EDOARDO CALANDRA
LA STRANIERA
NOVELLE e TEATRO
S. T. E. N.
Società Tipografico Editrice Nazionale
(già: Roux e Viarengo — Marcello Capra — Angelo Panizza)
Torino, 1914.
TUTTI I DIRITTI DI RIPRODUZIONE, DI TRADUZIONE, D’ADATTAMENTO E D’ESECUZIONE SONO RISERVATI PER TUTTI I PAESI
Copyright 1914, by the Società Tipografico-Editrice Nazionale (S.T.E.N.), Turin.
(3085) Officine Grafiche della S. T. E. N. (Società Tipografico-Editrice Nazionale) — Torino.
[7]
Non è nome famoso quello di Edoardo Calandra. Ma giova appunto discorrere tra persone serie di coloro dei quali non parla a tutti la fama, questa moderna fama giocoliera, vestita di cartelloni e di giornali ritagliati, che suole ignorare l’esistenza di chi in qualche modo non la lusinghi e la paghi. Edoardo Calandra la trascurò, la sprezzò, e non ne ebbe i doni. Quando vedeva tanti altri comparire pomposi alla ribalta della celebrità, egli si ritraeva discretamente in disparte, quasi vergognandosi di assistere allo spettacolo non di rado inverecondo. Cominciato il conflitto con la Turchia, ricordava Alessandro Dumas padre, che, dopo tanti universali successi, era morto nel 1870 presso che oscuramente, perchè allora tutti in Francia avevano il capo alla guerra contro la Prussia; e diceva sorridendo: Non bisogna morire in tempo di guerra...
Morì appunto il 28 ottobre 1911, dopo le più sanguinose giornate dell’occupazione di Tripoli. Ma, guerra o non guerra, la sua morte non poteva passare inosservata. Era stato tale uomo e tale artista da non dover uscire dal mondo senza profondo pianto d’amici e rispettoso compianto di estimatori anco ignoti. Della nostra personale commozione non importa ai lettori; importa invece a tutti che le memorie alte e belle siano raccolte e tramandate.
[8]
A Torino il nome di Calandra indica una famiglia intera, nota con suoi particolari caratteri come un uomo solo, tanto palese era tra padre e figli la continuità dello spirito, il trapasso delle attitudini. Piemontesi genuini del vecchio ceppo, siano tranquilli borghesi o industriali o uomini politici o artisti, qualunque cosa facciano, recano nella persona e nel modo di vivere il segno infallibile della stirpe: sembrano militari, e qualche cosa di militare hanno nell’intimo della loro natura. Hanno la disciplina interiore, l’istinto di devozione al bene pubblico e la correttezza tra bonaria e altera così dei modi come delle opinioni. Concepiscono ciò che fanno non altrimenti che il buon soldato concepisce il suo dovere, con rispetto e con serietà nativa. Se tutti gli italiani fossero cittadini di questo stampo, l’Italia sarebbe lo Stato ideale sognato dai filosofi antichi.
L’avvocato Claudio Calandra, il padre, era rimasto vedovo ancor giovane. La moglie, bella e buona, gli era morta di ventotto anni, nel 1858, lasciandogli i figliuoli bambini, Edoardo di sei anni, Davide di due: sicchè la loro educazione fu fatta quasi esclusivamente da lui, secondo la sua indole meditativa e operosa ad un tempo. Egli esercitò dapprima l’avvocatura; ma poi la lasciò, assorto in tutt’altri studi. S’era dato spontaneamente, da autodidatta pertinace, all’idraulica e alla geologia; onde fece la scoperta di un nuovo modo di estrazione delle acque sotterranee, che porta il suo nome, e potè dare opera efficace al prosciugamento di paludi, all’irrigazione di terreni riarsi, al risanamento di piaghe malariche, con piena riuscita nelle bassure della sua provincia di Cuneo, con tentativi animosi nel Tavoliere di Puglia. Amava il vivere all’aperto e gli [9] esercizi fisici, nei quali si fece presto compagni i figli giovinetti, che addestrava alla scherma e alla caccia, di cui era appassionatissimo. Ottenne così ch’essi acquistassero famigliarità con le cose della natura libera e insieme con le armi. Di armi antiche, non per manìa da dilettante, ma con sentimento della storia e dell’arte, teneva raccolta, fin dalla prima gioventù, e la arricchiva di continuo con ricerche pazientissime nel suo paese e in tutti quelli che aveva occasione di visitare. Così, quando fu deputato per il collegio di Savigliano al Parlamento di Firenze, battè tutta la Toscana in cerca di armi antiche, delle quali studiava a fondo l’uso, la fattura, le origini, le fogge di età in età. Per ciò la sua raccolta si corredava di molti libri d’antica arte militare, con storie e figure di tattica, d’artiglieria, di fortificazioni, opere vecchie e nuove di cui prendeva diletto grandissimo; e di tutta questa storia guerresca, piena di spiriti virili e di nozioni artistiche, intratteneva i figliuoli, formava intorno a loro un ambiente i cui effetti non dovevano più venir meno nel loro ingegno.
Mentre poi il padre era fuori per le sue faccende, essi erano condotti a passare lunghe ore nella casa della nonna materna, vecchia casa simile ad un privato museo, dove le pareti erano tutte coperte, letteralmente, di quadri, stampe e disegni di pregio; e v’erano in copia oggetti d’arte e nobili libri, con cui il vecchio nonno, appassionato raccoglitor di belle anticaglie, morto prima che i nipoti nascessero, operava egli pure sul loro spirito, educandolo al culto sagace e al gusto del passato.
Era compagno dei loro svaghi giovanili il cugino Ermanno Ferrero, erudito figlio di erudito, divenuto poi storico autorevole e professore d’archeologia all’Università di Torino: il quale, come più studioso, giovava egli pure a istruire i cugini, comunicando a loro tante memorie della famiglia, che con quelle della città e del Piemonte si confondevano.
[10]
Dotti come lui sarebbero cresciuti i due Calandra, se non fossero nati artisti, cioè dotati di un’intima vita poetica, che tanta educazione storica potè foggiare e alimentare, non reprimere. Davide si avviò poi più risolutamente alla scultura, nella quale oggi ha l’alta rinomanza che tutti sanno. Edoardo invece, a somiglianza di Massimo D’Azeglio, fu lungamente pittore prima che scrittore; onde il suo talento, non raccolto in un’arte sola, non diede forse quel più che in trent’anni di lavoro avrebbe potuto.
Impaziente di fare, di espandere le forze profonde dell’animo nella rappresentazione comunicativa, egli abbandonò il liceo dove si sentiva intristire, a diciassette anni, e andò a scuola di pittura: prima nello studio del paesista Domenico Roscio, poi, nel 1872, all’Accademia Albertina, donde passò quasi subito presso Enrico Gamba, eccellente disegnatore e pittore a’ suoi giorni autorevolissimo, che gli fu maestro ed amico, all’antica. Cominciò fin dal 1874 ad esporre, a Torino, quadri di soggetto o di costume storico: Le vedette valdesi, Al rogo la strega!, Una vittima di Caterina de’ Medici, Distrazioni; tentativi dei quali più tardi non voleva più sentir parlare, ma nei quali era già, se non l’annunzio dell’avvenire, la nota delle facoltà fondamentali, coscienziosa ricerca del segno giusto e del carattere storico, espressione di umanità perenne nelle forme episodiche. Facoltà esordienti nel pittore allora, maturate poscia nello scrittore.
Prese intanto a viaggiare, a veder mondo. Nel 1874 percorse con Giuseppe Ricci, suo caro compagno alla scuola del Gamba, le rive del Reno. Fra il 1875 e il 1876 dimorò a Parigi e nei dintorni, sempre con la tavolozza alle mani, facendo studi e quadretti di genere; entrò nel giro degli amici, se non discepoli, del Couture; conobbe da presso Bastien Lepage e l’altro giro di artisti che allora parevano scapigliati. Colà, come da per tutto, fu osservatore degli uomini e della vita, non tecnico chiuso negli esercizî dell’arte sua.
[11]
Alla pittura serbò fede ancora per qualche anno. Dopo avere eseguito col fratello, sotto la direzione del padre, gli scavi della necropoli longobardica di Testona presso Moncalieri, onde vennero in luce tante eloquenti reliquie guerresche e domestiche, e dopo avere per la prima volta preso la penna a illustrare le dotte scoperte compiute, Edoardo si cimentò in composizioni di largo stile, visioni dell’età barbarica, come Rosmunda e Ritorno d’Italia, tele che andarono vendute oltr’Alpe, e di cui non rimane fra noi se non la modesta immagine in qualche cartolina postale. Interessante specialmente il Ritorno d’Italia, dove si vede una torma di barbari, una di quelle torme a cui pensava il Manzoni scrivendo il primo coro dell’Adelchi, la quale scavalca alle soglie delle sue capanne selvagge, recando alle donne e ai vecchi le belle prede fatte nelle terre di Roma. Dall’esame delle antichità barbariche dissepolte così presso a Torino, l’artista era stato tratto a vedere con gli occhi della mente figuratrice gli uomini che quegli oggetti avevano portato nella valle del Po e le avventure della lor vita di ferro e di rapina: poesia dell’archeologia.
Comincia a questo punto l’avviamento di Edoardo Calandra alla letteratura, il suo passaggio dall’una all’altra arte, nella florida maturità dell’ingegno. Esso procedette, come tutti i mutamenti spirituali anche più impensati, da ragioni interiori e da ragioni occasionali. Avendo avuto dell’uomo conoscenza attentissima, io credo ch’egli abbandonasse a trent’anni la pittura non già per uno scoraggiamento d’amore non corrisposto o per vaghezza di nuovi tentativi con più vicine speranze, ma perchè la pittura non lo soddisfaceva intimamente più. Con l’esperienza e con la riflessione, il suo temperamento d’artista s’era in qualche modo spiritualizzato, e sempre più poi era destinato a spiritualizzarsi: non sapeva più fermarsi alle forme esterne, penetrava addentro in quel segreto delle coscienze e degli animi che San Francesco stimava il più oscuro [12] dei misteri, e nelle sue visioni abbracciava troppe più cose che l’arte figurativa non possa rappresentare. Il passato stesso, quel passato che sin dall’infanzia lo circondava co’ suoi documenti evocatori, e la cui passione ereditaria si faceva in lui dominante, non poteva più apparirgli soltanto ne’ suoi aspetti pittoreschi e decorativi, come uno scenario da teatro. In quello scenario egli vedeva anime vivere, mutarsi costumi: vedeva sotto le fogge antiche l’intima umanità de’ suoi padri simile alla sua, continuata fino a lui giù per i secoli, con disposizioni e sentimenti per i quali, oltre le mutevoli apparenze della storia, egli si sentiva contemporaneo delle generazioni antiche. E per descriverle, per rappresentarle quali il suo intuito le vedeva, non gli bastava più il pennello: gli occorreva, gli si faceva desiderare come necessaria l’universale potenza della parola, che dipinge essa pure, ma inoltre narra e documenta e indaga e ragiona, e tutto investe e tutto dice.
Occasione al mutamento fu la moda del medio evo. Si stava preparando a Torino, per l’Esposizione nazionale del 1884, la costruzione del borgo e del castello medioevale nel parco del Valentino, raccogliendo in una riproduzione compendiosa gli elementi più belli e più caratteristici che agli artisti innamorati offrissero i monumenti piemontesi, massime i castelli del Canavese e della valle d’Aosta. Di quegli artisti ricostruttori, con Vittorio Avondo e Giuseppe Giacosa, a non dir di tanti altri, fu anche Edoardo. Era il tempo (che converrà studiar meglio) del fervore letterario torinese, quando l’editore Francesco Casanova parve signore di tutta la fresca letteratura italiana: Giacosa, Praga, Boito, Verga, Fogazzaro. Nella libreria di piazza Carignano si formava un centro di cultura, che ebbe il suo bel meriggio e la sua importanza. In quella compagnia, nella dimestichezza quotidiana con l’autore della Partita a scacchi e del Fratello d’armi, ma nudrito di cultura storica ben più solida che non fosse quella del [13] suo già celebre amico, Edoardo fu tratto alle prime prove letterarie.
Non però senza trapasso. Fra il dipingere e lo scrivere fu ponte il disegno per libri. Il Casanova gli fece illustrare, con vignette appropriate, Il filo del Giacosa e le Novelle rusticane del Verga; e gli fece scrivere e illustrare con disegni in penna in leggenda della Bell’Alda, che fu il primo esperimento, seguito, in quello stesso anno 1884, dalle Reliquie, prose e disegni. L’anno dopo, il nuovo lavoro sembrò interrotto dal lungo viaggio che Edoardo con un suo cugino omonimo compì nell’Oriente, visitando la Grecia, la Turchia, l’Egitto e la Palestina. Egli ne tornò più maturo, non mutato. Nel 1886 pubblicò ancora, della prima maniera, I Lancia di Faliceto, con disegni suoi e con l’affettuosa prefazione del Giacosa. Poi non più. I Pifferi di montagna, stampati nel 1887, furono da lui ripudiati. Da quell’anno egli fu tutto nelle lettere, non ebbe più altro strumento al suo ingegno che la penna. Materia ebbe duplice: la diretta esperienza della vita quotidiana con le sue passioni, e i casi e costumi del passato: elementi pronti a fondersi e compenetrarsi, nel racconto o nel dramma.
Furono materiali storici per lui non pure gli atti scritti e i libri, ma ancora, e forse più, le testimonianze varie delle cose e degli uomini, che con acuto studio sapeva interrogare: gli oggetti antichi che amava e ricercava nelle botteghe dei venditori, nelle case dei possessori; vecchie lettere trovate in famiglia o comunicategli da amici, opuscoli curiosi, annuarî, almanacchi, giornali dimenticati, manifesti rari: documenti minimi, che nell’archivio della sua memoria formavano i viventi segni del passato, le note espressive del costume e dell’ambiente di un’età. Curiosità storiche, particolarità erudite, che agli studiosi servono a integrare la conoscenza dei tempi lontani, erano per lui elementi di creazione, perchè egli era sempre e sopra ogni cosa artista. Con tanta accuratissima preparazione di studî, [14] egli confessava (ricordo) che un’epoca, una parte qualunque nella storia a cui pensasse, gli si atteggiava sùbito alla mente nella forma di una «favola», novella o romanzo, con personaggi rappresentativi di pronta e spontanea invenzione. Nel passato non cercava e non vedeva la peregrinità elegante o fastosa, non le scene culminanti della storia illustre, ma la vita ordinaria della gente, scossa e modificata per vie quasi sempre lontane e indirette, talora inavvertite, dai grandi casi politici: qual è la nostra. E s’intende che quel passato, verso il quale lo traeva tanto amore, non poteva comprendere tutta quanta l’esistenza storica dei padri, o un suo momento qualunque. L’inclinazione dell’artista doveva pur fare spontanea opera di scelta. La «maga distanza», come diceva Ippolito Nievo, sfuma i contorni delle cose e le circonfonde di poesia; ma se troppo allontanata, troppo àltera.
Fatte da prima le sue concessioni al medio evo di moda, che nell’opera de’ suoi amici prossimi si sfumava e alterava soverchiamente, che troppo facilmente si snaturava in leggende e fantasie leggiadre, ombre senza corpo, Edoardo lasciò divertire gli altri e seguì l’impulso sincero nell’animo. Come non si sognò mai di descrivere altro paese che il suo, cioè Torino e le terre attigue verso Saluzzo e Cuneo, così abbandonò, per dovere di sincerità, il medio evo, troppo lontano dalla nostra veduta e dalla nostra coscienza, e da artista fece quello che il Taine fece da storico: sentì nel Settecento, il gran secolo della seminagione ideale, le origini del presente, e in quello contemplò la vita dei vecchi piemontesi, tra l’epoca della Rivoluzione, della lunga resistenza armata e dell’invasione francese, e la terribile reazione del 1799, seguìta dalle nuove campagne napoleoniche e dall’annessione all’Impero.
Quella è la storica «bufera» che, prima di dare il titolo al suo maggior romanzo, dà materia a tutti i suoi racconti migliori, dalle Reliquie in poi. Non per nulla, narrando casi di quell’età o avventure di campagna e [15] di caccia, egli si ritira volentieri dietro la persona d’altro raccontatore o dice così spesso di riferire cose udite da questo o da quello. In realtà quel suo traboccante archivio mentale non era ricco soltanto delle reliquie e delle testimonianze che dissi più sopra, ma anche di ricordi autentici, perchè da ragazzo in su non aveva dimenticato nulla: ricordi del vecchio servitore di casa Ferrero, veterano del primo Napoleone; ricordi della Rivoluzione e dell’Impero, venuti a lui, per via del padre, dalla nonna, maritata nel 1796 e cognata di Carlo Giulio, ch’era stato uno dei triumviri del Governo provvisorio del Piemonte; scene di guerra riferite da reduci delle campagne italiane e francesi, fino a quella del 1870; e poi tradizioni dei campagnuoli anziani, istintivi custodi di memorie secolari, e aneddoti dei vecchi braconniers, uditi durante le lunghe giornate di caccia nella boscosa pianura. A quel modo che le sue cartelle eran piene di documenti, la sua fantasia era piena di rimembranze; onde le sue narrazioni, che noi leggiamo come opera d’immaginazione e di arte, erano per lui «storia», e si potrebbero documentare, pagina per pagina, con testimonianze di fatti accaduti in epoche e condizioni varie, e da lui adoprate a’ suoi fini.
In ciò il Calandra era, senza saperlo o volerlo, un fratello del Nievo. Come le Confessioni di un ottuagenario, così i suoi racconti son tutti composti di realtà conosciuta: perfino i fenomeni di telepatia, di suggestione e di presentimento, a cui egli diede tanta importanza, senz’essere punto spiritista; persino, in Juliette, lo strano fatale esito del duello e lo stranissimo vivere della vedova con la salma del marito, insomma i casi che parrebbero a prima vista inverosimili, tutti hanno riscontro nei documenti da lui raccolti. Egli sapeva bene che l’inverosimile non esiste nella realtà della vita, pregna di misteri, o almeno oscura alla conoscenza nostra; e per ciò non si curò mai dell’incredulità altrui, egli che del vero aveva scrupolosamente [16] senso e culto. E volentieri, scrivendo, si faceva egli stesso ascoltatore della parola altrui, perchè in effetto tale era sempre stato. Se avesse potuto, avrebbe sempre fatto come aveva finto di fare il Manzoni nei Promessi Sposi, mostrando di trascrivere più che di scrivere, dissimulando la sua elaborazione della materia.
Ma non sarebbe stato artista e scrittore, senza codesta elaborazione fantastica. La quale può dissimularsi nel pieno racconto, non nell’opera scenica. Ora, a’ suoi anni più ferventi, Edoardo non si tenne pago a raccontare; e la famigliarità medesima con i poeti di teatro lo indusse a tentare più volte il dramma. Ebbe amici e interpreti affettuosi Virginia Marini, Eleonora Duse, Zacconi, Andò, Reinach. Dalla Marini fu presentata con fortuna, circa vent’anni sono, la sua prima commedia, Ad oltranza, cui seguirono Leonessa, Disciplina, scritta in collaborazione con Sabatino Lopez, La parola, La Primavera del 1799, L’irreparabile. Fra le quinte e nei camerini degli attori era alquanto singolare, senza far torto a nessuno, l’apparizione di quello scrittore gentiluomo, che non sapeva trattare nè la réclame, nè gli affari, e la cui discrezione tra riguardosa e altera, mal si affaceva ai costumi del teatro. Non era casa sua quella, che prima lo sedusse, poi gli venne a noia; e le opere drammatiche, in tutto affini per concezione o per materia a’ suoi racconti, rimasero nella sua vita letteraria un episodio chiuso, una pagina voltata. Al teatro pensò anche poi, con una specie di nostalgia invincibile, mentre seguiva con occhio attento le venture de’ suoi amici commediografi; un’altra commedia aveva anche composto negli ultimi tempi; ma di necessità tornava al più tranquillo lavoro del libro. La contessa Irene, meglio assai il Vecchio Piemonte (1890) avean mostrato la qualità, se non la misura, del suo ingegno. Son già in quei racconti, in cui si specchia il paesaggio e l’anima della patria, gli elementi tutti che annunziano l’opera più grande e più bella, venuta in luce nel 1899, La bufera.
[17]
Nei nove anni d’intervallo tra l’uno e l’altro libro erasi anche mutata la vita dell’uomo. Annoiato della vita esteriore e mondana, precocemente inclinato alla solitudine, acquistò piena e intera la dolcezza della pace domestica sposando la donna esemplare che lo consolò con la perfetta comunione del sentire e del vivere fino all’ultimo respiro, e avendone un figliuolo cui tocca ora consolar la madre, rinnovellando le virtù paterne.
Dal cuore della vecchia Torino, dove era sempre vissuto, passò nel 1895 ad abitare col fratello Davide nella palazzina che questi seppe far bella di sobria eleganza, a mezzo il corso Massimo d’Azeglio, di fianco al parco del Valentino. Erano quelli allora luoghi di fresca esplorazione, strade appena tracciate, plaghe incognite della città nuova; e all’ospite inesperto Edoardo mandava, per farsi trovare, una deliziosa mappa figurata, in cui si vedeva delineato il quartiere sorgente dai deserti, e, di là dalla macchia tenebrosa del parco, il Po (fiume) con pesci natanti, e di là dal Po le colline popolate di selvaggi simili a Pelli-rosse. Che mutamento, in quindici o sedici anni! A mano a mano che il nuovo quartiere si venne addensando e popolando, e la città nuova cinse del suo vivace operare la casa degli artisti fratelli, Edoardo si ritrasse in sempre più schiva solitudine, abbandonando a poco a poco, quasi senz’avvedersene, le consuetudini cittadine. Ancora per qualche anno frequentò il Circolo degli Artisti; nel 1908 fu parte attiva del Comitato formatosi per costituire al Gerbino un teatro d’arte, che non ebbe fortuna; si lasciò eleggere e rieleggere membro del Consiglio direttivo del Museo Civico. Ma dopo che cominciò a soffrire in salute, fu tutto nella famiglia e nel lavoro.
[18]
Era quella la casa dell’amicizia e del nobile lavoro: al piano superiore Edoardo copriva lentamente della sua scrittura diritta e spaziata i grandi fogli sciolti, senza posa gettati e rifatti: giù a terreno, nel vasto studio eretto apposta, Davide modellava cavalli eroici e figure monumentali: e l’uno pensava all’altro, con quella virile tenerezza che dei due fratelli faceva un cuore e un intelletto solo. Venuta l’estate, le due famigliuole passavano nella casa avita di Murello, ignorato villaggio oltre Racconigi, in mezzo alla pacifica pianura sparsa di foreste e di belle acque correnti, che Edoardo dipinse con discrezione d’innamorato ne’ suoi racconti.
Quivi non altro svago che la lettura, la visita di qualche amico, e la caccia, pretesto a lunghe camminate contemplative più che a stragi d’animali innocenti, dei quali, massime degli uccelli, rimpiangeva con anima francescana, non per bramosia di preda, lo scarseggiare sempre più sensibile, la distruzione bestiale tollerata dalle leggi. Conosceva gli animali, le piante e la campagna meglio di un naturalista e di un coltivatore; ma, villeggiando su le sue terre date in affitto, non le guardava con l’occhio del padrone, non sentiva la proprietà della terra che non coltivava. Mi parve sempre poco persuaso del diritto di ricavarne la sua modesta agiatezza. Non gli sarebbe piaciuto essere più ricco: dì guadagni suoi propri, per il suo lavoro, sì, non di proprietà. Non gli vidi mai danaro nelle mani. Non ne teneva, non se ne occupava, lasciava l’amministrazione ai suoi di famiglia: sapeva bene che, col suo assoluto disinteresse, non avrebbe giovato alla casa. La parsimonia non gli costava il minimo sacrificio: di tutto quello che a lui non importava godeva soltanto per la famiglia. Si può capire, con un temperamento simile, che razza di affari facesse con gli editori e con le compagnie comiche.
La prima edizione della Bufera andò esaurita, con poco aiuto di pubblicità sui giornali, mentre Edoardo [19] attendeva agli altri lavori che via via, per un bisogno invitto, compose negli ultimi dieci anni: La falce (1902), A guerra aperta (1906), Juliette (1909): tutte opere sorelle, che di quella maggiore ritengono e confermano i pregi. Esse attestano una volta di più la verità della sentenza, che il meglio della letteratura narrativa è dato in Italia dagli scrittori paesani, pittori dei costumi tradizionali e provinciali. Il Calandra è tra essi degli ottimi, dei più sinceri e originali: perchè ritraendo con religioso amore di verità i caratteri e gli aspetti del caro paese subalpino, mostra intera nelle sue visioni della vita la personalità propria d’uomo superiormente probo e pensoso.
Fu detto che la Bufera, che tutti i lavori del Calandra, commedie e racconti, mentre con sì delicata giustezza rendono l’immagine riconoscibile della verità, contengono uno spirito di mistero che inquieta il lettore e lo affascina, un senso indefinito di rapporti oscuri, ma certi, fra la vita e la morte, un’idea non espressa dell’universale coesione e continuità dell’essere, un intuito, più che un concetto, di qualche cosa d’ulteriore che si cela nella realtà definita. La bufera sarebbe una narrazione mirabilmente chiara dei turbamenti recati nella società piemontese dai casi occorsi fra il 1798 e il 1799, tra la partenza di Carlo Emanuele IV e l’invasione degli Austro-Russi; ma non sarebbe un romanzo, non sarebbe il bellissimo romanzo che è, senza quella invenzione della scomparsa del dottor Ughes. Parte nascostamente una mattina, lasciando la sposa amatissima, e non torna più. È andato lontano, è carcerato, è stato ucciso? Non si sa, non se ne sa più nulla. Ma questo assente è sempre presente, incombe su tutta l’azione, la domina, la precipita, protagonista occulto, anima di dramma che fa tremare tutto il libro, nel suo candido stile. Così il poeta, sincero sovra ogni altro, trovò espressioni reali e oggettive a quel sentimento del mistero che lo governava, fuor d’ogni affermazione religiosa o filosofica, e che è poesia appunto perchè è sentimento, non dottrina.
[20]
Benedetto Croce, che non conobbe mai di persona il Calandra, studiandone l’opera in un saggio critico ancor recente, scriveva fin dalle prime linee: «A leggere i suoi romanzi e le sue novelle si prova la confortevole impressione di aver da fare con un galantuomo». E concludeva: «Anche il suo stile mi sembra da galantuomo». Impressione giustissima, e direi infallibile, perchè il Calandra nello scrivere traduceva l’essere, e non avrebbe potuto fare altrimenti. Gli infingimenti letterari, anche i più usuali e veniali, gli ripugnavano come menzogne, come quelle mediocri menzogne che sono. Bastava conoscerlo per comprendere che tutto quanto in arte è fittizio, retorico, ciarlatanesco, fatto senza sincerità di sentimento per conseguire un certo effetto, era cosa estranea a lui, precisamente come le male azioni sono estranee al pensiero dell’uomo onesto. Così basta leggere le cose sue per comprendere la tempra e il tipo umano di chi le scrisse.
Lasciate da gran tempo le eleganze mondane, egli viveva e vestiva con semplicità quasi rustica. Ma chi lo avesse incontrato pur fra i campi, così dimesso ma nitido, come il rustico bastone mondato dalle sue stesse mani, non avrebbe mai potuto sbagliare, avrebbe subito riconosciuto un «signore», di sangue, un essere fine e superiore, al quale affetto e rispetto erano tributi immancabili. Il titolo di cavaliere gli veniva da natura. Non lo descrivo, perchè le descrizioni di persone non servono a nulla. Dico soltanto che la sciolta nobiltà del portamento, la dignità gentile di tutta l’alta asciutta persona, l’aria dolce e arguta del viso che fu bello sempre, anche nell’età cadente e tormentata, il fare aperto e signorilmente corretto, davano dell’uomo una impressione divenuta rarissima a questi nostri tempi, nei quali l’umanità cosmopolita tende mirabilmente a incanagliarsi. Alla sua mano ogni mano si stendeva sicura, perchè si vedeva ch’egli era ignaro d’ogni viltà, puro e schietto come un eroe nella sua semplicità tranquilla. Direi, se la parola virtù può essere intesa ancora [21] nel suo alto senso antico, ch’egli era uomo di virtù, tanto più amabile e onorevole quanto più aliena da qualsiasi considerazione del giudizio altrui e quasi inconscia della sua nobiltà. Era insomma di quei pochissimi uomini la cui amicizia, come si dice, riconcilia col genere umano, e che ciascuno deve reputarsi fortunato d’avere incontrato nel mondo.
Parlava con lo stesso spirito con cui scriveva, vario e piacevole, ricco di aneddoti con circostanze ben precise, pieno di buon senso, volentieri faceto, alla francese; e giudicava la gente e le cose da conoscitore, con la serenità del saggio che ha viaggiato così nei tempi come nei paesi lontani, e che da tanto vedere ha imparato un’indulgenza non scettica ma rassegnata, una coscienza quasi stoica del male inevitabile e dei contrasti anche acerbissimi per cui vivere è vivere, non campare. Ma quando quella dignitosa coscienza e netta si ribellava a un’iniquità troppo vergognosa, nessuno aveva più di lui recisa e ferma l’espressione dello sdegno. Il disprezzo, scrisse il Foscolo, è sentimento di cui rari, assai rari mortali sono veramente capaci. Edoardo Calandra era uno di quelli.
Parrebbe che un autore di tanta sincerità, il quale non scriveva se non di ciò che per elezione e per affetto avesse fatto suo, e rifuggiva da qualsiasi studio di virtuosità tecnica e ostentazione di eleganze formali; parrebbe che un tale scrittore, non descrittore, a cui lo stile era diretta espressione del pensiero, non decorazione sovrapposta, dovesse comporre con facilità e spontaneità, magari alla buona, appagandosi di fare a modo suo. Invece no: qualunque opera, anche piccola, gli costava inestimabili tormentose fatiche, prima per incontentabilità d’artista, a cui difficilmente piaceva oggi quello che aveva fatto ieri; e poi perchè questa terribile arte dello scrivere italiano gli dava una soggezione immensa, la soggezione che chiunque di noi, se ha coscienza, prova davanti alla carta bianca, con di più la soggezione propria del piemontese mal sicuro della sua [22] italianità idiomatica: la preoccupazione linguistica, di cui l’esempio più famoso è Vittorio Alfieri, di cui fu trattatista il Galeani Napione, di cui soffrirono, qual più qual meno, tutti i moderni subalpini, e il D’Azeglio e il Balbo e il De Amicis e l’Abba, timorosi del proprio sapere e del proprio gusto e perciò indotti ad eccedere nello studio della buona lingua e nel culto del vocabolario. Il Calandra, a vederlo lavorare, dava l’immagine compiuta di tutti que’ suoi predecessori conterranei che, paurosi d’esser poco italiani, finirono col non essere più piemontesi: male anche questo, segnatamente negli scrittori di cose famigliari e locali. Così avviene che la sua prosa ho talvolta un che di stentato, risente il dizionario, lo sforzo di rendere genuinamente caratteri e discorsi piemontesi, senza incorrere in idiotismi piemontesi. Inutilmente qualche amico gli consigliava di abbandonarsi un poco, di lasciare che i suoi racconti tenessero dal paese dove si svolgono anche il colore idiomatico, quale si nota senza biasimo, quando non trasmoda, nella Serao, nel Rovetta, nel Fogazzaro, nel Verga. La sfiducia nel proprio senso d’italianità era in lui troppo grande e continua. Si aggiunga lo scrupolo storico, per il quale, senza punto proporsi di scrivere storia od anche romanzo storico, egli era incapace di citare pur fuggevolmente una circostanza di fatto, una data, un nome, un particolare genealogico o militare o topografico, senza essersene bene accertato sui documenti, consultando con infinita diligenza critica le fonti.
Non avrebbe mai perdonato a sè stesso un’inesattezza: gli sarebbe parso di tradire insieme l’opera sua ed i lettori, ai quali, come a qualunque persona, non avrebbe mai voluto dire cosa che non sapesse vera. Scrupolo di galantuomo anche questo, non diverso dal vivere allo scrivere, secondo un dovere che troppi trascurano, credendo sul serio che siano lecite e naturali nell’arte le trasgressioni morali di cui non si vorrebbe essere rimproverati nella pratica quotidiana.
[23]
Così, tra dubbi e scrupoli ed esigenze eccessive verso sè stesso, Edoardo scriveva con infinita pena e si logorava fuor di misura. Non se ne accorgono i lettori de’ suoi libri; se ne accorgevano bene gli amici, che vedevano peggiorare con tante ostinate fatiche la salute malferma dell’artista, già estremamente sensibile di complessione, e negli ultimi tempi tormentato da’ disturbi della circolazione, fatali annunziatori, che egli credeva segni di nevrastenia. Cercava ristoro nello stare all’aria aperta e nel lavoro manuale, beneficio inestimabile, privilegio che ogni studioso gli invidiava, perchè non disforme dai soggetti del suo studio nè dai modi dell’arte sua. Dal padre, credo, e da una pratica non mai abbandonata, teneva una singolare abilità febbrile in restaurare mobili ed armi, anticaglie di cui a poco a poco s’era adorna tutta la casa, dove non è forse uno stipo, una cornice, un oggetto da tavola o da ornamento che non abbia avuto il compimento della sua bellezza attuale dalle mani del padrone. Sapeva scovare nelle botteghe degli antiquari e fin nelle case dei rustici le cose trascurate che il suo lavoro rifaceva mirabili. Pochi anni addietro vide per caso nella fucina di un fabbro un fascio di piastre di ferro informi: le considerò, le comprò, ne cavò un bellissimo arnese di guerra, l’armatura completa di un ufficiale francese del Cinquecento. Trattava da maestro i legni e i metalli, che trovava men duri della parola scritta. E aveva il buon gusto delle cose materiali, come aveva il buon gusto morale, ancor più difficile a trovarsi. Nelle sue stanze di Torino e di Murello è gran semplicità, ma non vi è cosa che sia brutta o volgare.
Negli ultimi tempi le sofferenze sempre più frequenti lo avevano reso un po’ selvatico: di rado usciva, nelle parti centrali della città non andava quasi più. Tardi, troppo tardi, aveva avuto compiacenze tanto più grandi quanto men cercate. Juliette era piaciuta molto. In tutta Italia, i critici più riputati si occupavano finalmente di lui, tutti con lode, qualcuno con ammirazione profonda. [24] Mentre attendeva alla seconda edizione della Bufera, che non fu ristampa, ma risoluto e delicato rifacimento dell’opera intera, fatica indicibile di un anno e mezzo, senza una giornata di tregua, si confortava leggendo gli articoli de’ suoi lodatori non richiesti nè conosciuti, e le testimonianze del favore che le cose sue acquistavano in Francia, dove si prendevano a tradurre e a pubblicare nelle riviste in voga. Non aveva mai scritto nè detto parola per attirare l’attenzione altrui: tanto più grati gli giungevano gli omaggi inattesi. Quando il Croce spontaneamente gli scrisse chiedendogli i libri suoi che non trovava a Napoli, Edoardo non glieli voleva mandare, per non mostrar di aspettarsi alcun che dall’autorevole scrittore della Critica. Bisognò sforzarlo, persuaderlo che il Croce avrebbe saputo ben comprendere l’animo suo discretissimo, come seppe infatti. Era troppo riguardoso, troppo signore, per questo nostro mondo della réclame, del bluff e del boum, fiorenti industrie. Così era schivo di cariche e uffici pubblici: l’idea di un impiego, per quanto nobile, gli era assolutamente inaccettabile e nemica. Nemmeno la successione onorifica di Vittorio Avondo nella direzione del Civico Museo di Torino avrebbe accettata, nemmeno se avesse goduto di miglior salute. Tanto ritroso senso d’indipendenza era il riscontro legittimo della sua discrezione verso la gente e l’autorità, a cui nulla aveva mai chiesto.
Visse e lavorò libero, supremo bene, e non si lagnò della vita perchè seppe accettarne virilmente i travagli, senza la ridicola pretesa della felicità. Morì, per sua ventura, fuor di coscienza, dopo mezza giornata di patimenti seguìti da un sonno senza risveglio. Otto giorni prima la signora Calandra gli aveva fatto vedere il suo anello nuziale che, perduta la saldatura, appariva spezzato. Edoardo, che pur non era superstizioso, le disse: — Sono io che me ne vado... — Ci aveva pensato sempre, massime negli ultimi tempi, senza alcun tremore. I suoi sapevano bene ch’egli voleva essere seppellito in una umile bara, nell’umile terra di Murello, fra le zolle e le [25] piante che gli pareva di conoscere ad una ad una, non da quando era nato, ma da tutta l’antichità de’ suoi padri, ai quali spiritualmente si ricongiungeva.
Di quella terra fu il poeta, di quell’antichità l’evocatore. Il suo amoroso tributo al vecchio Piemonte assume nell’arte valore nazionale, e a lui assicura onorato luogo fra gli scrittori moderni. Nella letteratura del nostro paese onusto di tanto passato, superstite di molte vite, le forme miste di storia e d’invenzione, l’arte nudrita di memorie, son cose naturali e necessarie. Da noi non è possibile dimenticare, e vivere solo del presente. Scrittore veramente italiano è chi, come Edoardo Calandra, illustra con l’arte sua la continuità vitale dello spirito patrio, e lascia libri in cui a questa sola legge obbedisce il franco e disinteressato ingegno.
(Nuova Antologia, gennaio 1912).
Dino Mantovani.
[27]
[29]
a Ugo Ojetti.
Nella vera storia si legge che il contado di Auriate, o sia Auretite, si estendeva per quella dilettosa parte del Piemonte che sta fra la Stura, le Alpi e il Po.
Al tempo di Adalaida, famosissima contessa, duchessa, e marchesana delle Alpi Cozie, era viceconte di Auriate dominus Pagano, detto lo Casto. Questo Pagano fu nobilissimo signore, vir magnificus: ed è opinione per alcun maestro delle più antiche e strane leggende, che somigliasse alcun poco a Guglielmo, duca di Normandia, quale è ritratto nel roman du Rou:
«Guillaume Longue Épée fu de haute estature;
Gros fu par les épaules, greille par la chainture:
Jambes eut longues, droites, et large la forcheure;
Oils droit et aperts eut, et douce regardeure:
Mais à ses ennemis semble moult fière et dure:
Bel nez et belle bouche, et belle parleure;
Fort su comme jehans, et hardi sans mesure».
Pagano lo Casto abitava la rocca di Malavasio, fornita di ogni vettovaglia e di tutte cose; e fortissima per la qualità del sito scosceso e dirupato sur un’acqua molto rubesta e strepitosa. Niuna persona vi poteva andare se non per una strada a giravolte, tra aspri pietroni e piantature spinose. Un’apertura, fatta a regola d’arte, metteva in un grande spazio, intorniato e fortificato con una gagliarda palificata. Nel diritto mezzo, situata sopra una prominenza circondata da un fosso, [30] era la torre, quadrata e massiccia, tutta di buon legno indurato e stagionato, con rade e piccole finestre, e piccola porta, alla quale si saliva per un ponticello volante. Dentro il recinto, dalla parte che più guarda a mezzogiorno, stavano gli alloggi degli uomini, la stalla dei cavalli e i magazzini.
A quel tempo, sulle vette ignude del monte Vesulo saltavano stambecchi e camosci di stupenda velocità, e balzellavano quelle lepri che d’inverno si cibano di neve; nelle foreste di pini, nelle selve di castagni, nei boschi di querce vagavano orsi irsuti e zannuti cinghiali di molto terribile ferocia; nelle praterie e nei campi del piano scendevano le damme e i cavriuoli a pascolare.
Pagano andava a cacciare in compagnia dei suoi buoni uomini, con bracchi e levrieri, e prendeva molta selvaggina. Di quando in quando, per dare a sè ed ai suoi altri piaceri e diletti, si acconciava di buone armadure e d’un bello e forte destriere e cavalcava in avventura per lo contado. Cercava i ladroni di strada, stanava gli scherani della selva Laubiera, e li metteva al taglio delle spade; o, come fanno i paladini nel romanzo di Gérard de Nevers, ne infilava parecchi a un tratto dans le dur bois de sa lance, comme si c’étaient oiseaux friands à embrocher. Alcuna volta, per trarre bel tempo, s’imboscava presso a qualche buona strada e correva addosso ai mercatanti, ai pellegrini, ai monaci, agli ebrei e li depredava di forza o si faceva pagare grosso pedaggio.
Ora avvenne una notte che, dormendo, gli parve in sogno di essere in un nobile e ricco palagio, anzi in una sala tutta dipinta e storiata. A un punto si faceva là dentro una grande oscurità, una grande contesa, con colpi di spade e saettamento; poi subito uno splendore ch’era a vedere come un regno celeste. Ed ecco per la sala venire una donzella, che portava il viso velato, ma molto bella di suo corpo; addobbata di drappi tutti chiari, lucenti e trasparenti; con una [31] corona d’oro e di pietre preziose che più valeva che tre ricche castella, e una cintura e due guanti che valevano bene una ricca città. La donzella si metteva con lui in soave parlamento d’amore; lo prendeva per la mano e lo faceva sedere in una sedia reale e trionfale di bello avorio e di puro cristallo; lo incoronava soavemente di quel suo reame. E la sala si empiva di duchi, conti, marchesi, baroni, principi, varvassori e varvassini, tutta gente di grande nominanza, che mostrava grandissima allegrezza.
Venuto il mattino e aperti gli occhi, egli cominciò a guardare per la camera; e, non vedendo che il suo letto, un deschetto e il forziere, stette un poco crucciato e malinconioso. Poi si levò e si fece alla finestretta. Essendo l’alba chiara e appressandosi la bella stagione e il bel mese di maggio, gli uccelli andavano cantando per la verzura. Allora, senz’altra dimoranza, uscì dalla camera di sopra, discese nella stanza di sotto, dove erano le pertiche delle armadure e i fornimenti da cavaliere. Mise la sua broigne, tutta coperta d’anelli di ferro fortemente cuciti; si allacciò l’helme a nasale, si cinse le branc: e così armato e fervestu, uscì dalla stanza, andò giù per la scaletta, e passò il ponticello. Quivi montò sul destriere forbito ed acconciato; si fece dare il forte scudo e la lancia del pennoncello verdazzurro. Ed essendo tutti gli uomini armati ed assembrati, volle con sè Olivenco scudiero, Glabrione, Manfredone, Durcogno, Quosa e Mascher. Lasciò nella rocca Grisagonnella e i famigliari di cui si poteva ben fidare, raccomandando di fare buona guardia. E poi uscì dalla apertura e prese la scesa.
E andando con la sua compagnia, arrivò a uno sbocco della valle, e lì ritenne il destriere, guardando d’intorno, come fa chi non sa da che parte gli convenga rivolgersi. E a quel punto gli si parò innanzi una donna scapigliata, e molto rea di sua persona.
Il signore disse:
— Masca, in qual parte troverò io la buona ventura?
[32]
E la strega rispose:
— Tenete a mano destra, e troverete la più alta ventura del mondo.
Pagano di tali parole fu assai allegro, e le gettò un marabutino d’oro.
E appresso, volendo a man destra tenere alla speranza di Dio, si mise coi suoi per un sentiero tortuoso, e in poco tempo pervenne in un bel piano dove erano due vie: l’una moriva nei campi; l’altra, più battuta e antica, aveva nome strata magna communis, e, passando per la valle donde scende la Stura, riusciva in Provenza. In quel piano era una bellissima fonte d’acqua chiara e un rio d’acqua viva, e torno torno molta erba verde e grande. Sentendo un soave venticello venire, Pagano dismontò, appoggiò sua lancia a un pioppo, e diede il destriere a Olivenco perchè lo abbeverasse. Anche gli uomini posero giù lor lanciotti e lor targhe, e si misero a sedere. E mentre ciascuno stava cheto, udirono a un tratto un gran calpestìo. Per la qual cosa rizzatisi in piedi, videro venire per la strata magna un polverone sollevato da gente in cammino; e il sole alto or sì or no feriva sopra l’armi e facevale tutte lustrare e rispondere, sicchè era bella cosa a vedere.
Pagano disse:
— Per la mia fè, io credo che quello sia Aymo di Roccabruna con sua compagnia.
E Olivenco rispose:
— Certo, monsire, ma potrebbe medesimamente essere Magnifredo di Roccasparviera, o Gosso di Montemale, o Morderio di Montefalcone...
Ed a tanto, ecco comparire un cavaliere armato di tutte armi e bene in sulla persona che pareva una maestà. Ecco accanto a lui, seduta sopra un ricco palafreno, una dama addobbata come se da lontane e strane parti venisse: una benda, bianca come neve o più se più si potesse dire, le avvolgeva il capo e il collo, per modo che non si vedeva niuna cosa altro che gli occhi; la inviluppava un grande mantello di drappo, che guardato [33] da punti diversi, mostrava diversi colori, tutto cangiante e iridescente come coda di superbo paone. E dopo loro venivano alcuni famigliari; due muli carichi di roba: e una schiera di forse 20 pedoni da battaglia, con piastroni di cuoio cotto e imbusti di canavaccio armati di squame.
Come Pagano vide che costoro portavano i capelli tonduti sopra la fronte e spioventi sopra le spalle, e tutti, chi più chi meno, vestivano di corto, conobbe ch’erano di nazion meridionale. Cominciò a pensare alla visione che gli era apparsa la notte, a ciò che dianzi gli aveva profetizzato la Masca; e gli parvero due fatti alti e maravigliosi, collegati misteriosamente tra di loro e tendenti a grandissimo fine. Voleva pensare ancora, ma il momento stringeva, perchè la comitiva passava oltre e andava a suo viaggio. Rimontò a cavallo, e tutto solo si fece verso il cavaliere, e lo salutò bonariamente:
— Sir cavaliere, io ti domando in cortesia che tu mi conti tuo nome e di qual parte tu vieni.
Lo straniero a ciò non rispose; e Pagano tenne il non rispondere a grande disdegno:
— Cavaliere, cavaliere, bene mi devi intendere, se tu non sei sordo. Mentre puoi aver pace, non volere aver guerra. Io ti consiglio che tu non ti metta in avventura di morte.
Il cavaliere non parlava niente e drittamente andava a sua via.
Allora il signore di Malavasio fece vista di essere molto crucciato, e lo prese per il freno, dicendo:
— Ahi quanto tu sei villano cavaliere! Per mia buona fè, io saprò tuo nome piacciati o non piaccia. Or qui fa mestieri di mostrare tua oltramaravigliosa prodezza. Qui va ardire contro ardire, forza contro a forza, ferro contro a ferro. Non sia più parole in fra noi: prendi del campo, ch’io ti appello alla battaglia.
Allora il cavaliere, intendendo ciò che voleva dire, [34] cominciò alquanto a sorridere, e imbracciò lo scudo e impugnò la lancia.
E tantosto, l’uno si dilungò dall’altro quanto può gettare un arco; poi abbassarono le lance e si vennero incontro. Nello scontrarsi si diedero due grandissimi colpi, che le aste volarono in pezzi, e quasi si spezzarono anche gli scudi; ma niente li mutò d’arcione e rimasero più fermi che due torri bene fondate. Fornito il corso, misero mano ai loro taglienti brandi. Lo straniero, ch’era di molta lena e finissimo schermidore, cominciò a fare certi atti maestri, come chi a battaglia dimostra suo sapere e valore, menando colpi a destra e a sinistra, e mandritti e manrovesci: avvolgendo Pagano così che l’elmo gli risonava in testa, l’armadura gli si affalsava indosso, le carni si facevano livide, tinte di sangue e di sudor sanguigno.
La dama, vedendo quel combattimento tanto forte e tanto pericoloso, non si sbigottì niente, e solo si ritrasse alquanto indietro. E stavano a vedere anche gli uomini di Pagano e quei dello straniero.
Pagano veniva gridando:
— Cavaliere, guardati da me! Sire san Vittore e san Costanzo e san Ponzio, soccorrete, soccorrete! Datemi aiuto e consiglio!
Avvenne che anche il cavaliere gridò:
— Aur! aur!
Al grido i suoi risposero:
— Or a jaus! or a jaus!
E quei di Malavasio:
— A lor! a lor! Corri accorri! Piglia, piglia!
E tutti trassero a ferire molto vigorosamente, e cominciò la mislea. Ed erano sì grandi le strida, lo scontrare degli scudi, il romore dei ferri, che se fosse tonato non si sarebbe udito; tanta era la polvere, che faceva nell’aria come una nebbia, sì che appena l’uno con l’altro si potevano vedere.
Accorgendosi Pagano che il cavaliere era dei migliori combattenti del mondo, disse con fervente cuore:
[35]
— Gesù crocifisso aiutami! — Ciò detto, si ristrinse in sè, poi di tutta sua forza e possa colpì l’avversario sopra l’elmo, sì che glielo partì; e, passato il cappuccio, gli fece schizzare il sangue per il naso e per la bocca, e percuotere il mento sull’arcione. Della quale gran piaga nella testa il cavaliere di subito morì.
Allora il signore di Malavasio rivoltò il destriero e corse addosso ai pedoni a guisa di fiero leone selvaggio fra bestie basse e minute. Gridava come ruggendo: — Rendetevi prigioni! Arrendetevi per morti! — E feriva e feriva: e quanti ne scontrava, tutti li veniva abbattendo.
Quelli prima si volsero alla loro difesa: poi gli diedero il passo: poi cominciarono quanto potevano a fuggire.
Quando la straniera vide il compagno disteso sul cammino, non si gettò a terra ad abbracciare quel corpo, facendo pianto e lamento e immaginandosi di morire quivi con lui: ma stette quasi avesse il cuore di diamante: e solo abbassò la testa e la tenne chinata come se pensasse una grande sottil cosa.
Avendo Pagano in poco d’ora sbaragliata o morta quella gente di fuori via, si pose a bocca un corno e lo suonò a ciò che la sua compagnia venisse tutta a lui.
