; item lasso alle povere orfanelle cinque scudi d'oro; item lasso alle monache convertite quella parte chelli viene in rigore della bolla; item lasso alla compagnia del crocifisso un paramento di taffetà negro leggiero semplice. Item lasso a Santo Agostino un mezo scudo di cera ogni anno per ardere il dì de' morti a la mia sepoltura la quale se non serrà arsa alla mia sepoltura da i frati non sia obligato l'herede a darla più. Item lasso che ogni anno si dia mezo scudo per far dir la messa di San Gregorio per l'anima mia. Item lasso a mastro Panuntio medico una veste di rascia negra da medico che gli sia fatta nuova. Item in tutti gli altri miei beni et in tutte le mie ragioni et attioni tanto presenti come d'avenire dovunque siano o saranno io instituisco e faccio e con la mia propria bocca nomino Celio che è in protettione de Messer Pietro Cioccha scalco del cardinale Cornaro, istituisco dicio et faccio detto Celio herede universale al quale lascio tutti i miei beni ragioni et attioni per ragione et causa de universale institutione con patto et conditione che detti miei beni siano venduti et fattone dinari siano posti in luogo chelli fructino nè possi disporre Celio nè altri della principal somma di detti dinari sinchè detto herede non sia all'età di anni venticinque, ma dell'entrata senne nutrisca et serva per impa[ra] re littere et altre virtù. Et se detto herede (che Dio non voglia) mancasse inanzi all'età di venticinque lascio et substituisco herede in vita sua Messer Pietro Chiocca suo protettore con condittione che ogni anno dia dieci scudi a una povera orfana da maritarsi, il restante senne serva messer Pietro per i suoi alimenti et dopo la morte di messer Pietro Chiocca si stribuisca ogni cosa ad opere pie et queste debbiano essere le mie ultime volontà, et mio ultimo testamento li quali voglio che vaglino in virtù et forza di testamento et ultime volontà et se in tal modo per alcun rispetto non potesse valere, voglio che vaglia in virtù et forza di codicillo et di donatione infra vivi o per causa di morte et in quel meglior modo che di ragione può e potrà valere e sostenersi. Et per essere io impedita ho fatto scrivere questo da persona a me fedele et io l'ho sottoscritto di mia propria mano in fede della verità questo dì 2° di marzo 1556. Item lasso di essere sepelita in Santo Agostino e nella sepoltura di mia madre et mia et alle mie esequie non voglio altro che i frati di Santo Agostino et la compagnia del Crocifisso della quale io sonno, et sia sepulta a ventiquattro hore senza cerimonie, semplicemente. Et lasso et instituisco con ogni miglior modo et forma che fare et instituire se puote esecutori di questo mio testamento il Reverendo vescovo di Tolone e Messer Mario Fregapane, i quali supplico per l'amor de Dio et per la fede che ho in loro signorie che vogliano doppo la mia morte fare eseguire a puntino queste mie ultime volontà per magior dechiaratione della quale io come di sopra ho detto mi sottoscrivo di mia propia mano. Io Tullia Aragona affermo quanto sopra et instituisco herede universale Celio come di sopra ho detto. _A tergo autem_, ecc L'entroacluso è il testamento di me Tullia Aragona il quale ho sottoscritto de mia propria mano et ligatolo con el filo et sigillatolo sopra esso filo il quale consegno a M. Virgilio Grandinelli notario pubblico presenti li testimonii sottoscritti da me rogati et non voglio sia aperto se non doppo la morte mia, et in fede di ciò mi sottoscrivo di mia propria mano. Io Tullia Aragona manu propria. _Quorum testium etc. (Archivio di Stato in Roma, Not. A. C. vol. 6298, num. 69)_. [46] Il malevolo Giraldi scriveva di lei che aveva il viso non bello nè piacevole "il quale oltre la bocca larga et le labbra sottili era disordinato da un naso lungo, gibbuto et nella estrema parte grosso et atto a porre sommo difetto in ogni bella faccia s'egli tra le guancie vi fosse posto. (_Ecatommiti_, loc. cit.) [47] In una lettera datata di Venezia li 6 giugno 1537 e scritta allo Speroni esaltandogli il suo _Dialogo_egli diceva: La Tullia ha guadagnato un tesoro che per sempre spenderlo mai non iscemerà, e l'impudicitia sua per sì fatto onore può meritamente essere invidiata dalle più pudiche e dalle più fortunate. [48] Nella commedia del Razzi intitolata la _Balia_(Firenze 1560) in fine della scena VII dell'atto III leggesi: LIVIO (_padrone_). Io non conobbi mai giovane di più alto animo di lei e di più elevato spirito BROZZI (_famiglio_). O degli uomini inferma e instabil mente! Pur ora la chiamaste puttana e femmina di mondo, ed ora per contrario dite tanto ben di lei? LIVIO. Sarebbe forse la prima nobile e d'animo grande che è stata puttana? Che è stata la Tullia d'Aragona, Isabella di Luna e altre? Anche il Lasca che pure si atteggia, benchè un po' tardi, ad amante della Tullia, nel XXII madrigale lagnandosi che la sua donna, anch'essa cortigiana lodata ancor non sia con dolce stile e soave armonia, dice che celebrar si sente ognora con gloria alta e divina e Tullia e Totta e Fioretta e Nannina che, bench'elle sieno oggi al mondo rare, non si ponno agguagliare alla Cecca gentil che m'innamora. [49] Noli discedere a muliere sensata et bona, quam sortitus es in timore Domini: gratia enim verecundiae illius super aurum. (_Eccl_. VII, 21). [50] =Cereseto G. B.= _Storia della poesia in Italia_. Milano, Silvestri, 1857, vol. I. [51] =Aretino P.= _Ragionamenti_. Cosmopoli, 1660, parte I, giornata III.--=Graf A.= op. cit. pag 19 e seg. [52] Il Domenichini nelle sue _Facetie, etc._pag. 32, ricorda una disputa che alcuni cortigiani ebbero in casa dell'Aragona sui pregi del Petrarca. [53] Vedi nota a pag. 29. [54] Per i riscontri usiamo delle _Rime di _=F. Petrarca=_con l'interpretazione di _=G. Leopardi =_e con note inedite di _=F. Ambrosoli=. Firenze, Barbèra, 1879. [55] Questo dialogo fu edito in Venezia dal Giolito nel 1547 in-8 e ristampato a Milano nel 1864 dal Daelli nella sua _Biblioteca rara_con prefazione di Eugenio Camerini (Carlo Téoli). [56] _Il Meschino e il Guerino_. Poema. In Venezia, per Gio. Battista Melchior Sessa, 1560, in-4. [57] =Crescimbeni=, op. cit., vol. I, c. 341. [58] =Gordon di Percel.= _Biblioth. des Romans_, tom. II, pag. 193.--=Crescimbeni=, op. cit., vol. I, carte 331.--=Fontanini G.= _Dell'eloquenza italiana_, lib. I, cap. XXVI.--=Zambrini F.= _Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV ecc._Bologna, Zanichelli, 1878.--=Melzi=. _Bibliografia dei romanzi di cavalleria in versi e in prosa italiani_.__Milano, Daelli, 1865. [59] Produciamo a saggio del nostro asserto due sole ottave: Ma de l'ostier l'innamorata figlia non potendo frenar l'accesa voglia, ch'ognun dorma per casa il tempo piglia e poi d'ogni timor lieta si spoglia: disiando il camin di molte miglia, non pensa che 'l Meschin se ne distoglia: ponglisi a canto ignuda, e gli si accosta nè fu pari a la voglia la risposta. Sveglia messer Brandisio, e fagli offerta de la da lui già ricusata preda, de la qual poi che 'l francioso s'accerta non sa s'ancor ben chiaramente creda s'ei non esce a battaglia più aperta dicendo: E basta che mi si conceda, ridendo seco, e franco s'appresenta di sorta tal che la mandò contenta. [60] Mentre il Meschino è condotto alla corte di Pacifero le guide ammirandone il femmineo volto gli chieggono se egli sia uomo o donna: inteso essere uomo gli manifestano l'uso del paese, che ricordava quello di Sodoma. Il Meschino si sdegna, e vorrebbe non entrare in tal corte, ma il re gli fa promettere che sarebbe rispettato, e l'accolse benignamente con ogni onore. E poi la sera volse ch'egli andasse a cena seco e fu sopra un tappeto disteso in terra, e tal fu la sua asse; ma quel lussurioso ed indiscreto senza aspettar che più 'l Meschin cenasse, per mano il piglia e con atto inquieto lo sfrenato desir gli fa palese onde 'l Meschin di collera s'accese. Rinchiuso in prigione per non aver voluto soddisfare Pacifero, vien salvato dalla figliuola del re, che innamoratasi di lui va continuamente a trovarlo ove spesso . . . . . abbraccia al Meschin suo la gola ma ben che freddamente fosse centa da lui nel mezzo con le braccia, fece quel che stimar si può, ma dir non lece. E dopo due sole altre ottave l'innamorata donzella apparisce gravida. [61] Cf. =Rajna P=. _Ricerche intorno ai Reali di Francia_. Bologna, Romagnoli, 1872.--Il Zambrini e il Melzi citano le edizioni del _Guerino_ nell'ordine seguente: Venezia 1473, Bologna 1475, Venezia 1477, ivi 1480, Milano 1480, ivi 1482. L'Aragona ignorava forse l'autore di esso che il Rajna afferma essere Maestro Andrea de' Magnabotti da Barberino di Valdelsa maestro di canto. RIME DI TULLIA D'ARAGONA A DONNA ELEONORA DI TOLEDO DUCHESSA DI FIRENZE *** TULLIA D'ARAGONA Io so bene nobilissima e virtuosissima Signora Duchessa, che quanto la bassezza della condizion mia è men degna della altezza di quella di V. Eccell. tanto la rozzezza de' componimenti miei è minore dello ingegno e giudicio suo; e per questa cagione, sono stata in dubbio gran tempo se io dovessi indirizzare a così grande e così onorato nome quanto è quello di V. Eccell., così picciola e così ignobile fatica, come è quella de' sonetti composti da me più tosto per fuggir l'ozio molte volte, o per non parer scortese a quelli che i loro mi aveano indirizzati, che per credenza di doverne acquistar fama o pregio alcuno appresso le genti. Ma desiderando io di mostrare in qualche modo qualche parte della devotissima servitù mia verso V. Eccell. per gli obblighi che le ho molti e grandissimi sì a lei, e sì a quella dello invitto e gloriosissimo consorte suo, presi ardimento, e mi risolsi finalmente di non mancare a me medesima, ricordandomi che i componimenti di tutti gli scrittori hanno in tutte le lingue, e massimamente quegli de' poeti, avuto sempre cotal grazia e preminenza, che niuno quantunque grande, non solo non gli ha rifiutati mai, ma sempre tenuti carissimi. Perchè io ancorchè, come ho detto, conosca benissimo così l'altezza dello stato suo, come la bassezza della condizione mia, presento umilmente con devotissimo cuore queste mie poche, basse e picciole fatiche, alle moltissime, grandissime e altissime virtù di lei, pregandola con tutto l'animo non al dono voglia nè a chi dona, ma a sè medesima riguardare. I. -- Al Duca di Firenze Se gli antichi pastor di rose e fiori sparsero i tempii, e vaporar gli altari d'incenso a Pan, sol perchè dolci e cari avea fatto a le Ninfe i loro amori: quai fior degg'io Signor, quai deggio odori, sparger al nome vostro, che sian pari a i merti vostri, e tante, e così rari, ch'ognor spargete in me grazie e favori? Nessun per certo tempio, altare, o dono trovar si può di così gran valore, ch'a vostra alta bontà sia pregio eguale. Sia dunque il petto vostro, u' tutte sono le virtù, tempio; altare, il saggio core; Vittima, l'alma mia, se tanto vale. [V. 7 B. pari.; D. cari.] II. -- Allo stesso _(Cod. Magliabecchiano, II, I, IV)._ Se gli antichi pastor di rose e fiori sparsero i tempii, e vaporar gl'altari di maschi incensi a Vener, poichè cari fece e dolci alle Ninfe i loro amori: a voi, che sceso dai più nobil cori degl'angiol sete, e ch'ai desiri miei cari rendete i favor, quai più rari fiori offrirò io? quai grati odori? Veramente non tempio, altare, o dono trovar si può di tal pregio e valore, ch'a vostra cortesia sia merto uguale; fuor che fia 'l petto vostro il tempio, u' sono alti pensieri; e 'l saggio vostro core fia altar; vittima, l'alma mia immortale, [V. 6. Nel mss. leggesi: _miei o cari_.] III. -- Allo stesso Signor, pregio e onor di questa etade, cui tutte le virtù compagne fersi, che con tante bell'opre e sì diversi effetti gite al ciel per mille strade: quai fien, che possan mai tante, e si rade doti vostre cantar prose, nè versi? In voi solo (e son parca) può vedersi giunta a sommo valor, somma bontade. Voi saggio, voi clemente, voi cortese; onde nel primo fior de' più verd'anni vi fu dato da Dio sì grande impero, per ristorar tutti gli andati danni: e, con potere eguale al bel pensero, por sempiterno fine a tante offese. [V. 7 B. sol, - 13 pensiero.] IV. -- Allo stesso Signor d'ogni valor più d'altro adorno: Duce fra tutti i Duci altero e solo: Cosmo, di cui dall'uno all'altro polo, e donde parte, e donde torna il giorno, non vede pari il sol girando intorno: me, che quanto più so v'onoro, e colo, prendete in grado, e scemate il gran duolo de l'altrui ingiusto oltraggio, e indegno scorno. Nè vi dispiaccia, ch'el mio oscuro e vile cantar, cerchi talor d'acquistar fama a voi più ch'altro chiaro, e più gentile; non guardate Signor, quanto lo stile vi toglie (ohimè) ma quel che darvi brama il cor, ch'a vostra altezza inchina umile. [V. 9 D. scuro.] V. -- Allo stesso Nuovo Numa Toscan, che le chiar'onde del tuo bel fiume inalzi a quegli onori ch'ebbe già il Tebro; e le stelle migliori girano tutte al gran valor seconde; le tue virtuti a null'altre seconde, alto suggetto a i più famosi cori, da l'Arbia, ond'oggi ogni bell'alma è fuori, mi trasser d'Arno a le felici sponde. E al primo disio, nuovo disire, m'accende ognor la tua bontà natìa: tal che miglior non spero, o bramo albergo. Così potessi un dì farmi sentire cortese no, ma grata con la mia zampogna, ch'a te sol, bench'indegna, ergo. [V. 1 E. Novo; chiare.] [2 innalzi a quegl'onori.] [6 ai.] [7 Dall'; infiori.] [9 novo.] [11 talchè.] [12 potess'io.] [14 che a te.] [È inserito anche nei _Componimenti poetici delle più illustri rimatrici_ raccolti da LUISA BERGALLI. Parte prima, che contiene le rimatrici antiche fino all'anno 1573. In Venezia 1726, appresso Antonio Mora, _con licenza de' superiori e privilegio_, pag. 110.] VI. -- Allo stesso _(Cod. Magliabecchiano II, I, IV)._ Almo Pastor, che godi alle chiar'onde del più bel fiume che Toscana onori, cui s'aggiran le grazie e i santi amori, lieti spargendo intorno fiori e fronde: le tue virtuti a null'altro seconde, alto soggetto a più gentil pastore, da i colli ornati già di mille allori, mi volser con mie gregge a le tue sponde. E al primo mio disir, nuovo disire, aggiunto ha dentr'al cor tua cortesia, che in le tue piagge eterno sia 'l mio albergo; e vorrei bel almen farmi sentire grata al tener della zampogna mia, ma a dir el ver tant'alto el suon non ergo. VII. -- Allo stesso Signor, che con pietate alta e consiglio, (onde tanto più ch'altro al mondo vali) venisti a medicar gli antichi mali, del fiorito per te purpureo giglio; io che scampata da crudele artiglio, provo gli acerbi e ingiuriosi strali quanto sian di fortuna aspri e mortali, a te rifuggo in sì grave periglio; e solo chieggo umil, che come l'alma secura vive omai ne la tua corte, da la vicina e minacciata morte, così la tua mercè di ben n'apporte tanto, che l'altra mia povera salma libera venga per le ricche porte. [V. 12 B. m'apporte.] [Questo sonetto leggesi anche nel_: Libro primo delle rime spirituali, parte nuovamente raccolte da più autori, parte non più date in luce_. In Venetia, al segno della Speranza, M.D.L. in-12, a carte 40.] VIII. -- Allo stesso Dive che dal bel monte d'Elicona discendete sovente a far soggiorno fra queste rive, ond'è che d'ogn'intorno il gran nome Toscan più altero sona: d'eterni fior tessete una corona a lui, che di virtù fa 'l mondo adorno, sceso col fortunato Capricorno, per cui l'antico vizio n'abbandona. E per me lodi, e per me grazia a lui rendete, o Dive, che lingua mortale, verso immortal virtù s'affanna indarno. Quest'è valor, quest'è suggetto tale, che solo è da voi sole, e non d'altrui: così dicea la Tullia in riva d'Arno. [V. 4 B. suona.] IX. -- Allo stesso Nè vostro impero ancor che bello e raro, nè d'argento e di gemme ampia ricchezza, che men da chi più sa si brama e prezza, vi fanno al mondo sì famoso e chiaro: quanto l'aver, Signor pregiato e caro, la ben nata e gentil anima avvezza, con severa pietate e dolce asprezza perdonar, e punir, ch'oggi è sì raro. Queste vi fanno tal, lunge e dappresso, ch'al grido sol del vostro nome altero l'alma s'inchina, e come può vi onora. E se al caldo disìo fia mai concesso stile al suggetto ugual, ritrarne spero fama immortal, dopo la morte ancora. [V. 1 E. degno e raro.] [10 Che al.] [11 v'onora.] [12 desio.] [13 soggetto.] [B. egual.] [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit., pag. 110.] X. -- Alla Duchessa di Toscana Non così d'acqua colmo in mar discende, nè di tante dorate arene vago si mostra al suo paese il ricco Tago, d'onde 'l nome real di voi si prende, come del valor vostro a noi si stende di mille opre divine alto ampio lago: e quante (benchè in dir nulla m'appago) bellezze scorge in voi chi dritto intende. Quest'è l'arena d'oro, e queste l'onde di beltate e virtù, che 'l bello e santo animo e volto vostro, a l'Arno infonde. Non più la Spagna omai gioisca tanto, che s'ella ha 'l Tago con l'aurate sponde, Leonora avrem noi con maggior vanto. [V. 14 B. avremo.] XI. -- Alla stessa O qual vi debb'io dire o Donna o Diva, poi che tanta beltà, tanto valore riluce in voi, che 'l vostro almo splendore abbaglia qual fu mai fiamma più viva? Mi dice un bel pensier che di voi scriva, e renda grazie, e qual si deve onore; ma dove s'erge l'animoso core, non giunge penna, o voce umana arriva. So ch'ogni alto favor da voi mi viene, come la luce al dì da quella stella, che surge in oriente innanzi al Sole. Ma poi che pur al fin mal si conviene a tanta altezza l'umil mia favella, v'appaghi il core in vece di parole. XII. -- Alla stessa Donna reale, a i cui santi disiri grazia già fece la bontà superna di me, ch'or fatto son chiara lucerna sopra i celesti, ardenti, alti zafiri; poi che fuor di sospetto e di martiri, godo del ben che ne l'alme s'interna, deh! non turbate la mia pace eterna col pianto vostro, e co' i vostri sospiri. Qui mi viv'io, dove 'l pensier non erra; dove luogo non ha terreno affetto; e co' i piè calco gli stellanti chiostri. E se quassù giungesser gli occhi vostri, vedendo fatto me novo angeletto, qui bramareste, e non vedermi in terra. [V. 1 B. a cui i.] XIII. -- Alla stessa S'a l'alto Creator de gli elementi sete, Donna Real, cotanto cara, che de la stirpe vostra altera e rara, volle ornare i suoi chiostri eterno ardenti; e s'or, per acquetar vostri lamenti, vi rende il cambio di quell'alma chiara, che di voi nata, tutto 'l ciel rischiara, a Dio lode cantando in dolci accenti; ragion è ben, che con eterni onori vi cantin tutti gli spirti più rari, com'onorata in terra e in ciel gradita. Arno alzi l'acque al ciel, le rive infiori, suonino i tempii, e fumino gli altari, che 'l nuovo parto a festeggiar n'invita. [V. 3 B. De la stirpe vostra.] [6 Il principino D. Pietro morì il 10 giugno 1 47, e D. Garzia nacque il 5 luglio dello stesso anno.] XIV. -- A Maria Salviati de' Medici Anima bella che dal padre eterno creata prima in ciel nuda e immortale, or vestita di vel caduco e frale, mostri qua giuso il gran valore interno: da gli alti chiostri in questo basso inferno u' si n'aggrava il rio peso mortale, scendesti a torne noia e a darne l'ale al sommo bello, al sommo ben superno; chiunque te pur una volta mira, sente sgombrar da l'alma ogni vil voglia, e arder tutta di celeste amore. Dunque ver me col divin raggio spira del disiato tuo santo favore, ch'io voli al Ciel con la terrena spoglia. [V. 7 E. ne.] [9 B. sol.] [11 Ed; tutto. - _Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit., pag. 111.] XV. -- Alla stessa _(Cod. Magliabecchiano II, I, IV)._ Anima bella, che dal Padre eterno pura fosti creata e immortale, e ingombra di velo oscuro e frale, pur di fuor mostri il tuo valor interno: dal ciel scendesti in questo vivo inferno, u' n'aggrava il terren peso mortale, per innalzarne dibattendo l'ale al sommo bello, e sommo ben superno. Tu di casti pensier, d'onesta voglia ingombri l'alma a chi tuo esempio mira, e le fai vaghe del verace amore. Dunque ver me col vivo raggio spira del desiato tuo almo favore, ch'io m'erga, e inalzi al ciel da questa spoglia. XVI. -- A. D. Luigi di Toledo Spirto gentil, che dal natìo terreno la chiarezza del sangue, e dal ciel chiara anima avesti, e a cui d'ogni più rara virtù colmar le sante Muse il seno; poi che 'l cor vostro è d'alto valor pieno, e real cortesia da voi s'impara, non mi sia, prego, vostra mente avara di ciò, ch'altrui donando, non vien meno. Voi sete quel, ch'avete ambe le chiavi di quegli eccelsi, e gloriosi cori che fan più ch'ancor mai felice l'Arno; or volgetele a me così soavi, ch'entro raccolta, mai non esca fuori; e prego umil non sia 'l mio prego indarno. XVII. -- A D. Pedro di Toledo Ben si richiede al vostro almo splendore del chiaro sangue, e a la virtù eccellente, che si canti Signore eternamente ne' giochi di Parnaso il vostro onore; ond'è ch'a dir di voi, dentr'al mio core s'accende ognor un vivo foco ardente; ma come a l'alta impresa non si sente l'anima ugual, si spenge il novo ardore. Non s'assicura nel profondo seno di vostre glorie entrar mia navicella sotto la scorta del mio cieco ingegno. Solchi 'l gran mar di vostre lodi a pieno più felice alma, a cui più chiara stella porga favore in più securo legno. XVIII. -- A Pietro Bembo Bembo, io che fino a qui da grave sonno oppressa vissi, anzi dormii la vita, or da la luce vostra alma infinita, o sol d'ogni saper maestro e donno, desta apro gli occhi, sì ch'aperti ponno scorger la strada di virtù smarrita; ond'io lasciato ove 'l pensier m'invita de la parte miglior per voi m'indonno: e quanto posso il più mi sforzo anch'io, scaldarmi al lume di sì chiaro foco, per lasciar del mio nome eterno segno. E o non pur da voi si prenda a sdegno mio folle ardir, che se 'l sapere è poco, non è poco, Signor, l'alto disìo. [V. 2 B. dormì; - C. D. dormii.] [3 E. dalla.] [12 Ed oh! - _Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag. 111.] XIX. -- A Ridolfo Baglioni Signore in cui valore e cortesia giostrano insieme ognor tanto ugualmente, che discerner non puote umana mente, di qual di lor più la vittoria sia; mia fredda Musa a voi già non s'invia per celebrar vostra virtute ardente; ma perch'in voi nomar conosce e sente, sorger nel vostro onor la gloria mia. Ben porta nel mio core un caldo affetto il vivo lume vostro, ch'è sì chiaro, che risplender si vede in ogni parte. Ma prenda voi per degno alto suggetto, chi al quieto Apollo è tanto caro, quanto voi sete al bellicoso Marte. [V. 2 B. egualmente;] [8 C. scorger.] XX. -- A Francesco Crasso La nobil valorosa antica gente, che di novo i fratelli ancisi vede, e in acerbo esilio a pianger riede, Signore, a te, s'inchina umilemente. E potendo vendetta arditamente gridar da' monti, e piaghe, e mille prede, mercè sola e pietate a te richiede, di comune voler, pietosamente. O sanator de le ferite nostre, mira la velenosa e cruda rabbia, che 'l sangue giusto, ingiustamente sugge. Così tosto avverrà, ch'in te si mostre, com'a gran torto, tanti danni or abbia la gente, cui pietate e doglia strugge. [V. 2 B. D. E. nuovo.] [6 B. C. D. E. de' morti. _Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag. 112.] XXI. -- Al Molza Poscia (ohimè) che spento ha l'empia morte l'alma gentil, ch'in sua più verde etade, a gran passi salìa l'erte contrade che menan dritto a la superna corte; chi fia che leggi così crude e torte, spirti amici d'onor e di bontade, non pianga meco ognor, ch'a le più rade virtù die' sempre il ciel vite più corte? Molza ben pianger dei, poi ch'al camino ove ti sprona un disusato ardire, perduta hai meco la più fida scorta. Io per me dopo sì fero destino non voglio altro, non deggio che morire se morir deve e puote, chi è già morta. [V. 1 B. l'avara; C. D. empia.] XXII. -- Al Colonnello Luca Antonio Poi che rea sorte ingiustamente preme voi, ch'alto albergo sete di valore, sento, spirto gentil, un tal dolore, che con voi l'alma mia ne giace insieme. L'anima mia ne giace, e 'l petto geme, di non poter mostrar nel riso il core, a voi, cui bramo con perpetuo onore, piacer servendo, insino a l'ore estreme Il disìo d'ora in ora a voi mi porta: quindi rispetto onesto mi ritiene: e disvoler conviemmi quel ch'io voglio. In sì dubbioso stato mi conforta, che ben v'è noto quel che si conviene, e questo fa minore il mio cordoglio. [V. 1 E. Poichè.] [2 siete.] [8 all'ore. - _Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag. 112.] XXIII. -- Ad Ugolino Martelli Mentre ch'al suon de i dotti ornati versi, fate d'Arno suonar l'ampie contrade, cantando insieme a più ch'ad una etade con le virtù, ch'a voi sì amiche fersi, a me, caro Martel, sono tanto avversi i fati, ch'ogni ben dal cor mi cade; e per occulte, solitarie strade, vo' lagrimando il dì che gli occhi apersi. Tal che del pianto mio, del mio languire, languisce e piagne ogni sterpo e ogni sasso, e le fiere e gli augelli in ogni parte. Voi mentre affligge me l'empio martire, deh! consolate lo mio spirto lasso, con vostre eterne e onorate carte. XXIV. -- Allo stesso Più volte, Ugolin mio, mossi il pensiero per risonar con la zampogna mia, vostra rara virtute e cortesia, poggiando al ciel col bel suggetto altero. Ma, lassa, invan m'affanno (o destin fero) che roco è 'l suono, e la mia sorte ria, sì dietro a i miei dolor tutta m'invia, che levarmi da terra, unqua non spero. Cantino altri di voi tanti pastori, che pascon le lor gregge a l'Arno intorno, a cui le Muse, a cui fortuna è amica; io s'unqua al mio felice stato torno, non pur non tacerò miei santi ardori, ma voi sarete mia maggior fatica. [V. 1 E. movo] [10 greggie.] [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag. 115.] XXV. -- Allo stesso _(Cod. Vat. Ottob. 1595)._ Ho più volte, Signor, fatto pensiero di risonar con la zampogna mia, di te il valor e l'alta cortesia, salendo al ciel presso al suggetto altiero. Ma, lassa, invan m'affanno, o destin fiero, che roco è 'l suono, e mia fortuna rìa, sì dietro a miei dolor tutta m'invia, che levarmi di terra indarno spero. Cantin di te tanti gentil pastori, che pascon le lor greggie al Po d'intorno, a cui le Muse, a cui fortuna è amica: forse il mio Mopso ancor, fatto ritorno, farà sentir non pur suoi bassi amori, ma tu sarai la sua maggior fatica. [Questo sonetto diretto prima al Martelli, appare qui scritto per il Muzio come chiaramente rilevasi dal nome di _Mopso_.] XXVI. -- Allo stesso Ben sono in me d'ogni virtute accese le voglie tutte, e gli spirti alto intenti; ma 'l poter e l'oprar sì freddi e spenti, ch'io mi veggo aver l'ore indarno spese. Onde non lodi no, ma gravi offese mi son le rime vostre, e però tenti vostr'alto stil, fra tante e sì eccellenti, mille di lui cantar più degne imprese. Ben può celar il ver finta bugia, a qualche tempo, o 'n qualche loco, o parte: ma non sì ch'ei non vinca, e 'n sella stia, dunque per più secura e corta via, rivolgete, Ugolin, tanta vostra arte, ch'in altrui molto, in me poco sarìa. [Risposta al sonetto, del Martelli: _Se lodando di voi quel che palese._] XXVII. -- A Benedetto Varchi Varchi, da cui giammai non si scompagna il coro de le Muse, e ch'a l'affanno com'a la gioia, a l'util com'al danno, sempre avete virtù fida compagna; qual monte, o valle, o riviera, o campagna, non sarìa a voi più che dorato scanno: se come fumo innanzi a lei sen vanno gli umani affetti, ond'altri più si lagna? O perchè errar a me così non lice con voi pe' i boschi, com'ho 'l core acceso, de l'onorate vostre fide scorte? Ch'avendo ogni pensiero al cielo inteso, vivendo viverei vita felice, e morta sperarei vincer la morte. XXVIII -- Allo stesso Varchi, il cui raro e immortal valore, ogni anima gentil subito invoglia, deh! perchè non poss'io, com'ho la voglia del vostro alto saver colmarmi il core? che con tal guida so ch'uscirei fore, de la man di fortuna, che mi spoglia d'ogni usato conforto: e ogni mia doglia cangerei in dolce canto, e 'n miglior ore. Ahi! lassa, io veggio ben che la mia sorte contrasta a così onesto e bel desire, sol perchè manch'io sotto l'aspre some. Ma s'i me pur così convien finire, la penna vostra almen, levi il mio nome fuor degli artigli d'importuna morte. [V. 4 E. saper.] [5 fuore.] [6 Delle.] [11 Sol perch'io manchi.] [_Componimenti poetici_, ecc. ediz. cit. pag. 113.] XXIX. -- Allo stesso Quel che 'l mondo d'invidia empie e di duolo, quel che sol di virtute è ricco e adorno, quel che col suo splendor un lieto giorno chiaro ne mostra a l'uno e all'altro polo: quel sete Varchi voi, quel voi che solo, fate col valor vostro oltraggio e scorno a i più lontan, non ch'ai vicin d'intorno; ond'io v'ammiro, riverisco e colo. E di voi canterei mentre ch'io vivo, s'al gran suggetto il mio debile stile, giunger potesse di gran spazio almeno. O pur non fosse a voi noioso e schivo questo mio dire, scemo e troppo umile: che per voi renderassi altero e pieno. XXX. -- Allo stesso Se 'l ciel sempre sereno e verdi i prati, sieno al bel gregge tuo, dolce pastore vero d'Arcadia e di Toscana onore, più chiaro fra i più chiari e più pregiati: se tanto in tuo favor girino i fati, che mai tor non ti possa il dato core Filli, nè tu a lei tuo santo amore, onde vi gridi ogni uom saggi e beati: dinne, caro Damon, s'alma sì vile e sì cruda esser può, ch'essendo amata renda invece d'amor tormenti e morte. Ch'io temo (lassa) se 'l tuo dotto stile non mi leva il dubbiar, d'esser pagata di tal mercede, sì dura è mia sorte. [V. 7 E. casto.] [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag. 114.] XXXI. -- Allo stesso Dopo importuna pioggia s'allegrano i pastor, quando 'l sereno ciel si discopre lor di stelle pieno; e dopo 'l corso de l'instabil luna, ne l'apparir del sole, gioisce ogni animal che brama il giorno; e l'alto Dio lodar ben spesso suole, dopo l'aspra fortuna, spaventato nocchier al porto intorno; e 'l Varchi è al suo ritorno seren, sol, porto: e chi ha d'onor disìo, si rallegra, gioisce e loda Iddio. [V. 10 B. Varchi al; C. D. Varchi è al.] XXXII. -- A Girolamo Muzio Voi ch'avete fortuna sì nimica, com'animo, valor e cortesia, qual benigno destino oggi v'invia a riveder la vostra fiamma antica? Muzio gentile, un'alma così amica è soave valore a l'alma mia, ben duolmi de la dura e alpestra via con tanta non di voi degna fatica. Visse gran tempo l'onorato amore ch'al Po già per me v'arse. E non cred'io che sia sì chiara fiamma in tutto spenta. E se nel volto altrui si legge il core, spero ch'in riva d'Arno il nome mio alto sonar ancor per voi si senta. [V. 1 E. nemica.] [13 all'Arno.] [14 Alto per voi suonare ancor si senta.] [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag. 113.] XXXIII. -- Allo stesso Fiamma gentil che da gl'interni lumi con dolce folgorar in me discendi, mio intenso affetto lietamente prendi, com'è usanza a tuoi santi costumi; poi che con l'alta tua luce m'allumi e sì soavemente il cor m'accendi, ch'ardendo lieto vive e lo difendi, che forza di vil foco nol consumi. E con la lingua fai che 'l rozo ingegno, caldo dal caldo tuo, cerchi inalzarsi per cantar tue virtuti in mille parti; io spero ancor a l'età tarda farsi noto che fosti tal, che stil più degno uopo era, e che mi fu gloria l'amarti. [V. 5 E. coll'alta.] [8 foco lo consumi.] [14 d'amarti.] [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag. 114.] XXXIV. -- Allo stesso Spirto gentil, che vero e raro oggetto se' di quel bel, che più l'alma disìa, e di cui brama ognor la mente mia essere al tuo cantar caro suggetto; se di pari n'andasse in me l'effetto con le tue lode, onor render potrìa mia penna a te; ma poi mia sorte rìa m'ha sì bramato onor tutto interdetto. Sol dirò, che seguendo la sua stella, l'anima tua da te fece partita, venendo in me, com'in sua propria cella; e la mia, ch'ora è teco insieme unita, ten può far chiara fede, come quella, che con la tua si mosse a cangiar vita. [V. 2 D. Sei; E. desia.] [5 si andasse.] [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit. pag, 116. - Risposta al sonetto del Muzio: _Donna, il cui grazioso e altero aspetto_.] XXXV. -- A Bernardo Ochino Bernardo, ben potea bastarvi averne co 'l dolce dir, ch'a voi natura infonde, qui dove 'l re de fiumi ha più chiare onde, acceso i cuori a le sante opre eterne; che se pur sono in voi pure l'interne voglie, e la vita al vestir corrisponde, non uom di frale carne e d'ossa immonde, ma sete un voi de le schiere superne. Or le finte apparenze, e 'l ballo, e 'l suono, chiesti dal tempo e da l'antica usanza, a che così da voi vietati sono? Non fora santità, fora arroganza torre il libero arbitrio, il maggior dono che Dio ne diè ne la primiera stanza. XXXVI. -- Ad Emilio Tondi Siena dolente i suoi migliori invita a lagrimar intorno al suo gran Tondi, al cui valor ben furo i cieli secondi, poscia invidiaro l'onorata vita. Marte il pianger di lei col pianto aita, morto 'l campion, cui fur gli altri secondi; io prego i miei sospir caldi e profondi, ch'a sfogar sì gran duol porgano aita. So che non pon recar miei tristi accenti, a voi, messer Emilio, alcun conforto, che fra tanti dolori il primo è 'l vostro. Ma 'l duol si tempri; il suo mortale è morto; vive 'l suo nome eterno fra le genti: l'alma trionfa nel superno chiostro. XXXVII. -- A Tiberio Nari Se veston sol d'eterna gloria il manto quei che l'onor più che la vita amaro, perchè volete voi, gentil mio Naro, render men bella con acerbo pianto quella lode immortale e chiara tanto, di cui mai non sarà chi giunga al paro del valoroso vostro fratel caro, che morendo portò di morte 'l vanto? Scacciate 'l duol è rasserenate il volto; e le unite da lui nemiche spoglie sacrate a lui, che già trionfa in cielo. E da questo mortal caduco velo più che mai vivo, ormi libero e sciolto, par ch'a seguirlo ogni bell'alma invoglie. XXXVIII. -- A Piero Manelli Poi che mi diè natura a voi simile forma e materia, o fosse il gran Fattore, non pensate ch'ancor disìo d'onore mi desse, e bei pensier, Manel gentile? Dunque credete me cotanto vile, ch'io non osi mostrar cantando, fore, quel che dentro n'ancide altero ardore, se bene a voi non ho pari lo stile? Non lo crediate, no, Piero, ch'anch'io fatico ognor per appressarmi al cielo, e lasciar del mio nome in terra fama. Non contenda rea sorte il bel desìo, che pria che l'alma dal corporeo velo si scioglia, sazierò forse mia brama. [V. 7 D. m'ancide.] XXXIX. -- Allo stesso Amore un tempo in così lento foco arse mia vita, e sì colmo di doglia struggeasi 'l cor, che quale altro si voglia martir, fora ver lei dolcezza e gioco. Poscia sdegno e pietate a poco a poco spenser la fiamma, ond'io più ch'altra soglia libera da sì lunga e fera voglia, giva lieta cantando in ciascun loco. Ma 'l ciel nè sazio ancor (lassa) nè stanco de' danni miei, perchè sempre sospiri, mi riconduce a la mia antica sorte; e con sì acuto spron mi punge il fianco, ch'io temo sotto i primi empii martiri cader, e per men mal bramar la morte. [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit., pag. 115.] [_Parnaso italiano ovvero raccolta di poeti classici italiani_, Venezia 1787, presso Antonio Zatta, vol. XXX, pag. 240.] [_Scelta di sonetti e canzoni dei più celebri rimatori d'ogni secolo_. Quarta edizione con nuova aggiunta. Parte seconda che contiene i rimatori dal 1550 sino al 1600 e del 1600. In Venezia, presso Lorenzo Baseggio, 1784 in-12, a carte 532.] XL. -- Allo stesso Qual vaga Filomela, che fuggita è da l'odiata gabbia, e in superba vista sen va tra gli arboscelli e l'erba, tornata in libertate e in lieta vita; er'io da gli amorosi lacci uscita, schernendo ogni martìre e pena acerba de l'incredibil duol, ch'in sè riserba qual ha per troppo amar l'alma smarrita. Ben avev'io ritolte (ahi stella fera!) dal tempio di Ciprigna le mie spoglie, e di lor pregio me n'andava altera; quand'a me Amor: le tue ritrose voglie, muterò, disse; e femmi prigioniera di tua virtù, per rinovar mie doglie. XLI. -- Allo stesso Felice speme, ch'a tant'alta impresa ergi la mente mia, che ad or ad ora dietro al santo pensier che la innamora, sen vola al Ciel per contemplare intesa. De bei disir in gentil foco accesa, miro ivi lui, ch'ogni bell'alma onora, e quel ch'è dentro, e quanto appar di fora, versa in me gioia senz'alcuna offesa. Dolce, che mi feristi, aurato strale, dolce, ch'inacerbir mai non potranno quante amarezze dar puote aspra sorte; pro mi sia grande ogni più grave danno, che del mio ardir per aver merto uguale più degno guiderdon non è che morte. [CRESCIMBENI: _Istoria della volgar poesia_, Venezia, presso Lorenzo Baseggio, 1730, vol. IV, pag. 68.] XLII. -- Allo stesso S'io 'l feci unqua che mai non giunga a riva l'interno duol, che 'l cuor lasso sostiene; s'io 'l feci, che perduta ogni mia spene in guerra eterna de vostr'occhi viva; s'io 'l feci, ch'ogni dì resti più priva de la grazia, onde nasce ogni mio bene; s'io 'l feci, che di tante e cotai pene, non m'apporti alcun mai tranquilla oliva; s'io 'l feci, ch'in voi manchi ogni pietade, e cresca doglia in me, pianto e martìre distruggendomi pur come far soglio; ma s'io no 'l feci, il duro vostro orgoglio in amor si converta: e lunga etade sia dolce il frutto del mio bel disire. XLIII. -- Allo stesso Se ben pietosa madre unico figlio perde talora, e nuovo, alto dolore le preme il tristo e suspiroso core, spera conforto almen, spera consiglio. Se scaltro capitano in gran periglio, mostrando alteramente il suo valore, resta vinto e prigion, spera uscir fuore quando che sia con baldanzoso ciglio. S'in tempestoso mar giunto si duole spaventato nocchier già presso a morte ha speme ancor di rivedersi in porto. Ma io, s'avvien che perda il mio bel sole, o per mia colpa, o per malvagia sorte, non spero aver, nè voglio, alcun conforto. XLIV. -- Allo stesso Se forse per pietà del mio languire al suon del tristo pianto in questo loco ten vieni a me, che tutta fiamma e foco ardomi, e struggo colma di disire, vago augellino, e meco il mio martìre ch'in pena volge ogni passato gioco, piangi cantando in suon dolente e roco, veggendomi del duol quasi perire; pregoti per l'ardor che sì m'addoglia, ne voli in quella amena e cruda valle ov'è chi sol può darmi e morte e vita; e cantando gli di' che cangi voglia, volgendo a Roma 'l viso, e a lei le spalle, se vuol l'alma trovar col corpo unita. XLV. -- Allo stesso Ov'è (misera me) quell'aureo crine di cui fe' rete per pigliarmi Amore ov'è (lassa) il bel viso, onde l'ardore nasce, che mena la mia vita al fine? Ove son quelle luci alte e divine in cui dolce si vive e insieme more? ov'è la bianca man, che lo mio core stringendo punse con acute spine? Ove suonan l'angeliche parole, ch'in un momento mi dan morte e vita? u' i cari sguardi, u' le maniere belle? Ove luce ora il vivo almo mio sole, con cui dolce destin mi venne in sorte quanto mai piovve da benigne stelle? XLVI. -- Ad Alessandro Arrighi Spirto gentil, s'al giusto voler mio non è cortese il cielo e amico tanto, ch'io possa con ragion lodarvi quanto me fate, e io far voi spero e desio; dolgomi del mio fato acerbo e rio, che ciò mi niega, rivolgendo in pianto il mio già lieto e dilettoso canto, per cui fan gli occhi miei si largo riso. Ma se fortuna mai si mostra amica a le mie voglie, non dubito ancora poter cantarvi tal qual mio cor brama, e far sentir per questa piaggia aprìca quant'è 'l valor, ch'in voi mio core onora, piacciavi s'or lo riverisce e ama. [Risposta al sonetto dell'ARRIGHI: _S'un medesimo stral duo petti aprìo_.] XLVII. -- A Lattanzio de' Benucci Io ch'a ragion tengo me stessa a vile, nè scorgo parte in me che non m'annoi, bramando tormi a morte e viver poi ne le carte d'un qualche a voi simile, cercando vo per questo lieto aprile d'ingegni mille, non pur uno o doi suggetti degni de i più alti eroi, e d'inchiostro al mio tutto dissimile. Però dovunque avvien, che mai si nome alteramente alcuno, indi m'ingegno trar rime, onde s'eterni il nome nostro. E spero ancor, se 'l mio cangiar di chiome non rende pigro questo ardito ingegno, d'Elicona salire al sacro chiostro. [Risposta al sonetto del BENUCCI: _Deh, non volgete altrove il dotto stile_.] XLVIII. -- Ad Antonio Grazzini _(Lasca)_ Io che fin qui quasi alga ingrata e vile sprezzava in me così l'interna parte, come u' di fuor, che tosto invecchia e parte da noi ben spesso nel più bello aprile, oggi, Lasca gentil, non pur a vile non mi tengo (mercè de le tue carte) ma movo ancor la penna ad onorarte, fatta in tutto a me stessa dissimile. E come pianta che suggendo piglia novo licor da l'umido terreno manda fuor frutti e fior, benchè s'attempi: tal'io potrei, sì nuovo mi bisbiglia pensier nel cor di non venir mai meno, dar forse ancor di me non bassi esempi. [V. 3 B. un; C. D. u'] [Risposta al sonetto del LASCA: _Se 'l vostro alto valor, Donna gentile_.] XLIX. -- A Nicolò Martelli Ben fu felice vostro alto destino, poi che vena vi die' tanto feconda, che 'l santo Apollo il vostro dir seconda più ch'ei non fece al suo diletto Lino. Il coro de le Muse a capo chino lieto v'onora, e 'l bel crin vi circonda di vaghi fiori e d'odorata fronda: perchè ragion è ben s'a voi m'inchino. Il cantar vostro l'anime innamora, e le fa da se stesse pellegrine, che celeste virtù può ciò che vuole. E 'n voi mirando grazie sì divine chi ha più gentil spirto più v'onora, altri d'invidia si lamenta e dole. [V. 7 adorata; C. D. odorata.] [8 E. Quindi.] [11 fa.] [14 duole.] [_Componimenti poetici_, ecc., ediz. cit., pag. 116. - Risposta al sonetto del MARTELLI: _Se 'l mondo diede allor la gloria a Arpino._] L. -- A Simone Porzio Porzio gentile, a cui l'alma natura e i sacri studi han posto dentro 'l core virtù, ch'esser vi fa primo cultore di lei, cui 'l cieco mondo oggi non cura; poi che rendete a feconda coltura sue alpestre piaggie, onde d'eterno onore semi spargete, e d'immortal valore cogliete frutti che 'l tempo non fura; piacciavi, prego, che vostra alta mente a l'umil pianta