E allora gli uomini cominciarono a legare quelli che gettate giù l’armi s’erano arresi; ripigliarono e rimenarono il cavallo dello straniero e i muli da bagaglio che se n’andavano fuggendo. Il sire vincitore fece sua la spada del vinto, la quale era tanto bella e tanto buona: bella, perchè fornita ad argento nobilmente con alcune pietre di ricca valuta; buona, perchè ben trinciante e di finissima tempera. Comandò ai villani, accorsi da quei luoghi intorno, di seppellire a grande onore quelli dell’una parte e dell’altra ch’erano stati tratti a fine. Appresso venne alla dama e le parlò molto umanamente:
— Dama, non sono ora in tempo di vantarmi, ma la battaglia è stata leale e di grande pregio. Molto mi sono sforzato d’averne l’onore, e Iddio mi ha donato [36] tanta grazia che voi siete rimasta nelle mie mani, conquistata per virtù e forza d’arme. Io vi dico che le cose che si fanno in avventura d’arme non si debbono tenere a onta nè a disonore. Voi avete perduto un cavaliere, e n’avete guadagnato un altro. Sappiate che io sarò sempre apparecchiato al vostro comando, pronto ad ogni cenno, e di me potrete fare la vostra volontà. Ora io vi consiglierei che al presente voi ve ne veniste con me... Dama, mai non fui desideroso di tanta cosa, quanto di questa...
Ella stava come donna uscita di sè, cioè fuori d’ogni pensiero e d’ogni intendimento. E quando Pagano si mosse e andò innanzi secondo signore, mutamente si accompagnò con lui.
Gli uomini, chi sano e allegro per la vittoria avuta, chi doglioso delle percosse ricevute e per l’affanno durato, presero in mezzo i prigionieri: e tutti insieme affrettarono lor ritornata.
Tornati che furono dentro la rocca, il signore dismontò, aiutò la straniera a dismontare, e la fece condurre e riserrare nella camera della torre, comandando che fosse bene servita di ciò che le faceva mestieri, e ben onorata. Appresso mandò i cavalli e i muli alla stalla; e, poichè s’era fatta preda, si accinse a dividerla secondo il modo, l’usanza e l’ordine di Malavasio.
In quel punto, Grisagonnella, guardatore della rocca, ch’era ragionevole e risparmiante, venne verso di lui e disse:
— Monsire, di quello che oggi vi è intervenuto, io sono gioioso, imperò che voi potete dire d’aver avuto buona ventura. Ma perchè salvare la vita ai vinti? Or che faremo noi di coteste bocche inutili?
Pagano rispose:
— Vassal, vassallo, non darti impaccio di cosa che non ti tocca.
E s’accostò ai prigionieri.
[37]
Uno di costoro, che aveva lo cuore ardito e la fronte giuliva, si fece avanti, e disse in suo linguaggio come si chiamasse Barthoumiou, e fosse di Marsiglia, tenuto un finissimo cantatore e sonatore, e facesse di belle canzoni e il suono e il motto; e cominciò una canzonetta quanto seppe il meglio:
«Aissi co’l sers que cant a fait lone cors
Torna murir als crit del chussadors».
Ma Pagano, che per aver fatto tanto d’arme in quel giorno era scaldato d’allegrezza e uscito fuori d’ogni misericordia, li fece spogliar tutti nudi, salvo che di mutande; e alzata la spada del cavaliere ucciso, la quale teneva tuttavia in mano, voltò le punta dove mancavano sette pali della palificata, precipitati per corrosion del terreno. E tantosto Mascher e Durcogno presero Barthoumiou e lo menarono in quella parte.
Il cantatore, come si vide in proda della grande ripa, stette con peritosa faccia e temenza grandissima; poi cominciò a divincolarsi ed a scontorcersi, a dare tratte per rompere i suoi legami, facendo gran lamento di sua vita. Durcogno diceva a Mascher:
— Buttalo di sotto, buttalo di sotto.
E Mascher rispondeva:
— Anzi buttalo tu.
E Pagano, fiero e crudele, dette a Barthoumiou un pesante colpo della spada in piattone sopra la testa, che lo stordì e lo mandò in profondo.
I buoni uomini tirarono avanti un altro, così trangosciato e fuori di sè, che in niuna maniera poteva parlare. E Pagano lo piattonò e precipitò.
Il terzo, ch’era ginocchioni a gran divozione, si levò in piedi, alzò gli occhi al cielo e si lasciò cadere.
Allora tutti gli altri prigionieri, riconosciuta la diritta via di ritornare a Colui che li aveva fatti venire in questo mondo, s’inabissarono insieme e uscirono di tanta langura.
Appresso Pagano entrò nella torre, si disarmò di tutte [38] sue arme, salvo che di spada; ed essendo i suoi raunati, disse:
— Le tavole sono messe, se a voi diletta, possiamo mangiare.
Gli uomini risposero ch’erano apparecchiati.
Portata e data l’acqua alle mani, si posero a sedere: dominus Pagano in capo di tavola, e ciascuno per sè in suo luogo ordinato.
Leggesi di monsignor lo re Filippo I di Francia ch’era rottamente goloso des hures de sanglier farcies de grives: il visconte di Auriate voleva le teste di cinghiale piuttosto ripiene di storni amaretti e gustosi. Quando la vivanda prediletta venne, egli che nel pensiero impedito si mostrava svogliato, prese a mangiare fortemente, e a bere di molto possente e buono vino senza nulla acqua. A poco alla volta la potenza del vino gli montò nella testa, e cominciò a favellare assai assai:
— Sappiate che io ero fermo di non prendere mai donna, perchè ho sempre tenuta vita cavalleresca e continuamente mi sono dilettato in cani ed in cavalli, e d’essere molto molto libero di mia persona. Ma già da qualche tempo io veggo che d’ogni vera allegrezza questa mia vita è priva. E voglio mutare. Per la qual cosa intendo che mia moglie sia la dama vedova, la quale è ora in nostra balìa. Costei è colei che fa per me. Io non so di che paese si sia, nè di quale gente: ma mi pare di gran parentado. E anche mi pare che mai non formò natura tanto bella femmina quanto è questa. Per la mia fè ch’io la lascerò pensare ai casi suoi tutta questa semmana, e appresso le dirò: — Berta, Adila, Immilla. Ageltruda o come diavol ti chiami, mi vuoi tu per marito? — A cui ella risponderà saviamente: — Signor mio, sì. — E adunque vi saranno le nozze grandissime e belle; e al tempo debito ella metterà alla luce un figliuolo maschio, che sarà il mio erede, il vostro natural signore dopo di me: e di bellezza, di prodezza, di cortesia passerà tutti i signori del mondo... Ma innanzi il dì della sua nascita, noi ci partiremo di qui, [39] e passeremo foreste e monti, terre ed acque, e ci ritroveremo nel paese di mia dama. E secondo che m’è venuto in visione, io riceverò la signoria di quel paese; che appresso manterrò in pace e con amore e giustizia. E voi che farete? Giurate voi di ubbidire sempre ai miei comandamenti? Se mia mogliera fosse lignaggio di re, come ventura può portare, e m’ìncoronasse della metà o di tutto un reame, starete voi a ubbidienza di mia corona?
E Olivenco rispose:
— Monsire, voi siete padre, signore e governatore di me e di tutta vostra gente: imperò fate e comandate tutto quello che a voi piace. Con voi e per voi trarremo a fine la più alta impresa che mai fosse in questa contrada.
E perchè il mangiare e il bere tengono l’uomo allegro, i valenti uomini parlavano e ridevano molto fortemente; e quando ebbero fatto una moltitudine di parole e le maggiori risa del mondo, presero commiato e andarono ai loro luoghi ciascuno.
Non rimase se non Pagano; il quale, come li vide andati via, spense tutti i lumi ch’erano nella stanza, salvo che un torchietto, e quello prese per salire in camera. Ma saliti quattro o cinque scalini, ritornò in sua memoria; e, come colui ch’era costumato, discreto e riguardoso, pensò un poco dicendo fra sè: — Nella mia camera sta serrata la mia dama novella. Che le dirò presentandomi a lei? Le dirò soavemente: — Deh voi siate la benvenuta... Cristo, nostro Sire, vi doni la buona notte... In cortesia io vi domando che voi mi perdoniate il disagio e la gran manchevolezza di questo mio luogo. — E dette queste parole, che mi risponderà? Che interverrà? Delle due cose sarà l’una: o mi discaccerà, o mi lascerà dimorare. E dimorando, come mi dovrò portare? Io non posso richiederla d’amore perchè mi pare molto onesta donna, perchè devo tenere suo onore in piè, perchè non la voglio in disordinato modo. Come mi dovrò portare? Certo che se io fossi stato più [40] grande amatore di dame e damigelle, ora non sarei così impacciato e impedimentito. Sire Amore, sire Amore, donami aiuto e consiglio!
Non sapendo che si dovesse fare, spense il torchietto, poi chetissimamente rammontò a guisa di letto la paglia fresca sparsa sul pavimento, e si pose adagiato.
Ma ebbe una molto pessima notte.
Passata che fu la notte e venuta l’alba, Pagano si levò, chiamò due servi e comandò loro che discendessero giù nella valle, e cercassero e prendessero una donna giovane e piacente, che potesse fare da cameriera alla dama. Innanzi mezzogiorno i due servi tornarono alla rocca, menando una guardiana di pecore, la quale aveva nome Gisla. Questa Gisla fortemente strideva, pregando il nostro Signore che la dovesse aiutare.
Pagano la disciolse e l’andò confortando, fin che fu presta a fare ciò che lui comandava. E allora le diede un paniere di delicate vivande confortative e ristorative, buon confetto aquicelus fatto con pinocchi e miele, un’anguistara di finissimo vino vermiglio; appresso l’accompagnò pianettamente all’uscio della camera dov’era la straniera.
La giovane rimase nella camera fino ad ora di vespro: e, quando venne fuori, il signore le domandò come stava la dama. Gisla rispose che la dama stava come persona muta, ma non turbata nè smarrita.
Pagano notò le parole, fu molto allegro e le donò largamente.
Venuto l’altro giorno bello e chiaro, il signore stava provando di molte saette nuove. Olivenco gli era dalla destra parte e Grisagonnella dalla sinistra. Glabrione, ancora ferito nel braccio manco d’un colpo di scure d’arme, batteva la febbre seduto in terra, con la schiena appoggiata alla palificata.
Or mentre Pagano tendeva l’arco e vi poneva suso una saetta, eccoti apparire la straniera sulla soglia della [41] gran torre. Non portava più la bianca benda, e il suo viso pareva una rosa novella; e i capelli, più biondi che l’oro, le andavan per le spalle a grande abbondanza. Non portava più il paoneggiante mantello, ma un bel bliaud di drappo cilestrino, a pieghe fitte e minute sul busto, lunghe e diritte dalla cintola in giù.
Stata che fu un poco, discese il ponticello e si avanzò.
Pagano e i suoi compagni, vedendola tanto leggiadra quanto dire si potesse, rimasero tutti istupefatti; poi la inchinarono e salutarono, come fare dovevano.
Ella rese graziosamente il saluto e passò oltre. Come fu davanti a Glabrione, il fece rizzare in piè, gli sfasciò il braccio dolorante, e vide ch’era piaga da guarire. Lo rifasciò morbidamente, mostrando molta conoscenza in su le fasciature.
Appresso si diede diporto per quel recinto, fin che il giorno venne mancando: allora rientrò nella torre.
Ma riapparve la seguente mattina, e prese a curare Glabrione di sua ferita, e a medicare tutti quelli che avevano magagne o sostenevano dolori. Così si vide che non era dama al mondo che sapesse più di medicine e conoscesse meglio le erbe medicinali.
Non parlava niente: ma ogni sera, essendo nella camera presso la finestra, cominciava a cantare una dolce dolce melodia, ch’era maraviglia a udire. Gli uomini, udendo il canto, si raccoglievano a piè della torre, e ciascuno stava cheto e in grande diletto. Ma Grisagonnella diceva a loro:
— A dolcezza di canto si perdono le vertudi.
Il signore, tutto soletto, andava per il recinto in qua e in là; e spesso se ne veniva a un parapetto, lo quale era a capo l’apertura, e riguardando la valle tenebrosa, dove non si vedeva niente, gli pareva di udire romore d’armi e nitrire di cavalli, come se schiere grosse e cavalieri di gran paraggio, venissero contro di lui, per prendere alta vendetta.
Nel seguente tempo, tanto Pagano continuò a mirare e rimirare la dama del fresco colore e ad immaginare [42] quelle sue grandi bellezze, che uscì d’ogni altro pensiero. Il giorno poco mangiava e meno beveva, la notte non dormiva; e, non trovando requie nè posa, sempre sospirava; — Ahi bella, bella, bella dama, quanto per voi è tristo il mio cuore! — Il capo e la barba si faceva più bellamente apparecchiare che non era avanti; vestiva d’una roba vermiglia, lavorata ad aquile ispessissime d’oro, e a vederlo da lontano faceva gran comparita, ma da vicino era giallo, magro e di malvagio sembiante. Parlava chiuso, perchè diventato cruccioso ed arrogante per amore. Niun diletto gli pareva niente, e non voleva più prendere arme; ma alcuna volta andava fuori quasi per disperamento, e stava come uno lasso e tralunato, e il cavallo lo portava a suo modo e dove voleva; o vero scorrazzava ora innanzi ora indietro, di luogo in luogo, devastando i campi, calpestando i seminati, gettando a terra i lavoratori, cacciando e predando gli animali domestici come fossero fiere. E niuna persona osava per nulla maniera pararsi davanti al forsennato signore.
Di ciò grande mormorio n’era per la rocca e per quei contorni. Grisagonnella ch’era savio per natura e stava molto in sugli auguri: cioè quando il fuoco fa rombo, quando gli uccelli s’azzuffano, quando l’uomo vede il corvo nell’aria o trova la donnola nella via, diceva alla gente:
— Più vale malizia che forza. E io tengo per fermo che se il nostro sire ha la testa piena di tafani, questo avviene per opera d’incantamento. La dama di lontano paese, la quale dimora tra noi, è la più saputa dama del mondo, e molto sa delle sette arti della negromanzia. E sì vi dico che i nemici capitali dei negromanti sono i romiti. Rivolgetevi al Romito giovane, egli vi donerà consiglio santo e giusto.
Questo Romito era giovane forse di ventotto anni: d’alto sembiante bronzino, gagliardo e bene intagliato [43] di sue membra. Andava con il capo scoperto, e scalzo, e portava grossa schiavina: ma pareva veramente cavaliere di scudo, travestito di sua persona.
Abitava una grotticella, formata dalla natura nel monte un poco più in su di Malavasio: una grotticella dove si poteva a fatica distendere; e mangiava radici d’erbe e pomi salvatici, e beveva acqua di fontana. Non stava giorno e notte in orazione davanti alla croce, alla clessidra e al teschio, come i mortificatissimi anacoreti della Tebaide, ma sempre e d’ogni tempo, come che piovesse o nevicasse, andava vagando per la campagna con passo di pellegrin frettoloso. A volte, quando ventura lo portava, saliva alla rocca, ed era usato sedere sur un poco di pratello, vicino all’apertura. I buoni uomini, per volontà di sapere alcuna novella, si ponevano in cerchio. Ed egli, parte in suo, parte in loro linguaggio, parlava dell’alto mare, del gran diserto, di lioni, serpenti, cristiani e saracini. Contava della città di Gerusalem, dov’è perdonanza di colpa e di pena: come gl’infedeli vituperassero i fedeli, e li costringessero a fare brutture sulla pietra dove Cristo fu posato, unto con l’unguento prezioso e involto nel panno oglientissimo; come Foulques le Noir, comte d’Anjou, avesse pigliato a gabbo quegli oltraggiosi spandendo sulla pietra una vescica di vino bianco del migliore del mondo; come le comte de Blois, mentre inginocchiato baciava tre volte il Santo Sepolcro, avesse saputo distaccare coi denti una scheggia, che ora portava chiusa nel pomo della spada a guisa d’una molto santa reliquia.
E i valenti uomini fremevano e si adiravano; volevano armarsi ciascuno di gran vantaggio, e passare oltremare, e fare dei cani saracini una maravigliosa uccisione.
Perseverando adunque Pagano e nello amore e nelle sue matte bestialità, parve tempo ai villici di ripararsi da tanto dannaggio. Si fece l’adunanza di notte. Si formò la quistione. Molte parole v’ebbe. Finalmente si deputarono Bruno bifolco e Girelmo bergiere, che andassero [44] molto cautelosamente al Romito. E come fossero davanti a lui, lo pregassero di parlare al signore di Malavasio, perchè signoreggiasse più a cheto, cioè senza storpiare la gente, senza guastare e rompere le cose altrui.
Bruno e Girelmo andarono; e, giunti dove trovarono il Romito, dissero come ai villici piaceva che dicessero.
Il Romito rispose che farebbe molto volentieri; e preso suo grosso bordone si mise in cammino.
Pagano, poi che aveva desinato, stava sotto un pino ch’era di contro alla torre.
Olivenco, Manfredone, Quosa e Durcogno, riposavano sopra l’erba, più qua e più là dove non poteva il sole.
Il Romito entrò nel recinto; e, quando fu al cospetto del sire, lo salutò cortesemente. Ma Pagano, che con l’animo era altrove, non degnò di rendergli suo saluto. Allora il Romito, molto uomo superbo che niente ridottava, cominciò a rampognarlo in favella latina:
— Si quis agricolarum, caeterorumve pauperum praedaverit ovem, aut bovem, aut asinum, aut vaccam, aut capraeum, aut hircum, aut porcos, nisi per propriam culpam; si emendare per omnia neglexerit, anathema sit.
Dette che il Romito ebbe queste parole, Pagano lo mirò in traverso e molto odiosamente, e disse:
— Servo di Dio, servo di Dio, la coscienza mi riprende di farti onta e villania. Per la qual cosa io ti dono questo consiglio: esci di mia rocca e torna a tua via.
Disse il Romito:
— Mi farai tu forza?
Rispose Pagano:
— Certo se tu stai in mia forza! Che poca ira che tu mi facci, io non ti guarderò nè per schiavina nè per bordone; anzi te lo aggrapperò di mano il tuo bordone: e tanto l’adopererò sulle tue spalle, che soperchio ti parrà. Va a tua via, va a tua via.
[45]
E il Romito latinamente:
— Si quis sacerdotem, aut diaconum, vel ullum quemlibet clericum arma non ferentem, quod est scutum, gladium, loricam, galeam; sed simpliciter ambulantem, aut in domo manentem invaserit, vel coeperit, vel percusserit.
Pagano favellò furiosamente, e disse:
— Ahi mal romito dello mala ventura, che mala perdita ti doni Iddio! Come hai tu ardire di parlar così a migliore che tu non sei? Donde vieni? Chi furono gli antichi tuoi?
E il Romito:
— Sappi ch’io sono stato nobile e potente signore, ch’io ebbi la maestria e lo ardire del combattere. Sappi ch’io m’innamorai senza misura d’una donzella, che non credo nascesse in questo mondo ma fosse formata nel paradiso. Ella non si curava del mio amore, non per odio nè per mala volontà, ma perchè ancora non sentiva niente d’amore. Io tutto mi consumavo per lei; e non potendo più soffrire mio dolore, mi convenne lasciare tutti i miei beni, ogni cavalleria e ogni diletto, e andare tapinando per mare e per terra, per Cristianità e per Saracinia; e poi divenire romito in luogo foresto.
Pagano non ascoltava niente, guardava il Romito minuto minuto, pensando una sua gran crudeltà. Poco gli pareva impenderlo, decollarlo, arderlo o smembrarlo: avrebbe voluto fargli un pertugio nell’ombelico, cavar fuori il capo di un budello, legar quel capo a un palo; e appresso frustare duramente il buon uomo, sì che corresse in tondo, fin che tutto il budellame gli si fosse estirpato dal corpo.
Il Romito così proseguiva:
— Secondo ch’io conosco, sei innamorato anche tu. E l’uomo innamorato s’egli era allegro, diventa tristo; s’egli era savio diventa folle. Iddio creò l’uomo a immagine sua; l’uomo ma non la donna. Ed è per via della donna che la prevaricazione è venuta sulla terra. Eva [46] donò ad Adamo tal mangiare che sempre mai fu tristo. Non t’impacciare d’amore, Pagano, non t’impacciare d’amore! Pensa a ragionevolmente signoreggiare: che lo signore sicuro fa sua gente sicura; lo signore liberale fa sua gente leale, lo signore non crudele fa sua gente fedele...
Mentre il saggio parlava in tale maniera, Pagano non udiva niente, era tutto in estasi e mirava molto molto verso la torre.
Il Romito, accorgendosi di tale mirare, si voltò indietro, vide venire avanti una dama, e troppo bene raffigurò la chiarità del viso, le mani bellissime, il corpo adorno di quella che cotanto l’aveva fatto languire. Non parvegli vero, credette sognare, si sentì fallire gli spiriti; poi le andò incontro gridando:
— Richilde! Richilde!
Questa voce mise gran maraviglia nell’animo di Richilde aux beaux cheveux; che fiso guardato colui il quale pellegrin forestiere credeva, e già già riconoscendolo, disse:
— Raymond? Raymond?
E incontanente cominciò nella sua natural lingua a raccontare di sè: come dai prieghi di quei del suo lignaggio costretta di prender marito, avesse preso missire Raoul del Pojet, gentils castellans de Proensa, ma senza mettere suo cuore in amore; come essendo passata di qua dai monti con Raoul per visitare la badia del Villar san Costanzo, di gran nomea, disfatta già tempo dal saracini e rifatta con grandissima spesa della contessa Adalaida, si fossero scontrati in un signore selvaggio e predace, che aveva disfidato a morte Raoul, sbarattati i suoi, e lei presa e imprigionata dentro quella rocca, non però ch’ella avesse mancanza di nulla cosa.
Allora Ramondo ciò che avvenuto gli era dal dì della sua partita infino a quel punto narrò, e intanto si batteva lo volto con le mani, si travagliava di parole, diceva molte cose di suo amore: ora tutto insuperbito, giurando che se il passato era stato tempo di gran dolore, [47] voleva che il presente fosse tempo di vendetta e di crudeltà; ora raumiliandosi verso di lei e rimettendosi nella sua mercè.
Richelda pensava e nel pensamento apprendeva il vero: come Ramondo era stato il più fedele cavaliere del mondo, e l’aveva amata non di folle ma di leale amore; e cominciò a pentirsi di quella sua gran freddezza, a sospirare, a lagrimare per compassione dei passati infortuni. Conchiudendo, disse in suo cuore: — Questi veramente sarà il mio signore. — E senza aver riguardo a quelli che quivi erano, con le braccia aperte corse al collo del Romito e lo baciò in segno di pace e di buono amore.
E così stando Ramondo e Richelda in tale parlamento, Pagano erane molto gramo e geloso, e veniva dicendo:
— Oh come, che parole son queste che dite voi? Che parole son queste?
E finalmente, perduto il lume degli occhi, tirò fuori un appuntato coltello per ferire quei due. Ma la schiavina non toglieva però lo ardire del cuore nè la forza del braccio al Romito; il quale, impugnato il bordone, menò a Pagano un colpo nella mano diritta, sì che il coltello andò in piana terra.
In su quel punto, Pagano molto odiava Ramondo, e Ramondo odiava lui, e volentieri l’uno avrebbe tratto a fine l’altro. Ma gli uomini che riposavano sopra l’erba, si levarono, entrarono in mezzo ai due mortali nemici e li fecero dispartire.
Pagano, infiammato dall’ira, era la più violenta cosa del mondo a vedere: diceva tutto quello che a bocca gli veniva; tutto quello che a mano gli veniva stracciava e squarciava. Ogni poco metteva un grande grido: — L’arme! l’arme! — e menava tale tempesta, che i suoi in nulla guisa non lo potevano tenere. E il sangue tanto ribollì e si ragunò dentro al celabro, ch’egli cacciò un mugghio come un toro, e tantosto cadde come fosse al tutto morto.
[48]
Allora Manfredone e Durcogno lo presero l’uno per le spalle e l’altro per i piedi, lo portarono dentro la torre, e lo posarono sul letticello, che s’era fatto fare nella stanza di sotto.
Or mentre tutti quelli della rocca si assembravano dov’era il loro signor tramortito, e non sapevano nè che si dire nè che si fare: Grisagonella e Olivenco si trassero a consiglio.
Grisagonella disse:
— Io temo forte l’augurio. Credo che il prendere vengianza del Romito porterebbe mala ventura a tutti noi. Adunque bisogna che noi gli perdoniamo ogni maltalento. Per liberare nostro sire dallo incantamento, che dobbiamo fare altro se non rendere alla dama il palafreno, sì ch’ella vada a suo viaggio?
E definita tale questione, Olivenco andonne alla stalla e menò fuori il palafreno sellato e cinghiato.
Ramondo non fu tardo, staffa non richiese, ma di colpo saltò su dicendo: — Ah mia bella e buona e forte ventura! — E tantosto presa Richelda per il braccio e per la vita, se la pose davanti a l’arcione e se la portò via con grande allegrezza e con ebbrezza d’amore.
Pagano stette senza alcun sentimento di vita più e più giorni: era nel viso come uomo trapassato, e non si trovava persona che rimedio gli potesse dare. Dopo cominciò a guardare per la stanza: vedeva sì com’egli giaceva in un letto, ma non sapeva dove; vedeva sì il guardatore della rocca, lo scudiere e tutti gli altri, ma non li conosceva, e si rammaricava in sè medesimo, pensando: — Come sono io qui? Chi sono io? Chi sono costoro?
Però un giorno tornò repentemente in sua memoria, si risovvenne della straniera, e voltandosi verso Grisagonnella, gli domandò dove fosse andata.
Grisagonnella trinciò l’aria con la mano distesa per significare che se n’era andata in lontane provincie.
E Pagano cominciò a piangere amaramente nel suo cuore, dicendo fra sè: — Oh bella, bella, bella e malvagia [49] mia dama, come t’ho io perduta? Perchè mi ti hanno tolta? Ecco che al presente tu dimori col tuo amante in grande libertà ed esultanza! Ecco che avete a compimento ogni vostra gioia; e io sono rimasto in pianto e in dolore; e per poterti riavere darei per patto il contado di Auretite, il contado di Bredulo e il più gran reame del mondo.
E rinvenendo sempre più in sè, gli pareva di essere molto travisato e contraffatto di sua persona, d’avere vituperosamente perduta sua signoria. Ed essendogli venuto meno tutto l’orgoglio, spesso abbassava la testa e un gran pezzo la teneva chinata, ragionando così: — Io sono ancora vivo, perchè è determinata l’ora che l’uomo deve morire. Ma il mio amore è morto, e io sono sì come fosse morto tutto il mondo.
Ora avvenne una volta tra l’altre ch’egli si drizzò in piedi e disse con oltremirabile senno:
— Amici miei, non vi maravigliate s’io mi tribolo e fo lamento. Mentre l’uomo è in gioventù ed in sanità, non si cura di cosa che addivenire gli possa; e in ciò falla molto, imperò che tutto muta nel mondo. Ohi mondo errante ed uomini incauti! Incauto sono stato anch’io, e tutto rovina dintorno e sopra me. E questa è la cagione per cui non conosco altra miglior via, che di servire a Dio. Adunque vi perdono; e prego voi che perdoniate a me ogni offesa che io contro voi avessi fatta.
E sì tosto domandò sue armi, che si voleva armare e andar via.
I suoi fedeli stavano tutti coi loro cappucci in su gli occhi, e uno si fece innanzi e disse:
— E come, monsire, andrete a vostro cammino così soletto? Come prenderete voi battaglia che siete quasi come uomo balordo?
Ed egli rispose loro aspramente, dicendo:
— Grisagonnella, Olivenco e voi tutti, io vi comando sotto pena del cuore e dell’avere, che voi non siate tanto arditi di farmi impedimento. L’arme! l’arme! [50] scudiero; e sì ti dico che questo sarà l’ultimo servigio che il tuo signore ti debba mai domandare.
Dopo, di altero ed aspro si fece umile e dolce; si armò e montò a cavallo. Il tempo s’era turbato: ecco baleni e fulgori e tuoni, poi una gragnuola venne che pareva globetti d’acciajo. Ma Pagano non ne aveva cura; e cammina cammina, per la via piemontana arrivò alla badia del Villar san Costanzo dell’ordine di san Benedetto.
L’abate e i frati lo ricevettero con grande onore, presero il suo cavallo e lo menarono a una bella stalla, e lui disarmarono.
Allora egli guardò e riguardò assai teneramente suo elmo, suo scudo; trasse fuori dal fodero la spada un poco spuntata, e disse:
— Ahi lasso! o care mie armi, care mie compagne, oggi è quel giorno che voi vi partite da me e io da voi: ma per mia buona fè, non verrete più alle mani di nessun combattente.
E suo elmo, suo scudo e sua spada fece appiccare nella grande chiesa; e dopo, confesso e pentito dei suoi peccati, diventò umile fraticello a servire Iddio.
[51]
[53]
«18 aprile 1582, sabato. Fu veduto un gran orso sopra le fini di Cavallermaggiore, qual fece pagura a molti...»
(Memorabili di Giulio Cambiano di Ruffio. Dal 1542 al 1611).
Veniva la sera. Biagino Ghiliestra uscì dalla cascina della Torre, prese la stradicciuola che faceva capo, allora come adesso, alla strada maestra, voltò a diritta, s’avanzò fino alla chiudenda che cingeva l’aia della Rivarola; e, messo un occhio a uno spiraglio, vide quel che manco avrebbe voluto vedere.
Il fittabile Tomaso Giusiana e la sua bella figlietta Clara erano a sedere sur una panca dinanzi all’uscio di casa; presso di loro, a cavalcioni sur un panchetto, stava Melchiorre Gadano detto Marchioto.
— Lo dicevo io! — esclamò Biagino dentro di sè. — Quel diavolo è già qui. Ha anticipato d’un buon poco. Anticipa tutte le sere...
E stette lì a sbirciare e a rosicchiarsi le unghie.
Erano già due anni che Biagino voleva a Clara tutto il suo bene e desiderava di mettersi con lei; ma vedendola selvatichella, sdegnosetta e di pochissime parole, non aveva mai saputo risolversi a farle la sua brava dichiarazione.
Intanto nel febbraio del 1591 erano ritornati di Provenza in Piemonte diversi gentiluomini d’arme e molti soldati del duca di Savoia. Tra questi Marchioto, già cavalleggere, poi archibugiere a cavallo. Egli aveva preso dimora ai Tetti; e la sera traversava i campi e se [54] ne veniva a veglia alla Rivarola. Era ben formato, buon compagnone, cantava La bella Malgarita e La bella Franceschina, ballava alla spagnuola, contraffaceva questo e quello, e raccontava un monte di cose sbalestrate vedute e udite girando il mondo. Oltre a tutto questo faceva la corte a Clara e dava in burla a Biagino. E Biagino, timido, modesto e un po’ malinconico, dissimulava più che poteva, ma soffriva.
Soffriva maledettamente anche quella sera, vedendo il padre, la figlia e il corteggiatore in ragionamenti che gli parevano più serrati del solito; e tutt’a un tratto gli spuntò un’idea: — Fanno un gran parlare, un gran parlare: ci dev’essere per aria qualcosa. Che Marchioto tratti il matrimonio con Clara?! — E non potendo più stare alle mosse, rasentò la chiudenda, giunse all’apertura, entrò nell’aia.
Vistolo apparire, Tomaso fece un saluto brusco ma amichevole. La brunetta Clara aggrottò le ciglia e si ravviò i capelli. Marchioto squadrò il giovine, e ghignato un pochetto, disse:
— Uhei! come ti sei fatto bello! Giubbone di tela fina, lattughette alla camicia, tre penne nuove al cappello!
Biagino diventò rosso e rispose:
— Non sono nuove: le ho comprate alla fiera di Racconisio un anno fa.
— Ah ah! — riprese il soldato; — tu stai sulle eleganze? Aspetta aspetta; domani sera ci abbiglieremo anche noi. Io mi vestirò alla militare e Tomaso alla civile. Non è vero, Tomaso?
Il fittabile, che stava accigliato per effetto di meditazione, si scosse un poco, e borbottò tra i denti che quelli non erano tempi da mettersi in gala. Poi continuò:
— Dove si rimase col discorso?... Ah! sicuro, il 92 risica d’esser peggio del 91. L’altr’anno è apparsa una stella cometa la notte del 12 aprile, venerdì santo. E quindi abbiamo avuto maggio piovoso: maggio ortolano molta paglia e poco grano. Quest’anno si è sentito un gran terremoto la sera del 7 marzo. E adesso le [55] querce si vanno coprendo di bruchi scuri e pelosi, segno di guerra guerreggiata sul luogo.
— Sarà vero di certo — disse Biagino, che si era messo a sedere sur un ceppo; — ma, senz’offesa, non capisco come c’entrino i bruchi; come i bruchi possano far nascere una guerra!
Marchioto, che rideva quasi continuamente, e dì nonnulla, dette in una gran risata:
— Vedi, è perchè tu non hai comprendonio.
— Non capisco nemmeno io — disse Clara, un po’ seccamente.
Tomaso si ristrinse nelle spalle:
— Questi sono misteri, come dice il prevosto: cose oscure, delle quali non si comprende nè la cagione nè la ragione, ma che non si possono negare. Un giorno dell’85, per modo d’esempio, è piovuto sangue a Pancalero. Che è che non è, questo denotava la morte dei due fratelli di Savoia Racconisio laggiù nella Spagna!
Cominciava a imbrunire. I polli erano già andati tutti a pollaio. Un cane, nero quanto una mora, girondolava solo per l’aia; d’improvviso trottò verso la strada e abbaiò.
Un uomo, rinvolto e serrato in una cappa scura, passava dando di piede a un muletto.
— È Poirino — disse Tomaso: — quel mercante che ha tanta paura degli assassini.
— Poveraccio! — esclamò Marchioto.
— Eh! — fece Biagino: — è già stato assaltato tre volte; una in fra l’altre, ferito con una pistolettata nel collo e lasciato per morto.
— Diavolo! e dove?
— Nel bosco di Monasterolo.
Il cane fece un’altra abbaiata.
Un omacciotto tarchiato, con un cappello di paglia grossa, un giubbone di panno fratesco, una gran paniera al collo, entrò nell’aia gridando con accento forestiero:
— Passa via, cagnaccio; vuoi tu mangiare il marsé, il marzarolo?... Buona sera, bella compagnia.
[56]
— Cuccia giù, Barucco! — disse il fittabile a tutta voce.
Il merciaiuolo si avanzò, si fermò, volle scoprir la paniera per mostrare la sua merce:
— Pettini, bella compagnia, specchi, fibbie, collane, coltelli, bottoni, aghetti e spilletti, nastri e stringhe, cuffiotti...
— Niente — interruppe ruvidamente Tomaso, — non abbiamo bisogno di niente.
— Pazienza.
Alcuni uomini, una donna, due ragazzotti che avevano finito di accudire alla cascina, s’erano avvicinati, e consideravano curiosamente il soprarrivato.
— Si fa notte — riprese costui: — mi dareste un boccone e un po’ d’alloggio per l’amor di Dio? chè sono stracco morto e al paese non ci posso arrivare.
Clara si alzò snella, entrò in casa, tornò di lì a un momento con una scodella di minestra e un bicchier di vino, e li diede al merciaiuolo.
— Dio vi mantenga sana, che bella siete! — esclamò questi; e messosi a sedere in terra, mangiò avidamente.
Saziato che fu, posò la scodella e diede un’occhiata in giro.
Il fittabile, senza aspettar la domanda, alzò la mano e indicò a sinistra:
— Il fienile è là: c’è la scala a piuoli.
— Va bene — rispose il merciaiuolo. — Ah, stasera non ho bisogno di culla: sono stracco finito! Quello del marsé da cavagna è il mestiere più miserabile dell’universo. Una vita da cani. Quando penso che ho moglie e figliuoli che m’aspettano al paese, di là dalle montagne! Sette figliuoli, dico, che uno non può portar l’altro. Oggi poi è giornataccia. Non ho fatto niente per ragion dell’orso.
I circostanti si guardarono l’un con l’altro. E il forestiero continuò:
— Oggi fu visto un grand’orso tra Cavalermaggiore e Cavalerleone. Le donne si sono chiuse in casa coi [57] bambini, di uomini hanno tenuto consiglio e preparata la caccia. Sicchè domani la bestia sarà stanata, ammazzata e divisa in chi sa quante parti... Che peccato!
— Perchè? — domandò più d’uno.
Il forestiero si voltò a Marchioto e strizzò un occhio:
— Se fossi giovane e avessi l’amorosa, vorrei fare un colpo da maestro. Mi leverei alla punta dell’alba, piglierei le buone armi, e me ne andrei diritto diritto ai boschi di Macra, dove fu visto l’orso... Ah, ah, un orso è un bell’aiuto per chi ha da metter su casa! La pelle si vende bene, e c’è il grasso, c’è la carne! Separate il grasso dalla carne mediante una giusta cottura; aspergetelo di sale; mettetelo così purificato in una buona pentola; dopo otto giorni, dieci al più, troverete a galla un olio sopraffino, e sotto un burro da leccarsene le dita.
— Dev’essere una caccia ben pericolosa! — esclamò ingenuamente Biagino.
— Spaventosa! — rispose Marchioto. — L’orso, come prima vede l’uomo, gli salta addosso che il maggior pezzo restan gli orecchi.
— È così gagliardo — aggiunse Tomaso, — che stringendo con le sue branche un cavallo, lo fa crepare; che prendendo un sasso ben duro, lo riduce in polvere e lo sparge sfarinato per l’aria.
— Oibò! — fece il merciaiolo: — queste sono fanfaluche da ignoranti. Non bisogna attaccarlo quando c’è abbondanza di sorbe, ecco, perchè questo frutto gli allega i denti e gli dà la bramosia del sangue. Del resto l’orso è un gentiluomo: come dire che se non lo molestate, non vi degna d’uno sguardo; se lo molestate, vi stronca. Io posso parlare con cognizion di causa, che anni fa, quand’ero più in gamba, cacciavo nei boschi di Villar-de-Lans, La Ferrière, Palanfrey, Saint-Barthelemi. Tutti i boschi saran boschi, ma quelli!... E mi son trovato a certe avventure!
Non aspettò che gli dicessero — racconta; — incominciò [58] subito. I presenti si misero in attenzione; e Marchioto, svelto, cambiò posto e si pose a sedere proprio accanto a Clara.
Allora Biagino prese a indagare i loro movimenti; e a quel che gli pareva di vedere così al buio, diceva tra sè: — Come sono d’accordo! Qualcosa per aria c’è di sicuro. Se la intendono che è un piacere. Ecco, lui la punzecchia col gomito. Lei gli soffia una parolina in un orecchio. Tutti e due fanno a ginocchino. Fanno all’amor segreto, e credono che nessuno se ne accorga!... E io mi mangio il cuore. Io per me dico che uno strazio così non deve mai esser toccato a nessuno! — E non potendosi frenare per la grande impazienza che lo agitava, si alzò, girò inosservato intorno al pagliaio, strisciò lungo la chiudenda, si trovò sulla strada.
Dopo pochi passi provò rammarico, provò una voglia accesa di tornare indietro, ma fece forza a sè stesso e tirò via.
Non era lume di luna, ma uno stellato che faceva bel chiarore. La campagna sterminata pareva tutta piena di grilli canterini; la civetta errava per l’ombre notturne, gettando il suo tuttomio! tuttomio! lugubre e rapace.
Biagino, assorto, non vedeva e non udiva nulla attorno di sè. Gli tornava in mente il discorso che aveva sentito; e gli pareva d’essere in tale stato d’animo e di corpo da poter fare qualche cosa di gran momento con l’armi. Precorreva i fatti con l’immaginazione, superava con la fantasia tutte le difficoltà e si figurava già di far l’entrata nell’aia della Rivarola, glorioso e trionfante, con dietro un carro su cui stava l’orso morto, morto da lui. Il fittabile, la figlia, tutti gli abitanti della cascina gli correvano incontro, lo attorniavano, lo interrogavano senza dar tempo a rispondere. Poi, mentre si facevano feste grandissime, egli traeva Tomaso da parte e gli chiedeva arditamente in moglie la fanciulla adorata.
Giunto tra il ribollimento di questi pensieri alla [59] cascina della Torre mise pian pianino la chiave nella toppa, entrò in punta di piedi per non destare i suoi vecchi che dormivano nell’altra stanza più interna, e spogliatosi in fretta andò a letto.
Passò la notte senza mai dormire; gli pareva mill’anni che si facesse giorno, per mandare a effetto il proposito fatto quasi inconsciamente. Al primo albore indossò certi non troppo buoni panni da cacciare, calzò scarponi da fango, si mise al collo il fiaschin del polverino, ad armacollo la fiasca della polvere e il sacchetto delle palle, pigliò l’archibugio e uscì.
Essendo di domenica, pensava di non trovar persona in quell’ora, ma girando lo sguardo sulla campagna vaporosa e guazzosa, scorse a sinistra, poco distante, un uomo armato come lui, che come lui andava nella direzion di levante. Riconobbe Marchioto, e subito si rimpiattò dietro un tronco.
Ma colui venne speditamente alla volta sua gridando:
— Olà, Biagino! vuoi fare a rimpiattino? Dove vai così per tempo?
Il giovine, fortemente crucciato ma tuttora timido, rispose che andava a far due passi.
Marchioto fece una risata per mostrare che non ci credeva:
— Ah ah ah! e perchè hai preso il tuo archibugio?
— Così... per compagnia.
— Bugiardo che non sei altro!
— Ebbene vado a una mia faccenda segreta, importantissima, che da un pezzo ho in animo di fare...
— Vai a cercar l’orso, nega se puoi! Fegato non te ne manca davvero! Ma ci vuol altro. Se vuoi andar sicuro, devi venir con me; quando che no, tu porti pericolo dello vita. Eh, so bene che mi manderesti alle forche molto volentieri! Ma questo non fa. Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il mostaccio. Ci aiuteremo scambievolmente...
Biagino fece una scrollatina di testa.
Marchioto prese un’impostatura autorevole:
[60]
— Hai da sapere che l’orso dorme così profondamente che non sente nè voci nè ferite nè percosse. Se abbiamo la fortuna di trovarlo addormentato, lo leghiamo come niente. Se lo troviamo desto, io lo ammazzo al primo e tu mi aiuti a strascinarlo. Orsù, è inutile che tu stia sull’onorevole, hai da venir con me.
Marchioto parlava con una tale energia, con tanta persuasione di sè, che Biagino non potè più nemmeno supporre la possibilità di resistere: e prima gli andò dietro come un cagnolino, poi si accompagnò con lui.
— Ah ah! — continuava Marchioto, sempre ridacchiando: — te ne andavi tutto solo contro la bestia feroce? Con quell’archibugio che non finisce mai. Pare una pertica. Dimmi un po’: ti serve ad abbacchiare le noci, eh? Scommetto cento contr’uno che non cogli in un pagliaio. E cosa c’è dentro? Un pugno di piselli? Il mio è caricato a doppia palla. Guarda: è uno schioppetto di buona mira, che ho tolto a un soldato a cavallo di quelli detti les carabins, lassù a Barzeloneta... E perchè non hai preso una daga, una squarcina, un coltellone? Vedi questo ch’io porto accanto? È un vero pistolese: lama corta, larga, a un filo e mezzo, a tutta tempera e a tutta prova... Ah ah ah! e tu volevi andar solo, con quell’armaccia che non è buona a niente? Queste a casa mia si chiamano baggianate...
E così, mentre traversavano campi, prati, vigne, saltavano fossi e passavan palancole, Marchioto non restava dal chiacchierare; e or bravava Biagino, or lo beffava, ora gli diceva una cosa, or un’altra da fargli rinnegare il mondo.
Giunsero in certe bassure selvagge dove la terra non era lavorata, non era segno di via battuta, e i pruni e le erbacce qua contrastavano, là chiudevano il passo. Messe in ordine le loro armi, s’inoltrarono guardingamente. Poi girarono un bosco per lungo e per largo. E finalmente videro luccicar la Macra fra tronco e tronco.
Marchioto disse:
— Sai com’è? Io comincio a perdere la pazienza. E [61] poi dev’essere giusto l’ora della fame. Mangiamo un boccone. M’offende il digiuno così che mi farebbe cader in terra svenuto.
Uscirono sul greto scabro, ondulato, pieno di vetrici e di virgulti, sparso di sterpacchi e di seccumi lasciati dall’ultima piena. Marchioto andò a sedere sopra un arginetto, presso la corrente, e tirò fuori un bel tocco di pane. Ma Biagino, ch’era rimasto indietro, mise una voce di stupore, lo richiamò con un cenno, e gli additò un tratto più renoso che ghiaioso, impresso da certe strane orme larghe e potenti.
— Lasciami un po’ vedere — disse Marchioto. — Uhei! quest’è proprio una traccia. E che traccia!
— Seguitiamola! — esclamò Biagino.
— Seguitiamola pure. Ma qui bisogna altro che baie! Sta a buona guardia, se vuoi bene alla vita tua; e lascia fare a me.
L’orso, molto bruno e di terribil forma robusta, stava acquattato sur un poco di rialto erboso. Aveva fiutato ben da lontano i due che lo cercavano, ma non se ne dava per inteso; e solo quando vide che giravano lungo l’acqua cheti e chinati, come per prenderlo nel fianco, cominciò a fare mal grugno e a mandar fuori certe voci porcine, che forse volevano dire: — Cristiani di Dio! badate a quel che fate.
Biagino, quando fu presso a cinquanta passi, vide che l’orso arruffava il pelo e puntava puntava come fanno i cani prima di dare addosso. Subito, lasciandosi vincere troppo dall’impazienza, si pose a viso il suo archibugio, strinse la manetta, fece abbassare il serpentino, e diè fuoco alla carica. Poi, lesto, si curvò sotto il fumo per veder se aveva colpito.
— Troppo presto! — urlò Marchioto. Ma sparò precipitosamente anche lui, e riurlò: — Scappa che l’orso è ferito!
L’orso veniva a saltacchione, rugghiando e digrignando. Di botto si rizzò, massiccio e violento, come volesse fare alle braccia.
[62]
— Ah me! — esclamò Marchioto; e sfoderato il pugnal pistolese, si fece innanzi per investire la belva alla vita e metterle una pugnalata nella trippa. Ma urtato nelle narici da una tanfata, da uno sbuffo di fiato atroce, si sentì correre un gelo dai piedi ai capelli, un gelo che gli penetrò nell’ossa, gli passò nel cuore, lo soverchiò. Rimase ancora un istante immobile, col braccio teso, in atto bravo; poi la testa gli si empì di paura e via di galoppo.
Biagino si vide perduto; afferrò l’archibugio per la canna e misurò un colpo disperato al muso dell’orso. Il colpo cadde a vuoto e l’arma andò in terra. Allora, sul punto d’aver la stretta, indietreggiò come potè; poi si cacciò sotto a chius’occhi e combattè a pugni, a calci, a corpo a corpo. Tutt’a un tratto ecco che gli si sfondò sotto il sabbione; cadde rovescio; e l’orso addosso. Dettero in un tonfano, fecero due gran rivoltoloni e si separarono: la belva si slontanò a nuoto, il giovane diguazzò tanto che si ritrovò all’asciutto.
Stette egli come svenuto qualche tempo, chè aveva bevuto assai e si sentiva soffocare il cuore; poi a poco a poco riebbe gli spiriti vitali; e, sollevatosi alquanto, guardò intorno.
L’orso era di là dall’acqua; e un po’ si scrollava tutto e spruzzava in giro, un po’ si aggomitolava per leccare uno sdrucio che aveva nella coscia.
— L’hai avuta? — mormorò Biagino. — Ti sta bene. Anch’io mi dolgo tutto da questa parte e butto sangue per una tua unghiata che mi lascerà il ricordo finchè campo. Ma voglio la rivincita. Ora com’ora no, perchè l’acqua m’ha bagnata la polvere e non posso ricaricar l’archibugio. Ci rivedremo domani. Va pur là che ci rivedremo!
D’improvviso l’orso levò il muso e stette a orecchi ritti come per distinguere un rumore lontano; poi girò gli occhietti, che or sembravano argento vivo or carbon di fuoco; e sospettosamente, gatton gattoni, si mosse verso un macchione folto e profondo che costeggiava quella parte del greto.
[63]
L’acqua intorbidata dai tuffi, era tornata limpida e bionda; ogni poco un pesciolino lucente dava un guizzo e spariva. E Biagino rimaneva lì con la testa bassa, sdraiato più che seduto, e molle e stracco e scontento. Cominciava a entrare in uno stato come di sonnolenza, nel quale veniva perdendo il sentimento della realtà, quando gli parve di udire un calpestìo affrettato; e, alzato il viso, scorse alcuni uomini, tutti con armi da fuoco, i quali zitti zitti, si appostavano qua e là, dove finiva il macchione.
Subitamente scoppiò in lontananza, dalla parte opposta, un gran rumore di suoni insieme confusi. Il frastuono crebbe crebbe e si avvicinò: squillavano trombe e corni, rullavano tamburi, pareva un campo in movimento, un esercito in marcia. E di lì a poco comparve la caccia affaccendata. Una frotta d’armati, con spiedi, spuntoni, mezze picche e partigiane, veniva innanzi quasi in ordinanza, fiancheggiando quelli che si sentivano ma non si vedevano. Era un interrogare dal di fuori, un rispondere dal di dentro, un vociare, un sonare, un frascheggiare alla maledetta.
Biagino, attento e concitato, mormorava tra i denti: — Ecco, i cacciatori si sono messi alle poste; gli altri vanno scorrendo e strepitando per scacciar l’orso alla volta dei compagni. Oh beatissima Vergine degli Orti fate che non lo trovino! Fate in modo che io lo possa pigliare, io solo, io solo!
Un cane squittì dal più fitto. Un uomo gridò all’erta. Succedettero due minuti di un silenzio ansioso, quasi spaventato; poi un tafferuglio, un diavolìo: gli uomini urlavano a squarciagola, i cani latravano tutti insieme con orribil modo, le frasche stormivano come agitate da una gran ventaggine. Alla fine l’aria rimbombò d’archibugiate, che l’una non aspettava l’altra: e dopo s’alzò un chiasso di battimani e di voci trionfali.
— Ecco fatto! — pensò Biagino, mordendosi le mani. — Il mio orso è bell’andato. Me l’hanno ammazzato a furore di popolo... Quanti sono? Un’armata. Quei di [64] Cavalermaggiore, quei di Cavalerleone, quei delle cascine... Tutti contro quella povera bestia! Uh, mi vergogno per loro!