mia volga il pensieio, s'ella forse non n'è del tutto indegna, che di quel che per me poter non spero, col favor vostro a la futura gente di maraviglia ancor si farà degna. LI. -- A Giordano Orsini Alma gentil, in cui l'eterna mente, per farvi sovra ogni alma, bella e chiara, pose ogni studio; onde per voi s'impara la via di gir al ciel sicuramente; sì come il mondo della più eccellente cosa di voi non ha, nè tanto cara; e come sola sete e non pur rara d'ogni virtute ornata interamente; potess'io dirne appien quanto 'l cor brama, che d'invidia empirei e di dolore ogni spirto più saggio e più gentile, benchè vostro valor eterna fama per se vi acquisti, caro mio signore, quanto 'l sol gira e Battro abbraccia e Tile. LII. -- Al Card. di Tournon Sacro pastor, che la tua greggia umile, di caritade acceso e d'Amor pieno, guidi fuor del mortal camin terreno, per ricondurla al suo celeste ovile; se 'l ben'oprar ti rende a Dio simile, or che raggio divin le scalda il seno, ricevi o Santo nel tuo pasco ameno questa tua pecorella errante e vile; sì che possa ridotta in piagge apriche, ove nocer non può contraria sorte, nè fiere stelle al nostro danno intente; poste in oblìo l'acerbe sue fatiche fuggir le pompe, e disprezzar la morte, tenendo sempre in Dio ferma la mente. [Sta nel: _Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori, nuovamente raccolte et mandate in luce con un discorso di GIROLAMO RUSCELLI, al molto Reverendo et honoratiss. Monsignor Girolamo Artusio. Con gratia et privilegio_. In Vinegia, al _Segno del Pozzo_, M.D.LIII, a carte 182.] LIII. -- Allo stesso Signor nel cui divino alto valore tanto si gloria l'una Gallia altera, e l'altra tutta mesta e afflitta spera por fin a l'aspro suo grave dolore, poscia che voi tornando, il suo splendore torna e fa bella Roma: ecco la sparsa chioma, ella v'accoglie lieta, e manda fore, voci gioconde a asciuga gli occhi molli, e Tornon grida 'l Tebro e i sette colli. La pace, la letizia, a la sublime schiera de le virtù sacre, ch'a noi spariro al partir vostro, ora con voi riedono, e fan contesa al tornar prime le Muse a celebrarvi in versi e in rime; destano i chiari spirti, ond'or s'ergano i mirti, e i lauri spargon l'onorate cime, e prima de l'usato il mondo infiora, e l'aria empie d'odor Favonio e Flora. Fra tanto almo gioir, fra tanta festa, ch'oggi al vostro tornar si mostra e sente, anch'io la speme, e la letizia spente poter nudrir ne l'alma dubbia e mesta, se mirate, Signor, quel che m'infesta noioso e aspro duolo che voi potete solo ridurmi in porto da crudel tempesta, e volgendo ver me pietoso il ciglio trar mia vita di doglia e di periglio. Canzon, se innanzi a lui per grazia arrivi, che dee chiuder di Giano il tempio aperto, benchè nulla è 'l mio merto, pregal, che sola non mi lasci in guerra poi che per lui si spera pace in terra. [_Sesto libro delle Rime_ raccolte dal RUSCELLI, Venezia 1553, c. 183.] LIV. Se materna pietate afflige il core onde cercando in questa parte e in quella il caro figlio tuo, Lilla mia bella, piangi, e cresci piangendo il tuo dolore: a te, ch'animal se' di ragion fore, e non intendi (ohimè) quanto rubella sia stata ad ambe noi sorte empia e fella, togliendo a te 'l tuo figlio, a me 'l mio amore; che far (lassa) degg'io? Qual degno pianto verseran gli occhi miei dal cor mai sempre, che conosco il tuo male, e 'l mio gran danno? Chi potrà di Psichi con alto canto cantar l'altere lodi: o con quai tempre temprar quel, che mi da sua morte affanno? [V. 3 Lilia; C. D. Lilla.] [5 C. D. sei.] [12 C. D. Chi di Psichi potrà.] LV. Ben mi credea fuggendo il mio bel sole scemar (misera me) l'ardente foco con cercar chiari rivi, e starne a l'ombra ne i più fronzuti e solitarii boschi; ma quanto più lontan luce il suo raggio tanto più d'or in or cresce 'l mio vampo. Chi crederebbe mai che questo vampo crescesse quanto è più lontan dal sole? E pur il provo, che quel divin raggio quant'è più lunge più raddoppia il foco: nè mi giova abitar fontane o boschi, ch'al mio mal nulla val, fresco, onda od ombra. Ma non cercherò più fresco, onda od ombra, che 'l mio così cocente e fero vampo non ponno ammorzar punto fonti o boschi; ma ben seguirò sempre il mio bel sole, poscia che nuova salamandra in foco vivo lieta, mercè del divo raggio. [V. 10 B. longe; C. D. lunge.] [LV.] _(Codice Vat. Ottob. 1595, c 118-119)_ Ben mi credea fuggendo il mio bel sole scemar misera a me l'estremo fuoco, con cercar chiari rivi e stare all'ombra dei verdi faggi ed abitar fra boschi; ma quanto più lontano è il suo bel volto tanto più d'or in or cresce 'l mio vampo. Chi crederebbe mai che questo vampo crescesse quanto è più lontan dal sole? Io pur il provo, che quel divin volto accresce e 'n me raddoppia ognor il fuoco, nè mi giova cercar fontane o boschi, che questo sol non cuopre e frondi ed ombra. Non cercarò vie più posare all'ombra per minuire il mio cocente vampo, nè, lassa, errando, gir tra folti boschi; ma ben seguirò io sempre quel sole per cui sì lieta mi nutrico in fuoco, che a ciò mi sforza il cielo col suo bel volto. Deh! perchè non m'alluma il vivo raggio ovunqu' io vado, o per sole o per ombra, che lieta soffrirei sì dolce foco, e contenta morrei del suo gran vampo? Ma non spero giammai, lassa, che 'l sole scopra giorno sì chiaro in questi boschi. Ond'avrò sempre in odio i monti e i boschi che m'ascondon la luce di quel raggio, che splende e scalda più de l'altro sole; biasmi chi vuole e fugga i raggi a l'ombra, ch'io per me cerco sempre e lodo il vampo che m'arde e strugge in sì possente foco. Quanto dunque mi fora grato il foco, ingrati i monti, e le fontane, e i boschi, u' non veggo il mio sole e sento il vampo s'io potessi appressar l'amato raggio e del mio stesso corpo a lui far ombra, e quando parte e quando torna il sole. Prima sia oscuro il sole e freddo il foco, nè faranno ombra in nessun tempo i boschi, che del bel raggio in me non arda il vampo. [V. 11 B. certo.] Deh! perchè non è meco il sacro volto dovunque io vadi, o per sole o per ombra, ch'avria forse men forza al cuore il fuoco e soffrirei più lieta ogni mio vampo; ma puote solo un raggio del mio sole farmi beata ne gli ombrosi boschi. E perciò in odio avrò sempre quei boschi che torrammi il veder del sacro volto, e i chiari raggi dell'almo mio sole che fean sgombrar le nube e fuggir l'ombra, e me sola gioir nel chiaro vampo qual salamandra nel più ardente fuoco. Quanto mi fora dilettoso il fuoco, noiosi i fonti e via men grati i boschi, men cari i faggi e men noioso il vampo, s'unir potessi il mio volto al bel volto e col mio stesso corpo al suo far ombre, ben d'arder godrei toccando il sole. Deh, dicesse il mio sole: anch'io sto in foco però non cercar più ombra ne' boschi, che vo' che 'l volto mio tempri il tuo vampo. [Questo componimento fu probabilmente diretto al MANELLI, quantunque il _sacro volto_ lasci credere trattarsi di qualche porporato.] LVI. Alma del vero bel chiara sembianza, a cui non può far schermo nè riparo così gentil e cristallina stanza che non mostri di fuor l'altero e raro splender, che sol ne da ferma speranza del ben, ch'unqua non fura il tempo avaro: deh! fa, se morta m'hai, ch'in te rinnovi acciò di doppia morte il viver pruovi. [CRESCIMBENI. _Istoria della volgar poesia_, ecc., ediz. cit., vol. I, pag. 36.] LVII. _(cod. Vat. Ottob. 1595, c. 119)_ Lieto viss'io sotto un bianco lauro e vivrò fin che 'l bianco amor m'infondi non per ornar le tempie d'ostro e d'auro ma sol delle tue sacre altiere frondi; ma poi che più e più volte il sole in Tauro tornato fa che i suoi bei crini ascondi se s'affredda stagion mutarà il corso, i frutti seccarà, le frondi e il dorso. [Questa stanza è attribuita all'Aragona e diretta a _Madonna Laura Spinelli_, alias _Ninì_. Nell'edizione prima delle _Rime_ posseduta dalla Biblioteca Vittorio Emanuele il sonetto n. XXX porta scritto sopra a penna: alla _S. Philomena Ninì_.] RIME A TULLIA D'ARAGONA 1. -- Di Girolamo Muzio Amor nel cor mi siede e vuoi ch'io dica di qual esca racceso a l'alma mia sia 'l novo ardor, qual il soggetto sia ch'è de l'animo mio dolce fatica. Alma gentil d'alti pensieri amica, lumi amorosi, angelica armonia, fan ch'ogni mio disir lieto s'invia per le vestigia de la fiamma antica. Colei ch'io canto, nacque in su le sponde del chiaro fiume che d'eterni allori ben mille volte ornò le verdi chiome; visse in tenera etate presso a l'onde del più bel fonte che Toscana onori: la sua stirpe è Aragon: Tullia il suo nome. 2. -- Dello stesso Donna che sete in terra il primo oggetto a l'anime amorose e ai gentil cori, e i cui gloriosi e alteri onori sono al mio stile altissimo soggetto; in voi stessa si volga il chiaro aspetto de l'alma vostra, in cui degli alti cori risplende il bel, e 'n tutti i vostri ardori fiammeggiar si vedrà celeste affetto. Vedrete in voi mirando l'alma mia, ch'in voi sempre si specchia e si fa bella, per infiammarvi in me del vostro lume. E 'l farà sì, per quel che mi favella nel petto amor, se rio mortal costume dietro a bassi pensier non vi disvia. 3. -- Dello stesso Anima bella, che da gli alti chiostri fosti mandata in questo cieco inferno a consumar nel suggetto ampio e eterno, i più famosi e più purgati inchiostri; mentre s'affannan gl'intelletti nostri a contemplar il tuo valore interno, con la voce e con gli occhi al ben superno gl'inalzi, e d'ire al ciel la via ne mostri. Quinci è che quale ha in terra alma più rara, infiammata dal sol, ch'in te riluce, più lieta a te rivolge ogni pensero. Ed io, poi che tua fiamma in me traluce, forse più ch'in altri soave e chiara, e porto 'l cor d'eterna gloria altero. 4. -- Dello stesso Quando 'l raggio del bel, ch'in voi risplende, per l'orecchie e per gli occhi al mio mortale trapassa, o Donna, un chiaro ardor m'assale, che d'eterno disio tutto m'incende. L'anima allor, che 'l novo affetto intende mover d'alta cagione, ogni mortale piacer schernendo, e al ciel battendo l'ale, verso l'amato lume il camin prende: e com'aquila al sol drizzando gli occhi al foco vostro s'erge a la salita, dove alfin pace le promette amore. Deh! siate larga a lei del bel splendore, e porgete al suo volo pronta aita, acciocchè inferma e cieca non trabocchi. 5. -- Dello stesso Mentre le fiamme più che 'l sol lucenti, onde amor m'arde e già gran tempo m'arse, vaghi occhi miei non vi si mostran scarse, mandate nel mio core i raggi ardenti; orecchi miei, mentre bramosi e intenti notate 'l suon, che di su in terra apparse, e ne van le sue voci all'aura sparse, inviate a la mente i sacri accenti; anima mia, mentre in mortale oggetto scorgi ch'eterno è quel che dentro avampa, allarga il seno al sempiterno zelo: e vi rimembri che sì chiara lampa, sì soave tenor, spirto sì chiaro, sono a voi scala da salire al cielo. 6. -- Dello stesso Amore ad ora ad or battendo l'ale dal grave incarco leva il mio pensero, e nel conduce per erto sentero a gir in parte, ove uom per sè non sale. E quivi ne l'oggetto alto e immortale gli dimostra l'esempio vivo e vero, onde discese il nostro spirto altero a dover informar cosa mortale. L'anima accesa a l'eterna vaghezza, tutta s'accende a far novo disegno del bel, ch'entro dipinge il divo aspetto. Ma come poi si move il basso ingegno, donna mia, per salire a tanta altezza, cade lo stile, e manca l'intelletto. 7. -- Dello stesso Superbo Po, ch'a la tua manca riva tutto lieto ti volgi d'ora in ora, per mirar lei, che le tue piaggie infiora, e ti fa in mezzo l'onde fiamma viva; che fa la nostra, ho da dir Donna, o Diva, lei, che del ben del ciel l'alme innamora? Oh fosse lunga a lei la mia dimora! Pensa ella almen ch'io di lei pensi o scriva? Deh! com'io dico ognor: foss'io con lei così fosse talora il suo pensiero, or che dee far di me privo il meschino; oh vedesse ella aperti i dolor miei, ch'io so che di pietà quel spirto altero porteria gli occhi molli, e 'l viso chino. 8. -- Dello stesso Or di là se ne vien questa dolce ora, ov'è colei che col suo divo aspetto, mette dentro al mio cor l'ardente affetto; ond'ancor la sua vista mi ristora. Oh se così potesse a ciascun ora essere a lei presente il mio imperfetto, come sempre la scorge il mio intelletto io sarei pur d'ogni tormento fora. Che se dal mover di quest'aura io sento per sua virtù conforto a i miei martìri, ben dovrei seco sempre esser contento. Battete l'ale o vaghi miei sospiri, e colà andando onde si parte il vento, a lei portate i miei caldi disiri. 9. -- Dello stesso Lasso, onde avvien che qui non fa ritorno il chiaro dì, sì come altrove sole? Non ci risplende il lume di quel sole che solo suole a gli occhi tuoi far giorno. In questo altrui sì placido soggiorno, perchè son le campagne ignude e sole? Non ci spira il favor de le parole che fanno a sè fiorir le piaggie intorno. Poi ch'a te chiuse sono ambe le porte de gli occhi e de l'orecchie, anima mia, ond'esser può che più letizia speri? Pensa misero a te, chi ti conforte che me al mio bene ad ora ad or n'invia il santo amor con l'ale de i pensieri. 10. -- Dello stesso Oh se tra queste ombrose e fresche rive, ch'or cercan solitarii i passi miei, meco ne fosse e con amor con lei, di cui 'l cor sempre parla e la man scrive; ella a seder qui presso a l'acque vive si porria in grembo a l'erba, io in grembo a lei, e da i boschi trarriano i semidei al sacro aspetto e le silvestre dive. Io lei mirando, a dir del suo valore snoderei la mia lingua, e alcun di loro segneria per li tronchi il chiaro nome; ella gioiosa e umile in tanto onore forse di varii fior, forse d'alloro, tesseria una ghirlanda a le mia chiome. 11. -- Dello stesso Spirto gentile in cui sì chiaramente e ne la mortal parte e ne l'eterna, fiammeggia il sol de la bontà superna, ch'altro non è fra noi lume sì ardente; mentre io con gli occhi e con l'orecchie intente raccolgo il doppio bel, che mi governa, sì vivo foco in me da voi s'interna che tutta illuminar l'alma si sente; poi, non capendo in me l'immensa fiamma, convien ch'in alcun modo esca di fore, mostrando i raggi de la vostra luce. Così da voi ne vien lo mio splendore, ch'ogni mio bel disio da voi s'infiamma, come 'l lume de' lumi in voi traluce. 12. -- Dello stesso Fiamma che chiaramente il mio cor ardi: aura che dolcemente mi ristori: spirto che alteramente m'innamori col valor, con la voce, con gli sguardi; quante volte avvien ch'in voi riguardi, ch'io v'ascolti e ch'io pensi i vostri onori, tante mi sforzo a i sempiterni cori; ma 'l mio mortal fa poi che 'l gir ritardi. O beata alma, angelica armonia, o vivo lume, che degli alti chiostri mostrate esempio a l'anime terrene, poi ch'a i sensi e nel cor m'avete mostri la bellezza e 'l piacer del sommo bene, aiutatemi ancor a l'alta via. 13. -- Dello stesso Spirto felice, in cui sì rare e tante grazie e virtuti il ciel largo comparte, che non so se si trovi in altra parte che d'andar teco a paro alma si vante: s'a me facesser le sorelle sante del bramato lor don così gran parte, ch'io fossi degno di ritrarre in carte de la tua chiara effigie il bel sembiante: so ch'io fare' un disegno sì perfetto, che saria specchio a la futura gente di quanto ben di su tra noi discende. Ma, lasso, a tanto onor non mi consente il sacro coro: e da sè il mio intelletto sopra i fuochi celesti non ascende. 14. -- Dello stesso Donna se mai vedeste in verde prato surger felicemente un aureo fiore, cui porge nutrimento dolce umore, e vivace calor dal ciel gli è dato; non altramente lieto e consolato fiorir si vede un'amoroso core, perchè 'l suo sole è 'l grazioso ardore, e la fonte è 'l favor del viso amato. E come quel, se manca la rugiada, perduto il bel de le purpuree fronde convien ch'in breve spazio a terra cada: così se rio voler o caso indegno, i suoi disiri altrui fura e nasconde, seccasi il fior d'ogni felice ingegno. 15. -- Dello stesso Il valor vostro, Donna, il cor m'incende, lega ogni mio disir, m'impiaga il petto; e l'alma del suo mal sente diletto, dal ben ch'ella in voi vede, ode e intende. M'infiamma il divo raggio onde risplende il chiaro vostro angelico intelletto; da i novi accenti è avvinto ogni mio affetto, e da' begli occhi il colpo al cor discende. E non ha Amor in tutta la sua corte, m'oda chi vol, sì graziosi sguardi, sì chiara voce, o sì vivace lume. Perch'io pur prego lui, ch'ognor più forte con tal foco, in tai lacci e con tai dardi mi trafigga, m'annodi e mi consume. 16. -- Dello stesso O novo esempio de l'eterna luce, alma gentile, ond'ogni alma più rara mirando la beltà ch'in te riluce, del vero amore i veri effetti impara; se del lume ch'in te dal ciel traluce, a l'alma mia non sarai punto avara, spero col raggio di sì altera duce farmi fiamma di fama al mondo chiara. Te canteran mie rime in ogni parte e diran que' ch'avran più vivo ingegno: qual fu quel foco onde tal lampo uscìo? Amor promette a te ne le mie carte nome immortale. O così fosse degno ne le tue d'aver vita il nome mio! 17. -- Dello stesso In su le rive del superbo fiume ch'altrui già die' sepolcro in mezzo l'onde: ond'altri mutò il crine in verdi fronde, e altri si vestì di bianche piume; invaghito del dolce altero lume, lo qual di cielo in cielo in voi s'infonde, e con sua luce ogni altra luce asconde, arse 'l mio cor oltra mortal costume; poi sendo privo de gli amati rai, non so dove si chiuse il grande ardore, come fuoco ch'in cener si ricopra. Or rivedendo il vostro almo splendore, l'antica fiamma, chiara più che mai, convien ch'in riva d'Arno si discopra. 18. -- Dello stesso Sogni chi vuol di riportar corona da gli alti gioghi del sacrato monte; altri s'attuffi nel famoso fonte che fa più chiaro 'l nome d'Elicona; sia gloria altrui se la sua lira suona aver le sacre Muse al cantar pronte; cinga altrui Febo la felice fronte de la fronde, che mai non l'abbandona; altri si vanti che benigna e lieta stella, a lui rivolgendo il suo splendore, a questa luce il fece uscir poeta; il mio Parnaso, il mio perpetuo umore, le mie Dive, il mio Apollo e 'l mio pianeta, è 'l valor vostro impresso nel mio core. 19. -- Dello stesso Donna gentile, i cui beati ardori del celeste splendore e del mortale, spargon virtù che mentre i cori assale, ne l'alme accende mille eterni amori; se 'l vostro sole interno e 'l bel di fuori, a voi da me n'han tratto il mio immortale: e se Amore al mio stile impenna l'ale da gir portando al Cielo i vostri onori; se cara sete a me più di me stesso; s'a voi ne volar tutti i miei sospiri; se con voi vivo e senza voi son morto; se mi vedete 'l cor ne gli occhi espresso, e le mie pene, e i miei caldi disiri, ben dovreste pensare al mio conforto. 20. -- Dello stesso Quando, com'Amor vuol, la donna mia, tra soavi sospiri e dolci accenti, move la lingua a angelici concenti, e l'aura del bel petto a l'aere invia; al suon de la dolcissima armonia ferman le penne i tempestosi venti; stanno i giri del ciel taciti e intenti; e non ch'altri, ma Febo il corso oblìa. E qual alma mortal la mira e ascolta, ad ogni uman disìo tutta si toglie e con tutti i pensieri al cielo aspira. La mia, che mai da lei non si discioglie, col vago spirto suo da Amore accolta a quel si stringe, e 'ntorno a lei s'aggira. 21. -- Dello stesso Ebbe la favolosa antica etade chi co 'l tenor di feri e dolci canti e con novo splender di rea beltade, allettando affogava i naviganti: e or donata ci ha l'alta bontade donna, che con l'ardor de gli occhi santi e con note d'amor e di pietade, rende porto e salute a l'alme erranti. Voi, Donna mia, voi sete alma sirena voi, voi Tullia gentil, che fido lume nel mar d'amor porgete e placid'aura. La vista vostra angelica, serena, fa ch'in voi l'altrui vita ognor s'allume, e 'l cantar d'ogni affanno ci restaura. 22. -- Dello stesso Già vide alle sue sponde il gelid'Ebro Orfeo cantare, e tacite ascoltarlo varie fere e augelli, e seguitarlo quercia, popolo, abete, olmo e ginebro. Vista ha 'l gran Po, veduta ha 'l chiaro Tebro, vede 'l bel Arno, a cui sovente parlo quel che mi detta l'amoroso tarlo cantar la donna, ch'io sempre celebro; ma se colui seguiano e sassi e sterpi, questa ogni alma più dura e più silvestra trae dal grave suo incarco, e al ciel la scorge. Beata voce, che dal cor mi sterpi ogni vil cura, onde per te s'addestra l'alma a salir ove per sè non sorge. 23. -- Dello stesso Donna, a cui 'l santo coro ognor s'aggira de l'alme Muse e la cui chiara fronte verdeggia de l'onor del sacro Monte, ove chi s'erge eterna vita spira: qual anima gentil v'ascolta e mira brama far vostre grazie al mondo conte; poi non trovando rime al cantar pronte com'è la voglia, duolsi e ne sospira. Di così bello, raro e alto suggetto, dal vostro infuori, ogni altro stile è indegno; quel sol n'è degno e altro non v'arriva. Io per molto provar, vero disegno di voi non feci mai; ma dentro 'l petto ben vi porto scolpita, bella e viva. 24. -- Dello stesso La sembianza di Dio che 'n noi risplende di cielo in cielo e c'ha nome beltade e move Amor, per perigliose strade de l'orecchie e de gli occhi al cor discende; perchè dal senso il senso il bello apprende, e 'n la natura nostra è qualitade ch'in mortal disiderio il mortal cade, e così bassa voglia il senso accende. Ond'è ch'ingombro di piacer terreno entrando il mal fidato messaggero fa ne l'alma sentir del suo veleno. Quinci è che talor cade il mio pensero: ma voi, ch'avete in man la verga e 'l freno, ne 'l ridrizzate per erto sentero. 