Si rizzò, raccattò l’archibugio, spense rabbiosamente la miccia, e s’incamminò dalla parte per cui era venuto.
Attraversato il bosco, passati i terreni incolti, cominciò a vagare senza direzione certa per luoghi coltivati ma ineguali e frastagliati. Di quando in quando si soffermava e minacciava con la mano come se facesse un proposito di vendetta. Poi si pentiva e si rincamminava, dicendo tra sè: — E perchè mi dovrei vendicare? Marchioto è più bello di me; ben veduto, ben voluto, il più gentil galante di tutto questo vicinato. In coscienza non gli posso dar colpa se vuole sposar Clara: ognuno cerca di fare il fatto suo in tutti i modi che può. Non posso pigliarmela con Tomaso. Non ci mancherebbe altro!... Ah, se mi fossi potuto sfogare con l’orso! — Si mordeva il dito, lo alzava iratamente e sollecitava il passo.
E continuando a camminare, ora si proponeva di farsi soldato e passare i monti; ora si risolveva di passare il mare, d’andar lontano lontano, in parte dove non fosse conosciuto, dove nessuno più trovar lo potesse. Sospirava la venuta della notte, senza sapere perchè; e gli era d’un certo sollievo volgere gli occhi verso occidente, donde veniva una gran nuvola procellosa, che s’opponeva al sole, nascondeva le montagne, e gettava sulla pianura un’immensa ombra sinistra.
Dopo un altro po’ di strada, oppresso da un senso di desolazione, di solitudine infinita, si lasciò andare sulla proda d’un campo; e stette inerte, con le gomita sulle ginocchia e il capo nelle mani.
Passò mezz’ora, un’ora forse. Di subito s’avvide che l’aria si oscurava; e sbigottito dal pensiero del padre e della madre che dovevano stare in angustia non vedendolo tornare, balzò in piedi, risoluto d’andare diviato a casa.
Va e va, piegando senz’accorgersene un poco a diritta, [65] dopo parecchi andirivieni, riuscì in una strada maestra. Vide un piccolo tabernacolo mezzo rovinato, e riconobbe il luogo; seguitando ad andare avanti in poco d’ora, si sarebbe trovato alla Rivarola. La cascina era laggiù, coperta dagli alberi e dalle macchie che rivestivano le rive tortuose del piccolo Arian.
Il giovine stette fra due: il dovere voleva, ch’egli non tardasse a rassicurare i suoi, d’altra parte avrebbe dato la metà del suo sangue per riveder Clara. — Vederla — pensava, — anche di nascosto, anche alla sfuggita; poi sarà quel che sarà. — Titubava ancora, quando gli balenò in mente un altro pensiero: — Ella è là fuori, a sedere come al solito, e c’è Marchioto! — Gli entrò nell’anima lo spasimo della gelosia, e non potendo più resistere, pigliò la corsa.
Arrivò all’Arian; sopra vi era un ponticello di legno; e a destra e a sinistra certi olmi bassi, annosi e frondosi che formavano una gran vôlta buia. Da quel buio venne subitamente una voce, la voce di Clara:
— Chi è? chi è là?
Il giovane fissò gli occhi da quella parte, distinse la snella figura appoggiata alla pertica che serviva di parapetto, e rispose quasi timidamente:
— Sono io, sono Biagino Ghiliestra.
Clara fu per mettere un grande strido, si rattenne, fece un segno di croce, e domandò:
— Siete proprio voi? Siete vivo? Marchioto vi ha veduto morire!...
— Ah, l’ho scampata bella! l’ho scampata grossa! Posso attaccare il voto alla Madonna degli Orti che un’altra così non la scampo più!
Ella si staccò dalla pertica, si accostò e riprese:
— O Gesù benedetto! e Marchioto ha giurato e spergiurato che vi aveva veduto morire! Mio padre appena ebbe tanta pazienza che lo lasciasse finire; alzò la voce contro e glie ne disse tante e poi tante. Gli disse questo: — Poichè tu sei solo bravo al mondo, dovevi adoprare la tua bravura in difesa del povero Biagino. [66] Sei un can traditore. Levamiti d’innanzi. — Marchioto rispose, cercò di scolparsi, non vi riuscì e andò via tutto arrabbiato e minaccioso con la testa. Allora mio padre partì per i boschi di Macra con gli uomini della cascina. E ora sono là che vi cercano. Io m’ero buttata ginocchioni in un canto e avevo principiato un po’ di rosario. Poi, rimasta sola, non ho più saputo che fare di me, son venuta qui e stavo sull’aspetto... Gesù vi ringrazio che colui ha giurato il falso!
Si mossero tutti e due, passo passo, concordemente.
Clara ripigliò:
— Avrete bisogno di ristorarvi?
Biagino rispose:
— Non ho più nè fame nè sete in questo momento. E poi a casa troverò bene qualcosa.
— Siete ferito?
— Una graffiatura sulla spalla sinistra. A casa mi farò ungere con grasso di carne secca o con olio di noce, e domani sarò bell’e guarito.
Giunti dinanzi alla Rivarola, ella mise adagino il braccio dentro al braccio di lui, e glielo strinse un poco. Così, a braccetto, voltarono, traversarono l’aia, entrarono nella stanza terrena vuota e oscura.
Clara si scostò subito e disse:
— Biagino, mi date una mano a ravvivare il fuoco?
— Volentieri! — esclamò il giovine. E appoggiato l’archibugio in un canto, andò a tentoni verso il focolare dove traluceva un po’ di brace.
— Dopo metteremo il paiuolo — prosegui la fanciulla, — e faremo la polenta. Cacio, ricotta e buon cuore non ne manca. Appena mio padre sarà di ritorno, e non può tardare, manderò a chiamare i vostri e ceneremo tutti insieme in santa pace. Voi racconterete quello che vi è accaduto...
— Volentieri.
Tacquero e stettero immobili nelle tenebre, incerti l’un dell’altro, e come sgomentati dal martellare che facevano i loro cuori. A un tratto Biagino riudì la voce di Clara, armoniosa, soave ma un po’ risentita:
[67]
— Ma ooh! non avete niente da dirmi? Nemmeno stasera? Nemmeno così... da solo a sola?
A queste parole, Biagino fu preso da tal commozione che non seppe se non balbettare:
— Che volete che vi dica? che volete che vi dica?
— Quel che avete nel cuore.
— Allora vi dirò che sono contento di trovarmi qui con voi... Una contentezza così, dopo quello che ho sofferto in questi due anni, non me la poteva mandare che Dio. Due anni in cui non ho veduto altro, non ho sentito altro, non ho pensato a nessun’altra cosa fuori che a voi, Clara. Vi avevo sempre davanti agli occhi di giorno: vi sognavo di notte, tutte le notti... E anche in questo momento mi par di sognare. Se sapeste che momento è questo per me!... Vi amo proprio infino alla tomba... Siete tutta la mia speranza al mondo...
— Basta!... Meno male che avevo indovinato! Ma vedendovi indugiar tanto, cominciavo a dubitare. In certi casi, vedete, l’indugio porta danno. Mancano modi? Belle cose! Insomma è stata una gran tribolazione. E poi, e poi, sentiamo un po’, come vi è saltato il grillo d’andar a cercare l’abbraccio di un orso, quando...
Non finì la frase, gli gettò le braccia al collo, lo strinse con tutta la sua forza; poi si scostò di nuovo, impetuosamente, e soggiunse così da lontano:
— Mio padre lo sa che ci vogliamo un ben dell’anima! Dunque...
[69]
[71]
Verso la fine d’aprile dell’anno 1836, il mio amico e fratello d’armi Paolo Gagliardi mi scrisse di venire a tenergli un po’ di compagnia alla Vernea, presso Lombriasco, dove viveva ritiratamente, vigilando le faccende campestri di tre o quattro contadini.
Non essendo occupato, potevo partir subito; se non che era una stagionaccia incostante, bisbetica, ora primaverile, ora autunnale; in cui si passava dal vento piovoso al nevischio, da questo alla gragnuola.
La mattina di lunedì, 2 maggio, fui preso d’impazienza, e benchè il tempo fosse chiuso, la gola del Moncenisio, e le falde delle Alpi biancheggianti di neve, feci attaccare, montai nel mio legnetto e uscii di città.
Nel viaggio fino a Carignano, non mi accadde nulla di particolare. A Carignano mi fermai più del solito per dar riposo al cavallo, chè le strade erano guaste e faticose. E ripartii.
Il tempo si era andato sempre più rabbuiando; balenava e brontolava. Vennero pochi goccioloni, e subito dietro una pioggia che in un momento diventò diluvio. Il mantice del legnetto e la mia coperta da campo mi riparavano molto bene, il cavallo trottava come niente fosse, eppure andavo avanti mal volentieri. Il rimbombo del tuono mi urta i nervi, promuove in me inquietudine, irritazione, direi quasi una avversione d’istinto. Invece il rimbombo delle artiglierie, in guerra, ha sempre raddoppiato il mio spirito marziale e infusa la volontà di assalire braveggiando il nemico; in pace, [72] quando è segno di salute e di gioia, mi fa provare un misto di desiderio e di malinconia, un senso di nostalgia bellicoso. Andavo avanti contro voglia; e come i lampi a zig-zag, sinuosi, ramificati, diffusi, ora bianchissimi, ora rosseggianti, si riflettevano nella strada già allagata e mi accecavano; come lo strepito orrendo echeggiava nelle nuvole basse e mi assordava: maledicevo il momento in cui mi ero messo in cammino, e mormoravo tra i denti, a mo’ di giaculatoria, la famosa frase del maréchal Ney: «Je voudrais bien savoir quel est le Jean-f... qui dit n’avoir jamais eu peur!».
Di repente una scintilla immane, un globo di fuoco, scoccò da nube a nube, turbinò veementissimo a mezz’aria, esplose dentro un albero che s’alzava con maestosa chioma a destra della strada, e lo guastò da cima a fondo.
In quel subito vidi tutto color di sangue, mi credetti incenerito, annientato; e, senza sapere quel che facevo, menai una violenta frustata ai cavallo esterrefatto. La povera bestia s’impennò, voltò corvettando e saltabeccando in un viale a sinistra, andò a dar di cozzo in un portone serrato.
Smontai: ma ero così abbacinato, così intronato, che invece di picchiare e chiedere ricovero, mi diedi a strigare le guide, che mi ero lasciato scappar di mano.
In quella che mi affannavo, tremando convulsamente, il portone si spalancò, un contadinotto tirò sotto il portico il cavallo e il legnetto: un uomo attempato, in mezza livrea, mi porse un ombrello aperto, dicendo premurosamente:
— Entri, entri, Gesù e Maria, ero all’ultimo piano e ho visto tutto! Sono io che ho avvertito monsù e madama. Venga, venga. Vuole appoggiarsi ai mio braccio? Passi, passi...
Così dicendo, stava lì, senza avvedersi che m’impediva il passo. Alla fine se ne accorse, si mosse, e io gli andai dietro.
Traversato un cortile, che in quell’ora, con tutta [73] quell’acqua, pareva un lago in burrasca, arrivammo alla porta di casa. Il padrone e la padrona mi aspettavano ritti sulla soglia. Lui, era alto, asciutto, con una capigliatura di splendida candidezza, che faceva parere più bronzina la faccia rasa e rugosa. Lei anzi piccola che no, e un po’ pingue, aveva conservato essa pure molti capelli, e due folte ciocche castagne tirate indietro, le ornavano la faccia pallidetta, ove traspariva una bellezza passata, sfiorita, ma non ancora senile. Tutti e due portavano il bruno grave, e la loro presenza dimostrava una dignità riposata, un po’ malinconica, che moveva a venerazione insieme e a simpatia.
Non si perdettero in parole di complimento, mi condussero in un salotto vicino, mi fecero sedere dinanzi al caminetto, e prendere una buona fiammata e una tazza di caffè. Io dissi il mio nome, il vecchio signore mi disse il suo: Pietro Francesco Gindri. Si parlò del più e del meno. Tanto il marito che la moglie mostravano quell’urbana disinvoltura di modi che è propria delle persone sfranchite nel conversare con tutti. L’uno amava la pittura, l’altra la musica. Di faccia al caminetto vi era un pianoforte; e alle pareti, come tappezzeria, un chiaroscuro in cui erano figurate la quattro stagioni: un vecchierello tutto intirizzito, con le braccia ficcate fino ai gomiti in un gran manicotto, simboleggiava l’Inverno; una vispa forosetta, emergente da una rigogliosa fioritura, la Primavera; l’Estate era un adulto seminudo che percoteva le biade con coreggiato; l’Autunno una venditrice di frutta con una pezzuola annodata intorno al capo e un po’ di scialluccio.
Il signor Gindri mi disse che quella tela, eseguita sul luogo, era opera di Antonio Amaretti, da Pancalieri, un giovane che attendeva con molto profitto alle bellezze dell’arte e agli studi che si competono a un artista giudizioso.
S’avvicinava intanto l’oscurità della notte; la pioggia continuava alla dirotta, scrosciando più rovinosamente che mai.
[74]
Il padrone chiamò il servitore perchè accendesse il lume, poi si rivolse a me:
— Come si fa a viaggiare con questo tempaccio? Il diavolo non andrebbe per un’anima.
E la padrona con una gentilezza che veniva direttamente dall’animo:
— Faccia della necessità virtù, e per questa sera, accetti di stare con noi.
E poichè rimanevo sospeso, non per dubbio ma così per cerimonia, il signore riprese:
— Parlo sul serio, sa. Sono pratico delle strade: a quest’ora devono essere assolutamente impraticabili. Le acque dei fossi rigurgitano e allagano. E poi, e poi... Badiamo di non fare qualche imprudenza.
Si cenò in una stanza dipinta tutta a fresco, rappresentante un pergolato fatto di pampini, ricco d’uva, sparso di augelletti variopinti che rallegravano l’occhio. Però la cena non fu lieta. Il contegno dei due ospiti verso di me continuava ad essere correttissimo, ma a momenti vedevo divenire più intensa, più cupa quella malinconia che quasi sempre stava sul volto del marito; vedevo la moglie abbassare mollemente la testa e rimanere come assorta in un pensiero nascosto, famigliare alla mente e più forte su quella che la mia presenza. Poi si cambiavano, sorridevano a fior di labbra e riprendevano il discorso.
Da queste e da altre cose che vedevo e sentivo, cominciavo a comprendere che i signori Gindri vivevano tutto l’anno in quel luogo appartato e solitario. Essi dovevano avere idee e opinioni particolari, ben radicate nel cervello, modi di operare divenuti per lungo uso ordinari e abituali: mi proposi quindi di non contraddirli, di fare il possibile per non riuscire noioso o importuno, per non recar loro il minimo incomodo.
Dopo cena si tornò nel salotto delle quattro Stagioni, dinanzi al caminetto.
Qui bisognava indovinare come i coniugi usassero passare la serata: se giocando, se sonando, se leggendo. [75] Mentre stavo facendo qualche congettura, la signora Gindri disse:
— Oggi è giorno di posta. Fortuna che è arrivata prima del solito, se no ci mancherebbe la Gazzetta Piemontese.
— Sarebbe un inconveniente — mormorò il signor Gindri; e soggiunse volgendosi a me: — La gazzetta è una gran bella invenzione. Siamo qui, lontani dalla città, quasi segregati dal genere umano, eppure ogni giorno corrispondiamo in certo modo con tutti i popoli della terra!
— Penso anch’io così — risposi. — La sera, dopo passeggiato, me ne vado al caffè. Lì combino tre o quattro amici, leggiamo le gazzette, poi c’ingolfiamo nella politica: e ognuno, secondo la propria opinione, ordina eserciti, allestisce navigli, apre arsenali, sottoscrive alleanze o bandisce asprissime guerre.
Il signor Gindri aveva già preso e spiegato un foglio che stava sul caminetto, vicino al lume; e la signora s’era rigirata sul suo seggiolone e spingeva innanzi la faccia, come chi si dispone a sentir cosa che assai gli prema.
— Permette? — mi domandò ancora il vecchio signore accomodandosi gli occhiali.
— Si figuri! — esclamai. — Anzi, mi fa un favore.
E così egli cominciò a leggere, tralasciando certi passi, fermandosi su certi altri:
— Dunque vediamo un po’: America Settentrionale. (Dai fogli di Nuova York del 24 marzo). Il generale Gaines ha fatto il seguente accomodamento con gl’indiani della Florida: — Gl’indiani ed i loro capi si ritireranno al di là di Wildocooclui... Me ne rallegro moltissimo. Impero ottomano. Niente. Grecia. Leggesi nella Gazzetta d’Augusta: «Scrivono da Larissa che le truppe turche quivi concentrate cominceranno quanto prima le loro operazioni contro le bande dei malandrini... E va bene, facciano pure. Una lettera da Lamia, in data dell’11 di marzo, parla di un combattimento accaduto coi clefti. [76] Devo leggere? No, eh? Tiriamo via. Impero Russo. Niente d’importante. Alemagna, Berlino, 15 aprile. Dappertutto si attende a piantar fabbriche di zucchero di barbabietole... Oh gioia! Gran Bretagna. Londra, 22 aprile. Nessuna nuova politica è corsa stamattina alla Borsa... Uhm! Portogallo... Spagna... Francia... Notizie d’Algeri. Il Moniteur stampa un lunghissimo ragguaglio del generale Rassatel al maresciallo Clauzel sulla recente spedizione di Medeah... Ah, ah! — s’interruppe, percorse con l’occhio tutta la pagina e riprese: — Insomma i cabaili combattono da eroi, ma che vale? Oh, oh! Dicesi dagli arabi che Abd el Kader, abbandonato dai suoi, si è ritirato verso Marocco. Possibile? Ehm! sarà un inganno militare, uno stratagemma. Notizie posteriori. Vediamo le notizie posteriori... 2 maggio. 11 antim. Il corriere del Moncenisio di questa mattina è tuttavia in ritardo... Al solito. Oggi perdura il freddo... Infatti! Il Journal de Paris reca, che il 21 Iriarte con un battaglione sostenuto dal presidio di Pamplona, assalì i carlisti trincerati a Balascoin... Se la facessero finita? E qui? Non avevo veduto! Il dissapore fra Mendizabal ed Isturitz finì con un duello alla pistola: niun dei combattenti rimase ferito: essi si separarono a mediazione dei padrini: ma più nemici che mai. Bella riuscita!... Sua Maestà l’arciduchessa di Parma è arrivata il 28 aprile a Milano da Piacenza, scendendo col suo seguito all’I. R. palazzo di Corte. Amen! Interno. Genova, 27 aprile. Notizie marittime. Notizie commerciali. Questo non fa per noi. Torino. Osservazioni meteorologiche... Annunzi — Avvisi... Spettacoli...
— Appunto — disse la signora; — che cosa si rappresenta al Carignano?
— Ecco qui: Teatro Carignano... Ballo Sofia di Moscovia; composto e diretto dal Coreografo Monticini. Teatro D’Angennes. Compagnia Drammatica al servizio di S. S. R. M. La Fiera. Circo Sales (alle ore 5.30). Esercizi di cavallerizza eseguiti dalla Compagnia Guillaume.
Domandai alla signora se le piacesse il teatro. Ella [77] si scosse un poco, a guisa di chi è colto da un’interrogazione imbarazzante, poi accennò di sì, e stette a capo basso, quasi la sua anima, sollevata un momento, ricadesse ad un tratto in un abbandono estremo.
— Se le piaceva il teatro? — esclamò il signor Gindri. — Altro! L’opera seria, l’opera buffa, l’opera-ballo; il dramma, la commedia... Ma poi è venuta la tragedia, la catastrofe. E addio!
Un lungo silenzio successe a queste parole.
Marito e moglie guardavano fisso fisso il fuoco, immobili come due statue. Io pensavo: — O mi diranno ciò che fu questa catastrofe, e mostrerò di condolermi; o non mi diranno niente, e io rispetterò il loro segreto.
Non mi dissero niente. A un punto il marito pigliò le molle come per rattizzare o ravvivare il fuoco: tramestò la cenere, scompigliò tizzi e carboni, e riprese, riponendo lo strumento al suo posto: — Mutiamo discorso, parliamo d’altro. Adesso rileggerò la gazzetta, la spedizione di Tencah, di Medeah... Tanto per far tardi. Poi voltandosi meno afflitto, meno crucciato, e con una specie di rammarico d’aver parlato in quel tono e in quel modo, mi disse: — Ma lei dev’essere stracco morto? Senza complimenti...
E la moglie con una voce ancora un po’ alterata, ma quanto mai si può immaginare dolce e persuasiva:
— Senta: se mai la camera è pronta...
Accettai volentieri quell’offerta opportuna e cordiale: dal canto mio avevo sonno, e probabilmente dal canto loro i miei ospiti non vedevano l’ora di rimaner di nuovo soli a pascersi di malinconia.
La signora scosse un campanello e al servitore che entrò, disse:
— Giacomo, accompagnate questo signore alla camera gialla.
Ci augurammo scambievolmente la buona sera e la buona notte, e ci separammo.
Giacomo mi fece lume su per una scala di pietra, fino al primo pianerottolo, m’introdusse nella camera che mi era destinata e disse:
[78]
— La sua sacca da viaggio è già lì sul sofà. Se ha bisogno di qualche altra cosa?...
— Grazie, non ho bisogno di nulla.
— Oggi ha passato un brutto quarto d’ora. Si ha un bel dire. Uno può aver più coraggio di Napoleone, ma, cospetto! col fulmine non si scherza. Basta, il dormire le farà bene... Mi comanda?
— Andate pure.
Il servitore mi porse il candeliere e se ne andò.
La camera gialla era molto grande e sfogata, parata con carta canarina, simile nel colore alla stoffa un po’ sbiadita che soprastava alle finestre, al letto e ricopriva i mobili. Questi erano tutti di mogano, di classico disegno, eccetto una consolle alla rococò, sopra la quale stava uno specchio con la luce tutt’un pezzo e la cornice a fogliami.
Cavai dalla sacca la biancheria da notte, posai sul comodino, accanto all’orologio e all’anello, il tomo decimo di Lo spettatore Italiano, mi spogliai ed entrai in letto.
Siccome per solito non posso addormentarmi senza scorrere qualche pagina, presi il volume, lo aprii a caso, trovai un articolo intitolato Filosofia, e lessi quanto segue:
«Mercè della filosofia, i vampiri sono iti fuori di moda. Perchè dir non possiamo lo stesso degli spettri e delle fantasime? Tuttavia, se la fede alle apparizioni non è ancora morta del tutto, essa almeno più non vive che nelle menti ristrette e nel volgo pusillanime e rozzo.
Nel libro di Flegone, liberto dell’imperatore Adriano, in mezzo a mille racconti da veglia, trovasi la seguente storiella ch’ei dice avvenuta in Ipate, città di Tessaglia. È dessa una delle poche favole di questo genere, trasmesseci dagli antichi, che molto si rassomigli alle superstiziose invenzioni moderne.
Filinnione, unica figlia di Demostrato e di Carito, morì in età da marito: gl’inconsolabili suoi genitori fecero seppellire insieme col suo cadavere gli ornamenti e gli arredi che la fanciulla aveva avuto più cari mentre [79] viveva. Alcun tempo dopo ch’ella fu morta, un giovane signore, per nome Macate, venne ospite in casa di Demostrato, ch’era suo amico. Una sera, essendo Macate in sua camera, Filinnione, di cui questi non sapeva la morte, gli apparisce, gli dichiara il suo nome, e lo induce con mille vezzi a corrisponderle. Macate in pegno di affetto, regala a Filinnione una coppa d’oro, e si lascia trarre di dito un anello di ferro che usava portare. Filinnione dal canto suo, gli fa dono del suo monile e di un anello d’oro; indi prima dell’aurora sen parte.
La notte seguente, ella ritorna all’ora medesima. Nel frattempo che stavano insieme, Carito mandò una vecchia fantesca nella stanza di Macate onde vedere ciò ch’egli facesse. Questa donna tornò indietro ben presto, tutta smarrita, a dire alla sua padrona che Filinnione trovavasi con Macate in ragionamenti. La trattarono qual visionaria, ma siccome ella persisteva in accertare che quanto diceva era il vero, giunto che fu il mattino, Carito andò dal suo ospite e gli chiese se la fantesca non l’avesse tratta in errore. Macate confessò che la vecchia non aveva mentito, narrò tutte le circostanze di quanto gli era accaduto, e mostrò il monile e l’anello d’oro, che la madre riconobbe per quei di sua figlia. Questa vista ridestò nel suo animo il dolore d’averla perduta; ella gettò spaventevoli grida, e supplicò Macate di avvertirla quando la sua fanciulla ritornasse; il che egli fece. Il padre e la madre la videro, e le corsero incontro per abbracciarla. Ma Filinnione, abbassando gli occhi, con mestissimo sembiante lor disse: «O padre mio! O madre mia! Voi distruggete la mia felicità coll’impedirmi, mediante l’intempestiva vostra presenza, di vivere soltanto tre giorni, insieme col vostro ospite, nella paterna magione, e di avervi qualche dolcezza, senza in nulla turbarvi. La vostra curiosità vi riuscirà funesta, perchè io men ritorno all’asilo della morte, e noi mi piangerete non meno di quanto faceste quando fui posta sotterra per la prima volta. Ma io vi ammonisco che non son [80] qui venuta senza il volere de’ numi». Dette queste parole, ella cadde morta, e il suo corpo venne esposto sopra di un letto, agli occhi di tutta la gente di casa.
Si andò poscia a visitare il sepolcro di Filinnione e non vi si rinvenne il suo cadavere; eranvi solamente l’anello e la coppa d’oro che Macate le aveva regalato. Macate, pien di vergogna per aver dormito con uno spettro, di propria mano si uccise. Riesce inutile il far commenti sopra l’assurdità di questa favola».
Chiusi il volume, tenendovi dentro l’indice per segno, e volli meditare un poco sulla credenza nelle apparizioni dei morti, credenza di tutti i tempi, comune a tutti i popoli. Che mai può essere? Una prova dell’insanabile debolezza della mente umana? Un argomento confermativo dell’immortalità dell’anima? Quante volte non mi sono affaticato a rintracciare nella memoria l’origine di certe impressioni sottilissime e misteriose avute Dio sa quando, forse in un’altra vita! Quante volte non ho desiderato con tutte le potenze del cuore di rivedermi dinanzi, sin pure per pochi istanti, l’immagine di qualcuno dei miei poveri morti!
Intanto, a poco a poco, la sconnessione delle idee divenne confusione; i sensi si assopirono; perdetti ogni volontà, ogni intenzione. Nel dormiveglia mi parve ancora di dover fare qualche cosa, ma non seppi più che...
Passò un’ora, forse due, forse tre. D’improvviso mi scossi, spalancai gli occhi, feci quasi un balzo sul letto. Non era più solo. Alla luce tremola e impura della candela fungosa vedeva una fanciulla, vestita da ballo con eleganza congiunta a semplicità, che si moveva per la camera senza fare il più piccolo rumore; e ogni poco si fermava a guardarsi nello specchio ch’era sopra la consolle, come vagheggiasse la sua bellezza, la sua acconciatura, il suo abbigliamento. Chi poteva essere? Una povera pazza? Una sonnambula? Non volevo credere a quello che vedevo, e stavo lì senza batter occhio, senza trar fiato. Tutt’a un tratto osservai, o mi parve d’osservare che le carni e le vesti di quella figura non [81] avevano rilievo e colore distinto, che quel corpo non gettava ombra nè sul soffitto, nè sulle pareti, nè sul pavimento! Volli accertarmi. La maledetta candela, filò, si affiochì e si spense. Pensai di riaccenderla, di rompere quel silenzio sepolcrale con qualche domanda: il pensiero se ne arretrò spaventato. Fu uno spavento istantaneo, prepotente, atroce. Fu come se il cervello si vuotasse di sangue e d’un tratto si riempisse da scoppiare; come se il midollo, i nervi, tutto ciò che conferisce alle membra la forza del muoversi si disfacesse nel sudore di morte che m’inondò la persona. Non vedevo, ma sentivo tuttavia la presenza della forma femminile. Ecco che ella si staccava dallo specchio e veniva verso il letto, leggera come una piuma, trasparente come un velo, e allungava le mani verso gli oggetti d’oro che stavano sul comodino. Ero più certo di questo che della morte; provavo un impulso, una smania di fuga, e insieme un intormentimento strano, resistente all’impero della volontà. Mi trovavo come rinfanciullito, rimbambinito, tornato al tempo in cui non ardivo salire le scale di casa all’oscuro o penetrare da me solo nel boschetto che stava dietro la nostra villa...
Sì, ero andato soldato pauroso come una lepre, ma mi avevano guarito. E mi si affacciava alla mente il giorno in cui avevo ricevuto il battesimo del fuoco, e quello in cui avevo fatto la mia comparita in Parigi con la rilucente divisa di capo squadrone degli ussari e la sciabola d’onore guadagnata un mese avanti in battaglia. I militari spagnuoli fanno distinzione tra bravura, coraggio, intrepidezza, valore. Essi dicono: — Egli fu bravo in quel giorno. — Io ero stato bravo in parecchi giorni della mia vita, ma in quella notte non era più buono a niente. A che mi servivano l’età, l’educazione, l’esperienza, e il fatalismo quasi maomettano acquistato sui campi? Un altro po’ e cadevo in deliquio come una femminuccia! Come mai? Come mai? E cercavo di comprendere, di raccapezzarmi. Che mi era accaduto? Cos’era stato? Un fenomeno morboso, sintomo [82] di una malattia che stavo covando? Un abbaglio, un vedere che aveva fatto la mia mente d’un’immagine non vera, tutta di fantasia? La continuazione a occhi aperti d’un sogno incominciato a occhi chiusi? Avrei dato la metà del mio sangue per potermi capacitare che quello era stato un sogno, magari d’un’intensità, d’un’evidenza, d’un persistenza straordinaria; per poter cancellare dalla memoria quelle ore ignominiose. Ma era impossibile. Di tanto in tanto mi accomodavo, mi rannicchiavo per dormire: ma l’oscurità e il silenzio, invece di conciliarmi il sonno, me lo guastavano. Avevo certi arricciamenti di capelli sensibili, quasi dolorosi, certi brividi veementi e prolungati; e un odore, non so se vero o immaginario: l’odore ingrato delle stanze state molto serrate, mi mozzava il respiro...
Alla fine, quando meno me l’aspettavo, mi arrivò all’orecchio il canto di un gallo. Mi parve che quella voce balda dissipasse l’orror della notte. Riebbi come per incanto il sentimento della realtà; e vestitomi a mezzo, andai francamente ad aprire una finestra. Era già fatta l’alba, un’alba senza albore, e si distinguevano gli alberi rabbaruffati dal soffiar tempestoso del vento, e la campagna disfiorata dalla tropp’acqua caduta. Mi appoggiai al davanzale, esposi la faccia all’aria pura, e stetti lì finchè non ebbi preso ristoro, finchè non fui di nuovo ben presente a me stesso.
Mentre finivo di vestirmi, riandavo le impressioni della torbida nottata trascorsa, e guardavo d’intorno per vedere se potevo scoprire un segno che mi cavasse di dubbio, una traccia indicante la via seguita dalla misteriosa fanciulla nell’entrare o nell’uscire. L’uscio di scala era chiuso, l’altro dirimpetto, che metteva in qualche stanza più interna, era mezzo aperto. Si vedeva un ragnatelo lassù in cima, che andava dal battente allo stipite con tutti i suoi cerchi fini fini e i suoi raggi come una ruota. Se l’uscio fosse stato aperto un po’ più o chiuso affatto, il ragnatelo si sarebbe subito stracciato. Provai, mossi il battente, il ragnatelo si stracciò e una [83] parte rimase penzoloni dallo stipite. Dunque quell’uscio non era stato toccato...
Stando così fermo, in atto di chi pensa, mi parve di sentire un calpestìo. Mi affacciai al pianerottolo e vi trovai Giacomo.
— Cospetto! — diss’egli, facendomi un inchino. — Lei è molto mattiniero. Come ha riposato stanotte?
— Così, così — risposi, rientrando in camera.
Il servitore mi seguì.
— Solo così così? Me ne rincresce. Un po’ d’agitazione, eh? C’era da aspettarsela.
Mi annodai la pezzuola al collo, mi abbottonai il panciotto, indossai l’abito e mi lasciai andare sul sofà.
— Vuol prendere il caffè? — riprese Giacomo.
— Grazie; lo prenderò più tardi.
— Bene, lo prenderà con monsù e madama. Si levano sempre presto. Oggi poi c’è la messa da morti qui nella cappella di casa.
— La messa da morti?
— Sì, signore. Questa è una giornata molto malinconica, è l’anniversario di madamigella Rosa. Il babbo e la mamma fanno dire una messa in suffragio dell’anima. Una volta venivano anche gli zii, i cugini e qualche altro parente, ma ora, dopo cinque anni... M’immagino che ieri sera i miei padroni l’avranno informato della loro disgrazia?
Accennai di no.
— Eh già! — esclamò Giacomo. — O non smettono più di parlarne, o li sgomenta solamente il pensiero di doverla ridire.
Mi alzò gli occhi in viso, stette alquanto senza parlare e non potendo indovinare la farragine d’idee che mi passava per la mente, mi domandò di nuovo se non volevo prender niente.
— Creda che un bicchieretto di alchermes è una medicina di effetto sicuro. Lei forse preferisce il maraschino?
Crollai il capo e poi risposi:
[84]
— Su via, ditemi come andò la cosa.
— Come andò la cosa? Sì, signore, le racconterò tutto dal principio alla fine. Oh! deve dunque sapere che madamigella Rosa era l’unica figlia dei signori Gindri; nata assai tempo dopo il loro matrimonio. I genitori, ai quali non pareva vero d’aver avuto una figlia quando ormai non speravano più prole, la compiacevano in ogni cosa, e si guardavano fino dal contrariarla, temendo che il pianto le facesse male. Un’altra si sarebbe creduta nata per dominar tutti, per comandare a bacchetta. Lei no, lei sapeva che la superbia è il primo dei peccati mortali, e trattava bene tanto la servitù che i contadini. Cresceva ch’era una bellezza... E se ne teneva. Da bambina non avrebbe fatto altro che stare allo specchio, e di nulla si offendeva, tanto come di essere chiamata brutta. Era una meraviglia di speranza, e diventò un modello delle fanciulle da marito. Appena cominciò a farsi vedere nel bel mondo, cioè nelle conversazioni, nei concerti, nei balli di famiglia, piacque moltissimo. Tutti ammiravano le cose che diceva e faceva: e il padre e la madre toccavano il cielo col dito. Per farla corta, l’ultimo giorno di carnevale madama Cordara, sorella della mia padrona, invitò parenti e amici a passare la serata in casa sua. Per sentita dire, madamigella Rosa ballò assai, e finita la festa era molto accaldata. La mamma insisteva perchè si riposasse; ma lei si mise il suo par-dessus di pelliccia, e niente paura. Io stavo di piantone nell’anticamera, ma il cocchiere, quel birbante di Gaudenzio, non era al suo posto. Cerca di qua, cerca di là, gira e rigira: nessuno sapeva dove si fosse cacciato. E la padrona e la padroncina aspettavano nell’atrio, dove circolava una corrente d’aria che pareva venir da un ghiacciaio! Pochi giorni dopo madamigella Rosa era in letto con mal di capo, grande spossatezza e molto affanno. Io dicevo fra me e me: — Gesù e Maria aiutatela! Fate che non si sia pigliato un male di pericolo! — Ma il dottor Rodella, che la visitava, si conservava tranquillo, si dava le sue solite [85] fregatine di mani: — Santa pazienza! la malattia vuol fare il suo corso... La malattia rimane stazionaria, vedremo domani... La malattia è superata, la signorina entra in convalescenza. — Già; ella uscì dal letto, ma... Basta, sentirà. Passò l’inverno e il medico, sperando che l’aria della campagna l’avrebbe finita di guarire, ordinò che fosse portata qui, nella villa dov’era nata. Si fecero queste poche miglia in una carrozza che pareva un letto, e tutto andò bene. Tutto andò di bene in meglio per qualche tempo: pareva che madamigella Rosa si fosse non solo riavuta dal piccolo strapazzo del viaggio, ma cominciasse davvero a ricuperare le forze. Ecco che una mattina, tornando da Carignano, dove ero andato a far le provviste, trovo le persone di servizio tutte sotto sopra; Orsola, la cameriera, che piangeva come una vite tagliata. Domando subito: — Cosa c’è? Cosa c’è? — Orsola risponde: — La signorina se ne va. — Io non capisco e dico: — Se ne va dove? — In paradiso, bestia! — Oh, poveri noi!
Qui Giacomo si fermò, non potendo andare innanzi per la commozione che una tal memoria svegliava nel suo cuore. Dopo un momento si ricompose e continuò:
— Già, la mia padroncina moriva, e non voleva morire. Si distaccava dai suoi, dai beni di questa terra con tanto dolore, rammentava e rimpiangeva i bei giorni della sua gioventù così corta, diceva cose che ferivano il cuore. Il babbo e la mamma si sarebbero fatti crocifiggere per tenerla viva. Noi... Oh, misericordia! Basta; madama Cordara, ch’era accorsa subito, ebbe un’ispirazione dal cielo. Cominciò a pigliarla larga, a passare da una cosa all’altra, finchè fece cadere il discorso sull’abbigliamento alla moda; e allora le domandò con naturalezza, per qualunque caso possibile, come voleva essere vestita. Madamigella Rosa, ch’era stata attentissima, non rispose subito: volle riflettere un poco, e poi disse:
— Oramai è finita, non si torna addietro. Che serve disperarsi? Ma io abbandono le vanità del mondo proprio [86] mentre cominciavo ad assaporarle: fate almeno che la funzione funebre sia perfetta... Desidero... aspettate... Ah! un guanciale di seta color rosa. È un desiderio perdonabile, non è vero? Ricordatevi che l’essere e il parere bella fu il gran pensiero della mia vita. Abbiate cura che il mio velo sia amplissimo... Troverete in quel guancialino gli spilli d’argento per appuntarlo con grazia... Mi farete con le treccie una corona come quella che porta la signorina Paoletti... Ma vorrei aver la fronte un po’ più scoperta; mi starà meglio. — Venne il prete. Ella fece santamente le sue devozioni, e poi stette tutta raccolta come se pregasse. Poco dopo si rivolse alla zia: — Pensa che col velo tornerà bene la veste di mussolina che il babbo ha fatto venir da Parigi... — Uno sfinimento le impedì di continuare. Quando si risentì si dolse di non sapere a quali scarpini dare la preferenza. Madama Cordara le suggerì quelli di raso bianco che aveva al ballo di casa Prèville. Sì, quelli calzavan bene, ma erano troppo attilati, la molestava il pensiero di tenerli per tutta l’eternità. Insomma si rimetteva in lei. Si ricordasse che voleva sembrare addormentata; non dimenticasse che aveva sempre amato i lori... Le parole le morivano in bocca, le si annebbiava la vista, e tanto aveva ancora quel suo sorriso! Abbracciò, come potè, il babbo e la mamma...
Giacomo s’interruppe di nuovo, che gli venne da piangere, e voltò il capo dall’altra parte. Andò poi pianamente all’uscio del ragnatelo, aprì e disse:
— La sua camera è ancora intatta. Venga a vedere.
Provai entrando in quel luogo come un tumulto di sentimenti indefinibili: curiosità e tema rispettosa, ansietà mista di commozione, tristezza prossima a ribrezzo.
Vidi una cameretta tutta color dell’innocenza, mobiliata con molto gusto; c’era un letto gentile col cortinaggio chiuso, un’elegante toelette con padiglione e pedana, un cassettone di noce intagliato... Sopra il cassettone stava un ritratto a matita, due mazzi di fiori finti dentro ai loro vasi, un guancialino di spilli, una coppa di porcellana della più graziosa fattura.
[87]
— Ecco, — susurrò Giacomo, indicando il ritratto: — hanno voluto far lei, la mia padroncina. Le somiglia nel capelli, ma le fattezze non son proprio quelle. Basta, io non me n’intendo. Ci sono sotto delle parole scritte da sua madre.
Mi accostai e lessi i notissimi versi:
«Elle était de ce monde où les plus belles choses
Ont le pire destin:
Et, Rose, elle a vécu ce que vivent les roses,
L’espace d’un matin».
Nella coppa c’era un finimento di coralli, una crocellina à la Jeannette, pendenti, fermagli, anellini.
— Sono i suoi gioielli — disse Giacomo, sempre a voce bassa. — Amava anche tanto i gioielli!
Portavo alla catenella dell’orologio un bel ninnolo esotico, dono del dottor Salvatori, addetto all’Ambasciata francese in Persia. Lo staccai e lo posi nella coppa, come avrei posto un fiore sopra una tomba.
D’allora in poi non dubito più: l’anima separata dal corpo può conservare o riprendere l’apparenza delle forme corporee.
[89]
[91]
Maddalena Arò uscì sul verone, tese al sole un panno lavato; poi, alzando gli occhi verso le colline, spinse il pensiero al di là, dove si figurava che fosse il mare.
— Allegra! — gridò dal basso la vecchia Marta. — Ho incontrato quel delle lettere, e me ne ha dato una per te.
La fanciulla si scosse, scese lestamente la scala di fuori, entrò nella stanza terrena dietro sua madre.
— Una lettera di Prospero, eh?
— Eh già; di chi vuoi che sia? Presto, vediamo, vediamo.
Maddalena si mise a sedere vicino alla finestra, prese la lettera con la mano non ben ferma, e ruppe il sigillo.
«Genova, venerdì 20 maggio 1808.
Mia cara Maddalena,
Vengo di ricevere delle vostre nuove, che grazie al cielo godete perfetta salute. Anch’io mi sento bene, ma passo a raccontarvi la disgrazia che mi è successa: come qualmente sono stato fucilato in piazza dell’Acqua Verde. Ho fatto una morte piuttosto eroica e gloriosa, gridando: vive l’empereur! che i miei camerati erano tutti stupiti [92] di quel mio tanto coraggio, e dicevano: tudieu! quel homme que ce Tonellò! Cosa volete? cara Maddalena, non era destinato che fossimo marito e moglie. Salutate vostra madre, e tutti quelli che domanderanno di me. Abbracciandovi caramente, mi dico essere sempre vostro affezionatissimo
fu Prospero Tonello».
— Ebbene?... ebbene?... ebbene?... — diceva Marta, ritta dinanzi alla figlia, con le mani arrovesciate sui fianchi.
La figlia stette qualche momento con gli occhi spalancati, stralunati, come se si vedesse il promesso sposo disteso ai piedi in una pozza di sangue fumante; poi balbettò:
— È morto.
— Morto! — esclamò la vecchia, cambiandosi tutta in viso. — Come? quando? perchè?... Prospero morto? Ma che ti gira?
La giovane diede in uno scoppio di pianto. Marta raccolse il foglio ch’era volato in mezzo alla stanza, sillabò malamente alcune parole, s’impazientì, pensò e prese una risoluzione:
— Senti — disse alla figlia, — mi rimane tuttor qualche dubbio, voglio schiarirlo. Vo e torno. Non ti muovere, sai. Sfogati in lacrime. Piangi, piangi: ti farà bene.
Detto questo, uscì in fretta e s’avviò alla scuola, ch’era nel mezzo del villaggio.
Il maestro Cagnardi, lungo lungo, fine fine, con una parrucca e un vestito di color ruggine, pareva un chiodo enorme, dissotterrato di fresco. Misurava innanzi e indietro a passo lento la scuola, ora alzando ora abbassando la voce, e stringendo di tanto in tanto il manico dello staffile. Si voltò al rumore del saliscendi, e andò incontro a Marta guardandole le mani, come faceva per abitudine alle madri e alle sorelle dei suoi scolaretti, dalle quali accettava volentieri polli, uova e ortaggio.
[93]
— Ma! ma! ma! — esclamò poi, con sopracciglio minaccioso. — Vedete bene che sto facendo lezione. Cosa c’è? Cosa volete?
— Abbia pazienza — rispose Marta sommessamente: — dia un’occhiata a questa carta.
— Ora non è il momento.
— Oh Signor Iddio! che ci vuol tanto...
— Non nominate il nome di Dio invano.
— Ci vuol tanto, dico, a fare un’opera di misericordia?
— Un’opera di misericordia?
— Vorrei sapere in confidenza, da lei che ha studiato, se questa lettera contiene o non contiene una brutta nuova. Mia figlia dice di sì; io, così a prima vista, direi di no.
Cagnardi pigliò il foglio, lo lesse piano, lo rilesse forte, e disse agli scolari:
— Avete inteso? Avete notato prima quel «mi sento bene» e poi quel «sono stato fucilato»? Cotesto è uno spropositone dei più massicci. Ma io non ci ho colpa: sono gli alunni del mio predecessore che si esprimono così. E vi serva d’esempio. Quando andrete a fare i soldati e vi troverete in paesi lontani, ricordatevi di scrivere chiaro, non solo calligraficamente, ma grammaticalmente. Torniamo al nostro proposito. Attenti! Verbo viene dal latino e vuol dire parola: come se si dicesse che il verbo è la parola sola, la parola più eccellente, più importante. Infatti il verbo è quello che dà senso alle altre parole... Scrivete. Il grillo è agile... La rosa è pomposa... La mosca è noiosa...
Marta fece una spallucciata e se ne andò.
La figlia aspettava sull’uscio, coi capelli scarmigliati, con gli occhi rossi, col petto ansante.
— Sono andata dal maestro — disse la vecchia, senza aspettare la domanda.
— Perchè?
— Per consultarlo. Lo consultano tutti, quando non sanno proprio dove batter la testa.
[94]
— E dunque?
— Dunque niente.
— Come niente?
— Sono andata con le mani vuote e non mi ha voluto dir niente. È un malizioso di prima forza, colui.
Rientrarono insieme nella stanza terrena, e si posero a sedere l’una in faccia dell’altra.
Dopo un momento, Maddalena ricominciò a piangere dirottamente.
— Basta! — disse Maria, asciugandosi pure le lacrime. — T’ho lasciata sfogare, adesso basta. Bisogna farsi coraggio. Stasera reciteremo il rosario in suffragio dell’anima di quel poveretto. Se credi, gli faremo dire una messa, anche due, e poi... E poi metterai il cuore in pace, eh?
— Mamma, il cuore in pace non lo metterò mai.
— Oh Signor Iddio! Alla fin dei conti che cos’era questo Prospero? Quello che ti parlava quando stava al paese: come dire il tuo amoroso. Altro è un amoroso, altro è un marito; altro è parlare, altro è vivere insieme. Bisogna aver vissuto con un uomo di giorno e di notte, d’amore e d’accordo, per sapere che cos’è restar senza sul colpo! Io lo so. Sono passati nove anni, ma... Oh misericordia! Rammenta, rammenta quella maledetta mattina!
La madre e la figlia si guardarono in viso e rabbrividirono, assalite in un punto da una folla di rimembranze crudeli.
La mattina del 1º giugno 1799, Pietro Arò stava, con altri muratori, restaurando la facciata della parrocchia. Tutt’a un tratto il ponte, sopraccarico di materiali, s’era sfasciato, travolgendo due uomini, e lasciando Arò e un certo Odasso aggrappati a un’abetella pencolante, in piena agonia.
— Arò, il legno cede.
— Odasso, pesiamo troppo.
— Uno di noi può salvarsi, due no.
— Io ho la moglie malata, una nidiata di piccolini...
[95]
— La mia Marta è robusta; Maddalena può già lavorare...
— Arò, Arò, il legno cede!
— Vado. Pregate per me.
***
Il figlioletto dell’aggiunto, tornato di scuola, raccontò una cosa straordinaria: un soldato, nativo del luogo, era stato fucilato perchè non sapeva la grammatica. L’aggiunto, domandò al terzo e al quarto per aver qualche lume, poi credette bene di parlare col maire. Il maire fece chiamare il maestro. Il maestro li indirizzò senz’altro alla vedova Arò.
Vistili apparire sulla soglia, Maddalena si alzò e uscì chetamente dalla parte dell’aia. Marta li ricevette alla meglio, e presentò loro il foglio.
— Già — fece il maire, dopo averlo letto e riletto; — ma non sarà poi uno scherzo dei compagni d’arme?
— Ma è la sua scrittura — rispose Marta; — la scrittura di Prospero.
— O uno scherzo di Prospero stesso?
— Eh no! era un giovane serio, fin troppo, fin troppo.
Il maire pensò un poco, poi fece un saluto, prese per un braccio l’aggiunto e trattolo fuori della casetta, disse sotto voce:
— Ho mangiato la foglia.
— Dite davvero?
— Questo Prospero Tonello non doveva forse venire in congedo?
— Sicuro.
— Eh! allora l’affare diventa chiaro come il sole: la lettera è un’astuzia, uno strattagemma, nient’altro. Colui non vuol più prender moglie, o non vuol più saperne di questa Maddalena.
[96]
— Che però è una ragazza piacente. Ha i capelli neri, gli occhi chiari, il personale svelto, un bel portamento...
— Ma quell’altro è a Genova!
— Ciò non significa niente.
— Bravo! Si vede che non ci siete mai stato.
— Sono stato ad Alessandria.
— Ma che Alessandria! È Genova che bisogna vedere.
— Il mare, eh?
— Ma che mare! Le donne, le donne, le donne. A Genova le donne sono tutte belle; gli uomini tutti brutti. Perciò è il paradiso dei forestieri. Io lo posso dire, che vi ho passato un carnevale. Un carnevale che non dimenticherò mai!
Intanto la voce si spargeva per il villaggio e per il contorno in cento maniere. Dopo il maire e l’aggiunto, si presentarono alla casetta tre consiglieri del municipio; poi amici, parenti, conoscenti, curiosi. In tutto il resto di quella giornata, Marta non ebbe un momento di quiete.
A notte, stufa di rispondere sempre alle stesse domande, mise la lettera famosa sulla tavola, accanto alla lucerna accesa, serrò l’armadio a chiave, spalancò l’uscio di strada, e andò a sedere nell’aia, al buio, vicino alla figliuola sconsolata.
La gente entrava, leggeva o compitava lo scritto, e tornava fuori a ciarlare.
— È proprio morto, eh? — Pare. — Ecco un altro che non vedremo mai più. — Poveraccio! me ne sa proprio male. — Era un buon diavolo. — Poh! una lana, che sfido chiunque. — Un prepotente bello e buono. — Prepotente no, ma molto manesco. — Brutti tempi son questi: rivoluzioni, guerre, esecuzioni, terremoti, carestia, epidemie; se continua un altro poco, vuol essere uno sperpero d’uomini, e massime di gioventù, da ricordarcene per un pezzo.
La mattina seguente, le due donne ricevettero la visita di Casimiro Celotto, padrone di un poderetto poco distante dal paese. Era stato coetaneo e amico [97] d’infanzia del povero Prospero, e desiderava qualche ragguaglio sulla sua tristissima fine. Ragguagliato che fu, mormorò tra i denti alcune parole di conforto, di rassegnazione, e si congedò. Due giorni dopo, passando casualmente davanti alla casetta, si affacciò all’uscio, ricambiò un saluto, e continuò la sua strada. Ma la domenica, verso sera, si riaffacciò; invitato a entrare, entrò, e rimase un pezzetto a discorrere del più e del meno.
Da quel giorno in poi prese a frequentare la casetta senza suggezione. Si metteva a sedere dirimpetto a Marta, nella bella luce che per la piccola finestra veniva dentro dal cielo sereno e dalla campagna assolata, e dava le nuove: — La grandine, grossa come le noci, ha mangiato il raccolto dell’uva su cinque colline... I banditi hanno incendiato una villa in quel di Baldichieri... Nel pozzo di una cascina isolata, si è trovata una giovinetta sgozzata come un agnello... A Villafranca si fanno grandi preparativi per ricevere degnamente il vice-prefetto, il procuratore imperiale, e diverse altre autorità del dipartimento...
Egli, sebbene non istruito, aveva molto garbo a raccontare. Rivolgeva a quando a quando la parola anche a Maddalena, con timida e delicata amorevolezza, come se ella vivesse in un ambiente particolare, circondata da un’aria resa pura e quasi sacra dalla recente sventura; le teneva poi sempre gli occhi addosso mentre preparava il desinare o la cena, ancora un po’ pallida, e con una serietà tra malinconica e contegnosa, che non si accordava affatto con l’occupazione ordinaria, ordinarissima a cui attendeva.
Marta ascoltava premurosa; si attristava, inorridiva, si maravigliava; e moltiplicava le interrogazioni e le considerazioni.
Così passavano il tempo nella massima pace.
Un giorno, mentre Casimiro si avvicinava alla casetta da una parte, vide Marta che si allontanava dall’altra. Fu lì lì per darle una voce, poi si rattenne e affrettò [98] lietamente il passo. L’uscio era socchiuso. Lo spinse bel bello, dicendo forte: — È permesso? è permesso? — Nessuno rispose. Entrò e si affacciò all’altro uscio, che metteva sull’aia.
Maddalena era là, sotto la tettoia, a un trenta passi di distanza; stava a sedere, volta per fianco, sopra una carriuola, e riduceva in briciole un pezzo di pane. Ai suoi piedi era un correre scompigliato e minuto di pulcini pigolanti, bianchi e morbidi come batuffoli di bambagia: la chioccia, grossa e giallognola, girava attorno alla covata, chiocciando, raspando, sminuzzando le briciole, e avventandosi furiosamente alle altre galline che si affollavano per beccare.
— Vediamo se si volta verso di me — pensava Casimiro, contemplando così da lontano la bella fanciulla; — se sente che io sono qui; se il cuore le dice qualche cosa...
Maddalena finì di sbriciolare il pane, appoggiò il gomito sinistro sul ginocchio, chinò la fronte nella palma, fissò gli occhi a terra.
— Niente! — continuò il giovane dentro di sè. — Il cuore non le dice un bel niente. Chi sa! forse lo fa apposta. Era in casa, mi ha conosciuto al passo, ed è scappata per farmi dispetto.
In quel momento quattro tacchini, che stavano accovolati in disparte, alzarono le teste bernoccolute dalla caruncola carnosa e pendente, abbassarono l’ali, arruffarono le piume, spiegarono in semicerchio le penne della coda, e si avanzarono gonfi e pettoruti verso l’intruso.
Casimiro cavò fuori la sua pezzuola a fiorami rossi, e la mosse in qua e in là per aizzarli sempre più.
— Animo! fate la ruota, fate la ruota, glu glu glu glu, così va bene. E quell’altra continua a far la statua! Non guarda nemmeno con la coda dell’occhio! Ci vuol tanto a voltare un pochino la faccia? Eh, ma lo fa apposta! Crede forse di umiliarsi? Mi umilio bene io, che vengo qui tutti i giorni a divertire la sua vecchia. Cosa vuole [99] di più? Che le porti il latte d’oca? Però, dopo tante occhiatine che dicevano tutto, vedersi ricompensato così, l’è barbara, ecco... Superbia! superbia! E alla fin dei conti è poi una ragazza come tant’altre. Adesso è proprio ridicola. Siamo ridicoli tutti e due. Oh me ne vado!... Non ho più tempo da perdere. Me ne vado, me ne vado, e giuro che non torno mai più!...
Non tornò più... Ma di tanto in tanto capitava alla casetta un ragazzo, che portava i saluti di Casimiro, e insieme un paio di pernici o una lepre o tre o quattro quaglie.
— Guarda com’è gentile! — diceva Marta a Maddalena. — Come pensa a quel che fa! La carne di animale selvatico è un eccellente nutrimento. Quel che ci vuole per noi, che siamo come due convalescenti: io perchè sono in là con gli anni, tu perchè sei ancora un poco innamorata.
— Non lo sono più — rispondeva la fanciulla freddamente.
— Manco male... Però bisognerebbe anche ringraziarlo, questo buon figliuolo.
— S’è reso invisibile.
— Purtroppo. Ma in questo io non ci ho colpa.
— Nemmeno io.
— Ehehe!
— Cosa? Se colui ha la luna...
— Come colui? Chiamalo Casimiro. Casimiro è un bel nome, e che gli sta bene, perchè lui è anche un bel giovane. Un giovane di molto credito, figlio unico di madre vedova, e già dispensato dal servizio militare. Ha un po’ di terra al sole, e una calza di lana quasi piena di marenghi, dentro il pagliericcio. Questo me l’ha detto in confidenza la Foassa, che lo ha assistito quando aveva il mal maligno. La Foassa esagera sempre un poco, e mettiamo che insieme all’oro ci sia anche dell’argento e del rame: ma è tutta moneta corrente, e bisogna rispettare chi la possiede... Casimiro veniva qui con buona intenzione, a fin di bene, con la speranza di [100] consolarti. La sua amicizia ti doveva dar consolazione, perchè si capisce che non è una di quelle che tutti possono avere. E tu fai la scontrosa, la disgustata! Belle cose!... Hai una di quelle facce che si vorrebbero veder sempre contente e serene, e ogni mattina metti su muso, e lo tieni per tutta la giornata. In paese c’è già chi ti chiama la Musona. È un soprannome. Ma i soprannomi sono attaccaticci come la pece. E quando una ragazza s’è guadagnato un soprannome, non glielo leva neanche il papa. Hai capito?
***
Potevano essere le dieci. Una campana scoccò lamentevolmente, cominciò a sonare a morto.
— Diamine! — esclamò Marta. — Ammalati non ce n’è, ch’io sappia. È forse accaduta qualche disgrazia mortale?
La madre e la figlia uscirono di casa. La strada era deserta. Alle finestre e sui terrazzini delle case, ammucchiate alla falda del colle, non si vedeva nessuno; nessuno sulle mura del castellaccio angoluto, piantato sulla cima; ma il piccolo campanile barocco, ritto a mezza costa, continuava a diffondere nell’aria estiva il lugubre avviso. Finalmente il suono cessò; le ultime onde parvero estendersi, oscillare, confondersi con altri rumori vicini e lontani; e tosto si riudì il fracasso dei correggiati che battevano le manne di grano distese sulle aie.
— Tant’è — fece Marta: — voglio sapere qualche cosa. Vado qui da Lucia la sorda, che è sempre informata di tutto.
Maddalena si ristrinse nelle spalle e tornò in casa.
Poco dopo ricomparve la vecchia tutta frettolosa.
— Lucia non sapeva niente, quella sciocca; ma mi [101] sono imbattuta in Giovanni Bongiovanni, che mi raccontò come andò il fatto.
— C’è stato un fatto? — chiese Maddalena.
— Sta attenta. Due ore fa venne gente a chiamare il parroco che andasse più in fretta che poteva su al Cascinotto, dove una persona stava per morire. Don Nosengo fa cercare il chierico perchè lo accompagni: il chierico non si trova in paese; prende egli stesso gli arredi sacri occorrenti, e via. Giunto al Cascinotto, apre l’uscio e vede Geppe, il capo di casa, seduto come al solito sulla sua seggiola impagliata, e torno torno, i figli, le figlie, i generi, le nuore, i nipotini. — Uhei! — dice il parroco, — dov’è il malato? — Son qui — risponde Geppe. — Ma voi state meglio di me! — No, signore, sono proprio agli ultimi...
— Era vero?
— Come! se era vero? E la campana? Ti pare che sonasse a festa, la campana?
— Povero vecchio!
— Poh! aveva compito novantanove anni giusto la settimana passata. Io mi contenterei d’arrivare alla novantina.
— Comunque è una brutta notizia.
— To’, ne vuoi una bella? Ho visto Casimiro che parlava con la cugina Rosalia. E come!
— Dove?
— Sul ponte di legno.
— Adesso capisco.
— Cosa?
— Perchè passeggia in su e in giù lungo il rio.
— E non ha mai detto niente?
Maddalena rispose con una risatina.
— Manco male — mormorò la madre, — che la prendi in buona parte.
— E che m’importa a me di quei due? Mi dispiace perchè non mangieremo più pernici, ecco!
— Uhm! a dir che m’importa ci vuol poco. Alla prova poi bisogna vedere; io se fossi in te, starei zitta. [102] Ti compatisco, perchè hai poca esperienza. Tempo verrà che non penserai più a Prospero...
— Oh, non cominciamo coi soliti discorsi. Io non penso più a nessuno. Voglio vivere tranquilla. Casimiro è biondo; Rosalia bionda tanto o quanto anche lei: faranno figliuoli biondissimi. C’inviteranno alle nozze, ai battesimi, a tutto. Non vedo l’ora d’andarvi. Non mi lascierò più sfuggir nessuna occasione di stare allegra. Al diavolo la malinconia! Al diavolo tante altre cose!
— Uh, come parli!
— D’ora in là parlerò sempre così!
— Misericordia!... E adesso dove vai?
— Vado a cogliere un po’ d’insalata.
— Che bisogno c’è di pigliare il sarchiello? Non hai le mani?
— Sta a vedere che non potrò più sarchiar l’orto!
— Oh Signor benedetto! Che maniera è questa?
— Un orto che fa pietà! Le prode si sono empite d’erbacce; le vespe, i calabroni, i bruchi, le zuccaiuole, mandano alla malora ogni cosa. So io quel che va fatto.
Così dicendo, la fanciulla uscì dalla stanza, traversò l’aia, entrò nell’orto: ma invece di mettersi all’opera, gettò il sarchiello in mezzo ai fagiuoli e girò l’occhio lungo il rio, che scorreva poco distante, tra due rive ineguali, folte di salici e di pioppi. Intravide subito fra tronco e tronco una figura umana, che veniva lentamente alla volta sua.
— È lui, quell’impostore!... Ha lasciato sul ponte la sua biondona... Ma cosa viene a far qui?
Così pensato, andò a mettersi di fianco a un grosso susino e stette lì mezzo nascosta, con la testa avanti e la persona indietro.
Fatti alcuni passi, Casimiro si pose a sedere sur un greppo all’ombra d’un grand’albero frondoso, come per riposarsi e prendere un po’ di fresco.
Maddalena rimase un momento immobile e pensierosa; poi abbracciò bruscamente il susino e diede due scosse che fecero cadere i frutti a dozzine.
[103]
Il giovane si rizzò, balzò nel campo: ma poi si avvicinò lemme lemme, con l’aria di chi non sa cosa fare di sè.
— Siete lì, Maddalena? Oh oh! come maltrattate quel povero susino!
Maddalena si staccò dall’albero, e accennò mollemente che desiderava parlargli.
Casimiro si avanzò fino alla siepe e aspettò.
— Vi devo ringraziare — disse la fanciulla, dopo un poco.
— Di che cosa?
— Di tutta quella buona roba che ci avete mandata. La selvaggina piace molto a mia madre. Vi ringrazio anche a nome suo. È un po’ tardi, ma vi siete fatto prezioso...
— Eh, le faccende.
— Faccende di Stato?
— Faccende di campagna.
— Sento dire che volete prendere il posto del maire.
— Sarà.
— Che risposte asciutte.
— Ho imparato da voi.
— Cioè? spiegatevi.
— Non occorr’altro.
— Badate che io intendo le cose a mezz’aria.
— Allora poi non domandate.
— Del garbo ce n’è poco, ohe!
— Non ho preteso d’offendervi. Le mie parole vi scottano, perchè voi altre ragazze siete tutte quante ideali; cioè avete sempre mille idee per la testa, e spesso vi ostinate a credere che una cosa è così piuttosto che così. E montate in superbia quando non è proprio il caso. E la superbia fa saltar la mosca al naso, perchè è figliuola dell’ignoranza, perchè è vizio contrario alla civiltà, perchè è il primo dei peccati mortali!
— Grazie della predica. Ma credete pure che un poco di superbiuzza l’ha anche lei.
— Chi mai?
[104]
— Rosalia.
— Rosalia?!
— Tutti sanno che fa all’amore con voi.
Casimiro fece un viso fra attonito e severo, e disse sentenziosamente:
— Prima di giudicar male una persona ci vogliono dei fatti.
— Non parlo a caso: mezz’ora fa eravate con lei sotto il ponte. E l’avete abbracciata, e l’avete baciata. Sì, sì, baciata, baciata, baciata! Vergogna! che si fanno certe cose?
Il giovane si mise una mano al petto, e rispose con tono lento e solenne:
— Mezz’ora fa ho incontrato Rosalia sul ponte, sopra e non sotto, e le ho detto: Rosalia, fatemi il piacere, portate quel benedetto seme di spinaci a mia madre. Parole testuali.
Vi fu un silenzio. La fanciulla aveva spiccato uno stecco, e lo scortecciava con l’unghia. Il giovane si faceva vento col cappello.
— Poh! — esclamò poi, scostandosi un poco; — è inutile confondersi: tanto me ne voglio andare. Vado a fare il soldato.
— A piedi o a cavallo?
— Nei Tirailleurs du Po.
— Mi rincresce.
— Perchè?
— Non mi piace la divisa.
— Addio, Maddalena.
E accompagnando queste due parole con un gesto misurato e grazioso, Casimiro si scostò un altro poco.
— Pensate a quel che fate — susurrò Maddalena, buttandogli lo stecco pelato.
Il giovane si voltò.
— Mi fate il piacere di pensarci anche voi?
— Ci penserò.
— Quando? La settimana dei tre giovedì?
[105]
La fanciulla fece un sorriso a fior di labbra, e stese dolcemente la mano sopra la siepe.
Casimiro brillò di gioia, ma non si mosse.
— Bene — diss’egli, — vi prendo in parola. Ma dovreste fare qualche cosa di più.
— Che posso fare?
— Aprire il cancello.
— Non c’è cancello.
— Mi permettete di scavalcare la siepe?
— No!... Sì, scavalcatela pure.
***
Un venticello d’autunno, foriero di pioggia, staccava dai pioppi del rio le foglie appassite e le portava a cadere nell’aia, spianata e spazzata di fresco. Sotto la tettoia, sgombra e sbrattata, stava la tavola, apparecchiata per il banchetto nuziale fin dal mattino: tovaglia e tovagliuoli bianchi di bucato, posate lucenti, fiori, frutta, e un gran pan di Spagna proveniente da Asti, dalla rinomata bottega del pasticciere Pavia.
Anche la cuoca veniva da Asti: era stata magnanimamente concessa dall’oste del Moro, parente alla lontana di Casimiro Celotto. In quell’ora solenne, ella armeggiava febbrilmente intorno al focolare della stanza terrena, sudicia e nera come una blatta, brontolando, taroccando e tirando scapaccioni al ragazzetto che faceva da sguattero.
Tutt’a un tratto, si sentì lo scoppio di parecchie castagnole. Poi un chiasso di voci festose. Due bambine, che stavano alle vedette nel mezzo della strada, strillarono insieme:
— Eccoli! Eccoli!
Il corteo tornava di chiesa.
Dopo qualche momento, Casimiro e Maddalena entrarono a braccetto nell’aia, seguiti dai testimoni, dai [106] parenti, da alcuni amici. Uno di questi, che veniva ultimo, si voltò indietro, gettò in aria due manciate di mandorle alla perlina; e approfittò della mischia consecutiva, per chiuder fuori la ragazzaglia sfacciata e importuna.
Di lì a poco tempo il pranzo fu all’ordine. Giovanni Bongiovanni, zio materno di Casimiro, mise a tavola gli sposi, con le due madri: Marta Arò e Luisa Celotto: poi si pose a sedere di faccia, tra Rosalia Fiore e Lucia la sorda. Tutti gli altri, uomini e donne, presero i posti che trovarono vuoti.
Sparito l’antipasto, le dimostrazioni di gioia diventarono numerose. Gli uomini battevano i pugni sulla tavola, facendo balzellare stoviglie e bicchieri: prorompevano in esclamazioni spropositate; rivolgevano alle donne domande equivoche e gagliarde, motti salati, ma salati bene, che facevano sogghignare le vecchie e sgranar tanto d’occhi alle giovani.
Un cagnuzzo affamato, che ronzava d’intorno, cacciandosi tra i piedi di questo e di quello per leccare o abboccare una cosa caduta, saltò bruscamente in mezzo all’aia, e cominciò a mandar fuori una voce che bucava gli orecchi.
— Che diavolo c’è? — To’, to’, è l’ora di abbaiare alla luna? — Vuol gridar: viva gli sposi! anche lui. — Basta, fatelo tacere. — Passa via, brutta bestia! — Alla cuccia, alla cuccia! — Dàgli, dàgli!...
Ma il cane rabbuffava il pelo, raddoppiava gli urli, s’inveleniva sempre più come contro un nemico ancora invisibile. Poi, quando si sentì picchiar forte alla porta, sgattaiolò sotto la tavola, guaendo guaendo, quasi lo avessero percosso.
Il ragazzo, che serviva, andò ad aprire.
Un giovane bruno, asciutto e nerboruto, con un bonnet de police in testa, un fagotto di panni sotto il braccio, entrò chetamente e cominciò a fulminare in qua e in là cert’occhiate da pazzo furioso.
Gli sguardi dei commensali si volsero a lui: tutti [107] raffigurarono Prospero Tonello e stettero immobili e muti. Anche Maddalena perdette istantaneamente il sentimento e il discorso; gettò un braccio al collo di sua madre e le nascose il viso nel seno. Casimiro non impallidì, posò pianamente il tovagliolo, si rimboccò le maniche, e stette pronto e preparato ad ogni caso.
Prospero s’avanzava piede innanzi piede; col viso infocato, torvo, cagnesco; con tutta la persona atteggiata a minaccia. Gridava con voce strozzata:
— Ah, Maddalena, sacredieu! cosa avete fatto! Ho incontrato per istrada uno che mi ha dato la nuova. Cosa avete fatto! È così che mantenete le vostre promesse? Aspettate aspettate, vi dirò una parolina in un orecchio; ve la dirò alla barba di quel poltrone, di quel traditore, di quel Giuda che vi siede accanto!
A queste parole, Casimiro si rizzò, balzò nell’aia, e buttando il cappello in terra davanti a Tonello disse:
— Passa quel segno, e vedrai se sono un poltrone!
Tonello rispose con un ringhio, lasciò cadere il fagotto, saltò sul cappello a piè pari, frugando in tasca furiosamente.
— Ha il coltello! — susurrò un commensale.
— Il coltello! — risonò all’intorno. — Date un coltello anche a Casimiro: il trinciante, il trinciante!
Gli uomini si levarono in piedi tutti insieme, concitati e frementi. Le donne si misero a piangere, dimenandosi sulle seggiole. Lucia la sorda scappò strillando dietro il pagliaio. Il cagnuzzo, sotto la tavola, guaiva alla disperata.
— Zitti, fermi! — gridò il vecchio Bongiovanni, alzando quelle sue manone e movendole per aria. — Ubbidite a me, che sono stato sergente. Casimiro torna al tuo posto. Sei ammogliato, e non puoi fare spropositi. E tu, Prospero, rintasca quello scannarospi. Cosa vieni a far qui, maledetto guastafeste? Il pranzo andava a vele gonfie. Un pranzo di nozze è una cosa sacramentale: come dire una coena Domini. E poi che razza di [108] facezia! Tutti ti credevano all’altro mondo da un buon poco...
— All’altro mondo? — rispose Prospero, digrignando. — Vi manderò voi altri all’altro mondo!
— E va bene. Hai il fegato di metterti solo contro tutti: sei un buon astigiano. A posto, Casimiro! A chi dico? Zitti, fermi, che qui bisogna metter carte in tavola. Marta, andate a prendermi la lettera, quella certa lettera; ma volate, oh!
Marta andò di corsa, e tornò di lì a un momento col foglio macchiato e gualcito.
Bongiovanni, coi suoi occhialoni a cavalluccio sul naso, lo prese e cominciò a leggere:
— Vengo di ricevere, eccetera... Anch’io mi sento bene. eccetera... Sono stato fucilato, eccetera... Insomma questa lettera è tutta piena di contraddizioni, di controsensi, di bestialità. Ti senti bene e sei stato fucilato? In sogno, forse? Di’ la verità: eri stato alla cantina del quartiere, e avevi preso una cotta, una cotta.
— Un corno! — gridò Prospero, pestando i piedi. — Badate come parlate, mammalucco! Io non sono un notaro, non sono un avvocato. Scrivo come mi detta il cuore. Quel giorno, pigliando la penna, ho detto fra me: adesso facciamo bene i conti. Devo passare per le armi domani, a mezzodì; dopo domani non ci sarò più, e Maddalena riceverà la cara mia che io sarò sotterra da molte ore. Dunque, non potendo prepararla, non potendo indorarle la pillola, zaffe! val meglio farla finita; dare, direi quasi, il colpo di grazia anche a lei. Avete inteso? Diavolo, quando le ragioni sono giuste... — Qui s’interruppe come sorpreso da un pensiero, stette un momento, poi esclamò: — Ehi! ma questa è la prima lettera, e la seconda? Io ne ho scritto due, una dopo l’altra, una diversa dall’altra, due, due, due!
— Noi non abbiamo ricevuto che questa — rispose Marta; — nient’altro che questa.
— Giurate!
La vecchia alzò gli occhi al cielo, con una grande [109] significazione di tutta la cera, e prese tra le dita la crocellina d’oro che portava al collo.
— Eppure ho scritto una seconda lettera — mormorò il giovane, un po’ raumiliato; — tutta diversa dalla prima; e l’ho data al caporale Toulouse perchè la spedisse.
— Poh! — fece Bongiovanni, accostandosi e palpandogli le spalle e le braccia per acquietarlo del tutto. — Toulouse si sarà dimenticato, o l’avrà perduta.
— Infatti è uno smemorato di prima riga...
— Vedi! Dunque la colpa è sua, tutta sua. E farai benissimo a dargli una buona lezione, alla militare. Adesso concludiamo. La lettera che non è giunta al suo destino non conta niente. Questa, che abbiamo sott’occhio, è come chi dicesse un certificato di morte, firmato da te, di tuo pugno. Il fatto è fatto, caro mio, e bisogna rassegnarsi.
Detto questo, il veterano si rimise a sedere.
Casimiro aveva ripreso il suo posto; e stava lì col viso contratto, come di chi rattiene o ricaccia continuamente dentro l’anima un sentimento amaro e violento. Maddalena, ancora tutta sottosopra, non mangiava, non parlava, non si moveva, se non che a quando a quando sussultava e tremava. Gli altri avevano ricominciato bel bello a banchettare.
— Mangioni, beoni, razza di cani — ripigliò Tonello, rivolgendosi amabilmente a tutta la brigata: — non m’avete neanche domandato come io l’abbia scampata!
— È vero — barbugliò Bongiovanni a bocca piena: — non gli abbiamo ancor domandato come ha salvato la pelle!
— È il principe Borghese che m’ha fatto la grazia: il principe Borghese, governatore generale del Piemonte in nome di Napoleone, mon empereur! Dovete sapere che il signor Della Villa, secrétaire des commandements di Sua Altezza, non entra mai nel gabinetto dove si trattano gli affari di Stato dopo le tre pomeridiane. Quel tal venerdì entra alle cinque sonate, così, casualmente, [110] senza sapere il perchè. Vede sulla scrivania une dépêche, un dispaccio giunto allora allora, e lo apre. Sacredieu! un soldat, qui avait dérobé quelques effets, devait être fusillé le lendemain même à Gênes, à l’heure de midi. Legge e rilegge, pensa e ripensa, e si persuade que le conseil de guerre de la 28e division militaire ha fatto le cose alla leggera, ha giudicato a sproposito, pronunziando dans une affaire que certaines circonstances plaçaient sous la juridiction des tribunaux civils. Una bagatella! Che fare? Ricorrere al principe. Ma il principe dorme. Il segretario piglia la cosa sopra di sè e lo fa svegliare. Quel bravo signore salta giù dal letto, dà udienza subito, e va sulle furie — Come! fucilare Tonello per la miseria di pochi stracci? Razza di porci, v’insegnerò io a far di queste belle prodezze! Ma, tonnerre de Dieu! l’esecuzione si deve fare a mezzogiorno in punto, fra diciotto ore, dix-huit heures! et il y a cinquantesix lieues de Turin à Gênes, et la Boquette a passer! Presto, presto, chiamate Camillo. — Camillo, il famoso corriere, è lì, pronto a tutto. Il principe gli promette una gratificazione coi fiocchi se arriva in tempo. Quel demonio inforca la sella, corre che vola, e alle nove e mezzo si trova sul luogo!... È lui, Camillo, che mi raccontò come andò il fatto. La sentenza fu cassata, e la pena di morte commutata in qualche mese di gabbia. Ma che caso, eh? A quoi tient donc la vie d’un homme!
— Bravo! — esclamò uno dei banchettanti. — Parli francese come una vacca spagnuola.
— E cosa farai adesso che sei rimasto scapolo? — domandò un altro, ghignando. — Andrai a fare il bandito, come Maino della Spinetta?
— Nemmen per sogno! — gridò Tonello, spianando la destra per aria, e mettendosi sempre più in attitudine di oratore. — Ho già un’altra idea. Il principe Borghese conosce il mio nome, e con un tal protettore non tremo più. Andrò a trovarlo e m’intenderò con lui. E poi e poi e poi, voi altri vivete qui rintanati, e non [111] sapete i casi straordinari che succedono fuori via. Mon empereur mette in combustione tutta l’Europa. L’Europe, une des quatre parties du monde! Sicchè oggi viene la notizia d’una gran vittoria, domani d’un’altra; qua si racconta d’un regno cangiato in repubblica, là d’una conquista fatta con cento colpi di fucile. C’è la gloria dell’armi, la decorazione del valore, mille diavolerie da far andare in visibilio i soldati. Un uffiziale, un sotto uffiziale, un fantaccino comune può rivolgersi direttamente all’imperatore, e dirgli: — Sire, ho meritato la croce. — Lui domanda, strizzando un occhio: — E in che maniera? Fatemi un po’ la storia del vostro affare. — Poi fa registrare il nome e il grado del richiedente, e se ha detto il vero, la faccenda è subito aggiustata. Così si può diventare in pochi giorni comandante, maresciallo, principe, duca, vicerè. Io tornerò in Piemonte general d’armata, e metterò a fuoco e fiamma tutto il paese. Quart de conversion, par le flanc gauche, e che il diavolo vi porti quanti siete!
Ciò detto, dibattè i pugni in aria, raccattò il fagotto, e fece atto di partire.
— Senti — gli gridò dietro Bongiovanni: — non sei nato su quel d’Asti, tu?
— Altro! — rispose Tonello fermandosi.
— Allora non puoi andartene senza bere.
— Sono tuttavia digiuno.
— To’, mettiti qui in capo di tavola.
— Io a tavola con quelli che m’hanno assassinato nell’onore? Siete matto, voi. Mangerò un boccone lì, sulla pietra del pozzo.
— Come ti piace. Olà, da sedere al generale Tonello; servite il generale Tonello!
Il ragazzo accostò al pozzo una panca, sulla quale si mise Tonello, mandando un auf! che parve un ruggito!
Il cielo era tutto una nuvola bassa e cenerognola; nell’aia, cinta di muri quasi fosse una stanza, l’aria stagnava, impregnandosi più che più d’un odor misto di vivande e di concime. I commensali mangiavano e [112] bevevano con gran rumore di voci discordanti e disordinate. Bongiovanni scalcava con le sue mani stempiate un tacchino badiale. Marta tagliava a fette squisitamente sottili un tartufo bianco, grosso come la testa di un bambino. Lucia la sorda condiva l’insalata.
Tonello, pur stando in contegno, gettava frequenti occhiate alla tavola; e sentiva venir l’acquolina in bocca, e un moto come di contrazione, di raggrinzamento allo stomaco. A un tratto, s’avvide che Maddalena lo sogguardava. Fece cipiglio e un cenno con la mano, che voleva dire: — Me l’hai fatta grossa, strega che non sei altra! — Ella inarcò le ciglia, si restrinse nelle spalle e rispose tacitamente: — Eh! ti sei fatto aspettare un po’ troppo. — Poi staccò una coscia di quel tacchino, colorita e sugosa, lo mise in un piatto, e aggiuntovi una buona porzione di tartufi, disse sotto voce a Rosalia: — Io non posso lasciare il mio posto senza dar nell’occhio: fammi il piacere, porta tu questa roba a Prospero Tonello. Piglia qui. — Le diede il piatto, le diede nell’altra mano una bottiglia di quel buono, e soggiunse: — Fa che mangi con buon appetito.
Rosalia, bianca e rossa e pienotta, s’avvicinò al pozzo, mise il piatto e la bottiglia sulla sponda, davanti al nuovo convitato, strisciò una riverenza leggermente canzonatoria, e se ne tornò alla compagnia.
Tonello tirò a sè la pietanza con un cert’atto trascurato, con un volto tra distratto e disdegnoso: ma poi, divorato com’era dalla fame, s’attaccò per bene, e prese a macinare a due palmenti. E mangiando e bevendo, sentiva scomparire la stanchezza, farsi più leggera la gravità delle cose e svampare in gran parte la sua ira bestiale. Quel tacchino era proprio eccellente, un tacchino imperiale, ecco. Doveva essere stato alimentato con granturco e con pastoni caldi di crusca. Forse era una femmina: da che mondo è mondo, la carne della femmina è più gentile di quella del maschio. Mentre faceva il soldato non aveva mangiato niente di così succolento, non aveva bevuto niente di così generoso. E il vino, il [113] tacchino, i tartufi erano prodotti genuini dei suoi colli, di quei colli che voleva disertare, di quel paese che voleva incendiare!
Rosalia si riavvicinò con gli occhi vivaci, le labbra ridenti, e una gran fetta di pan di Spagna.
— Uhm! — fece Tonello. — Il dolce non è confacente alla salute, ma lo assaggerò per non ricusar le vostre grazie. Questo dev’esser fatto con zucchero fino, farina finissima e rossi d’uovo, eh? Buono. Da brava, Rosalia, fatemi un po’ di compagnia. Eccomi qui afflitto e derelitto. Maddalena m’ha piantato... E sì che eravamo proprio fatti l’uno per l’altra! Ah! misère des misère! Mettetevi qui.
— Ma io voglio stare allegra! — rispose la ragazza, schermendosi.
— Staremo allegri.
— Poh, con quella faccia!
— Vi dirò un monte di belle cose.
— Ma giù le mani, eh!
— Fidatevi di me. Mettetevi qui, vicino vicino.
Rosalia si mise a sedere sulla panca, e Tonello rispose:
— Tudieu! come vi siete imbellita! Volete che ve lo dica? Nella capigliera voi ricordate la marchesa.
— Che marchesa?
— Una marchesa che mi aveva preso a benvolere laggiù in riva al mare. Dovete sapere che le donne di alto bordo vanno pazze per gli astigiani, sicchè questo inverno mi sono trovato a una certa avventura...
— Raccontatemela un poco.
— Ma ci vuol prudenza. La mia marchesa ha le braccia lunghe, e quando mi fosse toccata una stilettata in mezzo al cuore, voi me la levereste?
— Eh! le stilettate non si dànno via come le castagne. Dite su, dite su.
Tonello incominciò a dire. Rosalia stava attenta a udirlo, e ora sorrideva, ora aggrottava le ciglia, ora increspava la fronte e pareva compresa da gran meraviglia; [114] a un certo punto le vennero le fiamme al viso e si rizzò come per fuggire; ma l’ex-soldato la prese per il braccio e la fece sedere di nuovo.
***
Il banchetto era per finire. I due sposi si guardavano da vicino, con compiacenza e desiderio; si parlavano nelle orecchie, dandosi l’un l’altro di spalla, amorosamente. Giovanni Bongiovanni prese a sedere sulle ginocchia Lucia la sorda, alla presenza di tutti, si divertiva a pizzicarla più qua e più là. Marta aveva posato il braccio sulla tavola, posata sul braccio la fronte, e si appisolava. Intorno intorno, era una babilonia di parole avventate, di sghignazzamenti clamorosi, di canzoni intonate e tralasciate. Chi ingozzava tuttora, chi tracannava, chi girellava tripudiando.
Altra gente entrava nell’aia a coppie, a brigatelle: erano giovinotti e ragazze, tutti col vestito delle feste, ma succinti e ristretti al possibile. E finalmente arrivarono due suonatori, con un piffero e un chitarrone; e s’arrampicarono sur un tavolato posticcio, rizzato in un canto.
Rosalia vide Casimiro e Maddalena che si facevano avanti, tenendosi per la mano, e si levò in piedi, con una faccia tutta animata, come di chi non può stare alle mosse.
— Mi piantate anche voi? — brontolò Tonello, facendole gli occhiacci.
— Non sentite che sonano! — esclamò la ragazza, accomodandosi il fisciù sul seno, e fermando ai fianchi la gonnella fina.
— E lasciateli sonare!
— Non ci mancherebbe altro! Su, allegro, ballate anche voi: quand’uno fa tanto d’entrare in ballo bisogna che balli.
[115]
— Ma, sacredieu! non ho ancora fatto la pace!
— La farete con me: alò alò!
— Un momento! cos’è questo? La monferrina?
— Una correnta.
— Non so più... Dio sa quant’è che non ho ballato!
— V’insegnerò.
— Allora a noi, Rosalia. Vive l’empereur!
— Vive l’appereur! vive l’appereur!
[117]
[119]
Era un intervallo tra guerra e guerra, un breve intervallo di tranquillità. Sulle torri e sulle mura di Carmagnola, armate di bertesche e di ventiere, rafforzate da battifolli e da bastite, si vedevano scolte, non difensori; davanti alle porte aperte, sui ponti abbassati custodi, gabellieri, pedaggieri, gente pacifica che andava e veniva; le bicocche di legno inalzate sui rialti, collocate sugli alberi a una certa distanza dallo steccato e dal fosso, non avevano vedette. E la campagna circostante era verde, fiorita e quieta; gorgheggi e ronzii in tutte le siepi; per i campi e per i prati canzoni, chiamate, latrati, muggiti.
Diverse vaccherelle chiare pascolavano sparsamente in un’ampia pastura disuguale; i guardiani, ragazzi e ragazzuoli, facevano il chiasso, vociando e scavallando sul ciglione della strada maestra.
Tutt’a un tratto ecco un nuvolo di polvere alzarsi poco discosto, ecco un luccicar d’armi. I vaccari si aggrupparono, pallidi alcuni, altri accesa la faccia; chi parlava di rimpiattarsi, chi di lasciar lì le bestie e darla a gambe, chi di andar incontro, chi di star a vedere.
Intanto gli armati vennero avanti, allentarono il passo, fecero alto dove batteva un po’ d’ombra, sulla sponda d’un torrentello che traversava la strada.
Era un venturiero tendasco col suo tamburino, i suoi [120] tre valletti, la sua compagnia; compagnia piccola ma buona: dieci balestrieri e otto pavesari, tutti validi, svelti, bene arnesati con barbute e cappelli di ferro forbiti, giachi di maglia, giubboni imbottiti e corazzine, cioè giustacuori di tela grossa a più doppi, forniti d’una specie di fodera di lamelle rettangolari d’acciaio; più d’uno aveva pure gli spallacci, le cubitiere e i ginocchielli. Lui, il capitano di ventura, uomo d’atletiche membra, incassato tra gli arcioni della sella con i due piedi ben saldi nelle staffe, portava il bacinetto a visiera e a camaglio, l’armatura bianca intera, coperta d’una cotta di velluto cremisi corta e scinta; anche il suo destriere, buono da battaglia e da cammino, era guernito di piastra e di maglia: aveva la barda compiuta di tutto punto, messa in uso in quel torno da Alberico di Barbiano.
I vaccari s’erano avvicinati, strisciando l’un dietro l’altro lungo il ciglione, e stavano lì nel bel mezzo della strada, guardando a bocca spalancata quei bei soldati che si cavavano la sete alla corrente, si asciugavano il sudore, riprendevano fiato.
Il capitano, che non sentiva la fatica, aspettava con una specie di pazienza muta, incurante; e andava sbirciando, così da lontano, le buone opere di muramento e di legname che rendevano quasi inespugnabile la grossa terra piemontese. A un punto, vedendo che i suoi erano all’ordine e pronti ad ogni cenno, si voltò ai vaccari.
— Via! — diss’egli — sgombrate la strada, o vi sprono addosso.
I ragazzi riscossi, spauriti, si sparpagliarono a destra e a sinistra. Uno rimase: un giovinetto cencioso, meschino a vedere, ma con occhi vivi di falco, naso un po’ adunco, bocca stretta ed arcuata; una fisonomia strana, di una stranezza nativa, da cui traluceva un gran vigor d’animo.
— Via! — ripetè il venturiero, con quella sua voce che metteva paura. — A chi dico?
[121]
Il giovinetto stette ancora un momento come estatico, poi si accostò passo passo, giungendo supplichevolmente le mani:
— Messere, io non ho mai visto un cavaliere pari vostro. Permettete che vi guardi ancora, e un po’ più da vicino. Che belle armi! Lancia, mazza, spada... Avete tutto, voi. Felice voi!
L’uomo di ferro che guardava il vaccaro come avrebbe guardato un sorcio o un ranocchio, spianò gli archi delle ciglia, e fece un sorriso a fior di labbra.
Il giovinetto, incoraggiato da quel sorriso, proseguì fervidamente:
— Felice voi che potete maneggiar queste cose! S’io avessi una lancia o una spada, saprei cacciarmi anch’io senza paura tra altre lance e altre spade. Ma in casa non ci son che strumenti rugginosi. Alle volte mi sento dentro come una forza che mi porta via, che mi spinge a dar di piglio alla falce, alla scure, a un randello e pormi dietro al cavallo del primo uomo d’armi che incontri alla campagna.
Il venturiero domandò col tono di chi è più avvezzo a fare che a dire:
— Dunque ti pare una bella vita la nostra? Ti sentiresti portato a farla anche tu?
— E come! — rispose il giovinetto pieno d’ardore.
— Sei magro, pare che tu mangi le lucertole, ma dalla faccia si può sperar bene. Che sei tu buono a fare?
— So rotare il bastone contro i cani, so frombolar sassi molto grossi...
— Come ti chiami?
— Francesco di Bartolommeo Bussone.
— Dove sta tuo padre?
— Là dove la strada fa un gomito. Vedete quella casupola scura, da cui si alza una colonnetta di fumo?
— Tira via, che ho fretta.
Così dicendo, il venturiero si mandò innanzi il ragazzo; e si avviarono tutti verso la casupola.
In questo mentre Bartolommeo Bussone tornava a [122] casa. A veder da lontano il figliuolo con quel guerriero, con quella gente d’armi, sollecitò il passo e arrivò tutto trafelato.
— Galantuomo, ho da parlarti — gli disse bruscamente il venturiero. — Sta attento e non m’interrompere.
— Messere, non v’è pericolo — rispose il contadino; — non dubitate...
— Devi sapere ch’io vado ad Alessandria per unirmi a Facino Cane...
— L’ho sentito nominare...
— Un condottiero che adesso fa abbassare il cimiero a tutti gli altri. Passa di paese in paese, assalta, invade, conquista; sicchè presto sarà signore d’un gran principato. Egli tiene la fortuna per il ciuffo; cercherò di acciuffarla anch’io. Piglio con me tuo figlio. Non ch’io abbia bisogno di far gente, ma perchè mi par nato soldato. Vuoi?
Dopo un istante di stupida maraviglia, il contadino squadrò ben bene il suo Cecco, come per accertarsi che la cosa era vera; poi prese a grattarsi il capo che non la finiva mai.
— Presto, che ho fretta — disse il venturiero.
— Messere, il sole è ancor alto...
— Come c’entra il sole?
Bartolommeo fece l’atto di chi ha preso una risoluzione ed esclamò:
— Tant’è: mi consiglierò con la moglie.
— Dov’è tua moglie?
— In casa.
— Chiamala e sbrigati.
All’udir la proposta, la donna raccolse con paurosa tenerezza nelle sue braccia il figliuolo; poi si raccapezzò, intravvide una buona occasione che non bisognava lasciarsi sfuggire, e con una risoluzione che sarebbe parsa crudele, se la voce non fosse venuta come un gemito di fondo al cuore, disse:
— Va, figliuol mio, e che il Signore sia con te in codesto viaggio, in guerra, e sempre.
[123]
Padre e madre si misero tosto ad apparecchiare ogni cosa per la partenza del garzoncello. L’uno gli raccomandava l’obbedienza al capitano; l’altra diceva, lacrimando:
— Mi rincresce di vederti partire, ma se è per tuo bene, non voglio guastare quello che fa Iddio. Ch’Egli ti accompagni e ti faccia tornar sano e salvo. Se piango, se dico tutte queste cose, è perchè sono donna. Pensa: da questa sera in poi non ceniamo più insieme, chi sa per quanto tempo! Va, va; tu puoi pensare a me anche da lontano. Benchè separati da tanto paese, noi saremo sempre uniti col pensiero. E quando ritornerai?
— Non lo so; ma ho speranza di tornar presto — rispondeva Cecco ad occhi asciutti, ma col viso convulso di chi ricaccia dentro l’anima un sentimento naturale, pronto a manifestarsi.
— Ricordati di me. Io mi figurerò d’averti meco. Avrò la compagnia di tuo padre. Va e ritorna. Appena sarai stanco di correr dietro alla boria... alla gloria dell’armi, torna nelle braccia della tua vecchia mamma. Se me li serrerai tu gli occhi, morirò più contenta.
Quando si diedero l’ultimo addio, quando s’abbracciarono senza poter più articolare una parola, anche il venturiero, che pure continuava a tempestare: — Lesti, lesti, che ho fretta! — si sentì gonfiare gli occhi, che forse dall’infanzia più non conoscevano le lacrime, ed ebbe quasi rimorso d’essere cagione di tanto spasimo a quella povera gente.
Cammina, cammina; ben presto Cecco non scorse più la casupola, neanche volgendosi da lontano; allora il pianto proruppe; pianse i suoi genitori, la sua mucca, la pastura, il torrentello. Un lungo sfogo di pianto, poi non ci pensò più. Passò con rapida fortuna per tutti i gradi della milizia. Venne un giorno in cui anche lui s’armò di nitido ferro battuto a freddo, inforcò un cavallo grande e possente, brandì imperiosamente il bastone di comando; prese un nome di guerra e portò titolo di conte; fra stipendi, feudi, possessioni, una cosa [124] e un’altra ebbe un’entrata di quarantamila fiorini; salì a militari onori ben alto, ben alto...
Il conte Carmagnola fu accusato, torturato con corda e fuoco, e decapitato a Venezia nel giorno 5 di maggio del 1432.
[125]
[126]
[127]
Stanza in casa di Maurizio — Porta d’ingresso nel fondo; porte laterali. Caminetto con fuoco; orologio a pendolo; scrivania; divano; mobili disposti per la scena. È notte.
Si sentono voci animate dietro la portiera del fondo. Un uscio che si richiude violentemente sbattuto. Costanzo accorre e rialza la fiammella d’una lampada che sarà sulla scrivania. — Maurizio, Giorgio, Cesare irrompono in scena gesticolando: Ludovico li segue lentamente.
Maur. (Stravolto, gesti a scatti, febbrili) Fate voi, fate voi. L’importante è ch’io lo ammazzi; che lo ammazzi come un cane.
Giorg. Faremo noi. Sta tranquillo, vedrai.
Maur. Sì, sì, sì. (Posa il cappello sulla scrivania, vi getta i guanti, spoglia il soprabito). Vi ringrazio.
Cost. (Raccoglie tutto e si ritira).
[128]
Lud. (Siede indietro, in aspetto grave, costernato).
Ces. Adesso calmati.
Maur. Son calmo.
Ces. Ti sei sfogato...
Maur. Sfogato?... Vedrete come mi sfogherò.
Giorg. Eh diavolo!... Un’offesa così, con vie di fatto...
Ces. (a Giorgio) Tu non soffiare nel fuoco.
Giorg. (Piccato) Va bene, va bene, parla tu.
Ces. (a Maurizio) Conciliazioni no?... Neppur nel caso...
Maur. (con impeto) Ma che!
Ces. Intendiamoci...
Giorg. Eh giusto! Che storie! Tutto è così chiaro. Maurizio ha urtato ed ha torto di non aver fatto subito le scuse. Ma l’altro gli ha preso il braccio sull’atto... Ciò che giustifica la parola di Maurizio; la quale, va bene, è energica ma non vale il ricambio. (Fa il gesto di chi dà uno schiaffo).
Ces. (Con impazienza) Sì, sì, sappiamo. (A Maurizio) Dunque senti...
Maur. Niente, non c’è altro; mi rimetto in voi, siete miei amici e basta. Fate solo che sia presto.
Giorg. Vedrai.
Maur. All’alba se fosse possibile.
Giorg. Euh!
Maur. Vorrei che la città sapesse il fatto, la riparazione tutto d’un colpo.
Ces. Non hai altro da aggiungere? (Gli stringe la mano).
Maur. Vi aspetto.
Giorg. A quest’ora troveremo gli altri al convegno. A rivederci.
Maur. (Seguendoli di qualche passo). Fate presto, fate presto, vi prego. (Giorgio e Cesare partono rapidamente).
[129]
Maur. (Passeggia nervosamente un momento, poi batte il timbro).
Cost. (Entra).
Maur. Da bere.
Lud. Sì... Vedi di calmarti.
Maur. Ah... sei tu? Non ti aveva veduto.
Lud. Sono rientrato con te, con gli altri... Ero là.
Maur. Ah.
Cost. (Porta da bere, e via).
Lud. (Va al vassoio) Cognac?... Kummel?
Maur. No, no, acqua. (Beve) Ah c’eri? Hai visto? Va bene, eh? Capisci che...
Lud. Chi è?
Maur. Chi?
Lud. Il tuo avversario.
Maur. Non lo so. Mi ha dato il suo biglietto, l’ho passato a Cesare senza leggerlo. Non l’ho visto mai in vita mia. Per ammazzarlo non occorre sapere il suo nome... Tu lo sai?
Lud. No. Era in un palco, con una signora che tu conosci.
Maur. Sì, mi pare.
Lud. C’è stato due buone ore.
Maur. Non ho notato.
Lud. Hai notato benissimo. Io l’ho visto appunto perchè tu lo notavi; fu il tuo cannocchiale ad indicarmelo... L’avrai guardato cento volte. Al principio del 2º atto, al levar della tela, sei rimasto in piedi, in mezzo alle poltrone, col cannocchiale puntato là, immobile. Ti ho tirato per la falda dell’abito, perchè si cominciava a rider di te.
Maur. Non me ne sono accorto.
Lud. Lo so bene. (Dopo una pausa). Già... non ti accorgevi [130] di nulla, stasera; fuori che d’una cosa... Val proprio la pena di serbare così bene un segreto... per tradirlo poi intero, in un momento... Perchè deve essere un pezzo che... Pensare le tragedie che può fare una donna, che è forse indegna...
Maur. (bruscamente). Ma che donna! Salivo le scale... ci siamo urtati con uno sconosciuto... Quello mi afferra un braccio. Io gli dò di villano... egli fa l’atto... Che c’entrano donne?
Lud. Sei sicuro di non averlo urtato apposta?
Maur. Sicurissimo! Ne sono sicurissimo. Non l’avevo veduto; salivo di furia... Salivo... poichè lo vuoi sapere, poichè potrei restarci domani, poichè mi sei amico vero e buono... e uomo giudizioso... Salivo sì per andare in quel palco. Finchè colui ci era rimasto non avevo voluto metterci il piede. Avevo avvertito fin da quando erano entrati insieme il loro accordo perfetto, illimitato; volevo vedere fin dove arrivavano! Lei mi sapeva in teatro, mi ha guardato, mi ha sorriso, mi ha fatto con gli occhi quel leggiero cenno di salire che aspettavo febbrilmente ogni sera, che ogni sera mi faceva trasalire di gioia... Ma poi si voltava a quell’altro, e le sue labbra, e i suoi occhi prendevano una dolcezza che non le conoscevo, che a me non aveva dato mai... E così, allora, quando lo vidi uscire dal palco, mi slanciai per salirvi, per sapere. Sullo svolto del ripiano ci urtammo... Lui scendeva... Oh se l’avessi veduto avrei fatto lo stesso, più forse. Ho levato gli occhi: solo nella rapidità dell’offesa l’ho riconosciuto. Ah, come lo ammazzerò!
Lud. Eh... gli taglierai la faccia, basterà.
Maur. (Con violenza). No, no, no. Ah no! O lui o me, uno ci resta.
Lud. Alla spada?
Maur. Alla pistola.
Lud. (Dopo un momento). Ti posso servire a nulla?