25. -- Dello stesso Dal mio mortal co 'l mio immortal m'involo sovente o Donna, e da me stesso sciolto, al bel vostro splendor tutto rivolto, l'ali battendo al ciel mi levo a volo. E lontanato dal terrestre suolo giungo a l'esempio de l'amato volto, donde è tutto quel bello in voi raccolto, che fa 'l mio amor fra gli altri in terra solo. Deh! vi priegh'io per le bellezze vostre, Tullia, ch'al bel camin compagna eterna mi siate, senza mai voltarvi a dietro. Ch'amor, s'ancor da voi tal grazia impetro, promette a noi tranquilla pace interna, e certa gloria a i nomi e a l'alme nostre. 26. -- Dello stesso Donna, più volte m'ha già detto Amore che nell'anima vostra i miei pensieri son tutti espressi così vivi e veri com'io voi, viva, ho impressa in mezzo 'l core; e ch'accesi del vostro alto splendore ne van vostri disir cotanto alteri, ch'a mortal non convien che da voi speri altra mercede ch'immortal dolore. Così dice egli, e io per prova il sento, che quant'uom più vi serve e più v'adora, voi del suo mal più vi mostrate vaga; per tutto ciò d'amarvi io non mi pento: anzi bramo ch'in me più d'ora in ora veder possiate quel che più v'appaga. 27. -- Dello stesso Se ben gli occhi e l'orecchie alcuna volta vi mostran tale a i miei bassi disiri, che surgon dal mio core agri sospiri ond'è ch'al lamentar la lingua è sciolta; tosto che l'alma in sè stessa raccolta, a l'alma vostra avvien che si raggiri, in diletto si cangiano i martiri e la mia lingua a ringraziar si volta. Che la pena, che par che sì mi prema non passa oltra 'l mortal; ma la dolcezza acqueta i sensi e pasce lo intelletto. Donna sia benedetta quella asprezza, ch'anzi 'l chiuder de gli occhi all'ora estrema, morire insegna al mio terreno affetto. 28. -- Dello stesso Donna, l'onor de' i cui be' raggi ardenti m'infiamma 'l core e a ragionar m'invita, perchè sia nostra penna mal gradita, l'alto nostro sperar non si sgomenti. Rabbiosa invidia i velenosi denti adopra in noi mentre 'l mortal è in vita; ma sentirem sanarsi ogni ferita come diam luogo a le future genti. Vedransi allor questi intelletti foschi in tenebre sepolti, e 'l nostro onore viverà chiaro e eterno in ogni parte. E si vedrà che non i fiumi Toschi, ma 'l ciel, l'arte, lo studio e 'l santo amore, dan spirto e vita ai nomi e a le carte. 29. -- Dello stesso Donna, il cui grazioso e altero aspetto e 'l parlar pien d'angelica armonia, scorgon qual alma presso a lor s'invia a contemplar il ben de l'intelletto; deh, così amor non mai m'ingombri 'l petto d'umil disir, nè mai di gelosia gustiate 'l tosco: e sempre intenta sia a l'interna beltate il vostro affetto. Date, vi prego a me vera novella de l'alma mia che del mio cor uscita, voi seguendo, è venuta a farsi bella: che se da voi la misera è sbandita, ella senza voi stando e io senz'ella, non ritrovo al mio scampo alcuna aita. 30. -- Dello stesso Quai d'eloquenza fien sì chiari fiumi luce che d'alto ardor mio core incendi, ch'aguagli tua virtù? Se la 've splendi a superno desio l'anime impiumi? Come dinanzi a Borea nebbie e fumi, così di là, dove tu i raggi stendi, fugge ogni vil pensier, sì ch'a noi rendi a vita in terra de i celesti numi. E poi ch'a me non son tuoi lumi scarsi di quel splendor, che da l'eterno regno in te disceso, tu fra noi comparti; di quel ch'ho dentro e fuor non può mostrarsi, faranno al mondo manifesto segno l'amarti, il celebrarti e l'onorarti. [Risposta al sonetto della TULLIA: _Fiamma gentil che da gl'interni lumi_.] 31. -- Di Benedetto Varchi Quando doveva, ohimè, l'arco e la face, l'una spenta del tutto e l'altro stanco, a questo ardito e tormentoso fianco per suo gran danno e mio, troppo vivace, non breve tregua pur, ma eterna pace donar, poi che nel lato destro e manco per le nevi del capo omai vien bianco il crin fatto d'argento, che sì spiace; più che mai fresco e più che mai cocente, mi saetta lo stral, m'accende il foco di tal ferite e così caldo ardore, ch'ogni salute a mio soccorso è poco: anzi cresce la piaga e fa maggiore incendio, ch'al suo mal l'alma consente. 32. -- Dello stesso Donna, che di bellezza e di virtude e d'ogni alto valor gran tempo in cima, sola fra tutte l'altre non che prima, piovete ne' miglior senno e salute; ben so ch'a dir di voi sarebber mute le lingue tutte: e qual prosa nè rima poria cose aguagliar, che poscia o prima non furon mai, nè saran mai vedute? Tacciomi dunque fuor gelato e fioco, per tema di scemar sì chiare lodi, ma dentro infino al ciel notte e dì grido: ringraziando le stelle, il tempo e 'l loco, gli sguardi, gli atti, le parole e i modi, che mi donaro a cor gentile e fido. 33. -- Dello stesso Io non miro giammai cosa nessuna, o in terra, o in ciel, ov'io non veggia quella, ch'amor in sorte e mia benigna stella, da le fasce mi diero e da la cuna. Ogni nube m'assembra e sole e luna la mia donna gentil più d'altra bella; monte o valle non veggio, o poggio, ov'ella per lo mio ben non sia, ch'è nel mondo una. L'erbe, gli alberi, i fior, le frondi, i sassi, mi rappresentan sempre, e l'onde, e l'ora, quel viso dopo il qual nulla mi piacque. U' gli occhi giro, ovunque movo i passi, nulla non scorgo, o penso, o sento fuora di lei, che per bearmi in terra nacque. 34. -- Dello stesso Se di così selvaggio e così duro legno sì aspro frutto, ohimè, v'aggrada: chi fia ch'unqua vi miri e poscia vada di non sempre penar, Donna, securo? Bench'io, poi ch'ognor più m'inaspro e induro del duol, cui lungo a voi fo larga strada de la mia pena sola, non pur rada fra quante sono al mondo e quante furo, dovrei trovar pietà, ch'asprezza eguale o più selvaggia e solitaria vita, non sentì mai e visse alcun mortale. Fera legge d'amor, sperar aita del dolor che n'ancide, e del suo male pascer l'alma, via più che saggia, ardita. 35. -- Dello stesso Pur non sentir la turba iniqua e fella così larga al mal dir, come al ben parca, da lei, che nel mio cuor siede monarca, non men cortese che leggiadra e bella; non mio voler seguendo ma mia stella, parto col corpo sol, che l'alma scarca de la soma mortal meco non varca, ma riman seco obediente ancella. E se quel, che fra me tacito e solo cantando vo' con più di mille insieme, per la Garza, e Forcella, e Tavaiano, udisse pur un dì l'invido stuolo ben morria di dolor veggendo vano tornar l'empio ardir suo, ch'indarno freme. 36. -- Dello stesso Se da i bassi pensier talor m'involo e me medesmo in me stesso ritorno; s'al ciel, lasciato ogni terren soggiorno, sopra l'ali d'amor poggiando volo: quest'è sol don di voi, Tullia, al cui solo lume mi specchio e quanto posso adorno la 've sempre con voi lieto soggiorno, da santo e bel disio levato a volo. E se quel che entro 'l cor ragiono e scrivo, del vostro alto valor Donna gentile, ch'avete quanto può bramarsi a pieno ridir potessi, o beato, anzi Divo me, per me proprio tutto oscuro e vile se non quant'ho da voi pregio e sereno. [Risposta al sonetto della TULLIA: _Quel che mondo d'invidia empie e di duolo_.] 37. -- Dello stesso Ninfa, di cui per boschi, o fonti, o prati, non vide mai più bella alcun pastore ver di Diana e de le Muse onore, cui più inchinano sempre i più pregiati: così siano a Damon men feri i fati nè gli renda mai Filli il dato core; e ella arda per lui di santo amore più ch'altri fosser mai lieti e beati: com'alma esser non può sì cruda e vile, la quale essendo veramente amata non ami un cor gentil già presso a morte. Dunque s'a dotto no, ma fido stile credi, ama e non dubbiar, che ben pagata sarà d'alta mercè tua dolce sorte. [Risposta al sonetto della TULLIA: _Se 'l ciel sempre sereno e verdi i prati_.] 38. -- Di Giulio Camillo Tullia gentile, a le cui tempie intorno verdeggia avvolta l'onorata fronde, e la cui voce a l'armonia risponde di chi fa in Elicon dolce soggiorno; qualora a voi fo col pensier ritorno e ritrovo sentenze sì profonde in sì leggiadro stil, sì mi confonde novello orror, ch'in me più non soggiorno. Vostra Musa di me cantando canta d'uno sterpo silvestro, a cui nemica stata è natura e 'l ciel, e io no 'l celo. Ben è la vostra fortunata pianta, che lieto il Re de' fiumi la nutrica, e la rinforza il gran Signor di Delo. 39. -- Dello stesso Poi ch'a la vostra tanto alma beltade, onde pregiata d'onorate e rare spoglie di tante elette anime chiare n'andate altero specchio ad ogni etade; piace ch'io ancor per le medesme strade seguir vostre amorose insegne impare; non siano almen vostre alme luci avare di quel raggio, ond'io scorgo ogni bontade. E nel bel petto vostro Amor ispiri pietà e mercede al mio dolore eguale, e a gli ardenti intensi miei disiri; poi se le aggrada il mio destin fatale, versi in me pur ognor doglie e martiri, che dolce mi fia sempre ogni altro male. 40. -- Dello stesso Ben fu tra gli altri avventuroso il giorno, quando l'eterno e gran re de le stelle fece, per fare il fior de l'altre belle, di voi, Tullia divina, il mondo adorno. Le grazie tutte e le virtuti intorno vi fur quasi devote e fide ancelle, e 'l ciel lasciaro per seguitarvi quelle in questo nostro umil, basso soggiorno; però ripiena di celeste ardore, di gloria accesa e colma di mercede; vaga di bello e di perpetuo amore: di grazia albergo e di bellezza erede, sola fra noi vivete in dolce amore, del ben del Ciel facendo in terra fede. 41. -- Del Cardinale Ippolito De' Medici Anima bella, che nel bel tuo lume divino interno ti rivolgi e giri, e indi in voce dolcemente spiri il suon ch'avanza ogni mortal costume; onde la mia poi d'amorose piume coverta avien che al ciel volando aspiri, e nel tuo chiaro raggio aperto miri com'amor sani, ancida, arda e consume; deh! se l'alta bellezza e 'l dolce canto ond'in te stessa sol beata sei: e s'amor punto mai ti piacque o piace: prego volgendo in me 'l bel viso santo, al lungo penar mio dia qualche pace, e qualche tregua a gli aspri dolor miei 42. -- Dello stesso Se 'l dolce folgorar de i bei crini d'oro, e 'l fiammeggiar de i begli occhi lucenti, e 'l far dolce acquetar per l'aria i venti co 'l riso, ond'io m'incendo e mi scoloro, son le cagion che per voi vivo e moro, piango e m'adiro e fo restar contenti gli spirti afflitti in mezzo i miei lamenti, e mi par dolce il grave aspro martoro; non voi sì bella, io non così bramoso; voi non sì dura, io non sì frale almeno fossi; non voi d'amor rubella, io servo; ch'io sperarei nel stato mio gioioso goder un giorno almen lieto e sereno, piegando alquanto il core empio e protervo. 43. -- Di Bernardo Molza Spirto gentil, che riccamente adorno de i più pregiati e cari don del cielo, cortesemente nel corporeo velo con tue virtuti fai lieto soggiorno; deh! s'amor sempre a te faccia ritorno, di nove spoglie ornando, al caldo e al gelo, d'uomini e Dei il tuo onorato stelo, e cresca il valor tuo di giorno in giorno; fa che 'l nobile tuo chiaro intelletto, sempre guardando a la più bella parte di sè, giammai non si rivolga a terra. Ch'allor vedrai come natura ed arte, soavemente in te rinchiude e serra d'ogni bell'opra il seme e 'l bel perfetto. 44. -- Dello stesso Se 'l pensier mio, ov'altamente amore, Tullia gentil, vostra sembianza impresse, tutto altamente in sè voi tutta espresse dal piacer vinto, che mi strinse il core; e tutta or vi risembra e a tutte l'ore, trasformando pur sempre in quelle stesse virtù, grazia e beltà, che vi concesse Dio, ch'in voi tutto intese a farsi onore: non dovete voi dir ch'io sia deforme, ch'io son quello che son fatto voi bello, e non questa rozza e fragil scorza. E spero ancor, seguendo ognor vostr'orme, essere appresso Dio 'l secondo poi, se 'l bello a trarre il bello sempre ha forza. 45. -- Di Ercole Bentivoglio Poi che lasciando i sette colli e l'acque del Tebro oscure e le campagne meste, d'illustrar queste piagge e premer queste rive del Po col piè Tullia vi piacque; ogni basso pensier spento in noi giacque, e un dolce foco, e un bel disio celeste, quel primo dì ch'a noi gli occhi volgeste, ne le nostre alme alteramente nacque. Fortunate sorelle di Fetonte, ch'udir potranno a le lor ombre liete, i dotti accenti che vi ispira Euterpe! Potess'io pur con rime ornate e pronte com'è 'l disio, dir le virtù ch'avete! Ma troppo a terra il mio stil basso serpe. 46. -- Dello stesso Vaghe sorelle, che di treccie bionde ornò natura e di fattezze conte; poi la pietà del misero Fetonte vi volse in duri tronchi e 'n verdi fronde; or sotto l'ombre tremule e gioconde vostre sedendo, fo palesi e conte le gran beltà de la celeste fronte di Tullia mia, cantando a l'aure e a l'onde. Così già sotto i vostri ombrosi rami cantò d'Onfale sua gli occhi e le chiome il vincitor de' più superbi mostri. 'priego il ciel, che sì v'esalti e v'ami, ch'eterno sia con voi sempre il bel nome di Tullia scritto in tutti i tronchi vostri. 47. -- Di Filippo Strozzi Alma gentile, ove ogni studio pose natura in darvi a pieno ogni eccellenza, e fece il ciel quasi restarne senza per dar a voi quel bel, ch'a ogni altra ascose; voi fra leggiadre donne e gloriose elesse sola; e per esperienza si vede altera andarne oggi Fiorenza de le belle opre vostre alte e famose. Ma non solo Arno oggi vi loda e canta, ma dove ancora l'inesperto auriga cadde, di voi terrà memoria eterna. Il Tever lascio, che tenera pianta vi nutrì, dolce essendo ogni fatiga a chi co 'l spirto e 'l core in voi s'interna 48. -- Dello stesso Uscendo 'l spirto mio per seguir voi, Donna gentile, in voi vera pietade spinse l'anima vostra a le contrade ond'egli uscìo, con che vivessi io poi; tal che 'l splendor, che dite uscir tra noi di me, è propria vostra qualitade, concessavi da l'alta e gran bontade, per sembianza de i chiari raggi suoi. Dove scorger si puote un dolce inganno veggendovi in me vaga di voi stessa, nè v'accorgete ch'io v'appago a punto Che se mi vi toglieste allora il danno mortal mio vedreste, e fora espressa la colpa vostra, send'io a morte giunto. 49. -- Di Alessandro Arrighi L'aspetto sacro e la bellezza rara, eguale a cui non ebbe il mondo ancora; il folgorar de gli occhi ch'innamora il mondo tutto, e quasi sol lo schiara; il parlar saggio, onde la via s'impara di gir al chiaro e uscir dal fosco fora; e l'alto sangue, lo cui ammira e onora chiunque adorno è più di stirpe chiara; i bei costumi, e 'l portamento adorno; e col dolce cantare il dolce suono che fan di marmo una persona viva, fur le cagioni o donna, ch'in quel giorno stetti a mirare il bello, a udire il buono, in guisa d'uom che pensi, parli e scriva. 50. -- Dello stesso Come di dolce più che d'agro parte, Donna mi feste il dì, ch 'l colpo caro di voi impiagommi, onde sì ardente e chiaro foco poscia avampommi a parte a parte, così men d'agro, che di dolce parte da me per guiderdon del dono raro; e giunge a voi per addolcir l'amaro vostro languir del tutto non che 'n parte; il foco ch'io dovrei mandarvi ancora per render merce pari al degno merlo, meco si sta, nè vuol partirsi un'ora. Selva chiusa non è, nè campo aperto, nè giardin culto, o poggio aspro o deserto, che non sappian com'ei m'arde e divora. 51. -- Dello stesso S'il dissi mai ch'io venga in odio a voi, Donna, ch'io tanto pregio, ed è ben degno; s'il dissi che mai sempre ira e disdegno portiate in seno, e sol me stesso annoi; s'il dissi che 'l mortale eterno muoi di me non mai giungendo al santo regno; s'il dissi sia d'amor prigione e segno de l'acuto suo strale, e preda, poi. Ma s'io nol dissi chi si dolce aprìo a me lo cor chiudendovi entro i raggi, non mai rivolga altronde il lume chiaro. Io no 'l dissi giammai, nè dir disìo: vinca 'l ver dunque, e 'l falso a terra caggi, e 'n dolce amor ritorni l'odio amaro. 52. -- Dello stesso S'un medesimo stral duo petti aprìo: s'arse due cor d'amor un foco santo: se nascendo 'l piacer morì cotanto martir, che l'uno e l'altro già sentìo, Donna, e s'insomma nudrì ambo un disio, ond'è ch'in me del dir vostro altrettanto non rivolgete sì, ch'io mi dia vanto d'esser d'uom fatto un'immortale Dio? Forse sì come sempre ebbi nimica la stella a i miei disir, così avien ora ch'io non goda e non sorti una tale brama. O pur ch'ad alma sì saggia e pudica parlar di me basso suggetto fora: come che sia il bel vostro a sè mi chiama. 53. -- Di Benedetto Arrighi Voi che volgete il vostro alto disio a la chiara virtù, donde si coglie quelle onorate, sacre, sante spoglie, di che va altera e Calliope e Clio; voi che schernite al tempo quell'oblio, che la fama immortale al nome toglie, colpa e vergogna de l'umane voglie, che non son come voi rivolte a Dio; voi sol vi sete fabricato un tempio di glorie tal, che gli onori e trofei non pon lasciar di lui più chiaro esempio; deh! così potess'io com'io vorrei le virtuti cantar, ch'in voi contemplo memoria eterna a gli uomini e a li Dei. 54. -- Dello stesso Alma gentile che già foste al paro de l'alta e gran colonna, oggi si mostra in voi tutto l'onor de l'età nostra; in voi lo stil più che 'l suo dolce e caro; al vostro stil, dov'io ch'al mondo imparo a riverir la chiara virtù vostra, ch'oggi solinga l'universo giostra non trovando di lei pregio più chiaro; sì come un picciol lume alta chiarezza vince, così con vostre lodi sole lei vincete in virtute e in bellezza; l'alto motor come 'l ciel ornar vole la terra, piacque a sua reale altezza far Vittoria una Luna e Tullia un Sole. [V. 14 Vittoria Colonna.] 55. -- Di Lattanzio De' Benucci Se per lodarvi e dir quanto s'onora di voi natura e 'l ciel, Tullia gentile, fosse eguale al soggetto in me lo stile, e 'l saper pari a l'alta voglia ancora; forse non tanto il secol nostro indora vostra virtute, e non dal Gange al Tile fate voi co' i begli occhi eterno aprile, quant'io n'avrei grazie e favori ognora. Non può ingegno mortal tante divine virtù ritrar; nè può basso disìo scolpir parti sì eccelse e pellegrine, che 'n voi il valor del vago petto e pio avanza ogni pensier, passa ogni fine, non che l'aguagli altrui parlare, o mio. 56. -- Dello stesso O fiumicel se 'l più cocente ardore estivo il lento tuo correr affrena, e la tua profonda umile arena incende e fa restar priva d'umore; ecco a le rive tue novo splendore che l'aer d'ogni intorno rasserena: di colei, che cantando in dolce vena a le nove sorelle aggiunge onore. Onde il vecchio Arno ormai d'invidia pieno lascia l'usato corso e a te rivolto, quivi perde le chiare e lucid'onde; godi, or che vedi entro il tuo ricco seno la imagin bella del leggiadro volto: e Tullia odi sonar ambe le sponde. 57. -- Dello stesso Deh, non volgete altrove il dotto stile altera donna, ch'a voi stessa, poi che scorge il mondo esser accolto in voi quant'ha del pellegrino e del gentile. Appo questo suggetto incolto e vile divien qual più pregiato oggi è tra noi; e co 'l splender de' vivi raggi suoi chiaro si mostra ognor da Battro a Tile. Voi dunque di voi sola alzare il nome dovete, poi ch'a sì pregiato segno giunger non puote il più purgato inchiostro. Quindi vedrassi apertamente come non è di lode altri di voi più degno, nè stil che giunga al dolce cantar vostro. 58. -- Di Latino Giovenale Vide già la famosa antica etade nel palazzo reale alto di Roma donna empia sì, che fe' del carro soma al padre anciso, e spense ogni pietade. Vede or donna real di tal beltade la nostra, e Roma, e da colei si noma; che chi mira i begli occhi e l'aurea chioma di piacer, d'amor empie e d'umiltade. Questa sol per mio ben, per mio sostegno al mio imperfetto, a la fortuna avversa diede natura, e 'l ciel cortese e largo. O gloria de le donne, o ricco pegno d'onor, d'ogni virtù ch'oggi è dispersa: deh! perchè non ho io gli occhi ch'ebbe Argo? 59. -- Di Ludovico Martelli Voi, che lieti pascete ad Arno intorno il vostro gregge fra leggiadri fiori, godete, poi che da i superni cori discesa è Tullia a far con voi soggiorno sforzisi ognun co 'l crin d'alloro adorno gli altari empir de i più soavi odori; che per costei vostri tanti alti onori faranno ancor a voi degno ritorno. Quest'è la vaga pastorella, ch'ebbe fra i più degni pastor del Tebro il vanto; del cui partir restar sì afflitti e mesti; e poi che per voi sol non le rincrebbe lasciar le rive ove fu in pregio tanto, siate a cantarla e a riverirla presti. 60. -- Di Simone Dalla Volta Tullia, mostrò (?), miracolo, Sibilla, di cui si maraviglia il mondo e gode: mar di saver, che non ha fondo o prode, e mena l'onda sua lieta e tranquilla. Da cui sì dolce umor, sì chiaro stilla di virtù vera ch'oggi rado s'ode: cui non guasta fortuna, o 'l tempo rode; men che quelle di Saffo e di Camilla. Ma che dico io? Il vostro alto valore non si può comparare a cosa alcuna: perchè non che 'l poter, passa il disio. Chi vuol vivo vedere in terra amore, divin, pien di virtù, miri quest'una, vera amica de gli angioli e di Dio. 61. -- Di Camillo Da Monte Varchi Mosso da l'alta vostra chiara fama, di cui per tutto il mondo il grido suona, vengo cantarvi anch'io Tullia Aragona, cui chi più sa, più sempre ammira e ama. E s'adempir potessi ardente brama di salir l'alto monte d'Elicona, qual voi n'arrecherei degna corona, ch'al ciel vi porta, che vi aspetta e chiama. Or voi più d'altra saggia e più gentile, degnate di pigliar quanto vi porge un ch'a voi consacrato ha ingegno e stile. Ben so, vostra mercè, ch'altera e vile alma tanto non è, che quando scorge d'essere amata non divenga umile. 62. -- Di Claudio Tolomei Quando la Tullia mia che vien dal cielo, che d'altronde non può sì bella cosa, umilemente altera e disdegnosa, toglie al mondo 'l suo sol con un bel velo; allora agghiaccia 'l fuoco ed arde 'l gelo, e Amor tremando l'armi in terra posa, vertù si fugge e cortesia sta ascosa, e spegnesi ogni ardente onesto zelo. Ma s'avvien poi che a le tranquille ciglia ridendo levi il velo, allor più incende il foco e 'l ghiaccio è freddo in ogni parte; virtù ritorna e Amor l'armi riprende ch'ella governa, e non è meraviglia ciò che può far 'l ciel, natura ed arte. [Sta nel: _Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare nuovamente raccolte_. In Bologna, presso A. Ciccarelli 1551, pag. 217.] 63. -- Di Antonio Grazzini (_Lasca_) Se 'l vostro alto valor, Donna gentile, esser lodato pur dovesse in parte, uopo sarebbe al fin vergar le carte col vostro altero e glorioso stile. Dunque voi sola a voi stessa simile, a cui s'inchina la natura e l'arte, fate di voi cantando in ogni parte Tullia, Tullia, suonar da Gange a Tile. Si vedrem poi di gioia e maraviglia e di gloria e d'onore il mondo pieno, drizzare al vostro nome altare e tempï; cosa che mai con l'ardenti sue ciglia non vide il sol rotando il ciel sereno, o ne' gli antichi o ne' moderni tempi. 64. -- Di Nicolò Martelli Se 'l mondo diede allor la gloria a Arpino d'eloquenza immortale alta e profonda, la vostra al nome egual gli vien seconda Tullia di sangue illustre e pellegrino; il cui spirto reale almo e divino, sovra l'uso mortal di grazie abonda, in guisa tal che l'onorata sponda De l'Arbia, infino al ciel tocca il confino. E 'l bel chiaro Arno ora di voi s'onora, l'antico fuor traendo umido crine, forma con l'acque in suon cotai parole: qual luce e questa o beltà senza fine, che col sommo valor le rive infiora al gel, come d'april nel mezzo il sole? 65. -- Di Ugolino Martelli Se bella voi così le Grazie fero, che pari al mondo non fu mai nè fia; e se le muse con pietà natìa il dolcissimo latte ancor vi diero: qual piena voce e qual giudicio intero, il valor giunto a somma leggiadria, e scorgere e cantar sì ben potria, ch'almen di lungo ne apparisse il vero? Questi che vostri sono alteri onori, e fanno altrui veracemente adorno, scemar non può fortuna aspra e nimica. E questa spero che di giorno in giorno averete con doti assai maggiori, di fosca e trista, omai lieta e aprica. [Risposta al sonetto della TULLIA: _Più volte, Ugolin mio, mossi il pensiero _.] 66. -- Dello stesso Se lodando di voi quel che palese di fuor si mostra a le più strane genti, rare bellezze e disusati accenti, degne parole a ciò mi son contese: com' esser vi potrà larga e cortese la lingua a dir, che non tema o paventi di tante ascoste in voi virtuti ardenti, Tullia, ch'amor divino al cor v'accese? Bontà, senno, valor e cortesia, con l'altre mille insieme in voi cosparte, rozzamente contar forse potria; ma come rara e eccellente sia ciascuna d'esse in voi, con mille carte Mantova e Smirna a dir non basteria. [V. 11. _Rozzamente cantar forse patria_.] 67. -- Di Simone Porzio Or qual penna d'ingegno m'assecura di poter appressarmi al gran valore di quella che di pregio alto e d'onore, ornarmi con sue rime ha tanta cura? La debil pianta, mia da sè non dura, e se prende crescendo alcun vigore, nutrita è dal fecondo vostro umore, che tal frutto non vien d'altra coltura. Ma se di quella vostra le semente sempre mi trovo al petto, nè più spero sentir d'essa giammai cosa più degna, scorgete adunque col giudicio interno che tutte l'altre voghe in me son spente, e vive quel ch'amor di voi m'insegna. [Risposta al sonetto della TULLIA: _Porzio gentile a cui l'alma natura_.] LE AMOROSE EGLOGHE DEL MUZIO GIUSTINOPOLITANO ALLA SIGNORA TULLIA D'ARAGONA I. MOPSO Mopso, _solo_. Canti chi vuol le sanguinose imprese del fiero Marte, e d'onorati allori cinto le tempie a suon di chiara tromba desti i bianchi destrier, ch'in Campidoglio han da condur i purpurei trionfi; a me, cui 'l ciel non diè sì altero spirto, basta parlar tra le fontane e i boschi de gli onori di Pan; e che la fronte m'ornin le Ninfe d'edere e di mirti, mentre ch'al suon de le incerate canne fo risonar quella virtù che move dal vivo ardor de i lor splendenti lumi. E or darà al mio dir ampio suggetto l'amor del pastor Mopso; di quel Mopso lo qual sacrato ha infin da i teneri anni i sensi e l'alma al tempio di Parnaso. Il buon pastor, cercando le pendici de i santi gioghi, ha con novella cura novo oggetto trovato ai suoi pensieri; nova materia ha data a le sue rime: che l'interno splendore e 'l chiaro viso de la bella Tirrenia il petto ingombro gli ha sì del suo piacer, che la sua lingua d'altro non sa parlar, nè può, nè vuole che di lei, ch'or gli siede in mezzo l'alma. Ei non potendo un di 'l soverchio ardore chiuder dentro al suo cor, in tali accenti la strada aperse a la vivace fiamma. MOPSO. Bella Tirrenia mia, che di bellezza avanzi i più bei fior di primavera, morbida più che tenera vitella, ch'ancor non ha gustato erba nè fonte; e delicata più ch'i bianchi velli di non tonduto pargoletto agnello; e più schiva d'amor e più fugace ch'innanzi a cacciator timida cerva: odi, bella Tirrenia: a queste ombrette meco t'assidi, e i miei sospiri ascolta. Era ne la stagion ch'i verdi prati d'ogni intorno fiorian; fiorian le rose, e cantavan gli augei tra i novi fiori, quando prima ti vidi; e come prima ti vidi, così ratto al cor mi corse, mosso da la virtù de' tuoi bei lumi, con gelato timor caldo disio. Da quel dí innanzi entro 'l mio petto chiuso ho continuo portato il foco e 'l ghiaccio. E già due volte le campagne aperte visto han d'intorno biondeggiar le spighe: e due volte han veduto i salci e gli olmi le non lor uve su per li lor rami quai d'oro divenir, e quai vermiglie: e tu nel duro cor, ghiaccio nè foco crudel non senti, e non senti pietade. Sappi, ninfa gentil, che dal suo giro Venere bella per ciascuna parte rimira aperte l'opre de' mortali; e qual pastor, qual satiro e qual ninfa, contra chi l'ama è disdegnosa e schiva, la santa Dea ne sente altero sdegno, e dimostrar ne suole agre vendette, arder facendo i lor gelati cori d'amor di tal, che gli disprezza e fugge. Che doglia, che tormento, alma mia cara, credi che sia l'amar chi te non prezza? O tolga Dio, ch'in così amaro stato i' ti vegga giammai; Tirrenia intendi: non voler contra te l'ira de' Dei mover sì leggiermente: ama chi t'ama. Ama il tuo Mopso, il quale lode immortali va cantando di te mattina e sera; e va segnando intorno i sassi e i tronchi del nome tuo per farti eterna e chiara. Ama 'l tuo Mopso, il qual e giorno e notte, o vegghi, o dorma, di te pensa e sogna: te rimira, te cerca e te disia. Braman le pecchie gli odorati fiori: le molli gregge i rugiadosi paschi; brama 'l cervo assetato i chiari fonti; e te, Tirrenia, l'infiammato Mopso. Mostra, ninfa gentil, il bel sereno de la lucida tua tranquilla fronte; de la cui vista l'aere e 'l ciel d'intorno d'ogni parte s'allegra e si rischiara. Rivolgi a me i begli occhi: o occhi belli, occhi leggiadri, occhi amorosi e cari; più che le stelle belli e più che 'l sole: e a me cari più che armenti e gregge: più che la vita cari e più che l'alma. Occhi miei belli e cari, il chiaro lume volgete a me benigni: e non vi annoi, ch'arda del vostro ardor: e non v'incresca mirar talor com'io mi struggo e ardo. Oh ti fosse, Tirrenia, un giorno a grado di fermar così presso e così fisso que' tuoi begli occhi dentr'a gli occhi miei, ch'ogniun di noi facendo a l'altro specchio, con gli occhi suoi vedesse ne gli altri occhi il suo stesso ritratto e l'alma altrui. Volgi a me gli occhi: volgi gli occhi e volgi il chiaro viso e le polite guance, le molli guance ad ogni aura tremanti, che fan tremar in me l'anima e i sensi di diletto, di voglia e di dolcezza. Ma qual'è quel diletto e quella voglia? Qual la dolcezza che sentir mi face il veder e l'udir le dolci labbra? Quelle labbra amorose, dolci e care, or dolcemente chiuse, or dolce aperte, spirar per gli occhi e per l'orecchie mie a l'alma mia dolcissimo veleno? O misti insieme fior vermigli e bianchi: o sparso tra be' fior soave odore: o bramose mie labbra: o spirto ardente: o anima mia accesa: e qual desire tutto m'infiamma? E qual'è quel conforto che mi promette il bel, che s'ode e vede? Apri, Tirrenia, le rosate porte: mostra, Tirrenia, i candidi ligustri: spargi, Tirrenia, in graziosi accenti l'ambrosia e 'l mel de l'amorosa lingua. Di', Tirrenia, una volta: te solo amo, al fedel Mopso tuo, che te sola ama. Dillo, Tirrenia, e scopri il caro seno, apri 'l giardin d'amor, dimostra al sole i dolci pomi e gli odorati gigli. Leva, Tirrenia, l'inimico velo ch'a te'l tuo bel, a me 'l mio ben nasconde. Invido avaro velo: avara mano, crudo velo; man cruda e crudo core, che tanto bene a gli occhi miei contendi. Ninfa crudele, e perché con tant'arte sì fieramente a' miei desir contrasti? Ninfa crudele infin a gli occhi miei, a gli occhi miei, crudele, hai posto 'l freno. Deh, leva 'l velo omai, levane i nodi; leva la crudeltà del natio petto: lascia andar gli occhi vaghi al lor diporto tra i diletti di Flora e di Pomona, là ve vaga beltà, bella vaghezza movon d'intorno le purpuree penne, e fan festa ad Amor, che la sua fede ha locata tra 'l bel de i cari pomi. Man bella, cara man disciogli il laccio, allarga il velo, o mano: a la man mia sii cortese man cara: a la mia sete porgi alcun refrigerio poi ch'invano prego 'l petto crudel, e 'nvano aspiro a la beltà de le purpuree gote, invano al bel de le rosate labbra. Ninfa bella e crudele, in cui combatte bellezza e crudeltà, come non hai qualche pietà di me? Le selve e gli antri piangono al pianto mio; meco si lagna eco non men del mio che del suo duolo: e sovente gli augei su per li rami muti si fanno a le mie doglie intenti: e le gregge rivolte a i miei sospiri, i paschi e i fonti mandano in oblio. E tu sola se' nuda di pietade. Vien, Ninfa bella, e fra le molli braccia raccogli quel, che con le braccia aperte disioso t'aspetta; e nel tuo grembo ricevi lieta l'infocato amante; stringi 'l bramoso amante, e strette aggiungi le labbra a le sue labbra, e 'l vivo spirto suggi de l'alma amata, e del tuo spirto il vivo fiore ispira a le sue brame. Giungansi insieme gli amorosi petti: premer si sentan le vezzose poppe, le belle poppe delicate e sode, dal petto ad amor sacro e sacro a Febo, non si ritengan più celate o chiuse; le belle membra tue morbide e bianche più che 'l cacio novello e più che 'l latte, ad amor le consacra: e al tuo amante qual vite ad olmo avviticchiata e stretta, con lui cogli d'amore i dolci frutti. II. IL SOLE Mopso, solo. Già fiammeggiava presso a l'aurea Aurora il pianeta maggior nell'oriente, inargentando i nuviletti d'oro: quand'io, ch'avea col fischio e con la verga scorta mia greggia a i rugiadosi paschi, posto a seder sott'una antica quercia, notava intento il dilettevol suono, che d'intorno facean le pecorelle tondendo il verde de l'erboso suolo. Ed ecco l'armonia d'una zampogna sonar non lunge. Io da le dolci note tratto, e lasciando il mio maggior pensiero, in piè risorto, cheto, passo passo, ver là mi mossi, e vidi a piè d'un faggio sedersi un solo. E quanto gli occhi miei scorger potero in quella incerta luce mi parve Mopso; Mopso a cui le selve son testimonie quanto a l'alme Muse, e quanto ei sia ad Amor fedele amico. E quale in pria mi parve, tal la voce e 'l chiaro giorno poi mostrolmi aperto. Quivi vago d'udir suoi dolci accenti dietro una macchia stretto mi raccolsi. E egli omai spuntando il primo raggio del novo giorno, al dir la lingua mosse, accompagnando il suon con tai parole: MOPSO. Sorgi omai chiaro sole, e 'l ciel aprendo l'aer rischiara; e 'l mare intorno imbianca; la terra alluma; e 'l desiato giorno riporta a gli animali e ai pastori. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Se non hai sole e se colei non ave cosa simil, ben posso dir di voi, che tu se' a lei, ed ella a te simile. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Solo se' sol, ch'in tutti gli alti giri lume non è ch'al tuo lume s'aguagli, nè lassù fuoco v'ha che t'assimigli. E sola è sol in acque, in selve e in monti: la bella ninfa mia, ch'è così sola, che beltà non si mira a lei sembiante. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Quando cinto di raggi il capo biondo a noi ti mostri, fugge d'ogni intorno la cieca notte da l'ombrosa terra: e s'allegrano in piani, in poggi e in boschi le solitarie fiere, i vaghi augelli, e con gli armenti, pecore e bifolchi. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. E quando 'l lampeggiar del divo lume a me si scopre, del mio tristo core si scuote intorno il tenebroso velo: gioiscon gli occhi miei: l'anima mia tutta s'allegra e seco i miei pensieri; e meco gode il mio cornuto armento. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Poi come le montagne d'occidente ingombran la tua luce, e tu t'invii al tuo riposo là nei bassi liti, la fosca notte entro a l'oscuro manto involve 'l cielo, e involve gli animali, tenendo il mondo in tenebre sepolto. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. E come del mio sol l'amata vista da me si parte, al dipartir di lei a me in un punto ogni mia luce è tolta. Il giorno mio sen va verso l'occaso e son sepolti in tenebrosa notte i miei pensier, il cor, l'animo e l'alma. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Da che tolta è dal ciel tua ardente fiamma, perché 'l superno chiostro intorno splenda di mille ardori, non però ritorna il giorno al mondo infin che non ritorni tu, la cui luce ogni altra luce asconde. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. E da ch'io de' begli occhi ho gli occhi privi perché da mille belle e vaghe ninfe cinto mi vegga, non però s'aggiorna dentro al mio cor fin che colei non riede, il cui bel lume ogni altro lume adombra. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Qualor avvien ch'a la tua accesa face occhio mortal s'arrischi alzar i rai per ritrar forse l'alma tua figura, la soverchia virtù del tuo splendore sì l'abbarbaglia, che smarrito e vinto ad ogni aspetto uman si trova infermo. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. E io qualor a la mia ardente lampa mi riprovo d'alzar gli occhi e la mente, per farne poi ne i tronchi alcun disegno, il divo onor del rilucente oggetto sì mi confonde, che perduti i sensi non sento quel, che di me stesso io senta. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Poi quando più 'l tuo lume s'avvicina al mondo nostro, occhio del mondo eterno, e più drizzi i tuoi raggi sopra noi, arde la terra, e arde ogni vivente; e de la sete per colli e per piani mancar si veggon gli alberi e l'erbette. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. E quando a me 'l mio amato sol s'appressa (il sol ch'è solo il sol de la mia vita) e fiammeggiando in me 'l suo lampo vibra, arde in me 'l cor, ardon miei accesi spirti, e 'n me s'infiamma un sì caldo disire ch'a me stesso mi sento venir manco. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Tu con la tua virtù non solo allumi, non solo incendi quel che fuor si scorge, ma dove umana vista non discende, dentro passando, fai pregno il terreno di tal semenza ch'i terrestri germi producon d'ogni intorno e fronde e fiori, onde si veston le campagne e i poggi. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. E la virtù di lei non sol rischiara, non sol infiamma la mortal mia scorza, ma dove altro non passa che 'l suo sguardo, in me varcando, in me fa tal radice che poi germoglia in graziosa pianta, in cui fiorendo i miei gentil concetti fanno 'l mio col suo nome eterno adorni. Sorgi sol del mio sol sola sembianza. Ma che parl'io? che fo? dormo o vaneggio? sì son col core al mio bel sole intento ch'ad alta voce ancor chiamo e richiamo, e pur or sommi accorto ch'è tant'alto sorto 'l sol del mio sol sola sembianza. Oh così fosse ai miei bramosi lumi sorto il lor sol. Tornato è 'l giorno al mondo non (lasso) a me, ch'a me non luce il sole, non s'apre il giorno a me se non si scopre colei, ch'è sola il sol de l'alma mia. Oh me infelice sovra ogni vivente! Sa l'universo, sanno gli elementi, san le ninfe e i pastor, sanno i bifolchi, san le fiere e gli augelli, e san le gregge che da tornare ha il sole e 'l giorno e quando; e sol io solo senza sole e senza alcun lume, di giorno in cieca notte vo brancolando: e non so quando o come mi ritorni a veder l'amato raggio. Ahi, lasso me dolente: or fosse almeno la notte mia tal notte, qual'è quella ch'al cader del suo sole al mondo sorge, ch'in quella dolce notte in ogni verso si posa in pace! Rive, prati e poggi valli, monti, campagne, selve e fonti han dolce requie, e i miseri mortali quetan le stanche membra e ogni affanno, ogni fatica, mandano in oblio. Ma non è tal la mia, che cieco e solo vo intorno errando. E non han pace o tregua gli occhi miei, non i piedi e non la lingua; no 'l pensir, no 'l desir, non i sospiri. E s'alcun è che turbi l'altrui pace, io son quel desso; che son sol colui che col continuo suon de' miei lamenti ho già stancate le campagne e i colli. Almo mio caro sol, sarà giammai ch'io ti rivegga un giorno, un giorno intero? Un giorno che giammai non giunga a sera, e gli occhi affisi in te quant'io vorrei? Ahi, lasso me: perché, perché non lice mostrar aperto il cor? perché disdetto m'è 'l dir ch'io t'ami, se cotanto t'amo? Perché disdetto a te l'amar chi t'ama? Cotai parole, e altre sospirando e lagrimando, il doloroso Mopso spargeva a l'aura; e io che senza scorta lasciata avea la greggia e tuttavia sentia montando il sol montar il caldo, lui lasciai pur dolersi: il dolce canto fra me stesso membrando, e 'l petto pieno non di minor pietà che di dolcezza. III IL FURORE Mopso, solo. Dive, ch'al suon de la dorata cetra dei sacro Apollo, al glorioso fonte fate dintorno mille dolci giri, premendo il verde del fiorito suolo liete alternando le vezzose piante non senza l'armonia d'eterni versi: quella, ch'è Donna de le Donne, e Donna è del mio cor, o sante Donne, o Dive, vuoi pur ch'io canti: e vuol che 'l canto s'erga sopra ogni bosco. Adunque perchè 'l canto sia canto degno di Donna sì cara movete insieme e con voi mova Apollo: mova tutto Elicona e si raccolga tutto lo spirto vostro entro al mio petto. Oh de la mente mia lucido specchio, alma gentil fra le belle alme bella, in cui fiso mirando d'ora in ora, si fan dentr'al mio cor novi concetti, da partorir scrivendo in nove carte; lietamente ricevi il novo frutto, che prodotto ha 'l germoglìo del tuo seme; e mentre io fo sonar la mia zampogna al furor del tuo Mopso porgi orecchie, e nel furor di Mopso al furor mio. Salita era la notte al sommo cielo e rilucea nel mezzo del suo cerchio la sorella di Febo, il bianco volto tutta splendente del fraterno lume. Taceva il mondo, in sè pe' lor vestigi tacite si volgean l'eterne spere; taceano i venti e 'l mar; tacea la terra e con lei piani e colli, e monti, e valli. Sol nel silenzio d'ogni alma vivente non tacea Mopso: e non taceva amore dentro al suo petto. Ei per deserte piagge da furor trasportato, solo e vago, errava, intorno pur con gli occhi fissi ne la cornuta diva. E 'n quello stato disse de l'amor suo cose sì nove, che ne suonano ancor le selve e gli antri. MOPSO. Dove, dicea, mi scorge or la tua luce, candida luna, per solinghe strade? Tirar mi sento ove per gli erti gioghi rara di piede umano orma si scorge. Qual novo aspetto e qual novo desire verdeggia nel mio cor? La folta selva de l'odorate, verdi, ombrose piante, tutto m'empie d'orror e di diletto. E quel dolce ruscel, che mormorando fugge tra l'erbe e i flori, a sè mi chiama. Ma donde viene il canto? E donde il suono che sì dolce lusinga l'aere intorno? E cosi è dolce, che simil dolcezza non porge a me 'l belar de le mie gregge, nè sì soave è 'l suon de le mie canne. Or ecco là che giovinette donne cinte le terapie di fronduti rami fan la nova armonia; ina che vegg'io? Non è tra lor, non è colei ìa mia? Ahi! m'è tolta la voce. Or chi