Maur. Grazie, no.
[131]
Lud. Vuoi ch’io stia con te?
Maur. Lasciami. Ho molte cose da fare.
Lud. Vai a dormire, credi a me.
Maur. Sì, sì... Va, va, caro mio vecchio amicone... O se vuoi, mettiti là, vicino al fuoco, e lasciami fare... Così?
Lud. Preferisco.
Maur. Va bene, sta lì....
(Scampanellata).
Lud. Già qui?
Maur. No, non è possibile: non hanno avuto tempo...
Cost. (Alza la portiera).
Paola (Entra vivamente).
Maur. Voi!?
Lud. Tornerò (Via).
Paola. Lo sai che è mio fratello?
Maur. Chi?
Paola. Non c’è stato nulla ancora, eh? Di’?... Non c’è stato nulla?
Maur. Che vuoi dire? che vuoi dire?
Paola. Lo sai che è mio fratello. È arrivato oggi... Non lo aspettavo, dopo due anni...
Maur. Oh!
Paola. Ho visto che non capivi. Ti ho fatto cenno di salire... Eri scuro, mi sono divertita del tuo cruccio ho fatto male. Quando ho saputo che vi eravate insultati per le scale... Oh!... Dimmi che non vi è stato nulla ancora... Vedi, lui non l’ho più visto. È stato un amico, un ufficiale di marina, Pierli, che mi ha detto tutto... Adesso non so dove sia, capisci?... È arrivato ch’ero a pranzo... fa sempre così. L’ultima sua lettera era di Siam, e poi non [132] aveva dato più avviso di nulla, per piombarmi addosso come un fulmine. È tanto ragazzo!... Ma parla... dimmi che non c’è stato nulla... Maurizio?
Maur. Dio, Dio, Dio, Dio!
Paola. Hai mandato?
Maur. Lo sai l’insulto suo?
Paola. So, so. Me l’ha detto Pierli, lo so... Ebbene bisogna trovare... Senti, capisci bene che non potete battervi.
Maur. (Fa segno che la cosa è inesorabile).
Paola. Vieni qui, pensa, pensa con me. Bisogna pensarci, troveremo. Non voglio il tuo disonore, lo sai, eh! Sono tua, sono tua, anima e corpo. Ma tu... tu nemmeno non puoi... Eh no, è Roberto! Pensa... Abbiamo parlato tante volte del suo ritorno. Ne abbiamo parlato insieme, te ne ricordi? Tu mi dicevi: — Sento che diverremo amici. — Ti piacevano tanto le sue lettere, così gaie, così gaie... Mi ama tanto, sai, e non ho che lui... Rispondi! Maurizio, Maurizio...
Maur. Impossibile.
Paola. Hai mandato?
Maur. Ho mandato. A quest’ora quattro uomini d’onore, estranei a me, a te, alle nostre dispute, ai nostri affetti, hanno riconosciuto e stabilito che le offese corse fra di noi volevano una soluzione mortale; hanno impegnata la loro fede che così sarebbe seguito. Io sono fuori oramai, non posso più nulla, nulla, nulla.
Paola. Oh!... E io? Non conterò nulla io, nemmeno presso di te? Non ti pare che abbia qualche diritto d’intervenire?... Sono qui, a due ore di notte, in casa tua. C’è un uomo che se mi trovasse qui avrebbe diritto di uccidermi. Diritto, diritto, capisci! Perchè il solo fatto d’essere venuta da te, sola, a quest’ora, a domandarti la vita di mio fratello, prova che...
Maur. Paola, Paola, per carità, non parlare.
[133]
Paola. Ma non voglio perdere mio fratello, non voglio rischiare di perderlo. Non ho che lui al mondo... È minore di me; sono sua sorella e sua madre... Il mare me lo porta via per mesi e mesi, e quando ci ritroviamo è una gioia, un’allegrezza così piena, così piena! Lo adoro e mi ricambia. È buono, è ardito, intelligente...
Maur. Mi ha offeso, mi ha tanto offeso...
Paola. Si troverà la via, vedrai...
Maur. Perchè non sei andata da lui? Perchè io, io l’offeso dovrei...? Tu non sai, non puoi capire. Voi altre donne non le capite mai queste cose, se non per giudicare poi inesorabilmente le debolezze che voi stesse avete provocato. Certe questioni non si discutono, sono necessità chiare, implacabili... Ha levato la mano, ha fatto l’atto... Non si vive più così. Non si vive più, ecco. Va, va da lui. Cerchi, trovi... Io poi mi contento...
Paola. Lo sai bene che non accetterebbe!... Un ufficiale...
Maur. Mah!
Paola. E che cosa gli direi? Posso domandare al mio amante la vita di mio fratello, non a mio fratello quella del mio amante. Lui ci troverebbe una ragione di più. È così. Lo stesso fatto che crea in te il dovere assoluto di salvarlo, crea in lui quello di accanirsi contro di te. Ecco!... Ah! mi hai perseguita, eh? col tuo amore. Ho cercato di fuggirti, ti ho allontanato da me... Volevi morire, è vero? Lo giuravi, volevi morire... Ho ceduto, mi sono data; ho dimenticato ogni cosa. Anch’io posso essere una donna disonorata, da un momento all’altro, per fatto d’altri, che non potrei impedire. È così, l’amore è così. Non si ragiona. Si cede, si cade. Si cade, capisci? È così.
Maur. (Dopo aver pensato un momento, come risoluto ad un estremo partito). E va bene.
Paola (Fissandolo). So quello che pensi. So che lo faresti. Non voglio. Non voglio il duello, ecco. Non [134] voglio che tu uccida Roberto, non voglio che Roberto ti uccida. Non so nulla fuori di questo. Non posso ragionare, non posso pregare. Sento che quel fatto è mostruoso e non lo voglio. Di voi due non posso parlare così che a te solo. Guardami bene. Sento qui (indicando la testa) che non misuro più le cose. Io mi perdo. Se non trovi modo... non so, io dico tutto a mio marito. Io non esco più di casa tua, ecco. Mi troveranno, sapranno, sarò perduta. Pensaci. Ti giuro che lo farò.
(Lungo silenzio). (Scampanellata).
Maur. (Scuotendosi). Oh! (Va rapidamente alla porta) Costanzo!
Paola. Che fai?
Maur. (a Costanzo). Tienili di là un momento.
Paola (con calma). Sono i tuoi padrini?
Maur. Sì, credo.
Paola. Falli entrare; io non mi muovo.
Maur. Paola, Paola, bada a me, bada, tu perdi la ragione...
Paola. Sì, sì, sì, mi perdo, ecco!
Maur. Andrò io di là.
Paola. Vado anch’io.
Maur. Oh...
Paola. Voglio parlare con loro.
Maur. Oh Signore Iddio!... Lo vuoi? lo vuoi, lo vuoi? — Lo vuoi eh, Paola? — Ah no, no, no, no, non posso. (Si butta sul divano, accasciato).
Paola (risoluta). Sta bene. A me!
Maur. No! (scatta su e l’afferra). Qui... L’avrai voluto. Mi arrendo, ecco. Va di là, là. (Violento). Lo voglio.
Paola. Prometti...
Maur. Va, vedrai.
Paola. Bada che sto a sentire...
Maur. Sì, sì, sì. Ti dò la mia parola d’onore... L’ultima che potrò dare in mia vita.
Paola (Esce).
Maur. (Chiude con la chiave e si volta rapido a far fronte a Giorgio e Cesare che entrano).
[135]
Giorg. Dormivi?... Bravo, complimenti!
Maur. (Stringe loro macchinalmente la mano).
Giorg. Dunque, senti: i padrini del tuo avversario sono il capitano Capolago e Filippo Errera.
Ces. Sì, e ti batti alla pistola, come volevi. — Per non lasciare il terreno senza risultato, secondo il tuo desiderio, si farà uso di armi rigate... Non si è deciso se il duello sarà da piè fermo od avanzando, ma nella qualità di offeso ti rimane la scelta.
Maur. (In preda a fierissima lotta interna, risponde appena con un cenno del capo).
Ces. (Dopo aver aspettato invano una parola). Le condizioni sono gravi, ma...
Giorg. Ma sono quelle che hai imposto tu stesso.
Maur. È giusto...
(Un silenzio. — Giorgio e Cesare lo guardano con certa sorpresa).
Giorg. Hai capito?
Maur. Sì, sì, sì.
Giorg. Bene. Allora a noi non rimane altro che...
Maur. Vi ringrazio...
Ces. Mentre Giorgio va a cercar l’occorrente, io corro dal...
Maur. (interrompendolo). Fate voi, fate voi.
Giorg. (stringendosi nelle spalle). Si va. A rivederci.
Ces. Saremo qui per tempo...
Maur. (con impeto). No! fermatevi. (Dopo aver gettato un rapido sguardo verso la porta ove è entrata Paola). Aspettate, tornate qui... (Con terribile sforzo). Non mi batto più.
(Cesare e Giorgio fanno un movimento di estrema sorpresa).
[136]
Giorg. (rimettendosi). Eeh! tu scherzi. Già... ma vai oltre, sai.
Ces. Silenzio! Non abbiamo inteso. (A Maurizio). Ripeti.
Maur. (con voce sorda). Ho detto.
Ces. (severamente). Cioè?
Giorg. (con impeto). Non ti vuoi più battere?
Maur. Non posso più.
Giorg. Avrai un perchè, spero?
Maur. (Non risponde).
Giorg. E ce lo dirai?
Maur. (Tace ancora).
Ces. (che lo avrà guardato attentamente, con inquietudine vivissima). Un momento, un momento... per carità, ragioniamo. Maurizio, bada a te. Un colpo in faccia non prova nulla contro chi lo riceve, prova la brutalità di chi lo dà. Ma intanto l’onta va tutta al colpito. Il mondo non gli perdona l’offesa subita se non la cancella secondo l’usanza. È un pregiudizio assurdo, feroce, stupido se vuoi, ma per ora è ancora così. (Dopo breve pausa, stringendogli il braccio con forza). Coraggio!
Maur. (scuotendosi con un grido di rivolta). Oh!... E credi tu ch’io ne manchi!
Giorg. Ma dunque, perdio, cos’hai?
Maur. (Ricade nell’attitudine cupa di prima).
Ces. (addoloratissimo). C’è di che impazzire. Cos’è successo?... T’abbiamo lasciato animato, risoluto, furioso, e ti ritroviamo... così. Maurizio, amico... Oh poveri noi! Ma pensa, immagina... quando si sappia... Che cose!... (con rabbia). Ma fuori una parola, rispondi, almeno, rispondi!
Maur. (sommessamente). È inutile tutto.
Ces. (con energia). No, no, no, non è vero. (A Giorgio). Andiamo via. (Tornando a Maurizio). Noi ce ne andiamo, tu rifletti. Torneremo presto e ti troveremo pronto a fare il tuo dovere. È la parola. Oh ne sono certo come se lo vedessi! È un triste momento questo, e sarà passato. Nessuno lo saprà mai. Dimentichiamo [137] anche noi, non è vero, Giorgio? Parola d’onore.
Maur. (soffocato). Ti ringrazio col cuore... Cesare, ma ti prego, ti scongiuro...
Ces. (con viva ansietà). Dunque?
Maur. Non tornar più.
Giorg. Basta! (a Cesare). Lascialo stare.
Ces. (Si ritira lentamente combattuto fra il dolore e lo sdegno).
Giorg. (a distanza). Dunque... tu ci autorizzi a dichiarare...
Maur. (Si stringe nelle spalle in silenzio).
(Giorgio e Cesare partono senza salutarlo).
Maur. (Rimane un momento immobile, poi si scuote, si slancia come per richiamarli, si ferma, e ritorna agitandosi per la scena).
Paola (di dentro, urtando all’uscio prima piano, poi più forte). Ferriani... Ferriani! Maurizio.
Maur. (Va ad aprire).
Paola. Ah!... sei solo. Dunque? E dunque?
Maur. (Non risponde, si lascia andare sul divano e nasconde la faccia).
Paola. E così? Dimmi adesso, dimmi... Parlami. È salvo, non è vero? Siete salvi, non vi battete più? (dopo un momento, con angoscia). Maurizio, Dio, Dio, senti... No, no, fa che non ti veda così. Ho capito, ecco: hanno creduto che tu... Oh!... Già, non lo crederanno gli altri, non lo crederà nessuno, sarebbe una assurdità, un’infamia! Si capirà che per fare quello che hai fatto, ci deve essere una ragione... una ragione superiore a tutto, alla vita, alla morte, [138] a tutto. E ora anche noi penseremo. Adesso che abbiamo un respiro possiamo pensare, e troveremo, vedrai. A tutto c’è rimedio, amico mio, fuorchè... Ho pregato di là; mi sono rivolta a Dio, mi sono raccomandata ai nostri morti... ho fatto anche un voto... Dunque, dunque coraggio (piegandosi a lui e scostandogli le mani per vederlo in viso). Coraggio, coraggio...
Maur. (Alza la testa e la guarda come trasognato).
Paola (alzandosi come spaventata). Oh!... Parla, parla Maurizio, parlami...
Maur. (con voce tronca). Che... cosa vuoi mai ch’io ti dica?... È finito, ecco, è finito... Sono morto.
Paola. Non è vero. No, no, no, sei vivo, sei vivo; lo sei per me. Guardami adesso, sono io, sono qui, la tua Paola, tua, tua... Mi hai detto tante volte che io ero tutto per te... Ebbene ecco, sono qui, e se vuoi non ti lascio più. Ti ricordi quello che mi hai proposto una volta? Vengo, sai, vengo con te, dove vuoi... Ma scuotiti, moviti, guardami, parla. Soffro, soffro tanto! Non voglio vederti così, non posso... Che pena, che pena, che pena... — Maurizio... ho paura!
Maur. Ma che vuoi? Quello che cercavi l’hai ottenuto, dunque...
Paola (ferita). Maurizio!
Maur. Ma sì! Non ho più altro, io. Mi hai preso tutto e non ho più nulla. Dunque, via, via anche tu come gli altri.
Paola. Non puoi parlarmi così. Pensa, ricordati...
Maur. Sì... l’amore, le ore felici, il passato. Oh va, l’hai avuto il ricambio. Ti sei data, sei caduta, va bene... Ma il mondo... il mondo vi ama, vi vuole, vi tiene. Siete belle, siete il suo ornamento, la sua gioia... ha bisogno di voi, vi rialza, vi perdona e dimentica. Ma l’uomo che cade, quello è calpestato, è perduto!
Paola. Ma io ti resto, sono io che ti prendo, vedi, sono io che ti voglio.
[139]
Maur. Tu!... Stasera, adesso, sì; ma domani?... Oh! e poi... anche, tu poco a poco, penserai come gli altri, come tutti. Te ne avvedrai. Non si resiste a certe correnti: l’odio, il disprezzo sono contagiosi. Ed io la pietà non lo voglio, non la merito. Mi hai vinto, è finito.
Paola. Maurizio...
Maur. È finito. Non ti odio, no; non ti maledico: ti perdono, ecco sì, ti perdono... Ma non ti amo più.
Paola. Oh Maurizio! Che strazio, Maurizio!...
Maur. Non posso più... Ho consumato in un’ora quanto doveva durare degli anni... Ho tutto fatto, tutto provato, tutto. Non bisogna darla la prova dell’amore, perchè l’amore se ne va, se ne va, se ne va.
Paola (con passione). Senti, senti... vieni qui, siedi qui... ancora. Non pensare, non pensare. Non pensiamo per ora... Domani poi, adesso dimentica. Me lo dicevi anche tu, quando ti resistevo: — lascia, lascia, non pensare, dimentica. — Così mi parlavi. Ebbene sono io che lo ripeto a te. Guardami: sono bella, sono tua e voglio consolarti dei tuoi dolori, voglio cancellare i tuoi pensieri, cacciarli via tutti, e rimanere io sola, sola nell’anima tua. Domani avrai tempo; domani assisterai ai tuoi proprii dolori... Ora no; voglio la dimenticanza, il sonno, morire d’amore... Maurizio... come sei, come sei! Sei gelato.
Maur. Lasciami, te ne prego. Vedi come sono, in che stato... Non puoi credere il male che mi fai rimanendo. Domani, chi sa... Verrò io... Ma adesso non so, non so nulla. Non provo che un bisogno immenso di esser solo (amaramente). Ah non mi ucciderò! Va: (dolcemente). Lasciami, lasciami, vuoi?
Paola (con forza). Domani ti vedo?
Maur. Sì, sì, sì (le mette il mantello). Ecco, così. Come sei venuta? Nessuno ti ha vista?
Paola. No: non pensare, nessuno, nessuno. Ho Ambrogio, lì sotto.
[140]
Maur. Bene. Va, va, va. Il velo ancora (le cala il velo sugli occhi). Addio!
Paola (sull’uscio, piegandosi a lui per baciarlo). Maurizio...
Maur. No! (chiamando). Costanzo!
Paola. Oh! (Via).
Maur. (a Costanzo). Accompagna e ritorna. (Va alla scrivania, apre, prende un portafogli e valori).
Cost. (tornando). C’è ancora il signor Ludovico di là...
Maur. Pregalo d’andarsene; non voglio vedere più nessuno... Parto all’alba.
Cala la tela.
[141]
[142]
La scena è in una piccola città di provincia.
[143]
Sala terrena nell’antico palazzo Montanari. — Nel fondo porta d’ingresso comune: ai lati di questa un vecchio armadio ed una credenza intagliata. — A destra uscio che mette in giardino, altro a sinistra che comunica con gli appartamenti interni. — Tavola nel mezzo; seggioloni antichi coperti di cuoio, seggiole moderne semplicissime, un sofà.
Mar. (Sta ritirando dalla tavola i resti della colazione e li ripone nella credenza).
Elena (Conduce i bambini verso l’uscio di destra). Siete serviti. Adesso andate in giardino, ma non stancatevi perchè oggi forse si va in campagna.
Cam. (Contento) Alla Bertranda?
Elena. Sì; ma ho detto forse, veh!
Cam. Nella nostra carrozza?
Mar. Se si trova un cavallo. Gioacchino è in giro per questo. Se non fosse festa al Santuario di San Costanzo lo avrebbe già trovato, ma oggi quelli che hanno cavalli li tengono per sè.
[144]
Elena. (Ai bambini) Andate, e state buoni.
Cam. e Luisa. (Escono).
Mar. (Che ha finito) Comanda?
Elena. Per ora no.
Mar. Lo sa che oggi si mangia alle undici?
Elena. (Con qualche sorpresa) Oggi?
Mar. Da oggi in poi. Per me è tutt’uno, andrò presto a far la spesa; ma per loro sarà un incomodo. Già è il padrone che vuol così.
Elena. L’hai visto uscire?
Mar. No, signora. (Con significato) È ancora lassù, sulla terrazza.
Elena. Puoi andare.
Mar. Viene giù adesso; lo sente?... Eccolo.
Rob. (Entra dalla sinistra).
Rob. Chi c’è in soffitta?
Elena. Tua madre, credo.
Rob. Sentivo due voci...
Mar. (Di sull’uscio) C’è su anche il dottor Blavetti. Guardano quei quadracci...
Rob. Basta; va pure.
Mar. (Via).
Rob. Quel Blavetti! non si occupa che di anticaglie, di minchionerie; non gli affiderei un cane.
Elena. Non viene qui come medico.
Rob. Viene come seccatore...
Elena. È un vecchio amico di tua madre.
Rob. Gli amici di mia madre io non li posso soffrire: nè questo, nè quell’altro di Torino, l’avvocato Rostagno...
Elena. (Interrompendolo, ma con dolcezza) Perchè vuoi pranzare alle undici?
[145]
Rob. Perchè a mezzogiorno mi par troppo tardi.
Elena. Per te.
Rob. Per tutti! Ad ogni modo si può provare: ti pare una cosa così straordinaria?
Elena. Non ho fatto l’ombra di un’osservazione.
Rob. Meno male (S’incammina verso il fondo).
Elena. Che farai oggi?
Rob. Mi annoierò.
Elena. La giornata è così bella: si potrebbe approfittarne...
Rob. (Fermandosi) Per?...
Elena. Per fare una gita alla Bertranda.
Rob. (Ironico) A piedi, eh?
Elena. Poichè abbiamo la nostra carrozza...
Rob. Ah sì! Vi attacchiamo Azor, e via!
Elena. Gioacchino è andato a cercare un cavallo.
Rob. E se lo trova, chi guida?
Elena. Tu.
Rob. No, sai.
Elena. A Torino...
Rob. A Torino guidavo cavalli miei e non mi tiravo dietro l’arca di Noè. — E poi non vedo alcuna necessità di andar con questo caldo fino alla Bertranda.
Elena. Però, di quando in quando un’occhiata ai nostri affari sarebbe utile, per non dir necessaria. Anche tua madre...
Rob. Mia madre non c’entra... Badate alle cose di casa voialtre donne, che a quelle di fuori penso io.
Elena. (Si guarda le mani con aria rassegnata, ma non convinta).
Rob. Vado alla posta; ti occorre qualcosa?
Elena. No, grazie.
Rob. (La guarda un momento dal fondo, poi torna abbonito) Abbi pazienza... Ho detto che mi pareva inutile andar oggi; ma andremo alla Bertranda un altro giorno... Bisogna immaginare che figura si farebbe in quella vecchia berlina! E ci toccherebbe far strada [146] con quelli che vanno al Santuario! Tutti questi signori del contorno hanno bei legni moderni, e che cavalli! e noi non abbiamo più niente. Almeno non mettiamoci in mostra! — Tutto quello che vuoi, ma ridicoli no. Scusami, eh! (Le prende la mano, e via).
Elena. (Resta pensierosa un istante, poi si stringe nelle spalle sorridendo amaramente, e va per passare in giardino).
Clelia. (Entrando dalla sinistra, seguita da Blavetti) Elena!... Te ne vai?
Elena. (Fermandosi) No, no; scusate non vi avevo veduti.
Blav. Ben levata, contessa?
Elena. Buon giorno, dottore.
Blav. Abbiamo fatta una visita agli avoli, agli arcavoli, ai bisarcavoli. — Malandati, sa. Ce ne sono che fanno pietà! Ma noi li ripuliremo e li disporremo nella galleria del primo piano.
Clelia. Par fatta apposta.
Blav. Sarà il museo storico di casa Montanari.
Clelia. E c’è ancor tanta roba lassù! Adesso ch’è di moda l’antico.
Blav. È una gran bella moda. Io poi conosco tanti segreti per pulire, rinfrescare, restaurare...
Clelia. (Ad Elena) Abbiamo trovato una cosa che può esserci utile subito.
Blav. Ah sì, un certo numero di piastrelle di bronzo, la guarnitura completa di uno stipo.
Clelia. E sai cos’ho pensato? Che si potrebbe far ricostrurre e regalarlo a Roberto per il suo onomastico.
Elena. Benissimo!
[147]
Clelia. Non sappiamo mai cosa dargli! Glielo faremo trovare in camera pieno di sigari.
Blav. Ecco.
Clelia. Lei pensa a tutto?
Blav. Penserò al disegno, e lo farò eseguire.
Clelia. E poi ci dirà la spesa!
Blav. Si figuri! Però, prima di decidere vorrei vederle meglio quelle piastrelle. C’è su tanta polvere, tanta patina! Bisognerà lavarle... Se fossero mie le getterei nell’acido, ma temperato, perchè poi...
Clelia. S’incarica anche di questo?
Blav. Sì, signora. Porterò l’occorrente.
Clelia. Bravo!
Blav. Siamo intesi. — Adesso vado al dovere; ma ho poco da fare: non mi vogliono più. Dicono che cerco quello che è vecchio, ma non lascio invecchiare i clienti! Chiamano il dottor Angeleri, che ha preso la laurea adesso... E lo credono meno micidiale di me!... Basta; riverisco. (Via dal fondo)
Clelia. (A Elena) Che te ne pare?
Elena. (Scuotendosi) Scusami...
Clelia. (Sorridendo) Dove sei colla testa?
Elena. Sono qui... Sì, sì, ho capito. L’idea è buonissima, credo che farà piacere a Roberto... (Muovendosi verso destra) Vuoi che diamo un’occhiata ai piccini?
Clelia. Sì; stamattina non li ho ancor veduti.
Mar. (Entrando) Il cavallo è trovato, lo dà l’oste della Croce di Malta.
Elena. Bisogna che Gioacchino torni subito a dirgli che può disporne altrimenti.
Mar. (Sorpresa) Oh!
[148]
Elena. Fa presto.
Mar. (Via).
Clelia. Ma perchè?
Elena. Non si va più. Roberto non vuole.
Clelia. (Dopo aver pensato) Avrà qualche ragione...
Elena. Naturalmente (Va verso il giardino).
Clelia. Elena...
Elena. (Si volta e la guarda aspettando).
Clelia. Cos’hai?
Elena. Niente.
Clelia. Tu non stai bene.
Elena. Sto benissimo.
Clelia. Vorrei che tu parlassi col medico.
Elena. (Sorridendo mestamente) Parlerò con Blavetti, sei contenta?
Clelia. No; quello è il medico delle anticaglie, lascialo a me. Scriveremo a Torino; lo dirò a Roberto...
Elena. Tu dovresti dire un’altra cosa a Roberto, una cosa che non posso dir io...
Clelia. Perchè?
Elena. Mi ha presa in una condizione così diversa dalla sua, che non mi pare d’aver alcun diritto di consigliarlo riguardo agli affari... Ma ci sono i bambini.
Clelia. Cosa vuoi dire?
Elena. Siamo venuti a star qui per far economia, e per aver l’occhio al piccolo podere salvato dal naufragio. Alla casa ci pensi tu; ci penso io per quello che so e posso; Roberto dovrebbe occuparsi della tenuta. — Non ci va mai.
Clelia. Mi par che non è molto ch’egli vi è andato!
Elena. M’inganno, non parliamone più (per andare).
Clelia. Aspetta! Vieni qui. Ti voglio bene, io; ti stimo. Tu forse ti ricordi ancora che io mi sono opposta al vostro matrimonio...
Elena. Avevi ragione...
Clelia. Avevo torto! Ah poi ho capito che potevi diventare presto una vera signora! Mio figlio non poteva darmi una nuora migliore di te; ti ho veduta [149] così coraggiosa nella nostra sventura... Lasciamo stare il passato. Se qualche cosa ti mette in pensiero, parla, son qui.
Elena (Quasi fra sè) È inutile.
Clelia. (Che ha inteso) Perchè? Ho già cercato, sai, quello che poteva renderti così melanconica. (Ridendo) E non ho trovato che una cosa!... Elena, non son mica le distrazioni di Roberto che ti danno ombra? Lo credi uomo da lasciarsi invescare da una modistina di provincia?
Elena. (Freddamente) Non so niente.
Clelia. Oh!... e con che serietà! Gelosa proprio?... No, Elena, non è il caso. L’ho guardata da vicino, sai. Ha dei begli occhi, quella Delfina, è alta, è snella, ma poi...
Elena. L’ho guardata anch’io...
Clelia. E dunque?
Elena. E mi ha fatto pensare a certe altre che ho visto in città. Quelle potevano tutto sugli uomini. Delfina è bella, è giovane, è audace; non ha legami, non ha doveri...
Clelia. Eh via...
Elena. E per Roberto ha un pregio che vince tutti gli altri. — Non è sua moglie.
Clelia (Con rimprovero) Elena!
Elena. Ti prego... è qui!
Rob. (Entrando) Buon giorno, mamma (Bacia Clelia in fronte) Non ci siamo ancor veduti.
Clelia. Sei già uscito?
Rob. (Porgendole una lettera) Ecco, per te.
Clelia (Guardando la soprascritta) È di Rostagno!
Rob. Sarà (Per entrare a sinistra).
[150]
Clelia. Aspetta: vediamo cos’è.
Rob. (Si ferma a malincuore).
Clelia. (Leggendo) Bene... Oh, ma benissimo! (Dando la lettera ad Elena) Una buona notizia: un’offerta d’impiego per Roberto... (a Roberto) Tu lo sapevi, eh?
Rob. (Freddo) Sì.
Clelia. Hai già ricevuto una lettera? E perchè non hai risposto? Rostagno si rivolge a me adesso; dice che le richieste sono molte, che bisogna far presto...
Rob. Scriverò.
Clelia. Ma subito; e ringrazia quel galantuomo anche a mio nome. Ha già fatto tanto per noi!
Rob. (Risoluto) Ma non accetto, sai.
Clelia. (Colpita) Oh!
Elena. (Siede presso la tavola, tira a sè un libro, lo sfoglia, guardando spesso Roberto).
Clelia. O bene via! parliamo sul serio. È Rostagno che fa la proposta: l’affare deve essere eccellente. Pensa alla nostra condizione, pensa ai tempi che corrono; pensa che ti rincresceva tanto lasciar Torino...
Rob. Ho pensato a tutto.
Clelia. E dunque?
Rob. Ed ho deciso di restare dove siamo. Qui casa Montanari tien sempre il suo posto. La parte di decaduto non mi va. Perdio! non voglio tornar a vivere da straccione dove ho vissuto coi mezzi e col decoro convenienti al nostro nome.
Elena. (Si alza come per andare a lui, poi si ferma).
Clelia. (Voltandosi a lei) Che ti pare?
Elena. (Non risponde).
Clelia. (A Roberto) Allora... Se questa è veramente la tua opinione... cosa vuoi che ti dica? Ma almeno rispondi, ringrazia, fammi questo piacere!
Rob. Sta tranquilla: scriverò oggi stesso (Apre un giornale e vi legge).
Clelia. (Ad Elena, con qualche imbarazzo) Adesso possiamo andare, eh?
[151]
Elena. (Scuotendosi) Dove?
Clelia. Mah!... in giardino, o fuori, se credi. Possiamo portare i piccini fino alla stazione, o fino al castello...
Elena. Vorrei dire una parola a Roberto.
Clelia. Devo aspettarti?
Elena. No, no, vi raggiungerò.
Clelia. Andremo pianino (Via a destra).
Elena. (Andando diritto a Roberto) Tu non pensi ai tuoi figli; tu non ti occupi del loro avvenire.
Rob. Elena, fammi il piacere...
Elena. (Calmandosi e cambiando tono) Sì, sì, basta. Dimmi solamente una cosa: vuoi sempre bene ai bambini?
Rob. (Lasciando il giornale) Bella domanda!
Elena. Dunque sii buono con loro.
Rob. Non credo d’essere stato cattivo.
Elena. Sì, ieri.
Rob. Oh!
Elena. Ieri sera, a tavola, t’ho visto far certi occhi a Camillo! E poi hai alzata la mano; se non facevo presto!... Oh! a un piccolino così, a tuo figlio!
Rob. Ma è anche troppo sbadato!
Elena. Sì, ma la mancanza era così leggiera... (Dopo una pausa, facendosi coraggio) La saliera rovesciata non era che un pretesto... La tua collera aveva un’altra ragione...
Rob. Non so cosa tu voglia dire.
Elena. Camillo era uscito con te; tornati a casa, parlando delle persone incontrate, ha detto un nome: è per questo che tu...
Rob. Se badi alle sciocchezze dei bambini...
Elena. Io non sono una bambina, eppure... (Con gran [152] dolcezza) No, no, no, no, non voglio farti una scena. I rimproveri sono inutili; se mi vuoi ancor bene, nulla è perduto, ma se invece...
Rob. (Imbarazzato) Ma insomma...
Elena. Vieni qui, vieni qui... Ti nascondi così poco, così male. Tutti ti vedono a salutar Delfina dalla nostra terrazza, a seguirla, a parlarle, a passeggiar delle ore davanti al negozio...
Rob. Ho capito: ti hanno avvertita, o ti hanno scritto. Vi sono di quelli che se li pigliano questi gusti. (Minaccioso) Ma fa ch’io scopra chi è...
Elena. Ma se sono io che vedo! Sono io che so!
Rob. Spero non vorrai credere...
Elena. Lasciami dire. Ti ho visto, l’ultima volta che colei è venuta a portarmi un abito, aggirarti intorno, e palpar la stoffa, e mostrar d’interessarti per trovar le sue mani e consegnarle un biglietto. — Oggi, non hai voluto condurci in campagna per non star una giornata intera lontano. Anticipiamo il pranzo di un’ora, perchè tu possa trovarti agli appuntamenti che vi date qui, dietro il giardino. Insomma, tu non pensi che a lei, non vivi che per lei. La sua influenza è penetrata in casa e si estende su tutto. Hai cambiato umore, abitudini, carattere. Sei suo, sei suo, sei suo!
Rob. Eh! tu esageri, tu sei matta! Non sai più cosa diavolo inventare! Bisogna sapersi calmare, riflettere... e non badare a tutte le mosche che passano. Nelle città come questa, in tre giorni, un moscherino diventa uno struzzo... Guarda, non mi giustifico perchè so quanto son leggieri i miei torti. Abbi pazienza, siamo ancora tutti un po’ sottosopra; passerà... (Attirandola a sè). Torneranno i bei giorni; bisogna bene che tornino, per te, per me, per tutti.
Elena. Ah Roberto!
Rob. (Affettuoso) Vedi come ti parlo!
Elena. Sì. (Con abbandono) Anch’io non sono più come una volta, lo so. Ho sofferto... e soffro. Ma non staccarti, [153] vedrai; chi sa, forse potrò tornar bella; ti amo tanto! Puoi tu farmi un rimprovero come moglie, come madre?
Rob. No; ma non pensar più.
Elena. (Col capo sopra la sua spalla) Non penserò più, non penserò più... (chiude gli occhi).
Rob. (Dopo un momento la bacia sui capelli e fa per andare).
Elena. (Scuotendosi bruscamente) Vai?
Rob. Non vuoi?
Elena. (Con passione) No, non ancora. Ti annoia restar solo con me? Andiamo a raggiunger la mamma, i bambini. È tanto tempo che non siamo più usciti tutti insieme.
Rob. Andiamo... (Guardandola) Tu però sei stanca?
Elena. (Sorridendo mestamente) Prenderò il tuo braccio, mi farò portare... come una volta, quando eri tu che volevi.
Rob. Si vede che hai pianto, si capirà che c’è stato qualcosa, e che usciamo a braccetto dopo aver fatta la pace...
Elena. Cosa importa!
Rob. Sai che mi secca il ridicolo. Aspettiamo.
Elena. Come vuoi (Va lentamente all’uscio di sinistra).
Rob. (Prende sbadatamente il cappello e se lo mette).
Elena. (Si volta e lo guarda fissamente).
Rob. (imbarazzato) Starei qui a finire il giornale, ma penso che devo scrivere a Rostagno e che mi manca la carta...
Elena. (Freddamente) Va.
Rob. Vado a comprarne.
Elena. (Indicando l’uscio che mette in giardino) Di là farai più presto, e troverai chi ti aspetta.
Rob. (Facendo un passo verso di lei) Elena!
Mar. (Entra dal fondo).
[154]
Mar. Scusino...
Rob. (Aspro) Cosa vuoi?
Mar. C’è la ragazza della signora Morando; viene per avvertire che le novità sono arrivate.
Elena. Vado.
Mar. (Via).
Elena. (A Roberto) Non è qui per me. Non ti ha trovato al convegno e viene in casa con un pretesto, sperando che la sorte l’aiuti. È coraggio, è amore, è tutto quello che vuoi. Ma poichè ha chiesto di me, bisogna ch’io la veda.
Rob. Cosa vuoi fare?
Elena. (Semplicemente) Sentir quello che ha da dirmi. — Vuoi venire anche tu?... Vieni.
Rob. (Andando verso il giardino) Usciamo di qui, andiamo dove volevi andare.
Elena. Perchè? Non vuoi che ci veda insieme? Ti ha proibito d’uscire con me?... È facile; conosco i suoi capricci! Non mi meraviglio più di nulla, va là! So che mi considera come una sua pari, che non ha altro merito che d’essersi trovata la prima sul tuo cammino. Quando passo davanti al negozio, si affaccia con le compagne, e si bisbiglia, e si ride. Il suo saluto mi provoca. Imita le mie vesti, contraffà il mio portamento. Così tutti capiscono: se io son la contessa, lei è la contessina — Chi sa cosa spera! (Prendendogli la mano) Tu non hai più l’anello che ti ho dato quando ci siamo sposati. — Non vuol più vedertelo in dito? o l’ha voluto per sè?
Rob. (Ritraendosi confuso) Elena! Elena!
Elena. Tu non hai più nè cuore, nè dignità, nè onore!
Rob. Basta!
Elena. Sì, basta. (Indicando l’uscita del fondo) Voglio uscire di là, al tuo braccio.
[155]
Rob. No!
Elena. Ho bisogno di questo...
Rob. No.
Elena. Roberto!
Rob. (Alzando le spalle) Oh quante storie! (Via rapidamente dal fondo).
Elena. (Resta immobile, guardando come persuasa di vederlo rientrare. Alla fine lascia cadere le braccia e discende palpitante la scena).
Blav. (Dopo un momento dal fondo) Si può? (Avanzando) Perdoni... disturbo?
Elena. (Distratta) Ah! è lei?
Blav. (Guardandola un po’ sorpreso) Non si sente bene?
Elena. Perchè?
Blav. Domando... così per abitudine, abitudine di medico. Ho incontrato adesso il conte; mi parve che avesse premura, non ho osato fermarlo. Mi dà una tal suggezione!... Donna Clelia non c’è?
Elena. Non so... non credo. Cosa vuole?
Blav. (Mostrando una boccetta) Vorrei consegnar questo. Lo dò a lei?
Elena. Sì, dia a me (Prende la boccetta).
Blav. Per l’operazione ci sarò io.
(Voci dei bambini dal giardino).
Elena. (Scuotendosi, e muovendosi come per correre loro incontro) Eccoli! eccoli!...
Blav. (Fermandola e volendo ripigliar la boccetta) Scusi, a me, allora... Eh no, perchè mi saltano addosso! (Indicando l’armadio) Là, là, sul palchetto più alto... Io li trattengo.
Elena. (Andando all’armadio) Così?
Blav. E chiuda, chiuda.
[156]
Cam. (Entrando) Mamma, oh mamma!
Luisa. Mamma!
Blav. (Chinandosi per fermarli) Oh cari! Che cari! (I bambini lo evitano e corrono alla mamma).
Cam. Abbiamo visto papà, con la signorina bella!
Elena. (Con un grido) Ah no! (Li prende con impeto fra le braccia) Oh i miei bimbi, i miei bimbi, i miei bimbi!
Cala la tela.
[157]
Sala come nell’atto primo. Sulla tavola tovaglia, tovagliuoli, piatti, bicchieri, ecc.
La scena è vuota.
Rob. (Si affaccia dalla sinistra, guarda per veder se è solo; si avanza rapidamente con una piccola valigia e la nasconde nell’armadio; chiude e mette in tasca la chiave).
Mar. (Entra dal fondo e vede l’atto).
Rob. (Brusco) Cosa vuoi?
Mar. Niente; vengo a sparecchiare.
Rob. Dovrebbe esser fatto.
Mar. Abbia pazienza! — Sono andati a tavola ch’era quasi il tocco!
Rob. (Via dal fondo).
Mar. (Continuando, mentre sparecchia) Lei è arrivato tardi; hanno trattenuto il dottore ed ho dovuto aggiungere un piatto... (Accorgendosi che Roberto è andato). Non pensa che all’amorosa lui, e gli altri s’ammazzino!
Clelia. (Sottovoce a Blavetti) Elena sempre peggio. Ha il respiro corto, doloroso. (Mettendosi la mano al cuore). Sa, ho paura che sia malata qui, io!
[158]
Blav. (A capo basso) Oh diamine!
Elena. (Entra).
Clelia. (A Blavetti, come continuando un discorso) Dunque lei non credeva che si potesse ancor prendere il caffè in giardino?
Blav. Eh altro! finchè il tempo si mantiene così.
Mar. (Ha finito e va via).
Clelia. Però son d’accordo con lei che l’estate è finita.
Blav. Il conte ne conserva le abitudini, eh? Dorme lui.
Clelia. Era stanco dal viaggio.
Blav. Diavolo d’un conte! Guardino un po’ se gli ho potuto far dire quello che c’è di nuovo a Torino.
Clelia. Si è fermato poco.
Elena. Poco?... Quattro giorni!
Blav. Eh, in quattro giorni se ne fanno delle cose! Io non mi trattengo mai più di due e torno sempre a casa meravigliato di quello che ho fatto!
Clelia. Eh bravo!
Blav. Oh, oh! senza malizia, eh!... I miei idilli sono al museo egizio, oramai: nella galleria delle mummie.
Clelia. (Ad Elena) Sai cosa dovresti fare? Riposare un’oretta anche tu.
Elena. Perchè?
Clelia. Blavetti mi tiene ancora un po’ compagnia.
Blav. Si figuri! Noi abbiamo di che occuparci: occorrendo facciamo una spedizione nel continente scuro. Non capisce?
Elena. Veramente...
Blav. In soffitta; vi sono ancora delle regioni inesplorate. Poi dobbiamo riparlare dello stipo...
Clelia. Ah sì, lo stipo! La festa di Roberto è passata.
Blav. Cosa vuole... ho finito ieri il disegno. Le piastrelle sono ancor da pulire.
Clelia. A proposito! cosa ci ha portato in casa? Roba che non si deve toccare... Cosa fa? Scoppia?
Blav. Brucia.
Clelia. Grazie! È vetriolo?
Blav. Precisamente.
[159]
Clelia. Caro lei, se le tenesse per sè queste cose! (Va prestamente all’armadio) Elena, sei tu che hai ritirata la chiave?
Elena. No.
Clelia. (Cercando) Sai, che è curiosa! Ho già detto tante volte che non si deve toccare... (Batte il timbro). Adesso sapremo... (Inquietandosi) Non saranno già i bambini?!
Elena. (Scattando) Dio!
Mar. (Entra).
Elena. (Correndo a lei) Presto; dove sono i bambini?
Mar. Con Gioacchino che fabbrica un carretto per loro.
Clelia. La chiave dell’armadio?
Mar. L’ha presa il signor conte.
Elena. Quando?
Mar. Poco fa, mentre erano ancora in giardino. Mi ha trovata qui, mi ha strapazzata, e poi se n’è andato.
(Un silenzio)
Clelia. Va, va pure.
Mar. (Via).
Blav. (Mortificato) Mi scusi, abbia pazienza... Appena si potrà aprire, me lo faccia sapere. Vengo qui, ripiglio la boccetta e dò parola che non la vedranno mai più.
Clelia. Bravo! e un’altra volta abbia giudizio.
Blav. Sì, signora.
Clelia. Torni presto.
Blav. (S’inchina e parte).
[160]
Clelia. (Ad Elena) Ma guarda!...
Elena. Mamma, questa è la casa del mistero e della menzogna.
Clelia. Cosa vuoi dire?... Ah! Roberto ha detto che andava a dormire e poi... Lasciamo correre: oggi l’ho anch’io con lui.
Elena. (Sorpresa) Anche tu?
Clelia. Sicuro: può ringraziare Blavetti, ch’era qui quando è arrivato, altrimenti gliel’avrei cantata l’antifona!
Elena. Tu! Cosa ti ha fatto?
Clelia. (Imbarazzata) M’ha fatto... m’ha fatto... Prima di tutto questi suoi viaggi...
Elena. È la prima volta che va a Torino da che siamo qui! — No, no, dimmi la verità. Fa ch’io non debba tormentarmi a cercarla. Dimmi tutto, anche le cose che ti paiono senza importanza... Così almeno sarò preparata.
Clelia. Oh santo Cielo! Chi sa che cosa t’immagini!... Voglio vederti quieta.
Elena. (Siede e si calma con uno sforzo) Che cosa ti ha fatto Roberto?
Clelia. Sono io che esagero.
Elena. Mi fai morire così!
Clelia. Che cosa ti ha detto che andava a fare a Torino?
Elena. A vedere un amico.
Clelia. Non c’è altro.
Elena. (Supplichevole) Mamma...
Clelia. (Decidendosi subitamente) Roberto, arrivando a Torino, si è presentato a Rostagno, e voleva che gli rimettesse quello che ritiene ancora presso di sè...
Elena. (Alzandosi) Oh! i denari che...
Clelia. Sì, la somma ricavata dalla vendita del nostro [161] villino. Rostagno ha preso tempo e mi ha scritto. Lui non darebbe un soldo al Padre Eterno senza avvertirmi...
Elena. E poi, e poi?
Clelia. Roberto non si è più fatto vedere.
Elena. E cosa credi?
Clelia. Mah!
Elena. Tu pensi che può aver preso il denaro da un altro?
Clelia. (Assente con un cenno).
Elena. Qui corre voce ch’egli abbia offerta la Bertranda all’avvocato Vernetti.
Clelia. (Trasalendo) Misericordia!
Elena. Informati!
Clelia. Oh Dio! Vendere la Bertranda? Sei matta! Ma ne avrebbe parlato...
Elena. (Amaramente) A noi? E che cosa siamo ancora per lui?... Non sa neanche più d’avere dei figli! Vuol vendere la terra che è il loro unico bene; vuol metter la mano sul poco danaro risparmiato per loro! — E tu credi che sia per aiutare un amico?
Clelia. (Indovinando il pensiero) Conosco Roberto, lo ha fatto altre volte.
Elena. Anch’io lo conosco. — È per darlo all’amante.
Clelia. Non voglio che tu parli così!
Elena. (Con energia) Ma apri gli occhi; ma guarda, guarda dove andiamo! Tu sei buona, sei una santa tu, ma così debole contro di lui — Eppure tocca a te, adesso.
Clelia. Parliamogli insieme...
Elena. Io non posso più nulla, io l’ho freddo ed avverso. Tocca a te difendere la famiglia contro di lui, e per lui. Chi sa che un giorno non ti ringrazi e non ti benedica.
Clelia. (Accorata) Ebbene parla, dimmi quello che devo fare, farò tutto, tutto quello che vorrai.
Elena. Tu sei sua madre... Io sono stanca, io non so più... Vedi bene che non posso nemmen più pensare. [162] (Siede presso la tavola, con la faccia tra le mani).
Clelia. (Va su e giù pensierosa ed afflitta).
(La scena si è venuta oscurando).
Mar. (Di sull’uscio) È notte, devo portar lume?
Clelia. Portalo.
Mar. Non c’è più pane per la cena. Il dottore ne mangia per quattro...
Clelia. E tu comprane.
Mar. Vado subito. — Scusino: il signor conte è arrivato con la sua valigia, e in camera non la trovo più...
Clelia. L’avrà ritirata lui stesso.
Mar. Era solamente per sapere se cenava con loro, o se per caso...
Clelia. (Con impazienza). Ti ha detto qualcosa?
Mar. No.
Clelia. Dunque va, e fa presto.
Rob. (Entrando, a Marianna) Lume, subito.
Clelia. L’ho già ordinato.
Mar. (Via).
Clelia. (A Roberto) L’hai presa tu la chiave dell’armadio?
Rob. No.
Clelia. Eppure Marianna...
Rob. Ebbene sì.
[163]
Clelia. Come rispondi!
Rob. (Addolcito) Scusami...
Mar. (Rientra col lume)
Rob. Ma questo è per voi! — Portane un altro per me.
Clelia. Non vuoi star qui?
Rob. Non posso, ho da fare.
Clelia. Prendi questo. (A Marianna, che aspetta) Va, va.
Mar. (Via).
Rob. (Prende il lume e s’incammina).
Clelia. Roberto!... senza dir nulla a tua moglie?
Rob. (Fermandosi) Ma sì... ma sì, altro! (Va verso Elena).
Elena. (Lo guarda fissamente, aspettando).
Rob. (Posando il lume sulla tavola nervosamente) Insomma cosa c’è? (a Clelia) Tu mi parli come a un ragazzo mal educato; Elena mi fa una faccia! Se ci son novità, ditelo. Se no, lasciatemi andare. (Dopo breve pausa). E non state in quest’aria; si gela. Venite via; fatevi accendere il fuoco nel salotto.
Clelia. (Con le lagrime nella voce) Ah Roberto, come ci fai male!
Rob. (Tra’ denti) Ecco.
Clelia. Sono sempre stata buona con te. Non rimpiango niente, ma questo è il momento di ricordartene. Tu lasci una moglie che ti vuole un bene dell’anima, per correr dietro... sappiamo tutti a chi. È un vero scandalo, sai. Non è l’esempio che devono dare i signori. — E so anche altre cose... Giudizio Roberto, giudizio, per carità! Pensa ai bambini, pensa ad Elena, pensa a me...
Rob. Elena... Elena ha torto: dovrebbe capire che non si può restar gli stessi per tutta la vita... Se fosse sincera, vedrebbe che anche lei non mi ama più come una volta.
Elena. (Scattando in piedi) Credi questo tu? — Non lo è. — Tu vorresti che lo fosse, eh?
Rob. Oh santo Dio!
Elena. Sei cambiato? Ti giuro che io non lo sono. Il mio amore sei tu, la mia felicità sei tu. Mi sono [164] data a te per tutta in vita, non posso capire quello che adesso succede.
Rob. È un cattivo momento per discutere. Siamo tutti nervosi...
Elena. No, no, no, finiamola, finiamola subito, d’un colpo. A te, parla.
Rob. Ebbene sia. Non sono più degno di te. Perdonami quello che ti faccio soffrire.
Elena. Avanti, avanti; non puoi aver finito.
Rob. Hai mia madre che ti ama come una figlia...
Clelia. Ah sì, questo sì!
Rob. Hai i bambini... Amatevi fra di voi, e non pensate più a me. Vedete bene che non misuro più le cose. Soffro, son vinto, è finita!
Elena. (A Clelia) Lo senti, lo senti!
Clelia. Roberto!
Rob. Conducila via, fa questo per lei!
Elena. Aspetta! Parlo io. Dunque è finita; non posso sperar più, non tornerai quel di prima, non saremo più noi, mai, mai, mai!? Allora, per forza, devo cambiare anch’io. Noi madri amiamo i nostri figli, li difendiamo. Bada a te! badate a voi! Non farei nulla per me, ma penso a loro. — Guardatevi!
Clelia. (Spaventata) Non dir queste cose! Per carità; non parlare così!
Elena. Tu non sai che cosa è questo momento per me! — Dimmi ancora: non vivrò più a lungo; se muoio, tu la sposerai?
Rob. (A Clelia) Conducila via, conducila via!