l'ha scorta di mezza notte senza fida scorta da le rive del Po fra questi boschi? E che fa qui l'altero giovinetto c'ha la lira dorata e d'or le chiome e d'ogni vello ancor le guancie ha nude: misero: adunque? Adunque in cotal guisa? Or dove sono? E che fo? Vegghio o dormo? Non so ove sia: non so se vegghi o dorma. E s'io vegghio, è ella dessa o altra? Ahi, lasso, non conosco io la ninfa mia? La voce piena di melodia, gli ardenti lumi, il vago aspetto, il grazioso viso: gli atti soavi, i movimenti alteri: l'andar, lo star: la mano, i piedi, i panni, far la dovrian pur conta a gli occhi miei. E s'altro a me non la facesse conta, si la farìa quell'amoroso orrore ch'a l'apparir di lei m'ha l'alma ingombra, e quel desio, che qui condotto m'have, u' condur non poteami altro desìo. Ma ch'è quel ch'odo, che da l'altre l'odo chiamar sorella e nominar Talia? Questo bosco di lauri e quella fonte: le donne coronate: il bel concento: l'aspetto più ch'umano? Or una, e due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto e nove, il numero conviensi... questo è 'l giogo de l'alme Muse: e queste son le Muse. E una n'è la mia. È la mia ninfa dunque una Musa, o son le Muse ninfe? O mia, come dir debbo, alma mia Diva, con quanto amor, con quanto studio ed arte, fra mortali discesa dentro a l'alma m'accendesti l'ardor; presso al cui raggio movendo i passi, a questo santo giogo mi trovo aggiunto. O mano, amata mano, tu mi tien, tu mi guida: o caro dono, bramato don, così ne foss'io degno. Tu con la tua sorella le mie terapie fai verdeggiar de l'onorata fronde perch'ogni mio pensier tutto verdeggia. O sacri, vivi e lucidi cristalli, onde s'inaffian così rare piante, qual radice ha sentito il vostro umore c'ha virtù di produr pianta sì ferma che non le nuoce il più cocente sole: non la molesta grandine nè pioggia: non la crolla il furor di Borea o d'Austro, e non la tocca il folgorar di Giove? Qual radice ha sentito il vostro umore? Ne la sua pianta il verde eterno vive; vivono eterni i fior, vivono i frutti: nè muta vista per mutar stagione. Beato, eterno umor che liete e chiare fai le piante, le fronde, i frutti e i fiori; i' pur spengo di te mia lunga sete: e 'n te s'attuffan mie bramose labbra. O che veggio? O che intendo? Il cieco velo tolt'è da gli occhi miei: m'è fatto amico il sacro coro, amico il santo Apollo. Pur or conosco io te fedel compagna, fedel mia guida e mia fedel maestra; Erato bella. Tu fin da la culla mi fosti a lato; tu la tua sorella fra le genti mortali in forma umana mi scorgesti a mirar. Tu mi dimostri com'io lei segua, cui più sempre amando l'alma mia più verdeggia e più s'infiora. Ma che novo desir mi punge il core di levarmi da terra? Oh, ch'i' mi sento mutar di fuori e farmi un bianco augello: le man, gli omeri, il capo, il collo, il petto tutti si veston di novelle piume; già comincio a cantar, già batto l'ali.... non mi lasciar Talia, levati a volo;.. Erato spiega al ciel l'aurate penne... date forza al mio ardir, che senza voi ogni mio sforzo alfin sarebbe invano. Già lasciato ho 'l terreno; altero e lieve sopra i nuvoli m'alzo e sopra i venti: già mi si fa minor e terra e mare. Alma sorella del compagno e Dio de la mia Dea benigna, a te raccogli colui, cui la tua luce ha mostro il calle di gir al monte ove la via s'impara, che l'alme altrui conduce a più bel monte. I' veggio aperte le dorate porte del gran gìardin, ch'i muri ha di zaffiro; qui n'accoglie Diana; e qui n'envia per la verdura del suo bel verziero; qui la fiorita e verde primavera move d'intorno, e va pascendo il verde del santo umor de la rugiada eterna; qui l'alma Clori e 'l suo diletto sposo spargendo a l'aere ognor novelli odori van dipingendo il variato suolo; qui non arde la state e qui non sfronda l'autunno i rami e non gli imbianca il verno; qui vive il verde eterno; eterni rivi di liquidi smeraldi i verdi prati van compartendo; al mormorar de l'acque, al soave spirar de le dolci aure, al tremolar de i verdeggianti rami, suonano in dolci e 'n dilettosi accenti mille amorosi eterni rosignoli. Qui s'odon risonar cetre e zampogne; immortai cetre e immortai zampogne; oh dolce vista, ed oh soavi note; oh tra 'l veder e udir dolci pensieri; qui, santissime Muse: qui Talia, qui, qui sia, Diva, eterno il nostro albergo. Così diceva il forsennato Mopso: e così detto, muto e sbigottito stette buon spazio; e 'n sé fatto ritorno e raccolto lo spirto, alti sospiri dal cor traendo, intorno al molle tronco d'un tenero olmo tai parole scrisse: Udite selve, udite Dei silvestri, odan le ninfe, oda ogni pastore. Ho veduto Elicona e 'l sacro bosco; ho veduto 'l licor ch'i nomi avviva; veduto ho Febo e le dotte sorelle, e Tirrenia fra loro; una di loro è la bella Tirrenia: ella m'ha tratto al sacro bosco, e dal bosco a la fonte, e da la fonte al cielo: ella è colei che m'arde 'l cor; ella è colei ch'io canto; ella è il mio sole; ella è la mia Talia. Ed io son Mopso. Pianta eterna vivi: e i nomi nostri eternamente serva. IV. TALIA Mopso, solo. Già risalito sopra l'orizzonte il pianeta d'amor dal terzo cielo fiammeggiando spargea l'aer sereno, il tempestoso mare, il duro suolo di chiari raggi e di virtute ardente: e destando le selve e le campagne, richiamava pastor, gregge e bifolchi a le zampogne, a i paschi e a gli aratri. Quando Mopso d'ardor l'anima acceso, posto a seder in una erbosa riva, al dolce mormorio di lucid'onde in sè raccolto, immobile e pensoso si stette alquanto; indi a sue dolci note rispondendo gli augei, le selve e l'acque, ruppe 'l silenzio in così nuovi accenti, che n'han fatto conserva i Dei silvestri, per dar lor vita in più ch'in una etade. Or qual fosse 'l suo canto, a lei che desta ti tiene ognor a gli amorosi canti fa che 'l ritorni a dir rozza zampogna; e sia tale il tuo suon, che degno sia de materia maggior che di zampogne. MOPSO. Alme sorelle, che d'eterno grido rendete onor a chi col cor v'onora, se mai liete porgeste alcuna aita al suon de gli amorosi miei sospiri, or, che d'amor cantando è 'l mio pensiero cantar voi insieme (che di voi cantando canto 'l mio amor) a l'incerate canne ispirate sì dolce e chiaro suono, che sia 'l mio amor co'l vostri nomi eterno. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. E tu, mio santo e mio soave ardore, dotta e bella Talia, mentr'io m'affanno per voler dir di te, ne l'alta impresa porgi soccorso a la mia fioca voce: dammi ardir, dammi forza; alza 'l mio ingegno e con la cara mano un novo ramo fresco, verde, odorato, or ora colto dal sacro monte a la mia fronte avvolgi. Movi Talia, movete sante Dive. Movete o sante Dive a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Sorge in Boezia e non molto lontano dal gran Parnaso un onorato giogo che d'altezza e d'onor con lui contende; quest'è 'l santo Elicona, in cui verdeggia l'eterna selva sacra al sacro Apollo, d'uno e d'altro valor degna corona. Qui si monta per luoghi alpestri ed ermi; raro sentier v'appar, rari vestigi; nè v'ascende uom mortal, cui 'l ciel non chiama. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Quest'è quel poggio, che fra gli altri poggi è de le Muse il più diletto poggio: qui 'l grande Apollo ispira entro a' lor petti quella virtù ch'a lui 'l gran padre ispira; ed elle l'alme elette a i Dei più care, chiamano al verde de l'amate piante; e chiamanle al licor del chiaro fonte; chiamanle al chiaro fonte d'Ippocrene, eterno onor del sangue di Medusa. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Scritto è nel sasso antico, onde si versa la dolce vena, in ben limati versi, ch'un giovinetto che di pioggia d'oro fu conceputo, alzato un giorno a volo uccise lei, che con l'orribil vista rivolgea l'uomo in insensibil marmo: e che del sangue suo, mille veleni fur sparsi in terra; e fra i diversi mostri un'alato destrier subito apparve. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Questi nitrendo e dibattendo l'ale si levò in aere, e dopo un lungo corso pervenuto al bel giogo ond'io favello, volando tuttavia, nel duro masso percosse un'unghia, e quei ratto s'aperse larghi versando e liquidi cristalli. Apollo il vide, e 'l vider seco insieme tutte le nove Muse, ed egli, ed elle, fede ne fanno a chi con lor ragiona. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. E quest'è 'l fonte in cui, cui 'l ciel non nega di poter pur bagnar le somme labbra, cantar si sente al par de i bianchi cigni. Qui conducon le Dive a cui interdetto non è 'l bel monte, e 'ncoronati e molli del santo rio gli rendono a' mortali, perchè rendano a ogniun degna mercede de le fatiche lor, de le bell'opre qual ornando di lauri e qual di mirti. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Quinci discesi quegli spirti eletti sopra tutt'altri, con eterne lode or del fier Marte, or del soave Amore, cantano il sudor d'un, d'altro i sospiri. E per memoria de l'amato albergo aman le ninfe i poggi, i fonti e i boschi. Ed è ragion, ch'ancor quelle chiare alme, in rimembranza del lor nascimento, godon di luoghi solitarii ed erti. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Fra le selve Pierie il Dio dei Dei, quel ch'ad un cenno il ciel move e governa, d'amor acceso, in forma di pastore con la bella Nemosine si giacque. Era costei la più vezzosa ninfa, ch'in quella o in altra età, ninfe e silvani, tenesse al suon de le sue dolci note dolce cantando le memorie antiche, e gli occhi avea stellanti e d'or le chiome. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Giacquesi con lei Giove, e tante notti giacque con lei, quante del santo coro son le dotte sorelle. E poi che Febo nove volte ebbe visto l'auree corna rifarsi al lume suo rotondo specchio, tante chiamò Lucina al suo soccorso la bella ninfa, e d'altrettanti parti madre divenne. O ben felice madre il mondo adorno ha il tuo fecondo ventre. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Venute in luce le felici piante, de' cui be' fiori e de' cui dolci frutti dovea goder il cielo e 'l nostro mondo, il sommo padre di sì bella stirpe tutto gioioso i teneretti germi degni intendendo di più degno suolo, che di suolo terren, fece pensiero di voler trapiantar la nova selva ne le splendenti sue felici piaggie. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. De' cieli d'uno in uno il re de' cieli donò loro il governo ad una ad una; e d'una in una a loro i nomi impose. Quella cui diede il cerchio in cui si mira errar d'intorno con cangiati aspetti, la dea de la cornuta e bianca fronte, fu la bella Talia, la cui virtute fa verdeggiando germogliar gl'ingegni di verdura immortal di fiori eterni. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Toccò a Mercurio seguitar l'impero de la placida Euterpe, a la cui voce s'empion l'alme di gioia e di diletto. S'accompagnò con l'alma dea di Cipri Erato bella, che ne l'alme inesta quel caro germe ch'è chiamato Amore; e Melpomene ascese al quarto lume, e la spera di lui tempra e rivolve col canto suo, ch'è pien d'ogni dolcezza. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. L'ardente spirto del superbo Marte ogni orgoglio deposto, non rifiuta di dar orecchie a la famosa Clio. A Tersicore diede il re superno che de la stella sua fosse compagna, tutto invaghito di sua allegra vista; e di Polinnia gode il padre antico notando l'armonia del vario suono e la memoria de le cose belle. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Urania su volando altera salse fra mille lumi, ed or in or s'aggira lieta del suo bel ciel cantando intorno. Calliope non ebbe proprio nido dal sommo padre: ei volle ch'in ciascuna, de l'altrui stanze fosse la sua stanza: e le buone sorelle a la sorella congiunte in dolce amor, in dolci accenti cantando insieme fan dolce armonia. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Signoreggiano in cielo, e 'n su la terra han signoria quell'anime celesti: e ciascuna di lor da la sua spera, Calliope da tutte il lor valore spargon quaggiù ne i più chiari intelletti. E qual del divo spirto ha l'alma ingombra a lui s'apre Elicona: a lui le chiome cingono i lauri: a lui non si disdice spenger la sete al fonte d'Aganippe. Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. Ma che novo furor m'ha 'l petto ingombro di voler col mio calamo palustre sonar di lor, ch'a i sempiterni Divi rotando tuttavia l'eterne spere, de le lor voci fan dolce concento? Mercè dive, mercè del novo ardire non vi chiamai nimico, e non mi vanto di cantar vosco a prova. Anzi 'l desio onde 'l vostro valor m'ha l'alma accesa mi mosse a ragionar de i vostri onori. Tornate, o sante Dive, a i vostri allori. Tornate Dive; tornin l'altre e meco rimanga la dolcissima Talia; rimanti, o Diva, con colui che sempre teco è col core. O Musa a le mie rime basta la tua virtù. Tu 'l mio Elicona, tu 'l mio Parnaso se': tu se' 'l mio Apollo: tu con l'ardor de' begli occhi sereni accendi entro 'l mio cor sì chiaro foco, che l'invidia del tempo in alcun tempo non potrà spegner mai la nostra luce. Tu con la soavissima favella, col dolce suon, con le celesti note e con la leggiadria del chiaro stile, me togliendo a me stesso, a dir m'invii cose, ch'i' spero, che fra questi boschi si serveranno ancor dopo mill'anni. E trovando Talia per mille tronchi scritto per la mia man, trovando Mopso scritto per la man tua, n'avranno ancora diletto e invidia la futura gente. O che parlo? Il tuo aspetto a dir m'ispira quantunque io parlo; tu mia lingua movi, tu mi porgi i concetti e le parole. O mia musa, o mio amor. E qual fu mai più glorioso amor che la mia Musa è 'l mio amor, e 'l mi' amor è la mia musa? Dolce amor, dolce musa: e non vaneggio; non è 'l mio sogno; no, che viva e vera ti veggio alma mia diva; e tal ti scorgo qual ti scorgono e Febo e tue sorelle a l'onde di Permesso; e qual ti scorge la sorella di Febo entro al suo giro. Quant'è la gioia mia? Con voi ragiono riposti orrori e solitaria riva: e prego che fra voi si stian sepolte le mie parole: e voi piacevoli aure fermate l'ali e eco non risponda: non risponda eco a me, che la sua doglia mal si conface al mio gioioso stato. Chieggio silenzio, acciochè fuor non s'oda per la mia bocca l'alta mia ventura, che d'invidia potria colmare altrui. Quella, ch'un tempo per l'erbose sponde de l'ampio laco de l'antica Manto fece tenor cantando al gran Menalca: quella, quella or risponde al vostro Mopso. Volgi a me i lumi o diva, ch'in que' lumi godo del ben del ciel: la lingua snoda dolce mio santo amore; da quella lingua sente 'l mio cor dolcezza più ch'umana. O dolce il veder mio s'eternamente gli occhi affisassi dentro a tuoi begl'occhi, e tu gli occhi affisassi a gl'occhi miei: o dolce udir, se 'l suon dolce e soave sonasse eterno dentro a le mie orecchie, dentro al cor penetrando, e dentr'a l'alma. O dolci i miei pensier, se al mio desire s'unisse il tuo desir con tanto affetto che fosse una la mia con la tua voglia. O mia Diva, o mio amor, se del tuo amore e se del tuo favor tanto cortese sarai a l'alma mia, che le mie rime s'ergan sopra l'invidia, e i miei pensieri sian pensier di letizia, in su la foce del Formion, là dove il bel Sermino quinci le dolci e quindi le salse onde bagnan d'intorno, un venerabil tempio sorgerà al nome tuo; quivi i pastori soneran sempre a te cetre e zampogne: e di fior sempre, e sempre di verdura si trecceranno a te ghirlande fresche. E da i colli e da l'onde, i Dei silvestri e le ninfe e i tritoni, incoronati di liete frondi, a te festosi giri faran dolce iterando il tuo bel nome: e fra gli altri la bella, la più bella ninfa ch'abbia tutt'Adria in alcun scoglio Egida bella l'onorate tempie cinta di rami di felice oliva, Talia cantando, e 'l nome di Talia risonando d'intorno, e poggi e valli, sopra i sacrati altari in fochi eterni spargerà lieta a te con larga mano in sacrificio gli odorati incensi. Te col divo splender de i lumi santi, col dolce riso e con la chiara voce, ferma o Diva, e col cuore il mio bel voto. V. LA LONTANANZA Mopso, solo. È già gran tempo o Muse il mio suggetto l'amor di Mopso, e voi beate Dive sete 'l suo amore. Or il dolente Mopso dal dolce amato nido e dal suo bene fatto lontan, va empiendo selve e campi di dolor, di sospiri e di querele. Contan le ninfe che fra gli altri un giorno lungo la riva, su verso le fonti del vago Po salendo, a tali accenti, a sì pietosi, a sì dogliosi accenti allargò 'l fren, facendo in ogni verso gemer le sponde al nome di Talia; che le triste sorelle di Fetonte obliando 'l lor duol, al suo dolore porsero orecchie, e vinte di pietate largaro il corso a non usati pianti. Or qual fosse il suo pianto o santo coro ditelo a' boschi nostri, e non vi annoi di por le dotte e dilicate labbra a le mal culte mie silvestre canne, E tu mio dolce duol, mia amara gioia, mio solo eterno amor, mia prima Musa, mentr'io cantando lacrimo e sospiro con pietate raccogli il triste canto. Incominciate o Dee: le selve e gli antri daran risposta al lacrimabil suono. MOPSO. Lasso; quest'è ben dura dipartita; dura, crudel, amara dipartita, via più ch'assenzio amara e più che morte. Ed è ragion, ch'estremamente amaro mi sia 'l partir da lei che m'è più cara che la zampogna mia, più che l'armento: più che la vita cara e più che l'alma. Ahi, ahi! protervo amore di te mi doglio, protervo, iniquo e dispietato amore. Tu con fredde paure in van sospetti mi tenesti gran tempo, mentre ch'io lei per Tirrenia e per ninfa del Tebro amai languendo, ardendo e lacrimando. Poi che 'l favor de' più benigni divi salir mi fece il glorioso monte, e mi fece veder fra i sacri allori l'alto mio santo e dolce amore; e poi che tolto via il furor di gelosia alti e dolci pensier battendo l'ali m'inalzavano al cielo altero e lieto; hai tronco 'l volo a' miei gentil desiri. Ahi lasso me dolente, e qual furore mi conduce ad oprar la rabbia e i denti, contro il benigno mio soave Iddio? Mercè Signor, dolce Signor perdona al soverchio martir che mi trasporta. Tu la mia scorta se', tu 'l mio maestro; tu se' 'l mio onor e tu se' la mia palma; tu con la face tua m'hai mostro il calle d'ir al bel monte: tu con l'auree penne impenni i miei pensier; tu nel mio petto scolpita hai la dolcissima Talia. Per tante grazie a te di sacro sangue spargerei d'or in or i santi altari, a te arderei gl'interi sacrifici, se non che tu (qual'è 'l tuo cor pietoso) di crudeltà nimico, il sangue aborri. Ma di quel, checchesia, che non rifiuti, di fior, di lode, e d'odorati fumi, la mia man, la mia lingua e la mia mente a te non sieno in alcun tempo avare. Da dolermi ho di mia crudel fortuna, anzi di lui, che fa la mia fortuna. Di te m'ho da doler, di te Tirinto, crudel Tirinto, or se mai 'l petto caldo ti sentisti d'amor: se punto amico se' de le dotte Muse, il petto caldo pur ti senti talor, e eterno amico se' de l'amate Muse, ahi crudo, e come puoi scurar dal suo amor l'acceso amante? Come tòrre a la Musa il suo poeta? Ben ti dovria Tirinto esser a grado d'udir al suon di Mopso e di Talia risponder Eco: e l'una e l'altra sponda del tuo bel fiume: il tuo bel fiume e Eco ti pon far fede che eia le pendici de l'alto giogo, onde 'l Dio del tuo fiume da l'ampio vaso versa i larghi rivi insin là dove, per diverse foci, si scorga in Adria, in tutte le sue rive non ha 'l più santo ardor, nè 'l più gentile. E tu cerchi d'opporti a tale amore. O Tirinto crudel, se non ti move il mio dolore e 'l mio cocente affetto, di lei ti mova il grazioso sguardo, ch'acceso di desir tacendo grida, e per pietà pregando a te s'inchina. Movati 'l suon di que' pietosi versi in ch'ella amaramente sospirando riprega te per l'amorosa face, che 'l suo diletto Mopso a lei ritorni; sia pietoso Tirinto e sia sicuro che qual pastor, qual ninfa e qual bifolco non ha pietade a chi d'amor sospira, non gli ha pietade amor, quand'ei sospira. Misero me, i' mi dolgo, e tuttavia dilungando mi vo dal mio desio, e per molto desio piango e languisco; e fo col pianto mio col mio languire pianger gli sterpi e fo pietosi i sassi. Fera ventura, veramente fera, che tu diva gentile e 'l tuo fedele esser debbiate eternamente insieme fermo suggetto a dolorose note. Or il vago pensier va rimembrando quelle parole tue; quelle parole, quelle, quelle, quell'ultime parole che mi sterparo il cor, mi svelser l'alma. Ben è ragion ch'eternamente t'ami, e se verace amore, se ferma fede merta cambio d'amor, ragion è ancora che tu, mia vita, eternamente m'ami. Non sia mai luogo o tempo che disgiunga da me 'l tuo amor, che mai per luogo o tempo non sarà l'amor mio dal tuo disgiunto; meco sia 'l tuo pensier, che 'l mio pensiero sempre è con te. Con me sia 'l tuo desire, che teco è 'l mio desir: sia l'alma tua sempre con me, che teco è l'alma mia. Così ci ricongiunga un giorno amore; e ricongiunga con felice sorte i pensieri, i desiri e l'alme nostre. Lasso che 'l ragionar il pensier segue e ragionando ognor cresce la voglia, e crescendo la voglia il