Elena. (Con grandissima intensità di passione) Dimmi no, dimmi no! Trova una parola, Roberto! trovala, trovala...
Clelia. (Abbracciandola) Vieni; lasciamolo stare, vieni con me. (A Roberto, severamente) Non ti riconosco più, fa quello che vuoi! (Via, conducendo Elena, dalla sinistra).
[165]
Guarda la porta per cui sono uscite e porge l’orecchio come per accertarsi che se ne vanno davvero. — Si aggira un momento turbato, agitatissimo; d’un tratto corre all’armadio, apre con la chiave che ha in tasca, e presa la valigia, parte rapidamente dal giardino.
La scena rimane vuota per alcuni momenti.
Elena. (Ricompare, e cerca avidamente con gli sguardi Roberto).
Mar. (Entra frettolosa dal giardino e si ferma sulla soglia a guardare indietro).
Elena. (Correndo a lei) È uscito, eh? Corri, chiamalo, voglio parlargli...
Mar. (Trattenendola) Se sapesse!...
Elena. Via! Lasciami...
Mar. Non vada fuori. Tornavo a casa. All’usciolo trovo una figura: questa mi vede e scappa. Io dietro; scantona, io dietro!... È buio, ma l’ho riconosciuta. Indovini...
Elena. No! No!
Mar. Era Delfina.
Elena. Ah!
Mar. Aspetti, aspetti! In questo ecco il padrone che salta fuor dall’usciolo: guarda di qua, guarda di là, [166] non vede nessuno — perchè noi eravamo dietro il canto — e via, verso la stazione!... Si credeva in ritardo.
Elena. Cosa dici?
Mar. Non capisce? Scappavano insieme...
Elena. (Con un grido) Oh! Non è vero! Non è vero! Non è vero!
Mar. (indicando l’armadio) Guardi che è aperto! Aveva messa lì la valigia per averla a mano...
Elena. (Si passa una mano sulla fronte, guarda fissamente, come fuori di sè).
Mar. Lo sapevo, io! Ma in grazia mia non si sono trovati... (Correndo all’uscio del giardino) E l’altra è là, sa, la sfacciata! Aspetta; chi sa come si arrabbia! Non so cosa le farei!
Elena. (È sempre ritta davanti all’armadio: ad un tratto si scuote come colpita bruscamente da un’idea, si slancia, trova la boccetta dell’acido e respingendo Marianna, balza in giardino).
Mar. (Sbalordita) Ohi, ohi! perchè? Cosa fa?... Signora, signora!
(Uno strido acutissimo di fuori).
Mar. Oh povera me! (Correndo via a sinistra) Signora Clelia! Signora Clelia!
Elena. (Rientra ansante, si lascia andar sul sofà, esausta di forze. Dopo un istante, si scuote come svegliandosi, tende l’orecchio atterrita).
Rumori confusi di fuori: voci che si vengono avvicinando rapidamente.
— È là, è là, è là!
— Cos’è stato?
[167]
— È qui; venite qui!
— Chi è? cos’ha?
— Misericordia!
— Lumi, lumi, lumi...
— Una donna!
Una Voce. (più chiara e più forte) Ha la faccia bruciata!
Elena. (Balzando in piedi) I figli! I figli!... Voglio i miei figli!
Cala la tela.
[169]
[170]
La scena è in Piemonte, nella casa di campagna della contessa Malan. — Maggio 1799.
[171]
Stanza arredata con semplicità elegante. — Ingresso comune a destra; altro uscio a sinistra; un terrazzino in prospetto. — Ritratti antichi sulle pareti, vecchi mobili, un lume acceso sopra una tavola. — È l’alba.
Alban (sul terrazzino, guarda attentamente al di fuori).
Rosa (dalla sinistra, senza alzare la voce). Alban?... Alban?
Alban (venendo fuori dal terrazzino). Son qui!... Par tutto quieto.
Rosa. Ordine di tornare alla fattoria subito, subito.
Alban (per partire). Vado.
Rolando (dalla destra). Dove andate?
Alban. Alla fattoria.
Rolando. Alla fattoria non si sa ancor niente.
[172]
Alban. Aspetterò al portone. (Via)
Rosa. Che notte, don Rolando, che notte!
Rolando (passeggiando). Brutta, sì.
Rosa. Ha capito subito anche lei ch’era la campana a martello? E come si vedevano le fiamme! E quei colpi? Si battevano, eh?
Rolando. Certo, a Toralta.
Rosa. Libera nos domine! Vado, chè la signora è sola. (Via).
Rolando (passeggia, guarda fuori, si avvede che è giorno, spegne il lume).
Andrea (entra dalla destra: è un po’ ansante, con qualche disordine negli abiti come chi è venuto correndo).
Rolando. Dunque? Dunque? (Gli va incontro).
Andrea. Vengo da Toralta. Il villaggio è deserto; ho visto dei morti sul sagrato; sulla piazza vi sono due o tre case bruciate...
Rolando. Ah! Dai tricolori, eh?
Andrea. Sì. I contadini, ieri mattina hanno buttato giù l’albero della Libertà; ieri sera è arrivata truppa francese: l’uffiziale voleva farlo rialzare, allora...
Rolando. Schioppettate?
Andrea. Ecco.
Rolando (con entusiasmo) Bravi!
Andrea (alzando le spalle). Oh, inaffiar con sangue un albero che non ha radici!
Rolando. I francesi sono i nostri assassini...
Andrea. I piemontesi cercano e ammazzano i soldati che viaggiano soli.
Rolando. È la santa insurrezione che si estende.
Andrea. Santa perchè favorita dai preti e dai frati?
Rolando. Reviglio! Reviglio!
[173]
Andrea (continuando). Che non si contentano di raccomandar l’omicidio dai pulpiti, ma si mettono alla testa delle bande briache e feroci.
Rolando. Ma al grido di: — Viva la fede! Al grido di: — Viva il Re!
Andrea (Tace).
Rolando. E gli Austro-Russi si avanzano... (si frega le mani con gioia).
Andrea. (Alza le spalle).
Rolando (irritato). Giacobino!
Andrea. No! (con calma). Sono un servitore, io: un servitore di casa Malan, e nient’altro.
Alban (dalla destra, con sorpresa). Sor Andrea! di dov’è passato?
Andrea. Dal giardino.
Alban. Ed io che aspettavo al portone! Bisogna avvertire la signora subito. (Entra prestamente a sinistra).
Andrea (a D. Rolando, che passeggia nervoso). Don Rolando, siamo alle rotte anche noi?
Rolando (porgendogli la mano). No, no, Andrea... Ma come vorrei avere i tuoi anni!...
Clara (entrando rapida, seguita da Alban) Aspetta. (Ad Andrea). E così?
Andrea. Non vedendo ritornar Michele...
Clara (con qualche impazienza). Siete andato voi. Lo so questo.
[174]
Andrea. Giunto a Toralta...
Clara (interrompendolo). A Toralta?
Andrea. È là che succedeva il trambusto.
Clara (calmandosi un poco). Sta bene... E ne immagino anche la causa. E poi?... E dunque? Cos’avete fatto? Vi sarete informato, spero?
Andrea. Sì, signora. Ho saputo tutto da alcuni contadini che stavano in vedetta sul ponte.
Clara (con vivacità). Che ponte?
Andrea. Il ponte di Rifreddo.
Clara. E cosa siete andato a fare al Rifreddo?
Andrea. È la strada più corta.
Clara. Passando a Priasco allungavate di poco...
Andrea. Non ci ho pensato.
Clara. Avete fatto male a non pensarci. (Voltandosi a don Rolando). E quell’altro come va che non torna?
Rolando. Michele?... Michele ha la sua vecchia mamma a Toralta. Partito prima, assai prima di Andrea è arrivato certo a tempo per metterla in salvo.
Clara. E dove?
Rolando. A Priasco, suppongo, che è il villaggio più vicino.
Clara (ad Alban). Va giù; e se Michele ritorna, avvertimi subito.
Alban (via).
Andrea (a Clara, umilmente). Se la signora contessa desidera, vado io stesso...
Clara (interrompendolo). No... Più tardi, se mai... (finamente). Quando le strade saranno di nuovo sicure. (Via a sinistra).
Andrea. (È rimasto immobile a capo basso).
Rolando (battendogli leggermente una spalla). Si va?
Andrea (scuotendosi). Dove?
[175]
Rolando. A vedere i rifugiati, prenderemo la via dei boschi...
Andrea. Cosa ha voluto dir la signora?
Rolando. Non so, figliuol mio.
Andrea. Che ho avuto paura?
Rolando. Eh via!
Andrea (con forza). Ma io non sapevo... perchè altrimenti sarei andato dove voleva lei, a costo di lasciarci la vita!
Rolando. Sta bene; ma intanto cosa fai? — Vuoi star qui a covarti il rabbuffo? Vieni, andiamo...
Alban (frettoloso, passando). Michele è tornato... Ha visto il cavalier di Priasco, che si è battuto tutta la notte... che sarà qui a momenti (via a sinistra).
Andrea (colpito). Ah! Dunque è per lui che dovevo andare a Priasco!?
Rolando. Certo. È cugino della signora; era il miglior amico del nostro povero conte... Dunque non ti vuoi muovere?
Andrea (risoluto). No.
Rolando. A rivederci.
Andrea (si aggira un momento per la scena, poi bruscamente si avvia per raggiungere Rolando).
Clara (entrando). Reviglio.
Andrea (si ferma).
Clara. Buone notizie... Avete sentito?
[176]
Andrea. Sì, signora. Buone notizie... Io non ho visto che orrori.
Clara (dopo un momento). È vero... viviamo in tempi così tristi! Tutto congiura per abbatterci l’anima, tutto!... Perfin le persone che ci stanno d’intorno.
Andrea. Soffia un vento maligno che ispira a chi comanda asprezza ed ingiustizia!
Clara (con voce vibrata). Ed a chi dovrebbe ubbidire acrimonia e rancore!
Andrea (ferito). Signora!
Clara. Una volta si sapeva tacere.
Andrea. Perciò mi perdoni se parlo. Io sono affezionato, pronto ad ogni comando. E la mia devozione è nel sangue e non può venir meno. Mio nonno servì in questa casa per tanti anni, e vi morì... E non era il primo dei miei. Mio padre seguì il vostro al campo, e così da vicino, che gli era al fianco quando fu fatto prigione... Il vostro tornò di Francia, il mio no. Non vedrò mai la sua tomba.
Clara (raddolcita). Reviglio, via...
Andrea. Io nacqui in città, ma vissi quasi sempre qui per badare ai poderi. Lei, signora, non veniva che nella bella stagione. Io l’ho vista bambina, ragazza... poi sposa. Quando tornò vedova, non se ne andò più. Sono tre anni che ricevo i suoi ordini. Posso aver mancato d’abilità nell’eseguirli, ma di zelo...
Clara (vivamente). Mai! — Mai, nè di abilità nè di zelo. (Chetandolo col gesto). E adesso basta. (Dopo un silenzio). Sì... Ricordo anch’io... Ricordo anch’io tante cose. Quando mi portarono qui dopo la morte di mia madre, ero malata, tanto malata di dolore; mi affidarono a voi per farmi respirare, per svagarmi. Si andava insieme all’aperto... E... diventammo amici, eh? Tanto è vero che più tardi vi ho poi perfino confidato un segreto.
Andrea. A me?
Clara. Sì, sì, a voi. Quando mi hanno fidanzata, siete stato dei primi a saperlo.
[177]
Andrea (commosso). È vero, è vero.
Clara. V’ho dato allora una prova di fiducia grande... (Quasi fra sè). E oggi... Oggi, volendo, potrei di nuovo...
Andrea. Oggi?
Clara (risoluta). Sì, Andrea, voi potete disporvi a non limitar più la vostra devozione a me sola.
Andrea. Ma io non l’ho mai limitata, mai...
Clara (ilare). Come l’altra volta, Reviglio, come l’altra volta!
Andrea (colpito). Ah! E con chi? E con chi?
Clara. Questo poi...
Andrea. Col cavalier di Priasco?
Clara. Basta, vi dico.
Andrea (ritraendosi). Sì, sì, basta, basta, basta. Questa è una notizia!... Ehee, certe cose, si capisce all’istante in cui accadono che si erano già prevedute. Solo allora si capisce... Oh, ma non dico niente. Sarò discreto, prudente. Griderò poi: — Evviva! evviva! ma a suo tempo... (Dopo pausa, come ferito da una idea). Signora mia, non andrà via di qui, no?
Clara (imbarazzata). No... per ora.
Andrea (supplicando, quasi senza avvedersene). Mi faccia tanta grazia, mi lasci solamente sperare.
Clara. Sì, Andrea, perchè lo desidero anch’io. Ad ogni modo vedremo...
Andrea (ritirandosi). Questo mi basta. Son contento! (Di sull’uscio). Comanda?
Clara. Niente. (Subitamente, più seria). Fermatevi, Reviglio: sentite.
Andrea (si riaccosta).
Clara (lentamente, fissandolo in viso). So che tutto andrà bene, tutto. Ma... se poi un giorno occorresse esser forte?
Andrea. Basterà un cenno.
Clara. Bisogna esser preparati, sempre... anche alle cose più dolorose e difficili, anche a lasciar le persone a cui si è più affezionati.
[178]
Andrea (come affascinato). Per sempre?
Clara (con dolcezza). Fin che sarà necessario.
Andrea. Oggi?
Clara. No... aspettiamo.
Andrea (piegando il capo). Starò agli ordini. (Dopo una pausa, animandosi via via). Starò agli ordini. Ma chi sa, forse non sarà mai necessario! Vivere e morir qui, sotto questo tetto, godendo tutta la sua grazia: ecco, non desidero altro. Perchè poi finora, non un gesto, non una parola... E i pensieri non li vede che Dio!... È possibile anche che vi sia un equivoco. E non posso, e non devo neanche provarmi a chiarirlo. Perchè lei riderebbe delle mie parole. E naturalmente dovrei ridere anch’io. (Con riso sforzato). Viva Dio, finora non ci sono ragioni per credermi matto!
Rosa (dalla sinistra, accorrendo). Il signor cavalier di Priasco arriva adesso al galoppo.
Clara. Si apra il portone.
Andrea (a Rosa). Restate, vado io. (S’inchina a Clara e via a destra).
Rosa. (Si ritira a sinistra).
Clara (con tristezza, dopo aver pensato un momento). Mah!... Perchè questo adesso?... Perchè?
Cav. (a destra sulla soglia). Cugina...
Clara. Vi aspettavo.
[179]
Cav. (baciandole la mano). So già che siete stata inquieta, per me.
Clara. Sì, un poco.
Cav. (con galanteria). Poco o molto, la mia riconoscenza è uguale.
Clara (nervosa). Raccontate, raccontate.
Cav. Ieri sera sono andato via di qui ch’era assai tardi.
Clara. Ve l’avevo detto!
Cav. (con un sospiro). Eh sì, me l’avevate detto, e ripetuto anche... Era tardi dunque e buio. Me ne andavo al passo per non inciampare, quando alla svolta della Crocetta, ecco un gran chiarore tra gli alberi.
Clara. E la campana.
Cav. E la campana alla disperata. Dieci minuti dopo, arrivavo col Bianco, di trotto serrato, sulla piazza di Toralta. Da una parte, davanti alla chiesa, i contadini ronzavano come uno sciame di calabroni infuriati; dall’altra, i francesi se la godevano guardando ad avvampar due casupole. E le fiamme, amica mia, cominciavano a lambirne una terza, spinte in giù da una tramontana indiavolata. O muoverci subito, eh? o rassegnarci a vederle divorar tutto il villaggio. I francesi erano pochi, ma armati, disciplinati, soldati insomma; i contadini più numerosi, ma santo Dio!... E li avevo tutti intorno con le braccia in aria, che mi scongiuravano di far qualche cosa per loro... Bene: io ho messo innanzi gli schioppi, le pistole, i tromboni; dietro le falci, i tridenti, i bastoni, poi dissi loro: — Addosso, ragazzi, e fate quel che potete. — E si andò bene, o almeno non male. I miei cani da pagliaio si avventarono come leoni, e sebbene i soldati si portassero anch’essi ottimamente, si finì col ributtarli fuor del villaggio.
Clara. Dove sono?
Cav. I francesi? Oh, li credo ancor nei dintorni. I contadini sono venuti con me a Priasco: là, col Rifreddo davanti e col Paludaccio alle spalle...
[180]
Clara (guardandolo in faccia). Vi siete esposto, eh?
Cav. (sorridendo). Peuh!
Clara (seria). No, ditemi tutto. Eravate innanzi, alla testa; vi vedo. I repubblicani vi potrebbero riconoscere?... E se vi cercassero?
Cav. Io farei in modo di non lasciarmi trovare.
Clara. Cugino...
Cav. (affettuoso). Vi ringrazio coll’anima, ma vi prego di non inquietarvi. Basta guadagnar tempo, non occorre più altro oramai. Gli uni si ritirano e gli altri si avanzano. Allegra cugina, che presto vedremo i cosacchi!
Clara (con gioia). Ah Vittorio!
Cav. (con entusiasmo). Amica, quando potremo gridar: — Viva il re! — voglio che ne tremi il Monviso.
Clara. Ho tanto, tanto pregato!
Cav. Lo credo, lo so, e Dio vi ha esaudita (cambiando tono). A noi, non perdiamo tempo. Mi volete far il favore di suonare a raccolta? Voglio vedere i vostri uomini, esaminare la casa...
Clara. Perchè?
Cav. Chiamate, vi prego.
Clara (suona il campanello).
Cav. Così in caso di pericolo...
Clara. Pericolo mio?
Cav. Lontanissimo certo. Ma nei momenti in cui siamo, mi par bene non trascurar precauzioni.
Alban (si presenta).
Clara. Avvertite subito don Rolando e Reviglio...
Alban (via).
Cav. (con affetto, cercando di prenderle le mani). Siete buona che mi permettete d’occuparmi di voi, come s’io fossi già...
[181]
Clara (ritraendosi con grazia). Quello che non siete ancora.
Cav. (teneramente). Clara, Clara...
Clara. Vi prego, ecco Alban.
Alban (rientrando). Don Rolando è andato a Priasco. Sor Andrea non si sa dove sia.
Cav. Male, male, malissimo!
Clara. Come si fa?
Rosa (precipitandosi in scena). I francesi! I francesi!
Cav. Oh diavolo! (corre al terrazzino).
Rosa (seguendolo). Là, vede? Laggiù, laggiù...
Cav. Le baionette... Son loro!
Clara. Vengono?
Rosa. Santa Maria! Poveri noi...
Cav. Silenzio! (ad Alban). Chi c’è in casa?
Alban. Stefano, Garbino, Anselmo, Michele...
Cav. Chiamali tutti. Sbarrate il portone, levate la catena ai mastini e approntate le armi, se ne avete. Vengo giù anch’io.
Clara. Pensate a resistere?
Cav. E perchè no?
Clara. Son pochi, ma bastano per far di noi quello che vogliono. Badiamo a questo. Non possiamo difenderci. E se poi... se le loro intenzioni non fossero ostili?
Cav. (spensieratamente) Lo diverrebbero trovandomi qui... Trovando chi li ha malmenati stanotte.
Clara. Ho capito! (Sgomenta). Fuggite!
Cav. (alzando le spalle). Dio! come se potessi lasciarvi...
Rosa. Vengono, sbucano adesso nel prato.
Cav. (battendosi la fronte) Oh! un uomo fidato, pei boschi, a Priasco...
[182]
Clara. Alban, presto!
Cav. No, no, è tardi.
Rosa. Son fermi, guardano la casa... L’uffiziale parla a un sergente...
Clara (angustiata al Cavaliere) Andate via, andate via!
Cav. (fermo). No, Clara.
Rosa. Agitano un cencio bianco.
Cav. Ah, ah! Vogliono pace.
Rosa. E si avanzano.
Clara (al Cavaliere). Nascondetevi!
Cav. Oh!
Clara. Vi prego, vi supplico, fate questo per me.
Cav. Per voi? (Riflettendo) È giusto. Avete ragione. La mia presenza può essere pericolosa per voi.
Clara. Non è questo; io non penso a questo. (Correndo all’uscio di sinistra). Di qui, di qui amico mio, fino all’ultima stanza. Sotto l’arazzo, v’è un usciolo che mette in uno stanzino. Di là...
Cav. Mi fermerò là. E ricordatevi che voglio essere avvisato di tutto quel che succede, minuto per minuto.
Clara. Rosa ci penserà. Andate, entrate, in nome di Dio!
Cav. Coraggio, eh!
Clara. Ne avrò, quando non vi vedrò più.
Cav. (via seguito da Rosa).
Clara (respirando). Ah!... Ora a noi. (Ad Alban). Raccomanda la sicurezza, la calma a tutti quanti, a nome mio... E apri le porte.
Clara (siede presso la tavola, svolge un ricamo, lavora, sforzandosi di prendere un contegno tranquillo).
Alban (si mostra sull’uscio).
Clara (gli accenna di lasciar libero il passo).
[183]
Uff. (entra, guarda Clara e s’inchina). Salute e fratellanza.
Clara (risponde con disinvoltura e con grazia al saluto).
Uff. Cittadina, non vogliamo fare del male, e tu ci puoi far anche del bene.
Clara. Parlate; darò gli ordini...
Uff. Ho con me quattro feriti, che sarebbero in paradiso sopra un poco di paglia...
Clara (ad Alban). Va a vedere se Reviglio è tornato.
Uff. E chi è Reviglio? Il tuo intendente? Bon; (ad Alban). Gli dirai di parlare subito col sergente Mouton per sapere quel che occorre ai ragazzi.
Alban (si avvia).
Uff. E pensa anche a me.
Alban (via).
Clara. Siete italiano?
Uff. Sono côrso, cittadina. Claudio Morali, di Aiaccio: terzo battaglione, quinta mezza brigata di fanteria leggiera. (Con un sospiro). Leggiera e come! Ventiquattr’ore che non abbiamo mangiato (al terrazzino). Bon! gli uomini son tutti in cortile. Non sarà torto un capello a nessuno, ma non rispondo dei polli, dei conigli, e neanche dei gatti. (Dopo aver guardato in giro). Bella vista! Bel colpo d’occhio! Sono un po’ artista. (Tornando). Però preferisco la figura al paesaggio. (Accostandosi, dopo averla contemplata un momento). Come ti chiami?
Clara. Clara.
Uff. Clara? Nient’altro che Clara? Bel nome però! (Con fatuità). Ne ho conosciute parecchie Clare: non una che non fosse giovane e bella... Sei un’ex-nobile, eh? (Sentimentale). Ah! cittadina, in questo mondo non sono che due i piaceri: far la guerra e far all’amore. Ma quando il primo non lascia tempo al secondo, allora si soffre. Io, vedi... (s’interrompe scorgendo sull’uscio il sergente). Eh bien? Avance!
[184]
Sergente (sull’attenti, parla sottovoce animatamente all’uffiziale).
Uff. (gli dà prestamente alcuni ordini).
Sergente (via frettoloso).
Clara (li avrà osservati, frenando la sua inquietudine).
Uff. (brusco). Dov’è tuo marito?
Clara. Sono vedova.
Uff. Meglio per te. Tiriamo via. Nella tua scuderia si è scoperto un animale sospetto: il cavallo dell’uomo che comandava gl’insorti stanotte. Tu comprendi come sia grande il mio desiderio di vederne il padrone... Non hai niente da dire? No? Si capisce. Cercheremo. (Guarda intorno, poi s’incammina verso l’uscio di sinistra).
Clara (balza in piedi come per contrastargli il passo, ad un tratto si ravvede e va ella stessa ad aprire). Volete entrare qui? Ecco fatto: servitevi.
Uff. (fermandosi). Un momento... (porge l’orecchio). Che, se non m’inganno, la lepre è scovata! (Si volge come aspettando verso l’uscio di destra).
Alban (entrando affannato). Signora, oh signora, vogliono arrestare sor Andrea!
Clara. Lui! perchè?
Alban. Guardi, ma guardi!
[185]
Andrea (entra condotto dal sergente, seguito dai soldati, che si fermano nell’uscio).
Uff. (andandogli incontro). Chi sei? Presto: nome, cognome, età, condizione, tutto.
Andrea. Mi chiamo Andrea Reviglio, del fu Giovanni.
Uff. (interrompendolo). Ah! sei tu l’intendente? Ti eri nascosto, eh?
Alban. Niente nascosto! L’hanno trovato sopra una panca in fondo al giardino.
Uff. Cosa facevi? Dormivi?
Andrea. Mi riposavo.
Uff. Ah ti riposavi! Dunque eri stanco? Stanco a quest’ora: non ti pare un po’ presto? Cosa diavolo hai fatto stanotte? Non sei andato un po’ in giro per caso? Non hai fatto, per esempio, una passeggiata a Toralta?
Clara (con impeto, frapponendosi). Badate ch’egli non sa di che cosa lo si accusa. E poi... ad ogni modo vi giuro, per quello che ho di più sacro al mondo, che voi vi sbagliate.
Uff. (la guarda fissamente, accarezzandosi il mento). Meno male. Tu vuoi dire che il reo non è lui? Se non è lui, sarà un altro. Vediamo quest’altro. Tu capisci che... Insomma le ciance sono inutili...
Clara. Cosa volete dire?
Uff. Voglio dire che se fra un quarto d’ora non ho nelle mani il colpevole, io regolo il conto a costui.
Clara. È un’infamia!
Uff. No, cittadina.
Clara. Non potete...
Uff. Sì, cittadina. Non solo posso, ma devo. — Ordine del giorno Grouchy, otto nevoso, anno sette...
Clara. Un’infamia, vi dico; un vero assassinio!
Uff. La parola è grossa... (stendendo la mano verso il terrazzino). Guarda, mia cara, a piè di quel campanile che si vede laggiù, ho lasciato Jourdan, Maret e Lecoq: un caporale e due soldati, tre bravi patrioti. Non sono i primi, e non saranno gli ultimi, [186] perchè l’insurrezione è scoppiata in tutti i comuni... (Interrompendosi). Allons! (ai soldati) conducetelo abbasso; accordate i clarinetti, poi vedremo.
Clara (sgomenta, tirando l’uffiziale in disparte). Venite qui, sentite, sentite. Reviglio è innocente, ve lo giuro. Ve lo giuro sulla memoria di mia madre. Non volete credermi? Mettiamo che non possiate credermi... Che cosa v’importa di quella vita? Risparmiatela, e vi sentirete contento... Chi sa che questo non vi porti fortuna. (Trattenendolo sempre, abbassando ancora la voce). Ascoltatemi. Ho dato tutto al rompersi della guerra, anch’io come gli altri: danaro, argenteria, quanto v’era di valsente in casa; ma non tutte le mie gioie, quelle che m’erano più care le ho ancora. Ecco sono vostre, col patto però...
Uff. (ritraendosi, con garbo). Pas de bêtises, cittadina! Parlo italiano, ma non son sempre disposto a capirlo. (Ai soldati) Marche!
Cav (sulla soglia a sinistra). Ehi, signore, fatemi il favore di badar a me un momento.
Uff. Volentieri, cittadino (si accosta squadrandolo).
Clara (smarrita). Vittorio, Vittorio!
Cav. (a Clara, serio, con calma). Cugina, vi prego... (all’uffiziale). Senza tante parole, lasciate star Reviglio, che non sa neanche di che cosa si tratti; prendetemi con voi, conducetemi dal comandante di piazza, dal commissario civile, al diavolo, se volete, ma...
Uff. Ho capito! Cioè no, veramente... (indicando Andrea). [187] Ma sai che costui ha pressochè confessato.
Cav. Non è possibile.
Andrea (con energia). Sì, signore... E d’altronde tutti costoro mi han riconosciuto.
Cav. Ah? Ebbene rifacciamo la prova. (Piantandosi di fronte ai soldati). Attenti voialtri: qual di noi due vi par l’uomo di stanotte?
I Soldati (guardano ora l’uno ora l’altro, dubbiosi e perplessi).
(Un silenzio).
Cav. (ridendo). Bene! Bravi!
Uff. La nuit tous les chats sont gris.
Clara (con impeto). Ecco! E decidereste della sorte di un uomo con testimonianze così vaghe, incerte, confuse?
Uff. (ad Andrea e al cavaliere). Fate conto di fumar tutti e due la pipa sopra una barile di polvere.
Cav. Decidiamo...
Uff. (stringendosi nelle spalle). Decidete voi. Io il modo l’ho di finirla.
Clara (avvicinandosi a lui, spaventata) Oh signore! signore, vi prego...
Cav. (severo). Cugina!
Uff. E perchè no? (attirandola a parte con un cenno). Una parolina fra noi. Caso mai... (Abbassando la voce). Cercavo un nemico e ne trovo due. Come vedi, li ho tutti e due nelle mani e potrei... Mi capisci? Ma sono un buon ragazzo, dopo tutto; e ammetto che infin dei conti il cavallo bianco portava un sol cavaliero. Quindi (con malizia) se tu hai qualche ragione di far preferenze...
Clara (attonita). Non so... non comprendo...
Uff. No? Diavolo! Te ne piglio uno, ma ti lascio l’altro. Però bisogna scegliere.
Clara (dopo un momento, rabbrividendo). Dio!
Uff. Ça ne va pas?
Clara. No, no, no, cerchiamo altro, ma questo no, questo no, questo no!
[188]
Uff. Proviamo la sorte, vuoi?
Clara (si lascia andar seduta, e scuote dolorosamente la testa).
Uff. (pestando i piedi). Sacredieu, quelle stupide affaire! (Voltandosi agli altri). E come va in lungo, cittadini cari; io non posso star qui in sempiterno! Il regno della vera Libertà è pur quello della Clemenza. Ed io voglio esserlo clemente. Vi dò mezz’ora per intendervi. Va bene così? Quello a cui tocca, se vorrà essere sbrigato sull’atto non avrà che a consegnarsi al sergente, troverà tutto pronto in cortile. (Al sergente, accennando l’uscio di destra). Tu starai lì fuori con Malaise e Legrand. (Ad Alban). Tu sotto con me, a servirmi, che muoio di fame. (A quelli che restano). Saluto repubblicano, e che l’Ente supremo vi illumini! (Via seguito da Alban e dai soldati).
Cav. (andando da Andrea) Ma voi siete matto, eh?!
Clara (alzandosi). Vittorio! Non parlargli così.
Cav. Matto, dico. Perchè mentire? Che cosa gli salta di cacciarsi anche lui nell’imbroglio, col rischio di farci moschettar tutti e due?
Andrea (volendo parlare). Mi perdoni...
Cav. Credete voi ch’io non sappia a quel che mi espongo?
Andrea. No, signor mio.
Cav. Sarò condotto in Francia, perderò i beni...
Andrea (con forza) La vita!
Cav. (incredulo). Ah!
Andrea. Due mesi fa le cose sarebbero forse andate come lei immagina. Ma oggi, oggi che la Repubblica è vinta, morde e sbrana come una lupa arrabbiata.
Cav. Dirò il mio nome, i miei titoli, le mie aderenze... (s’avvia come per uscire).
[189]
Andrea (opponendosi). Se lei passa la soglia, casca nelle mani dei soldati, e allora è finita.
Cav. (con impazienza). Oh in nome di Dio!...
Andrea (opponendosi ancora). La prego...
Clara. Vittorio! Andrea! Non voglio vedervi l’un contro l’altro così.
Andrea. Non perdiamo tempo. O l’uno o l’altro, dunque...
Cav. E vorreste andar voi?
Andrea. O l’uno o l’altro! Pensiamo, qual dei due sacrifizi è il più utile. Lei deve vivere. In questi momenti ne ha il dovere: il suo nome rappresenta secoli di onore, di valore, di gloria...
Cav. (con ironia). È per questo che dovrei lasciarvi assassinare al mio posto?!
Andrea (continuando). Di là dal mare, vi è chi aspetta. Il suo esilio sta per finire. Ricuperato il regno, guai se non potrà chiamare a sè, stringersi intorno tutti i fedeli, tutti gli amici! Lasci ch’io contribuisca a conservargliene uno, e dei migliori. Sono solo, signore, non ho famiglia, non ho nè speranze, nè gioie, ed è così poca cosa la mia vita!... (A Clara). Lo prego, m’aiuti lei a persuaderlo.
Clara (addoloratissima). Io? Perchè? Non voglio perdervi, io... Cerchiamo, cerchiamo, approfittiamo di questo respiro... (ai due che si scostano alquanto). Ma no! Venite qui, tutti e due, vicino a me... E cercate, voialtri che siete uomini, che siete forti e coraggiosi. Io soffro troppo, non posso pensare. (Giungendo le mani affannosamente). Pregherò, ecco; pregherò perchè non muoia nessuno.
Andrea (dolcemente, insistendo). Ma se non mi spaventa la morte! Vado alla pace, al riposo. E mi porto nel cuore un conforto, così grande, così bello: la certezza di vivere nella vostra memoria... (Fa due o tre passi verso l’uscio).
Cav. (con autorità). Fermo! Verranno a cercarci. Non precipitiamo, qualche cosa sarà.
Clara (attaccandosi a queste parole). È vero, è vero: [190] aspettiamo. Chi sa! Chi lo sa cosa può accadere! (Dopo un silenzio, con un grido). Vittorio! Andrea! E... e se non venissero più?!
Cav. (sorpreso). Perchè?
Clara. Se l’uffiziale, o mosso a pietà, o che so io... non so insomma, ci avesse lasciati così per... per darci il modo...
Cav. (correndo al terrazzino). Non è possibile!... Eh no: guardate.
Clara (che lo ha seguito). È vero! Sentinelle per tutto.
Cav. (indicando in lontano). Se mai, la salvezza potrebbe venir di là. Da Priasco.
Clara. Sì, sì, un miracolo!
Cav. I contadini mi amano, mi adorano. Pensate, se mi sapessero qui, se avessi potuto avvertirli! (Smaniando). Oh esser là, farli entrar nella macchia, arrivare in silenzio fino al giardino, e piombar su costoro come l’ira di Dio!
Andrea (senza levare gli occhi dal terrazzino, ha indietreggiato fino all’uscio di destra. Apre pian piano; impone silenzio ai soldati che si affacciano, saluta Clara con uno sguardo, e scompare).
(Un silenzio).
Clara (con un grido). Dio!... Vittorio!
Cav. (scuotendosi). Che c’è?
Clara. Là, là! Guardate là (con gesti febbrili). No, più sotto, in quell’ombra, tra gli alberi...
Cav. (attentissimo). Vedo, vedo anch’io, ma...
Clara (ansiosamente). Son loro?
Cav. (frenandosi). No, Clara.
Clara. Eppure Priasco è là.
Cav. Sì... ma non pensate. Non sperate. Guai!
Clara. Aspettiamo, dunque. Aspettiamo... Non guardiamo più... Chi sa, chi sa... (Ritraendosi, coprendosi la faccia con le mani). Così... Vittorio, io prego, vuoi?
Cav. (con gli occhi fissi, pallido e grave). Prega, prega.
Clara (dopo brevissima pausa). Ebbene?
Cav. Mah!
[191]
Clara (premendosi il petto con le mani). Muoio, sai. Non sento più il cuore.
Cav. Coraggio!
Clara. E gli altri, e i nemici che fanno?
Cav. Son tutti in cortile, quieti, sicuri... (Sporgendosi) E che diamine c’è da veder in cortile?... (Saltando bruscamente in scena e guardando intorno). Reviglio! Reviglio!
Clara (cercando anch’essa). Reviglio!
Cav. (indicando l’uscio). È uscito di là. (Vi corre).
Clara (stringendosi a lui). Vittorio no! Ti amo! Lo sai che ti amo!
Cav. Lasciami! Lasciami, ti dico. Non capisci che è perduto?
(Una scarica da basso).
Clara. Ah!
(Si guardano allibiti. Clara si lascia andar seduta e nasconde il viso: il cavaliere le è vicino, immobile e muto).
Un lungo silenzio poi un grido lontano: Qui vive?
Altro silenzio, altro grido: Aux armes! Aux armes! Urli, spari, tumulto.
Cav. (scuotendosi, fremente). I nostri, Clara, i nostri! Così va bene, per Dio! A noi! Tornerò, sai. (Via rapidamente).
Clara (si slancia come per seguire il cavaliere, si ferma, va per affacciarsi al terrazzino, indietreggia inorridita al pensiero di ciò che dovrebbe vedere. Percorre la scena agitatissima, porgendo l’orecchio ai rumori che si vanno allontanando).
Don Rolando e Alban (si presentano reggendo Andrea pallido e disfatto).
[192]
Clara (raccapricciando come davanti a un’apparizione). Reviglio! Voi?... Vivo?
Rolando (ad Andrea) Eccoci, ancora un passo; coraggio!
Alban. Coraggio, sor Andrea (a Clara). È lui che ha voluto venir su...
Andrea (alla presenza di Clara cerca di reggersi, di riprendere le forze).
Clara (avanzando rapidamente una poltrona). Qui, presto, adagiatelo qui.
Alban e Don Rolando vi adagiano Andrea.
Andrea (vi si abbandona, chiudendo gli occhi).
Clara (spaventata). Muore! Muore!
Rolando. No, no: la volontà lo tien vivo, ma per un miracolo. Non l’abbiamo salvato che dall’ultimo colpo, dal colpo di grazia. Son io che ho avvertito i contadini, che li ho guidati...
Alban. Si battono al ponte.
Clara. Silenzio!
Andrea (ha riaperto gli occhi, languidamente. Vede Clara, si agita, vorrebbe rialzarsi).
Clara. No, Andrea, vi prego. State tranquillo, state calmo...
Andrea (la guarda fissamente, come per esprimere un pensiero, un desiderio ardentissimo).
Clara (indovinando ad un tratto). Laggiù si battono, avete detto? Don Rolando, laggiù pure occorre l’opera vostra. Qui basto io.
Rolando (s’inchina e parte, seguìto da Alban).
Clara (facendosi anche più vicina ad Andrea). Sono qui con voi. Siamo soli...
Andrea (vorrebbe parlare, fa vani sforzi per articolare le sillabe).
Clara. Mio povero Andrea... (accostando l’orecchio per afferrare le parole). Sì, sì, v’intendo, sapete. Ho capito. Non ci separeremo più, è questo che volete? Guarirete, e poi sempre qui, sempre con noi, sempre con me. Siete contento?
[193]
Andrea (scuote il capo con un sorriso tristissimo, si lascia ricadere all’indietro).
Clara. Sempre con me, Andrea... Guardatemi... Coraggio, coraggio, ancora una parola! (Chinandosi e cogliendo un mormorio appena intelligibile). Ah! la memoria? Oh sì, nel cuore di tutti la vostra memoria. Come un fratello, per lui che avete salvato, e per me un amico, un grande, un dolcissimo amico. Ricorderò tutto, Andrea, tutto, ve lo prometto. (Con la mano al petto). Ho tutto qui, nell’anima, per sempre, per sempre, per sempre!
Andrea (si protende a lei col volto sereno, con gli occhi sfavillanti di gioia, stendendo avidamente le mani).
Clara (gli porge la destra).
Andrea (la prende, la stringe fra le sue con passione; abbassa lentamente il capo come per posarvi le labbra e rimane immobile).
(Un silenzio).
Clara (ad un tratto si scuote, getta un grido e si ritrae rapidissima. Dopo un momento, ricomponendosi, si riaccosta in atto d’infinita pietà).
Cala la tela.
[195]
[196]
Cacciatori e famigli, contadini e contadine.
[197]
Le falde d’un poggio coronato di mura merlate, sopra cui si mostrano comignoli, rocche di camini, alte torri imbertescate. Al basso il terreno è incolto, ineguale, sparso d’alberi, d’arbusti e di pruni, indizio di bosco vicino. È un mattino sul finire di maggio; apparisce l’aurora, e lo splendore cresce al crescere del giorno.
(Giannucolo è sdraiato sull’erba a sinistra: ha la testa nuda, un farsetto rappezzato, calze intere allacciate al farsetto e fornite di suole sotto le piante dei piedi. — Entrano Masetto e Gabriotto dalla destra: portano cappelli gualciti, camiciotti biancastri e brache strette: tutti e due sono muniti di falci fienaie. Vengono dietro Pinuccia e Minghina con le cottardite alzate e fermate ai fianchi: l’una ha un rastrello, l’altra un forchetto).
Masetto (indicando Giannucolo). Oh guarda chi vedo!
Gabriotto. Domine fallo tristo: dormire a quest’ora! In tempo di fienagione!
Minghina. Ohimè! Egli ha passato la notte a ciel sereno.
Pinuccia. È un gran dorminterra! Un gran dorminterra!
Masetto. E quando non dorme, va poltroneggiando ch’è una vergogna.
[198]
Minghina. La colpa non è sua, se è divenuto balordo: l’hanno stregato.
Masetto. Aspetta, aspetta, ch’io gli fo lo scongiuro. (Fa un fischio acutissimo).
Giannucolo. (si leva a sedere e li guarda di traverso).
Masetto. Leva su, dormiglione: che il fien di maggio è maturo.
Giannucolo. Va alla malora tu e il tuo fieno! (Si rimette a giacere).
(Suoni confusi in lontananza).
Gabriotto. Giannucolo, hai da sapere che il signore è già in caccia. Non senti i corni? Se ti coglie, stai fresco.
Pinuccia. Guai a chi non lavora!
Minghina. Deh, sventurato, non ti conosci tu? Non consideri che sei lavoratore dei campi? E vai vagabondando come trasognato, che i fanciulli ti verranno oggi mai dietro co’ sassi!
Giannucolo. (non risponde e fa una spallacciata).
Masetto (prende una manciata di terra e gliela butta come va, va). Su, ghiro!
Gabriotto (gli getta un ramoscello secco). Su ghiro, tasso, marmotta!
Pinuccia. (con voce strillente). Su su su!
Giannucolo. (si leva in piè). Che male vi ho fatto? Non vi ho fatto niente. Come potete divertirvi a noiare uno che non vi ha fatto niente? Lasciatemi stare, che sarà meglio per voi.
Gabriotto, Masetto e Pinuccia. (continuano a sghignazzare e a fare atti di spregio). Su su su!
Giannucolo. (stringendo le pugna) Io non so a che mi tengo...
Minghina. Zitti!... Zitti, vi dico: ecco un benedettino.
(Un monaco bianco appare nel fondo, e si avanza lentamente esaminando certe erbe che poi mette in una sporta. I contadini e le contadine gli fanno riverenza).
Monaco. Pace, pace, fratelli miei. Nega la pace a sè, chi [199] la nega altrui. È nemico di sè medesimo, chi vuole per nemico il prossimo suo. Perchè altercate?
Gabriotto. (indicando Giannucolo.). Perchè costui non vuol venire al lavoro.
Masetto. E il maggese è maturo.
Gabriotto. Una scossa d’acqua può mandarcelo a male.
Giannucolo. (se ne sta in silenzio con la testa bassa).
Monaco (con severità pacata). Che non rispondi, figliuol mio? Che non di’ qualche cosa? Sei tu divenuto mutolo vedendomi?
Giannucolo. (confuso). Non so...
Monaco. Parla liberamente.
Giannucolo. Non posso più attendere a nessuna cosa, chè mi par d’avere tutto il mondo addosso.
Gabriotto. (sogghignando). Sonno mena sonno.
Masetto. Un sonno tira l’altro.
Pinuccia. Un uomo ozioso è il capezzale del diavolo.
Minghina. Padre riverito, io com’io dico che qualcuno gliel’ha fatta.
Monaco. Parla chiaro.
Minghina. Qualcuno, cioè una strega o uno stregone. Basta una parola, un gesto, un’occhiata per legare un uomo che non sia più libero nè della mente nè del corpo. Voi le sapete queste cose?
Monaco (crollando il capo). Di presente non pare vi siano maliarde in questo paese.
Pinuccia. Vengono di fuori via.
Minghina. Vengono di fuori via. Ier sera, al tramonto, ero nell’orto. Che è che non è, cala giù una vecchiaccia bruna e magra e pelosa, fruga nella salvia, ghermisce un rospo e frr, risale su pei nuvoli!
Masetto. Ier notte, entrando nella stalla per abbeverare la vacca, ho visto un folletto rannicchiato nella greppia: uno di quei folletti che amano il caldo e temono il freddo.
Gabriotto. Venerdì mattina, un caprone forestiero s’è cacciato tra il mio gregge, nabissando e cozzando alla maledetta. E mi ha stroppiata uno pecora.
[200]
Pinuccia. E quante galline nere non son nate quest’anno!
Monaco (infastidito). E chetatevi un po’!... Domani verrò al borgo col nostro esorcista, e qualcosa si farà. Orsù, andate a falciare, andate a falciare.
Gabriotto. Andiamo, che si fa tardi.
Monaco (a Giannucolo). Rimanti con me.
(I contadini e le contadine se ne vanno, discorrendo animatamente).
Giannucolo. (sta immobile, in atto di chi aspetta).
Monaco (avvicinandosi). Io sono medico in cirugia, abbi fiducia in me. (Lo guarda fissamente, tenendolo per il braccio in quella parte dove i medici cercano il polso). Tu non mi sembri infermo. Però questa impossibilità d’attendere alle solite occupazioni può essere principio d’infermità. (Pensando). Anche l’anima s’inferma, quando per vizio o per colpa perde fermezza e si mette sul pendio del male. Hai tu fatto bene l’esame della tua coscienza? Quanto tempo è che non ti sei confessato?
Giannucolo. La mia usanza era di confessarmi ogni mese almeno una volta...
Monaco. Intendo: era ma non è più. Or mi di’, figliuol mio, hai tu detto male d’altrui?
Giannucolo. Padre mio, mai.
Monaco. Tolte dell’altrui cose?
Giannucolo. Mai.
Monaco. Fatta testimonianza falsa richiesto o non richiesto?... Sei tu stato bestemmiatore di Dio semplicemente o ereticalmente?... Bevitore, giocatore, mettitore di malvagi dadi?
Giannucolo. Padre mio, no.
Monaco. Nel peccato della gola hai tu dispiaciuto a Dio?
Giannucolo. Vivo di pane e di acqua.
Monaco. Hai tu offeso i tuoi genitori con l’opere o con le parole?
Giannucolo. Son solo al mondo.
Monaco. Dimmi, in avarizia hai tu peccato? Tenuto [201] quello che tu tener non dovevi? Desiderato più che il convenevole?
Giannucolo (sotto voce, quasi senza volerlo). — Ecco il mio male! Un desiderio...
Monaco. Un desiderio folle, occulto, focoso? Vi sono desideri che struggono i giovani come il fuoco strugge la cera. Tu sei ammalato nell’anima. Perchè non ti raccomandi a Dio?
Giannucolo. Che mi guarisca? Ma io non voglio guarire. Il mio male è la più cara cosa ch’io abbia al mondo. Non posso, per il tormento che mi dà, nè mangiare, nè dormire; spesso sono come fuori di me; e pure non vorrei tornare quel di prima. Vorrei solamente imbattermi in qualcuno che mi soccorresse di consigli. Io non so niente di niente, sono un povero idiota, ma assetato di sapere. Chi mi può dire come si compongono i beveraggi, i filtri di cui ho sentito parlare? Dove si trovano i talismani che arrestano gli effetti ordinari delle cose, o cambiano la condizione degli uomini? È egli vero che per via d’incantesimi uno può diventar bello come messer lo arcangelo, o ricco, nobile, potente come un reale di Francia? Che occorre per ottenere tali effetti? Un patto segreto? Un sacrifizio di sangue? Rinunziare a dieci, a venti anni di vita? Alla salute dell’anima?
Monaco (si mette ancor più attento). Di’ sicuramente, che, il ver dicendo, nè in confessione nè fuor di confessione si peccò giammai.
Giannucolo. Sabato, su la mezzanotte, vincendo ogni pauroso pensiero, sono salito fino al gran castagno di Ripalta. Il lume della luna rischiarava torno torno il terreno, riarso dalle ridde, dai bagordi, dagli accoppiamenti infernali...
Monaco (ansioso) E che cosa hai veduto? Di’ liberamente... Sotto sigillo di confessione. Che ti è accaduto?
Giannucolo (ristringendosi nelle spalle). Nulla.
[202]
Monaco. Il tuo Creatore ti ha aiutato, ti ha risparmiato la vista della mala cosa.
Giannucolo. Ma io ero pronto a tutto...
Monaco. Chetati, sciagurato! Tu sei ammalato nell’anima, cioè posseduto nell’anima da uno spirito malefico. Or bene a tre capi si riduce ogni sorta di maleficio: a maleficio ostile, sonnifero e amatorio. (Piantandogli in faccia due occhi scrutatori). Il più terribile è il maleficio amatorio, per cui il demonio eccita verso alcuno una passione, un travaglio amoroso così violento che è veramente un furore.
Giannucolo. Non è un furore, padre mio, è piuttosto un languore.
Monaco. Languor possente d’amore che rende languente la vita.
Giannucolo. Non so che mi fare nè che dire...
Monaco. Guardiamo come si rimedia. Ma il rimedio non s’ha dalle mie ampolle.
Giannucolo (tentennando mollemente il capo). Il rimedio vince il male, e io...
Monaco. Taci. Io ti condurrò al monastero, dinanzi al nostro abate, il quale è monaco antico, di santissima vita, gran maestro in iscrittura, di molto più sottile intendimento che tutti noi. Tu esporrai ogni cosa. Egli ti parlerà per religione, per fisica, per filosofia; farà sì che l’eccesso del tuo umore non trapassi in insania. Dopo t’inchinerai alla testa di san Clemente, la reliquia insigne che venne d’oltremare. Dopo ancora tu visiterai la nostra dimora, aperta a quanti hanno sperimentato i pericoli del mondo; fidato rifugio dei pentiti, dei tribolati, dei perseguitati. Fuori è come un palagio, dentro le celle sono anguste e disadorne. Il nostro monastero ha possanza e ricchezze al pari di un piccolo stato; ha poderi in monte e terre in piano, giurisdizioni, dominii e signorie; riceve largizioni e doni solenni d’oro, d’argento e di gemme... Noi monaci passiamo [203] la vita tra le orazioni, i digiuni, le battiture, i cilizi; ci obblighiamo con voto a vivere poveri; le parole «questo è mio» non si pronunziano mai: sicchè pochi giorni or sono fu negata la santa sepoltura a un confratello, morto con due monete nascoste sotto le ascelle... Ognuno di noi, oltre ai suoi doveri, ha il suo ufficio: chi studia le antiche memorie, chi minia pergamene, chi riscuote i tributi, chi provvede al refettorio, chi accoglie i pellegrini... Tutti c’inebriamo di sacrifizio: e da quest’ebrezza, congiunta alla concordia degli animi, alla pace degli atti, scaturisce la forza della nostra comunità. Uomini in altissimo stato ambiscono d’esser chiamati nostri fratelli; vicini a morte prendono l’abito, supplicano d’esser sepolti nella nostra chiesa perchè la preghiera vegli sulle ceneri loro in sempiterno. Vieni meco, e vedrai...(S’interrompe). Oh, guarda come scordavo il mio ufficio! Sono medico, io: e bisogna che colga l’atropo medicinale e l’erba morella mentre la rugiada bagna ancora la terra. Non t’incresca d’aspettare un poco: ripasserò per questo sentiero. (Si allontana lentamente).