duol sormonta. Vago fiume, alte rive, ombrose piante, passò mai quinci, o qui mai si ritenne pastor alcun a cui sì tristi lai, sì cocenti sospir, sì largo pianto facesser fede del dolor suo interno? Ma degno è ben che mia lingua si dolga, e che sospiri il core e piangan gli occhi. È tolto agli occhi il sol de gli occhi santi; il sol, ch'è solo il sol de gli occhi miei, il sol, ch'oltre per gli occhi al cor passando tutto l'empiea di vivi ardenti spirti; di spirti che mia lingua a ta' suggetti movea sovente, che per avventura non son suggetti da ciascuna lingua. Or sendo privo di sì altero oggetto ragion è ben che 'l mio dolor sia solo; e che sia la mia lingua, il cor e gli occhi, lingua fioca, cor tristo e occhi molli. I' vo dolente, e pur convien ch'io vada; misero Mopso ov'è la tua Talia? Cara Talia, ov'è il tuo fido Mopso? O duro fato, o cruda dipartita. Lasso, che importa a poverel pastore quel che facciano i ricchi, empii tiranni? Che tocca a me cercar l'armate squadre? Inique stelle: veramente i cieli contra me son giurati; e 'l fiero Marte ha tant'arme commosse e tanti sdegni per dipartirmi dal maggior mio bene. O fortunati, a cui 'l terren natìo è fermo seggio e certa sepoltura: fortunati bifolchi voi se 'l giorno i buoi giungete e col gravoso aratro sottosopra voltate i duri campi, non v'è negato almen tornar la sera a le capanne vostre, a i dolci alberghi, a le dilette vostre compagnie. Voi non arate il periglioso suolo del tempestoso mar: voi gli alti gioghi non varcate giammai de l'orrid'alpi; voi non bevete le straniere fonti. È 'l lungo cammin vostro a la cittade, a la città, al mercato; e quindi il sole che v'ha condotti ancor vi riconduce. Voi fortunati e sfortunato Mopso: ei da quel dì ch'al sol pria gli occhi aperse non ha potuto ancor pur una volta dir: qui sarà domane il mio soggiorno. Ma da la patria ad estrani paesi dal Tebro a l'Istro e dal Po alla Garonna, d'oltre il Carnaio a l'ultimo Oceano, e dal Vesuvio a gli alti Pirenei errando ognor, è stato a tutte l'ore perpetuo strale a l'arco di fortuna. Misero Mopso! O patria, o patria cara; o grande Antiniano, o bel Sermino, o vago Formione, o scoglio amato quando sarà ch'io vi rivegga e dica: quel poco omai di vita che m'avanza mi vivrò pur tra voi, ch'è quel ch'io bramo? Il grande Atiniano, il bel Sermino il vago Formion, l'amato scoglio a me è Talia. Talia mi renda 'l cielo ch'è Talia la mia patria e 'l mio riposo. VI. LA SCONCIATURA Mopso, solo. Torniamo, o Muse, ai pianti e ai sospiri: nostro soggetto or son sospiri e pianti. Il vostro Mopso si consuma e strugge. Or mentre io ch'io con lui mi lagno e ploro seguite o dive le dolenti note. FEDEL mio, se 'l mio Mopso men fedele fosse in amor, i' vi so dir per vero che fora la sua vita men dolente; ma suo costante amor sua ferma fede di vento di dolor, d'amaro umore gli tien ognor il petto e gli occhi pregni; e voi il sapete pur, ch'alcuna volta gli occhi affissate in lui tutto pietoso. Or se la vista del suo aspetto solo può pietade inestar ne gli altrui cori, che dovran far i dolorosi lai? Il miserel ad or ad or s'invola al vulgo e ai pastori; e in qualche bosco in qualche antro riposto si raccoglie; quivi s'asside, e quivi s'accompagna or con un tronco antico, or con un sasso: e di sé privo, col pensier dipigne il dolce amato viso; in quel ritratto gli occhi e l'animo affisa: in quel si specchia; con quel ragiona; e quel tanto ha di pace quanto 'l ritiene il dilettoso inganno. Poi ch'in sé è ritornato, il duolo immenso non capendo ne l'alma, si disgombra per lo petto, per gli occhi e per la lingua in spirti accesi, in lacrimosi rivi, in fiochi, rotti ed angosciosi accenti. I' pascea un dì 'l mio armento per le piagge del bel Tesin: e così passo passo per la sua riva errando, il piè mi scorse là ov'io sentì dolersi quel meschino con le fere, con l'acque e con gli sterpi. E quanto con la mano ir seguitando potei 'l suo dir, le triste sue querele diedi a serbar ad una antiqua quercia. Or, a voi di ridirle è 'l mio pensiero: e voi cui talor visto ho 'l petto caldo di caldo amore, e che di vera fede portate il nome, con pietate udite gli acri lamenti del fedele amante. MOPSO. O mia cara Talia, m'ha dunque il cielo disposto ad amarti perch'amando i' pera? Ben poss'io dir che quanto gira il sole non ha la nostra età più ardente foco: non più gentil, non più lodevol foco che sia 'l mio foco, e posso dir ancora che non ha 'l mondo e non ha 'l secol nostro alcun del mio più sventurato amore. Bella, vaga, gentil, dolce Talia, vaga e dolce Talia, ma non men cruda che vaga e bella e che dolce e gentile: perché crudel? Perché se tante voci e se tanti sospir, se tanti pianti ti mando d'or in or giù per quest'acque, alcun tuo accento a me non mai ritorna? Perché s'ami 'l tuo Mopso, a le sue pene non hai pietate? E se pietà ti move, che non porgi al dolente alcun conforto? Misero Mopso, e sarà dunque il vero quel, che per tutti i boschi ognor ribomba del breve amor, de' mal fermi pensieri del sesso feminil? Ahi! dunque lasso avrò senza 'l suo amor da stare in vita? Non sarà il ver, sebbene e pastorelle e Ninfe, e Driadi e Naiacli, e Napee son di mobil voler; però non voglio dir che sia 'l suo così mutabil core. Non è la mia non è cosa mortale, non Naiada, non Driada od altra Ninfa; ma de l'eccelse eterne abitatrici de le spere celesti, una di loro è la mia diva: e col suo divo spirto nel cor mi spira l'alte cose belle. O pur non sia fallace il creder mio. Or mi sovvien, ch'ancor de l'alte dive son mal stabili i cori. E quante volte mutò voglia e amor la dea di Cipri, la dea del terzo ciel? Di lei mi taccio. Ma la bianca, la fredda e casta luna come fu fida, lasso, al fido amante? Il sanno gli alti boschi, ch'alcun tempo vider Pan lieto e tristo Endimione. Mal fida luna, avara luna; e troppo grande argomento de l'incerta fede de le mutabil, de l'avare voglie del femineo desir. Chi mi conforta in sì novo dolor? Su per le rive del vago Po non mancano i pastori: non mancano i leggiadri e bei pastori, non i ricchi pastor di grassi armenti. Ma non di gregge mai, non mai d'armenti vidi vago 'l suo cor. Gli umil disiri sdegna quell'alma sopra ogni alma altera. Non per fior giovenil, non per tesoro apron le sante Dive il santo monte. Nè per fior giovenil, nè per tesoro dee la mia Diva altrui largare il petto. Caro a Talia di Mopso è il dolce canto pien d'alti spirti e di gentili ardori. Or non ha 'l Po di più soavi note? Di più gentil, di più leggiadri spirti? Dolente me: di quanti or mi sovviene chiari pastor ch'alberghin per le sponde dov'alberga 'l mio ben, tante punture mi sento al cor. Ahi! ch'ella non rivolga gli occhi altrove e l'orecchie e i pensieri. Chiari pastor, deh! no, deh! no per Dio, tant'oltraggio al buon Mopso. O Musa, o Diva: o mia Musa, o mia Diva, il tuo buon Mopso, il tuo devoto il tuo costante Mopso, il tuo sincero il tuo verace amante, il tuo fedel pastor il tuo poeta, vive egli, o Diva, caro e solo albergo de la sua vita? Ei vive, s'in te vive la memoria di lui, s'a l'alma sua dal petto amato non hai dato il bando. Ahi, qual fora 'l mio stato o triste core, (tolga Iddio tale augurio) quale stato fora 'l mio s'a la mia dolce Talia fosse a grado d'udir ch'altri che Mopso, mia le dicesse. O pria fra questi boschi aspra, selvaggia fera, e l'unghie, e i denti contro me adopre; l'affamate voglie di mie tremanti membra e del mio sangue sbramando fiera e pia, finisca a un punto il mio amor, il mio duolo e la mia vita. VII. TIRRENIA Cosa propria d'amante è, Nobilissima signora mia, desiderare di esser sempre e interamente unito con la persona amata, e di qui è che oltra il desiderio il quale io ho che l'anima mia sia con la vostra indissolubilmente congiunta, bramo ancora che i nomi nostri insieme siano eternamente letti e che insieme vivano chiari e immortali. E per tanto, oltra le molte altre rime alle quali l'amor vostro m'è stato Elicona e voi stata mi sete Musa favorevole, mi è novamente venuto fatta una mia composizione per avventura più affettuosa che artificiosa, nella quale ingegnato mi sono di far un disegno di voi più particolare che altro il quale insino ad ora io abbia visto che sia stato fatto da altrui. E se io non ho così dotta mano che di voi possa fare un vero ritratto, penso avervi almeno ombreggiata in maniera che siccome dalle ombre delle bellezze superiori gli animi nostri di grado in grado al disio della vera bellezza sono tirati, così da questa ombra da me fatta di voi, i più gentili spiriti potranno salire alla considerazione di quel vero ch'è in voi; or quale che ella si sia, tale la vi mando nè altro vi dirò se non che se un altra figura poteste vedere con gli occhi corporali la quale io porto già gran tempo nell'animo e di quella farne comparazione con voi stessa, sono securo che voi medesima non sapreste discernere se in voi o in me sia più vera l'imagine di quella forma ab eterno conceputa nella mente di Dio, alla cui simiglianza vi fabricò natura quando ella volse Mostrar quaggiù quanto lassù potea. Interlocutori.- DAMETA e TIRSE L'erboso prato e i verdeggianti allori, l'aura soave e 'l bel rivo corrente, m'invitan seco a far lieto soggiorno e ragionar del mio soave foco. Muse, Muse, mentr'io di lei favello, avvolgetemi alcun di questi rami intorno al crine, e non mi siate avare del favor vostro: i' canto il vostro onore. E tu, TITIRO mio, mcntr'io ricorro quel che mi detta Amor, le mie parole 10 va ricogliendo, e 'n quel surgente tronco le ripon di tua man; col tronco insieme sorgeranno il suo nome e i nostri amori. T. Dunque avrò da lodar la mia fortuna, che qui a quest'ora ha volto il mio camino; che, se brami DAMETA ch'el suo nome per le piante si legga, non ti dee noiar che TIRSE, tuo fedele amico, l'oda sonar ancor per la tua lingua. D. Tu se'qui Tirse? Anzi a me è caro assai 20 che tu ci sia, che con la tua zampogna porger potrai soccorso a le mie note T. Ciò ch'a te piace. Ma saper disìo qual sia quella beata a cui tu intendi d'acquistar lode con tue eterne rime. D. Anzi sarian beate le mie rime se pareggiasser le sue eterne lode. Di TIRRENIA cantar è 'l mio pensiero. T. Di TIRRENIA? Ho più volte in queste selve il bel nome sentito; ma di lei 30 non ho particolare altra contezza. D. Gran danno a lei, ch'un sì gentile spirto non le sia in tempo alcun stato soggetto: a te, che del suo chiaro e vivo lume ancor non t'hai sentita l'alma accesa. T. Nova querela, udir ch'altri si doglia ch'altri non arda del medesmo foco. D. Da diverse cagion diversi effetti nascon, mio TIRSE, e altramente s'ama cosa pura mortale, altri disiri 40 son quei che movon da cose divine. Come, perché dal soie il lume prenda una copia infinita d'animanti non perciò il suo splendore alcuno è scemo; così qual uom si sente l'alma piena de' diletti de l'alma, non si sente scemar il ben perch'altri ancor ne goda. Anzi gode quel cor, ch'oggetto eterno ha in se scolpito, che per molti cori cresca la gloria del superno raggio. 50 E di quel ch'io ti dico, chiara luce di TIRRENIA ne porge il divo lume. T. Bramo di quel che di' saperne il come. D. TIRSE, non ha veduto il secol nostro pastor ch'io creda alcun, che d'alcun pregio abbia colto ghirlanda in Elicona, che s'ha lei vista, e se gli accenti suoi ha ne l'alma raccolti, tale ardore non abbia conceputo, che 'l suo ingegno n'ha poi fuor dimostrati ardenti lampi. 60 Nè tra color giammai si vide o udìo che ne nascesse invidia o gelosia; anzi di lodar lei fa ognuno a gara, e ne l'udir di lei ciascun si gode de le sue laudi, e l'un l'altro n'invita a dir del bel suggetto. E 'n lei n'avviene quel ch'avvien de le cose rare e nove e ch'avverrìa se sopra l'orizzonte cominciasse a scoprirsi un nuovo sole a gli occhi nostri: che com'altri scorto 70 prima l'avesse, così immantenente si volgerebbe a dimostrarlo altrui. E ciò n'avvien perochè al suo focile non s'accende altro che gentil disire. T. Nuovo ben, nuove grazie e santi amori. Ma bram'io da te, se non t'annoia, Dameta mio, che tu mi scopri ancora que' pastor onorati che pur dianzi hai detto c'han per lei cantato e arso. D. E questo, Tirse, ancor farò di grado, 80 nè penso ch'altri altra più chiara fede possa altrui far del suo valor soprano che con sì gloriosi testimoni. Dirò di loro, e dirò con tal legge, che senza servar legge, di quel prima ch'a la mia mente pria farà ritorno, m'udirai favellar. Nè creder dei ch'io sia per ricordargli tutti a pieno; che lungo fora, e poi non m'assicuro di tutti aver memoria o conoscenza. 90 T. Com'a te aggrada: io ad ascoltare intendo. D. Fra i primi che cantaro in riva al Tebro de la bella Tirrenia fu un pastore d'antico sangue e di gente Latina, e nel cui nome suona la sua gente e del cui canto ancor, e del cui suono, suonan le trionfali e altere sponde. Arse colui per lei lunga stagione: e ancor dolcemente ne sospira. E per lei sospirò quel chiaro spirto 100 che morendo lasciò dubbiosi i boschi tra le Muse di Lazio e di Toscana quali al suo dir sian state più benigne. Dico di quel che per li sette colli abbandonò le piaggie di Panara. E un altro di patria a lui vicino per li paschi del Po ne 'l bel soggetto affaticò sovente le sue canne. TIRINTO dico, a costui 'l nostro Reno diè 'l patrio albergo; e poi, come 'l ciel volse, 110 fu costretto a lasciare i dolci gioghi e pascer le sue gregge per le valli che 'l fiume, che detto ho, parte e abbraccia. Che dirò del pastor che l'Arbia onora? Di quel dotto pastore i cui vestigi van seguitando e pastorelli e ninfe, non altramente che lasciva greggia la lanuta sua guida? Ei le sue rime del bel nome ch'io canto ha fatte adorne. T. Tu di', s'io non m'inganno, di colui 120 ch'un tempo parlar feo le nostre Muse con quelle leggi e con quelle misure, che già servò 'l Permesso, il Mincio e 'l Tebro. D. Di' pur che dir di lui mia lingua intese. E di lei cantò ancor un'altro Tosco, un giovin pastor, ch'in riva d'Arno mentre ch'a lui spargeano il novo fiore le molli guance, con sì dolci note tenne le ninfe, i satiri e i silvani, de le donne cantando i pregi eterni, 130 che ne parlano ancor per questi poggi le quercie e gli olmi; e se da morte acerba non era tolto, a lui nel secol nostro si convenia l'onor de i primi allori. Nè ci mancano ancor tra queste rive di quei che van segnando il chiaro nome in piante e in sassi. E sopra gli altri s'ode risonar BATTO: BATTO, che per l'erta del sacro monte sale a' sì gran varchi, che fatica è notar le sue pedate. 140 Ei d'or in or a lei volgendo gli occhi prende virtute a gli alti e bei suggetti. Per lei fatto anco ha risonare i boschi colui, che sceso da gli alpestri gioghi onde discendon l'acque a i lieti paschi, de' pastor d'Insubria, in su le sponde del Re de' fiumi fe 'l suo nome chiaro cantando a l'ombra d'un gentil ginebro. Fu cantata costei da l'aurea cetra d'un ben dotto pastore, a cui Parnaso 150 concedette non sol tener le Ninfe al dolce suon de le palustri canne, ma gli mostrò i secreti di natura, e render la salute a i membri infermi. T. Forse di lui vuoi dir, che già discese dal chiaro sangue di quel gran bifolco, che fuggendo l'incendio e la ruina de la sua patria, penetrando i seni de l'aspra Illiria e di Liburni e d'Istri, non lunge d'Adria pose la sua mandra? 160 D. Di lui dir volli. E dir ti voglio ancora che 'l ricordar de gl'Istri a la mia mente tornato ha MOPSO; MOPSO, in cui contende il favor de le Muse e lo intelletto. del terminar le sanguinose liti de' più audaci pastor. Or quanto e dove ei sia per TIRRENIA arso e quanto egli arda, e quanto abbia per lei cantato e canti, fan chiara fede il Po, il Ticino e l'Arno che mille piante han di sue rime impresse. 170 Ma dove lascio, lasso, il buono IOLA, IOLA che col dotto e nuovo suono de ben temprati calami, a' pastori solea far corto e agevole sentiero di gir al fonte che fa i nomi eterni? Questi venuto da gli aperti campi che bagna l'uno e l'altro Tagliamento, sè di gloria colmò, d'invidia altrui. Ei col vivace lume del suo ingegno solea in TIRRENIA, come aquila in sole, 180 gli occhi affissare e da' suoi chiari raggi formar lo stile, e le parole, e 'l canto. Morte pose silenzio a le sue note. Invida morte, a lei rapisti ancora e al mondo insieme un'altra chiara luce d'un gran pastor, che nato in queste piagge fu cultor nel giardin de' pomi d'oro. Poi trapassando a le ricche pasture e a gli orti di Celio e d'Aventino, si trovò non pur d'edere e di mirti, 190 ma di purpurei fior cinte le tempie. Fior di gloria mortal com'è caduco! Ne sospirano ancor i sette colli del caso acerbo; e VIRBIO nei sospiri suona d'intorno. VIRBIO almo pastore e poeta e materia de' poeti; viverà in mille versi il pastor sacro e 'l pregio di Tirrenia ne' suoi versi. 200 Non patisce la gloria di costui ch'altri d'altro pastor, d'altro poeta, faccia memoria: e a te bastar ben puote d'aver sentito come tali e tanti, e poeti, e pastori, i loro ingegni abbian stancati intorno al caro oggetto. T. Come sollecita ape per li prati suoi la novella state errando intorno di fior in fior gustare il dolce succo: o come innamorata pastorella 210 di varii fiori al suo diletto amante trecciar si vede una ghirlanda fresca, così visto ho DAMETA la tua lingua andar cogliendo il fior de i chiari spirti, onde composto è 'l mel di quelle lode, che rese ha 'l mondo a la tua cara amata, e coronata d'immortal corona. D. Ma non men gloriosa è la corona ch'ella tesse a sè stessa: ch'oltra quelle rime che d'ella col favor suo ispira 220 a chi del suo amor arde, che da lei non men provengon che da l'altre Muse le rime e i versi de gli altri poeti. Ella suol d'or in or con le sue rime destare i boschi intorno; e ad ora ad ora, co' i più rari pastor cantando a prova tiene intenti al suo dir Fauni e Napee. Già sono impressi in più ch'in una pianta gli alti suoi amori; e la virtù d'amore quanto sia grande e come sia infinita, 230 si legge da lei scritta in nuove scorze: e suggetti altri, che felicemente viveran col suo nome chiari e eterni. T. Ragion è adunque che sì altero spirto cantato sia da gli spirti più chiari. D. TIRSE, non vo' lasciare ancor di dirti che se di lei scorgessi il divo aspetto, e le dolci maniere e i bei sembianti: s'udissi il suon de l'alte sue parole, e le sentenze de' profondi detti, 240 protesti dir, non quel che di Medusa si favoleggia che sua fiera vista altrui mutava in insensibil pietra; ma c'ha virtute a l'insensibil pietre d'ispirar sentimento e intelletto. O s'udissi talor quando accompagna la voce al suon de la soave cetra: o quando assisa tra Ninfe e Pastori move tra lor la lingua a dolci note: s'udissi, dico, come in nuovi accenti, 250 e come in soavissimi sospiri l'aria intorno addolcisca, e i vaghi augelli tra le frondi si stiano intenti e muti, e come i colli, e gli alberi, e le grotte mandin cantando al ciel novelle voci, so che non chiederiano i tuoi disiri altre Muse, altro Apollo, altro Elicona. T. Grazie son queste così belle e care, ch'in lei racconti, che fan dubbio altrui se sia da dir ch'essa sia rara, o sola. 260 Ma perché spesso avvien ai nostri cori che da l'un bel disio l'altro risorge, poi che m'hai di TIRRENIA il gran valore fatto sì aperto, ancor saper disio qual sia di lei la stirpe e 'l patrio suolo; salvo se del parlar già non se' stanco. D. Di ragionar di lei sazio nè stanco esser non poss'io mai; poi vizio fora non sodisfare a sì giusti disiri. Or porgi orecchie al chiaro nascimento. 270 In quelle parti ove si corca il sole, si stende un'onorato ampio paese, lo qual da l'oceano e dal mar nostro è cinto d'ogni intorno, se non quanto lunga costa di gioghi s'attraversa: e questi son chiamati i Pirenei. Da questi monti un gran fiume discende, il qual porta tributo al sale interno, e IBERO è 'l suo nome: or quanto serra il giogo, e l'acque dolci, e l'acque salse, 280 vien nomato ARAGON. In quel paese già surse un'onorata e chiara stirpe ch'in tutti que' confìn co 'l suo vincastro diede legge a' pastori ed a' bifolchi; e questa dal paese il nome tolse. Poi co 'l girar del ciel volgendo gli anni passò l'alto legnaggio a i nostri liti, a gl'italici liti; e s'alcun nome ci fu mai chiaro o altero, sopra gli altri questo gran tempo risonar s'udìo. 290 Che donde di là in Adria il fiume Aterno, e di quà passa il Liri al gran Tirreno, quanto circonda 'l mar fin là ove frange l'orribil Scilla i legni a i duri scogli, e quanto ara Peloro e Lilibeo, solea già tutto a la famosa verga del generoso sangue esser soggetto. Or fra molti altri uscìo del chiaro sangue un gran pastor, che di purpuree bende ornato il crine e la sacrata fronte, 300 com'amor volle, un giorno per le rive del vago Tebro errando, a gli occhi suoi corse l'aspetto grazioso e novo de la bella IOLE. Questa tra le sponde nata del Re de' fiumi, ove si parte l'acqua del suo gran fiume in molti fiumi, avea cangiato 'l Po coi sette poggi: e di questa 'l pastor, di ch'io ragiono, caldo di dolce amore fe' 'l grande acquisto di lei, ch'or m'arde il cor d'eterno amore. 310 T. Già non si convenìa men chiaro seme per dare al mondo pianta sì gentile. D. E non si convenìa men chiaro loco al gran concetto e al glorioso parto che l'onorate piaggie trionfali de l'almo Tebro, il quale andar si vede non men superbo che tra le sue arene sia germogliata pianta sì felice, che di solenne alcun altro trionfo. T. Dunque felice il luogo, e 'l seme, e 'l ventre, 320 onde frutto sì eletto al mondo nacque: e più felice a cui dal cielo è dato gli occhi affissar nel lume de' begl'occhi, ai dolci accenti aver l'orecchie intente, e aver de gli occhi e de gli orecchi aperte le porte a l'alma e aver l'alma rivolta a la beltà del doppio eterno oggetto da salir sopra 'l cielo. E sopra ogn'altro felicissima lei, ch 'l gran legnaggio e l'alto onor del bel nido natìo 330 vinto ha col pregio del valore interno. Ma mentre abbiam la lingua e 'l cor rivolti al tuo bel Sole, è già 'l celeste sole presso che giunto a l'ultimo orizzonte: perché buon sia che diam luogo a la sera. D. Vanne felice. Io pria che 'l vago piede, rivolga altrove, questa bella pianta sacrare intendo a lei, cui 'l petto ho sacro con la memoria de l'amato nome [5 O sante Dee.] [11 raccogliendo.] [15 ch'a quest'ora qui volto ho 'l] [20 m'è.] [23 Eccomi presto.] [24 il cui valore.] [25 cerchi inalzar con le tue.] [44 Non è in alcuno il suo splendore scemo.] [48 Nel core ha impresso.] [60 eterni lampi.] [63 fan tutti.] [76 ben da te.] [127 Nel tempo che.] [128 Sue molli.] [147 Del real fiume.] [174 Agevolar solea l'aspro sentiero.] [205 Bastar ben ti puote.] [225 e d'or in ora.] [231 Leggesi.] [233 col suo nome eterna vita.] [252 L'aria addolcisca donde i vaghi augelli.] [261 Ma perché avvenir suol ne i nostri cuori.] [262 Che spesso l'un disio dall'altro sorge.] [289 chiaro sopra gli altri nomi.] [290 Questo oltra gli altri risuonar s'è udito.] [314 beato parto.] INDICE (ARAGONA) Alma del vero bel chiara sembianza (ARRIGHI B.) Alma gentile che già foste al paro (ARAGONA ) Alma gentile in cui l'eterna mente (STROZZI F.) Alma gentile ove ogni studio pose (ARAGONA) Almo Pastor che godi alle chiare onde (Muzio G.) Amore ad ora ad or battendo l'ale (ARAGONA ) Amore un tempo in così lento foco (MUZIO G.) Amor nel cor mi siede e vuol ch'io dica (LO STESSO) Anima bella che da gli alti chiostri (ARAGONA) Anima bella che dal Padre Eterno (DE' MEDICI I.) Anima bella che nel tuo bel lume (ARAGONA) Bembo, io che fino a qui di grave sonno (LA STESSA) Ben fu felice vostro alto destino (CAMILLO G.) Ben fu tra gli altri avventuroso il giorno (ARAGONA) Ben mi credea fuggendo il mio bel sole (LA STESSA) Ben si richiede al vostro almo splendore (LA STESSA) Ben sono in me d'ogni virtute accese (LA STESSA) Bernardo, ben potea bastarvi averne (MUZIO G.) Canti chi vuol le sanguinose imprese (ARRIGHI A.) Come di dolce più che d'agro parte (MUZIO G.) Dal mio mortal co 'l mio immortal m'involo. (DE' BENUCCI L.) Deh, non volgete altrove il dotto stile (MUZIO G.) Dive ch'al suon de la dorata cetra (ARAGONA) Dive che dal bel monte d'Elicona (MUZIO G.) Donna a cui 'l santo coro ognor s'aggira. (VARCHI B.) Donna che di bellezza e di virtute (MUZIO G.) Donna che sete in terra il primo oggetto (LO STESSO) Donna i cui beati ardori (LO STESSO) Donna il cui grazioso e altero aspetto (LO STESSO) Donna l'onor de' i cui be' raggi ardenti (LO STESSO) Donna più volte m'ha già detto amore (ARAGONA) Donna reale a i cui santi disiri (MUZIO G.) Donna se mai vedeste in verde prato (ARAGONA) Dopo importuna pioggia (MUZIO G.) Ebbe la favolosa antica etade (LO STESSO) È già gran tempo o Muse il mio suggetto (ARAGONA) Felice speme che a tant'alta impresa (MUZIO G. ) Fiamma che chiaramente il mio cor ardi (ARAGONA) Fiamma gentil che da gl'interni lumi (MUZIO G.) Già fiammeggiava presso a l'aurea Aurora. (LO STESSO) Già risalito sopra l'orizzonte (LO STESSO) Già vide alle sue sponde il gelid'Ebro (ARAGONA) Ho più volte signor fatto pensiero (MUZIO O.) Il valor vostro Donna il cor m'incende (LO STESSO) In su le rive del superbo fiume (ARAGONA) Io ch'a ragion tengo me stessa a vile (LA STESSA) Io che fin qui quasi alga ingrata e vile (VARCHI B.) Io non miro giammai cosa nessuna (ARAGONA) La nobil valorosa antica gente (MUZIO G.) La sembianza di Dio che 'n noi risplende (ARRIGHI A). L'aspetto sacro e la bellezza rara (MUZIO G.) Lasso onde avvien che qui non fa ritorno (LO STESSO ) L'erboso prato e i verdeggianti allori (......) Lieto viss'io sotto un bianco lauro (ARAGONA) Mentre ch'al suon de' i dotti ornati versi (MUZIO G.) Mentre le fiamme più che 'l sol lucenti (DA MONTE VARCHI C.) Mosso da l'alta vostra chiara fama (ARAGONA) Nè vostro impero ancor che bello e raro (VARCHI B.) Ninfa di cui per boschi, o fonti, o prati (ARAGONA) Non così d'acqua colmo in mar discende (LA STESSA) Nuovo Numa Toscan che le chiar'onde (DE' BENUCCI L.) O fiumicel se 'l più cocente ardore (MUZIO G.) O novo esempio de l'eterna luce (ARAGONA) O qual vi debb'io dire o Donna o Diva (MUZIO G.) Or di là se ne vien questa dolce ora (PORZIO S) Or qual penna d'ingegno m'assecura (MUZIO G.) O se tra queste ombrose e fresche rive (ARAGONA) Ov'è misera me quell'aureo crine (VARCHI B.) Per non sentir la turba iniqua e fella (ARAGONA) Più volte Ugolin mio mossi il pensiero (CAMILLO G.) Poi ch'a la vostra tanto alma beltade (BENTIVOGLIO E.) Poi che lasciando i sette colli e l'acque (ARAGONA) Poi che mi diè natura a voi simile (LA STESSA) Poi che rea sorte ingiustamente preme (LA STESSA) Porzio gentile a cui l'alma natura (LA STESSA) Poscia, ohimè, che spento ha l'empia morte (MUZO G.) Quai d'eloquenza fien sì chiari fiumi (ARAGONA) Qual vaga Filomela che fuggita (MUZIO G.) Quando, com'Amor vuol, la donna mia (VARCHI B.) Quando doveva ohimè l'arco e la face (TOLOMEI C.) Quando la Tullia mia che vien dal cielo (MUZIO G.) Quando 'l raggio del bel ch'in voi risplende (ARAGONA) Quel che 'l mondo d'invidia empie e di duolo (LA STESSA) Sacro pastor che la tua greggia umile (LA STESSA) S' a l'alto Creator de gli elementi (MUZIO G.) Sebben gli occhi e l'orecchie alcuna volta (MARTELLI U.) Se bella voi così le Grazie fero (ARAGONA) Se ben pietosa madre unico figlio (VARCHI B.) Se da i bassi pensier talor m'involo (LO STESSO) Se di così selvaggio e così duro (ARAGONA) Se forse per pietà del mio languire (LA STESSA) Se gli antichi pastor di rose e fiori (LA STESSA) Se 'l ciel sempre sereno e verdi i prati (DE' MEDICI I.) Se 'l dolce folgorar de i bei crini d'oro (MARTELLI N.) Se 'l mondo diede allor la gloria a Arpino (MARTELLI U.) Se lodando di voi quel che palese (MOLZA B.) Se 'l pensier mio, ov'altamente amore (GRAZZINI A.) Se 'l vostro alto valor, Donna gentile (ARAGONA) Se materna pietate affligge il core (DE' BENUCCI L.) Se per lodarvi e dir quanto s'onora (ARAGONA) Se veston sol d'eterna gloria il manto (LA STESSA) Siena dolente i suoi migliori invita (LA STESSA) Signor che con pietate alta e consiglio (LA STESSA) Signor d'ogni valor più d'altro adorno (LA STESSA) Signore in cui valore e cortesia (LA STESSA) Signor nel cui divino alto valore (LA STESSA) Signor pregio e onor di questa etade (ARRIGHI A.) S'il dissi mai ch'io venga in odio a voi (ARAGONA) S'io 'l feci unqua, che mai non giunga a riva (MUZIO G.) Sogni chi vuol di riportar corona (LO STESSO) Spirto felice in cui sì rare e tante (ARAGONA) Spirto gentil che dal natio terreno (LA STESSA) Spirto gentil che vero e raro oggetto (MOLZA B.) Spirto gentile che riccamente adorno (MUZIO G.) Spirto gentile in cui sì chiaramente (ARAGONA) Spirto gentil s'el giusto voler mio (ARRIGHI A.) S'un medesimo stral due petti aprio (MUZIO G.) Superbo Po ch'a la tua manca riva (LO STESSO) Torniamo o Muse a i pianti e ai sospiri (CAMILLO G.) Tullia gentile a le cui tempie intorno (DALLA VOLTA S.) Tullia mostro miracol Sibilla (STROZZI F.) Uscendo 'l spirto mio per seguir voi (BENTIVOGLIO E.) Vaghe sorelle che di trecce bionde (ARAGONA) Varchi, da cui giammai non si scompagna (LA STESSA) Varchi, il cui raro e immortal valore (GlOVENALE L.) Vide già la famosa antica etade (ARAGONA) Voi ch'avete fortuna sì nemica (MARTELLI L.) Voi che lieti pascete ad Arno intorno (ARRIGHI B.) Voi che volgete il vostro alto disio *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK, RIME *** This file should be named 8tlda10.txt or 8tlda10.zip Corrected EDITIONS of our eBooks get a new NUMBER, 8tlda11.txt VERSIONS based on separate sources get new LETTER, 8tlda10a.txt Project Gutenberg eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the US unless a copyright notice is included. Thus, we usually do not keep eBooks in compliance with any particular paper edition. We are now trying to release all our eBooks one year in advance of the official release dates, leaving time for better editing. Please be encouraged to tell us about any error or corrections, even years after the official publication date. Please note neither this listing nor its contents are final til midnight of the last day of the month of any such announcement. The official release date of all Project Gutenberg eBooks is at Midnight, Central Time, of the last day of the stated month. A preliminary version may often be posted for suggestion, comment and editing by those who wish to do so. Most people start at our Web sites at: http://gutenberg.net or http://promo.net/pg These Web sites include award-winning information about Project Gutenberg, including how to donate, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter (free!). Those of you who want to download any eBook before announcement can get to them as follows, and just download by date. This is also a good way to get them instantly upon announcement, as the indexes our cataloguers produce obviously take a while after an announcement goes out in the Project Gutenberg Newsletter. http://www.ibiblio.org/gutenberg/etext05 or ftp://ftp.ibiblio.org/pub/docs/books/gutenberg/etext05 Or /etext04, 03, 02, 01, 00, 99, 98, 97, 96, 95, 94, 93, 92, 92, 91 or 90 Just search by the first five letters of the filename you want, as it appears in our Newsletters. Information about Project Gutenberg (one page) We produce about two million dollars for each hour we work. The time it takes us, a rather conservative estimate, is fifty hours to get any eBook selected, entered, proofread, edited, copyright searched and analyzed, the copyright letters written, etc. Our projected audience is one hundred million readers. If the value per text is nominally estimated at one dollar then we produce $2 million dollars per hour in 2002 as we release over 100 new text files per month: 1240 more eBooks in 2001 for a total of 4000+ We are already on our way to trying for 2000 more eBooks in 2002 If they reach just 1-2% of the world's population then the total will reach over half a trillion eBooks given away by year's end. The Goal of Project Gutenberg is to Give Away 1 Trillion eBooks! This is ten thousand titles each to one hundred million readers, which is only about 4% of the present number of computer users. Here is the briefest record of our progress (* means estimated): eBooks Year Month 1 1971 July 10 1991 January 100 1994 January 1000 1997 August 1500 1998 October 2000 1999 December 2500 2000 December 3000 2001 November 4000 2001 October/November 6000 2002 December* 9000 2003 November* 10000 2004 January* The Project Gutenberg Literary Archive Foundation has been created to secure a future for Project Gutenberg into the next millennium. We need your donations more than ever! As of February, 2002, contributions are being solicited from people and organizations in: Alabama, Alaska, Arkansas, Connecticut, Delaware, District of Columbia, Florida, Georgia, Hawaii, Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Kentucky, Louisiana, Maine, Massachusetts, Michigan, Mississippi, Missouri, Montana, Nebraska, Nevada, New Hampshire, New Jersey, New Mexico, New York, North Carolina, Ohio, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Rhode Island, South Carolina, South Dakota, Tennessee, Texas, Utah, Vermont, Virginia, Washington, West Virginia, Wisconsin, and Wyoming. We have filed in all 50 states now, but these are the only ones that have responded. As the requirements for other states are met, additions to this list will be made and fund raising will begin in the additional states. Please feel free to ask to check the status of your state. In answer to various questions we have received on this: We are constantly working on finishing the paperwork to legally request donations in all 50 states. If your state is not listed and you would like to know if we have added it since the list you have, just ask. While we cannot solicit donations from people in states where we are not yet registered, we know of no prohibition against accepting donations from donors in these states who approach us with an offer to donate. International donations are accepted, but we don't know ANYTHING about how to make them tax-deductible, or even if they CAN be made deductible, and don't have the staff to handle it even if there are ways. Donations by check or money order may be sent to: PROJECT GUTENBERG LITERARY ARCHIVE FOUNDATION 809 North 1500 West Salt Lake City, UT 84116 Contact us if you want to arrange for a wire transfer or payment method other than by check or money order. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation has been approved by the US Internal Revenue Service as a 501(c)(3) organization with EIN [Employee Identification Number] 64-622154. Donations are tax-deductible to the maximum extent permitted by law. As fund-raising requirements for other states are met, additions to this list will be made and fund-raising will begin in the additional states. We need your donations more than ever! You can get up to date donation information online at: http://www.gutenberg.net/donation.html *** If you can't reach Project Gutenberg, you can always email directly to: Michael S. Hart Prof. Hart will answer or forward your message. We would prefer to send you information by email. **The Legal Small Print** (Three Pages) ***START**THE SMALL PRINT!**FOR PUBLIC DOMAIN EBOOKS**START*** Why is this "Small Print!" statement here? You know: lawyers. They tell us you might sue us if there is something wrong with your copy of this eBook, even if you got it for free from someone other than us, and even if what's wrong is not our fault. So, among other things, this "Small Print!" statement disclaims most of our liability to you. It also tells you how you may distribute copies of this eBook if you want to. *BEFORE!* YOU USE OR READ THIS EBOOK By using or reading any part of this PROJECT GUTENBERG-tm eBook, you indicate that you understand, agree to and accept this "Small Print!" statement. If you do not, you can receive a refund of the money (if any) you paid for this eBook by sending a request within 30 days of receiving it to the person you got it from. If you received this eBook on a physical medium (such as a disk), you must return it with your request. ABOUT PROJECT GUTENBERG-TM EBOOKS This PROJECT GUTENBERG-tm eBook, like most PROJECT GUTENBERG-tm eBooks, is a "public domain" work distributed by Professor Michael S. Hart through the Project Gutenberg Association (the "Project"). Among other things, this means that no one owns a United States copyright on or for this work, so the Project (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth below, apply if you wish to copy and distribute this eBook under the "PROJECT GUTENBERG" trademark. Please do not use the "PROJECT GUTENBERG" trademark to market any commercial products without permission. To create these eBooks, the Project expends considerable efforts to identify, transcribe and proofread public domain works. Despite these efforts, the Project's eBooks and any medium they may be on may contain "Defects". Among other things, Defects may take the form of incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other eBook medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. LIMITED WARRANTY; DISCLAIMER OF DAMAGES But for the "Right of Replacement or Refund" described below, [1] Michael Hart and the Foundation (and any other party you may receive this eBook from as a PROJECT GUTENBERG-tm eBook) disclaims all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees, and [2] YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE OR UNDER STRICT LIABILITY, OR FOR BREACH OF WARRANTY OR CONTRACT, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES, EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES. If you discover a Defect in this eBook within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending an explanatory note within that time to the person you received it from. If you received it on a physical medium, you must return it with your note, and such person may choose to alternatively give you a replacement copy. If you received it electronically, such person may choose to alternatively give you a second opportunity to receive it electronically. THIS EBOOK IS OTHERWISE PROVIDED TO YOU "AS-IS". NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, ARE MADE TO YOU AS TO THE EBOOK OR ANY MEDIUM IT MAY BE ON, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Some states do not allow disclaimers of implied warranties or the exclusion or limitation of consequential damages, so the above disclaimers and exclusions may not apply to you, and you may have other legal rights. INDEMNITY You will indemnify and hold Michael Hart, the Foundation, and its trustees and agents, and any volunteers associated with the production and distribution of Project Gutenberg-tm texts harmless, from all liability, cost and expense, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following that you do or cause: [1] distribution of this eBook, [2] alteration, modification, or addition to the eBook, or [3] any Defect. DISTRIBUTION UNDER "PROJECT GUTENBERG-tm" You may distribute copies of this eBook electronically, or by disk, book or any other medium if you either delete this "Small Print!" and all other references to Project Gutenberg, or: [1] Only give exact copies of it. Among other things, this requires that you do not remove, alter or modify the eBook or this "small print!" statement. You may however, if you wish, distribute this eBook in machine readable binary, compressed, mark-up, or proprietary form, including any form resulting from conversion by word processing or hypertext software, but only so long as *EITHER*: [*] The eBook, when displayed, is clearly readable, and does *not* contain characters other than those intended by the author of the work, although tilde (~), asterisk (*) and underline (_) characters may be used to convey punctuation intended by the author, and additional characters may be used to indicate hypertext links; OR [*] The eBook may be readily converted by the reader at no expense into plain ASCII, EBCDIC or equivalent form by the program that displays the eBook (as is the case, for instance, with most word processors); OR [*] You provide, or agree to also provide on request at no additional cost, fee or expense, a copy of the eBook in its original plain ASCII form (or in EBCDIC or other equivalent proprietary form). [2] Honor the eBook refund and replacement provisions of this "Small Print!" statement. [3] Pay a trademark license fee to the Foundation of 20% of the gross profits you derive calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. If you don't derive profits, no royalty is due. Royalties are payable to "Project Gutenberg Literary Archive Foundation" the 60 days following each date you prepare (or were legally required to prepare) your annual (or equivalent periodic) tax return. Please contact us beforehand to let us know your plans and to work out the details. WHAT IF YOU *WANT* TO SEND MONEY EVEN IF YOU DON'T HAVE TO? Project Gutenberg is dedicated to increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form. The Project gratefully accepts contributions of money, time, public domain materials, or royalty free copyright licenses. Money should be paid to the: "Project Gutenberg Literary Archive Foundation." If you are interested in contributing scanning equipment or software or other items, please contact Michael Hart at: hart@pobox.com [Portions of this eBook's header and trailer may be reprinted only when distributed free of all fees. Copyright (C) 2001, 2002 by Michael S. Hart. Project Gutenberg is a TradeMark and may not be used in any sales of Project Gutenberg eBooks or other materials be they hardware or software or any other related product without express permission.] *END THE SMALL PRINT! FOR PUBLIC DOMAIN EBOOKS*Ver.02/11/02*END*