(Giannucolo si aggira qualche tempo tutto agitato, poi si avvia a sinistra. — Il luogo sta vuoto un momento. — Madonna Oretta entra dalla destra: porta una leggera ghirlanda di rose selvatiche sul capo biondissimo: è vestita d’uno sciamito rosato strettissimo dalla cintola in su e da indi in giù largo, e lungo fino ai piedi: ha una leggiadra cinturetta d’argento con una bella borsa: la mano destra nuda, la sinistra coperta con un guanto da falco. Le fanno compagnia Ginevra e Costanza, tutte e due in guarnacca succinta, con velo in capo).
Oretta (piena di corruccio). Ma dove, dove si sarà cacciato quel falco? Io non comprendo. Lo lascio andare sur una lodola, così per provare, e la prende. Lo lascio andare sur un’altra, e vola in alto, in alto, e tanto lontano che lo perdo di vista!
[204]
Ginevra. Io l’ho veduto fin qui...
Costanza. Soleva esser tanto maniero!
Oretta (battendo i piedi in terra). E invano l’ho chiamato al pugno!
Ginevra. L’ho veduto fin qui. Non è che uno smeriglio, ma moveva l’ali come un falcon pellegrino...
Oretta (con moti d’impazienza). Ha tutti i segni d’un pellegrin naturale: gli occhi, il becco, gli artigli, le penne maestre, le piume... Tutto, meno la nobiltà! Se lo ritrovo, lo tratto come un falcon villano. Giuro che lo piglio per i geti, lo percuoto a un albero, e lo butto a un can da pagliaio!
Costanza. Madonna, siete troppo crucciosa!
Oretta (fra’ denti). Dio faccia che lo ritrovi!
Ginevra. Lo ritroveremo. Non può andar perduto. Non ha gli scudetti ai piedi, e i sonagli d’argento smaltati con l’arme del signore?
Costanza. Zitta! che mi par di sentirli i sonagli. (Sta in orecchi).
Oretta. Non è suon di sonagli.
Costanza. È suono argentino, madonna, è suono argentino! Torniamo addietro, che siamo venute troppo oltre. Chi sa! forse si è ravveduto, il cattivo; e, mentre noi cerchiamo di lui, egli cerca di noi.
(Ginevra e Costanza tornano dalla parte per la quale sono venute. — Oretta continua a guardare in su, aguzzando la vista e facendosi schermo della mano. — Giannucolo rientra dalla sinistra, la vede e rimane come estatico).
Oretta (voltandosi a lui). Vieni dal bosco? Hai tu visto il mio falco, posato in vetta a qualche albero? È uno smeriglio piccino e leggero... Di’ tosto, di’ tosto. Perchè mi guati come un tralunato?
Giannucolo (si scuote, accenna di no).
Oretta (si rivolge indietro per partire).
Giannucolo (sopraffatto da un sentimento irresistibile). Madonna!
Oretta (fermandosi). Che vuoi tu?
[205]
Giannucolo. Se posso fare alcuna cosa che vi levi dalla noia che avete, ditemelo e lo farò volentieri. Volete che vi cerchi un altro falchetto? Io so trovare nidi e nidiaci. A tre miglia di qui, dove nasce il nostro fiume, vi sono dirupi che par che vadano in abisso. Là nascono falchi piccoletti e di piumaggio gentile, ma onorati, superbi e di grande ardimento; hanno voglie guerriere e fanno preda piombando dall’alto. Io li credo dei migliori del mondo. Comandate.
Oretta (lo guarda in faccia e dà in una risata). Che occhi mi fai! Gli occhi d’un barbagianni al sole.
Giannucolo. Madonna, sì: io sono un barbagianni e voi siete il sole.
Oretta (gaiamente). Oh! oh! tu parli come un uom di corte!
Giannucolo (facendosi ardito). I barbagianni s’inchiodano sugli usci a scongiuro di danno e pericolo. Fatemi inchiodare sull’uscio della vostra camera e beato me!
Oretta. Tu parli come un cavaliere di scudo!
Giannucolo. Dico quel che mi detta il cuore.
(Suoni di corno e voci non troppo lontane).
Oretta (attenta a udire). Messer Bernabò caccia un lupo con la muta dei bracchi. Senti: harlaù, harlaù, harlaù... (bruscamente). E ora dove si saranno riposte le mie damigelle, che non tornano più? (si incammina a destra).
Giannucolo (seguendola a mani giunte). Deh, io ve ne prego, servitevi di me. Ogni cosa che a grado vi sia, io m’ingegnerò di fare. Sarò sempre vostro fedele, ubbidiente ai vostri comandamenti, per la vita e per la morte...
Oretta. E che vuoi ch’io faccia di te?
Giannucolo (guardandola con un’aria di aspettazione supplichevole). Fatemi quel bene che potete.
Oretta (con derisione). Vuoi che ti elegga mio maggiordomo o mio gran siniscalco?
[206]
Giannucolo (ferito). Madonna!
Oretta. Per alcun caso, avresti tu già servito alla tavola d’un signore, o governato cavalli, o custodito cani, o addestrato e conciato uccelli di rapina?
Giannucolo (scuote la testa).
Oretta. Adunque non puoi fare il servitore, nè il palafreniere, nè il canattiere, nè lo strozziere. (Dopo una breve pausa) Quando sono i freddi grandissimi e ogni cosa è piena di ghiaccio e di neve, nel castello occorrono canti, suoni, spettacoli per alleviare la noia... Sai tu per avventura motteggiare, dialogare, novellare in latino o in volgare? Sei tu costumato e ben parlante?
Giannucolo. Madonna, io son uom materiale.
Oretta (crudamente). Hai tu appreso a sonare di viola, a trovare e cantare imprese d’armi e d’amori?... Potresti tu giocar coi coltelli, ingoiare le spade, spiccar salti oltremaravigliosi?
Giannucolo. Non ho mai esercitato arti da sollazzo, signora.
Oretta. Non puoi esser menestrello, non puoi essere giullare. Se tu fossi mutolo, nano, gobbo o almen contraffatto, potresti vestir di vergato, e sostituire Felisotto buffone, che invecchia e comincia a pigliar malinconia: ma tu hai buon aspetto, il tuo fare non è buffonesco, nè tale da muovere a riso.
Giannucolo (prontissimamente). Ma io son folle, madonna; non ve ne siete avveduta?
Oretta (lo squadra ben bene). Tu non mi sembri svanito di senno.
Giannucolo. Ho levato alto il viso, e ho guatato tanto in cielo, che ho perduto la terra.
Oretta. Come dire che ti perdi in vani pensieri?
Giannucolo. Ho posto tutto il mio animo e tutto il ben mio in una stella, la quale passa di bellezza millanta altre che si vedon lassù.
Oretta (ridendo). Oh! oh! questo è molto bel cominciamento.
[207]
Giannucolo. A niun’altra cosa posso pensare se non al mio altissimo amore.
Oretta. Per certo che non sei in buon senno. Che dunque fai?
Giannucolo. Io temo forte che non vi sia noia s’io dico altro.
Oretta. Di’ tosto, ch’io ho vaghezza di nuove cose.
Giannucolo. Appena è notte, comincio per la campagna a vagare, fissando il cielo, e dicendo a tutta voce: — Madama stella, madama stella, usa in me la tua crudeltà e fammi morire. Ma sappi che se appresso la morte s’ama, non mi rimarrò d’amarti.
Oretta. Ma ella niente di queste cose, nè di te si cura?
Giannucolo. Pare a me che da quella una soavità si muova, e discenda; la quale mi riempie d’un piacere mai da me non provato.
Oretta. Ma la tua infima condizione umana non ti lascia pigliare niuna speranza di lieto fine.
Giannucolo. La fortuna assai sovente gli oscuri ad alto leva, a basso lasciando i chiarissimi.
Oretta. E in che speri? Forse in qualche occulta operazion negromantica?
Giannucolo. Sommamente desideravo di vederla più da vicino; e l’ho veduta!
Oretta (dando in uno scoppio di risa). Che è ciò che tu di’? Come hai tu fatto?
Giannucolo. Ho veduto colei che per me è più che una stella. (Pigliando fervore). L’ho veduta e la vedo, e sento tanto piacere nell’animo che appena so dove io mi sia.
Oretta (con sembiante altero, con uno sguardo che ammonisce). Guarda quel che tu parli.
Giannucolo. Ancor mezza parola...
Oretta. Non intendo il tuo coperto parlare.
Giannucolo. Parlerò aperto...
Oretta. Non più, che ora mi è fastidio a udire. (Dà addietro e gli butta una moneta). To’ questo, mentecatto, e va via.
[208]
Giannucolo (mettendo il piede sulla moneta). Madonna, la giovinezza è sottoposta alle forze e alle leggi d’amore; le quali sono di maggior potenza che tutte le altre.
Oretta (tutta nel viso cambiata). Conosco quanto possono, e so pure che non una volta ma molte hanno condotto i pazzi temerari ad asprissimo gastigo!
Giannucolo. E così sia. Usate in me la vostra crudeltà, fatemi martoriare, fatemi morire...
Oretta. Poni una statua di cera della tua grandezza dinanzi alla figura di messer santo Nicola, per i meriti del quale io ti faccio grazia. E fa ch’io non ti rivegga più in questi luoghi.
Giannucolo (con dolorosa voce). Mercè per Dio e per pietà! Voi mi date d’un coltello al cuore...
Oretta (fieramente adirata). Levatimi dinanzi, can fastidioso che tu se’! (Volta le spalle e si avvia a sinistra).
Giannucolo (con gli occhi lampeggianti e come uscito di sé). Maledetto sia il giorno che vi ho veduta, madonna! Ma, perso per perso, vi voglio baciare. (L’insegue, la raggiunge e tenendola forte, le preme le labbra sul collo).
Oretta (manda un altissimo strido).
Giannucolo (la lascia e fugge a destra).
Oretta (volgendosi attorno attorno con altre grida). Aiuto! aiuto!... Oh il ribaldo! il ribaldo! il ribaldo! (Vede venire messer Bernabò, si ferma e si ricompone).
(Entra messer Bernabò dalla sinistra, porta un cappuccio di color verde scuro, una giubba di zendado verde chiaro con tanti bottoni di pietre preziose, calze intere, scarpe da caccia senza il becchetto, spada dorata, corno d’avorio cerchiato d’oro: ha in mano uno spiedo).
Oretta. Signor mio, voi siate il molto ben venuto.
Bernabò (con tranquillità abituale d’animo e di maniere). Ho riconosciuto la voce tua. Perchè hai gridato accorr’uomo? Che diavolo vuol dir questo?
[209]
Oretta (ancor tutta fremente). Fui villanamente oltraggiata.
Bernabò. Come andò?
Oretta. Stavo cercando il mio falco smarrito, quando...
Bernabò. Chi fu colui?
Oretta. Un giovane di cattiva vita, di biasimevole stato, di vilissima condizione.
Bernabò. E che ti ha fatto?
Oretta. Mi è corso addosso, mi ha messo le mani addosso...
Bernabò. E non ti sei difesa?
Oretta. Mi ha presa a tradimento.
Bernabò. Ti ha fatto forza?
Oretta. Mi ha baciata.
Bernabò. Ti ha baciato le gole? la bocca?
Oretta. Il collo. Ci sento tuttavia come il bruciar dell’ortica.
Bernabò. E dove s’è nascosto?
Oretta. Si è dileguato.
Bernabò (dopo una pausa pensosa). Donna, qui si convien tacere. Tacendo, niuna vergogna ti può tornare; parlando n’avresti vitupero appresso tutti.
Oretta. Marito mio, signor mio dolce, io mi starò ben cheta; ma non se ne starà cheto il mio offensore. Quel che tre sanno, tutti sanno. Io speravo in una pronta e intera vendetta.
Bernabò. Pronta, intera, ma astuta. Lascia far me. I secondi pensieri sono i migliori.
(Ginevra e Costanza entrano dalla destra).
Ginevra. Ohimè, madonna, il vostro buon smeriglio è perduto!
Costanza. Con poca speranza, o nessuna, di riaverlo.
Bernabò. Chetatevi. Voi non sapete quel che vi dite. (Si pone a bocca il corno e lo suona).
Ginevra. Uno smeriglio cotanto tenuto caro!
Costanza. Il migliore che mai volasse!
Ginevra. Di bellezza e di bontà passava tutti che nel castello fossero mai!
[210]
(Dalla sinistra entrano Macheruffo, e parecchi cacciatori e famigli che accorrono alla chiamata: gli uni sono in zazzera, altri in cuffia, tutti hanno gonnelle corte, qualche poco ornate al collo, alle maniche e al fondo: e sono armati di spiedi, coltelli, e altro da caccia).
Bernabò. Venite qua, brigata. Dove avete lasciato Rinuccio, Crivello e Scannadio?
Macheruffo. Messere, si sono incamminati per il bosco di san Giuliano, chè i cani hanno trovato la passata d’un altro lupo. Ma contro il vento lavorano male...
Bernabò. Deh, vadano tutti al nome del diavolo! che ora bisogna cambiar caccia. Un villano, un paltoniere ha involato il falco alla vostra signora. Correte e ricorrete questi luoghi intorno, cercate dietro le siepi, tra le macchie, nei fossati. Trovato il ladro, mettetegli un bavaglio sì che non possa proferir parola, e menatelo qui.
Macheruffo. Dategli la mala ventura, messere!
Alcuni cacciatori (a una voce). Fatelo di mala morte morire!
Bernabò. Or via, andate e traetelo qui.
(Macheruffo e gli altri partono correndo. Bernabò passeggia in su e in giù. Oretta sta da parte con le sue damigelle. Gabriotto, Masetto, Pinuccia, Minghina e altri contadini d’ogni età e di ogni sesso arrivano alla spicciolata, tra curiosi e paurosi, e si aggruppano nel fondo. Riappare il monaco bianco, interroga sommessamente Masetto, poi viene avanti e saluta).
Bernabò. Buon dì, messer lo monaco.
Monaco. Dio vi salvi, mio signore. Torno dalla cerca dell’erbe che sanano il corpo; ma ho facoltà di sanare anche l’anima, con lo svellerne tutti i peccati. So che avete sentenziato un giovinetto...
Bernabò (alzando le spalle). Poh! egli non è il sire di [211] Castiglione, nè il Dusnam di Baviera, e non mette conto che voi stiate qui in disagio.
Monaco. Ma è un cristiano di Dio!
Bernabò. Dico ch’egli è un giovane di perduta speranza, infamato di ladronecci e d’altre vilissime cose.
Monaco. E che vi ha rubato?
Bernabò. Un mirabile falcone.
Monaco. Messere, la pena dev’essere adeguata al delitto.
Bernabò. In buona fè, che voi siete un piacevol uomo! Non sapete che il falcone è l’insegna stessa della nobiltà e della cavalleria?
Monaco. La legge antica dice che chi ruba un falcone, se può, paga dieci soldi d’argento, che valgono il quarto d’un soldo d’oro; se non può, soffre che il rapace gli becchi sei once di carne viva nel petto.
Bernabò. Monsignore lo re Filippo di Valois avendo smarrito uno sparviero, fece andare per tutto il reame una grida, che chi pigliasse il detto sparviero e lo presentasse, avrebbe da lui dugento franchi, e chi non lo presentasse, andrebbe al gibetto.
Oretta (mossa da un pentimento istantaneo, a cui si aggiunge un lontano e confuso spavento, si stacca dalle damigelle e si accosta al monaco). Padre mio buono, io vi rivelerò cosa tanto secreta, che niuno deve sapere all’infuori di noi e di voi. (Sottovoce). Quel giovane m’ha fatta molta villania e onta tale, che non la posso sofferire.
Monaco. Dunque fu ingiuria, non rubamento? Dunque è vendetta, non punizione?
Oretta. Non sa quanto dolce cosa sia la vendetta, se non chi riceve l’offesa.
Bernabò. E ancor dico io che l’ho sentenziato!
Monaco. Sentenza sommaria senza vero giudizio.
Bernabò. Messer lo monaco non v’impacciate, lasciate fare a me ciò che quel malvagio ha meritato.
Oretta. Colui m’ha fatto onta troppo più che io non possa sopportare.
[212]
Monaco. Non potete sopportare?... E perchè? Guai a chi non può sopportare! Egli dovrà soffrir poi. Chi sopporta è sulla via della pace, della pace cristiana, della pace vittoriosa. Già da tempo si combatteva con odio contro l’odio, con offese contro le offese, con male contro il male. Ma il Salvatore, venendo in terra, ha portato una nuova maniera di guerreggiare, che è vincer l’odio con l’affetto, l’offesa col perdono, il male col bene. (Con un tono come di placida ispirazione). Udite, a questo proposito, un avvenimento di maraviglia. Berta, moglie di Bertranno da Montemale, con pompa d’arnesi, di cavalli e di famigli, andava in pellegrinaggio alla badia di San Michele della Chiusa. Avvenne che Bruno da Oulx, il quale con una grossa brigata di masnadieri tormentava quel paese, sentì la sua venuta, si mise in agguato, uccise i famigli, tolse i cavalli e gli arnesi; e, sia per capriccio, sia per raffinamento di crudeltà, lasciò in abbandono la gentile donna, spogliata e scalza e senza alcuna cosa in capo. Ella, tutta piena di lagrime e d’amaritudine, diè volta addietro; e non senza gran fatica, sì come colei che d’andare a piè non era usa, tornò al Castello di Montemale. Bertranno, udendo ciò che le era intervenuto, giurò solennemente di non tagliarsi più nè unghie, nè capelli prima che gli fosse riuscito di vendicarsi...
Bernabò. In fè di Dio, cotesta fu buona ira!
Monaco. E più mesi egli perseverò in quello stato, divenendo come un bestion da bosco; finchè, dato compimento all’apparecchio di guerra, montò a cavallo, e cavalcò con sua compagnia verso il luogo destinato per la vendetta. Provocati i masnadieri alla battaglia, li sconfisse e dissipò; Bruno prese e trascinò a corda a Montemale, disposto di farlo vituperosamente morire. I terrazzani concorsero a vedere il prigioniero: e chi voleva fosse arso a lentissimo fuoco: chi sotterrato vivo a capo all’ingiù; [213] chi legato a un palo in alcun alto luogo del castello, nè quindi mai levato, infino a tanto che, disfatto dal sole e dall’intemperie, per sè medesimo non cadesse.
Bernabò. Alla croce di Dio! che questa fu bella pensata. E che fece Bertranno?
Monaco. Quello che io sono per raccontarvi. Le porte erano serrate e i ponti alzati, e ciò non ostante eccoti comparire un molto venerabile uomo, il quale tutto rivolto a Bertranno e a Berta, cominciò a ragionare. E la materia del suo ragionamento fu la necessità di perdonare le ingiurie, benchè gravissime. Diceva: «Dio non pretende che voi non sentiate l’affronto, pretende che non trascorriate alla vendetta come una fiera. E veramente l’ira è una fiera che traversa l’animo anche del savio, ma non vi scava però la sua tana. La sua tana scava nell’animo dello stolto. Ira in sinu stulti requiescit. Essa col tempo passa: tardate a sfogarla, senza però permettere che traligni in odio. Ricordatevi che tutti, o più presto o più tardi, abbiamo a morire. Non mettiamoci a rischio di morire da bestie arrabbiate. Alzate gli occhi lassù a quel bel soggiorno di pace, alla nostra patria celeste. Siamo in cammino per giungervi, non ci adiriamo per la via. Ne irascamini in via...
(Si sente, a una certa distanza, un forte grido incomposto di trionfo. Tutti si voltano a guardare da quella parte).
Gabriotto. L’hanno pigliato!
Masetto. L’hanno pigliato a furore!
Gabriotto. Era nel canneto.
Pinuccia. No, che il canneto è a mancina.
Minghina. Domine aiutalo!
Bernabò (si scosta da Oretta e dal monaco e guarda anche lui).
Monaco (a Oretta, riprendendo il discorso). Perchè mi distendo io in tante parole? Udite il prodigio. Bertranno [214] e Berta, fatti mansueti dall’ammonizione dell’uom di Dio, perdonarono a Bruno da Oulx; e quasi ciò fosse poco, poichè Bruno ancora era giovane e piacevole nel viso, lo presero per figliuolo e lo costituirono loro erede. O altezza della fede cristiana che tanto ottiene! O forza grande della grazia divina! Che Dio vi converta, madonna!
(Si sente un suono confuso e vicino di grida imperiose: — Cammina, ladrone! Alla morte, alla morte!)
Monaco (si tira da una parte e sta a vedere che cosa succede).
Oretta (rimane nel mezzo, accigliata e fissa in gran pensiero).
Bernabò (ai contadini). Fate luogo! fate luogo! o vi faccio frustare come cani.
(Macheruffo, i cacciatori, i famigli entrano dalla destra conducendo a forza Giannucolo tutto rabbuffato, pallido il viso, la bocca strettamente coperta con un panno).
Macheruffo. Largo! largo!
I cacciatori e i famigli. Alla morte! alla morte!
Bernabò. Orsù, legategli le mani dietro le reni.
Un cacciatore. Manca la corda.
Bernabò. Pigliate una cintura.
Gabriotto (togliendosi la correggia che gli cinge la vita). Ecco la mia.
Bernabò. Addoppiate un guinzaglio, e fate nel capo un nodo scorritoio; glielo metterete alla gola e lo impiccherete a un albero.
Macheruffo (indicando). A quel bel ramo sodo.
Un cacciatore. Manca la scala.
Bernabò (a Masetto). Va per una scala alla casa più vicina; e va di galoppo.
Masetto (via a tutta corsa).
Monaco (venendo avanti). Io farò l’assoluzione in articulo mortis: e raccomanderò a Dio l’anima di costui, che forse muore senza colpa. (Rivolgendosi a [215] Macheruffo). Ma, dimmi, dove s’era nascosto? Dove l’avete trovato?
Macheruffo. Lungo disteso nel campo dei dodici solchi.
Monaco. E s’è dato alla fuga?
Macheruffo. No.
Monaco. È stato forte contro alla forza?
Macheruffo. No.
Monaco. E che ha fatto?
Macheruffo. Nulla.
Monaco. Siete certi di non averlo colto in iscambio?
Macheruffo. Aveva il volto turbato, ed era tutto graffiato dalle frasche e dai pruni.
Bernabò. Messer lo monaco, o pregare o partire.
Monaco (leva destramente il bavaglio a Giannucolo e lo spinge dinanzi a Oretta). Madonna, per Dio, aiutatemi che costui non sia morto contro ragione. Guardate: raffigurate l’uomo quale da voi fu già conosciuto, direttamente o per alcun indizio?
Oretta (sta immobile, muta, fredda come un marmo).
Monaco. Non tenete la fierezza in conto di gloria. Provvedetevi di carità. La carità si stende agli offensori, agli avversari, ai nemici, e li ama sin nella necessità del combatterli. Madonna, Dio è carità.
Oretta (rimane ancora un momento come sospesa, poi fa forza a sè stessa e volge gli occhi verso Giannucolo).
Monaco (ansiosamente) Or via, guardatelo ben fiso: lo riconoscete?
Oretta (risoluta, a voce alta e ferma). No.
Giannucolo (s’inginocchia ai piedi di Oretta e le bacia il lembo della veste).
Monaco (alza gli occhi e le mani al cielo).
(Mormorio, esclamazioni, movimenti diversi. I contadini si avanzano goffamente. A un cenno di Bernabò, i cacciatori e i famigli si buttano loro addosso e li respingono con l’aste degli spiedi e con le fruste).
[217]
[218]
Atto 1º — Al campo piemontese sul Piccolo San Bernardo.
Atto 2º — A Torino; nel palazzo D’Aldengo.
Atto 3º — A Torino; in casa dei fratelli Bermond.
L’inverno del 1793 — L’inverno del 1794.
[219]
L’interno d’un meschino tugurio. Porta in fondo che aprendosi lascia vedere il terreno coperto di neve. Focolare con rozza panca davanti; in un angolo alcuni bastoni ferrati, una brocca per l’acqua, un pane di munizione; a destra una tavola con carte, libri, un cannocchiale, oggetti diversi. È notte, ma si fa giorno a poco a poco.
(Di Pranero e La Torretta, avvolti nei loro mantelli, dormono su due sacconi. Carlo seduto sul suo è assorto in profondo pensiero. Vittorio mette in ordine la tavola, al lume d’una candela piantata in una bottiglia. S’ode un rullo di tamburo affievolito, lontano).
Vitt. (senza voltarsi) La diana, signori.
Di Pran. (si scuote, si alza).
La Tor. (si muove, sbadiglia, guarda intorno mezzo assonnato).
Di Pran. (va ad aprir l’uscio, guarda fuori).
[220]
La Tor. Oh! chiudi, chiudi, da bravo!... Cos’abbiamo? Tormento sempre?
Di Pran. (richiudendo). Nebbia.
La Tor. Meno male che i lupi ci hanno lasciato dormire.
Di Pran. Giù, i Tricolori si avanzano e i lupi scappano. Ci stanno addosso oramai.
La Tor. Cospetto! s’è visto ieri... (si alza). Facciam colazione? (va a prendere il pane e la brocca e li porta vicino al fuoco).
Di Pran. Ci sarà ancora del formaggio? Spero.
La Tor. Neanche una briciola.
Di Pran. E chi l’ha finito?
La Tor. S’è finito da sè. (Mettendosi a cavalcioni sulla panca e cominciando ad affettare il pane). Bermond?...
Vitt. Grazie, più tardi.
La Tor. D’Aldengo?...
Carlo. (Rifiuta col gesto).
La Tor. (mangiando di voglia). Pranero, pensa un po’: due belle tazze di cioccolatte caldo, spumante... alcune fette di prosciutto...
Di Pran. Non seccare, non seccare.
La Tor. Bella campagna, eh! Nessuno certo ha mai osato attendare un esercito in luoghi come questi, e mantenervelo per tutta l’invernata.
Di Pran. No, non si trovano esempi, neanche nelle storie più antiche.
La Tor. Doveva toccare a noi, ecco!
Di Pran. Per star appena bene, ci vorrebbero muraglie, invetriate, stufe, tutto in regola.
La Tor. E vino, vino, vino...
Di Pran. Vino, caffè, liquori...
La Tor. E invece manca anche il necessario.
Vitt. (che sta prendendo misure sur una carta topografica, notandole poi sopra un taccuino). I soldati stanno peggio di noi.
Di Pran. (tra’ denti). I soldati sono soldati.
Vitt. Dormono entro baracche sconnesse, sotto tenda [221] stracciate, in cui penetrano la nebbia e la neve; sempre in lotta col vento che spegne i loro fuochi; col gelo che spella le mani; mal nutriti, mal vestiti...
La Tor. Mal guidati.
Vitt. (severo). Non l’ho detto.
La Tor. (piano). Lo dico io.
Vitt. Soffrono, si battono, e non si lagnano mai.
Di Pran. (brontolando). Se almeno ci lasciassero tentar qualche cosa... Ma no! Allo stato generale si discutono i piani, e l’esercito aspetta.
La Tor. Quei signori sono al caldo, vedi, stanno bene; cosa vuoi che lor importi di noi?... (riporta a posto il pane e la brocca).
Vitt. (imponendo quasi il silenzio). Basta! Tacere e ubbidire. Contro mala fortuna, cuor fermo.
La Tor. Intanto noi siamo di pattuglia (cingendo la spada). Siam di pattuglia, mio caro Pranero!
Vitt. Pattuglia di scoperta: ordine d’avanzare fin oltre la linea dei piccoli posti. Potete partir anche più tardi.
La Tor. Bene (disponendosi a uscire). Faccio un giro pel campo e vi porto le nuove.
Di Pran. T’aspetto qui, io.
La Tor. Bravo. E prepara quel che occorre. (Via).
Carlo (si alza e va a seder davanti al fuoco).
Di Pran. (cerca intorno e sulla tavola).
Vitt. (a Di Pranero). Che vuoi?
Di Pran. Scusa... La borraccia?
Vitt. È qui.
Di Pran. (scuotendola). Niente: neanche più una gocciola! Fortuna che c’è il fiasco...
Vitt. Il fiasco? L’ha vuotato La Torretta ier sera.
Di Pran. (stizzito). Evviva! Sgocciola i fiaschi, smaltisce i viveri, e se la gode, lui! Gliene ho già dette tante... Ma va raddrizzare il becco allo sparviero!
Vitt. La baracca della vivandiera è qui a due passi.
Di Pran. Già (avviandosi). Purchè non abbia vuotato anche la baracca, colui!
[222]
Carlo (sempre seduto davanti al fuoco).
Vitt. (spegne il lume e si volta a guardar Carlo). E tu D’Aldengo.
Carlo. Sarò di gran guardia domani.
Vitt. E oggi?
Carlo. Oggi starò qui.
Vitt. (un po’ duro). Così, senza far niente? Male. Nelle condizioni in cui siamo non bisogna stare inoperosi. Guai!... Io, per esempio, sin cercando un nuovo sistema di difesa per queste montagne. Una cosa chimerica, vedi, eppure...
Carlo. Tu sei un bravo ufficiale.
Vitt. (continuando). Questo mi distrae, mi occupa, mi contenta...
Carlo. Sei un bravo ufficiale.
Vitt. (sorridendo). E batti! Vuoi un complimento anche tu?
Carlo (con amarezza). Non lo merito.
Vitt. (con forza). Animo, animo! Bisogna scuotersi: così non si va più avanti.
Carlo (risentito). Cosa vuoi dire?
Vitt. Quello che t’ho già detto più volte.
Carlo (alzandosi e avvicinandosi all’uscio). Allora è inutile ch’io stia qui a sentire.
Vitt. (severo). Fermati! Come superiore non dovrei permetterti di parlarmi in quel tono. Ma ti sono amico... (dopo una pausa, rabbonito). Dove vuoi andare?
Carlo (volgendo altrove la faccia). Così... un po’ fuori.
Vitt. Fuori del campo? No eh? Sarebbe un avventurar la vita da pazzo, inutilmente.
Carlo. Penso di scender al quartier generale.
[223]
Vitt. Tu! a far che?
Carlo. Voglio presentar una domanda a Sua Altezza, o se non mi riesce, al generale d’Argenteau.
Vitt. Ah, ah! E che domanda? (lo guarda fissamente).
Carlo (muovendosi). Questo riguarda me solo.
Vitt. (tagliandogli il passo). Tu vuoi chiedere il permesso di andare a Torino? Nega se puoi!
Carlo. E quando fosse?
Vitt. In questo momento!
Carlo (alzando le spalle). Se non si fa niente.
Vitt. Ma durante la tua assenza potrebbe venir l’ordine di pigliar l’offensiva. Non s’aspetta che questo!
Carlo. Tanto peggio per me.
Vitt. (vibrato). Ti sconsiglio dal domandar un favore che ti sarebbe negato.
Carlo (cupo, a mezzo voce). Oh allora... Allora poi...
Vitt. (imperioso). Taci! Non sai quel che dici!
Carlo (torna a sedere sulla panca, curvo sulle ginocchia accavalciate).
Vitt. (si accosta con calma) Non sei più padrone di te: lo vedo bene. È una cosa grave, alla quale bisogna trovar rimedio. Cerchiamo insieme? Vuoi?... Fa conto di parlar con un fratello.
Carlo. Tu non mi puoi capire.
Vitt. Perchè?
Carlo. Hai il cuor contento; l’hai detto poc’anzi; e col cuor contento non c’è male che vi tocchi.
Vitt. Come se non vedessi ciò che ci accade d’intorno!
Carlo. Ecco! Ma di questo siete in tanti a soffrire: l’esercito, la Corte, tutto il Piemonte. Del mio male soffro io solo; (voltando bruscamente la faccia) e guarda come!
Vitt. (dopo una pausa con impeto) Santo Dio! Come mai t’è saltato in mente di prender moglie?
Carlo (fa alcuni gesti scomposti: scatta in piedi come per correr via).
Vitt. (fermandolo). No!... Senti! Dimmi: non potevi aspettar dopo la guerra?
[224]
Carlo. La guerra?... E chi se la sognava la guerra, pochi mesi fa, dopo quasi cinquant’anni di pace?!... Il dieci settembre io chiesi in moglie Sabina; la notte del ventuno i francesi passavano il nostro confine. Un fulmine! (camminando agitato, e fermandosi tratto tratto). Tiriamo via! La cattiva stagione ci riduce ai quartieri d’inverno, in Aosta. Ottengo una licenza; vado a Torino; mi sposo. Contavo sur una tregua... (con passione crescente). Fui richiamato subito, il giorno dopo! Dovetti lasciar mia moglie il giorno dopo, tutt’a un tratto, così!... Ma se lo sai! Non rivanghiamo, per amor di Dio, che mi sento impazzire!
Vitt. (con tristezza). È la separazione, non è vero? È la lontananza che ti accora, che ti tormenta? (pensoso). Infatti... se penso a mio fratello, a cui voglio bene...
Carlo (interrompendolo). C’è altro! C’è altro! Sabina non risponde al mio amore come io vorrei. Capisci? Mi sembra che il tono delle sue lettere si venga mutando. Non so come, nè perchè mi sorgono nell’animo mille dubbi. La mia immaginazione è d’una fecondità inesauribile nel trovare, nel dirmi tutti i casi, tutte le combinazioni che possono riuscirmi più amare.
Vitt. Sei geloso?
Carlo. Ebbene sì, è questo, è la gelosia! E gli impeti sono continui e così disperati che mi passano il cuore come vere stoccate.
Vitt. (vivamente). Ma dunque son fantasie che non hanno nulla di vero? Abbi pazienza, tu manchi di senso comune; lasciatelo dire (energico). Scuotiti, metti giudizio, portati da uomo, per Dio!
Carlo (abbattuto, desolato). Vittorio, la volontà non mi serve più... Mi sento dominato da una forza ignota, malvagia... Cerco di contenermi, di resistere, ma...
Vitt. (severissimo, scrutandolo). Ma?... E poi? Avanti, sentiamo.
[225]
Carlo (scostandosi). Finora... ho potuto viver così, lontano, separato da lei...
Vitt. (insistendo con forza). Cosa vuoi fare? Rispondi.
Carlo (disperatamente). Ma non me la sento più, non me la sento più...
Vitt. (sempre con gran forza). Cosa vuoi fare? Andartene? Fuggire? Disertare? (accentuando la parola). Disertare?... È a questo che pensi, sciagurato?
(Un silenzio).
Voci (che si vengono avvicinando):
Noi d’Oneja, noi d’Sardegna
Imitand la virtù degna
Difendroma ’l bel Piemont.
Di Pran. (sull’uscio, voltandosi). Silenzio, voi altri!
Vitt. (aspro). Lasciali cantare; che male ti fanno?
Di Pran. (ai soldati). Alla buon’ora: cantate fin che volete.
Voci (ripigliano e si allontanano).
Carlo (si lascia andar sulla panca).
Vitt. (riprende il suo lavoro).
Di Pran. (brontolando). Bei cantanti! Farebbero una bella figura sur un teatro; gialli, irsuti, magri come il cavallo dell’Apocalisse... Fortuna che i sans-culottes hanno poco da invidiare ai nostri. Ho visto i prigionieri di ieri. Barbe e facce! Oh siamo allegri tutti, amici e nemici!... E la Volpianina se n’è andata stanotte.
Vitt. Chi! La vivandiera?
Di Pran. Già. E la baracca è chiusa, e ci toccherà star senza acquavite.
Vitt. (attristato). Morta! Povera donna! E di che?
[226]
Di Pran. Della febbre maligna che ci ammazzerà tutti quanti (brontolando). Quella lì poi era una brava ragazza: cuciva e lavava le nostre robe, dava il bicchierino a credito ai soldati, e...
Vitt. (dopo aver aperto l’uscio e data un’occhiata al di fuori). Ohe, mi par tempo d’andare.
Di Pran. Per me son pronto; ma la Torretta cosa fa?
Vitt. D’Aldengo, a te.
Carlo (senza muoversi). Son di gran guardia domani.
Vitt. (duramente). Su, su; non c’è tempo da perdere.
Carlo (alzandosi, con sarcasmo). Mi parli come superiore, eh?
Vitt. Per Dio!
Carlo (va lentamente a prendere un bastone nell’angolo, e si dispone a uscire).
Di Pran. (munito anche lui d’un bastone). Posso parlare? Bada che presto non avremo più legna.
Carlo e Di Pranero (escono).
Vitt. (segue Carlo e Di Pranero fino alla soglia, di là alza la voce, accennando). Olà? uno di voi.
Soldato (con un fazzoletto annodato sotto il mento, viso ed atti esprimenti gran freddo, entra e si mette sull’attenti).
Vitt. Portami una bracciata di legna.
Soldato (esita, crolla il capo).
Vitt. Cosa c’è?
Soldato. Aspettiamo la distribuzione da ieri.
Vitt. Sta bene; va.
Soldato (saluta e via).
[227]
Vitt. (rimane un momento immobile, pensieroso in mezzo alla scena; poi scuote il capo come per cacciare un’idea molesta).
La Tor. (entra, guarda intorno). E... Cospetto! E Pranero? Non è ancor venuto, o non mi ha aspettato?
Vitt. (grave). Hai fatto tardi. D’Aldengo è andato in vece tua. Tu lo sostituirai domani. Per questa volta si rimedia così.
La Tor. (mortificato). Diavolo! mi rincresce per D’Aldengo. Non è piacevole andar fuori. Senza contar le schioppettate, c’è di che buscarsi un’oftalmia, o rimetterci la pelle del viso. La nebbia è andata via; adesso tira un vento che pela; chi sa cos’avremo più tardi! E lui, D’Aldengo, la deve tener da conto la sua persona. Cospetto! Se torna a casa sfigurato, la sposina si rifarà con un altro. Ti pare?
Vitt. (freddo). Non è argomento da scherzi, questo.
La Tor. Tutt’altro! Cose serie. Povero D’Aldengo! Ha il corpo in montagna e il cuore in pianura (ride).
Vitt. (un po’ infastidito). Che c’è di nuovo nel campo?
La Tor. Niente. Si dànno le verghe a un soldato.
Vitt. (scotendosi). Oh! E perchè?
La Tor. Non so, non ho domandato.
Vitt. (va per uscire).
La Tor. Toh! Vai a vedere?
Vitt. Sì, a veder se posso impedire il supplizio. (Disgustato). Queste punizioni barbare, odiose, io le vorrei assolutamente abolite.
La Tor. Corri, allora, perchè quando son passato io, il plotone era già formato.
Vitt. (via rapidamente).
[228]
La Tor. Chi lo capisce! Tanto cane con noi altri ufficiali, coi soldati... latte e miele. (Siede davanti al fuoco tentennando la testa).
San Vito (affacciandosi). Tenente.
La Tor. (alzandosi salutando). Avanti, avanti.
San Vito (entrando). Brrr... Chiudiamo fuori il vento, eh! (chiude l’uscio con cura).
La Tor. Lei chiude fuori anche il maggiore, sa!
San Vito. Busserà. Qui quanti siete?
La Tor. Quattro, sor quartiermastro.
San Vito. Quattro?!... Quattro qui e tredici nella catapecchia vicina! Tredici ufficiali che lavorano, mangiano, dormono, cantano tutti insieme, nella stessa stanzuccia! Troppi là, pochi qui. Penso io.
La Tor. Senta...
San Vito (chetandolo col gesto). Zitto! (calcolando). Quattro e tredici: diciassette. Perciò: nove là e otto qui, oppure nove qui e otto là.
La Tor. (seccato). Scusi, non vede quanto siamo stretti?
San Vito. Cari voi, guadagnerete in calore quello che perderete in spazio. Sicuro. E Sua Altezza Reale vuole che i suoi ufficiali stiano al caldo. Positivamente. S’è degnato di farmelo sapere. Penso io (presentando la sua tabacchiera a La Torretta). Gradite?
La Tor. (imbroncito). No, grazie.
San Vito (con modi insinuanti, guardando intorno). E voi... Non avete niente da offrirmi?
La Tor. (indicando il focolare). S’accomodi: aggiungo un pezzetto di legno.
San Vito. Nè vino, nè acquavite, nè rosolio? Un po’ d’anisetta, per esempio? No? Ah non bisogna stare sprovvisti! Non per offendervi: un buon militare [229] deve aver sempre modo di mostrarsi cortese coi suoi camerati (dopo una pausa). Vi annoiate, eh?
La Tor. Peuh! tanto o quanto.
San Vito. Caro voi, se l’ozio è il padre, la noia è la madre dei vizi. Saprete almen qualche gioco? Dadi, carte, tarocchi. Giocate a tarocchi?
La Tor. (con un sospiro). Giocavo, ma adesso...
San Vito. Penso io. (Toglie di tasca un mazzo di tarocchi). Una partitina?
La Tor. (rasserenato). Cospetto!
San Vito (si mette a cavalcioni sulla panca). A noi!
La Tor. (imitandolo). A noi!
(Giocano. Dopo un poco due colpi all’uscio).
La Tor. Ehi?
San Vito. Sarà il maggiore.
La Tor. (alzando la voce). Chi va là?
Serg. (dall’esterno). Sergente Chiodo, signore.
San Vito. Mandatelo via.
(I colpi si ripetono affrettati e più forti).
La Tor. (balzando in piedi). Ma cosa diavolo c’è?
Serg. (dall’esterno). Disgrazia grossa; un capitano ferito!
La Tor. (correndo ad aprire). Cospetto! (al sergente). Chi è? Su, parla, di’ subito...
Serg. (trafelato, con gli abiti in disordine). È il signor conte D’Aldengo.
La Tor. Misericordia! Oh poveri noi! È grave? Dov’è ferito? Dove l’hai lasciato?
Serg. Lo portano qui.
San Vito. Qui? E perchè non all’ambulanza? Per che cosa è fatta l’ambulanza?! Questo non è regolare.
Serg. È lui che vuole...
[230]
La Tor. (affannato). Andiamo! Lasciamo!... Il chirurgo maggiore è già avvertito?
San Vito. Penso io. (Via).
La Tor. Bravo! Pensateci voi... (al sergente). E noi... Noi accomodiamogli il letto. Dammi una mano (eseguendo). Così... Adesso va bene, cioè meno male. All’ambulanza, no: muoiono come le mosche. Adesso va a pigliar un po’ d’acqua. La brocca è là... Ah! E manda un uomo a cercare il maggiore Bermond: e che corra, che corra...
Serg. (via).
La Tor. (camminando agitato per la scena). Oh poveri noi! Poveri noi!...
(Mormorio e calpestio all’esterno)
(Carlo avvolto nel mantello è portato da due soldati. Altri soldati si affollano confusamente all’uscio. Il sergente ritorna coll’acqua).
Di Pran. (a La Torretta). Siamo qui... Brutta faccenda, sai, brutta faccenda (ai soldati, indicando il saccone di Carlo). Mettetelo giù, pian pianino... così, così.
Carlo (pallidissimo, con gli occhi chiusi, si abbandona come svenuto).
I Soldati (dopo averlo deposto si ritirano verso il fondo).
Di Pran. Non vi allontanate: si può aver bisogno di voi. Accostate l’uscio.
La Tor. (considerando Carlo). Par morto.
Di Pran. Ssst!
La Tor. (sottovoce). Ma come mai?...
Di Pran. Cosa vuoi! Si attraversava il gran piano, su due file, lui ed io in testa, cheti, cheti... A un [231] tratto: boum! da un’altura, un colpo di spingarda: e me lo vedo là sulla neve...
La Tor. Nella gamba?
Di Pran. Quattr’once di palla due dita sopra la noce del piede.
La Tor. Ahi!
Di Pran. Ssst!
Carlo (senza aprir gli occhi). Bere.
La Tor. (al sergente). Acqua, presto!
Di Pran. (togliendo la brocca dalle mani del sergente ed accostandola alle labbra di Carlo). Adagino, eh, non ti far male...
Carlo (dopo aver bevuto, girando gli occhi torbidi all’intorno) Il maggiore?... Non c’è Bermond? Voglio vederlo. Chiamate, cercatelo...
La Tor. Quieto! Quieto! Sarà qui a momenti. L’ho fatto avvertire.
Carlo. Voglio vederlo! Ho bisogno di lui, subito!
Di Pran. Calmati... (vedendo Vittorio che entra). Eccolo! Vedi!
Vitt. (accostandosi rapido). Ah Carlo, amico mio!...
Carlo (con un sorriso spasmodico). In che stato, eh?
La Tor. Sarà niente, vedrai.
Carlo (subitamente irritato, agitandosi come per sciogliersi dal mantello). Niente? Con una piaga così? Guarda!... Sarai sempre uno sventato!
Vitt. Calmati, via. Vedi, qui c’è il nostro chirurgo.
Carlo. Grazie.
Chirurgo. Mio dovere. Dunque, mi dica: cos’abbiamo buscato?
La Tor. Un po’ di piombo nella gamba sinistra.
Chirurgo (si abbassa ed esamina con molta attenzione).
[232]
Carlo (con voce fioca). Non ho sentito niente. Volli guardare chi aveva tirato e mi trovai in terra.
Chirurgo. L’osso è rotto, spezzato. Già qui abbiamo un piede un po’ malconcio.
Carlo (fissandolo). Oh dica, dica pure.
Chirurgo. Bene. Lei non si oppone a che io... a quel ch’io dovrò fare?
Carlo. No... Ma è finita.
Vitt. Non devi creder questo!
Carlo. Se lo sento! Se lo so!
Chirurgo. Si calmi (esitando). La gamba già... temo assai di non poterla salvare. Voglio dire che bisognerà aver pazienza.
Carlo (interrompendolo). Parli chiaro. Cosa importa oramai!
Chirurgo. Dobbiamo deciderci...
Carlo (interrompendolo ancora). Son deciso, son pronto a tutto. Ma sarà inutile. Sono un uomo morto io (dopo una pausa, cambiando tono). Bermond, ho bisogno di te. Lasciatemi... lasciatemi tutti vi prego.
(Escono tutti, meno Vittorio).
Carlo. Mettiti qui, vicino, molto vicino a me. Ho bisogno di te, dell’amico. L’amico d’una volta... di prima della guerra.
Vitt. (mettendosi accanto). Sì, sì, sono quello. Cosa vuoi? Di’ pure.
Carlo. Non ho altri che te... (Colpito da un’idea subitanea). Bisognerà avvertire il cappellano!
Vitt. Se sarà il caso... Sta tranquillo. Ma io spero...
Carlo. No, no, no, non dirmi niente d’inutile. Non abbiamo tempo da perdere. Piuttosto rispondimi: ti pare ch’io abbia sempre fatto il mio dovere?
Vitt. Ma sì...
[233]
Carlo (con intenzione). Anche... anche in questi ultimi giorni?
Vitt. Ma sì, ma sì, senza dubbio.
Carlo. Non m’inganni, eh? Sta bene. Lo dirai a mia moglie. Tu la vedrai (animandosi). Le dirai pure ch’io ti parlavo di lei, tanto, tanto, sempre... e che sono morto col suo nome sulle labbra... Sarà così.
Vitt. Non dimenticherò niente. Adesso riposati.
Carlo (dopo breve pausa). Non ho finito. La pregherai sopra tutto di ricordarsi di me. Ah su questo bisogna insistere! È l’essenziale. Non vi è parola che possa esprimere quanto l’ho amata. (esaltato). Guarda, penso a quel che potrebbe accadere dopo la mia morte, e soffro. Soffro più di quel che soffrirò tra poco, a momenti, quando...
Vitt. (angustiato). Non pensare, non pensare.
Carlo. Una cosa orrenda! Patirei ancora anche morto. Non posso credere che dopo sia tutto finito. Porterei con me il mio tormento; e allora, e allora, e allora...
Vitt. (raccogliendo tutta la sua energia). Basta! Fida in me, che son tuo amico. Adesso voglio vederti tranquillo. Tu non te ne accorgi e aggravi il tuo male.
Carlo. Non parlarmi (col capo tra le mani). Vedi, vengono adesso le idee! Le cose importanti! Vengono, vengono. Aiutami tu a fermarle (tornando al pensiero di prima). Ma sarai là, eh? Conto su di te, come su un altro me stesso. Ricordati questo, nel nome di Dio: se è possibile, se le condizioni dell’altra esistenza mi lasciano libero, io t’ispirerò, ti guiderò, ti darò forza, coraggio... e... e tu ti opporrai!
Vitt. Oppormi? A che? A che vuoi che mi opponga?
Carlo (con ira). Oh! ma bada a quel che dico! Sta attento: fa di comprendere mentre i pensieri mi obbediscono ancora. Non voglio che Sabina mi dimentichi. Ecco. Non voglio. È stata così poco mia! [234] Così poco! E non voglio che appartenga ad un altro. Pensa! È questo che mi devi promettere.
Vitt. (sbalordito). Io?!
Carlo. Le ripeterai semplicemente ciò che ti ho detto. Mi fido di te. E ti opporrai. Non voglio che diventi moglie di un altro.
Vitt. (con dolcezza). Ho capito. E adesso non pensar più a questo; ne riparleremo.
Carlo. No, no, no! È adesso che mi devi dir sì: adesso, sull’atto.
Vitt. (con calma). Perdonami, ma bisogna ancor ch’io ci pensi... Il mandato è difficile, molto difficile. Mettiti un po’ nella mia condizione morale; dove prendo il diritto? Dove prendo la forza? Come troverò le ragioni? Rifletti, rifletti, ti prego.
Carlo (con un singhiozzo furioso). Vittorio, tu non devi lasciarmi morire così!
Vitt. Bada che è la febbre che ti fa preveder certe cose. La febbre e forse un po’ di delirio. Passerà e discorreremo. Adesso mettiti giù, sta fermo, sta quieto.
Carlo (smaniando). Lasciarmi andar nella tomba senza questa promessa! Lasciarmi morir disperato!
Vitt. (accorato). Carlo, mio povero amico...
Carlo. No, no, no, no, non lo sei mio amico!
Vitt. Pensa a Dio! Rimettiti in lui!
Carlo (agitandosi convulsamente). Guarda come soffro! Ho male, ho male nel corpo e nell’anima e tu mi neghi il conforto!... A un uomo che muore!... L’ultima consolazione! Puoi e rifiuti! (a mani giunte, con accento straziante). Aiuto, Vittorio! Aiutami presto! La tua parola che farai quel che t’ho detto! La tua parola! La tua parola!
Vitt. (vinto, con la mano sul petto). La mia parola!
Carlo (ricade indietro, rovesciando la testa).
Vitt. (va rapidamente all’uscio).
(Entra il chirurgo, seguito da un garzone che porta una cassetta)
Cala la tela.
[235]
Sala nel palazzo D’Aldengo. Una porta in fondo che serve d’ingresso comune; due altre laterali. Canapè, sedie, poltrone, altri mobili ricchi ed eleganti disposti per la scena. È giorno.
Gaud. (introducendo Amedeo). Sì, signore, la contessa Sabina è uscita.
Amedeo. Ne sei sicuro?
Gaud. Sì, signore. Se vuole, avviso la signora contessa madre.
Amedeo. Sta bene, avvisala.
Gaud. (via a destra).
Amedeo (passeggia un po’ nervoso).
Gaud. (rientra, traversa la scena ed esce dalla porta comune).
Ort. (affabile). Buon giorno, Bermond. E così?
Amedeo (inchinandosi). Contessa...
Ort. Voi avete qualche cosa da dirmi?
Amedeo. Io? Come fa a saperlo?
Ort. (con malizia fine). Capita così di rado che domandiate di me!
Amedeo (confuso). Oh! Lei non mi deve dir questo. Al solito non domando di lei, perchè la so occupata...
[236]
Ort. (sorridendo). Via, via, non cercate di giustificarvi, fate peggio! Dunque che c’è di nuovo?
Amedeo (lietamente). Ieri sera è arrivato mio fratello.
Ort. Ah!
Amedeo. È a Torino con altri ufficiali, venuti per veder le famiglie. Quest’anno i granatieri reali passan l’inverno in Asti.
Ort. Una cara improvvisata, eh? Siete contento?
Amedeo. Oh! sì, felice! È maggiore di me e mi ha sempre fatto anche un po’ da padre. Mi ama tanto! Io poi gli voglio un bene dell’anima.
Ort. Si fermerà molto?
Amedeo. Non so. È arrivato tardi, stracco morto; mi abbracciò, mi baciò, e andò a riposare. Stamattina uscì presto per presentar certe sue note al generale. Suppongo che questo l’abbia trattenuto a colazione, perchè a casa non è più tornato. Cosicchè appena posso dir d’averlo veduto.
Ort. (seria). Egli non ripartirà senza farci una visita, ne son certa. (Dopo una breve pausa). Fu lui che chiuse gli occhi al povero D’Aldengo; lui che ce ne annunziò la morte...
Amedeo (piano, a capo basso). Lo so, lo so.
(Un silenzio)
Ort. (cambiando tono). Perchè state in piedi?
Amedeo. Non vorrei trattenerla, incomodarla...
Ort. (benevola). Mia figlia non starà molto a tornare; volete aspettarla, o preferite andarle incontro?
Amedeo. Ma da che parte? dove trovarla a quest’ora?
Ort. Alla passeggiata della Cittadella, semplicemente. Sabina non voleva saperne d’andare, ma la baronessa Milliet ha tanto insistito!
Amedeo (rannuvolato). La baronessa, eh? Avrà avuto con sè suo fratello?
Ort. (con un sorriso fine). Naturalmente!
Amedeo (per congedarsi). Allora vado. Anche per non disturbarla di più.
Ort. (ridendo). Ma non sapete dir altro! Vi ripeto che... [237] (s’interrompe e porge l’orecchio). Ecco una carrozza che entra nel portone. Non possono che esser loro. Buon per voi che non siete andato! (ascoltando ancora). Sentite, sentite la voce di Sabina.
Sab. (entrando allegra, vivace). Eccomi, mamma! Oh! Bermond!... Come va?
Amedeo (dopo aver fatto un inchino alle dame e ricambiato freddamente un saluto col marchese). Non volevo venir che più tardi, ma poi...
Sab. Avete fatto benissimo a venir presto. Anche noi, eh, siamo andati e tornati con una prestezza!...
Sof. Cara, prima di far a questo modo, valeva meglio non muoversi.
Mar. Una passeggiata? — Un sogno è stato, un fugacissimo sogno! (come improvvisando, ma senza caricatura):
Oh! quanto mai fu rapida
La mia ridente scena!...
Sof. (al marchese). Vogliamo andare?
Mar. (seccato). Oh, Dio! Così, subito?
Sab. Infatti! Poichè vi siete preso l’incomodo di salire le scale perchè non volete sedervi, star ancora un po’ con me?
Sof. Voglio trovarmi a casa per le quattro. Vien sempre qualcuno.
Ort. Non sono ancora le tre.
Mar. Io poi ho promesso alla contessa Sabina di recitarle i miei nuovi versi «Amor sovrano nelle moderne politiche agitazioni». E come si fa?
Sab. Vedete un po’. È vero. Se ve n’andate, come si fa?
[238]
Mar. Stasera infallibilmente devo declamarli nell’adunanza dei Pastori della Dora (con sussiego). Capirete che il pastor Mirtillo non può mancare a un impegno. D’altra parte vorrei che la contessina fosse la prima a sentirli. È un omaggio... (continua a discorrere con Ortensia).
Sof. (sottovoce a Sabina con un po’ di stizza). So perchè hai voluto tornar subito a casa!
Sab. (con semplicità). Ignoravo affatto che Bermond fosse qui, te lo assicuro.
Sof. Non te l’hai a male se non ti credo?
Sab. Figurati!
Mar. (sempre a Ortensia, ma alzando un po’ la voce):
Mentre il gallico sistema
Mette il mondo in iscompiglio,
E vorrebbe ogni diadema
Orgoglioso conculcar,
Anche amor, che ha scettro e regno...
Sof. (interrompendolo). Scendi dalle tue nuvole, fammi il piacere! Andiamo, che è tempo. (A Sabina). Mi dai un bacio?
Sab. Due, cara!
(Si baciano).
Sof. Contessa Ortensia... Cavaliere... (si avvia).
Mar. (a Sabina, baciandole la mano):
Quanto fu la mia gioia instabil breve!
I miei ossequii, contessa Ortensia (s’inchina). Bermond, vi saluto (segue Sofia).
Ort. (a Sabina, avviandosi a destra). Bada che Bermond ti deve dar una nuova. Io la so già. (Prima di uscire, bonariamente). E non bisticciatevi, mi raccomando. (Via).
[239]
Sab. Una nuova? Buona o cattiva? Cos’è? Presto!
Amedeo. Speravo di trovarvi, di vedervi subito e invece...
Sab. Ecco! L’avete con me perchè sono uscita con Sofia! Ma se esco quasi tutti i giorni!
Amedeo. Sì, ma oggi era con voi anche il marchese. Quel poeta!
Sab. (ilare). Ah! ah! sicuro, il poeta mi fa la corte. E Sofia lo incoraggia, e vorrebbe che lo incoraggiassi anch’io (con sentimento, con grazia). Ma questo a voi deve importar così poco... La nuova, la nuova, fuori la nuova!
Amedeo. Vittorio è qui.
Sab. Oh! Il conte? Da quando?
Amedeo. Da ieri sera.
Sab. E non siete venuto a dirmelo subito!
Amedeo. Ma è arrivato tardi, tardissimo.
Sab. Bisognava venir stamattina! E poi? Vi sarà altro: vi sarete parlato, mi immagino?
Amedeo. Sì, al momento dell’arrivo. Oggi non l’ho ancor veduto. Spero di star con lui un po’ a lungo stasera... Appunto son venuto per sapere, per concertar con voi...
Sab. (come se non avesse capito benissimo). Concertar che?
Amedeo. Quello che gli devo dire a proposito di... A proposito del nostro... (si ferma titubante).
Sab. (con freddezza simulata, fingendo di raccapezzarsi). Ah! Sì, sì, ho capito. Ma c’è tempo, eh? Che ve ne pare?
Amedeo. Oh!
Sab. Siete d’un altro parere, voi?
Amedeo (timidamente, quasi sottovoce). Il lutto è finito.
[240]
Sab. Questo non significa niente.
Amedeo (attristato). No?! Credete di dover aspettare? Aspettiamo pure. Sapete che la vostra volontà è tutto per me. Ma vi avverto che non rispondo di nulla (animandosi via via). Mio fratello può ripartire quando che sia, da un momento all’altro. Non avete voluto mai ch’io gli scrivessi; adesso sarò io che non vorrò più. E per una buona ragione. Potrebbe rispondermi: — Perchè non hai parlato mentr’ero a Torino, con te? Segno che non avevi fiducia. Adesso aspetta; ne riparleremo quando tornerò. — E chi sa quando tornerà! (cambiando tono, con tenerezza). Io non mi stancherò d’aspettare: ma voi?... io non mi stancherò, perchè vi amo, vi amo, vi amo... Vi adoro, io!
Sab. Ecco! Parlatemi così. Questo sì ch’è un argomento stringente! (gaia). Che fatuo! Non si può scherzare? Non avete capito che fingevo? Basta così (andando al canapè). Qui, venitemi vicino. Parliamo sul serio, concertiamo, combiniamo. A voi. Cosa intendete di fare?
Amedeo (rasserenato). Non so quel che mi direte.
Sab. (con gravità). Bisognerà tener conto di tutto; delle nostre condizioni rispettive; della mia particolarmente. Agir con prudenza, con delicatezza, per non far cattiva impressione alla prima. Non conosco personalmente il conte Vittorio, ma so che è un uomo serio, austero: ne avrò suggezione... e voi non dovrete dire a vostro fratello spiattellatamente: — Io amo, eccetera, eccetera; e voglio eccetera, eccetera. Ci vorrà qualche riguardo, qualche cautela. Pensiamo un momento.
Amedeo (le prende la mano e fa per baciarla).
Sab. (ritirandola con grazia). No, non divaghiamo! Animo, concentratevi in voi, cercate, studiate, calcolate... (dopo un silenzio, con qualche impazienza) E dunque?
Amedeo. Ci penso.
[241]
Sab. Com’è vostro fratello? Vi somiglia? No! Non ditemi niente. Vedrò io... Sarei solo curiosa di sapere se, incontrandolo per istrada... Non ditemi niente! (dopo una brevissima pausa). Vittorio Bermond! (ripetendo con compiacenza). Bermond... Bermond... Un bel nome, sapete. A me mi par bello (subitamente più seria). Chi m’avesse detto, quando l’ho visto sotto la lettera... terribile che dopo avrei conosciuto voi, e che... Cos’è il destino, eh? Cos’è la vita!
Amedeo (cercando di distrarla). Amica mia, adesso siete voi che divagate.
Sab. (come trascinata dai suoi pensieri). Quando penso a quei giorni...
Amedeo. Sabina, vi prego...
Sab. (senza ascoltarlo). Passai ore, traversai angoscie, che prego Dio di non mandar mai più a nessun’anima umana. No, non credevo di poter tornare quella di prima! (alzandosi). Eppure, che volete? le impressioni vennero perdendo vivacità, a poco a poco mi acquetai, mi rimisi, e.... eccomi qui, eccomi qui, eccomi qui.
Amedeo (fissandola stupito). Contessa... Sabina... Che c’è adesso? Che cosa avete? (Si alza, ma non osa accostarsi).
Sab. (sempre agitata). Questo però era inevitabile. Ditemi voi. È quel che accade ai giovani, eh?
Amedeo. Santo Dio, è quel che accade a tutti!
Sab. Ma è un brutto lato della nostra natura! Un brutto lato! Un brutto lato! (rimane immobile, con la testa china sul petto).
Amedeo (avvicinandosi dolcemente, sempre più sorpreso e addolorato). Ma che idee! Perchè mai questi... come devo dire?... questi scrupoli. E proprio oggi! Proprio adesso che dobbiam pensare a... a tutt’altro. È la prima volta che vi vedo così. È una cosa nuova per me, nuova e dolorosa. Che avete, Sabina? Vi prego, ditemi, che avete?
Sab. (con le lagrime nella voce). Ma se non so! Ero così [242] gaia, così gaia, e a un tratto m’è venuta addosso una inquietudine, un malessere... Non v’è capitato mai di sentire all’improvviso farsi come un gran silenzio tutto intorno, e dentro di voi anche?... Non credevo di doverla provar più questa sensazione paurosa... Quest’informe presentimento... Quando avevo Carlo lassù, continuamente esposto al pericolo... Ma ora? Perchè ora? Oh ma mi passa, mi passa.
Amedeo. Ma che ubbie! Che sogni! Avete fatto paura anche a me, sapete! (attirandola verso il canapè). Venite, torniamo qui. E pensiamo a noi. Pensiamo al nostro amore, alla nostra dolce intimità, che a me pare ch’abbia sempre, sempre esistito (con passione) Lasciamolo stare il passato. Tutto quello che è stato deve sparire dalla nostra memoria. Le nostre due vite devono unirsi, formarne una sola. E adesso raccogliamo le idee. Sabina, Sabina mia...
Gaud. (sull’uscio). Il signor conte Bermond chiede di vedere la signora contessa D’Aldengo.
Sab. Venga.
Gaud. (Via).
Amedeo. Lui!
Sab. (pensosa). Sì.
Amedeo. È naturale però?
Sab. Sì, sì, è naturale.
Amedeo. Avrà qualche cosa da dirvi?
Sab. Non so...
Amedeo. Vi lascio.
Sab. No!... Sì! Fate come volete.
Amedeo. Sabina...
Sab. Silenzio!
[243]
Amedeo (s’incammina come per muovere incontro al fratello, poi quasi senza accorgersene si mette un po’ in disparte).
Sab. (si alza e si volge all’uscio).
Gaud. (introduce Vittorio e si ritira).
Vitt. (in abito civile, nero, si avanza e s’inchina).
Sab. Signor conte... Sapevo già il suo arrivo, ma non avrei osato sperar mai che si sarebbe ricordato così subito di me.
Vitt. Lei sapeva il mio arrivo? E come mai? (s’accorge che Sabina guarda altrove, si volta e vede Amedeo; con un atto di stupore) Tu! Tu qui?
Amedeo. Sono io che l’ho avvertita. Ho fatto male?
Vitt. No.
Amedeo (inchinandosi). Contessa...
Sab. Ve ne andate? A rivederci.
Amedeo (con intenzione). Domani...
Sab. (parlandogli anche con gli occhi) Domani, stasera, quando vorrete. È ancor presto. Se all’ora in cui venite al solito non saprete come impiegar meglio il tempo, mi troverete in casa.
Amedeo. Siete mille volte troppo gentile. Addio Vittorio (via dal fondo).
Sab. (a Vittorio). Lei non sapeva ch’io conoscessi suo fratello?
Vitt. Infatti! E, a quanto vedo, viene qui molto spesso?
Sab. (suonando il campanello). È un giovane serio, garbato, e la sua compagnia è piacevole a tutti.
Gaud. (entra).
Sab. Avvertir la contessa.
Gaud. (via a destra).
Sab. (a Vittorio). Non voglio privar mia madre del piacere di trovarsi subito con lei.
[244]
Gaud. (rientra e via dal fondo).
Ort. (entrando, molto affabilmente). Conte! Quanto le dobbiamo esser grate di questa sua gentile premura! Abbiamo parlato tanto di lei! Se sapesse com’era vivo in noi il desiderio di conoscerla!
Sab. Per ringraziarla...
Ort. Sì, per ringraziarla di quanto ha fatto per il nostro povero...
Sab. Di questo, sì, e della sua lettera così piena di commiserazione, di benevolenza, di bontà. Ha ricevuta la mia risposta?
Vitt. L’ho ricevuta, l’ho ancora e la conserverò sempre.
Sab. Davvero? (con espressione). Lei immagina come dovevo trovarmi in quei giorni!... Temevo di non aver saputo, di non aver potuto esprimerle tutta la mia riconoscenza. E m’era rimasto come un rimorso! Però prevedevo, anzi ero sicura, che, o prima o poi, lei sarebbe venuto. Nella chiusa della sua lettera accennava anzi a un colloquio che avrebbe dovuto aver luogo fra noi.
Vitt. È vero... Ed ho pensato molto a questo incontro. E lei non può credere con quanta ansietà!
Sab. Oh! Non comprendo il perchè! Doveva pur sentire come l’avremmo accolto! (come raccapezzandosi). Ah! forse il timore che la sua presenza potesse riuscirmi penosa? È questo forse? Ebbene, no, no, no! (dopo una pausa, lentamente, con sentimento). Lei deve sapere che la memoria di Carlo mi ritorna serena, sempre mestamente serena... È il ricordo d’un amico lontano, d’un amico smarrito, ma non perduto.
Vitt. (con effusione). Grazie! La ringrazio di parlarmi così! (cambiando tono, porgendole una scatoletta [245] di ricco lavoro). Ecco: qui sta quanto le devo rimettere.
Sab. (siede, apre la scatola, la considera in silenzio).
Ort. (avvicinandosi a lei dietro le spalle). Gli anelli, eh? L’orologio, i capelli...
Sab (commossa). Sì, mamma: le sue reliquie...
Ort. (dopo un poco, togliendole dolcemente la scatola dalle mani). Adesso basta. Riguarderemo queste cose quando saremo tra noi.
Sab. (ancora commossa, accostandosi a Vittorio). E adesso mi dica... E lei? Non ha ritenuto niente? Non le resta alcuna memoria di lui?
Vitt. Quella che ho nel cuore.
Sab. Dunque tocca a me... Si compiaccia d’aspettarmi un momento (via a sinistra).
Vitt. (in atto di chi pensa).
Ort. (respirando). Ah! Creda che avevo il cuore stretto in modo da non si dire. (Dopo una pausa, cangiando tono). Lei ci favorirà ancora, non è vero? Verrà spesso a trovarci?
Vitt. (scotendosi) Riparto domani, signora.
Sab. (entra tenendo in mano un piccolo ritratto, che porge a Vittorio). Ecco: questo è uno dei primi doni che ho ricevuto da Carlo. — È per lei, lo tenga.
Ort. È una miniatura, fatta proprio benino.
[246]
Vitt. Grazie! Ma io non vorrei privarla...
Ort. Io ne ho un’altra copia, che darò, com’è giusto, a mia figlia. Per tutte e due poi, c’è un bel ritratto al naturale di là nel salone (a Vittorio che contempla la miniatura). Com’è lui!
Vitt. Sì, sì, è lui (quasi tra sè). È lui, ancora tranquillo, ancora felice...
Ort. (a Sabina). Il conte ci lascia, sai: parte domani.
Sab. (con accento di meraviglia dolorosa). Oh! (a Vittorio). Lei parte? Ma perchè?
Vitt. L’andare o lo stare non dipende sempre dalla mia volontà.
Sab. Mi concederà ancora qualche momento? Almeno questo.
Ort. Almeno questo, sì! La prego anch’io. Non è possibile che non abbia più niente da dire a mia figlia. Li lascio en tête-à-tête (porge la mano a Vittorio e via a destra).
Sab. (andando al canapè e accennando a Vittorio di sederle vicino). Sa perchè l’ho trattenuta?
Vitt. In verità... (siede).
Sab. Perchè spero d’indurla a restare.
Vitt. Son soldato, contessa.
Sab. Come mi risponde!
Vitt. Mi perdoni; voglio dire che devo fare di necessità virtù.
Sab. Se penso a insistere, è unicamente perchè mi rincresce che lei vada via (con forza). Sì, sì, è così: la sua partenza m’affligge.
Vitt. (sorridendo). Possibile! Lei vuol vedermi confuso...
Sab. (seria). Non rida... Speravo tanto d’aver acquistato un amico!
[247]
Vitt. (serio anche lui). Lo sono.
Sab. Sì, ma lontano da domani in poi, ed io lo vorrei vicino, sempre vicino. Mi sento sola...
Vitt. (stupito). Oh! Lei però ha sua madre...
Sab. Guai se non avessi la mamma! È buona, indulgente, mi vuol bene, tanto, troppo bene. Vede coi miei occhi, pensa con la mia testa, e mi dà sempre ragione. Io avrei bisogno d’una persona che, occorrendo, mi sapesse dar torto.
Vitt. E lei crede ch’io avrei questo coraggio?
Sab. (con brio). Diamine! Un soldato! Se mai si può provare.
Vitt. La conosco da un’ora.
Sab. Rimanga, e la difficoltà si appiana. E poi che importa, se a me par d’averla sempre conosciuta? Se mi sento disposta, inclinata, spinta a confidare in lei? E viene a tempo, sa; capita in un momento opportuno. Mi spiego. (Blandamente). Ho vissuto un anno... come dovevo vivere. Adesso l’anno è finito. Mettiamo pure ch’io non avessi alcuna intenzione di tornare al mondo, il mondo verrebbe a me. Capisce perchè vorrei vicina una persona di buon consiglio?
Vitt. (che ha tenuti gli occhi fissi su di lei, mostrando attenzione profonda). Sì.
Sab. A meno che non mi risolvessi a cercar un luogo di sicurtà e di scampo... Che mi direbbe di fare?
Vitt. (pensoso). Non so...
Sab. Scusi, ma lei è altrove!
Vitt. Perchè!? No!
Sab. (con vivacità) Ma dunque ci sarebbe mai dubbio? Mi vede lei chiusa in qualche vecchio castello, o rifugiata sulla cima d’un monte? E per la vita, s’intende. Mi meraviglio! Ho vent’anni!
Vitt. (perplesso). Mi perdoni...
Sab. (sempre lieta e disinvolta). Ci sarebbe anche il convento, eh? Ma la vocazione, la vocazione, dove la piglio?
[248]
Vitt. Prenda la vita come viene, si abbandoni.
Sab. Già! E le par semplice questo?
Vitt. No, nè semplice, nè facile. Ma perchè voler prevedere, prestabilire? S’ottiene così di rado quel che si spera! E, per fortuna, anche non sempre accade quello che si teme! E poi, guai se si conoscesse il futuro! Dunque, si affidi a Dio, a sè stessa... e (alzandosi) si ricordi di me.
Sab. (restando seduta). Almeno, mi dica: posso contar su di lei?
Vitt. Sì. Mi scriva, mi scriva spesso: io le risponderò.
Sab. (insistendo). Posso contar su di lei come sopra un fratello?
Vitt. (baciandole la mano). Senza dubbio.
Sab. Quando ci rivedremo?
Vitt. Chi sa! (si scosta da lei).
Sab. Non abbiamo proprio più nulla da dirci?
Vitt. Per ora...
Sab. Le scriverò presto, sa... (con significato). Forse prima di quello che crede.
Vitt. (colpito). Oh! (fissandola). Io non posso immaginare di che si tratti; però mi dica la verità: lei ha già in mente quello che mi comunicherà poi?
Sab. (con grazia). Eh sì, press’a poco. Ma non so ancor bene. Forse la pregherò semplicemente, ma caldamente, di tornar qui. Forse no... forse sì... Insomma vedremo.
Vitt. (studiando di contenersi). E non vuole, e non può dirmi nulla?
Sab. (ridendo). Quando ci dicono che siamo curiose!
Vitt. (tornandole vicino d’un balzo). La supplico di rispondermi!
Sab. (un po’ stupita). Ma, signor Iddio! Vi sono cose che non si possono dire nè in due, nè in quattro parole. Lei è lì per andarsene; domani sarà lontano... Non mi resta che scrivere.
Vitt. (risoluto). Disponga liberamente di me, del mio tempo. Non so se lei parlasse sul serio dianzi, quando [249] ha detto di volermi considerar come un fratello: ma suo amico lo sono, amico vero, fino alla morte. Mi raccomandò questo colui che non è più.
Sab. Ah! E lei si dimenticava di dirmelo? Vede? E se ne andava!
Vitt. (turbato). È giusto! Mi perdoni. E mi perdoni pure se, in conseguenza appunto di questa raccomandazione, mi trovo come obbligato a rivolgerle una domanda. Le parrà strana; indiscreta, ma la prego di rispondermi.
Sab. (inquieta) Avanti, dica.
Vitt. (con mal repressa ansietà). Avrei indugiato, aspettato ancora... rispettando scrupolosamente non solo un segreto, ma anche, ma anche...
Sab. (sempre più inquieta, con impeto). Ma non vede che questi preamboli mi fanno rabbrividire!
Vitt. (fissandola). Quello che non mi voleva dire per mancanza di tempo, quello che intendeva di scrivermi, riguarda... riguarda forse il suo avvenire?
Sab. (angustiata). Sì. — E poi? Adesso tocca di nuovo a lei a parlare. Io ho risposto. Non le basta? Ebbene, ecco: penso che posso essere ancora felice, e lo vorrei esser presto. Ecco tutto. Vedo che ha capito. Non mi guardi così: potrei indovinare. E non voglio. Non voglio indovinar niente! Voglio sentire, voglio sapere da lei. Ecco!
Vitt. (addoloratissimo). Come avevo ragione di pregar Dio che tenesse lontana l’ora in cui avrei dovuto compiere intero il mio mandato!
Sab. (atterrita). E io!... Io sentivo bene intorno a me un non so che d’avverso, d’occulto, d’insidioso... È l’avviso interno di poco fa! Oh! (risoluta). Presto! Dunque, c’è un ostacolo? È questo, eh? Cos’è? Cos’è? Abbreviamo il supplizio.
Vitt. Il desiderio di Carlo.
Sab. (quasi inorridendo). Ah!... Mio marito è morto desiderando che io... Possibile? Sì, questo si può desiderare, ma dirlo? Che cosa! Dirlo!... (scattando.) [250] E adesso voglio tutto. Voglio le sue parole, una a una, per ordine, come le ha pronunziate. Devo poter pesare il loro significato, giudicar della loro portata. Può andarne la vita! Che ne sa lei! M’han voluta legare: ho il diritto di veder la catena. A noi, a noi: desiderio o volontà?
Vitt. (sommessamente). Volontà.
Sab. Ah! (come sollevata). Sta bene. Non devo passar a nuove nozze, perchè l’ultima volontà di mio marito vi si oppone. Son questi i termini esatti? Possiamo parlar chiaro quanto ci piace, oramai. La volontà! La volontà! La volontà! (a Vittorio). E lei... Lei ha ricevuto l’incarico di farla eseguire? (amaramente). S’è preso un bell’assunto, lei!
Vitt. (tristamente). Lo so: l’ho visto subito; è più d’un anno ch’io penso a questo. Oramai, non mi può fare un’obbiezione ch’io non abbia fatto cento, mille volte a me stesso. Non potrei ribatter pur una delle sue ragioni. Son disarmato nel campo della logica, la vittoria è sua. Perciò non mi rivolgo alla mente, io, mi rivolgo al cuore. Mi secondi, signora; torni indietro con me, venga al giorno in cui si è separata da Carlo... Rammenti l’angoscia dell’ultimo addio!... E poi, e poi, e poi... io vorrei aver modo d’esprimere ciò che quell’infelice pativa diviso da lei. L’acerba ed intensa tristezza che l’opprimeva, lo spasimo di certe ore, le ribellioni insensate... Vivevo con lui nella stessa capanna: so tutto, le posso dir tutto. Sempre così, sempre turbato da uno stesso pensiero, sempre con quell’immagine sola, che non si spostava mai dalla direzione del suo sguardo, che non lo lasciava mai, nemmeno fra i rischi, le ansie, le spietate fatiche di quei giorni. La vedeva nel cielo, nella nebbia; nel candor della neve, nell’ombra dei burroni. Lei, lei, lei! Sempre lei!
Sab. (Immobile, muta, lo guarda, come affascinata dalle sue parole).
Vitt. (dopo una breve pausa, con gran forza). E quello [251] che deve aver provato quando sentì che stava per lasciarla per sempre! Ero là. Soffriva, e non pensava che a lei. Non vedrò cosa più orrenda in mia vita! Un’anima disperata in un corpo straziato (con grandissima forza). Come potevo negargli il conforto che implorava a mani giunte? Non era possibile lasciarlo partire così!
Sab. (si lascia andar seduta: ha le palme strette ai due lati del volto, gli occhi spalancati, come se vedesse realmente ogni cosa).
Vitt. (accostandosi ancora, ripetendo con voce soffocata le parole di Carlo). Dirai a Sabina che ti parlavo tanto, tanto di lei; sempre di lei. Che son morto col suo nome sulle labbra... (cambiando tono). Spirò tra le mie braccia: fu così! (Dopo una pausa, intenerito). Povero amico! Poveri morti! Voi non mutate: l’amore che ci avete portato è un fatto sempre vero e reale. Perchè dobbiamo mutar noi? Perchè piangervi oggi, e fra mesi, fra un anno, ridere, scherzare, dimenticar tutto...
Sab. (sopraffatta nasconde il volto tra le mani).
Gaud. (introduce Amedeo e si ritira).
Amedeo (entra, fa due passi, poi vede, si ferma attonito).
Vitt. (correndo a lui, con voce bassa, concitato). La contessa non può riceverti. Non è il momento. Va via!
Amedeo (sbigottito). Cos’è successo?
Vitt. (spingendolo verso la porta). Taci! Saprai poi. Vattene.
Amedeo (resistendo). Perdonami! Così no! È inutile: non vado via così. (Alzando la voce). Sabina...
Sab. (si scuote, balza in piedi). Voi!
[252]
Amedeo (angosciato). Cos’avete?... Che hai? Sabina, che hai?
Vitt. (con un grido). Tu?!... Dunque sei tu che... Oh! (afferrandolo). Via, via, via!
Amedeo (impetuoso, dibattendosi). Lasciami!... Voglio una parola... Sabina!
Sab. (piegata a lui, con le mani protese). Va! Adesso devi andare... Va! (con uno scoppio di passione e di pianto). Ma spera, sai! Spera ancora! Spera! spera! spera!
Cala la tela.
[253]
Stanza in casa dei fratelli Bermond. Due porte laterali: quella di destra serve d’ingresso comune; quella di sinistra mette agli appartamenti interni. Caminetto acceso nel fondo. Tavola, sedie, poltrone. — È sera: la scena è scura.
Vitt. (immobile, seduto sur una poltrona davanti al caminetto).
Amedeo (apre l’uscio di sinistra, dà una rapida occhiata all’intorno, non vede Vittorio e s’avvia a destra).
Vitt. (con voce tranquilla, senza voltarsi). Amedeo!
Amedeo (trasalendo). M’hai chiamato?
Vitt. (alzandosi). Oh guarda: non m’accorgevo d’essere al buio! E anche tu, di là, eh? (gli passa davanti e va all’uscio di destra). Michele!... lume, presto! (ad Amedeo). Tu stai con me.
Amedeo. Perchè?
Vitt. Mi fai piacere.
Michele (entra con una lucerna che posa sulla tavola, e via).
Amedeo. È un desiderio, od è un ordine?
Vitt. (non risponde).
Amedeo. Perchè, se mai... di là son più tranquillo.
Vitt. (blando). Però te ne andavi.
Amedeo (aspro). Se sono tuo prigioniero, dimmelo. Lo devo sapere!
Vitt. Sentiamo: è la mia presenza che ti è uggiosa?
[254]
Amedeo (prorompendo). Non dovevi promettere.
Vitt. T’ho detto tutto. Mi hai chiesto tempo per riflettere. Te l’ho accordato. Ora...
Amedeo. Non dovevi promettere.
Vitt. Quello che è fatto è fatto.
Amedeo. Sei spietato.
Vitt. (porgendogli la mano). Vieni qui, senti...
Amedeo. Lasciami stare.
Vitt. (con dolcezza). Soffro, sai, nel vederti così... Tu rendi l’obbligo mio mille volte più imperioso ed amaro. Sei mio fratello! Devo fare per te quello che farei per me. Devo contrastarti la felicità più severamente, più duramente che a qualunque altro. Ecco.
Amedeo. La tua promessa è assurda, assolutamente assurda. Non la dovevi dare.
Vitt. (calmo e grave). T’ho detto e ti ripeto che non ho potuto sottrarmi. Che vuoi? Nella vita si dànno questi casi urgenti, queste circostanze che vincolano implacabilmente tutto l’avvenire... Momenti terribili, che non si possono stornare, nè con ragioni, nè con pianti, nè con alcun mezzo umano. Tu dici che quello che ho fatto è assurdo? Che ne so io? Che me ne importa?
Amedeo. Tu ti sei attaccato a un’idea, ne hai vissuto, l’hai nel sangue (con forza). Ma io posso, io voglio discutere!
Vitt. Non devo considerar nulla. Eh già, lo so, è un sentimento. Non è che un sentimento!... Non si spiega, non si afferra, non si definisce. Prova a mancarvi. Prova a esitare in fatto di lealtà, di generosità, di coraggio; prova a non respingere un insulto; prova a non pagare i debiti che la legge non tutela; prova a non considerar come sacra qualunque promessa! (severamente). I doveri di noi gentiluomini verso Dio, verso il prossimo, e verso noi stessi, non si contano e non si pesano.
Amedeo. Ma una promessa vincola chi la fa! Io sono [255] libero! Sabina è libera! E poi, senti, mi hai detto tu stesso che D’Aldengo era ferito, morente. Puoi tu affermare ch’egli fosse ancor sano di mente? Eh? Vedi? La stranezza della sua richiesta è una prova chiara, lampante ch’egli non lo era più. E mi vuoi sacrificare a un delirante, a un demente? Ti par giusto?
Vitt. (angustiato, tra sè). Fa quel che devi, e avvenga quel che può (percorre la scena accigliato, col capo basso).
Amedeo (addoloratissimo). Ma questo è un sogno d’inferno! Non posso, non posso, non posso romper così col passato!
Vitt. Affidati a me.
Amedeo (amaramente). Oh!
Vitt. Ti guarirò. Farò tutto al mondo per renderti la calma, per farti felice.
Amedeo. Taci, taci, mi fai male! Oppure no; senti: son calmo. Mi calmerò anche di più. Lascia ch’io torni a lei, ch’io la veda ancor una volta...
Vitt. (accenna dolcemente di no).
Amedeo (implorando). Chi sa? Forse trovandola tranquilla, persuasa... Lei stessa mi dirà... Ragioneremo. Sai, alle volte una parola può far un gran bene. Mi lasci andare, eh?... No? Perchè così soffro troppo, vedi: soffro proprio troppo!... Non conviene nemmeno a te pretendere tanto, spingermi così. Son tuo fratello, Vittorio, son tuo fratello!... (fa l’atto di lanciarsi all’uscio).
Vitt (si frappone).
Amedeo (indietreggia e si getta singhiozzando sopra una seggiola). (Un silenzio).
(Si sente picchiar sommessamente all’uscio di destra).
Vitt. (a Amedeo). Su, su! Presto, che nessuno ti veda!
Amedeo (alzandosi). Chi sarà? (pieno di speranza). Chi può essere? Chi credi che sia?
(Si picchia ancora).
Vitt. Avanti!
[256]
Michele. Il signor conte Di Pranero, il signor cavaliere La Torretta.
Amedeo (si allontana lentamente, cupo, e va a porsi davanti al caminetto).
Vitt. (a Michele). Dirai loro che... (dopo aver pensato). No: falli entrare.
Michele (via).
La Tor. (entrando, seguito da Di Pranero). Deo gratias!
Vitt. Venite, venite.
La Tor. (vedendo Amedeo). Oh guarda! Bermond iuniore! Quanto tempo è che non ci vediamo! (avvicinandosi). Si sta bene, eh, vicino al fuoco?
Vitt. Sedete, vi prego.
La Tor. e Di Pran. (seggono intorno al camino)
Amedeo (si scosta, si avvia verso l’uscio di destra: d’un tratto si volta titubante a guardare Vittorio).
Vitt. (lo fissa, lo ferma con lo sguardo).
Amedeo (siede vicino alla tavola).
Di Pran. Dunque si parte o non si parte, domani?
Vitt. Si parte. Non eravamo rimasti intesi così?
Di Pran. Eh altro! Ma non avendoti visto in tutta la giornata...
La Tor. Che diavolo hai fatto?
Vitt. Che volete... gli affari...
Di Pran. Noi abbiamo girata la capitale in cerca di notizie.
Vitt. Ah sì? Ebbene?
[257]
Michele (entra portando un vassoio con bottiglie e bicchieri).
La Tor. (vedendolo). Bravo!... Come ti chiami?
Michele. Michele, signore.
La Tor. Bravo, Michele.
Di Pran. (a Vittorio). È La Torretta, sai, che s’è preso la libertà...
La Tor. Di domandar del vino, dopo che tu avevi ordinato i liquori.
Vitt. Avete fatto benissimo (a Michele). Mesci e va pure.
Michele (eseguisce e via).
La Tor. (prima di bere). Viva la guerra! eh?
Di Pran. E viva l’amore!
La Tor. Lascialo stare, l’amore! Non c’è tempo adesso. Non si può bere e fischiare a un tratto. Non parlerei così, se qui ci fossero dame, ma... (rivolto ad Amedeo) cavalierino, e voi?
Amedeo. Grazie, non bevo vino.
La Tor. Cospetto! Si vede.
Amedeo. Perchè?
La Tor. Siete pallido.
Di Pran. Avete brutta cera.
Vitt. Dunque, e coteste notizie?
La Tor. Oh buone, eccellenti! Si prepara una campagna coi fiocchi!
Vitt. (attento). Dite, dite: che cosa sapete?
Di Pran. Si muovono tutti.
Vitt. (con gli occhi scintillanti). Che! la leva in massa?
Di Pran. No: se fosse stata ordinata, lo sapresti anche tu...
La Tor. Ma fa quasi lo stesso. Giovani e vecchi, ricchi [258] e poveri, contadini e borghesi, nobili e plebei, tutti in moto, tutti in faccende. All’armi! all’armi! L’altro anno si sono ammessi nei reggimenti i fanciulli? Ebbene, guarda, sarà molto se quest’anno si riuscirà a far stare a casa i lattanti!
Di Pran. Euh! È tutto dire!
La Tor. Naturalmente che esagero un poco.
Di Pran. (brontolando). Sì, ma l’argomento è serio...
La Tor. Ed io so parlar anche sul serio (alzando il bicchiere). Al Re! Al Piemonte! A noi! Va bene così?
Vitt. Benissimo.
Di Pran. (avviandosi). A domani, dunque!
Vitt. A domani, a domani.
Di Pran. (ad Amedeo). Cavaliere, buona notte. E curate la vostra salute.
La Tor. Cospetto! E se mai... ricordatevi che l’aria di montagna è una gran medicina.
Vitt. (accompagnandoli). All’alba!
La Tor. Non quella dei tafani, eh?
Di Pran. e La Tor. (escono).
Vitt. (accostandosi ad Amedeo, e battendogli sopra una spalla). Tu vieni con me.
Amedeo (lo guarda trasognato).
Vitt. Hai sentito come ti hanno parlato quei due ufficiali? E, bada, senza nessuna intenzione di offenderci. Il tuo posto non è più qui.
Amedeo (si scosta con un atto rabbioso).
Vitt. Partiamo insieme, domattina.
Amedeo. Senza vederla più?... No!
Vitt. Ricorda. Volevi venire quando si entrò in campagna. Non ho consentito. Pareva non si trattasse [259] che di respingere una torma di furibondi, e profittar della vittoria per tentar la conquista. Era un errore, era un sogno. Il nemico ha vinto, rivinto; si fa ogni giorno più esperto e feroce. (Con forza). La casa brucia, tutti dobbiamo correre al fuoco!
Amedeo (animandosi un poco). Ti raggiungerò.
Vitt. Parti con me e ti darò il modo di farti subito onore. Staremo in Asti fin che ci lascieranno. Oh, ma non si andrà per le lunghe! Alla metà di gennaio ci metteremo in marcia verso le montagne: andremo a rilevare i battaglioni che avranno svernato lassù. Vedrai un’accolta di spettri... e ti sentirai un altr’uomo.
Amedeo (amaramente). È un rimprovero, questo?
Vitt. Seguimi, e domani a quest’ora non potrò fartelo più.
Amedeo. Verrò, te lo giuro.
Vitt. Devi dire: vengo (con forza persuasiva). Senti, Amedeo: anche adesso là si battono, sai. Le maledette carmagnole brulicano lungo il confine, e stuzzicano, e provocano, e sfidano senza posa i nostri avamposti. Appena il sole squaglierà le nevi, daremo battaglia (con entusiasmo). E noi due ci saremo: saremo là, fianco a fianco. Ah! tu non sai ancora cosa sono i colpi, gli urli, la lotta, le bandiere al vento! Vedrai, vedrai, vedrai che nella vita non c’è soltanto l’amore.
Amedeo (con voce sorda). E se... se, diviso da lei, io non potessi sopportarla la vita?
Vitt. (fissandolo). Vale a dire che, in un momento di disperazione, di follia, potresti anche pensare a... E sta bene (dopo un silenzio, con molta calma). L’anno passato, dopo le giornate di giugno, sul Raus, dentro un ridotto, si trovarono i corpi di due giovinette. Avevano indosso l’assisa, e le armi alla mano. Come, perchè fossero là, nessuno seppe: nessuno, credo, lo saprà mai. Forse, chi sa, non potendo anch’esse sopportare la vita, le povere donne, [260] l’avevan buttata via... da uomo (dopo una pausa). Hai inteso?
Amedeo (sottovoce). Sì.
Vitt. (energico). Allora, a noi: occupiamoci!
Amedeo (come risvegliandosi). Aiutami tu! Assistimi! Dimmi tu quel che devo fare. Io non so più: non posso pensare...
Vitt. (affettuoso). Son qui, non ti lascio. Chiameremo Michele. Egli penserà alla roba. Una piccola valigia, niente più del necessario. Noi, noi penseremo all’essenziale. Alle armi. Sta bene attento. Porterai la tua spada, quella d’acciaio brunito: l’altra non è buona che per la parata. Le pistole lunghe, quelle di Versailles, sono eccellenti. E poi vedremo (avviandosi a sinistra). Bisogna vedere subito, anzi. Vengo di là, con te. (Fermandosi). Prima però... prima però, vieni qui. Ti voglio qui, sul cuore. (Lo prende fra le braccia). Non ho che te! Sei la mia speranza. D’ora in poi starai con me; sempre, sempre, sempre con me...
Amedeo (intenerito). Vittorio...
(Rimangono abbracciati in mezzo alla scena).
Sab. (entra frettolosa).
Amedeo (vedendola). Dio!... Lei.
Vitt. (turbato). Signora!
Sab. (indicando Amedeo). Voglio parlare con lui.
Vitt. Devo ritirarmi? Lo esigete?
Sab. No, potete restare. Anzi, ve ne prego. (Con ironia). La discussione sarà più animata. Prima però voglio parlar sola: io sola con lui.
Vitt. (risale la scena e va ad appoggiarsi al camino).
Sab. (ad Amedeo) Ti eri già arreso, eh!
[261]
Amedeo (esita a rispondere).
Sab. Lo vedo. Lo prevedevo. Lo sentivo, sai. Ho pensato: Che farà il conte?... Vorrà condur via Amedeo, domani, stasera, subito forse! E son venuta. Dunque è così? Ti ha persuaso a partire? Dimmi la verità. E saresti andato? Senza una parola, senza pur salutarmi? E il tuo grande, il tuo immenso amore?
Amedeo. Ho lottato, ho lottato...
Sab. Eh, ma non quanto occorreva per vincere!
Amedeo. Ma tu, tu stessa, quando t’ho lasciata...
Sab. (con impeto). Io?! Ma io ti ho gridato di sperare. E credevo tutto finito. E provavo la sensazione di scendere, di scendere in un gran vuoto buio, senza fondo. Ho anche desiderato di morire! Ma poi, ma poi, ma poi... Insomma, sono venuta, son qui, e bisogna decidere (accostandosi rapida). Avanti, sentiamo: rinunzi a me?
Amedeo (vivamente). No!
Sab. Bene (indicando Vittorio). E allora che rispondi a lui? Come ti svincoli?
Amedeo (abbassa gli occhi, confuso).
Vitt. (stendendo il braccio, ancor calmo). Amedeo, non vi è mai stata una nube fra di noi, mai, mai, mai... T’ho sempre trovato docile, buono, condiscendente. (Con forza crescente). Son maggiore di te, tuo tutor naturale. Posso, come capo della nostra casa, anche comandare.
Amedeo (ribellandosi tutt’a un tratto). Ah! Non lo farai!
Vitt. (severo). Non bisogna costringermi.
Amedeo. La tua potestà non può essere nè arbitraria, nè assoluta.
Vitt. Rappresento tuo padre.
Amedeo. Mio padre era giusto.
Vitt. (offeso). Amedeo!
Amedeo. Mio padre era giusto. (Con sarcasmo). E la giustizia, fratello? E la lealtà? E i sentimenti tanto vantati poc’anzi?
Vitt. (esasperato). Tu adesso m’insulti!
[262]
Amedeo. Sei il più forte, non devi abusare.
Vitt. (violentissimo). M’insulti, m’insulti, m’insulti!
Sab. (interponendosi accorata, tremante). Pace, signori! pace, pace! Questo è terribile, che per me...
Vitt. Bada, Amedeo, non ragioniamo più!
Amedeo (furibondo). Mi difendo! Difendo il mio avvenire, la mia felicità... (indicando Sabina). Difendo i diritti di noi due vivi contro la prepotenza insensata di un morto!
Vitt. (con grandissima autorità ed energia). Ma, Dio santo! Sei pur mio fratello! Il sangue deve bollir con vigore nelle vene a te come a me. La guerra sta per farsi accanita, terribile... Io parto e tu resti! Dimmi: vuoi dunque il biasimo, il disonore, la vergogna?
Sab. (allibita). Oh!
Amedeo (perplesso, abbattuto). Vedi... È così che mi hai vinto!
Sab. (con voce soffocata, con un rapido gesto di deliberazione) Ebbene, sì. Anche tu... Quando sarà tempo. Quando ti parrà tempo. Quando vorrai. Non t’impedirò (singhiozzando e torcendosi le mani). Ma adesso no! Adesso no!... Tu sei mio.
Amedeo. Sabina!
Sab. (risoluta). Basta così. Andiamo.
Amedeo (a Vittorio). Tu! Dimmi una parola...
Sab. (andando incontro a Vittorio). Parlerò io! (Di fronte, con veemenza). Non ho che una ragione. Amo. Sento un immenso tesoro di affetti nel cuore. Ho sete, tanta sete di vita. (Dopo una pausa). Ora a voi. Replicherò poi, se potrò (si scosta).
Vitt. (crollando il capo mestamente). Che vi posso dire ch’io non abbia già detto, o che voi stessa non possiate pensare... Badate a voi! Passati i dì dell’amore: può venire il rimpianto... Ve le ho ripetute le ultime parole di Carlo. Esse mi risalgono continuamente dal cuore all’orecchio. E ora mi suonano già come un lamento. Badate a voi! Sono [263] terribili i lamenti dei morti: sordi a ogni discolpa, inflessibili a fronte di qualunque pentimento, tornano, tornano; non si acquetano, non si stancano, non dànno più pace. Badate a voi!
Sab. No!... Non posso credere questo. Guai se i morti potessero influir così su di noi... Guai se potessero abbrancarsi così ai vivi! Non lo ammetto. Vi deve essere una legge che ripara, rinnova, conserva. Una legge provvida, naturale. Vedete bene: d’inverno tutto muore, poi a primavera rinasce. Pensate un po’, se le foglie cadute potessero soffocare i germi nascenti? Tutto sarebbe finito! Chi vive va avanti, si sa. Anche senza l’amore, basta l’istinto!
Vitt. E il rimorso? Non credete al rimorso?
Sab. Ma sì, ma sì, ma sì: credo al rimorso, ma per chi mal fa. Io penso a Carlo... (a fronte alta). Vedete come pronunzio questo nome. Penso a Carlo con sicurezza, con calma. Quest’è un’ora grave, eh? Un’ora decisiva, solenne. Non ho paura. Vorrei vederlo apparir qui, tra noi; vorrei saper presente il suo spirito, e non parlerei in altro modo. (Guardando intorno). E chi sa! Chi sa! Questo è certo: l’immagine di lui morto, più grande e buono di quel che non mi sia mai parso vivo, mi riempie la mente. Egli adesso meglio sa, meglio ama... Non temo rimorsi. Non ho paura... (dopo un lungo silenzio). Amedeo!
Amedeo (dolorosamente implorando). Vittorio, Vittorio!
Vitt. (li guarda immobile, con le braccia incrociate).
Sab. (ad Amedeo, con espressione, con grazia allettatrice). Son venuta sola, per le strade oscure, deserte. Vuoi lasciarmi tornar via così?
Amedeo (a Vittorio, supplichevole). Perdonami...
Sab. (con passione). Vieni, vieni, vieni! Non senti che nel fondo del suo cuore egli ci ha già perdonati? (via).
Amedeo (si abbandona e la segue).
Vitt. (guarda ancora per un momento la porta donde [264] sono usciti, poi scioglie, lascia cadere le braccia). Così!... Doveva andare così! (Guardando intorno, quasi con un senso di speranza). Sì, Carlo... anch’io ti vorrei qui: per sentirmi assolvere prima... poi per vederti convinto che il tuo volere mancava veramente di sapienza e di bontà. (Risale lentamente la scena, meditabondo).
Cala la tela.
[265]
Edoardo Calandra | Pag. 7 |
NOVELLE. | |
La Straniera | 27 |
L’Orso | 51 |
Due Spaventi | 69 |
Il Fucilato | 89 |
Un Vaccaro | 117 |
TEATRO. | |
Irreparabile | 125 |
Leonessa | 141 |
La Primavera del ’99 | 169 |
Madonna Oretta | 190 |
La Parola | 212 |
OPERE DI EDOARDO CALANDRA
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.